PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 600 - 2000]Contagiri impazzito, TPS rotto?



Benny68
13/11/2008, 09:58
Da stamattina il mio contagiri si comporta esattamente così! :shock: Sembra entrato in loop!! Accendo la moto e segna il regime corretto per qualche secondo, poi passa a indicare 3000 giri (notare che non ho ancora minimamente toccato il gas) per qualche secondo, poi passa a indicare 0 giri, e così via in un ciclo continuo fatto di 0 - 3000 - regime corretto, qualsiasi esso sia.
Sensore farfalla andato a donne di falaffare??

Benny68
13/11/2008, 11:22
Il manuale d'officina descrive esattamente la mia situazione :lol: :?
I 3000 giri indicati rappresentano il codice dell'errore rilevato, si direbbe essere partito il sensore del tps :( . Ho già chiamato la yamaha e qui si che si piange, costa la bellezza di 227€ :( :evil:
Qualcuno sa dirmi se qualche altra moto monta lo stesso sensore? Vorrei fare una ricerca di usato

elekim
13/11/2008, 11:36
prima di comprarlo, ti consiglerei di provare prima a ritarare il TPS.
Ricordo che sul manuale di officina c'è la procedura esatta.
Per uno "smanettone" come te, dovrebbe essere uno scherzo :wink:

Benny68
13/11/2008, 11:45
L'ho tarato che non è molto, un paio di mesi direi.
Sicuramente proverò a smontarlo, pulirlo e tararlo ma non ho buone sensazioni...il verdetto del sistema di auto diagnosi sembra preciso :cry:
Spero in un miracolo del WD40 :roll:

Angelo
13/11/2008, 12:09
Non lo toccare, e' successa la stessa cosa ad un'altra fazerina durante il raduno nazionale ed e' tornata perfettamente a posto da sola, comunque a parte la segnalazione, per il resto funzionava benissimo.
Essendoci state le stesse condizioni meteo dei giorni scorsi, propendo per l'ipotesi che sia dovuto all'umidita'.

P.S.: alla mia l'acqua gli fa un baffo :mrgreen:

Benny68
13/11/2008, 12:23
Non lo toccare, e' successa la stessa cosa ad un'altra fazerina durante il raduno nazionale ed e' tornata perfettamente a posto da sola, comunque a parte la segnalazione, per il resto funzionava benissimo.
Essendoci state le stesse condizioni meteo dei giorni scorsi, propendo per l'ipotesi che sia dovuto all'umidita'.

P.S.: alla mia l'acqua gli fa un baffo :mrgreen:
T'ho appena scritto in privato per l'altra faccenda chiedendoti lumi anche su questa cosa, non avevo ancora letto la tua risposta.
Ma dava proprio la stessa segnalazione? Beh, se gli do una pulitina e una regolatina male non gli faccio, che dici?

Benny68
13/11/2008, 12:24
Non lo toccare, e' successa la stessa cosa ad un'altra fazerina durante il raduno nazionale ed e' tornata perfettamente a posto da sola, comunque a parte la segnalazione, per il resto funzionava benissimo.
Essendoci state le stesse condizioni meteo dei giorni scorsi, propendo per l'ipotesi che sia dovuto all'umidita'.

P.S.: alla mia l'acqua gli fa un baffo :mrgreen:

T'ho appena scritto in privato per l'altra faccenda chiedendoti lumi anche su questa cosa, non avevo ancora letto la tua risposta.
Ma dava proprio la stessa segnalazione? Beh, se gli do una pulitina e una regolatina male non gli faccio, che dici?

Angelo
13/11/2008, 12:31
Non lo toccare, e' successa la stessa cosa ad un'altra fazerina durante il raduno nazionale ed e' tornata perfettamente a posto da sola, comunque a parte la segnalazione, per il resto funzionava benissimo.
Essendoci state le stesse condizioni meteo dei giorni scorsi, propendo per l'ipotesi che sia dovuto all'umidita'.

P.S.: alla mia l'acqua gli fa un baffo :mrgreen:

T'ho appena scritto in privato per l'altra faccenda chiedendoti lumi anche su questa cosa, non avevo ancora letto la tua risposta.
Ma dava proprio la stessa segnalazione? Beh, se gli do una pulitina e una regolatina male non gli faccio, che dici?
Non so che dirti, io non l'ho mai regolato e credo non l'abbiano fatto mai neppure ai tagliandi, c'e' ancora lo smalto rosso.

Benny68
13/11/2008, 13:44
Scusate l'OT, come si fa a modificare il titolo del topic?
Leggo spesso chi consiglia di farlo quindi...si può

alfaomega
13/11/2008, 13:46
vai sul primo post, clicchi su modifica e poi cambi il campo del titolo.

Benny68
13/11/2008, 13:55
:lol: Fatto :lol:
Non ti mando un bacetto perchè sei bruttino ma te lo meriteresti 8)

Benny68
14/11/2008, 11:30
Dal momento che il sensore maledetto costa un pochino, sarei del parere di rimandare la spesa di un po'.
Secondo voi, che malefici effetti potrei subire? Voglio dire, pensando di tenermelo rotto per circa 3/4000Km (40/60 giorni), rischio qualcosa di brutto?

Angelo
14/11/2008, 14:02
Dal momento che il sensore maledetto costa un pochino, sarei del parere di rimandare la spesa di un po'.
Secondo voi, che malefici effetti potrei subire? Voglio dire, pensando di tenermelo rotto per circa 3/4000Km (40/60 giorni), rischio qualcosa di brutto?

Non credo, al massimo e' un po' scarburata
:roll:
ma non prendere per oro colato quanto sopra :D

Benny68
17/11/2008, 10:26
Venerdì sera tornando a casa il contagiri non segnalava più nulla, segno che il sensore è tornato a funzionare.
Penso "Bella Angelo, s'è asciugato per benino e ora funziona". :lol:
Domenica la pulisco un po' e faccio qualche lavoretto, la metto in moto e :cry: di nuovo non funziona.
Smonto il TPS, lo pulisco, lo rimonto...non va!
Ormai credo proprio sia partito, andato e soprattutto arrivato, morto direi!
Ca@@o, 227€.... :cry: :roll: :evil:

Rastasicily
17/11/2008, 12:49
Non ho mai sentito di un TPS rotto su un FZS...prima di sostituirlo prova a spruzzare spray per contatti elettrici specifico (non WD40) sia nel connettore che nella sede del TPS stesso. Nel manuale dovrebbe essere descritto anche come controllare se è rotto col tester.
Se effettivamente è da cambiare, io cercherei di sostituirlo al più presto perchè la centralina non adegua correttamente l'anticipo, ma magari mi sbaglio.

Benny68
17/11/2008, 13:51
Sono l'unico sfigato infatti!
Il dubbio tremendo è che il sensore funzioni e la centralina sia ko.
Vedrò di verificare il tps secondo le indicazioni del manuale, basta avere un tester e verificare le tensioni in uscita

mm56si
04/12/2008, 12:54
Sono io a cui durante il fazer raduno di settembre è capitato lo stesso tuo inconveniente, come diceva Angelo, (o meglio è la mia moto), purtroppo ancora non ho risolto il problema!
Il problema era scomparso dopo il raduno ma al successivo lavaggio si è ripresentato e non è più sparito, (in questo periodo non la utilizzo... ma la controllo di tanto in tanto!)
Ho staccato il tps, ho spruzzato lo spry apposito, ma non è cambiato nulla
La moto è sicuramente asciutta (è in garage dai primi di ottobre!)
Nelle feste di Natale sicuramente ci metto le mani.
Tu hai risolto?

Saluti
Marcello
(Siena)

Benny68
04/12/2008, 13:24
Macchè!! Io la uso tutti i giorni e in questo periodo piove parecchio.
Comunque non credo sia un problema di umidità.
Si è comportato proprio come il tuo: ha dato il problema, poi per un periodo ha ripreso ad andare bene e infine...kaput!
Appena trovo 10 minuti provo con il tester a verificare che sia davvero lui e nel caso regalerò sti 227€ alla yamaha :evil:
Aggiorniamo il topic, così...anche solo per curiosità

mm56si
05/12/2008, 10:00
Ieri sera, ho provato in maniera frettolosa con il tester con i seguenti risultati:
Sul cavo ho rilevato (battendo alternativamente i due cavi) valori di 11,5 e 12,5
Sul sensore (e credo sia quello da controllare) mi è andato a fondo scala.
Questa sera o domani provo di nuovo impostando il tester s 2 Komh e facendomi aiutare per ruotare la manopola gas (ci vorrebbero 3 mani!!!).
Poi ti posto il risultato.

