Visualizza Versione Completa : quanti di voi hanno anche passione per la barca a motore ?
:roll: :roll: magari... :roll: :roll:
:roll: :roll: magari... :roll: :roll:
idem...
Italianblu
05/10/2008, 23:55
Io ce l'ho! 8) 8) 8) 8) 8) 8)
............solo la passione........... :roll: :roll: :roll:
:D grande Fazerì ,
che natante hai :?: :?:
Io ho un Gommone con chiglia in vetroresina di 4,85 della Lomac con un motore evinrude 521cc da 25 cv con scarico all'elica modificato a 38 cv,
è sempre sul carrello pronto per essere agganciato dietro la macchina per andare a pescare in mare. :wink:
lo uso sopratutto d'estate ma qualche volta se il tempo promette bene faccio qualche uscita anche d'inverno.
ultimamente lo sta usando mio Babbo con i suoi compagni pescatori ,
io preferisco uscire in moto. :wink: :wink: :wink:
gigikant
06/10/2008, 01:18
Io per lavoro ho preso una patente nautica con i contoca@@i: da 2 anni sono comandante di imbarcazioni da diporto senza limiti 8) 8)
Di barchette pero' l'unica è quella della mia ragazza: la fiat barchetta :lol: :lol:
Cmq se dovessi vincere al superenalotto o al gratta e vinci da 10 euri (che pero' non compro mai) una cifra notevole...... beh, ci sarebbe una nuova passione da coltivare
:wink:
8) Cofano DESE 5,40 (uno dei pochi in circolazione a Ve visto che son quasi tutti 5,20) con fuoribordo 40 Honda ( :happy_017: ) 4 tempi con trim . Scafo verde chiglia nera...i colori del Venezia 8) 8) 8)
Un carroarmato.... :twisted: 8) :twisted:
Io Velista ... no Scafista !! :mrgreen:
Io Velista ... no Scafista !! :mrgreen:
Anch'io :D però per coniugarlo con la subbaqqquria c'ho pure in gommoncino "da sbarco"; il classico Zodiac che con i suoi 25 cv quando non abbaimo le bombole a bordo vola....
Io Velista ... no Scafista !! :mrgreen:
Anch'io :D però per coniugarlo con la subbaqqquria c'ho pure in gommoncino "da sbarco"; il classico Zodiac che con i suoi 25 cv quando non abbaimo le bombole a bordo vola....
Ah! Un Subbaqquero ;-)
Io posso fare solo la BOA di segnalazione se vuoi ... con la panza all'insù ... ma prima devo farla diventare bella "rossa" e darci una "riga trasversale" di bianco :mrgreen: :mrgreen:
http://onebodyonelife.typepad.com/photos/uncategorized/2007/06/06/beer_belly.jpg
Cabin 5.50 con Suzuki 40 4T. ;)
http://www.indigitale.eu/gallery/albums/userpics/10021/DSC_0029.JPG
io voglio un pershing 115 ma non me lo posso permettere!!!
http://www.yachtforums.com/forums/attachments/luxury-mega-super-yacht-builders/21242-pershing-yachts-pershing115aft-720.jpg
Valentino Rossi ne ha uno in "comodato d'uso gratuito" della Pershing ... topa inclusa ovviamente.
Se volete "lustrarvi gli occhietti" ... venite a Genova questa settimana ... c'è il Salone della Nautica.
j0e :glasses_002:
ci son stato l'anno scorso a genova, quest'anno non riesco a venire, peccato, cmq la prox volta in giacca e cravatta con una bella zoccolona così mi ci fan salire su quei bestioni :D:D:D:D
allora, qualcuno qui ha la barca !
Io volevo capire come funziona un motore marino. Coppia, giri elica, velocità, assenza del cambio ecc.
Faccio qualche domanda :
nelle moto per avere piu' coppia ai bassi ci sono i bicilindrici, nei motori marini come funziona ?
Nelle moto per partire si mette la prima, in acqua perchè non serve il cambio ?
perchè nei motori marini non si sente parlare di cilindrata ma spesso solo di cavalli ?
Perchè dicono 40/60, in pratica facilmente un 40 cv diventa un 60?
L'usura si misura in ore e spesso motori che hanno anche 20 anni si vendono ed acquistano con tranquillità. Ma dopo 20 anni anche se un motore ha poche ore, non è comunque rovinato ?
Per il momento mi basta :wink:
Nella barca i motori sono più o meno frazionati a seconda della cilindrata. Il mio 2 tempi per es. era 2 cilindri, ora il 4 tempi e a 3 cilindri, ed hanno la stessa potenza. Per il discorso coppia, è relativo puoi sempre giocare con passo e diametro dell'elica per ottimizzare il rendimento in base allo scafo. Ovviamente un motore con più coppia sarà più pronto a pieno carico.
In barca hai la marcia avanti ed indietro, ma attenzione non è un cambio automatico, tipo scooter per intenderci, il motore è in presa diretta con l'asse, hai solo la possibilità di invertire la rotazione e di mettere in "folle".
Visto che è la potenza che conta e che fa la differenza non ha senso mettere l'indicazione della cilindrata, anche perchè a seconda del tipo di alimentazione (2 tempi, 4 tempi o diesel9 cambia la cilindrata necessaria per ottenere la stessa potenza. Occhio però che i "senza patente" devono rispettare entrambi i limiti, cioè potenza max 40 Hp e cilindrata inferiore a.... (dipende dal tipo di alimentazione).
Molte case, per economie di scala, rientrando come cilindrata nei limiti dei "senza patente" con un motore già in produzione, invece di fare un motore ex novo, depotenziano a 40 Hp quello già in produzione.
Per questo ora le normative prevedono il limite anche in cilindrata che una volta non c'era, per evitare il boom di motori superpotenti depotenziati a 40 Hp che poi ritornano a potenza originale una volta in mano ad utilizzatori senza patente.
L'usura si misura in ore perchè è il sistema più pratico e preciso. Se il motore ha fatto la giusta manutenzione e un rimessaggio corretto, non c'è problema anche se ha 20 anni. Altro discorso i consumi, la rumorosità e le emissioni allo scarico, che negli ultimi anni sono oggetto di numerose attenzioni. Praticamente i 2 tempi, ormai non si trovano più e quelli che ci sono adottano sistemi di iniezione elettronica, tutti addottano lo scarico dei gas attraverso l'elica per ridurre il rumore. Per farti un es. il mio vecchio 2T consumava 23 l/h di miscela, il 4T nuovo a pari potenza mi consuma 8 l/h.
dionisio
07/10/2008, 13:48
Gommone Bsc 5.5 metri, motore suzuki 90 cv, chiglia in vetroresina...
giustissime le considerazioni di vir... tieni presente che su barche "importanti" il gasolio ha anche il vantaggio della sicurezza maggiore...
ciaooooooooooo.....
Tre anni di restauri..... Italcraft X33 Diplomat, in legno, anno di costruzione 1969, purtroppo in fermo da tre anni causa nuova azienda che ha ovviamente la priorità sui "giocattoli", ma non dispero di rimetterla in acqua la prossima estate...
http://www.ssnet.it/~max/Akaplan.jpg
10,4 metri 4 posti letto cucina e bagno, motorizzata con due aifo da 250 cv ciascuno.... ci abbiamo già passato una estate con la famiglia....
Tre anni di restauri..... Italcraft X33 Diplomat, in legno, anno di costruzione 1969, purtroppo in fermo da tre anni causa nuova azienda che ha ovviamente la priorità sui "giocattoli", ma non dispero di rimetterla in acqua la prossima estate...
http://www.ssnet.it/~max/Akaplan.jpg
10,4 metri 4 posti letto cucina e bagno, motorizzata con due aifo da 250 cv ciascuno.... ci abbiamo già passato una estate con la famiglia....
