Visualizza Versione Completa : top gun sul golfo di napoli
KurtCobain
08/10/2008, 13:14
articolo tratto dal corriere del mezzogiorno
Due F16 superano il muro del suono, mentre inseguono aereo sospetto. Paura in Campania Erano caccia dello stormo di Trapani decollati per inseguire un veivolo militare. Intervento dell'Osservatorio: non è il Vesuvio STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
Il «boato« di un aereo supersonico al momento in cui si rompe il muro del suono
NAPOLI - Top gun «distratti» dall'inseguimento a un aereo «sospetto» proveniente dal Ciad e terrore in Campania per un «bang supersonico». Due fortissimi boati, con intervallo di sette secondi l'uno dall'altro, sono stati avvertiti questa mattina in mezza Campania. Decine le telefonate di gente terrorizzata, giunte in pochissimo tempo, ai centralini delle forze dell’ordine e del nostro sito. I tecnici dell'Osservatorio vesuviano escludevano subito che potesse trattarsi di un episodio inerente al vulcano. «Abbiamo registrato il boato - spiega il professor Marcello Martini, direttore dell'Osservatorio Vesuviano - ma lo scoppio non riguarda l'area vesuviana e dunque il vulcano. Si tratta di un'onda sonora che arriva, sembra, da un'area ai margini del Golfo di Napoli». In realtà per qualche ora la Campania è stata al centro di una vera operazione da «top gun» con tanto di «giallo» internazionali.
F16 in azione
COSA E' SUCCESSO - Il boato che ha messo in allarme la popolazione nell’area vesuviana è stato provocato, in realtà, da due caccia F16 che hanno superato la velocità del suono, provocando il cosiddetto «bang supersonico», durante l’intercettazione di un velivolo sospetto. I due velivoli, dello Stormo di Trapani, erano decollati in seguito alla segnalazione di un velivolo «sconosciuto», perchè senza regolare piano di volo. Si trattava di un aereo militare che, si è poi saputo, era diretto in Austria. I caccia lo hanno intercettato e, chiarita la sua posizione, lo hanno «rilasciato». Durante le fasi dell’intercettazione i due F16 hanno raggiunto e superato la velocità del suono, provocando il «bang supersonico».
AEREO IN ARRIVO DAL CIAD - Il velivolo intercettato, secondo quanto ricostruito dall’Aeronautica, risultava all'inizio sia «sconosciuto» sia privo del piano di volo. Gli enti civili del traffico aereo hanno dunque subito allertato la catena militare e, alle 7 e 18, è stato dato l’ordine di «scramble», cioè di decollo immediato su allarme. Dal 37/o Stormo dell’Aeronautica di Trapani - dopo sei minuti, alle 7 e 24 - si sono alzati in volo due caccia F16. L’aereo nel frattempo era stato identificato, ma il pilota aveva fornito dati non chiari. Inoltre, informato che era oggetto di una intercettazione, ha fatto sapere che avrebbe cambiato rotta, confermando il suo atteggiamento sospetto. Il velivolo è stato raggiunto sulla direttrice Foggia-Napoli alle 7 e 45. Una volta intercettato è stato accertato che si trattava di un «Ilyushin 76» militare, diretto a Linz, in Austria (dove è atterrato poco dopo le 9). In pochi minuti è stato scortato fino a nord delle isole Tremiti, fuori dallo spazio aereo nazionale. Cessato l’allarme i due F16 sono tornati alla base. Il «bang» si è verificato all’altezza del Golfo di Napoli, quando i caccia, durante le fasi dell’intercettazione, a circa 40.000 piedi di quota, hanno superato la velocità del suono.
L'AUSTRIA CHIARISCE- Una portavoce del ministero della difesa a Vienna ha precisato, poco dopo le 13, che l’aereo intercettato dall’aviazione militare in Italia, stava tornando da un volo di rifornimento in Ciad nell’ambito della missione europea Eufor. Il velivolo era in missione «su mandato dell’Austria», ha detto confermando l’avvenuta intercettazione da parte di caccia italiani. L’aereo aveva portato in Ciad pezzi di ricambio sanitari nell’ambito dell’operazione Eufor dell’Unione europea. Secondo la portavoce, non vi sarebbe stato un errore sulla rotta seguita bensì, molto probabilmente, degli «equivoci» sulla dicitura scritta del volo. L’Austria partecipa alla missione Eufor con 140 uomini.
