Visualizza Versione Completa : FZS600 vs GSR...ne vale la pena? Sennò cosa...
Finalmente sono in procinto di cambiare la moto, lo so non è il periodo migliore però...
Tenendo conto che il mio budget prefissato era 8.000 euro, mi stavo indirizzando verso la Street Triple, ma ne vale la pena per un 600?
La GSR mi ha risposto di no! 2.000 euro di differenza sono davvero tanti e a poco meno di 9.000 si trovano dei bei mille...
E qui sorge il dubbio, faccio bene a passare al GSR? Cosa mi da in più della mia?
Rispetto alla mia vorrei più spinta, soprattutto sotto dove la mia è carente (a quanto si dice sul forum la FZ6 è ancora peggio), minor peso e nell'insieme una moto più divertente; secondo voi la Suzukina rientrerebbe nelle mie aspettative?
Di sotto l'elenco delle altre moto che ho valutato:
___ Aprilia Shiver, 7.500 euro - credo sia divertente ma oltre a non piacermi la linea temo che sia invendibile nel mercato dell'usato
___ FZ6 - troppo uguale alla mia nel comportamento e troppo vuota sotto
___ Z750, 6.900 - bel motore ma troppo pesante e scarsina di ciclistica
___ Street Triple, 8.000 dev'essere uno spettacolo da guidare ma non mi piace la linea e costa comunque troppo per essere un 600
E poi ho vagato la fantasia con le 1000:
___ FZ1, 8.800 - è poi così vuota ai bassi? perde in agilità rispetto a un 600?
___ Z1000, 8.900 - risolve i difetti di ciclistica della 750 ma pesa sempre troppo
___ CB 1000 R, 9.500 - ma il telaio?
Riassumendo le 600 sono moto più leggere e agili, ma hanno effettivamente qualcosa in più della mia?
Le 1000 hanno un gran motore ma oltre al mantenimento economico (che diciamocelo, se il cuore comanda ce ne freghiamo) sono davvero più divertenti?
Scusate se sono prolisso, e come potete vedere sono un pò confuso!
Spero possiate aiutarmi a decidere o convincermi per il GSR, conto su di voi!
:wink:
A me piace tanto la Street Triple ma è molto bella anche la Benelli TNT 899. La Gsr, invece, tra le 600 è la più anonima, se la vuoi prendere solo per risparmiare, allora, compra una moto usata! :wink:
igor1975
14/11/2008, 23:11
parlo x i mille di cc:
allora le moto ke hai citato le puoi benissimo provare così ti fai una vaga idea di come viaggiano....parlando di mantenimento bene o male i loro tagliandi si effettuano ogni 10.000 km....
l'assicurazione la paghi come avere un 500cc, il bollo nò ovviamente
:mrgreen:
cmq. con 8000 euro trovi anke dei 1000 di cc. nuovi/aziendali oppure usato max un anno...a tè la scelta :wink:
marcomancu
15/11/2008, 08:46
Il GSR è praticamente identico alla Fz6...Almeno questa è la mia impressione avendola provata da un mio compagno di uscite...L'unica differenza è che è molto più plasticosa...Il CB1000R dicono che sia davvero una gran bella moto, molto valida ai bassi e con una buona ciclistica, almeno ha le forcelle a steli rovesciati, cosa che Fz6 e GSR non hanno...Io non ci penserei un attimo ora come ora, se me lo potessi permettere CB1000R... :wink:
Se hai disponibilità comprati pure il 1000 :shock: :shock:
...................di qualsiasi marca va bene :D .
Io ho l'FZ1-S e non sono affatto pentito della mia scelta, se oggi dovessi riprendere una moto di quel genere (tuttofare 8) ) la riprenderei ad occhi chiusi.
La cambierei invece con moto più sportive (e reattive :wink: ) tipo R1 o anche R6 se fossi un po' più "piccolo"
Nicolaio
16/11/2008, 14:57
Se non puoi permetterti un 1000...l'unica che ti garantirebbe un certo passo avanti penso sia la Street Triple.
Ne ho sempre sentito parlare molto bene, e sono convinto che come ciclistica e motore sia una spanna sopra la fz6...è poi è anche bella!!!!!!!!!
dell'elenco di moto ke hai fatto, la street triple risponde alle tue richieste...
ci sarebbe anke la monster 696 ke rientra nella spesa, ed ha un motore coppioso in basso, è la naked + leggera sul mercato oltre ad esere divertente nel misto, un'ottima ciclistica, xò dimenticati l'allungo dei motori 4 cilindri....
l'acquisto di un mille non dipende solo dalla disponibilità economica, devi valutare se il maggior peso e cavalli ti faranno divertire in base all'utilizzo ke devi farne
La vera differenza del mille è che anche quello più vuoto in basso è enormemente più elastico e coppioso di un 600 :wink:
...certo pesa qualcosa in più ed ha un po' più inerzia ma è comunque sorprendentemente agile :shock:
...la manopola del gas non ruota da sola 8)
Per contro hai sempre ciclistica, sospensioni e freni migliori (a parità di genere di moto)
P.S. di sicuro ti rende più umile (se non sei matto)
ma già una naked 600 ha pure tropppa birra per le strade ed il traffico che abbiamo :(
.... visto che hai un budget elevato, perchè non risparmi qualce migliaio di eurini e ti cerchi qualche FZS1000 d'occasione? Se ti guardi in giro ce ne sono parecchie ad un buon prezzo e avrai la moto ideale per farci tutto ciò che vuoi. :wink:
ocreatur
17/11/2008, 12:28
Se ti vuoi fare una moto fighetta la proposta che sto per farti potrebbe non piacerti, ma è un pò che ci penso e se avessi la possibilità di farlo...
Moto Guzzi 1200 Sport (mi riferisco al modello a 2 valvole per cilindro con i dischi wave)
CV quanto basta per l'uso su strada (95);
Coppia neanche a dirlo;
Comoda in due e per i viaggi (con borse laterali);
Manutenzione ridotta (non devi nemmeno ingrassare la catena)...
L'unico neo evidente è il peso, ma dicono che in marcia si senta poco perché ha il baricentro basso. Non ho idea di quanto siano fastidiose le vibrazioni, ne quanto sia affidabile, ma a mio avviso ha un suo perché. Tra l'altro adesso la trovi anche a 8.500 con ritiro dell'usato :wink:
Un'alternativa razionale potrebbe essere il banditone della suzuki.
Moto Guzzi 1200 Sport
pessa davvero tanto e pure le dimensioni sono notevoli, non ha nulla di sport..
in città non è ke sia molto maneggevole...
ocreatur
17/11/2008, 17:27
Si ho letto, ma mi chiedo fanno veramente la differenza i 20 chili a secco in più dichiarati rispetto alla vecchia ONA ad esempio? Il mio riferimento è quello e, ovviamente, il mio metro è soggettivo: con bardatura completa addosso credo di sfiorare i 110 Kg da solo per 192 cm di altezza :mrgreen:
E soprattutto siamo sicuri che sia meno maneggevole sempre della ONA proprio in virtù del baricentro più basso?
Ovvio che il confronto con la vecchia FZS600 comincia ad essere più difficile, ma è cmq un'alternativa
Di sport rispetto alla Breva ha il cupolino ed il coprisella, entrambi con tabella porta numero, vuoi mettere 8) Senza ovviamente considerare i dischi a "margherita" e il terminale in simil carbonio... Oh, senti a me non dispiace :wink:
ma mi chiedo fanno veramente la differenza i 20 chili a secco in più dichiarati
da fermo e a basse velocità come in città, sicuramente...
su strade aperte dipende anke dalla ciclistica della moto e ripartizione del peso...
Di sport rispetto alla Breva ha il cupolino ed il coprisella, entrambi con tabella porta numero, vuoi mettere Senza ovviamente considerare i dischi a "margherita" e il terminale in simil carbonio... Oh, senti a me non dispiace
al salone di milano dell'anno scorso è stata l'unica guzzi su cui mi sono seduto (la sport era appena uscita)...
questo per dirti ke nemmeno a me dispiace esteticamente...
poi come sono salito, così sono immediatamente sceso, è grossa il doppia della multi :?
ocreatur
17/11/2008, 17:57
Ma a me grossa piace, su una 600 mi sembra di stare su una mini moto :oops:
Caspita quante risposte! :D
La FZS1000 so grazie al forum che deve essere una moto fantastica, ma vorrei una linea più moderna, minor peso, più agilità e massimo 1 anno di vita...
La Guzzi non fa per me, non solo è troppo pesante, ma tocco i cilindri con le ginocchia :?
La Ducati 696 mi sta scomoda e temo di poter rimpiangere l'allungo che le manca.
Comunque penso di essere almeno riuscito a limitare la scelta:
Street triple, GSR o FZ1 usata...rigorosamente nera!
Credo di riuscire in settimana a provare la Street e farmi un'idea, il GSR dovrebbe avere un comportamento simile alla mia (anche se mi auguro più reattività nel motore e nella ciclistica) e per la FZ1 vorrei vedere un usato appena possibile...
Beh credo che sia chiaro dalle mie scelte che la confusione è ancora tanta, 3 o 4 cilindri, 600 o 1000...
Mi rendo conto che la Street risponde maggiormente alle mie esigenze (nonostante la linea non mi faccia impazzire e la qualità non è al livello delle giapponesi), ma costa 8.000 euro a fronte dei 6.000 del GSR (che comunque esteticamente mi piace molto ed è l'unica 600 con sospensioni regolabili) e 6.500 circa di una FZ1 usata; per le prime due potrei fare un finanziamento ma con l'usato da privato devo sganciare tutto subito...
AIUTO...!!! Ma solo io ho difficoltà a scegliere una moto...
Secondo me la gsr la trovi pure a meno di 6000 nuova :wink:
pure l'fz1 anche dalle parti tue la dovresti trovare a poco più della triple, diciamo 8500 -8800 nuova :shock:
...e comunque qualche usato lo vendono anche i concessionari (con un anno di garanzia 8) )
I prezzi migliori a Milano che ho trovato sono:
GSR K8 nera 6.000 euro, K7 a 5.500
FZ1 8.800
Per l'usato, sembrerà strano, ma mi fido di più di un privato (moto 2007 ha ancora 1 anno di garanzia ufficiale), i concessionari coprono le magagne, abbassano i km;
ad esempio ho visto una Street 2007 con 2.200 km da un concessionario a solo 6.300 euro, gomme nuove con ancora la cera, segni di una caduta su marmitta e manubrio ma sul resto della moto no (alquanto strano) e una catena talmente schifosa che neanche la mia ina di 9 anni ha mai avuto e che credo che nessuna moto al mondo con il peggiore proprietario al mondo possa ridurre in quello stato...i concessionari sono sempre venditori e devono realizzare...non per fare cattiva pubblicità a nessuno, ma provate a cercarla su moto.it e capirete di chi parlo!
:wink:
In ogni caso se non ti fanno un bello sconto adesso..... 8)
Mi rendo conto che la Street risponde maggiormente alle mie esigenze (nonostante la linea non mi faccia impazzire e la qualità non è al livello delle giapponesi)
io ho esaminato al salone di milano la street in versione R, e devo dire ke a livello di finiture, dotazioni e assemblaggio mi è sembrata migliore della gsr....
GSR (che comunque esteticamente mi piace molto ed è l'unica 600 con sospensioni regolabili)
il fatto ke abbia sospensioni regolabili non significa ke siano allo stesso livello della street....
simone23
19/11/2008, 23:27
Per me questa new entry è davvero interessante visto anche che il prezzo, da quanto ho letto su qualche rivista, dovrebbe aggirarsi intorno agli 8000 euro. Indeciso tra 600 o 1000? Perchè no una 800 :?: :?: :wink: :
http://www.motoblog.it/post/16210/eicma-2008-nuova-bmw-f-800-r
non mi piacciono le BMW ma questa mi incuriosisce :roll: :wink:
ocreatur
20/11/2008, 15:06
Per me questa new entry è davvero interessante visto anche che il prezzo, da quanto ho letto su qualche rivista, dovrebbe aggirarsi intorno agli 8000 euro. Indeciso tra 600 o 1000? Perchè no una 800 :?: :?: :wink: :
http://www.motoblog.it/post/16210/eicma-2008-nuova-bmw-f-800-r
Si è molto carina, non ho capito però perché hanno tolto il monobraccio con trasmissione a cinghia e sono passati ad un forcellone tradizionale con finale a catena: contenimento costi :?:
Si è molto carina, non ho capito però perché hanno tolto il monobraccio con trasmissione a cinghia e sono passati ad un forcellone tradizionale con finale a catena: contenimento costi
xkè nell'uso sportivo la cinghia funziona una skifezza...
ocreatur
21/11/2008, 15:15
Passi per la cinghia (anche se Buell docet), ma il monobraccio? Esteticamente è molto più bello... E non mi dire che per l'uso sportivo (de che poi stamo a parla de na naked con ben poche velleità sportive secondo me) non va bene neanche quello (vedi Ducati)
Passi per la cinghia (anche se Buell docet)
xkè le buell sono moto sportive :mrgreen:
purtroppo la cinghia ha una serie di limitazioni notevoli:
- visto che la cinghia non si può giuntare ma deve essere un pezzo unico va smontato il motore dal telaio in caso di sostituzione
- limitata selezione di rapporti per la finale
- costa più di una catena
- va posizionato il tensionatore
- va a cambiare le forze in gioco sul forcellone.
Mentre con la catena la tensione si calcola già sulla massima escursione del monobraccio, in quanto grazie alla dentatura degli ingranaggi c'è maggiore tolleranza, la cinghia deve essere perennemente tirata con la stessa forza (e qui entra in gioco il tensionatore appunto) altrimenti potrebbe slittare/uscire dalle pulegge e per questo, mentre la catena può permettersi di essere lenta, questa non può andando quindi a modificare la reazione del posteriore in quanto il fulcro del monobraccio è decentrato dalla posizione del pignone
- la cinghia necessita pulegge larghe e di grosso diametro, quindi enormi forze d' inerzia rispetto agli ingranaggi per catena pur essendo in acciaio (o in ergal)
- una cinghia si può strappare
- se prendi una pietruzza tra puleggia e cinghia, tra larghezza e dentatura la ci resta e sono volatili per diabetici...
ma il monobraccio? Esteticamente è molto più bello... E non mi dire che per l'uso sportivo (de che poi stamo a parla de na naked con ben poche velleità sportive secondo me) non va bene neanche quello (vedi Ducati)
e ki ha detto nulla sul monobraccio....
Vendere la "vecchietta" per prendersi un'altro 600 , non mi sembra un gran bell'affare.
La Z750 la ritengo la soluzione migliore. Ha un signor motore, il telaio non è ne più ne meno della FZ6 (secondo me) , ha una bella estetica ,non ha costi esagerati come un 1000 e ne trovi a bizzeffe tra gli usati ...per buona pace del portafoglio.
8)
ocreatur
23/11/2008, 19:38
@ katana: mo dimmi che una buell qualsiasi, ultima naked 1125 compresa, è meno "sportiva" della f800r... Stiamo parlando di moto con almeno una ventina di CV in più.
A mio avviso in BMW hanno cercato di ridurre i costi di produzione/manutenzione (rispetto alle f800s e st), ma la moto ha perso di carattere ed esclusività a mio avviso ovviamente.
@ katana: mo dimmi che una buell qualsiasi, ultima naked 1125 compresa, è meno "sportiva" della f800r... Stiamo parlando di moto con almeno una ventina di CV in più.
A mio avviso in BMW hanno cercato di ridurre i costi di produzione/manutenzione (rispetto alle f800s e st), ma la moto ha perso di carattere ed esclusività a mio avviso ovviamente.
sul fatto ke una trasmissione a cinghia sia + costosa di una a catena siamo daccordo, è anke + costosa la sostituzione, sempre per i motivi su esposti...
ma come già detto la trasmissione a cinghia ha grosse limitazioni nell'uso sportivo....
le buell, ke a me piacciono (non tutti i modelli xò!), sono sportive "sui generis", come ama dire il sig. buell sono moto sportive all'americana con soluzioni molto particolari e originali...
un mio amico ke si occupava di elaborazioni su base hd, mi ha sempre detto ke le buell sono buone per andare a passeggio, ma se le utilizzi in modo molto sportivo si capisce ke il telaio e il gruppo motore/trasmissione non sono adatte a tale utilizzo, ciò vale per le versioni con motore hd....
il motore rotax è sicuramente + sportivo, ma tutte le altre limitazioni del "progetto buell" rimangono
:wink:
ocreatur
24/11/2008, 11:13
Siamo d'accordo e mi sa che alla fine stiamo più o meno dicendo la stessa cosa.
Il discorso "sportivo" lo hai introdotto tu inizialmente per una moto che secondo me sportiva non è (per questo ho fatto il paragone con le Buell che, pur non essendo moto sportive, hanno più CV della moto in questione e forse sono più votate alla guida allegra di quanto non siano le BMW in questione).
Cerco di chiarire il mio pensiero: stiamo parlando di una rivisitazione in versione naked di una bicilindrica già prodotta in versione carenata (ST) e semicarenata (S) che hanno entrambe la sospensione posteriore monobraccio e la trasmissione finale a cinghia. Non sarebbe stato più facile realizzare la R spogliando la S della semicarena, piuttosto che cambiare i suddetti componenti? Tutto qui.
Cerco di chiarire il mio pensiero: stiamo parlando di una rivisitazione in versione naked di una bicilindrica già prodotta in versione carenata (ST) e semicarenata (S) che hanno entrambe la sospensione posteriore monobraccio e la trasmissione finale a cinghia. Non sarebbe stato più facile realizzare la R spogliando la S della semicarena, piuttosto che cambiare i suddetti componenti? Tutto qui.
sicuramente + facile ed anke più semplice in catena di montaggio (tutte identike!)
ma, se consideriamo ke vogliono dare una connotazione più sportiva rispetto alla S allora hanno messo sotto la catena con diverso forcellone...
secondo me hanno fatto bene a mettere la catena, proprio per differenziare i modelli e per dare la possibilità a ki vuole una f800 di poter apprezzare a pieno a livello sportivo quel motore ke per inciso non è niente male....
kiaramente, come tu hai detto, con la catena perde in originalità ed esclusività...
Ma davvero vi piace la F800R? Per me è veramente brutta...
Comunque ormai siamo in pieno inverno ed essendo convinto di acquistare esclusivamente il nuovo ho 2 alternative:
- compro GSR ora dando dentro la FZS (svalutata), in quanto nel 2009 credo che lo sconto sarà molto meno (entrerà la Gladius)
- continuo a provare a vendere la mia e compro nel 2009 la Street (tanto sconto non ne fanno mai)
Che dite? Sborso ora 6.000 euro (meno il valore della mia FZS) o 8.000 euro tra un paio di mesi?
E se non riesco a vendere la mia? Da Gennaio credo che non me la prenderà più neanche la Suzuki...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.