PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1 Fazer] valvola Ex-up su scarico aftermarket



Penna
09/10/2008, 11:55
Finalmente ho trovato uno scarico orginale Fz1 da rottamare :wink: (per pochi € quindi)
la mia idea sarebbe prendere la valvola ex-up e innestarla sul mio scarico aftermarket shark conico :shock:
è una prova che mi balenava in testa da un pò :idea:
voi che ne pensate?

kimiko
09/10/2008, 12:00
che non serve a nulla, sulla nostra moto è lì per tagliare il rumore, non è una ex-up vera, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:

Penna
09/10/2008, 12:09
che non serve a nulla, sulla nostra moto è lì per tagliare il rumore, non è una ex-up vera, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:

non posso usare quello usato!! ha fatto un frontale con una treno! :wink:
di buono c'è solo la valvola :roll:
quindi secondo te non serve nulla il lavoro che ho in mente, e dire che molti che hanno cambiato scarico lamentano di aver perso un po ai bassi, e leggendo qua e la pare che la colpa fosse la cancanza di questa valvola!

kimiko
09/10/2008, 12:12
la perdita ai bassi è dovuta alla mancanza della contropressione dello scarico a basso volume di gas, almeno credo :mrgreen: , però prova a chiederlo all'utente mivv, di certo te lo spiega meglio, infatti sul loro suono hanno messo quei tubi di elmox.....helzog....come cavolo si chiama.....apposta.........credo :|

scheggiaman
09/10/2008, 13:54
non serve assolutamnte a nulla mettere la valvola butti tempo e denaro

Penna
10/10/2008, 13:47
nessun altro ha qual'cosa da dire?
possibile che sia stata messa solo per il rumore!!
e come mai allo yamaha fest provando una FZ1 originale ho avuto l'impressione che ai bassi era più pronta della mia?

deltabox
10/10/2008, 13:54
nessun altro ha qual'cosa da dire?
possibile che sia stata messa solo per il rumore!!
e come mai allo yamaha fest provando una FZ1 originale ho avuto l'impressione che ai bassi era più pronta della mia?

Forse perché a me invece risulta che pure sull'FZ1 questa valvola serve proprio ad ottimizzare il rendimento ai bassi..... :?

kimiko
10/10/2008, 13:54
perchè è chiaro che con lo scarico originale è sempre più pronta rispetto ad uno after o aperto ai bassi, addirittura la stessa leovince aveva pubblicato uno studio da lei affettuato sulla nuova hornet dove si evidenziava che lo scarico after peggiorava le prestazioni , proprio perchè le moto moderne a gestione elettronica hanno degli equilibri ottimali in vesione standard, mentre come tocchi qualche cosa vai a squilibrare un pò tutto, inoltre una delle modifiche che ivan vende è prorpio il sistema ex-up defeater che elimina la valvola sullo scarico originale, in pratica la lascia sempre aperta

Penna
10/10/2008, 14:04
nessun altro ha qual'cosa da dire?
possibile che sia stata messa solo per il rumore!!
e come mai allo yamaha fest provando una FZ1 originale ho avuto l'impressione che ai bassi era più pronta della mia?

Forse perché a me invece risulta che pure sull'FZ1 questa valvola serve proprio ad ottimizzare il rendimento ai bassi..... :?


per te serve quindi! quindi credi che la modifica che faccio porti benefici?

Penna
10/10/2008, 14:05
perchè è chiaro che con lo scarico originale è sempre più pronta rispetto ad uno after o aperto ai bassi, addirittura la stessa leovince aveva pubblicato uno studio da lei affettuato sulla nuova hornet dove si evidenziava che lo scarico after peggiorava le prestazioni , proprio perchè le moto moderne a gestione elettronica hanno degli equilibri ottimali in vesione standard, mentre come tocchi qualche cosa vai a squilibrare un pò tutto, inoltre una delle modifiche che ivan vende è prorpio il sistema ex-up defeater che elimina la valvola sullo scarico originale, in pratica la lascia sempre aperta


quindi è come se non ci fosse! giusto?

kimiko
10/10/2008, 14:49
perchè è chiaro che con lo scarico originale è sempre più pronta rispetto ad uno after o aperto ai bassi, addirittura la stessa leovince aveva pubblicato uno studio da lei affettuato sulla nuova hornet dove si evidenziava che lo scarico after peggiorava le prestazioni , proprio perchè le moto moderne a gestione elettronica hanno degli equilibri ottimali in vesione standard, mentre come tocchi qualche cosa vai a squilibrare un pò tutto, inoltre una delle modifiche che ivan vende è prorpio il sistema ex-up defeater che elimina la valvola sullo scarico originale, in pratica la lascia sempre aperta


quindi è come se non ci fosse! giusto?


già

kimiko
10/10/2008, 14:52
fai una cosa, rimetti l'originale con la valvola collegata, fai qualche test, tipo ripresa in 3 o 4 da 60 a 100 e poi li rifai staccando i fili dell'ex-up, se ci sono differenze serve se non ci sono non serve :wink:

paolo1160
10/10/2008, 15:29
che non serve a nulla, sulla nostra moto è lì per tagliare il rumore, non è una ex-up vera, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:
ha un costo di produzione un po altino per essere un semplice silenziatore :shock:

kimiko
10/10/2008, 15:38
che non serve a nulla, sulla nostra moto è lì per tagliare il rumore, non è una ex-up vera, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:
ha un costo di produzione un po altino per essere un semplice silenziatore :shock:

la valvola? costerà si e no 5 euro ma esagerare........e d'altronde se senza non rientri nelle omologazioni............ :roll:

paolo1160
10/10/2008, 15:38
, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:

come si fa a vuotarlo????

kimiko
10/10/2008, 15:41
io l'ho aperto tagliando il fondo, estraendo il cilindretto del cat e risaldando, però credo che sia meno faticoso lavorare attraverso l'ex-up con uno scalpello, però così lo distruggi il cat mentre io se voglio lo riapro e lo rimetto, avevo anche messo un reporto e forse delle foto ma non mi ricordo più il titolo

paolo1160
10/10/2008, 15:42
che non serve a nulla, sulla nostra moto è lì per tagliare il rumore, non è una ex-up vera, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:
ha un costo di produzione un po altino per essere un semplice silenziatore :shock:

la valvola? costerà si e no 5 euro ma esagerare........e d'altronde se senza non rientri nelle omologazioni............ :roll:

Solo :shock:
io nn l'ho bene presente ma se è come quella dell'fzs nn cè solo la valvola ma anche tutti i servo-comandi che costano ,ma nn voglio dire cose che nn so

kimiko
10/10/2008, 15:43
sia chiaro, non lo si deve vuotare delle paratie, ma solo del cat, altrimenti perdi davvero ai bassi perchè elimini le camere di compensazione, inoltre il rumore diventa illegale davvero e non hai la possibilità di metterci un db-killer

paolo1160
10/10/2008, 15:53
io l'ho aperto tagliando il fondo, estraendo il cilindretto del cat e risaldando, però credo che sia meno faticoso lavorare attraverso l'ex-up con uno scalpello, però così lo distruggi il cat mentre io se voglio lo riapro e lo rimetto, avevo anche messo un reporto e forse delle foto ma non mi ricordo più il titolo

cè molta differenza????
come si comporta la moto????

kimiko
10/10/2008, 16:01
1) il suono è da moto, senza dare nell'occhio al trottarello e pastoso al galoppo
2) appena accesa dopo averla montata svuotata il numero di giri si è alzato di 200 giri appunto, il chè significa meno tappata
3) non richiama l'attenzione degli occhi inquisitori quando ti fermano
4) per me và meglio anche se non è cambiata da così a così, molto probabilmente dovrei metter un filtro bmc per dargli più aria ora che è meno tappata, oppure togliere anche il pezzo di cat che è nel collettore, ma poi non vorrei avere bisogno anche della pc3 e via dicendo.....a me mi garba così ora....poi si vedrà :mrgreen:

paolo1160
10/10/2008, 16:06
1) il suono è da moto, senza dare nell'occhio al trottarello e pastoso al galoppo
2) appena accesa dopo averla montata svuotata il numero di giri si è alzato di 200 giri appunto, il chè significa meno tappata
3) non richiama l'attenzione degli occhi inquisitori quando ti fermano
4) per me và meglio anche se non è cambiata da così a così, molto probabilmente dovrei metter un filtro bmc per dargli più aria ora che è meno tappata, oppure togliere anche il pezzo di cat che è nel collettore, ma poi non vorrei avere bisogno anche della pc3 e via dicendo.....a me mi garba così ora....poi si vedrà :mrgreen:

grazie delle info :wink:

Penna
10/10/2008, 17:00
che non serve a nulla, sulla nostra moto è lì per tagliare il rumore, non è una ex-up vera, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:
ha un costo di produzione un po altino per essere un semplice silenziatore :shock:

la valvola? costerà si e no 5 euro ma esagerare........e d'altronde se senza non rientri nelle omologazioni............ :roll:

non credo costi cosi poco!!
l'ho smontata ed è fatta molto bene ci sono le boccole di guida, la molla, il coperchio, la staffa, la farfalla il tutto in acciaio inox, in più i fili per il movimento e il motorino e tutti i cablaggi......caspita tutto un lavoro del genere per attutire il rumore :shock: non so sono perplesso :roll:

kimiko
10/10/2008, 21:11
prova......ti ripeto, basta che levi il coperchietto e allenti i fili, in modo che il motorino lavori a vuoto, non succede nulla.

Penna
10/10/2008, 23:14
prova......ti ripeto, basta che levi il coperchietto e allenti i fili, in modo che il motorino lavori a vuoto, non succede nulla.

lo so che non succede nulla! (o quasi) ho su uno scarico aftermarchet della shark, mi è venuto il dubbio che la mia moto avesse perso ai bassi solo quando a luglio ho provato una fazer originale, allo Yamaha fest, quindi ho attribuito il fattto alla mancanza della valvola. :wink:

NB. la valvola è una NORMALMENTE APERTA (tenuta da una molla) 8)

ho verificato:

1) accendendo il quadro non fa movimenti (quindi rimane aperta)

2) a moto accessa non fa movimenti (quindi rimane aperta)

a questo punto deduco che non serve a tutire il rumore o a bloccare i gas, esempio durante la revisione :roll:

trippo
11/10/2008, 12:15
che non serve a nulla, sulla nostra moto è lì per tagliare il rumore, non è una ex-up vera, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più Rolling Eyes
Non sono d'accordo



la perdita ai bassi è dovuta alla mancanza della contropressione dello scarico a basso volume di gas, almeno credo :mrgreen:
Appunto, la contropressione di cui parli è ottenuta proprio chiudendo parzialmente l'exup



però prova a chiederlo all'utente mivv, di certo te lo spiega meglio, infatti sul loro suono hanno messo quei tubi di elmox.....helzog....come cavolo si chiama.....apposta.........credo :|
I risuonatori di Helmotz invece servono solo per il rumore, sono fatti in modo di non strozzare il passaggio dei gas e dovrebbero funzionare facendo salire le onde sonore che rimbalzando sul fondo del condotto ceco tornano indietro abbattendo l'onda sonora principale.
Concludo col dire che secondo me la modifica che intendi fare ha un senso, e che se hai la possibilità falla.
Ciao

Penna
11/10/2008, 14:45
#Trippo grazie per l'appoggio :wink:

però mi piacerebbe sapere quando e si chiuede questa valvola :?

dopo aver già verificato che:

1) accendendo il quadro non fa movimenti (quindi rimane aperta)

2) a moto accessa al minimo non fa movimenti (quindi rimane aperta)

oggi ho fatto ulteriori prove:

3) sul cavalletto centrale in folle accelerando, non fa movimenti (quindi rimane aperta)

4) sul cavalletto centrale in pima marcia accelerando, non fa movimenti (quindi rimane aperta)

è probabile che in queste condizioni, la centralina che comanda il servo motore della valvola non riceve tutte le informazioni per posizionare la valvola in una determinata posizione.......ma quali sono queste informazioni????

altra cosa....come mai hanno messo 2 cavi per i movimenti di questa valvola? essendoci una molla che tiene la valvola aperta, non ne bastava uno! per chiuderla, poi per riaprirla c'è la molla!! :roll:

trippo
11/10/2008, 15:17
#Trippo grazie per l'appoggio :wink:
Di niente la penso come te :wink:


però mi piacerebbe sapere quando e si chiuede questa valvola :?

dopo aver già verificato che:

1) accendendo il quadro non fa movimenti (quindi rimane aperta)

2) a moto accessa al minimo non fa movimenti (quindi rimane aperta)

oggi ho fatto ulteriori prove:

3) sul cavalletto centrale in folle accelerando, non fa movimenti (quindi rimane aperta)

4) sul cavalletto centrale in pima marcia accelerando, non fa movimenti (quindi rimane aperta)

è probabile che in queste condizioni, la centralina che comanda il servo motore della valvola non riceve tutte le informazioni per posizionare la valvola in una determinata posizione.......ma quali sono queste informazioni????
Non so quale sia la logica d'intervento della centralina, magari in prima e forse seconda (mene che meno in folle) non ritiene opportuno parzializzare.


altra cosa....come mai hanno messo 2 cavi per i movimenti di questa valvola? essendoci una molla che tiene la valvola aperta, non ne bastava uno! per chiuderla, poi per riaprirla c'è la molla!! :roll:
In effetti potrebbe bastare un cavo :?: non so...
Ciao

Penna
13/10/2008, 10:44
in allegato le pagine del manuale che parlano della valvola:

http://img530.imageshack.us/img530/9154/pag317my9.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=pag317my9.jpg)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


http://img372.imageshack.us/img372/9977/pag318bd9.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=pag318bd9.jpg)http://img372.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

chi mi aiuta tradurre sta roba!!! :? se i meccanici sistemano le ns. moto con sto manuale ora capisco i casini che fanno :twisted:

Penna
13/10/2008, 14:30
mi sono riletto varie volte quelle pagine! oltre a non capire come si fa ad azionare il servo motore exup, :? il dubbio che mi sorege ora è
è vero che la molla tiene in posizione di apertura la valvola, ma non è detto che la posizione della valvola sia in apertura quando vado a rimettere i cavi di pilotaggio! :roll:
chi mi sa dire qual'è la posizione della valvola a moto spenta?

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO!!! sto impazzendo................

kimiko
13/10/2008, 14:44
è aperta............. e quando metti i cavi li regoli facendo in modo che non siano lenti in posizione aperta

il servo motore lo azioni entrando in modo diagnostico, quando hai selezionato il codice giusto, col tasto rosso on-off che sicuramente ti eri ricordato di mettere su off.......:roll: lo sposti su on, e inizia la sequenza apri/chiudi per il controllo

kimiko
13/10/2008, 14:52
il codice che devi visualizzare sul display è il 53, quando vedi quello agisci sul pulsante rosso e sentirai partire la procedura

Penna
13/10/2008, 16:04
GRASSIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :wink:

questa sera provo!!

Penna
13/10/2008, 16:29
però rileggendo la pagina del manuale 3-18 nel: CONTRLLO SERVOMOTORE EXUP parg. C che dice:

Eseguire l'autodiagnosi e controllare visivamente il funzionamento della valvola exup (codice 53) attivare la valvola per tre secondi in direzione completamente aperta, due secondi in arresto e tre secondi in direzione completamente chiuso

ma è già aperta! :shock: se si parte dal tutto aperto!

kimiko
13/10/2008, 16:37
lascia fare a lui......il display :roll: quando tu metti su on parte la procedura e fa chiusura/apertura automaticamente, inoltre mi sono accorto che la traduzione del manuale l'han fatta con.....google translator probabilmente :? ed è appunto per questo che molti concessionari han fatto delle figure barbine :roll: :mrgreen:

Penna
13/10/2008, 17:44
per fortuna non sono l'unico a non capiere quel manuale!! :oops:

mo vado a provare! :wink:

Penna
14/10/2008, 08:43
dopo le ultime istruzioni di KimiKo sono finalmente riuscito a fare l'autodiagnosi del movimento della valvola exup!!
tutto funziona correttamente........ho solo dovuto registrare meglio il gioco dei cavi, ora è tutto ok :wink:
mi piacerebbe ora sapere quando effettivamente agisce questa valvola :roll:

Penna
14/10/2008, 11:02
vi posto le foto del lavoretto che ho fatto allo scarico Shark che gia avevo istallato!
ora non so se effettivamente avrò dei benefici ma era una prova che volevo fare da un po......appena posso (sabato spero) la provo :wink:

confronto fra i due scarichi
http://img510.imageshack.us/img510/512/img1619yf9.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=img1619yf9.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
notare la saldatura in "stile" Yamaha :twisted:


dettaglio cavi + valvola
http://img402.imageshack.us/img402/2763/img1620zm7.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=img1620zm7.jpg)http://img402.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

lavoro finito
http://img510.imageshack.us/img510/9065/img1623ch4.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=img1623ch4.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

NB. si vede che erano anni che non saldavo!! :roll:

Mivv
15/10/2008, 09:28
La valvola Ex-Up sulla Fz1 ha il solo scopo di far rientrare il sound ai bassi regimi nei limiti fonometrici stabiliti dalla normativa vigente :wink:
Senza questa valvola la moto, in questo caso la Fz1 acquista molto in prontezza e allungo :mrgreen:

Penna
15/10/2008, 10:03
La valvola Ex-Up sulla Fz1 ha il solo scopo di far rientrare il sound ai bassi regimi nei limiti fonometrici stabiliti dalla normativa vigente :wink:


fino a prova contraria posso non essere d'accordo :wink: per questa ragione:
come fa a ridurre il sound ai bassi regimi se per esempio quando la moto è al minimo la valvola è aperta!! già in questa condizione non dovrebbe attenuare il sound?
e perchè costruire sta valvola, (piuttosta costasa per mio parere è tutta in inox) non bastava lavorare solo sullo scarico!



Senza questa valvola la moto, in questo caso la Fz1 acquista molto in prontezza e allungo :mrgreen:

che intendi per prontezza? (in altre parole, tiro ai bassi?)
chiedo perchè pare che molti possessori di FZ1 dopo il cambio dello scarico (di tutte le marche :wink: ) si lamentino di aver perso tiro ai bassi

NB. si fa per ragionare e capire! :wink:

kimiko
15/10/2008, 10:19
La valvola Ex-Up sulla Fz1 ha il solo scopo di far rientrare il sound ai bassi regimi nei limiti fonometrici stabiliti dalla normativa vigente :wink:
Senza questa valvola la moto, in questo caso la Fz1 acquista molto in prontezza e allungo :mrgreen:


MAAAAA VIEEEEEENNNIIIIIIIIIIIIIII!!!! :lol:

Penna, come ti ho già detto, una delle modifiche introdotte da Ivan che di elaborazioni yamaha qualche cosa ne capisce è appunto l'exup defeater, che non sò se è scritto giusto, ma di fatto elimina il motorino dell'exup, ti mette un ponticello che inganna la centralina e non ti crea il codice d'errore e lascia ben aperta la valvola proprio sullo scarico originale, e questo è un primo step di chi comincia a metter mano alla moto, diverso il discorso degli scarichi totalmente after, e qui mivv di certo ne sà qualcosa di più, comunque anche i pochi meccanici dei concessionari seri mi hanno sempre confermato la storia del rumore.
Ricorsa sempre che cambiare solo lo scarico e il filtro, senza mettersi anche una centralina seria, è come darsi una zappata sui piedi, e queste sono parole di uno a cui è stata affidata la gestione del team ufficiale nella r6cup.....che dista poco da casa mia :roll:


http://www.vailatiracing.it/team/R6cup/R6cup.html

kimiko
15/10/2008, 10:22
e perchè costruire sta valvola, (piuttosta costasa per mio parere è tutta in inox) non bastava lavorare solo sullo scarico!

perchè è già uno scarico tappato di brutto a causa dei due catalizzatori, non hanno fatto nulla per adeguare le emissioni sul motore R1 che hanno utilizzato, ma solo lavorato sull'introduzione dei due "tappi" - che alla fine può essere una fortuna perchè se li levi e lavori di pc3 la puoi ancora "esaltare"

Penna
15/10/2008, 10:35
MAAAAA VIEEEEEENNNIIIIIIIIIIIIIII!!!! :lol:

Penna, come ti ho già detto, una delle modifiche introdotte da Ivan che di elaborazioni yamaha qualche cosa ne capisce è appunto l'exup defeater, che non sò se è scritto giusto, ma di fatto elimina il motorino dell'exup, ti mette un ponticello che inganna la centralina e non ti crea il codice d'errore e lascia ben aperta la valvola proprio sullo scarico originale, e questo è un primo step di chi comincia a metter mano alla moto, diverso il discorso degli scarichi totalmente after, e qui mivv di certo ne sà qualcosa di più, comunque anche i pochi meccanici dei concessionari seri mi hanno sempre confermato la storia del rumore.
Ricorsa sempre che cambiare solo lo scarico e il filtro, senza mettersi anche una centralina seria, è come darsi una zappata sui piedi, e queste sono parole di uno a cui è stata affidata la gestione del team ufficiale nella r6cup.....che dista poco da casa mia :roll:



anche in questo caso non mi torna!! perchè mettere questo exup defeater
per tenere la valvola aperta, quando basta togliere i cavetti di pilotaggio della valvola e questa rimane sempre aperta tramite la molla!! :roll:
stesso risultato senza spendere un € :wink:

kimiko
15/10/2008, 10:40
MAAAAA VIEEEEEENNNIIIIIIIIIIIIIII!!!! :lol:

Penna, come ti ho già detto, una delle modifiche introdotte da Ivan che di elaborazioni yamaha qualche cosa ne capisce è appunto l'exup defeater, che non sò se è scritto giusto, ma di fatto elimina il motorino dell'exup, ti mette un ponticello che inganna la centralina e non ti crea il codice d'errore e lascia ben aperta la valvola proprio sullo scarico originale, e questo è un primo step di chi comincia a metter mano alla moto, diverso il discorso degli scarichi totalmente after, e qui mivv di certo ne sà qualcosa di più, comunque anche i pochi meccanici dei concessionari seri mi hanno sempre confermato la storia del rumore.
Ricorsa sempre che cambiare solo lo scarico e il filtro, senza mettersi anche una centralina seria, è come darsi una zappata sui piedi, e queste sono parole di uno a cui è stata affidata la gestione del team ufficiale nella r6cup.....che dista poco da casa mia :roll:



anche in questo caso non mi torna!! perchè mettere questo exup defeater
per tenere la valvola aperta, quando basta togliere i cavetti di pilotaggio della valvola e questa rimane sempre aperta tramite la molla!! :roll:
stesso risultato senza spendere un € :wink:


alt fermo, giusto ciò che dici, ma se scolleghi tutto, oltre ai cavi anche il motorino e il suoi cavi di alimentazione ti appare un errore nel display e si accende la luce arancio del motore, col kit non succede, in america molti lo fanno perchè al posto del motorino exup ci mettono la pc3 col suo bel supportino e bella fissa e riparata

Mivv
16/10/2008, 12:03
Staccando la valvola ex-up sulla fz1 non viene segnalato nessun errore ;)

kimiko
16/10/2008, 12:19
Staccando la valvola ex-up sulla fz1 non viene segnalato nessun errore ;)

leggere meglio :wink:


oltre ai cavi anche il motorino e il suoi cavi di alimentazione ti appare un errore nel display e si accende la luce arancio del motore,

Mivv
20/10/2008, 09:04
Durante le Ns prove staccando la valvola Ex-up non si è verificato nessun errore.
La valvola ex-up ha l'unico scopo di far rientrare la moto nei limiti " fonometrici " imposti dalla normativa vigente in tema di tutela ambientale.
Vi allego la prova al banco della fz1 2006,
in configurazione stock ( originale ) e con finali Mivv:

http://img369.imageshack.us/img369/797/fz1mivvim6.jpg

pilotaveloce
20/10/2008, 10:05
:?

pilotaveloce
20/10/2008, 10:32
Premetto che credo fermamente al Grafico fornito da Mivv.

Però leggendo questi dati, sono sempre più convinto che acquistando la mia FZ1, Moto presentata nel 2006, e tutto ggi ancora moderna e attuale, per alcune soluzioni (mi riferisco al sistema di scarico) è rimasta ancorata ad alcune soluzioni un poco " datate ".

Questa moto costruita da una delle Aziende leader del mondo (per esempio è stata la pria a vendere una moto con motore 4 cilindri f/m inclinati di 35° e con 20 valvole) non ha ancora compreso che per omologare uno scarico, possa usare un semplice dB killer, invece che un complessa - macchinosa e costosa valvola " Ex-Up" sullo scarico.

C' è qualcosa che non mi quadra................. :shock:

Ciao Pilot 8)

paolo1160
20/10/2008, 10:35
con solo il terminale 5 cv e 1 k di coppia su tutta l'arco di erogazione :shock: :!: :lol: :lol: :lol:

Rastasicily
20/10/2008, 10:36
Durante le Ns prove staccando la valvola Ex-up non si è verificato nessun errore.
La valvola ex-up ha l'unico scopo di far rientrare la moto nei limiti " fonometrici " imposti dalla normativa vigente in tema di tutela ambientale.
Vi allego la prova al banco della fz1 2006,
in configurazione stock ( originale ) e con finali Mivv:


Staccando la sola valvola non c'è errore, ma se stacchi tutto il complesso valvola + motorino + cavi, allora l'errore appare, almeno questo è quello che ha detto Kimiko.
Quei risultati al banco che hai postato sono ottenuti con mappatura dedicata, giusto ?

pilotaveloce
20/10/2008, 12:48
con solo il terminale 5 cv e 1 k di coppia su tutta l'arco di erogazione :shock: :!: :lol: :lol: :lol:

E con il dB killer !!!!!! :shock:

Rastasicily
20/10/2008, 12:53
con solo il terminale 5 cv e 1 k di coppia su tutta l'arco di erogazione :shock: :!: :lol: :lol: :lol:

E con il dB killer !!!!!! :shock:

Da dove si evince che il DB Killer c'era ?

Boabunda
20/10/2008, 13:19
@ Mivv

Venerdì ti ho mandato un mp

kimiko
20/10/2008, 13:32
con solo il terminale 5 cv e 1 k di coppia su tutta l'arco di erogazione :shock: :!: :lol: :lol: :lol:

se togli i due tronchetti catalizzatori ottieni di più.......dato che fanno da tappo.....ma si sà, lo scarico si cambia per la musica percepita quando si apre :lol: più che per le prestazioni :wink:

CATTIVIK:)
20/10/2008, 14:37
ma si sà, lo scarico si cambia per la musica percepita quando si apre più che per le prestazioni


Quoto in pieno.......
Chi sfrutta 4-5 cv in più su una base rerale di 135 alla ruota??? :shock:
Tutti Valentino Rossi nel forum? :D

A parte un use solo pista è difficile....
Ma questo è quello che penso IO :D

Penna
20/10/2008, 15:09
tornando in discorso! (ex-up) ci tengo a dire che:

1)ho cambiato scarico non per aumentare i cv della mia Fz1 che già sono sufficienti e nemmeno per il sound che non mi dispiaceva quello originale, ma per togliere peso e migliorare l'estetica. 8)

2)ho provato a modificare lo scarico after-marchet installando la valvola exup solo per cercare di migliorare il tiro ai bassi, che mi sembravano peggiorati dopo aver tolto lo scarico originale e colpevolizzando la ex-up! rimasta su quello :wink:


# mivv osservando (da totalmente ingnorante) il grafico da lei postato, oltre a notare che le due curve con scarico after-marchet migliorano le prestazioni, evidenziano anche vari "buchi" (non so come chiamarli) in modo particolare la curva di coppia, peggiorativi dal mio punto di vista rispetto alla curva con moto orinale (anche quest'ultima ne ha, ma più lineari e a un N/giri un po più alto) peggiorativi proprio perchè sono in quella zona che sento meno tiro...... :wink:

Rastasicily
20/10/2008, 16:07
A me sembra più lineare della curva originale, e cmq superiore a qualunque regime....