08 ottobre 2008
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/cronache/articoli/2008/10_Ottobre/08/boato_vesuvio.shtml
cavolo io nn sono proprio vicino a napoli, ma stamattina le finestre e le porte tremavano :shock: :shock:
Quasi Ready in 5 ...... 6 min vanno bene lo stesso .... Allera si stà :wink:
Amsicora
08/10/2008, 16:41
Ancora con questa storia del rompere il muro del suono?
Ma i giornalisti lo sanno di cosa parlano? :roll:
Ancora non capisco se siano ignoranti o prendano per tali i lettori...
mah...
Elettrico
08/10/2008, 17:19
Ancora con questa storia del rompere il muro del suono?
Ma i giornalisti lo sanno di cosa parlano? :roll:
Ancora non capisco se siano ignoranti o prendano per tali i lettori...
mah...
Buona lettura. :wink:
http://it.wikipedia.org/wiki/Muro_del_suono
Grazie Eletrico, molto ma molto interessante :wink: :wink:
Amsicora
08/10/2008, 19:39
Ancora con questa storia del rompere il muro del suono?
Ma i giornalisti lo sanno di cosa parlano? :roll:
Ancora non capisco se siano ignoranti o prendano per tali i lettori...
mah...
Buona lettura. :wink:
http://it.wikipedia.org/wiki/Muro_del_suonoGrazie, sapevo già in effetti, e non hai fatto che confermare.
Il muro del suono è solo una condizione velocistica, come i famosi effetti risonanza, ha creato problemi agli aerei progettati in modo primitivo, parlarne ora è come dire che una ferrari coi freni al carbonio ha problemi col freno a tamburo :roll:
Amsicora
08/10/2008, 19:44
Il «boato« di un aereo supersonico al momento in cui si rompe il muro del suonoBasta leggere questa stronzata.
Il muro del suono non si rompe, non è che un aereo fa più o meno casino se passa da mach 0.9 a mach 1, ma per piacere, su... :roll:
8) e in ogni caso fa meno casino di Motorana in galleria ! :mrgreen:
gigikant
09/10/2008, 02:02
8) e in ogni caso fa meno casino di Motorana in galleria ! :mrgreen:
...o di Superugby in bagno :lol:
luke_magic
09/10/2008, 02:05
con gli aerei il bang però è uno solo, con motorana, se la galleri è abbastanza lunga i bang sono parecchi......... :mrgreen:
Il «boato« di un aereo supersonico al momento in cui si rompe il muro del suonoBasta leggere questa stronzata.
Il muro del suono non si rompe, non è che un aereo fa più o meno casino se passa da mach 0.9 a mach 1, ma per piacere, su... :roll:
Scusa ma ci sono video su video su youtube dove puoi sentire questo "boato" e poi : http://it.wikipedia.org/wiki/Bang_sonico
Su internet ho letto questa spiegazione:
immagina un corpo fermo che fa rumore...questo emette onde sonore circolari che si propagano a distanza costante nel tempo... ora immagina un corpo che si muove... questo emetterà onde sonore sempre circolari ma che saranno schiacciate nella direzione di moto del corpo! questo perchè il corpo stesso ha una velocità che contribuisce a "comprimere" le onde!
Ora estremizza la cosa: immagine un corpo che va quasi alla velocità del suono: questo starà "inseguendo" tutte le onde sonore che ha emesso nei secondi prima e saranno a poca distanza da questo aereo!
Quando l'aereo arriva alla velocità del suono avrà esattamente davanti a sè tutte le onde sonore emesse negli ultimi secondi! quando l'aereo sorpassa la velocità del suono, esso sfonderà questa barriera di onde sonore provocando il tipico rumore del BANG SONICO.
a questo si unisce il fenomeno di vaporizzazione dell'aria dovuto agli effetti di comprimibilità di quest'ultima causati dall'urto con le barriere... questo effetto [basta che ti vedi qualche video su youtube sul bang sonico] è quello per cui vedi una disco bianco formarsi sull'aereo...
Quindi è proprio il passaggio da mach 0.9 a mach 1 a creare il fenomeno e quindi il boato!