Saluti

Benny68
05/12/2008, 10:31
Cioè, fammi capire, tu non hai tre mani?? Puha!!
Imbecillate a parte, ho letto il manuale d'officina ed effettivamente dice di controllare sia il sensore che il cavo, io però non capisco a cosa serva controllare il cavo...sarò tonto!
Io farò la misurazione durante il fine settimana, appena fatto posto il risultato.
Tu hai già provato a cercare il pezzo nuovo/usato? Prezzi?

mm56si
05/12/2008, 21:53
Ho trovato la terza mano!
Ho rimisurato sia il cavo che il sensore, tensione rilevata 10 - 10,5 (ho usato un vecchio tester analagico)
Ruotando la manopola del gas stesso valore, 10 - 10,5
Ricollegato il sensore e girato la chiave su on ....3000 giri (come al solito), in più ho notato che ruotando la manopola gas il contagiri si posiziona su 10000 giri (eccessiva angolazione del sensore, come da manuale)
Ti succede anche a te?
Ma chi l'ha mai toccato questo benedetto tps? come potrebbe essersi spostato?

Saluti
PS: ma siamo gli unici 2 coglioni a cui è capitato?

Angelo
05/12/2008, 23:38
PS: ma siamo gli unici 2 coglioni a cui è capitato?

Esagerato
:mrgreen:
In effetti sulla FZS non si era mai sentito, e' stato un problema di:
R1, FZ6, FJR 1300, TDM900, MT01; XV1700PC.
(fonte Ministero dei Trasporti - Richiami)
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=albric

mm56si
07/12/2008, 19:02
Esagerato

Visto che non è capitato a nessuno se non a me e Benny.....cosa vuoi pensare.
Comunque sono fortemente intenzionato a provare con la regolazione dato che in effetti (a moto spenta) ruotando la manopola gas il contagiri si posiziona a 10.000 giri.
Oltre al discorso "giri" la moto non accusa niente, tiene il minimo benissimamente come sempre.....Benny sulla tua? accusa qualcosa dopo che si è presentato l'inconveniente?

Saluti

Angelo
07/12/2008, 19:59
...
Comunque sono fortemente intenzionato a provare con la regolazione dato che in effetti (a moto spenta) ruotando la manopola gas il contagiri si posiziona a 10.000 giri.
....
Hai il manuale di officina?
Nel dubbio allego le pagine relative alla regolazione del TPS.

spillone
08/12/2008, 22:03
Il manuale c'è.....è da Settembre che lo stiamo studiando :shock: :wink: :mrgreen:

nemo
27/08/2009, 18:01
stesso problema pure a me... 0-3000 e oggi mentre era sul laterale 1 pò inclinata pure il fisso sui 10mila.....

BeamRider
27/08/2009, 18:08
Segui la procedura descritta sul manuale, fai la diagnostica da centralina e verifica che sia il veramente il TPS. Nel caso, pulisci been prima i contatti dei cablaggi e poi un po' di WD sul potenziometro del TPS ...

Lamps

nemo
27/08/2009, 21:13
wd pure come pulisci contatti? non è meglio lo spray apposito?
mica sei un wudddìpendente pure tu? :)

purtroppo non ho il tester.... la procedura va fatta sul centrale o con moto con cristiano che la regge dritta?

BeamRider
28/08/2009, 08:16
Dipende da che hai a prtata di mano, se non hai uno spray per conatti va benissimo anche il wd.

Per quanto riguarda il tester, non conosci nessuno che te ne può prestare uno?

Perchè qualcuno dovrebbe tenerla dritta? Io ho una FZ6, ma un TPS è un TPS: non risente dell'inclinazione del mezzo, ma solo dell'angolazione tra lui e le viti di fissaggio (e ovviamente anche la posizione della manetta).

nemo
28/08/2009, 09:06
proverò a chiedere per il tester.... e SPERO di saperlo usare (non ci ho mai capito un fava) :)

circa l'angolazione della moto: meglio chiedere prima di scoprire che secondo la yamaha la misurazione va fatta con un jappo di 40 kg in sella ;)

Benny68
28/08/2009, 09:35
Io ormai ho venduto la fazerina da un po' :oops:
All'epoca del problema non avevo trovato altra soluzione che cambiare il tps, le misurazioni col tester avevano indicato il non funzionamento dell'aggeggio.
Sono anche stato fortunato perchè ne ho trovato uno (presso un meccanico honda :shock: ) di una fz6 usato e l'ho pagato....udite udite....40€ :wink:

nemo
29/08/2009, 10:22
quindi il tps della fazer nuova va bene pure per la vecchia? :shock:

Rastasicily
30/08/2009, 20:44
Appunto, mi pare strano.........

