PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] Assetto consigliato da In Moto...



Mad Max
25/11/2008, 23:01
Salve,
qualcuno ha regolato l'assetto seguendo i consigli dell'articolo della rivista In Moto di qualche anno fa?
Impressioni e/o pareri?
Grazie e ciao a tutti

Mad Max
26/11/2008, 00:01
Ogni consiglio è sempre ben accetto.
Ma un punto di partenza per migliorare è comunque gradito...
Saluti

Mad Max
26/11/2008, 00:09
Città e misto veloce, ogni tanto non disdegno le autostrade.
Ciao

Rastasicily
26/11/2008, 10:45
Io l'ho provato e mi trovavo bene

TR8LO
26/11/2008, 11:28
Io l'ho provato e risultava inguidabile.
Poco negativo all'anteriore e il posteriore poco precaricata la molla.

Rastasicily
26/11/2008, 11:48
Io l'ho provato e risultava inguidabile.
Poco negativo all'anteriore e il posteriore poco precaricata la molla.

Allora non l'hai provato bene.... :mrgreen:

Assetto IN MOTO:

Forcella
Precarico standard
compressione: - 2 click dal tutto chiuso
Estensione: -20 click dal tutto chiuso

Monoammortizzatore:
Precarico: Max (11 tacca)
compressione: -2 click da tutto chiuso
Estensione: -17 click dal tutto chiuso

Come vedi il precarico del mono è al max, quindi è impossibile che la molla dietro ti sia sembrata poco precaricata, se l'hai regolata così.... :lol: :lol: :?:
Secondo me con sospensioni ancora fresche è un ottimo assetto.
Personalmente rispetto a questo alla forcella ho tolto ancora due click in compressione, mentre il mono l'ho fato rigenerare e cambia completamente

TR8LO
26/11/2008, 12:16
Io l'ho provato e risultava inguidabile.
Poco negativo all'anteriore e il posteriore poco precaricata la molla.

Allora non l'hai provato bene.... :mrgreen:

Assetto IN MOTO:

Forcella
Precarico standard
compressione: - 2 click dal tutto chiuso
Estensione: -20 click dal tutto chiuso

Monoammortizzatore:
Precarico: Max (11 tacca)
compressione: -2 click da tutto chiuso
Estensione: -17 click dal tutto chiuso

Come vedi il precarico del mono è al max, quindi è impossibile che la molla dietro ti sia sembrata poco precaricata, se l'hai regolata così.... :lol: :lol: :?:
Secondo me con sospensioni ancora fresche è un ottimo assetto.
Personalmente rispetto a questo alla forcella ho tolto ancora due click in compressione, mentre il mono l'ho fato rigenerare e cambia completamente

Gli assetti da te elencati mi sembra conincidano con quelli provati da me tranne il precarico mono che non avevo messo al max (errore mio :oops: ).
Tralasciando quindi il discorso mono, ho riscontrato comunque l'anteriore che non copiava bene il terreno, anzi non copiava per niente.
C'è anche da dire che io la moto l'ho presa usata e non so se il proprietario precedente gli avesse già messo le mani.

alfaomega
26/11/2008, 12:16
ma è un articolo specifico su FZS1000 o un assetto generico? :shock:

TR8LO
26/11/2008, 12:19
Specifico per FZS1000 con tanto di prova ben descritta.

oscar
26/11/2008, 12:36
se vuoi un consiglio, lasciala cosi come è uscita dal concessionario :wink:

Rastasicily
26/11/2008, 12:38
ma è un articolo specifico su FZS1000 o un assetto generico? :shock:

No no, è una regolazione consigliata da In Moto in un articolo specifico sulle sospensioni dell' FZS 1000, ma ovviamente la moto in prova era nuova....
@ TR8LO: non aver messo il precarico post al max ha la sua importanza e si ripercuote anche sulla forcella, poichè mettere la molla post. al max fa si che il peso si sposti leggermente sull'anteriore, facendo lavorare meglio la forcella con quell'assetto.
Effettivamente è rigidino all'anteriore, ma secondo me copia benissimo l'asfalto nella guida allegra, non andamdo piano o nelle strade di città.
Io ho trovato il mio assetto ideale partendo da quello di In Moto, ma aprendo la compressione di 4 click (o forse 5, non ricordo) dal tutto chiuso anzichè 2, e aprendo l'estensione di un ulteriore click (tot. 21 click) dal tutto chiuso.
Il mono ovviamente risente maggiormente dell'anzianità, quindi se ha più di 15000 km già rispetto all'assetto di In Moto bisognerebbe chiudere di più l'estensione....sul Fazer di un mio amico, con 45.000 km, per avere un comportamento decente l'estensione del mono gliela ho dovuta chiudere tutta, e con i 17 click di apertura consigliati da In Moto c'è una bella differenza....