Tu perchè dici che non è vero? Su youtube c'è addirittura un video di un concorde e del boato di quando rompe il muro del suono.. :?:
con gli aerei il bang però è uno solo, con motorana, se la galleri è abbastanza lunga i bang sono parecchi......... :mrgreen: 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Scusate l'ignoranza :oops: ma che fa motorana in galleria? :D
Amsicora
09/10/2008, 12:29
Tu perchè dici che non è vero? Su youtube c'è addirittura un video di un concorde e del boato di quando rompe il muro del suono.. :?:Perchè avevo sempre pensato che fosse solo una condizione velocistica e nullapiù, in questa spiegazione in effetti ci sono cose che non avevo minimamente considerato, e non avendole mai lette prima pensavo alla definizione di muro del suono semplicemente come a un vecchio modo di dire di quando questa "barriera" non era mai stata superata.
So qualcosa in più adesso, anche se mi tengo il dubbio che a basse quote gli aerei superino quella velocità, solitamente si preferisce farlo ad alta quota per via del minor attrito con l'aria e della maggior facilità a raggiungere velocità maggiori :wink:
Tu perchè dici che non è vero? Su youtube c'è addirittura un video di un concorde e del boato di quando rompe il muro del suono.. :?:Perchè avevo sempre pensato che fosse solo una condizione velocistica e nullapiù, in questa spiegazione in effetti ci sono cose che non avevo minimamente considerato, e non avendole mai lette prima pensavo alla definizione di muro del suono semplicemente come a un vecchio modo di dire di quando questa "barriera" non era mai stata superata.
So qualcosa in più adesso, anche se mi tengo il dubbio che a basse quote gli aerei superino quella velocità, solitamente si preferisce farlo ad alta quota per via del minor attrito con l'aria e della maggior facilità a raggiungere velocità maggiori :wink:
Capisco, in quanto alla quota a Napoli pare che non era neanche tanto bassa, si parla di 40000 piedi (che se non erro sono circa 13000 metri giusto?) fatto sta che fanno un bel botto!!! :lol:
qualche anno fa alla base delle frecce tricolore, l'annuale manifestazione internazionale ( uno spettacolo vero) un vecchio caccia da addestramento inglese si è abbassato sulla pista in piena accelerazione e ha fatto il bang sonico ( su precedente avviso dello speaker ): i più vicini alla pista si sono trovati spostati o anche col c..o per terra, io lontano un 2oo mt dalla pista ho sentito i vestiti incollarsi addosso, difficilissimo seguire il jet con gli occhi per via della turbolenza che generava, impresionante
spillone
09/10/2008, 13:12
Possibile che a me ste fortune non capitano mai?? :? 8) :mrgreen:
LUKKINEN
09/10/2008, 13:32
se i napoletani fossero milanesi non si accorgerebbero di ste caxxate, starebbero a lavorà...ma tant'è!!! :shock: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
mah
spillone
09/10/2008, 14:17
So qualcosa in più adesso, anche se mi tengo il dubbio che a basse quote gli aerei superino quella velocità, solitamente si preferisce farlo ad alta quota per via del minor attrito con l'aria e della maggior facilità a raggiungere velocità maggiori :wink:
A bassa quota la superano e come, se vogliono e soprattutto sono autorizzati a farlo, cioè praticamente mai a meno che non ci sia una condizione di guerra :shock:
Il bombardiere americano B2 e anche in certa misura il Tornado sono stati progettati proprio per fare missioni a bassissima quota a velocità elevata, per questo hanno motori concepiti per dare il meglio proprio in aria densa.
Va anche detto che "il muro del suono" è una velocità variabile e non fissa, dipendente dalla densità dell'aria, se non mi sbaglio a livello del mare è di circa 330m/s e decresce con la quota, anche per questo è più facile superarla a quote elevate.
Gli aerei militari degli ultimi 40 anni sono progettati per poter superare questa "barriera" in modo indolore, questo non vuol dire che non se ne accorgano, quelli di ultima generazione tipo F-23 (ed Eurofighter in certe condizioni) sono capaci della "Super-Crocera" ovvero posso volare a velocità superiori a quella del suono per lunghe tratte senza l'uso della post-combustione che riduce notevolmente l'autonomia.
Quando ero piccolo ho sentito diverse volte gli spilloni di Grosseto infrangere la barriera del suono sia ad alta quota che a quota bassissima :shock: a parte il frastuono infernale la cosa buffa è che (se sei parecchio fortunato) tu vedi passare l'aereo in completo silenzio e dopo qualche secondo arriva il rumore!
Bei tempi 8)
Italianblu
09/10/2008, 15:38
So qualcosa in più adesso, anche se mi tengo il dubbio che a basse quote gli aerei superino quella velocità, solitamente si preferisce farlo ad alta quota per via del minor attrito con l'aria e della maggior facilità a raggiungere velocità maggiori :wink:
Non a caso il Concorde, quando ancora volava, era autorizzato a superare la velocità del suono soltanto quando impegnava, a quota di crociera (53.000 ft), l'area oceanica, fermo restando che i quattro Snecma Olympus di cui era equipaggiato gli avrebbero consentito - in teoria - di farlo tranquillamente anche a livello del mare.
PS @spillone: a 80 km da qui 'alloggia' il 36° Stormo di Gioia del Colle.......passaggi a bassa quota tanti, ma bang sonici, da che ricordo io (e sono quasi 30 anni che vivo qui), nulla........fortunatamente o sfortunatamente :lol: :wink:
con gli aerei il bang però è uno solo, con motorana, se la galleri è abbastanza lunga i bang sono parecchi......... :mrgreen: 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Scusate l'ignoranza :oops: ma che fa motorana in galleria? :D
...e perchè non chiedi anche cosa fa Superugby in bagno? :twisted: :twisted: :twisted:
Italianblu
09/10/2008, 15:45
con gli aerei il bang però è uno solo, con motorana, se la galleri è abbastanza lunga i bang sono parecchi......... :mrgreen: 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Scusate l'ignoranza :oops: ma che fa motorana in galleria? :D
...e perchè non chiedi anche cosa fa Superugby in bagno? :twisted: :twisted: :twisted:
Entrambi, comunque, emettono aria da un foro producendo al contempo dei suoni....................:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001:
Amsicora
09/10/2008, 16:32
A bassa quota la superano e come, se vogliono e soprattutto sono autorizzati a farlo, cioè praticamente mai a meno che non ci sia una condizione di guerra :shock:
Il bombardiere americano B2 e anche in certa misura il Tornado sono stati progettati proprio per fare missioni a bassissima quota a velocità elevata, per questo hanno motori concepiti per dare il meglio proprio in aria densa.Intendevo che so che gli aerei moderni riescono a superare Mach1 a bassa quota, come tu dici alcuno bombardieri sono progettati apposta per essere veloci ed efficati proprio in quella situazione, specie il Tornado, ma che appunto hanno bisogno di maggior potenza e di determinate condizioni (autorizzazioni sopratutto, visto che un passaggio ad alta velocità a bassa quota crea rumore e onde d'urto mica da poco) :wink:
Elettrico
09/10/2008, 16:49
A bassa quota la superano e come, se vogliono e soprattutto sono autorizzati a farlo, cioè praticamente mai a meno che non ci sia una condizione di guerra :shock:
Il bombardiere americano B2 e anche in certa misura il Tornado sono stati progettati proprio per fare missioni a bassissima quota a velocità elevata, per questo hanno motori concepiti per dare il meglio proprio in aria densa.Intendevo che so che gli aerei moderni riescono a superare Mach1 a bassa quota, come tu dici alcuno bombardieri sono progettati apposta per essere veloci ed efficati proprio in quella situazione, specie il Tornado, ma che appunto hanno bisogno di maggior potenza e di determinate condizioni (autorizzazioni sopratutto, visto che un passaggio ad alta velocità a bassa quota crea rumore e onde d'urto mica da poco) :wink:
Il B2 non raggiunge la velocità del suono:
Motore:
4 turbofan GE F-118-GE-100
Prestazioni:
Vel. max: 0.85 M (circa 1000 km/h)
Autonomia: 12000 Km
Tangenza teorica: 15000 m
:wink:
spillone
09/10/2008, 17:16
A bassa quota la superano e come, se vogliono e soprattutto sono autorizzati a farlo, cioè praticamente mai a meno che non ci sia una condizione di guerra :shock:
Il bombardiere americano B2 e anche in certa misura il Tornado sono stati progettati proprio per fare missioni a bassissima quota a velocità elevata, per questo hanno motori concepiti per dare il meglio proprio in aria densa.Intendevo che so che gli aerei moderni riescono a superare Mach1 a bassa quota, come tu dici alcuno bombardieri sono progettati apposta per essere veloci ed efficati proprio in quella situazione, specie il Tornado, ma che appunto hanno bisogno di maggior potenza e di determinate condizioni (autorizzazioni sopratutto, visto che un passaggio ad alta velocità a bassa quota crea rumore e onde d'urto mica da poco) :wink:
Il B2 non raggiunge la velocità del suono:
Motore:
4 turbofan GE F-118-GE-100
Prestazioni:
Vel. max: 0.85 M (circa 1000 km/h)
Autonomia: 12000 Km
Tangenza teorica: 15000 m
:wink:
:love_014: :love_014: :love_014: :oops:
Grazie di avermelo fatto notare!! lapsus volevo dire B1 :oops: :oops:
Il B2 in effetti è il superbombardiere invisibile dal costo proibitivo pure per gli USA :D ed ha un profilo di missione completamente diverso, essendo (quasi) invisibile hai radar non ha la necessita di volare basso e veloce.
Tipo: bombardiere pesante strategico multiruolo a lungo raggio
Origine: USA
Fabbricazione: Boeing, North America (ex. Rockwell International, North American Aircraft)
Equipaggiamenti: Avionica offensiva, Boeing Military Airplane; difensiva, AIL Division
Equipaggio: 4 (comandante, copilota, uff. sistemi offensivi e uff. sistemi difensivi)
Primo volo: 1974 del modello B-1A
Ali: a geometria variabile
Coda: singola alta con piani stabilizzatori
Motori: n° 4 General Electric F101-GE-F102 Turbofan da 13.600 kg di spinta (133,37 kN)
Lunghezza: 44,50 m
Apertura alare: 41,8 m a freccia minima e 24,1 m a freccia massima
Altezza: 10,4 m
Superficie alare: 181,00 mq
Peso a vuoto: 86.163 kg
Peso massimo: 216.634 kg
Carburante: 34.020 kg
Serbatoi supplementari: no
Rifornimento in volo: si
Carico tipico: 36.000 kg
Distanza di trasporto: 12.000 km
Raggio di combattimento: intercontinentale senza rifornimento in volo
Velocità max: sul livello mare Mach 1.2
Altitudine di volo utile: 9.144 m
:wink:
Amsicora
09/10/2008, 17:37
Infatti mi sembrava strano, nel B2, come nell'F117, i postbruciatori non li hanno messi perchè lasciano troppa traccia infrarossa :wink:
LUKKINEN
11/10/2008, 00:16
se i napoletani fossero milanesi non si accorgerebbero di ste caxxate, starebbero a lavorà...ma tant'è!!! :shock: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
mahti dirò... da milanese... proprio l'altro ieri ed ieri ero a Napoli... a non fare nulla 8) 8) 8) 8)
:idea: :idea: :idea: immagino è una malattia contagiosa, appena ti avvicini, te piglia..... e non esiste vaccino :wink:
.........una soluzione ci sarebbe però, Il Vesuvio, ma anche lui "vegeta" :lol: :lol: :lol: :lol:
Amsicora
11/10/2008, 09:04
Infatti mi sembrava strano, nel B2, come nell'F117, i postbruciatori non li hanno messi perchè lasciano troppa traccia infrarossa :wink:sai cosa se ne fanno degli infrarossi adesso che hanno i termici :wink:Non ho capito... :roll: :wink:
Amsicora
11/10/2008, 23:50
Non ho capito... :roll: :wink:eccapirai la novità :wink: :wink: 8) 8) :wink: :wink: :obscene_005: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Possibile che a me ste fortune non capitano mai?? :? 8) :mrgreen:
Quali?!? Quelle di essere in galleria con motorana o in bagno con superrugby?!?... :shock: Se proprio ci tieni... :roll:
:lol: :wink:
Italianblu
12/10/2008, 18:09
Possibile che a me ste fortune non capitano mai?? :? 8) :mrgreen:
Quali?!? Quelle di essere in galleria con motorana o in bagno con superrugby?!?... :shock: Se proprio ci tieni... :roll:
:lol: :wink:
La seconda che hai detto......... :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001:
spillone
15/10/2008, 20:02
Infatti mi sembrava strano, nel B2, come nell'F117, i postbruciatori non li hanno messi perchè lasciano troppa traccia infrarossa :wink:sai cosa se ne fanno degli infrarossi adesso che hanno i termici :wink:Non ho capito... :roll: :wink:
:roll: tranquillo neanche lui :lol: :lol: :lol: :lol:
8) Rana... prova ad appiccicare un paio di afterburners ai Leo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spettacolo !!!! 8)
alfaomega
15/10/2008, 21:47
8) Rana... prova ad appiccicare un paio di afterburners ai Leo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spettacolo !!!! 8)
Arriverebbe secondo! :lol:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=14909 ;)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: spettacolo !!!!! :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.