trippo
20/10/2008, 17:16
Durante le Ns prove staccando la valvola Ex-up non si è verificato nessun errore.
La valvola ex-up ha l'unico scopo di far rientrare la moto nei limiti " fonometrici " imposti dalla normativa vigente in tema di tutela ambientale.
Vi allego la prova al banco della fz1 2006,
in configurazione stock ( originale ) e con finali Mivv:

http://img369.imageshack.us/img369/797/fz1mivvim6.jpg
Forse un po' OT
Come sospettavo sia gli scarichi che le mappature sono progettate per il modello '06 che dovrebbe essere, come mappatura, diverso non so quanto dal modello '07 in poi . Pensate che bello se Mivv e Powercommander ci fornissero delle mappe un po' piu "aggiornate\curate". Forse 300€ di PCIII e 400€ per lo scarico non sono abbastanza? Dobbiamo spendere altri 200€ di mappa dedicata. Su Sig. Mivv ( :lol: ) facciamo un piccolo sforzo regalateci qualche nuova mappa!

pilotaveloce
21/10/2008, 09:25
Mi sembra che stiamo uscendo fuori topic, ribadisco che credo fermamente al Grafico fornito da Mivv; però questo motore piazzato nella FZ1, costruita da una delle Aziende leader del mondo, purtroppo ancora non s' è accorta che: per omologare uno scarico, possa usare un semplice dB killer, invece che una complessa - macchinosa e costosa valvola " Ex-Up" sullo scarico.

C' è sempre qualcosa che non mi quadra................. :shock: mah!!!

Ciao Pilot 8)

Penna
22/10/2008, 07:29
che non sia negl'interessi dei produttori di scarichi after marchet dimostrare che questa valvola sia effettivamente necessaria è palese, dato che loro non la mettono nei loro scarichi! 8)

Mivv
22/10/2008, 08:49
Il grafico della Fz1 in configurazione stock e con finale Mivv è frutto di prove al banco realizzate senza mappature specifiche ma unicamente con il finale Mivv montato, ovviamente senza db killer montato.
Mivv da anni ha stretto un rapporto di collaborazione con la Dynojet al fine di far sviluppare mappature specifiche per i propri finali.
La curva di erogazione in configurazione originale risulta molto più " bassa " rispetto a quella con il finale Mivv, che tra l'altro, presente come si evince dal grafico delle irregolarità soprattutto intorno ai 5/6000 gir.min
Per ovviare a questo " bug " tipico del motore Yamaha 1000, accade lo stesso sulla Yamaha R1, bisogna optare per l'installazione di una centralina aggiuntiva.
Consiglio sempre di far realizzare una mappatura specifica per la propria moto, mappatura che potrà esser configurata e personalizzata secondo le proprie esigenza di guida solo da un bravo preparatore. :wink:

Penna
22/10/2008, 09:09
Il grafico della Fz1 in configurazione stock e con finale Mivv è frutto di prove al banco realizzate senza mappature specifiche ma unicamente con il finale Mivv montato, ovviamente senza db killer montato.

La curva di erogazione in configurazione originale risulta molto più " bassa " rispetto a quella con il finale Mivv, che tra l'altro, presente come si evince dal grafico delle irregolarità soprattutto intorno ai 5/6000 gir.min


concordo con mivv nel suo esame della curva, ma vorrei aggiungere (come avevo già provato di fare in un interveto precedente dove probabilmente non mi sono fatto capiere :oops: )
che le irregolarità che si vedono nella curva stock a 5/6000 gir.min ci sono anche se meno evidenti anche nella curva con finale Mivv ma a 4500/5500 gir. min e forse credo siamo queste irregolarità a rendere la moto meno pronta ai bassi rispetto alla configurazione stock :roll:
correggetemi se sbaglio :wink:

kimiko
22/10/2008, 09:10
penna....ma alla fine il tuo esperimento che risultati ha dato???? :roll:

CATTIVIK:)
22/10/2008, 09:15
Esatto, dicci un po' le sensazioni di guida...
Ed il rumore se è cambiato.

Tra l'altro il lavoro è stato fatto bene secondo me.

Rastasicily
22/10/2008, 09:17
Ragazzi guardate che oggi praticamente tutte le moto hanno una valvola allo scarico, magari non si chiama ExUp ma ce l'hanno...secondo me la valvola è da preferire al DB Killer perchè quest'ultimo è un tappo fisso, mentre la valvola può ottimizzare l'apertura a secondo del regime di giri, e quindi favorire il rientro nelle norme ai quei regimi in cui vengono effettuate le omologazioni, senza penalizzare troppo in altri regimi. Il tappo invece è un tappo a qualunque regime....

Rastasicily
22/10/2008, 09:20
Il grafico della Fz1 in configurazione stock e con finale Mivv è frutto di prove al banco realizzate senza mappature specifiche ma unicamente con il finale Mivv montato, ovviamente senza db killer montato.

La curva di erogazione in configurazione originale risulta molto più " bassa " rispetto a quella con il finale Mivv, che tra l'altro, presente come si evince dal grafico delle irregolarità soprattutto intorno ai 5/6000 gir.min


concordo con mivv nel suo esame della curva, ma vorrei aggiungere (come avevo già provato di fare in un interveto precedente dove probabilmente non mi sono fatto capiere :oops: )
che le irregolarità che si vedono nella curva stock a 5/6000 gir.min ci sono anche se meno evidenti anche nella curva con finale Mivv ma a 4500/5500 gir. min e forse credo siamo queste irregolarità a rendere la moto meno pronta ai bassi rispetto alla configurazione stock :roll:
correggetemi se sbaglio :wink:

Ma comunque i valori sono superiori anche ai bassi...

Penna
22/10/2008, 10:41
penna....ma alla fine il tuo esperimento che risultati ha dato???? :roll:

purtroppo il week end scorso non ho potuto provare la moto :cry:
quindi per ora non ho nessun risutato, ma tranquilli appena la provo vi riferisco le mie impressioni :wink:

Penna
22/10/2008, 10:49
Ragazzi guardate che oggi praticamente tutte le moto hanno una valvola allo scarico, magari non si chiama ExUp ma ce l'hanno...secondo me la valvola è da preferire al DB Killer perchè quest'ultimo è un tappo fisso, mentre la valvola può ottimizzare l'apertura a secondo del regime di giri, e quindi favorire il rientro nelle norme ai quei regimi in cui vengono effettuate le omologazioni, senza penalizzare troppo in altri regimi. Il tappo invece è un tappo a qualunque regime....

questa è la teoria espressa anche da Mivv, non dico che è sbagliata sia chiaro, dico che mi pare strano che per attutire il rumore si costruisca un meccanismo del gerene, che ritengo costoso, quando stanno a lesinare sulla qualità di una plastica, che è la prima che viene osservata da un possibile acquirente, e poi con la cocorenza di oggi, risparmiare su dettagli costruttivi vuol dire vendere a minor prezzo quindi più concorenziale! e un DB killer costruttivamente costa meno che sta valvola :wink:

CATTIVIK:)
22/10/2008, 10:49
purtroppo il week end scorso non ho potuto provare la moto

Sei giustificato solo se NEVICAVA.... :D

kimiko
22/10/2008, 10:55
Ragazzi guardate che oggi praticamente tutte le moto hanno una valvola allo scarico, magari non si chiama ExUp ma ce l'hanno...secondo me la valvola è da preferire al DB Killer perchè quest'ultimo è un tappo fisso, mentre la valvola può ottimizzare l'apertura a secondo del regime di giri, e quindi favorire il rientro nelle norme ai quei regimi in cui vengono effettuate le omologazioni, senza penalizzare troppo in altri regimi. Il tappo invece è un tappo a qualunque regime....

