PDA

Visualizza Versione Completa : Stufa a pellet o no



Alex.68
12/10/2008, 08:51
Salve vorre comprarmi una stufa a pellet per scaldare casa ma non sò di preciso quanto consuma a quanto andrò a spendere e di conseguenza non sò se mi merita
io spendo circa 1000 € l'Anno di metano
volevo sapere se qualcuno di voi ce l'ha e quanto risparmia rispetto al metano

grasiassssss :wink: :wink:

12/10/2008, 09:28
mo' ho da fare ma appena posso ti mando qualcosa. Stasera se ce l'ho sul computer altrimenti domani mattina dall'ufficio.
Il risparmio ce l'hai sicuramente accompagnato da qualche seccatura (approvvigionamento, immagazzinamento, caricamento del combustibile)

maury87
12/10/2008, 09:52
Io forse non faccio testo perchè la stufa a pellets la uso per scaldare una taverna.
Il locale è circa 50 mq open space (cioè non ci sono muri divisori)
Quando uso la stufa se ne va circa 1 sacco al giorno di pellet (costa all'incirca 4 euro a sacco da 15 kg)
Pro: calduccio più godibile di quello dei caloriferi
Contro: la mia stufa manda in giro un po' di polvere nera (per la felicità di mia moglie), approvvigionamento pellets (io compro un bancale da 80 sacchi ed ho la
fortuna di avere il posto dove metterlo)

Riguarda al risparmio, sinceramente non so cosa dire perchè l'uso che ne faccio io non è per riscaldare tutta la casa e se non uso la taverna la stufa funziona solo 5 ore al giorno programmate. (consuma mezzo sacco di pellets al giorno) e spendo circa 250 euro a inverno.

:wink: :wink: :wink:

lucabi
12/10/2008, 11:06
io conosco una persona che ce l'ha.
Il telecomando funziona da termometro nel senso che sei ha la stufa in sala, e metti il telecomando in cucina, finche anche la cucina non arriva a quella temperatura lui continua a scaldare..questo significa che se la metti in un punto della sala avrai una temperatura omogenea.Per me e per lui si risparmia molto rispettto al solito riscaldamento.
Ciaoooooooo

One
12/10/2008, 16:52
scusate ma del problema che i trucciolini da bruciare sono aumentati in maniera esponenziale negli ultimi anni nessuno ne parla ... :roll:

Ho il babbo Ingegnere e ha fatto tutti i calcoli possibili, a noi conviane ancora il gas (per appartamento di 180mq) ... e di molto ... :roll:

bazaro
12/10/2008, 16:56
se hai una casa di un centinaio di metri quadri ed hai la possibilità di mettere la stufa al centro sicuramente ti conviene, l'altra parte del risparmio è cercare il miglior prezzo per i sacchetti di pellet di buona qualità e acquistarme un bel pò

kimiko
12/10/2008, 17:08
sei sicuro poi che la puoi usare nella tua zona? si perchè alcune regioni per la storia delle polvere sottili non ti permettono di usarle se sei al di sotto di una certa altimetria e se in casa c'è un'altro tipo di combustibile e impianto per riscaldamento :roll:

Alex.68
12/10/2008, 17:51
Grazie ragazzi per la vostra disponibilità.
Io metterei una di quelle che mandano il riscaldamento
la istallo da solo visto che faccio l'idaulico percio mi rimane solo in costo di aquisto
circa 1700 € che se è vero che consuma un sacco il giorno il che circa 150 sacchi per un inverno per 4 € al sacco sono 600 € risparmierei 400 € l'anno

1700 : 400 = 4.25 mi ci vorrebbero piu di 4 stagioni per ammortizzare il costo della stufa sempre che il prezzo del pellet non aumenti

:roll: :roll: Mi sà che dovro fare i conti per bene prima di fare questa spesa

Lontano
12/10/2008, 17:53
Se vi dico che la casa nuova dove abito è interamente riscaldata elettricamente cosa pensate? :?:

Alex.68
12/10/2008, 18:08
Che risparmi di sicuro, preche non hai perdite di calore attraverso canne fumarie che in un modo o nell'altro portano via un sacco di calorie che potrebbero essere sfruttate in altra maniera, che semplicemente espulze fuori :wink:

kimiko
12/10/2008, 19:26
Se vi dico che la casa nuova dove abito è interamente riscaldata elettricamente cosa pensate? :?:

che avete l'80% del fabbisogno di energia elettrica coperto da centrali nucleari e ne state costruendo ancora..... :roll:

vir28
12/10/2008, 20:47
Grazie ragazzi per la vostra disponibilità.
Io metterei una di quelle che mandano il riscaldamento
la istallo da solo visto che faccio l'idaulico percio mi rimane solo in costo di aquisto
circa 1700 € che se è vero che consuma un sacco il giorno il che circa 150 sacchi per un inverno per 4 € al sacco sono 600 € risparmierei 400 € l'anno

1700 : 400 = 4.25 mi ci vorrebbero piu di 4 stagioni per ammortizzare il costo della stufa sempre che il prezzo del pellet non aumenti

:roll: :roll: Mi sà che dovro fare i conti per bene prima di fare questa spesa

E la spesa del gas per cucinare e scaldare l'acqua sanitaria? Anche questo fa parte della bolletta, non solo il riscaldamento. ;)

Alex.68
12/10/2008, 22:41
Grazie ragazzi per la vostra disponibilità.
Io metterei una di quelle che mandano il riscaldamento
la istallo da solo visto che faccio l'idaulico percio mi rimane solo in costo di aquisto
circa 1700 € che se è vero che consuma un sacco il giorno il che circa 150 sacchi per un inverno per 4 € al sacco sono 600 € risparmierei 400 € l'anno

1700 : 400 = 4.25 mi ci vorrebbero piu di 4 stagioni per ammortizzare il costo della stufa sempre che il prezzo del pellet non aumenti

:roll: :roll: Mi sà che dovro fare i conti per bene prima di fare questa spesa

E la spesa del gas per cucinare e scaldare l'acqua sanitaria? Anche questo fa parte della bolletta, non solo il riscaldamento. ;)

Appunto mi devo fare i conti perbenino prima di affrontare tale spesa
c'è da considerare anche che la regione toscana da dei contributi per l'utilizzo di energie bioalternative

wormbike
12/10/2008, 23:40
Se vi dico che la casa nuova dove abito è interamente riscaldata elettricamente cosa pensate? :?:

Se metti un bell'impianto di pannelli fotovoltaici, ci stai dentro alla grande

13/10/2008, 09:20
Eccomi, come promesso. Qui hai un file di conversione fra diversi combustibili. Inserisci in colonna B il quantitativo di combustibili che attualmente usi (in quantitativo non in costo, lo dovresti rilevare dalla bolletta come pure il costo unitario) Puoi anche inserire più combustibili diversi il foglio fa il calcolo del totale.
In colonna H inserisci i costi unitari per ciascun combustibile. Ci sono gà ma verificali. Puoi inserire solo i costi dei combustibili dei quali ti interessa il costo finale.
In colonna I hai i costi che avresti se utilizzassi solo il combustibile della riga interessata al posto di tutti quelli che usi attualmente e il colonne J H L i quantitativi occorrenti. La colonna dei rendimenti di caldaia ti dice il rendimento effettivo della combustione. Ad esempio, il gasolio ha un rendimento piuttosto basso perchè parte resta incombusto e va via al camino i funi hanno una temperatura piuttosto alta e non viene recuperato il calore latente di condensazione (che viene recuperato solo dalle moderne caldaie a condensazione), cosippure la legna perchè i fumi escono ad una temperatura molto alta. Le caldaie o stufe a pellets hanno un rendimento elevato perchè i fumi escono a temperatura bassa.
La colonna A, automatica, ti dice la potenza ricavata da ciascun combustibile in KW tenuto già conto dei rendimenti di combustione non la modificare.
Inserisci in riga 16 il costo dei sacchetti di pellets e il peso, il costo non saraà più molto aggiornato
La colonna D ti dice il potere calorifico del combustibile in KCal/h che viene riportato in KWh nella colonna F
Puoi divertirti a verificare se i dati sono corretti, più o meno dovrebbero esserlo. Comunque questo foglio serve a darti un'idea comparativa delle spese con i vari combustibili.

https://www.bottediferro.com/files/IlWwVz7jvztFKjsGPd9ZpUIvZ2b18L1r/s_tiqTJjvqSlvZUPjQCvkPNeuhufVNbWXufooOy9fr/

Steboga
13/10/2008, 11:40
Se vi dico che la casa nuova dove abito è interamente riscaldata elettricamente cosa pensate? :?:

Se metti un bell'impianto di pannelli fotovoltaici, ci stai dentro alla grande

sarebbe bello ma mi sa che altro che 3kwh=18mq, ci vorrebbe un campo intero!!!

vir28
13/10/2008, 13:58
Invece di una stufa a pellet, una caldaia a pellet? Così ti fai anche l'acqua sanitaria, magari accoppiata ad un silos di stoccaggio per i pellets così da poterli comprare all'ingrosso invece che in sacchetti.
Ovvio che è una soluzione che richiede spazio...

archicampa
13/10/2008, 17:05
come giustamente ho letto nel topic bosogna in primis tenere conto che i sacchi di Pellet sono aumentati in maniera "anomala" da quando è diventata un po' una moda l'uso di queste stufe per risparmiare. So per certo che alcuni fanno dei GDA per i sacchi ;)

Giusto ieri mio suocero mi faceva vedere un prospetto del Comune di Brunico (BZ)dove hanno perso in esame i vari costi per riscaldare le abitazioni ed effettivamente i pellet sono più economici, ma devi anche contare la manutenzione e la corrente elettrica.
Nel prospetto infatti c'erano i vari costi paragonati poi al telecalore in uso in alcuni Comuni per evidenziare come quest'ultimo sia il sistema conveniente alle tasche e all'ambiente...

Elettrico
13/10/2008, 17:09
Se vi dico che la casa nuova dove abito è interamente riscaldata elettricamente cosa pensate? :?:
Da noi sarebbe una follia visto i costi dell'energia elettrica. :wink:
PS E poi lamentati del nuleare. :lol: :lol: :wink:

Alex.68
13/10/2008, 18:54
Eccomi, come promesso. Qui hai un file di conversione fra diversi combustibili. Inserisci in colonna B il quantitativo di combustibili che attualmente usi (in quantitativo non in costo, lo dovresti rilevare dalla bolletta come pure il costo unitario) Puoi anche inserire più combustibili diversi il foglio fa il calcolo del totale.
In colonna H inserisci i costi unitari per ciascun combustibile. Ci sono gà ma verificali. Puoi inserire solo i costi dei combustibili dei quali ti interessa il costo finale.
In colonna I hai i costi che avresti se utilizzassi solo il combustibile della riga interessata al posto di tutti quelli che usi attualmente e il colonne J H L i quantitativi occorrenti. La colonna dei rendimenti di caldaia ti dice il rendimento effettivo della combustione. Ad esempio, il gasolio ha un rendimento piuttosto basso perchè parte resta incombusto e va via al camino i funi hanno una temperatura piuttosto alta e non viene recuperato il calore latente di condensazione (che viene recuperato solo dalle moderne caldaie a condensazione), cosippure la legna perchè i fumi escono ad una temperatura molto alta. Le caldaie o stufe a pellets hanno un rendimento elevato perchè i fumi escono a temperatura bassa.
La colonna A, automatica, ti dice la potenza ricavata da ciascun combustibile in KW tenuto già conto dei rendimenti di combustione non la modificare.
Inserisci in riga 16 il costo dei sacchetti di pellets e il peso, il costo non saraà più molto aggiornato
La colonna D ti dice il potere calorifico del combustibile in KCal/h che viene riportato in KWh nella colonna F
Puoi divertirti a verificare se i dati sono corretti, più o meno dovrebbero esserlo. Comunque questo foglio serve a darti un'idea comparativa delle spese con i vari combustibili.

https://www.bottediferro.com/files/IlWwVz7jvztFKjsGPd9ZpUIvZ2b18L1r/s_tiqTJjvqSlvZUPjQCvkPNeuhufVNbWXufooOy9fr/

grande utilissimo e egiale se veramente rispetta i dati della tabelle spenderi la meta esatta allora potrei veramente farci un pensierino :wink:

Grazie 1000 ma anche 10000 :wink:

mauro.G
13/10/2008, 21:33
e se istallassi una caldaia a condensazione????dipende dagli impianti ti garantisco che è favolosa!!!!!da ex tecnico caldaie beretta e baxi te lo assicuro....poi ho anche la stufa a pellet per il soggiorno/cella frigorifero (purtroppo la casa è quella che è e l'impiano pure)...da il meglio a temperature basse...

Mauro.G

mauro.G
13/10/2008, 21:36
Cmq tutto vero sulla resa della stufa a pellet...la domanda di gas ha variazioni di prezzo meno sensibili del pellet che è in aumento da 2 anni(come minimo)...ci sono troppe variabili...dovresti considerare com è fatto il tuo impianto e i tuoi muri e infissi

vir28
13/10/2008, 22:05
paragonati poi al telecalore in uso in alcuni Comuni per evidenziare come quest'ultimo sia il sistema conveniente alle tasche e all'ambiente...

Ci credo che è conveniente, lo fanno dove ci sono delle segherie bruciando gli scarti di lavorazione, trucioli e segatura. ;)