Azz .. che bella !! ... e in Sardegna hai un mare meraviglioso .. che invidia ;-)
ma si paga a genova?si può salire?si vede solo da lontano? :roll: :roll:
E vuoi che a GENOVA non si paghi l'ingesso? eheh ... e certo.. ed è anche caro! Sito --> http://www.genoaboatshow.com/
Prezzi: Il biglietto d'ingresso costa 14 euro, ridotto 11 euro. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni.
Si puo' salire? Dipende da quanto sei convincente a fargli credere di essere un potenziale acquirente. Solitamente - se banfi un po' - ...ti fanno tranquillamente salire.
In che senso "Si vede solo da lontano?" ... Mica sei al cinematografo ;-)
Da lontano vedi poco ... dato che le barche in acqua sono nella darsena interna.
Paperino
07/10/2008, 22:39
io non ho bisogno del motoscafo 8)
vorrei acquistare una barca open per diporto (no pesca) vorrei spendere al max 6000 euro e vorrei qualcosa di tenuto molto bene. Sono 4 mesi che giro su internet e anche nei porti di Ortona e Pescara ma non ho trovato nulla d'interessante !
La mia fazer nuovissima con appena 5000 km, vale si e no 5000 Euro mentre per ste barche, anche con 15 anni sulle spalle chiedono cifre assurde !
Un pezzo di vetroresina deve valere cosi tanto ?
Non deve ma è il mercato... :?
Eccola:http://cgi.ebay.it/Vendo-Barca-open-5-metri-completamente-funzionante_W0QQitemZ190257581520QQcmdZViewItem?hash=item190257581520&_trkparms=72%3A1025%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Poi: http://cgi.ebay.it/BARCA-GOBBI-OPEN-5-30-motore-fuoribordo-SUZUKI-40hp_W0QQitemZ160281461626QQcmdZViewItem?hash=item160281461626&_trkparms=39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A2%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
http://cgi.ebay.it/Barca-open-Sessa-Key-Largo-16_W0QQitemZ320299471847QQcmdZViewItem?hash=item320299471847&_trkparms=39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A2%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
http://cgi.ebay.it/BARCA-TULLIO-ABBATE-OPEN-17_W0QQitemZ300255243709QQcmdZViewItem?hash=item300255243709&_trkparms=39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A2%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Il Top 700 era uno di quei motori depotenziati che facilmente si riportavano alla potenza originale. Ricordo che fino al '96 (se non sbaglio) c'era il limite a 25 cv e non 40 per i senza patente. ;) E passare da 25 a 50 era un bel salto...
Dello stesso periodo con a stessa peculiarità e potenze di quasi 60 cv una volta tolte le limitazioni: Tohatsu non ricordo il modello(un mito: 3 cilindri, 3 carburatori), Johnson 737 e l'omologo Evinrude, Mercury Superamerica, il Selva di cui pure non ricordo il modello ma era quello che acquistava maggior potenza, seppur con minor affidabilità e rumoroso. ;)
Motori di 10 anni di vita, comunque li puoi trovare in ottime condizioni, e già la maggioranza con avviamento elettrico e trim.
Vedi magari gli Honda poco diffusi a quell'epoca perchè non potevi aumentare la potenza, ma i primi a spingere per il 4T su piccole potenze, quindi minor consumi e rumorosità. Ed il rumore conta tanto...
Bella! Che motorizzazione? :D
:D Complimenti! ammazza che velocità! non sei stato tanto a pensarci su stavolta! :lol:
Complimenti per l'acquisto,peccato che la stagione sia quasi finita :wink:
8) metto foto-didascalia in attesa di quelle della tua 8)
http://img300.imageshack.us/img300/1220/qs500commandercrtez9cc0nz7.jpg (http://imageshack.us)
:D
ma lo sai che io non ho ancora capito come mettere la foto, cosi come hai fatto tu ?
vai qui:
http://www.imageshack.us/
- "sfoglia" e scegli la foto dopo averla salvata in qualche cartella nel tuo PC
- imposta una risoluzione su "rezise image'" (io di solito 640x480)
-lascia pure la spunta su "remove size/resolution bar from thumbnail?"