questa è la teoria espressa anche da Mivv, non dico che è sbagliata sia chiaro, dico che mi pare strano che per attutire il rumore si costruisca un meccanismo del gerene, che ritengo costoso, quando stanno a lesinare sulla qualità di una plastica, che è la prima che viene osservata da un possibile acquirente, e poi con la cocorenza di oggi, risparmiare su dettagli costruttivi vuol dire vendere a minor prezzo quindi più concorenziale! e un DB killer costruttivamente costa meno che sta valvola :wink:

si ma un dbkiller è un ulteriore tappo e questa è tappata di brutto, non solo per lo scarico, ma per tutte le modifiche che hanno apportato per riciclare il motore R1, altrimenti mica riuscivano a rientrare sia per il rumore che per le emissioni, vedi per esempio che obrobri di scarichi montano altre, tipo gsxr o z1000, tutte cose orrende necessarie per adattare i motori senza perdere 10 o più cavalli...e se esci con un modello nuovo con anche un paio di cavalli in meno del precedente hai smesso di venderlo :roll:

date per scontato che la valvola costi un patrimonio, ma così ad occhio mi sembra acciaio cinese :roll: ed a stampare quella cosa lì........ con 10 euro non dovresti essere molto lontano... :roll:

Penna
22/10/2008, 11:06
Il grafico della Fz1 in configurazione stock e con finale Mivv è frutto di prove al banco realizzate senza mappature specifiche ma unicamente con il finale Mivv montato, ovviamente senza db killer montato.

La curva di erogazione in configurazione originale risulta molto più " bassa " rispetto a quella con il finale Mivv, che tra l'altro, presente come si evince dal grafico delle irregolarità soprattutto intorno ai 5/6000 gir.min


concordo con mivv nel suo esame della curva, ma vorrei aggiungere (come avevo già provato di fare in un interveto precedente dove probabilmente non mi sono fatto capiere :oops: )
che le irregolarità che si vedono nella curva stock a 5/6000 gir.min ci sono anche se meno evidenti anche nella curva con finale Mivv ma a 4500/5500 gir. min e forse credo siamo queste irregolarità a rendere la moto meno pronta ai bassi rispetto alla configurazione stock :roll:
correggetemi se sbaglio :wink:

Ma comunque i valori sono superiori anche ai bassi...

è vero! ma è l'erogazione che non mi da soddisfazione! i Cv sono sufficenti :wink:

kimiko
22/10/2008, 11:16
Il grafico della Fz1 in configurazione stock e con finale Mivv è frutto di prove al banco realizzate senza mappature specifiche ma unicamente con il finale Mivv montato, ovviamente senza db killer montato.

La curva di erogazione in configurazione originale risulta molto più " bassa " rispetto a quella con il finale Mivv, che tra l'altro, presente come si evince dal grafico delle irregolarità soprattutto intorno ai 5/6000 gir.min


concordo con mivv nel suo esame della curva, ma vorrei aggiungere (come avevo già provato di fare in un interveto precedente dove probabilmente non mi sono fatto capiere :oops: )
che le irregolarità che si vedono nella curva stock a 5/6000 gir.min ci sono anche se meno evidenti anche nella curva con finale Mivv ma a 4500/5500 gir. min e forse credo siamo queste irregolarità a rendere la moto meno pronta ai bassi rispetto alla configurazione stock :roll:
correggetemi se sbaglio :wink:

Ma comunque i valori sono superiori anche ai bassi...

è vero! ma è l'erogazione che non mi da soddisfazione! i Cv sono sufficenti :wink:

quella mica la cambi con lo scarico scusa....se vuoi cambiare l'erogazione SUL SERIO ......bhè.... :roll:


https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=44563&highlight=maverx

Penna
22/10/2008, 11:21
purtroppo il week end scorso non ho potuto provare la moto

Sei giustificato solo se NEVICAVA.... :D


tu si che sei comprensivo :D :D :D

Penna
22/10/2008, 11:28
quella mica la cambi con lo scarico scusa....se vuoi cambiare l'erogazione SUL SERIO ......bhè.... :roll:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=44563&highlight=maverx

provo a leggere!! le 26 pagine :shock:

cmq quel che volgio dire (lo so mi ripeto) non è che possa influire sull'erogazione questa benedetta valvola.......magari poco poco magari solo nella parte inziale della curva! :lol:

NB. io dopo tutto non mi trovo cosi male con sta moto! :wink: ma se con poco si può migliorare perchè NO :roll:

Rastasicily
22/10/2008, 12:10
Ragazzi guardate che oggi praticamente tutte le moto hanno una valvola allo scarico, magari non si chiama ExUp ma ce l'hanno...secondo me la valvola è da preferire al DB Killer perchè quest'ultimo è un tappo fisso, mentre la valvola può ottimizzare l'apertura a secondo del regime di giri, e quindi favorire il rientro nelle norme ai quei regimi in cui vengono effettuate le omologazioni, senza penalizzare troppo in altri regimi. Il tappo invece è un tappo a qualunque regime....

questa è la teoria espressa anche da Mivv, non dico che è sbagliata sia chiaro, dico che mi pare strano che per attutire il rumore si costruisca un meccanismo del gerene, che ritengo costoso, quando stanno a lesinare sulla qualità di una plastica, che è la prima che viene osservata da un possibile acquirente, e poi con la cocorenza di oggi, risparmiare su dettagli costruttivi vuol dire vendere a minor prezzo quindi più concorenziale! e un DB killer costruttivamente costa meno che sta valvola :wink:


Perchè non mi capite ????
La questione è: "perchè fare una valvola allo scarico solo per rientrare nelle normative se si poteva ottenere lo stesso risultato con un molto più economico DB Killer ?"
Bene, se la domanda è questa, la risposta secondo me è: "perchè il db killer non può variare il grado di tappatura a secondo del regime, mentre la valvola si, e infatti lo fa."
Mi sono spiegato meglio ? :lol:

Penna
22/10/2008, 13:08
Perchè non mi capite ????
La questione è: "perchè fare una valvola allo scarico solo per rientrare nelle normative se si poteva ottenere lo stesso risultato con un molto più economico DB Killer ?"
Bene, se la domanda è questa, la risposta secondo me è: "perchè il db killer non può variare il grado di tappatura a secondo del regime, mentre la valvola si, e infatti lo fa."
Mi sono spiegato meglio ? :lol:

chiaro! ma perchè tappare in base al regime???

kimiko
22/10/2008, 13:52
Perchè non mi capite ????
La questione è: "perchè fare una valvola allo scarico solo per rientrare nelle normative se si poteva ottenere lo stesso risultato con un molto più economico DB Killer ?"
Bene, se la domanda è questa, la risposta secondo me è: "perchè il db killer non può variare il grado di tappatura a secondo del regime, mentre la valvola si, e infatti lo fa."
Mi sono spiegato meglio ? :lol:

chiaro! ma perchè tappare in base al regime???