P.S. Olio forcella: Castrol Synthetic Fork Oil (Sae10W)

Fuoco973
26/11/2008, 12:54
illotempore anche io partii dalla configurazione di Inmoto, ottimo compromesso, solo che il mno fa cagare, se a qualcuno serve per una rigenerazione uno usato cosi da nn tenere ferma lo moto, io ne ho uno in vendita al miglior offerente, il mono ha all'attivo circa 25000km :wink:

TR8LO
26/11/2008, 13:42
ma è un articolo specifico su FZS1000 o un assetto generico? :shock:

No no, è una regolazione consigliata da In Moto in un articolo specifico sulle sospensioni dell' FZS 1000, ma ovviamente la moto in prova era nuova....
@ TR8LO: non aver messo il precarico post al max ha la sua importanza e si ripercuote anche sulla forcella, poichè mettere la molla post. al max fa si che il peso si sposti leggermente sull'anteriore, facendo lavorare meglio la forcella con quell'assetto.
Effettivamente è rigidino all'anteriore, ma secondo me copia benissimo l'asfalto nella guida allegra, non andamdo piano o nelle strade di città.
Io ho trovato il mio assetto ideale partendo da quello di In Moto, ma aprendo la compressione di 4 click (o forse 5, non ricordo) dal tutto chiuso anzichè 2, e aprendo l'estensione di un ulteriore click (tot. 21 click) dal tutto chiuso.
Il mono ovviamente risente maggiormente dell'anzianità, quindi se ha più di 15000 km già rispetto all'assetto di In Moto bisognerebbe chiudere di più l'estensione....sul Fazer di un mio amico, con 45.000 km, per avere un comportamento decente l'estensione del mono gliela ho dovuta chiudere tutta, e con i 17 click di apertura consigliati da In Moto c'è una bella differenza....

P.S. Olio forcella: Castrol Synthetic Fork Oil (Sae10W)


Mi sembra di capire che la regolazione di inmoto sia solo la base di partenza, poi ogni moto ha la propria regolazione specifica in base a km percorsi, peso pilota, temperature ambientali, ecc...

Ma l'olio forcella originale che SAE è?

Rastasicily
26/11/2008, 16:59
Secondo me per la forcella va benissimo ma se c'è l'olio originale e fresco, ovviamente se il proprietario precedente ha messo un olio forcella più denso le regolazioni di In Moto se ne vano a benedire.... :evil:
Il mono invece "perde" l'idraulica abbastanza presto, come molti mono di serie....io con 12o euri l'ho fatto completamente rigenerare e ora va da dio, meglio di quand'era nuovo di pacca tanto che mi va benissimo anche con molla originale.
Anch'io ho un mono usato oltre a quello montato e già rigenerato, ma lo tengo per farlo rigenerare in futuro con tanto di molla Hyperpro in più. :mrgreen:

L'olio forcella originale si chiama misteriosamente "Yamaha Special Fork Oil Type 01"...non si capisce la densità...c'è chi dice che corrisponda al Sae 10, altri dicono al Sae 8...secondo me è più guista la seconda...ovviamente sintetico, mi raccomando :wink:

Mad Max
26/11/2008, 17:04
Assetto IN MOTO:

Forcella
Precarico standard
compressione: - 2 click dal tutto chiuso
Estensione: -20 click dal tutto chiuso

Monoammortizzatore:
Precarico: Max (11 tacca)
compressione: -2 click da tutto chiuso
Estensione: -17 click dal tutto chiuso



Ecco, questa è una cosa che volevo chiedere...
Sul libretto di uso e manutenzione della moto c'è scritto che l'estensione della forcella arriva al massimo a 17 click e quello del mono a 20; quindi quanto scritto su In moto non è conforme a quanto invece scritto sul libretto.
Oppure in realtà gli scatti della forcella sono più dei 17 riportati sul manuale Yamaha?
Confesso di non avere ancora controllato sul manuale d'officina... :oops:
Grazie e ciao a tutti

Rastasicily
26/11/2008, 17:11
Per quanto riguarda il mono sei nel range previsto, per la forcella in effetti è come dici tu ma in realtà gli scatti sono una trentina, e comunque tra -17 e -20, sempre se l'olio è fresco, la differenza la senti, segno che i registri lavorano anche oltre quanto indicato. In quell'articolo fanno notare proprio che secondo loro il setting di serie è troppo frenato in estensione...liberando quest'ultima, recuperi una agilità e maneggevolezza che non sospetteresti mai possa avere.

Mad Max
26/11/2008, 17:16
In quell'articolo fanno notare proprio che secondo loro il setting di serie è troppo frenato in estensione...liberando quest'ultima, recuperi una agilità e maneggevolezza che non sospetteresti mai possa avere.

Che poi è proprio quello che cerco... ;-)
Ciao

Rastasicily
26/11/2008, 18:15
Se ti interessa, sperando che gli admins non si incaxxino (scusate ... :oops: ) ecco un link di un mio articolo sulla regolazione delle sospensioni postato su un altro forum (locale), ovviamente ho attinto da fonti attendibili, non sono mica Andreani.... :mrgreen:

http://www.stradeinmoto.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=341

Dovrebbe essere visibile anche se non sei registrato :wink:

Mad Max
26/11/2008, 18:59
Grazie, corro a leggerlo... ;-)
Ciao

TR8LO
27/11/2008, 07:37
Grande Rasta!
Finalmente un articolo molto chiaro sulle sospensioni!
Complimenti.

Rastasicily
27/11/2008, 08:39
Grazie, ma ho solo attintoqua e la e ordinato :wink:

astio
01/12/2008, 23:51
ma io ho trovato vantaggio solo quando ho inserito il distanziale in teflon sotto la molla...

Mad Max
02/12/2008, 00:07
ma io ho trovato vantaggio solo quando ho inserito il distanziale in teflon sotto la molla...

Parli del mono?
Chiarisci meglio, per favore...
Grazie e ciao

Rastasicily
02/12/2008, 09:31
ma io ho trovato vantaggio solo quando ho inserito il distanziale in teflon sotto la molla...

Se parli della forcella, il distanziale è inutile per 2 motivi:

1) Il precarico è ampiamente regolabile.

2) Le molle forcella del Fazer sono progressive, morbide nel primo tratto e durissime nel secondo....agendo sulla molla si schiaccia soprattutto la parte morbida, mandandola quasi a pacco nel primo trato di escursione e facendo lavorare solo la parte dura della molla.

Se parli del mono (ma non credo), penso che sia meglio cambiare direttamente la molla. :wink:

TS03
02/12/2008, 10:05
Io ho settato la moto con l'assetto di IN MOTO e mi trovo abbastanza bene, meglio di quello standard di sicuro. Io ci giro in 2 + bauletto e faccio solitamente misto medio\lento. L'unico difetto che ho notato è che tende un pò a cadere nelle curve strette (Più che con l'assetto std)

astio
02/12/2008, 10:07
Io ho settato la moto con l'assetto di IN MOTO e mi trovo abbastanza bene, meglio di quello standard di sicuro. Io ci giro in 2 + bauletto e faccio solitamente misto medio\lento. L'unico difetto che ho notato è che tende un pò a cadere nelle curve strette (Più che con l'assetto std)
forse hai sfilato un pò le forche oppure hai i pneumatici ormai spiattellati... :wink:

TR8LO
02/12/2008, 10:16
Io ho settato la moto con l'assetto di IN MOTO e mi trovo abbastanza bene, meglio di quello standard di sicuro. Io ci giro in 2 + bauletto e faccio solitamente misto medio\lento. L'unico difetto che ho notato è che tende un pò a cadere nelle curve strette (Più che con l'assetto std)

Quello di "cadere" in curva secondo me è il peggior difetto dell'FZS1000 che ho notato si presenta a gomme consumate e con un determinato settaggio delle sospensioni.
Al momento penso di averlo risolto con la regolazione attuale di mono e forcella, anche se un pò ancora lo fa e fin quando non cambierò le gomme non si risoverà del tutto.

Differente era l'FZS600 che seppur con sospensioni meno raffinate del mille arrivavo alla frutta (per non dire quasi alla tela) col pneumatico senza avvisare alcuna sensazione di caduta a metà curva.

astio
02/12/2008, 10:22
Se parli della forcella, il distanziale è inutile per 2 motivi:

1) Il precarico è ampiamente regolabile.

2) Le molle forcella del Fazer sono progressive, morbide nel primo tratto e durissime nel secondo....agendo sulla molla si schiaccia soprattutto la parte morbida, mandandola quasi a pacco nel primo trato di escursione e facendo lavorare solo la parte dura della molla.

Se parli del mono (ma non credo), penso che sia meglio cambiare direttamente la molla. :wink:

Naturalmente parlo del mono!!

le forcelle come hai detto tu sono precaricabili, ma cmq ho sostituito le molle originali con delle nolle con un carico maggiore, ho messo le Bitubo che come le originali sono progressive, e per l'uso stradale sono di gran lunga migliori di quelle lineari...

per il mono oltre ad un'aggiustatina all'idraulica, ho sostituito la molla originale con una WP più tosta ed ho inserito un distanziale in teflon per poter aumentare la potenza del registro del precarico...
per intenderci senza lo spessore sotto la molla camminavo sempre col registro del precarico al max mentre ora lo tengo circa a metà ottenendo lo stesso effetto ma avendo la possibilità di poter aumentare il precarico se volessi...

cmq non ho inventato nulla sono modifiche che si fanno da sempre, sul Suzuki da pista ho il mono ad interasse variabile, ma cmq quando si va in piste lente capita che per alzare più il posteriore si utilizzino boccole e spessori...
8)

astio
02/12/2008, 10:38
per tornare all'argomento del topic, ricordo che provai il settaggio di INMOTO e ricordo che non era male, anche perchè non si discostava molto dal settaggio che già utilizzavo...
ma sopratutto mi è servito per avere la conferma che il punto debole del mono è proprio la molla, infatti anche io come In Moto mettevo il precarico a pacco...
8)

Rastasicily
02/12/2008, 11:09
Mai avuto il problema che tende a cadere in curva, e a sentire gli altri casomai è il contrario, nel senso che rispetto alle moto di adesso è un pò più dura da inserire in curva....boh vai a capire :lol:

Rastasicily
02/12/2008, 11:12
Se parli della forcella, il distanziale è inutile per 2 motivi:

1) Il precarico è ampiamente regolabile.

2) Le molle forcella del Fazer sono progressive, morbide nel primo tratto e durissime nel secondo....agendo sulla molla si schiaccia soprattutto la parte morbida, mandandola quasi a pacco nel primo trato di escursione e facendo lavorare solo la parte dura della molla.

Se parli del mono (ma non credo), penso che sia meglio cambiare direttamente la molla. :wink:

Naturalmente parlo del mono!!

le forcelle come hai detto tu sono precaricabili, ma cmq ho sostituito le molle originali con delle nolle con un carico maggiore, ho messo le Bitubo che come le originali sono progressive, e per l'uso stradale sono di gran lunga migliori di quelle lineari...

per il mono oltre ad un'aggiustatina all'idraulica, ho sostituito la molla originale con una WP più tosta ed ho inserito un distanziale in teflon per poter aumentare la potenza del registro del precarico...
per intenderci senza lo spessore sotto la molla camminavo sempre col registro del precarico al max mentre ora lo tengo circa a metà ottenendo lo stesso effetto ma avendo la possibilità di poter aumentare il precarico se volessi...

cmq non ho inventato nulla sono modifiche che si fanno da sempre, sul Suzuki da pista ho il mono ad interasse variabile, ma cmq quando si va in piste lente capita che per alzare più il posteriore si utilizzino boccole e spessori...
8)

Ok, mi sembra di capire che ne sei soddisfatto. Che K ha la molla del tuo mono ?

TR8LO
02/12/2008, 11:33
Mai avuto il problema che tende a cadere in curva, e a sentire gli altri casomai è il contrario, nel senso che rispetto alle moto di adesso è un pò più dura da inserire in curva....boh vai a capire :lol:
Eppure ho letto vari topic qui sul forum di gente che lamenta la mia stessa sensazione. Comunque il cadere in curva non si avverte in inserimento ma a metà curva, un istante prima di aprire il gas; e la cosa è più accentuata nelle curve lente.
Ma ripeto, già con la sola regolazione delle sospensioni la cosa la risolvi al 95%.
Probabilmente Rasta, anche la tua in origine (prima di mettere mano alle regolazioni) l'avrà fatto.

Rastasicily
02/12/2008, 11:50
Ma mi puoi spiegare meglio come capire se lo fa o no ? Devi piegare moltissimo sul lento per accorgertene ? Magari non me ne sono mai accorto...
Comunque la moto è molto alta per essere una stradale, di conseguenza baricentro alto quindi sul lento ci sta se tende leggermete a cadere superati determinati angoli di inclinazione, mentre con una certa velocità la forza centrifuga riequilibra il tutto...almeno penso...
Se è così, montando una molla dura al mono si precarica di meno, il **** della moto sta più basso, si riequilibra l'assetto sfilando le forcelle, e in questo modo si abbasa il baricentro e si dovrebbe risolvere...magari è una caxxata ma la penso così.

TR8LO
02/12/2008, 12:09
La mia lo faceva anche andando a passeggio tranquillo e nelle curve a raggio costante. E' come se ci fosse un limite di piega oltre il quale di colpo perdi l'anteriore (o almeno, la sensazione è quella), purtroppo questo limite è molto basso, nel senso che non era necessario piegare più di tanto perchè succedesse.
Se non te ne sei accorto vuol dire che la tua moto non ha questo problema oppure sei uno che fa solo rettilineo e curvoni veloci (ma non mi sembra il tuo caso :D).
Se hai le gomme nuove è inutile che provi perchè anche nella mia cambiando solo le gomme il difetto spariva per poi ricomparire a gomme usurate.
Il fatto che la moto sia alta secondo me non influisce se non nei cambi di direzione che gli impartisci tu.

TR8LO
02/12/2008, 12:15
Se è così, montando una molla dura al mono si precarica di meno, il **** della moto sta più basso, si riequilibra l'assetto sfilando le forcelle, e in questo modo si abbasa il baricentro e si dovrebbe risolvere...magari è una caxxata ma la penso così.

Secondo me una molla più dura è corrispondente a una molla più tenera e precaricata della freccia per colmare la differenza delle due molle. Lo svantaggio è che una molla tenera, quindi maggiormente precaricata, arriva a pacco prima di quella più dura. Però l'altezza del posteriore non dovrebbe variare tra le due soluzioni.

Rastasicily
02/12/2008, 12:24
La mia lo faceva anche andando a passeggio tranquillo e nelle curve a raggio costante. E' come se ci fosse un limite di piega oltre il quale di colpo perdi l'anteriore (o almeno, la sensazione è quella), purtroppo questo limite è molto basso, nel senso che non era necessario piegare più di tanto perchè succedesse.
Se non te ne sei accorto vuol dire che la tua moto non ha questo problema oppure sei uno che fa solo rettilineo e curvoni veloci (ma non mi sembra il tuo caso :D).
Se hai le gomme nuove è inutile che provi perchè anche nella mia cambiando solo le gomme il difetto spariva per poi ricomparire a gomme usurate.
Il fatto che la moto sia alta secondo me non influisce se non nei cambi di direzione che gli impartisci tu.

Ma allora se lo fa a gomme consumate non può essere lo "scalino" che si forma sulla gomma stessa ?

Mad Max
02/12/2008, 12:37
Mai avuto il problema che tende a cadere in curva, e a sentire gli altri casomai è il contrario, nel senso che rispetto alle moto di adesso è un pò più dura da inserire in curva....boh vai a capire :lol:

Infatti...
Io l'ho usata pochissimo ma ho notato il problema, se non si arriva in curva col gas e non si butta giù, la moto tira dritto, analoga cosa se si alleggerisce il gas.
Alle bassissime velocità e in curve strette mi pare normale che la moto tenda a cadere ma basta dare un pelino di gas e si riequilibra.
Almeno queste sono le mie impressioni...
Saluti

Rastasicily
02/12/2008, 12:45
Secondo me comunque in una moto che ha sospensioni completamente regolabili, il carattere dinamico può essere ribaltato in diversi modi, si può ottenere una locomotiva stabilissma ma granitica, o una moto agile e nervosa difficilmente controllabile, più tutto quello che sta nel mezzo, almeno credo :wink:

Mad Max
02/12/2008, 12:51
Comunque, ho modificato il setup applicando quello consigliato da In Moto però non ho ancora avuto la possibilità di provarlo, speriamo oggi pomeriggio...
Poi mi rimane filare la forcella...
Saluti

TR8LO
02/12/2008, 13:41
La mia lo faceva anche andando a passeggio tranquillo e nelle curve a raggio costante. E' come se ci fosse un limite di piega oltre il quale di colpo perdi l'anteriore (o almeno, la sensazione è quella), purtroppo questo limite è molto basso, nel senso che non era necessario piegare più di tanto perchè succedesse.
Se non te ne sei accorto vuol dire che la tua moto non ha questo problema oppure sei uno che fa solo rettilineo e curvoni veloci (ma non mi sembra il tuo caso :D).
Se hai le gomme nuove è inutile che provi perchè anche nella mia cambiando solo le gomme il difetto spariva per poi ricomparire a gomme usurate.
Il fatto che la moto sia alta secondo me non influisce se non nei cambi di direzione che gli impartisci tu.

Ma allora se lo fa a gomme consumate non può essere lo "scalino" che si forma sulla gomma stessa ?

Sarà lo scalino come dici tu, ma il vecchio 600 con lo scalino non dava nessun problema. Forse per via della ciclistica meno raffinata.

Rastasicily
02/12/2008, 17:44
Alt...il vecchio 600, che ho avuto, montava il 110, e lo scalino si formava si, ma molto più in prossimità del limite della spalla...in pratica per avvertirlo dovevi strisciare le pedane...col 120, anche chiudendo tutto il posteriore, l'estremita della spalla dell'anteriore rimane da pulire, quindi lo scalino si forma più lontano dalla spalla e di conseguenza si avverte anche se non si piega eccessivamente...non so che cacchio ho detto spero sia chiaro.... :oops: :P

Giringiro
03/12/2008, 01:22
Forcella
Precarico standard
compressione: - 2 click dal tutto chiuso
Estensione: -20 click dal tutto chiuso

Monoammortizzatore:
Precarico: Max (11 tacca)
compressione: -2 click da tutto chiuso
Estensione: -17 click dal tutto chiuso Se vado sulla Calla con questa configurazione mi ritrovano in cima agli abeti,... :wink:

TR8LO
03/12/2008, 07:24
Forcella
Precarico standard
compressione: - 2 click dal tutto chiuso
Estensione: -20 click dal tutto chiuso

Monoammortizzatore:
Precarico: Max (11 tacca)
compressione: -2 click da tutto chiuso
Estensione: -17 click dal tutto chiuso Se vado sulla Calla con questa configurazione mi ritrovano in cima agli abeti,... :wink:

Cosa intendi? spiegati meglio.

P.S.: La Calla è favolosa fatta dal versante toscano!

Rastasicily
03/12/2008, 09:12
Forcella
Precarico standard
compressione: - 2 click dal tutto chiuso
Estensione: -20 click dal tutto chiuso

Monoammortizzatore:
Precarico: Max (11 tacca)
compressione: -2 click da tutto chiuso
Estensione: -17 click dal tutto chiuso Se vado sulla Calla con questa configurazione mi ritrovano in cima agli abeti,... :wink:

Ma le tue sospensioni sono totalmente stock ? Mi sa di no... :lol:

Giringiro
03/12/2008, 09:47
Cosa intendi? spiegati meglio.
A mio avviso c'è troppo divario fra la regolazione in compr. e quella in est.,...Fatte salve queste regolazioni strizzerei perlomeno di 10 click tutte e due le est.
L'olio, e quindi la molla, devono lavorare in sintonia, con equilibrio, durante tutto il tempo in cui la forcella o il mono son chiamati a fare la loro parte.
La sosp. deve poter "respirare" in modo corretto, senza enfatizzazioni. E lasciare quasi completamente aperta l'estensione vuol dire lasciare che le molle non siano per nulla frenate dando cosi modo alle molle stesse di aprirsi" facendo rimbalzare la moto ogni volta che, presa una cunetta, devono farla ritornare al suo assetto originario.

Giringiro
03/12/2008, 09:51
Ma le tue sospensioni sono totalmente stock ? Mi sa di no...
Dici bene. :wink:
Davanti ho solo cambiato l'olio (30W), molle e pompanti originali.
Dietro FG base senza nemmeno il registro della compressione ( :shock: ) ma settato da urlo.( :wink: ) Respira un pelo di piu' di quello che dovrebbe in ritorno ma per l'uso che faccio io della moto basta e avanza.

Rastasicily
03/12/2008, 10:23
Cosa intendi? spiegati meglio.
A mio avviso c'è troppo divario fra la regolazione in compr. e quella in est.,...Fatte salve queste regolazioni strizzerei perlomeno di 10 click tutte e due le est.
L'olio, e quindi la molla, devono lavorare in sintonia, con equilibrio, durante tutto il tempo in cui la forcella o il mono son chiamati a fare la loro parte.
La sosp. deve poter "respirare" in modo corretto, senza enfatizzazioni. E lasciare quasi completamente aperta l'estensione vuol dire lasciare che le molle non siano per nulla frenate dando cosi modo alle molle stesse di aprirsi" facendo rimbalzare la moto ogni volta che, presa una cunetta, devono farla ritornare al suo assetto originario.

Giri io se chiudo l'estensione di 10 click non assorbe niente, praticamente non mi si muovono gli steli, credimi...Infatti non mi spiego come fai ad utilizzare un olio Sae30w, manco sulle SV650 si usano olii così densi...Probabilmente ogni moto fa storia a sè, come del resto sappiamo tutti, però tieni conto che quell'assetto lo ha consigliato una rivista abbastanza competente, quindi penso che sulla moto che avevano in prova, che era appena uscita dal conce, andava più che bene, e dicevano appunto che le sospensioni del Fazer sono ottime ad eccezione di un setting di fabbrica troppo ma troppo frenato in ritorno e di una molla del mono troppo tenera.
Inoltre non è da escludere che nel corso degli anni sull'FZS abbiano cambiato qualcosa all'interno della forcella, come hanno cambiato gli attacchi dei dischi anteriori. La mia è del 2002 quindi coincide con quella della prova, e ti assicuro che l'estensione pur essendo aperta di 20 click è controllata, non spara sulle scaffe, anzi io ho persino aperto di un ulteriore click.
Vabbè vorrà dire che quando verrai al FazerSicilia Tour te la farò provare 8) :P

TR8LO
03/12/2008, 10:43
Mi viene quasi il dubbio che qualcosa yamaha abbia cambiato nelle sospensioni.
Se fossero uguali dovremmo trovarci tutti più o meno daccordo sul settaggio sospensioni invece con lo stesso settaggio c'è chi si trova bene e chi proprio per niente. Magari è solo una partita di un componente che è diverso dal solito (sparo a caso: pompanti, molle, ecc...).
Tu, Rasta, hai una ona del 2002 con particolari problemi alle sospensioni che (leggendo "in moto") costringono a una regolazione estremizzata dell'idraulica.
Io ho una 2004 e con quella regolazione sono troppo esasperato, trovandomi daccordo con giringiro (che non ho ben capito di quale anno sia la sua moto).
Non sarà inoltre che yam sia intervenuta sulle sospensioni dopo essersi accorta dell' errore di taratura?

Rastasicily
03/12/2008, 11:23
Quello che ho detto anche io....quella di Giri è del 2004.
Adesso non sto utilizzando l'assetto di In Moto, perchè il mono è rigenerato ed è completamento diverso da come era prima, mentre alla forcella partendo da quell'assetto, ho ammorbidito la compressione, allontanandomi dagli estremi, perchè nelle frenate la forcella scendeva troppo poco non dandomi il necessario feeling.
Aggiungo che il sospensiologo che mi ha rigenerato e regolato il mono, non mi ha toccato la forcella perchè gli sembrava già tarata correttamente, dopo averla testata da fermo e dopo essersi fatto anche un giro di mezz'ora, e parlo di uno dei preparatori più conosciuti del Sud e detentore come pilota di molti record nei circuiti italiani per quanto riguarda le Naked (Es. 49,9 a Binetto su Benelli TnT 1130).
E comunque anche se le sospensioni a livello di componenti fossero identiche, basta che ci sia un olio di densità diversa e cambia tutto.

