Visualizza Versione Completa : ducati 1198
Il magazine Hell for Leather ha svelato anche le primi immagini della nuova Ducati 1198.
Uguale alla 1098 nello stile ma più potente nell’anima. La nuova Ducati 1198 sarà equipaggiata infatti con il Testastretta Evoluzione V90 nella cilindrata da 1198 cc. che sulla versione “S” trova di serie il controllo della trazione. Non manca il sistema anti-spin che con otto differenti mappature, rende la 1198 guidabile con ogni stile di guida.
170 CV a 9.750 giri e 131 Nm di coppia massima a 8.000 giri uniti al peso dichiarato di 171 kg per la “standard” e 169 kg per la “S” rendono questa Superbike più leggere e più performanti.
http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1198-e-1198-s/big_ducati_1198_1.jpg
http://static.blogo.it/motoblog/ducati-1198-e-1198-s/big_ducati_1198_11.jpg
Bella prima, bella adesso :wink:
Peccato che pure Ducati si sia messa a cambiare modello ogni anno :roll:
Da sbavo... peccato che nn vado in pista!!!
Cmnq anche con la serie 916 - 996 - 998 aggironavano un pochino frequentemente. (ogni 4 anni?).
Cmnq adesso si sono messi alla pari pure loro.
christian408
03/11/2008, 14:48
ma perchè Ducati aggiorna sempre la cilindrata (vedi Multistrada, etc) e non qualcos'altro (vedi colorazioni un pò differenti)?
io da cliente Ducati 1098 sarei un pò incazzato.. :roll:
spillone
03/11/2008, 16:53
Bella da urlo ed ignorante come una capra :mrgreen:
Peccato che pure Ducati si sia messa a cambiare modello ogni anno
io da cliente Ducati 1098 sarei un pò incazzato..
non cambia modello ogni anno...
semplicemente "sfrutta" la possibilità offerta dal regolamento SBK (cilindrata massima per le bicilindrike fino a 1200)...
in pratica prima uscì con il 1098, poi per sfruttare il regolamento detto sopra, fece uscire la 1098R (con cilindrata di 1198)...
dal 2009 ha deciso di uniformare le cilindrate tra i vari modelli, quindi ha pensionato anticipatamente la 1098 con la 1198...
in merito all'aumento delle cilindrate per gli altri modelli, è dovuto al fatto ke bisognava aggiornare i motori alle nuove norme antinquinamento :wink:
Usti, cattiveria allo stato puro... :shock: :shock: :shock: , peccato che costi come...1 Ducati! :mrgreen:
dal 2009 ha deciso di uniformare le cilindrate tra i vari modelli, quindi ha pensionato anticipatamente la 1098 con la 1198...
Rimane il fatto che chi ha comprato una 1098 l'anno scorso, si ritrova una moto già vecchia e non solo per la forma del faro o per le grafiche :roll:
Rimane il fatto che chi ha comprato una 1098 l'anno scorso, si ritrova una moto già vecchia e non solo per la forma del faro o per le grafiche
la moto è la stessa esteticamente e tecnicamente, hanno solo aumentato la cilindrata per quanto detto sopra...
è lo stesso discorso 916/996/998....
poi personalmente se avessi una 1098 in garage non mi lamenterei dell'uscita del 1198 8)
Lizard71
04/11/2008, 10:28
a me basterebbe già la 848 :(
stupenda come la 1098 e la 848 e la 996, ecc... :wink:
stupenda come la 1098 e la 848 e la 996, ecc... :wink:
Concordo al 100% :!:
Lamps
http://www.ducati.com/it/bikes/my2009/Superbike/SBK1098RBAY-09/images/ml_image-lead-gen.gif
Troy Bayliss è una leggenda Ducati. Per celebrare la sua vittoria nel Campionato del Mondo Superbike 2008 in sella alla 1098 R, degna conclusione di una carriera durante la quale ha conquistato tre Titoli Mondiali su tre diverse generazioni di Superbike, Ducati ha deciso di realizzare una 1098 R Bayliss in edizione limitata.
Il motore della 1098 R rappresenta la massima espressione della tecnologia bicilindrica. La potenza erogata è di ben 180 CV (132.4 kW) a 9750 rpm con una coppia di 13.7 kgm (134 Nm) a 7750 rpm in configurazione standard. Con l’utilizzo del kit racing a corredo la potenza massima arriva fino a 186 CV.
luke_magic
04/11/2008, 15:54
mi piace un sacco
christian408
04/11/2008, 20:54
dal 2009 ha deciso di uniformare le cilindrate tra i vari modelli, quindi ha pensionato anticipatamente la 1098 con la 1198...
Rimane il fatto che chi ha comprato una 1098 l'anno scorso, si ritrova una moto già vecchia e non solo per la forma del faro o per le grafiche :roll:
resto anchio di questa idea.. :roll:
La Ducati 1198 esteticamente è identica alla versione precedente, salvo per la verniciatura del telaio; nessuna novità nemmeno sul fronte della ciclistica, già ottima. Le sorprese più grosse sono sotto la carenatura: il bicilindrico a L raggiunge i 1.198 cc e sviluppa ora 170 CV e 13,4 kgm. La nuova supersportiva vanta anche un inedito controllo di trazione, di serie sulla versione “S”. Controllo che agisce sull’iniezione, e che viene utilizzato anche sul model Year 2009 della 1098 R e sulla 1098 R Bayliss. Alla prova dei fatti, il nuovo controllo di trazione interviene in modo ancora più dolce e graduale. È un’iniezione di fiducia ad ogni uscita di curva, frangente in cui la 1198 S mette in mostra una schiena sconosciuta a qualunque supersportiva. Testimoni ne sono gli ingranaggi del cambio, irrobustiti, rispetto al motore di 1.098 cc, per gestire il plus di coppia. Sui rettilinei la 1198 S è ancora più rapida a guadagnare velocità: i 10 Cv in più si sentono. Perde però un filo di allungo, come è normale aspettarsi da un motore di cubatura maggiore. Ora, le cambiate ottimali si fanno a 9.700 giri. In staccata la 1198 S mantiene un assetto stabile, ma l’assenza della frizione antisaltellamento si avverte quando è necessario scalare diverse marce. Precisa in inserimento, la 1198 S è rapida nello scendere in piega e il suo avantreno restituisce una sensazione di sicurezza notevole, in ogni frangente. L’unico appunto che si può rivolgere alla ciclistica è quello di avere una leggera tendenza ad allargare la traiettoria nelle curve più strette.
http://www.motociclismo.it/Edisport/moto/GalleryR2.nsf/foto-moto/Test-Ducati-1198-base-e-S-01/$file/01.jpg
ocreatur
20/11/2008, 15:17
Kat, ma lavori per la Ducati :mrgreen:
Scherzo, sono veramente orgoglioso di essere italiano quando vedo cosa riusciamo a fare quando ci mettiamo passione.
Kat, ma lavori per la Ducati
voi postate le moto jap, io quelle italiane (ducati, morini, benelli, aprilia...) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Onestamente, la serie 1100 -1200 (chiamiamoli coi loro nomi kakkio.... basta con 'ste numerazioni all'unità! :lol: ) per me ha solo un notevole progresso ingegneristico:
quello del peso.
Fare dei twin di così grossa cilindrata e alta coppia, E allo stesso tempo così leggeri (nonostante l'imbiellaggio debba appunto sopportare le mazzate di coppia suddette) è davvero un successo notevole :shock:
Per il resto
- l'estetica la trovo "okay" ma nulla di trascendentale, un recupero di stilemi "classici" che andava fatto dopo gli anni della follia 999 (e fin lì va bè... degustibus :wink: )
- le prestazioni sono ovviamente legate al vantaggio di cilindrata... e 20% non è poco. Quest'estate, al Mugello, ingarellandomi col mio amico (1100 "base" con scarichi centralina etc.) su un passo del tutto simile, ho visto che la sua 1100 mi sperdeva un po' in 5^ e soprattutto 6^. Però la mia era una 1000 di 10 anni prima :wink:
E difatti non a caso la R1 coeva (2007) completamente di serie, già eguagliava il crono/giro della 1100 "S" (In Moto, che poi strombazzava questa cosa come "grande successo" della Duke... :roll: :roll:).
- di certo chi nel 2007 - 2008 ha comprato 1100, ora si ritrova in mano "quella che va più piano". Intendiamoci, 2 anni sono un ritmo normale di evoluzione, per una supersportiva. Però semplicemente non è vero che una Ducati rimanga "quella" per oltre i 2 anni, cambia anche lei come tutte. Nel segmento delle supersportive, con un totale di 6 Marche in concorrenza spietata sul cronometro, o evolvi o resti indietro, Ducati compresa. :wink:
Complessivamente comunque va peggio al proprietario della 1100 "S", che rimane indietro di motore E senza il Traction Control.
By
G
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.