perchè il rilievo dei db è fatto da.....a un certo numero di giri, perchè lascar tappato anche a quei giri che non vengono presi in considerazione per il rilievo fonometrico? :roll:

Rastasicily
22/10/2008, 17:22
Infatti, inoltre agli alti il tappo è controproducente

Mivv
23/10/2008, 09:25
La valvola allo scarico nel caso della FZ1 ha il compito preciso di far rientrare la moto nei limiti di DB stabiliti dalla normativa vigente;
tale misurazione come potrete notare guardando il libretto di omologazione viene misurata ad un certo numero di giri (varia da moto a moto etc. . .). . .
Il perchè si opta per una valvola allo scarico invece che un db killer è semplice: la valvola allo scarico permette in posizione di max apertura del gas una fuoriuscita dei gas combusti molto più redditizia rispetto ad un db killer di adeguate dimensioni ( vista la grandezza dello scarico di serie credetemi dovrebbe in questo caso esser davvero di dimensioni notevoli ).
Questa è la ragione del perchè si sceglie di montare la valvola allo scarico :wink:
Ovviamente con un finale aftermarket il discorso cambia :wink:

kimiko
23/10/2008, 09:34
:shock: son trooopo avanti.................... 8)

pilotaveloce
23/10/2008, 10:20
Ok ! monto il solo terminale Mivv stile GP !

Che prezzi riusciamo ad avere ???

Grazie Ciao Pilot 8)

Rastasicily
23/10/2008, 10:50
:shock: son trooopo avanti.................... 8)

Mò te pijo :lol: :lol: :lol: 8)

Penna
23/10/2008, 10:56
La valvola allo scarico nel caso della FZ1 ha il compito preciso di far rientrare la moto nei limiti di DB stabiliti dalla normativa vigente;
tale misurazione come potrete notare guardando il libretto di omologazione viene misurata ad un certo numero di giri (varia da moto a moto etc. . .). . .
Il perchè si opta per una valvola allo scarico invece che un db killer è semplice: la valvola allo scarico permette in posizione di max apertura del gas una fuoriuscita dei gas combusti molto più redditizia rispetto ad un db killer di adeguate dimensioni ( vista la grandezza dello scarico di serie credetemi dovrebbe in questo caso esser davvero di dimensioni notevoli ).
Questa è la ragione del perchè si sceglie di montare la valvola allo scarico :wink:
Ovviamente con un finale aftermarket il discorso cambia :wink:

ok direi che con questo ultimo intervento mi sono convinto della funzione di questa valvola :evil:
ora dato che ho già modificato lo scarico after-marchet installando la valvola come su quello originale e data la sua funzione di attutire il rumore, posso eliminare il DB-killer dallo scarico 8) e "rimanere" in regola :oops:

kimiko
23/10/2008, 11:03
La valvola allo scarico nel caso della FZ1 ha il compito preciso di far rientrare la moto nei limiti di DB stabiliti dalla normativa vigente;
tale misurazione come potrete notare guardando il libretto di omologazione viene misurata ad un certo numero di giri (varia da moto a moto etc. . .). . .
Il perchè si opta per una valvola allo scarico invece che un db killer è semplice: la valvola allo scarico permette in posizione di max apertura del gas una fuoriuscita dei gas combusti molto più redditizia rispetto ad un db killer di adeguate dimensioni ( vista la grandezza dello scarico di serie credetemi dovrebbe in questo caso esser davvero di dimensioni notevoli ).
Questa è la ragione del perchè si sceglie di montare la valvola allo scarico :wink:
Ovviamente con un finale aftermarket il discorso cambia :wink:

ok direi che con questo ultimo intervento mi sono convinto della funzione di questa valvola :evil:
ora dato che ho già modificato lo scarico after-marchet installando la valvola come su quello originale e data la sua funzione di attutire il rumore, posso eliminare il DB-killer dallo scarico 8) e "rimanere" in regola :oops:

seeeeeeeeeeeeeee.................. :D ........te piacerebbe eeeeeeeee :roll: :wink:

Penna
23/10/2008, 11:17
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

darkangel46
24/10/2008, 13:56
, se prorpio vuoi tribolare usa lo scarico usato e vuotalo del cat, ne guadagni di più :roll:

come si fa a vuotarlo????

bè se sei un po pratico di smeriglio e saldatrice, e facilissimo....


per quanto riguarda la valvola allo scarico, la sue funzionalita principale sono 2:

1° diminuzione del rumore al minimo e ai medi regimi, deve contenersi entro i 92 db...

2° calibrazione dei riflussi di scarico e smorzamento delle onde di suono...in altre parole, e progressiva e varia la sua apertura ai variare dei giri, cosi da poter aver un maggiore spunto ai livelli bassi, e ai livelli medi...(attenzione però) non elimina l'effetto on-off, ottimizza i consumi, e tutto legato al fatto che la moto dev rientrare sulle normattive antiinquinamento euro 3

Penna
24/10/2008, 21:15
per quanto riguarda la valvola allo scarico, la sue funzionalita principale sono 2:

1° diminuzione del rumore al minimo e ai medi regimi, deve contenersi entro i 92 db...

2° calibrazione dei riflussi di scarico e smorzamento delle onde di suono...in altre parole, e progressiva e varia la sua apertura ai variare dei giri, cosi da poter aver un maggiore spunto ai livelli bassi, e ai livelli medi...(attenzione però) non elimina l'effetto on-off, ottimizza i consumi, e tutto legato al fatto che la moto dev rientrare sulle normattive antiinquinamento euro 3

con queste affermazioni riapri la discussione!! :twisted:

1) diminuzione del rumore al minimo e ai medi regimi Come fa se è aperta, per lo meno al minimo?????? :oops:

2) progressiva e varia la sua apertura ai variare dei giri OK :wink: cosi da poter aver un maggiore spunto ai livelli bassi, e ai livelli medi OK :wink: è ciò che cerco!! 8)

ora se hai letto tutto il 3d, sai che c'è chi non condivide la tua opinione (non sono io :wink: 8) ) quindi devi spiegare tecicamente la tua teoria :wink: a te la parola............

darkangel46
24/10/2008, 21:37
bè si che ho letto tutto il 3d
le opinioni dei vari utenti possono essere tutte valide ma anche contrastanti...
per come la vedo io la valvola ex up collegata sulla fz1, e installata a valle dei collettori di scarico, dopo una giuntura del tipo 4 in 2 in 1...
in questi tipo di scarico, l'onda sonora viene smorzata dall apertura della valvola di scarico del cilindro che segue...
si puo notare che la valvola rimane completamente apert a 900 1000 giri ma tenendo la moto accellerata a 1200 1400 giri la valvola si chiude quasi del tutto parzializandosi a metà, e aprendosi del tutto superati gli 8200 giri..

l'eliminazione della valvola porta notevoli vantaggi agli alti regimi, ma non sempre ai bassi... dipende dal tipo di silenziatore che monti....se il silenziatore e troppo lungo o con troppi passaggi al suo interno, avrai sicuramente una miglior risposta ai bassi regimi con una buona ripresa, ma a discapito di un po di giri in alto , viceversa se monti un silenziatore troppo corto o troppo aperto guadagni in alto ma perdi in basso, con una sorta di vuoto a risucchio sullo scarico..... a ogniuno il suo
i gusti son relativi....

Penna
24/10/2008, 21:45
si puo notare che la valvola rimane completamente apert a 900 1000 giri ma tenendo la moto accellerata a 1200 1400 giri la valvola si chiude quasi del tutto parzializandosi a metà, e aprendosi del tutto superati gli 8200 giri..


questo lo posso verificare :wink:
domani salvo imprevisto provo la modifica che ho fatto :roll:



l'eliminazione della valvola porta notevoli vantaggi agli alti regimi, ma non sempre ai bassi... dipende dal tipo di silenziatore che monti....se il silenziatore e troppo lungo o con troppi passaggi al suo interno, avrai sicuramente una miglior risposta ai bassi regimi con una buona ripresa, ma a discapito di un po di giri in alto , viceversa se monti un silenziatore troppo corto o troppo aperto guadagni in alto ma perdi in basso, con una sorta di vuoto a risucchio sullo scarico

della mia modifica cosa ne pensi? posso trovare vantaggi ai bassi?

darkangel46
24/10/2008, 22:09
nota bene.... tu puoi se vuoi modificare i tempi di risposta della valvola, agendo sulle viti... in origin la volvola si comporta cosi, ma se tu vuoi, puoi modificare i tempi di risposta, puoi farla aprire prima, dopo, chiudere prima, dopo, o determinare quanto aprire....

ho visto le foto del tuo lavoro fatto sul terminale della shark... a parer mio, non so quannto li possa trarre giovamento, in fatti quello shark viene studiato appunto per migliorare la risposta del motore agli alti regimi, è di lunghezza media, e non ha canali interni.... devi provare...

kimiko
24/10/2008, 22:27
la valvola non ha regolazioni, per il suo controllo è previsto solo che i cavi abbiano un "gioco" max di 3 mm, come da manuale d'officina :roll:

darkangel46
25/10/2008, 00:40
bè la puoi impostare.... le due viti regolano il max e il minimo, e il tempo di apertura...

kimiko
25/10/2008, 11:30
bè la puoi impostare.... le due viti regolano il max e il minimo, e il tempo di apertura...

non mi risulta, le viti regolano il gioco dei cavi, ovvio che se li lasci lenti hai un'apertura minore, ma non è questo il loro scopo e non credo sia utili a nulla , per i tempi non mi risulta ci sia modo di intervenire

Penna
31/10/2008, 08:41
bè la puoi impostare.... le due viti regolano il max e il minimo, e il tempo di apertura...

non mi risulta, le viti regolano il gioco dei cavi, ovvio che se li lasci lenti hai un'apertura minore, ma non è questo il loro scopo e non credo sia utili a nulla , per i tempi non mi risulta ci sia modo di intervenire

quoto!! :wink:

e aggiungo....ho avuto modo di provare anche se non in maniera ottimale (le strade erano bagnate) la modifica che ho eseguito sullo scarico (ho aggiunto la valvola exup sullo scarico after) quindi:
non ho riscontrato miglioramenti tangibili, :?

darkangel46
31/10/2008, 08:57
aspettate un attimo... ma di miglioramenti tangibili parli?? cioè cosa ti aspettavi, montando la valvola ex-up allo scarico shark?? :?: :?:

Penna
31/10/2008, 09:30
aspettate un attimo... ma di miglioramenti tangibili parli?? cioè cosa ti aspettavi, montando la valvola ex-up allo scarico shark?? :?: :?:

almeno recuperare il "tiro" perso (presunto anche in questo caso, perchè vado a MIE senzazioni) dal camdio scarico da originale ad after :roll:

guz
06/11/2008, 22:09
ma insomma alla fine cosa è meglio fare......un belo scaricozzo(solo terminale) un bell impianto completo o modificare sta valvola e lasciarla attaccat anke su after market....????

io credo ke cmq se uno proprio deve cambiare scarico faccia un lavoro di fino....nel senso ke.....

.....o metti un bel completo con pcIII e filtro o lasci tutto originale....vedrai ke poi di buchi ai bassi regimi ne senti poki con una belle preparazione cosi....

:D

Penna
06/11/2008, 22:28
ma insomma alla fine cosa è meglio fare......un belo scaricozzo(solo terminale) un bell impianto completo o modificare sta valvola e lasciarla attaccat anke su after market....????

io credo ke cmq se uno proprio deve cambiare scarico faccia un lavoro di fino....nel senso ke.....

.....o metti un bel completo con pcIII e filtro o lasci tutto originale....vedrai ke poi di buchi ai bassi regimi ne senti poki con una belle preparazione cosi....

:D

aggiungerei anche una bella mappa personalizzata :wink:

ma te lo devi permettere :roll:

Penna
12/12/2008, 22:17
riapriamo il discorso :roll:
ho ricevuto oggi i collettori usati comprati su ebay, ora la prima cosa che faccio elimino l'alveare (catalizzatore) poi sostituisco i miei originali :wink:
ho però un piccolo dubbio! il sensore O2 che c'è prima del catalizzatore (avvitato sul fianco dei collettori) lo rimetto su nel collettori modificati, o lo elimino?

kimiko
12/12/2008, 22:21
rimettilo, altrimenti la centralina non ha riferimenti e ti dà errore, tu ora in pratica stai liberando lo scarico, mica elaborando la moto, gli rendi la vita un pò meno difficile :mrgreen: e dato che ora puoi scaricare liberamente dovrai anche fare in modo che respiri meglio, minimo ti serve un filtro bmc o k&n ma ancora meglio fare la modifica all'airbox :wink:

Penna
12/12/2008, 22:30
rimettilo, altrimenti la centralina non ha riferimenti e ti dà errore, tu ora in pratica stai liberando lo scarico, mica elaborando la moto, gli rendi la vita un pò meno difficile :mrgreen: e dato che ora puoi scaricare liberamente dovrai anche fare in modo che respiri meglio, minimo ti serve un filtro bmc o k&n ma ancora meglio fare la modifica all'airbox :wink:

ahh ok immaginavo!
il filtro Bmc ce l'ho già :wink:
dove trovo le info sul airbox?? anche se su questo ho dei dubbi, non vorrei che poi senza la pc3 non riesco a fare la carburazione otttimale!
e io vorrei evitare la pc3 :wink:

kimiko
12/12/2008, 22:39
tranqui, la centralina dovrebbe riuscire a fare il suo lavoro, dopo tutto deve fare in modo di mantenere i valori di co nei limiti di legge :wink:



per il lavoro sull'airbox devi cercare le foto sul sito americano , prova a cercare la parola lars

Penna
12/12/2008, 22:54
per il lavoro sull'airbox devi cercare le foto sul sito americano , prova a cercare la parola lars

provo a cercare anche se il mio inglese è molto limitato :wink: cmq grazie

Penna
23/12/2008, 13:17
ecco l'interno del collettori originali:

http://img255.imageshack.us/img255/3421/img6288is5.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=img6288is5.jpg)

ed ecco come si presenta dopo aver eliminato il catalizzatore:

http://img373.imageshack.us/img373/8234/img1857pu8.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=img1857pu8.jpg)

ora non mi rimane che sostituire i collettori originali con quelli modificati (senza catalizzatore) e provare 8)