Cippo4u
01/11/2008, 19:59
Un pò di dati: la Fazer ha 63.000km, sempre trattata benissimo (a parte la mattata di oggi pomeriggio). Filo frizione cambiato a 40.000.
Oggi pomeriggio, dopo un giro a tolfa, visto che la settimana prossima manderò in pensione del rennsport per rimontare le Strada, volevo divertirmi un pò.
Il burnout è durato poco, 3-4 sfrizionate, giusto 2-3 minuti niente di che.
Succede che dopo, sento la frizione che non stacca.
In sostanza, anche in seconda, a frizione tirata, la moto rimane ferma. Provo a spostarla, ma devo dare molto gas, e nonostante la leva frizione sia estesa, sentivo che il disco frizione non toccava bene (in movimento, davo gas ma nonostante i giri aumentassero, la rotazione era la medesima).
Puzza di bruciato non ce n'era, ho controllato l'olio per sentire se c'erano tracce di polveri, ma niente. tutto nella norma.
Poi mi accorgo che la leva frizione tornava su senza gioco (prima ne avevo 2-3 millimetri), quindi mi viene in mente di allungare il regolacavo.
Detto fatto, allungando la corsa del cavo (e facendo tornare il gioco) la frizione staccava normalmente.
La situazione ora è tornata normale, ho controllato che alla velocità di 70km/h sono esattamente a 3650 giri (come è sempre stato, questo ad indicare che la frizione attacca bene), tranne che la rondella regolatensione, che ho dovuto ruotare di 4-5 giri.
Mi domandavo però questo:
- è normale che per burnout cosi brevi, il disco frizione si consumi cosi, tanto da costringere alla regolazione del cavo per consentire alla frizione di attaccare regolarmente?
- nel caso il problema sia riconducibile all'usura del disco, come mai non ho sentito i classici odori di frizione bruciata?
- possono esserci altri danni, che hanno procurato questa anomalia, non riconducibili al disco frizione?
Oggi pomeriggio, dopo un giro a tolfa, visto che la settimana prossima manderò in pensione del rennsport per rimontare le Strada, volevo divertirmi un pò.
Il burnout è durato poco, 3-4 sfrizionate, giusto 2-3 minuti niente di che.
Succede che dopo, sento la frizione che non stacca.
In sostanza, anche in seconda, a frizione tirata, la moto rimane ferma. Provo a spostarla, ma devo dare molto gas, e nonostante la leva frizione sia estesa, sentivo che il disco frizione non toccava bene (in movimento, davo gas ma nonostante i giri aumentassero, la rotazione era la medesima).
Puzza di bruciato non ce n'era, ho controllato l'olio per sentire se c'erano tracce di polveri, ma niente. tutto nella norma.
Poi mi accorgo che la leva frizione tornava su senza gioco (prima ne avevo 2-3 millimetri), quindi mi viene in mente di allungare il regolacavo.
Detto fatto, allungando la corsa del cavo (e facendo tornare il gioco) la frizione staccava normalmente.
La situazione ora è tornata normale, ho controllato che alla velocità di 70km/h sono esattamente a 3650 giri (come è sempre stato, questo ad indicare che la frizione attacca bene), tranne che la rondella regolatensione, che ho dovuto ruotare di 4-5 giri.
Mi domandavo però questo:
- è normale che per burnout cosi brevi, il disco frizione si consumi cosi, tanto da costringere alla regolazione del cavo per consentire alla frizione di attaccare regolarmente?
- nel caso il problema sia riconducibile all'usura del disco, come mai non ho sentito i classici odori di frizione bruciata?
- possono esserci altri danni, che hanno procurato questa anomalia, non riconducibili al disco frizione?