Accedi

Visualizza Versione Completa : Limitatore di velocità



alfaomega
13/11/2008, 11:48
Ancora non so se la cosa mi piace o no.
L'idea di un cruise control di sicuro sì, ormai con il tutor in autostrada mi piazzo a 130-140 tachimetrici [cioè 130 reali] ed è stressante dover controllare sempre la velocità, basta un falso piano in discesa per arrivare a 150/160 mantenendo la stessa pressione sull'acceleratore [ovviamente con la macchina grande, tdi 130cv, non con quella da città]. Però un aggeggio che limiti [e registri] la velocità massima di cervello mi sta bene ma di pancia molto meno... :? :? :?


Giovedì, 13 Novembre 2008
Arriva il limitatore di velocità

Limitatore di velocità per le auto: se ne è discusso all’infinito ma sempre in linea teorica. Ora siamo ad una svolta: arriva un dispositivo che costa poco (500 euro montaggio copreso), che è già in vendita presso le principali officine specializzate e che - soprattutto - si adatta a qualsiasi auto, purché sia dotata di iniezione (in pratica su tutte le auto dal ‘93 a oggi).

L’idea arriva dalla VDO, Azienda di elettronica del Gruppo Continental, che ha fatto tesoro dell’esperienza maturata con i limitatori di velocità già normalmente installati sui veicoli commerciali e che ha realizzato un consegno in grado di adattarsi a qualsiasi auto. Battezzato “Pedal Interface”, come suggerisce il nome è in pratica in un dispositivo elettronico interposto tra il pedale dell’acceleratore e l’unità di gestione del veicolo. Un sistema che si può configurare a piacere grazie a uno particolare software in grado di attivare o gestire tutte le funzioni del sistema, tra cui anche quelle che riguardano la limitazione della velocità massima raggiungibile.

Il Pedal Interface infatti riesce anche a gestire il Cruise Control (il sistema per il mantenimento di una velocità costante) a piacimento e in più attraverso la funzione “Limitazione della Velocità Variabile”, rende possibile impostare manualmente il valore di velocità limite del tratto stradale che si sta percorrendo. Per ora il sistema quindi è tarato per essere gestito a piacere dall’automobilista con una particolare chiave: il cliente può limitare temporaneamente la velocità massima del veicolo, aumentandone quindi la sicurezza per affidarla a un figlio. Viceversa disattivandolo tramite la stessa chiave, l’auto non avrà limitazioni di velocità. La velocità massima è quindi impostabile via software in fase di installazione e modificabile a seconda delle esigenze. Ma se il Pedal Interface dovesse diventare obbligatorio per legge potrebbe essere facilmente bloccato perché il software di gestione è già tarato per memorizzare in modo indelebile qualsiasi eventuale manomissione non autorizzata e quindi segnalare le violazioni sulle impostazioni prefissate. Ma le questione è sempre la stessa: sareste disposti a farvi bloccare la velocità massima della vostra auto da una legge? Ora che tecnicamente si può, la questione diventa seria…

MartePower
13/11/2008, 11:56
sulla megane lo avevo ed utile, nonché anche defaticante nella guida :wink:

alfaomega
13/11/2008, 12:03
sì ma un conto un cruise control, un conto un dispositivo che registra la tua vmax, ed eventualmente impugnabile per legge... non solo in caso di incidente, ma anche per una "sanzione a distanza" come si fa con i cronotachigrafi dei TIR... :?
cioè, io guardo già al passo successivo...

streak
13/11/2008, 12:06
Viaggiando spesso in autostrada, per me il cruise control è indispensabile per stancarsi meno nei lunghi tragitti: non ne potrei più fare a meno, neanche col camper.
Ma quel Pedal Interface, col limite di velocità da impostare manualmente, non mi convince proprio... non si può già fare la stessa cosa col cruise control? A meno che uno non abbia un figlio a cui lasciare la propria auto limitata per l'occasione.

MartePower
13/11/2008, 12:12
sì ma un conto un cruise control, un conto un dispositivo che registra la tua vmax, ed eventualmente impugnabile per legge... non solo in caso di incidente, ma anche per una "sanzione a distanza" come si fa con i cronotachigrafi dei TIR... :?
cioè, io guardo già al passo successivo...
Questo no, ma è da anni che si parla della scatola nera e non arriva

alfaomega
13/11/2008, 12:22
Questo no, ma è da anni che si parla della scatola nera e non arriva
questa di fatto lo sarebbe, e low cost [500€ compreso montaggio....]

pippo72
13/11/2008, 18:11
:roll: la penso come Alfa... :?

Marco65
13/11/2008, 18:36
quello e' un limitatore che si puo gestire personalmente nel caso dai la macchina a tuo figlio,non e0' limitato dalla legge....
cmq lo trovo utile...Quoto Ale, comunque finchè non lo pensano per la moto : FS :mrgreen:

cibbo
13/11/2008, 23:55
Io in autostrada trovo stressante stare attenti a restare fissi a 135 km/h, e in moto ancora più che in macchina.

A quando la versione da moto? :mrgreen:

lucabi
17/11/2008, 22:53
che palle....quando un controllo dei rapporti sessuali???

ReZaf
18/11/2008, 09:59
in generale non sopporto l'elettronica che si va a sostituire al cervello umano.
Una discesa? Alzo un filo il piede dall'acceleratore
Una salita? premo un filo...
La velocità costante? Una cosa sconosciuta dalla maggioranza dei guidatori medi...

Una simile cosa la vedo negativamente. va bene il regolatore di velocità (anche se io non lo uso, mi autoregolo)... ma na cosa che possa registrare i miei movimenti e le mie velocità.... no, assolutamente!


:shock: ... :roll: ... Questa proprio non me la spiego... :?

streak
19/11/2008, 10:22
se ti dicessi che ritengo che l'elettronica debba essere d'aiuto al cervello umano e non sostitutiva dello stesso? Ora te la riesci a spiegare?
ABS, ESP, CAZZI E MAZZI sono di ausilio al possibile aiuto nel limitare cazzate fatte da chi guida.... il regolatore di velocità lo sostituisce... bleah

Beh, in parecchi casi non è un male se lo sostituisce!! :wink: :mrgreen: