PDA

Visualizza Versione Completa : FZ6 -Dubbio pcIII



Paribas
25/10/2008, 22:24
mettendo scarico aperto e filtro aria la sento smagrita.la pcIII riesce a compensare bene?ma si collega alla sonda lambda x escluderla?

kriminal
28/10/2008, 19:30
no allora facciamo chiarezza:

la pcIII rielabora il segnale dato dalla centralina originale e invia i dati modificati e ottimizzati al gruppo iniezione....( semplice no ?) :wink: :wink:

La pcIII compensa piu' che bene

Boabunda
28/10/2008, 19:50
pcIII rielabora il segnale dato dalla centralina originale e invia i dati modificati e ottimizzati al gruppo iniezione....( semplice no ?)


Sbagliato :D la Power Commnander si installa a monte della centralina originale, quindi prende in ingresso i dati dei vari sensori, li modifica e li invia alla centralina cha a sua volta "ingannata" fornirà in uscita i valori di iniezione e di anticipo voluti da noi (sempre che sia possibile).

Paribas
28/10/2008, 19:55
e nell's2 che si collega alla sonda lambda quindi l'inganna?

Boabunda
28/10/2008, 20:09
Non ho il 600, ma non credo proprio che si colleghi alla sonda lamba, al limite raccoglie il segnale proveniente dalla sonda per poi modificarlo a proprio piacimento ed inviarlo alla centralina.

gigimanetta
29/10/2008, 08:23
No non si collega alla sonda lambda

Paribas
29/10/2008, 08:54
http://www.powercommander.it/it/appli_ricerca.php?marca=YAMAHA&id_modello=YAMAHA+FZ6+S2+naked__FZ6+S2+naked&submit=+O+K+

gigi sull' s2 dice di collegarla...

robertino61
29/10/2008, 13:09
http://www.powercommander.it/it/appli_ricerca.php?marca=YAMAHA&id_modello=YAMAHA+FZ6+S2+naked__FZ6+S2+naked&submit=+O+K+

gigi sull' s2 dice di collegarla...
Assolutamente no....
Dice: su mod S2 non scollegare la sonda lambda...è una cosa diversa!
lamps

Paribas
29/10/2008, 14:53
aaahhh quindi nn si collega alla pc3 e si lascia come è...in questo senso....

marcmoto
29/10/2008, 14:59
Mi permetto di dissentire, la PcIII modifica i segnali dopo che escono dalla cetnralina originale e non il contrario, prende il segnale del numero di giri calcolando gli impulsi del primo iniettore, prende i segnali del Tps poi modifica in base alla mappatura aumentando o diminuendo i segnali che vengono dalla centralina e vanno verso gli iniettori con una strategia di anticipo e cioè corregge i dati basandosi sul giro precedente anche se il successivo putrebbe non essere congruente e questo è il più grosso limite di una Pc o Rapid nei confronti delle centraline programmabili che sostituiscono le originali.
Le centraline aggiuntive che inviano i segnali alle originali per poi farglieli modificare sono quelle mezze cose con 2 o 3 trimer che non valgono un accidente proprio perchè la centralina originale non riesce a modificare i parametri oltre il + o - 10/15% e invece la pwc lo fa oltre il doppio di questo valore anche se con una certa approssimazione.
La centralina originale ha una mappatura prefissata non modificabile che attraverso diverse segnalazioni dei sensori onboard (temperaura, pressione ecc ecc ) e niente oltre a questi sensori può farla cambiare mappa e su questi la Pwc non interviene non essendoci neanche collegata.

Boabunda
29/10/2008, 15:15
Allora mi ero fatto un'idea sbagliata, hai uno schema della Power Commander?
Da quello che sapevo io era a monte della centralina originale e quando l'ho montata mi sembrava proprio che fosse così, seguendo i cavi, ma adesso mi fai venire il dubbio.
Se tu avessi gli schemi mi sarebbero di aiuto per capire meglio.

marcmoto
29/10/2008, 15:31
La pwc è a valle e non a monte, si collega tra gli iniettori e la centralina originale e tra il tps e la centralina originale (ma li è un solo filo attaccato in parallelo e non c'è un collegamento verso la centralina ma solo una presa di segnale), i schemi non ne ho (non esistono da nessuna parte esclusi quelli che riguardano le istallazioni sulle varie moto) ma ti dico questo perchè ho già più volte collegato centraline pwc provenienti da altre moto su modelli a cui non erano destinate facendo io stesso dei ponti con vari connettori tra l'impianto originale e la Pwc e facendo in modo che come nelle normali installazioni si potesse tornare indietro. Le pwc hanno solo 4 fili che prendono i segnali dagli iniettori, 4 che restituiscono i segnali agli iniettori, un filo di massa, un positivo sotto chiave e un filo che prende il segnale dal Tps, tutti gli altri che vedete collegati ai connettori dei vari modelli servono solo a far collegare all'impianto i fili che alla pwc non servono come il comune degli iniettori che di norma è il positivo sotto chiave che la pwc utilizza come alimentazione, o gli altri che si trovano sul connettore dove la pwc va a collegarsi ma non sono utili al funzionamento della stessa.

Boabunda
29/10/2008, 15:46
ok, da quello che dici avevo sempre pensato la cosa sbagliata, appena ho un pò di tempo smonto un pò di roba e guardo per bene.
Mi piacerebbe approfondire l'argomento, ci sei a Milano per l'EICMA :wink: ?

marcmoto
29/10/2008, 15:53
Dovrei venire sabato 8 per le premiazioni del Ninja trophy e per vedere di mettere insieme i dati per il trofeo dell'anno prossimo ma ancora non sono sicuro.

Rastasicily
29/10/2008, 18:06
mettendo scarico aperto e filtro aria la sento smagrita.la pcIII riesce a compensare bene?ma si collega alla sonda lambda x escluderla?

Non capisco cosa intendi...dipende da come è mappata...mica si automappa da sola...se è mappata in modo da farlo, compensa eccome... :wink:

Paribas
30/10/2008, 11:29
volevo capire meglio il funzionamento :oops: