PDA

Visualizza Versione Completa : Una nuova generazione di sospensioni...



alfaomega
27/09/2008, 18:49
Suzuki e Kawasaki hanno presentato un nuovo tipo di forcelle per i modelli di quest'anno in arrivo, il 2009... rispettivamente su GSX-R1000 e ZX-6R.
Chissà come funzionano... e SE funzionano ;)
Cioè, in realtà le ha presentate il loro fornitore comune, Showa...

"FORCELLA AL CONTRARIO Del tutto inedita la forcella, una Showa BPF (Big Piston Fork) che adotta una idraulica innovativa, rinunciando alla cartuccia interna a favore di un singolo pistone che scorre all’interno dello stelo (con nuovo riporto superficiale). In questa forcella la molla lavora in basso, completamente affogata nell’olio, diminuendo il rischio d’emulsione. La parte idraulica è invece tutta in alto ed estraibile rapidamente, rendendo ogni intervento (in gara per i team che ci correranno ovviamente) rapidissimo. Vista la particolarità della forcella, le regolazioni idrauliche sono entrambe sul tappo, mentre il precarico si registra in basso, sul piedino. "

gixxer1000
http://img409.imageshack.us/img409/5643/dsc6817fl2.jpg

zx6r
http://i349.photobucket.com/albums/q396/hacktracker/motorcycles/fork_top.jpg

alfaomega
27/09/2008, 19:02
ho editato il messaggio sopra con la descrizione.
Quella delle forche elettroniche è roba "per ricchi" questa si annuncia come una novità per noi poveracci...

Plaza
27/09/2008, 19:53
attendo maggiori info in merito :wink:

Adry
27/09/2008, 20:17
Chissà come funzionano... e SE funzionano ;)


...e speriamo di si...cacchio... :lol: :lol:




In questa forcella la molla lavora in basso, completamente affogata nell’olio, diminuendo il rischio d’emulsione.

anche sulla Ninni e' gia' cosi'... :wink:



Vista la particolarità della forcella, le regolazioni idrauliche sono entrambe sul tappo



..e qui avevo sparato un po a caso, un po a naso, ma mi e' andata bene, avevo ragione..

8) 8)

alfaomega
27/09/2008, 21:10
In questa forcella la molla lavora in basso, completamente affogata nell’olio, diminuendo il rischio d’emulsione.
anche sulla Ninni e' gia' cosi'... :wink:
come si regola il precarico?
La tua se ricordo bene ha ancora una regolazione canonica... oppure si regola "dabbasso"?

Adry
27/09/2008, 22:32
In questa forcella la molla lavora in basso, completamente affogata nell’olio, diminuendo il rischio d’emulsione.
anche sulla Ninni e' gia' cosi'... :wink:
come si regola il precarico?
La tua se ricordo bene ha ancora una regolazione canonica... oppure si regola "dabbasso"?

No, no, canonicissima...io ho solo le molle affogate nell'olio, per diminuire il fenomeno dell'emulsione..per il resto una normale upside-down :wink:

alfaomega
27/09/2008, 22:57
io ho solo le molle affogate nell'olio
poi dice che uno ingrassa.
almeno io cerco di evitare le fritture, e olio solo un filino a crudo... poi te ritrovi coi tricicli e er polistirolo alti nel sangue... :roll:

Adry
28/09/2008, 13:41
Si ma devi prendere con le MOLLE quello che ti scrivo... :roll: :roll:

pippo72
28/09/2008, 14:12
8) il concetto di base è molto interessante... 8)

:roll: mi auguro solo che per le eventuali messe a punto non sia necessario avere un plotone di meccanici ! :roll:

Certi avanzamenti tecnici sono straordinari su moto da competizione, ma la fruibilità per il "domenicalis simplex" spesso è scarsa... e trovare il giusto compromesso è piuttosto difficile ! :roll:

Adry
08/10/2008, 22:10
@ Valerio e Pippuzzo: la spiega :wink:

La nuova forcella Showa BPF, completamente regolabile, è uno dei più importanti fattori che contribuiscono alla grande compostezza in frenata della Ninja ZX-6R ‘09. Rispetto a una forcella a cartuccia della stessa dimensione, la BPF presenta un pistone principale grande quasi il doppio (ø37 mm vs ø20 mm della ZX-6R ‘07) e ha una costruzione interna semplificata che ne riduce il peso. L'olio al suo interno agisce perciò su un'area di superficie almeno quadrupla. La maggiore superficie consente la riduzione della pressione di smorzamento amplificandone l’efficacia idraulica mentre rimane invariata la capacità ammortizzante. Tale miglioramento si traduce in un movimento più uniforme e preciso del pistone primario e, quindi, dell’intera forcella che risulta così particolarmente efficace nella parte iniziale della sua corsa: il momento più critico in ogni staccata. Il risultato è un maggiore controllo e una migliore stabilità della moto appena prima dell’ingresso in curva quando gli spostamenti di carico longitudinali tendono maggiormente a disturbare l’equilibrio ciclistico.

La foto la trovate anche qui:
http://www.kawasaki.it/product.asp?Id=340E71FF773&SId=340E71FA55B&Sub=3

Stillo
15/10/2008, 14:21
Ma come si fa' a riconoscere le viti della compressione da quelle dell' estensione, sono praticamente uguali, e se uno ruota il fodero??

Motogatto
15/10/2008, 14:29
Ma come si fa' a riconoscere le viti della compressione da quelle dell' estensione, sono praticamente uguali, e se uno ruota il fodero??

Dalle foto mi sembra di vedere che vi siano anche delle delle scritte (incise) nella zona delle viti quindi questo problema non dovrebbe sussistere (o comunque di certo avranno previsto qualche ulteriore "marker" x evitare errori in fase di assemblaggio) ;-)