-premi "host-it!"
...attendere prego... 8) :lol: :lol:
- fai copia-incolla del codice generato ( Hotlink for forums (1) o (2) lo trovi in basso)nei tuoi msg ed invia come sempre... 8)
8) et voilà! 8)
http://img147.imageshack.us/img147/2192/1105061920gz0.jpg (http://imageshack.us)
(scattata a ve dalla barca col cel :wink: )
Bella! Che motorizzazione? :D
mercury 40 efi portato a 60 con scheda aggiunta dal primo acquirente.
tu che dici, a 6000 giri quale sarà il consumo per ogni ora ?
e a 3000 giri ?
grazie
A 6000 giri credo starai intorno ai 10 litri/ora forse meno, è più leggera della mia ma ha più CV ... :wink:
A 3000 non saprei, sei già in planata?
provo
http://img520.imageshack.us/img520/3541/pict0022wd0.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=pict0022wd0.jpg)http://img520.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:happy_014: :happy_014: :mrgreen:
...credo,ma non son sicuro,che per poter togliere la barra nera che indica la risoluzione devi iscriverti,così poi le foto saranno visibili alle dimensioni desiderate . :D
io ho installato pure la "imageshak toolbar" che è molto comoda :wink:
bella barca,complimenti :wink:
igor1975
14/10/2008, 22:15
Fazerì mi ha veramente deluso :evil: :lol: :mrgreen: da te mi aspettavo al meno una moto d'acqua..io ho questa :shorts_007: :shorts_007:
2100 di cc. e 300cv :shock: 8)
http://img515.imageshack.us/img515/3608/mvmz4.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/mvmz4.jpg/1/w380.png (http://g.imageshack.us/img515/mvmz4.jpg/1/)
Bella! Che motorizzazione? :D
mercury 40 efi portato a 60 con scheda aggiunta dal primo acquirente.
tu che dici, a 6000 giri quale sarà il consumo per ogni ora ?
e a 3000 giri ?
grazie
A 6000 giri credo starai intorno ai 10 litri/ora forse meno, è più leggera della mia ma ha più CV ... :wink:
A 3000 non saprei, sei già in planata?
Sta storia della planata !
Io sinceramente non riesco proprio ad avere la sensazione della planata.
Mi accorco che la barca è piu' alta sull'acqua ma sinceramente non mi sembra che sia tutta sollevata.
:shock: come non senti la planata?!? :shock:
Piu che sentirla sollevata dovresti avvertire che "scorre meglio " sull'acqua e sobbalza di meno :roll: ...guarda che planare non significa mica che stare solo con l'elica in acqua come gli offshore :lol:
:roll: eppoi cos'è sta storia che pende? dalla foto non sembra, :roll: scusa ma come mai non te ne sei accorto quando l'hai visionata per l'acquisto? :roll:
Altra domanda: ma la consolle di guida non è centrale?
Per il fatto che penda,vedi se è possibile spostare a sinistra o almeno al centro serbatoio acqua, benzina e batteria. ;) Chiaro che senti poca differenza tra un gommone con il 40 Cv e la tua. La tua essendo interamente in vetroresina peserà sicuramnte di più... :)
Per i denti di cane: non sono residui, sono piccoli molluschi. Anche la mia li fa più da una parte rispetto all'altra, ma non pende. Penso che dipenda dall'illuminazione, ovvero uno dei due lati è più esposto al sole e quindi favorisce la crescita e proliferazione dei denti di cane e alghe. :D
credo pesi 560 kg
ma se capita qualcosa l'assicurazione paga anche se il motore è stato portato a 60cv?
No, ma sfido chiunque a trovare la modifica...
ma perchè un motore come quello della nostra moto è 1000 e tira fuori 150 cavalli (diciamo). Consuma circa 10 litri per 100 km.
:shock: :shock:
Per davvero la FZ1 fa i 10 con un litro?
Cioé, consuma come un camper?
fralucky
17/10/2008, 11:11
CIAO a tutti, io sono possessore di Mar-co 570 con suzuki 115, ormai sono 4 anni ed è una figata.......Il mare è una cosa stupenda....
ho letto una prova della mia barca su una rivista spagnola.
Li è montato un motore uguale al mio ma c'è scritto 60cv.
Ora secondo te è possibile che per il mercato italiano venga preso quel motore, depotenziato e portato a 40 che poi in conce ti rimette a 60 ?
Dicono che in Spagna per qualsiasi motore serva la patente.
A me è stato detto che per portarlo a 60 è stata aggiunta una scheda che costa 1700 euro. Sarà vero ?
grazie
Certo che è possibile anche logico visto che fino a 40 Cv si portano senza patente, per aver maggiori vendite si fa così. ;)
1700 € mi sembrano un'enormità, la centralina "maggiorata" per il mio costa meno di 500 €
ma perchè un motore come quello della nostra moto è 1000 e tira fuori 150 cavalli (diciamo). Consuma circa 10 litri per 100 km.
invece un motore marino è 1000 e caccia 40hp e con un litro fa circa 4 km ?
Gli attriti e la resistenza all'avanzamento di una barca non sono neppure lontanamente paragonabili a quelli di una moto. ;)
per gli attriti..ok !
ma io chiedevo del 1000 di cilindrata che tira fuori solo 60cv contro il nostro mille della fz1 che ne tira fuori almeno il doppio.
Tira fuori il doppio dei CV al doppio dei giri però. Sarebbe interessante vedere il dato di coppia, ma non si trovano...
Penso che il punto sia tutto lì, visti i notevoli attriti meglio avvantaggiare la coppia a scapito della potenza pura e poi girando più bassi di giri sono molto più affidabili. :)
alfaomega
18/10/2008, 15:44
beh, non è che se sai costruire un motore Otto o Diesel allora sei in grado di produrne per qualsiasi applicazione... sennò i produttori di motori per quadricicli leggeri [le macchinette che si portano senza patente], che sono Diesel 505cc monocilindrici e 5,4 cavalli, produrrebbero anche motori marini per navi, che sono Diesel... come il Wärtsilä-Sulzer RTA96-C, cilindrata 25480 [hai letto bene] e una potenza di 108920 cavalli [a 102 giri al minuto]. :mrgreen: :lol:
Guarda qui che spettacolo:
http://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/ 8)
e questo il guscio di noce 8) che viene spinto da quel motore... solo 397metri di lunghezza... :mrgreen:
Portacontainer Emma Maersk
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/9b/Emma_Maersk_2.jpg
Però qualche motore automobilistico "marinizzato" c'era:
Il Fiat "fire" 1000cc per esempio era usato in alcuni scafi idrogetto, e anche qualche Volvo Penta turbodiesel era derivato dalla omonima quattroruote, lo so per certo perchè avevo un collega che prendeva i pezzi nelle demolizioni... ;)
alfaomega
19/10/2008, 12:15
Beh certo. Quel che intendevo è che non basta saper costruire un motore, per avere il know-how per costruire qualsiasi motore che abbia quel ciclo... ;)
Beh certo. Quel che intendevo è che non basta saper costruire un motore, per avere il know-how per costruire qualsiasi motore che abbia quel ciclo... ;)
Infatti, ogni regola ha la sua eccezione... :lol:
Alfaomega hai scritto : cilindrata 25480 [hai letto bene] e una potenza di 108920 cavalli [a 102 giri al minuto].
dovevi specificare 25.480 litri perchè senno qualcuno pensa a 25480cc.
:shock: :shock: :shock: anfatti !!!! :?
alfaomega
20/10/2008, 10:17
hai ragggione, ho dato per scontato visto che si parla di grossi motori marini, ma avrei dovuto specificare 8)
eccomi come appassionato di barche (rigorosamente a motore, del vento non so che farmene :mrgreen: ) e purtroppo non di proprietario :cry:
Spero un giorno di potermi permettere una fly o un open di una decina di metri così risolvo il problema di trovar la seconda casa.... :lol: :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.