BeamRider
30/08/2009, 22:33
Elettricamente sono identici, meccanicamente sembrano molto simili ... direi che è molto probabile che siano intercambiabili.

nemo
31/08/2009, 08:43
mi pare strano che sian uguali, dato che uno va a lavorare su dei carburatori (dovrebbe avere una sorta di levetta dentro mi pare) e l'altro su una moto a iniezione

però mi fido di chi ne sa più di me e c'ha già messo le mani sopra :)

Rastasicily
31/08/2009, 09:24
Inoltre se fossero uguali, perchè Yamaha li avrebbe cambiati nell'FZ6, visto che quelli precedenti funzionavano benissimo ?

P.S. Il TPS legge l'angolo di apertura acceleratore e adegua l'anticipo di conseguenza sulla centralina di accensione, che è elettronica anche sulla moto a carburatori.

BeamRider
31/08/2009, 09:27
Fidati, la manetta di una moto a carburatori non è poi diversa da una ad iniezione, il TPS è un sensore di posizione della manetta e, da solo, non nulla ha a che vedere con la carburazione.

Non è nulla di più che un potenziometro, sofisticato come la manopola del volume dello stereo di cassa (anche meno visto che ormai questi ultimi sono tutti digitali) ... e serve a convertire l'angolo di rotazione della manetta in una tensione elettrica.

L'unico valore non meccanico che è importante è quello della resistenza massima del potenziometro, contando che i valori sul manuale di manutenzione sono identici ... Volendola dire tutta anche questo parametro non è poi così determinante (non mi dilungo) ... di fatto, se "monta" ... funziona.

Questa è la foto del TPS di un TMAX:

http://zeligplanet.altervista.org/images/blog/tps01.jpg

nemo
04/09/2009, 09:10
avevo trovato su ebay un tps di una xj1300 a un OTTIMO prezzo... ma non ho avuto il coraggio di prenderlo :(

speriamo bene... il negozio inglese dove ho ordinato un usato non mi risponde manco, pur avendo pagato via paypalla :( :(

Gsxr
04/09/2009, 11:48
CHECKING AND ADJUSTING THE
THROTTLE POSITION SENSOR

 Before adjusting the throttle position sensor,
the engine idling speed should be properly adjusted.
 When installing the throttle position sensor,
adjust its angle according to the RPM which is
displayed on the tachometer. Refer to the adjustment
procedure below.

1. Check:
 throttle position sensor

a. Disconnect the throttle position sensor coupler.
b. Remove the throttle position sensor from the
carburetor.
c. Connect the pocket tester (W  1k) to the
throttle position sensor.
Tester positive lead  Black/blue 1
Tester negative lead  Blue 2
d. Check the throttle position sensor maximum
resistance.

Out of specification  Replace the throttle
position sensor.

Throttle position sensor
maximum resistance
4  6 kW at 20C
e. Install the throttle position sensor onto the
carburetor.
f. Connect the pocket tester (W  1k) to the
throttle position sensor.
Tester positive lead  Yellow 3
Tester negative lead  Blue 2
g. While slowly opening the throttle, check that
the throttle position sensor resistance is within
the specified range.

Out of specification  Replace the throttle
position sensor.

Throttle position sensor
resistance
0.4  5.4 kW at 20C

Rastasicily
04/09/2009, 12:02
Con la Fazer non c'è bisogno, si usa la strumentazione :wink:

Gsxr
04/09/2009, 13:44
La descrizione riportata non riguarda la taratura della posizione ma consente di verificare il corretto funzionamento del potenziometro in questione che andrà poi tarato in posizione con la strumentazione.

I valori riportati (dal manuale of.) sono misurabili con un testeruccio qualsiasi e se stanno nel gap descritto il sensore funge, se no è da cambiare.

Non credo che la strumentazione possa fare questa misura...

Rastasicily
04/09/2009, 20:49
Ok :wink:

nemo
04/09/2009, 20:52
difatti... ma se non sai DOVE posare i cosi del tester, la descrizione da sola non serve :)

il problema è che io NON SO USARE il tester... sto cercando (sperando) di avere da qualche parte uno digitale che è di + facile utilizzo.....

BeamRider
05/09/2009, 19:02
Si comunque alla mala parata compralo ... ne trovi in giro da pochi euro, imparare ad usarlo è facile e se metti le mani in un qualunque mezzo meccanico (che abbia un impianto eletrtico :P ) serve.

Giusto come esempio:
TESTER PROFESSIONALE MULTIMETRO DIGITALE ELETTRONICO (http://cgi.ebay.it/TESTER-PROFESSIONALE-MULTIMETRO-DIGITALE-ELETTRONICO_W0QQitemZ400070624754QQcmdZViewItemQQptZSaldatori_e_Tester?hash=item5d261145f2&_trksid=p3286.c0.m14)

Nella procedura postata da Gsxr c'è spiegato dove mettere i puntali e quale modalità usare. Nel momento in cui avrai il tester, se hai dei dubbi, fai un fischio che ti si spiega tutto per bene!

Gsxr
06/09/2009, 09:46
Nemo... ma è riportato tutto...

Con fondoscala a 1 K il puntale rosso (positivo) sul filo nero e il negativo sul blu la resistenza deve rimanere tra i 4 e i 6 K e la temperatura del collaudo deve essere cirga 20 gradi.

A TPS montato invece positivo su giallo e negativo su blu devi misurare entro gli 0.4 e i 5.4K a 20 gradi circa... ovviamente facendolo ruotare da un capo all'altro.

Non è una misura difficile ma se hai poca domestichezza con il tester puoi farti dare una mano da qualcuno che già lo conosce.

Credo sia l'unica soluzione per sapere davvero se è da cambiare o no...

Riguardo poi alla sua funzione credo che su un motore a carburatori non vada più in là del controllo dell'EXUP, con quel codice d'errore infatti il manuale recita che la moto è utilizzabile comunque.

Tanti lampi a tutti :wink:

nemo
06/09/2009, 10:12
ti pago un biglietto di aereo così me la sistemi tu :)

a me la moto (nonostante la rotazione del tps con valore sui 5mila giri) va come un maggiolone, si spegne di continuo, scoppia quando parte... e si sentono nettamente 2 tubi di scarico decisamente + freddi

ps: la sequenza delle pipe delle candele è:
1 - 3 - 2 - 4 ?

vado a ricontrollare.. ho pure la paranoia che le pipe si muovano 1 pò :(

Gsxr
06/09/2009, 11:13
Fossimo più vicino volentieri!

La sequenza è 1-4 2-3, okkio però... non lasciarti prendere dallo sconforto... anche se le pipette muovono leggermente và bene lostesso.

Potresti smontare le candele e verificarne il colore... dovresti da ciò che descrivi averne due di colore diverso... le più scure rispondono ai cilindri che danno problemi.

Meglio però prima di incasinarsi la vita fare le verifiche descritte prima... magari è solo quello!

nemo
05/05/2010, 09:29
ho risolto i problemi.... c'era alla fine il tps rotto, ma i casini veri erano in una bobina

cambiata quella, tutto a posto :)

nemo
05/05/2010, 09:30
ah... la sequenza delle candele è

1 2 3 4

Gsxr
05/05/2010, 12:22
Bene, buona cosa!

Guarda però che, per essere precisi, non può essere così la sequenza di acensione... altrimenti avresti l'albero di banco a scalare a 90° :wink:

Ovviamente è un 180° quindi quando il primo pistone è sù il 2 sarà giù... con il 3 e il quarto sarà sù. Quindi 1-4 3-2 o 2-3 come preferisci! I due pistoni "bassi" non accendono.

L'ultimo motore Yamaha dell'R1 mi sembra che sia a 90° e quindi 1234! :wink:

Slamps!

kimiko
05/05/2010, 15:06
1-3-4-2 di solito è questo l'ordine di accensione classico


confermo:
http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/detail.jsp?Component=tcm:72-287589&PageTitle=R1%202009.%20Motore%20a%20scoppi%20irregolari.&pageNum=2

e l'irregolare 1-3-2-4 e qui c'è un pò di tecnica

http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/detail.jsp?Component=tcm:72-308391&PageTitle=Tecnologia%20Yamaha%202009:%20Albero%20a%20croce&pageNum=6

nemo
07/05/2010, 12:59
forse non ci siamo capiti.. io parlo solamente delle etichette che sono sui cavi che vanno alle candele, e in TUTTE le fazerine sono 1-2-3-4