turazz
13/10/2008, 22:05
Ciao a tutti !!!
Non è questa una grande scoperta, ma ho trovato ( e comprato ) tempo fa su ebay un piccolo carrellino sposta moto e scooter:
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Accessori___CARRELLO-CAVALLETTO-SPOSTA-SCOOTER-MOTO-FAZER-BMW-EPOCA_W0QQitemZ170267165987QQddnZMotoQ3aQ20RicambiQ20eQ20AccessoriQQddiZ8146QQcmdZViewItem?hash=item170267165987&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Voglio precisare che questa non è un'informazione pubblicitaria, non sono nè amico nè d'accordo con il venditore in alcun modo. Avendo un garage con un'imboccatura piccola, ero costretto a manovrare la moto tra il montante del garage stesso e la povera Opel Astra, con grandi sudori (mie di fatica, suoi di paura...).
Questo prodottino (peraltro realizzabile anche in casa da chi ha vicino un'officina meccanica e un Brico center per le 4 ruotine), mi sembra ad un prezzo abbastanza conveniente .
Lo sto usando da un mesetto, con spostamenti praticamente giornalieri. Punto di forza, oltre al prezzo contenuto, è la sua piccolezza e la praticità: fatta "la mano", con la moto in cavalletto centrale (ovvio....), diventa semplice spostarla in ogni direzione, soprattutto lateralmente.
Sembra sufficientemente robusto e relativamente ben realizzato, niente di ingegneristicamente sopraffino ma tutto sommato la definirei una sufficientemente precisa realizzazione. Anche le ruotine sembrano resistenti (di certo abbastanza per i 200 e passa kg in ordine di marcia della ONA).
Comodo anche se si vogliono poi mettere i cavalletti "da box", dato che non sono ostacolati dal traslatore.
Punti di sfavore: la ruota anteriore resta a terra e incide sulla linearità del movimento (basta alzarla prendendo la moto dalle forcelle, senza eccessivi sforzi, poggiare dove si vuole l'anteriore e spostare così la moto per i posizionamenti "fini"); le dimensioni, che sono anche il punto forte, limitano l'appoggio del cavalletto di serie, che ci sta a pelo. Anche qui, una volta fatta la mano, diventa semplice centrarlo con il cavalletto.
Ecco, fatta la mia piccola recensione, forse utile a chi ha il box piccolo, o fatto strano come il mio, o chi vuole fare meno fatica .
Tra l'altro ho il vicino con il GS e problemi simili al mio per quanto riguarda lo spazio.. glielo farò provare...
Insomma, uno spunto per tutti, spero sia cosa buona e giusta.
Ciao
Non è questa una grande scoperta, ma ho trovato ( e comprato ) tempo fa su ebay un piccolo carrellino sposta moto e scooter:
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Accessori___CARRELLO-CAVALLETTO-SPOSTA-SCOOTER-MOTO-FAZER-BMW-EPOCA_W0QQitemZ170267165987QQddnZMotoQ3aQ20RicambiQ20eQ20AccessoriQQddiZ8146QQcmdZViewItem?hash=item170267165987&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Voglio precisare che questa non è un'informazione pubblicitaria, non sono nè amico nè d'accordo con il venditore in alcun modo. Avendo un garage con un'imboccatura piccola, ero costretto a manovrare la moto tra il montante del garage stesso e la povera Opel Astra, con grandi sudori (mie di fatica, suoi di paura...).
Questo prodottino (peraltro realizzabile anche in casa da chi ha vicino un'officina meccanica e un Brico center per le 4 ruotine), mi sembra ad un prezzo abbastanza conveniente .
Lo sto usando da un mesetto, con spostamenti praticamente giornalieri. Punto di forza, oltre al prezzo contenuto, è la sua piccolezza e la praticità: fatta "la mano", con la moto in cavalletto centrale (ovvio....), diventa semplice spostarla in ogni direzione, soprattutto lateralmente.
Sembra sufficientemente robusto e relativamente ben realizzato, niente di ingegneristicamente sopraffino ma tutto sommato la definirei una sufficientemente precisa realizzazione. Anche le ruotine sembrano resistenti (di certo abbastanza per i 200 e passa kg in ordine di marcia della ONA).
Comodo anche se si vogliono poi mettere i cavalletti "da box", dato che non sono ostacolati dal traslatore.
Punti di sfavore: la ruota anteriore resta a terra e incide sulla linearità del movimento (basta alzarla prendendo la moto dalle forcelle, senza eccessivi sforzi, poggiare dove si vuole l'anteriore e spostare così la moto per i posizionamenti "fini"); le dimensioni, che sono anche il punto forte, limitano l'appoggio del cavalletto di serie, che ci sta a pelo. Anche qui, una volta fatta la mano, diventa semplice centrarlo con il cavalletto.
Ecco, fatta la mia piccola recensione, forse utile a chi ha il box piccolo, o fatto strano come il mio, o chi vuole fare meno fatica .
Tra l'altro ho il vicino con il GS e problemi simili al mio per quanto riguarda lo spazio.. glielo farò provare...
Insomma, uno spunto per tutti, spero sia cosa buona e giusta.
Ciao