PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS1000] cambio dischi freno...consigli?



chiheung
13/11/2008, 00:21
Salve a tutti!

non uccidetemi, ho una marea di domande da farvi!

Ho bisogno di cambiare i dischi dei freni anteriori, in quanto usurati: quelli che ho su sono della Braking, a margherita, spessore minimo 4,5 mm, appunto al limite dove sono ora.

Ho spulciato la rete in lungo e in largo e ho trovato prezzi molto differenti tra di loro...

Avrei delle domande a cui non trovo risposta:

1che dischi può montare la mia moto?

2quelli della r1?di che anno?

3quali altre moto li montano uguali?

4tipo la YZF 1000?

5cosa sono i dischi flottanti(e semi-flottanti), si può circolare liberamente?(ho letto da qualche parte che fanno molto rumore)

Ho trovato le seguenti offerte, ho cercato solo a margherita, sono interessato solo a questi:


1http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Front-Brake-Disc-Rotor-Yamaha-YZF-1000-R1-600-R6-07-08_W0QQcmdZViewItemQQcategoryZ35592QQihZ013QQitemZ230304242249

questo è un venditore cinese a cui manderò una mail, ma:

non c'è scritta la marca, in tutto con spese di spedizione fa pagare 200 dollari, fatti di cartone?



http://www.cyclepages.com/ProductDetails.aspx?ProductID=4008633

questi sono della braking ma...vengono uno sproposito

http://cgi.ebay.com/ebaymotors/FRONT-BRAKE-DISC-ROTOR-YAMAHA-R1-04-05-06-FZ1-FAZER_W0QQcmdZViewItemQQcategoryZ34284QQihZ002QQitemZ120329369831QQtcZphoto

altro venditore cinese, in tutto 150 euro semi-flottanti, cosa vuol dire?

http://www.carpimoto.it/content/prod/l_IT/s_175_Dischi/br_4_Yamaha/bi_533_FZ1_Fazer_1000__05/sp_1/pr_3279_disco_freno_Braking_Wave_STX21D_1_disco_dim_300x132_mm.htm

questo a 200 euro l'uno...

https://www.bike-design.com/detail.php?p=81238

questo ha un design diverso, a fiamma 228 l'uno...

Ho la vaga tentazione di prendere uno cinese:

ennesima domanda: che rischi corro se è una ciofeca?


Mi scuso ancora per essere stato troppo prolisso, ma ho cercato di mettere tutte le informazioni e le domande in un unico post.

Mi scuso in anticipo se non si possono linkare esterni o inserzioni ma quando ho cliccato su netiquette, mi ha detto che non esiste il forum, li ho linkati per meglio presentare la mia situazione, non sono nessuno degli inserzionisti o negozi.

Ringrazio infinitivamente anticipatamente tutti coloro che vogliono darmi una mano.

Ho uno stipendio normale, e un acquisto del genere è una bella botta per me.Notte a tutti!!

Zeb68
13/11/2008, 00:42
hai scritto che sei del nordest , magari sei vicino a Vicenza e puoi andare di persona qui ..... http://www.alth.it/default.asp?content=1,5,0,0,0,Azienda+e+Prodotti,00.html :wink:

Giringiro
13/11/2008, 08:46
Ho bisogno di cambiare i dischi dei freni anteriori, in quanto usurati: quelli che ho su sono della Braking, a margherita, spessore minimo 4,5 mm, appunto al limite dove sono ora.
Con gli originali c'ho fatto 147.000km e ancora ne avevano! :wink:

mad4mud
13/11/2008, 17:44
ma tu sei un caso a parte.... :mrgreen:

ti posso dire che i dischi flottanti sono fatti in modo che la pista frenate si possa muovere leggermente rispetto al suo supporto, si possono usare per strada e che io sappia non fanno rumore...


cerca sul sito della lucas trw fanno dei dischi a margherita chiamati "alien" che non sono male e costano il giusto

LumacOne
13/11/2008, 20:09
ma tu sei un caso a parte.... :mrgreen:

ti posso dire che i dischi flottanti sono fatti in modo che la pista frenate si possa muovere leggermente rispetto al suo supporto, si possono usare per strada e che io sappia non fanno rumore...


cerca sul sito della lucas trw fanno dei dischi a margherita chiamati "alien" che non sono male e costano il giusto

I dischi flottanti proprio perchè hanno la pista frenante "mobile" fanno rumore su strada perchè con le imperfezioni dell'asfalto si spostanorispetto alla flangia che è fissata sul cerchio :wink: ... ma che io sappia non sono vietati.

chiheung
13/11/2008, 22:39
hai scritto che sei del nordest , magari sei vicino a Vicenza e puoi andare di persona qui ..... http://www.alth.it/default.asp?content=1,5,0,0,0,Azienda+e+Prodotti,00.html :wink:


mi sono fatto mandare un preventivo, 243 euri...:angry_010:


Con gli originali c'ho fatto 147.000km e ancora ne avevano!


eh...fortunato, ma io praticamente me li sono trovati così, facendo solo 8.000 km sono a 4.5 mm...tu sei andato oltre?



cerca sul sito della lucas trw fanno dei dischi a margherita chiamati "alien" che non sono male e costano il giusto

scusami ma trovo il sito, ma facendo una ricerca specifica non trovo quelli per la fazer...se puoi mi fai la cortesia di darmi il link?



I dischi flottanti proprio perchè hanno la pista frenante "mobile" fanno rumore su strada perchè con le imperfezioni dell'asfalto si spostanorispetto alla flangia che è fissata sul cerchio Wink ... ma che io sappia non sono vietati.



grazie, attendo nuove risposte!

Giringiro
13/11/2008, 23:05
eh...fortunato, ma io praticamente me li sono trovati così, facendo solo 8.000 km sono a 4.5 mm...tu sei andato oltre?
Non ricordo lo spessore minimo ma dal conce, in occasione del tagliando dei 130.000km, misuro' entrambi i dischi e mi disse che ancora non erano alla frutta.
Cmq se dovessi cambiarli metterei, col senno di poi, gli originali.
:wink:

mave669
13/11/2008, 23:52
Cmq se dovessi cambiarli metterei, col senno di poi, gli originali.
:wink:
perchè?

alfaomega
14/11/2008, 10:23
perchè salvo un uso esasperato in pista, con grosse staccate, quelli originali vanno più che bene e durano sicuramente di più [e consumano meno le pasticche].
Il concetto del wave non è per avere più potenza frenante [quello dipende dai materiali, e avrai notato che in motoGP sia su asciutto che bagnato usano dischi perfettamente circolari] ma perchè sotto utilizzo intenso il disco, come è ovvio che sia, si riscalda. Questo riscaldamento provoca una dilatazione del metallo. Se il disco è circolare, non ci sono direzioni preferenziali di espansione e quindi si deforma leggermente perdendo planarità. Nel momento in cui si raffredda, ritorna piatto. Un disco wave, invece, in virtù delle rientranze sui bordi, offre in senso radiale delle direzioni di espandibilità preferenziale e quindi il disco è libero di espandersi senza perdere di planarità. Tutto questo me l'ha spiegato il tecnico della Braking allo YamahaFest, non il meccanico sotto casa.
Stante ciò, converrai con me che su strada, per quanto puoi usare i freni, le sollecitazioni che raggiungerai non saranno mai tali da giustificare l'adozione di dischi wave..... se non per gusto personale.

Quanto ai cinesi. Proprio per il motivo di cui sopra, non è sufficiente costruire un disco in acciaio perchè questo sia un disco freno. Si devono usare materiali che non presentino isteresi in dilatazione, che offrano un adeguato coefficiente di attrito, che non si deformino in pressione, etc....
lascia perdere, i freni [e le gomme] sono l'unica cosa che ti tiene lontano da una caduta.

Giringiro
14/11/2008, 10:47
perchè salvo un uso esasperato in pista, con grosse staccate, quelli originali vanno più che bene e durano sicuramente di più [e consumano meno le pasticche].
Il concetto del wave non è per avere più potenza frenante [quello dipende dai materiali, e avrai notato che in motoGP sia su asciutto che bagnato usano dischi perfettamente circolari] ma perchè sotto utilizzo intenso il disco, come è ovvio che sia, si riscalda. Questo riscaldamento provoca una dilatazione del metallo. Se il disco è circolare, non ci sono direzioni preferenziali di espansione e quindi si deforma leggermente perdendo planarità. Nel momento in cui si raffredda, ritorna piatto. Un disco wave, invece, in virtù delle rientranze sui bordi, offre in senso radiale delle direzioni di espandibilità preferenziale e quindi il disco è libero di espandersi senza perdere di planarità. Tutto questo me l'ha spiegato il tecnico della Braking allo YamahaFest, non il meccanico sotto casa.
Stante ciò, converrai con me che su strada, per quanto puoi usare i freni, le sollecitazioni che raggiungerai non saranno mai tali da giustificare l'adozione di dischi wave..... se non per gusto personale.

Quanto ai cinesi. Proprio per il motivo di cui sopra, non è sufficiente costruire un disco in acciaio perchè questo sia un disco freno. Si devono usare materiali che non presentino isteresi in dilatazione, che offrano un adeguato coefficiente di attrito, che non si deformino in pressione, etc....
lascia perdere, i freni [e le gomme] sono l'unica cosa che ti tiene lontano da una caduta.Cazzarola che disamina!

:happy_014: :happy_014: :happy_014: :happy_014: :happy_014:

ocreatur
14/11/2008, 11:57
Mi permetto di aggiungere che i dischi wave sono anche pù leggeri (a parità di materiali utilizzati) di quelli perfettamente circolari. Ciò, riduce le masse non sospese che, in abbinamento a cerchi forgiati (e quindi anch'essi più leggeri degli standard) migliorano le prestazioni di accelerazione/decelerazione della moto.
Va da se che anche queste considerazioni hanno un senso per uso agonistico, su strada... Fanno solo fico! Nel senso che migliorano l'estetica della moto. :wink:

chiheung
14/11/2008, 12:23
perchè salvo un uso esasperato in pista, con grosse staccate, quelli originali vanno più che bene e durano sicuramente di più [e consumano meno le pasticche].
Il concetto del wave non è per avere più potenza frenante [quello dipende dai materiali, e avrai notato che in motoGP sia su asciutto che bagnato usano dischi perfettamente circolari] ma perchè sotto utilizzo intenso il disco, come è ovvio che sia, si riscalda. Questo riscaldamento provoca una dilatazione del metallo. Se il disco è circolare, non ci sono direzioni preferenziali di espansione e quindi si deforma leggermente perdendo planarità. Nel momento in cui si raffredda, ritorna piatto. Un disco wave, invece, in virtù delle rientranze sui bordi, offre in senso radiale delle direzioni di espandibilità preferenziale e quindi il disco è libero di espandersi senza perdere di planarità. Tutto questo me l'ha spiegato il tecnico della Braking allo YamahaFest, non il meccanico sotto casa.
Stante ciò, converrai con me che su strada, per quanto puoi usare i freni, le sollecitazioni che raggiungerai non saranno mai tali da giustificare l'adozione di dischi wave..... se non per gusto personale.

Quanto ai cinesi. Proprio per il motivo di cui sopra, non è sufficiente costruire un disco in acciaio perchè questo sia un disco freno. Si devono usare materiali che non presentino isteresi in dilatazione, che offrano un adeguato coefficiente di attrito, che non si deformino in pressione, etc....
lascia perdere, i freni [e le gomme] sono l'unica cosa che ti tiene lontano da una caduta.

Ti ringrazio innanzitutto sulla risposta, ero infatti in dubbio sui freni cinesi, anche perchè il venditore ha svincolato la domanda sulla marca e i materiali usati per la costruzione dei suddetti.




Mi permetto di aggiungere che i dischi wave sono anche pù leggeri (a parità di materiali utilizzati) di quelli perfettamente circolari. Ciò, riduce le masse non sospese che, in abbinamento a cerchi forgiati (e quindi anch'essi più leggeri degli standard) migliorano le prestazioni di accelerazione/decelerazione della moto.
Va da se che anche queste considerazioni hanno un senso per uso agonistico, su strada... Fanno solo fico! Nel senso che migliorano l'estetica della moto.

è appunto questo particolare: io viaggio in qualsiasi condizione, non importa quanto piova forte, e appunto con questi freni mi sono sempre trovato bene, a quanto detto dal concessionario, per la modulabilità della frenata, dovuta ai dischi wave, vista la mia scarsa esperienza e l'utilizzo in condizioni di bagnato mi consigliate comunque i dischi normali?

(non voglio avere ragione, voglio capire bene la differenza tra i normali dischi circolari e i wave)

LumacOne
14/11/2008, 13:11
eh...fortunato, ma io praticamente me li sono trovati così, facendo solo 8.000 km sono a 4.5 mm


Guarda, come riferimento, da originali i braking hanno una "pista" di 5,1/5,2 mm di larghezza, io li presi usati con 5mm di spessore :wink:
Arrivati a 4,5 son proprio da cambiare


Cmq se dovessi cambiarli metterei, col senno di poi, gli originali.
:wink:

Anche io seguirei questo consiglio, i Braking se le mangiano le pastikke :? ... in più non credere di risparmiare chissà cosa come peso, specie se prendi i semiflottanti.

Quando montai i Braking non notai grosse differenze nella frenata, io uso la moto in tutte le condizioni possibili: turismo, cittadino, smanettate (parola grossa :oops: ) appunto per questo io se li dovessi cambiare opterei per degli originali anche usati

LumacOne
14/11/2008, 13:31
perchè salvo un uso esasperato in pista, con grosse staccate, quelli originali vanno più che bene e durano sicuramente di più [e consumano meno le pasticche].
Il concetto del wave non è per avere più potenza frenante [quello dipende dai materiali, e avrai notato che in motoGP sia su asciutto che bagnato usano dischi perfettamente circolari] ma perchè sotto utilizzo intenso il disco, come è ovvio che sia, si riscalda. Questo riscaldamento provoca una dilatazione del metallo. Se il disco è circolare, non ci sono direzioni preferenziali di espansione e quindi si deforma leggermente perdendo planarità. Nel momento in cui si raffredda, ritorna piatto. Un disco wave, invece, in virtù delle rientranze sui bordi, offre in senso radiale delle direzioni di espandibilità preferenziale e quindi il disco è libero di espandersi senza perdere di planarità. Tutto questo me l'ha spiegato il tecnico della Braking allo YamahaFest, non il meccanico sotto casa.
Stante ciò, converrai con me che su strada, per quanto puoi usare i freni, le sollecitazioni che raggiungerai non saranno mai tali da giustificare l'adozione di dischi wave..... se non per gusto personale.



Mentre a questo aggiungo, la differenza tra dischi semiflottanti e flottanti è proprio nel "gioco" che questi ultimi hanno.
La loro pista frenante ha 1mm circa di gioco rispetto alla flangia fissata al cerchio proprio per agevolare l'espandibilità della prima senza nuocere ai nottolini che la "legano" alla seconda.

mave669
14/11/2008, 15:07
perchè salvo un uso esasperato in pista, con grosse staccate, quelli originali vanno più che bene e durano sicuramente di più [e consumano meno le pasticche].
Il concetto del wave non è per avere più potenza frenante [quello dipende dai materiali, e avrai notato che in motoGP sia su asciutto che bagnato usano dischi perfettamente circolari] ma perchè sotto utilizzo intenso il disco, come è ovvio che sia, si riscalda. Questo riscaldamento provoca una dilatazione del metallo. Se il disco è circolare, non ci sono direzioni preferenziali di espansione e quindi si deforma leggermente perdendo planarità. Nel momento in cui si raffredda, ritorna piatto. Un disco wave, invece, in virtù delle rientranze sui bordi, offre in senso radiale delle direzioni di espandibilità preferenziale e quindi il disco è libero di espandersi senza perdere di planarità. Tutto questo me l'ha spiegato il tecnico della Braking allo YamahaFest, non il meccanico sotto casa.
Stante ciò, converrai con me che su strada, per quanto puoi usare i freni, le sollecitazioni che raggiungerai non saranno mai tali da giustificare l'adozione di dischi wave..... se non per gusto personale.

premetto che sono di parte in quanto la settimana scorsa ho cambiato i dischi originali per un problema causatomi da una pastiglia difettata e vista anche la differenza di prezzo (oltre all'estetica) fra gli originali tondi e i wave della braking ho preferito questi ultimi.
detto questo quoto tutto quanto hai detto sulla frenata,molto simile a quella degli originali forse solo un pelino meno aggressiva e più modulabile (a proposito,la frenata meno aggressiva potrebbe essere causata dai dischi e dalle pastiglie nuove e dalla cera ancora presente sui dischi e non ancora consumata?);per i consumi dei dischi e delle pastiglie non posso ovviamente dire alcunchè.
il discorso dischi wave,però,non può essere applicato secondo me alle MotoGP in quanto i sistemi frenanti di queste ultime,così come quelli delle macchine di formula1,sono in carbonio,e la frenata in questi casi non è garantita solo dall'attrito fra due materiali ma dalle microsaldature che si creano fra pastiglia e disco a causa delle alte temperature raggiunte (tant'è che a freddo queste microsaldature non si creano e gli impianti non funzionano se non portati in temperatura).discorso diverso per le 125,per i campionati supersport e per la superbike dove alcuni team stanno utilizzando dischi wave,proprio per il discorso che facevi,cioè deformazione controllata quando si raggiungono alte temperature.

http://www.motocorse.com/news//19157_Brembo_sperimenta_i_dischi_Wave_in_125_GP.php

http://www.motocorse.com/news/tecnica/19834_Dischi_freno_Wave_ma_in_quanti_sono_a_farli.php

alfaomega
14/11/2008, 15:28
infatti io ho detto la stesse cose ;)
Per inciso, nei mondiali SuperSport e SuperStock si possono usare solo pinze e dischi di serie. Nella SBK sono vietati dischi al carbonio, ecco perchè alcuni utilizzano gli Wave [che poi non sono gli stessi che compriamo noi ;)].


Il concetto del wave non è per avere più potenza frenante [quello dipende dai materiali, e avrai notato che in motoGP sia su asciutto che bagnato usano dischi perfettamente circolari]

Un disco wave, invece, in virtù delle rientranze sui bordi, offre in senso radiale delle direzioni di espandibilità preferenziale e quindi il disco è libero di espandersi senza perdere di planarità. [...] Stante ciò, converrai con me che su strada, per quanto puoi usare i freni, le sollecitazioni che raggiungerai non saranno mai tali da giustificare l'adozione di dischi wave..... se non per gusto personale..

mave669
14/11/2008, 15:31
:wink: :wink:

chiheung
25/11/2008, 23:15
sono passato dal concessionario e mi ha detto, che nonostante io sia al limite (4,5mm) di aspettare ancora un po...

mi ha anche trovato gli Alth a 150 l'uno con montaggio compreso, quando io li ho trovati a 240... :D