Il mio assetto attuale:

Forcella:
Precarico: standard
Comp: -4 click dal tutto chiuso
Est: -21 click dal tutto chiuso
Olio sintetico Sae10w ormai da cambiare al prox tagliando


Mono (rigenerato):
Precarico: 7° tacca (io peso 80kg a secco :mrgreen: )
Comp: -10 click dal tutto chiuso
Est: -10 click dal tutto chiuso


Notare di quanto ha cambiato la regolazione del mono dopo la rigenerazione rispetto a prima.


PS: Trottolino io comunque non ho alcun problema alle sospensioni, delle quali sono soddisfattissimo (almeno per la mie prestazioni da tartaruga), è solo una questione di regolazioni. :wink:

TS03
03/12/2008, 12:32
Mi viene quasi il dubbio che qualcosa yamaha abbia cambiato nelle sospensioni.
Se fossero uguali dovremmo trovarci tutti più o meno daccordo sul settaggio sospensioni invece con lo stesso settaggio c'è chi si trova bene e chi proprio per niente. Magari è solo una partita di un componente che è diverso dal solito (sparo a caso: pompanti, molle, ecc...).
Tu, Rasta, hai una ona del 2002 con particolari problemi alle sospensioni che (leggendo "in moto") costringono a una regolazione estremizzata dell'idraulica.
Io ho una 2004 e con quella regolazione sono troppo esasperato, trovandomi daccordo con giringiro (che non ho ben capito di quale anno sia la sua moto).
Non sarà inoltre che yam sia intervenuta sulle sospensioni dopo essersi accorta dell' errore di taratura?


Straquoto, infatti la mia è un 2004 e ho la stessa tua sensazione. La moto sembra cadere nelle curve lente appena prima di aprire il gas. Le gomme sono nuove e sono Diablo rosso e secondo me è dovuto alla regolazione delle sospensione

TR8LO
03/12/2008, 12:32
PS: Trottolino io comunque non ho alcun problema alle sospensioni, delle quali sono soddisfattissimo, è solo una questione di regolazioni.


Scusa Rasta, forse mi sono espresso male, volevo dire che probabilmente i modelli ante-2004 con il settaggio std fatto da yamaha accusano certi difetti che devono essere corretti esasperando le regolazioni idrauliche. Cosa che mi hai confermato tu più volte. :wink:

Rastasicily
03/12/2008, 12:49
Eddeche, figurati :P

Rastasicily
03/12/2008, 23:13
http://it.youtube.com/watch?v=N0Rp1ALiS5s&feature=related

Giringiro
03/12/2008, 23:30
Giri io se chiudo l'estensione di 10 click non assorbe niente, praticamente non mi si muovono gli steli, credimi...
Non assorbe se chiudi la compressione; l'estensione piu' chiusa serve genericamente per il ritorno dello stelo in posizione originaria.
La prima Ona era un 2004, questa che ho adesso e' una 2005. Quando la presi gli strizzai tutte le sospensioni ma quando andai per passi si muoveva tutta e pompava parecchio.
Cmq a me le moto mi garban belle durette. :wink:

Mad Max
04/12/2008, 00:02
Giringiro,
mi daresti il setup delle sospensioni della tua moto?
Anche la mia è del 2005, immatricolata nel 2006, e vorrei un buon punto di partenza.
Per ora ho quello consigliato da In moto e ho annotato quello che c'era prima.
Se può essere utile, peso 72 chili.
Grazie e ciao

Giringiro
04/12/2008, 00:41
Giringiro,
mi daresti il setup delle sospensioni della tua moto?
Anche la mia è del 2005, immatricolata nel 2006, e vorrei un buon punto di partenza.
Per ora ho quello consigliato da In moto e ho annotato quello che c'era prima.
Se può essere utile, peso 72 chili.
Grazie e ciao
Dal tutto chiuso:

Forcella: Pre -3, Comp -7, Est -11 (olio, molle e pompanti orig.)
Mono: Pre -1, comp -4, Est -8 (olio, molle e pompanti orig.)

D'estate: +2click, d'inverno -2click (comp e est, pre =)
In forcing: +3click comp, +1click est.

Questi sono i miei set con moto nuova. (80kg)

Ora son tutti stravolti; forcella olio Sae30W, mono FG prec remoto; il mio set di adesso ti sarebbe inutile.

Rastasicily
04/12/2008, 08:28
Giri io se chiudo l'estensione di 10 click non assorbe niente, praticamente non mi si muovono gli steli, credimi...
Non assorbe se chiudi la compressione; l'estensione piu' chiusa serve genericamente per il ritorno dello stelo in posizione originaria.
La prima Ona era un 2004, questa che ho adesso e' una 2005. Quando la presi gli strizzai tutte le sospensioni ma quando andai per passi si muoveva tutta e pompava parecchio.
Cmq a me le moto mi garban belle durette. :wink:

Non è esattamente così, secondo me: dopo che la forcella assorbe la scaffa, deve riestendersi in maniera controllata ma in tempo per assorbire la scaffa successiva, insomma non deve restare schiacciata troppo a lungo, ma il giusto, anche quando rilasci i freni. A parità di compressione, un estensione più libera da più confort, ovviamente entro certi limiti...nel senso che quando si riestende deve poi fermarsi, e non continuare ad oscillare.
Ho notato comunque che hai abbassato il precarico, anch'io avevo fatto lo stesso esperimento e in quel caso ho sentito il bisogno di chiudere l'estensione perchè si muoveva, ma è un paradosso perchè secondo logica dovrebbe essere il contrario...penso che dipende dalla molla progressiva, tu stai facendo lavorare di più la parte morbida della molla e hai riequilibrato con l'idraulica, almeno credo...

Giringiro
04/12/2008, 10:45
Ho notato comunque che hai abbassato il precarico, anch'io avevo fatto lo stesso esperimento e in quel caso ho sentito il bisogno di chiudere l'estensione perchè si muoveva, ma è un paradosso perchè secondo logica dovrebbe essere il contrario...
Aprendo il precarico la forcella lavora piu' in basso e quindi la moto e piu' sensibile; da qui la necessita' di frenare l'est per controllarla meglio. Ma cmq il mio problema e' che quando vado per passi, ho la necessita' che la forcella sia frenata in est per una questione di inserimento in curva; se mi inserisco con l'est allentata la forcella respira troppo velocemente scomponendo l'assetto proprio quando vi ' la necessita' che l'assetto sia mantenuto.
Quindi l'unica cosa che posso fare e' chiudere l'est e far lavorare piu' la gomma in caso di buche o similia, che dalle mie parti, meno male, son rare. :wink:

Rastasicily
04/12/2008, 11:03
Ok, al più presto provo il tuo assetto :wink:

Mad Max
04/12/2008, 20:00
Dal tutto chiuso:

Forcella: Pre -3, Comp -7, Est -11 (olio, molle e pompanti orig.)
Mono: Pre -1, comp -4, Est -8 (olio, molle e pompanti orig.)

D'estate: +2click, d'inverno -2click (comp e est, pre =)
In forcing: +3click comp, +1click est.

Questi sono i miei set con moto nuova. (80kg)

Ora son tutti stravolti; forcella olio Sae30W, mono FG prec remoto; il mio set di adesso ti sarebbe inutile.

OK, grazie...
Questo ovviamente ipotizzando che negli anni la Yamaha abbia modificato qualcosa, altrimenti il setup di In moto potrebbe andare bene.
Alcuni chiarimenti...
Il precarico del mono si intende alla 10 tacca su 11, giusto?
Cosa intendi per "In forcing"?
Le modifiche al setup estivo e invernale si intendendono partendo dalla tua configurazione di base, giusto?
Ciao

Giringiro
04/12/2008, 23:08
Alcuni chiarimenti...
Il precarico del mono si intende alla 10 tacca su 11, giusto?
Cosa intendi per "In forcing"?
Le modifiche al setup estivo e invernale si intendendono partendo dalla tua configurazione di base, giusto?

1. Si.
2. Intendo quando cominci a sfruttare le sospensioni. Solitamente tutti noi abbiamo un'andatura standard che e' la nostra, personale; e sulla base di quella settiamo le sospensioni. Forcing vuol dire andare oltre la nostra normale andatura e constatare che le sospensioni "faticano" a tenere la mot in assetto. A quel punto le regoli per avere una risposta delle soap. adeguata al ritmo.
3. Si. Se sei d'estate e in forcing devi sommare i click.

Rastasicily
04/12/2008, 23:14
Ragazzi su Superbike Italia di Novembre c'è un articolo sull'FZS (dove parlano delle moto vecchie di qualche anno), e devo dire che i toni sono entusiastici, solo qualche piccolo appunto sulle sospensioni, ma sono rimasti stupiti da quanto sia divertente da guidare. Non mi funziona lo scanner.

Giringiro
04/12/2008, 23:52
'Zzarola domani l'accatto! :lol:

Mad Max
05/12/2008, 00:30
L'accatto anch'io, perbacco... ;-)

Mad Max
08/12/2008, 17:39
Ciao ragazzi,
oggi ho finalmente provato il setup di In moto.
Confesso di non trovarmi troppo bene, l'avantreno mi pare piuttosto duro anche se la tenuta è migliore rispetto a quello che avevo prima.
Il retrotreno è anch'esso duretto ma non mi pare come l'anteriore e quasi quasi mi soddisfa.
Penso proprio che quello di Giringiro sia da preferire e lo proverò nei prossimi giorni.
Saluti

Angelo
08/12/2008, 18:52
Non lo trovo :evil: , urge scansione :wink:

Rastasicily
09/12/2008, 20:50
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1327907#1327907 :wink: