PDA

Visualizza Versione Completa : domanda x appassionati fotografi



1983mad
14/12/2008, 15:49
mi e giunta tra le mani una fotocamera reflex eos 40d dotata di obiettivo grand'angolo,tenuta da dio

mi verrebe sui 450€ ke faccio?compro?mi servirebbe proprio un bel regalo di natale

Bärele
14/12/2008, 16:01
se per grandangolare intendi una lente specifica e non il plasticotto fornito di serie direi che l'acquisto...tieni conto che il corpo della 40d nuovo lo trovi intorno ai 600€....ciaooo

1983mad
14/12/2008, 19:15
allora PICCOLO ERRORE
non e la 40d,ma la 30d

l'obiettivo e un Canon EF 38-76mm 1:4.5-5.6


ke faccio???e un buon prezzo?posso tirarlo in giu?

poi il tizio mi potrebbe vendere un ulyeriore obiettivo un Tamron 18-250mm quanto potrebbe chiedermi???

ciao!

stan
14/12/2008, 20:07
non sono un esperto di canon, ma a occhio il prezzo potrebbe essere decente (considera che la 30D era una semipro della vecchia generazione).

Piuttosto le lenti non mi sembrano granché (anche se, ripeto, non conosco molto canon).

Oltretutto 38-76 non mi pare che sia oggi in commercio, ma se è quella la focale, è decisamente lunga; con il fattore di moltiplicazione diventerebbe un 60-120 circa, quindi ti mancherebbe il grandangolo

pippo72
14/12/2008, 21:03
se l'obbiettivo è TAMARRON fa per te ! :mrgreen: 8)

1983mad
14/12/2008, 22:29
pippa72...fanculo...rimaniamo un po seri qui...ke x me son soldi veri ke tolgo alla moto quest...

alfaomega
14/12/2008, 23:02
mah. sicuro sia quello l'obiettivo? così fosse è uno dei peggiori obiettivi mai prodotti da canon.
il prezzo della macchina... mmm.... si può anche fare, ma considera che è una fotocamera di due generazioni fa [è uscita la 40D e poi la 50D] e a sua volta era un upgrade della 20D e non un modello nuovo. Un mio amico [oramai passato alla 5D, 2500€ solo corpo :shock:] ci ha fatto foto molto belle però oggettivamente io oggi non la comprerei. Una 450D te la compri nuova e ha prestazioni quaaaaasi paragonabili pur essendo teoricamente di categoria inferiore [ma di 2 anni più recente].

pippo72
15/12/2008, 00:41
pippa72...fanculo...rimaniamo un po seri qui...ke x me son soldi veri ke tolgo alla moto quest...

se non capisci... :roll: mica colpa mia ! :roll:

Come già ti ha scritto alfa... per me la paghi appena appena il giusto... nulla più ! :wink:

Non è un "affarone", ma per te (impersonale... riferito a chi cerca un oggettino fotografico discreto anche se non all'ultimo grido) può andare bene...

P.S.: Non farti prendere da 'sta scimmia che non ne vieni più fuori ! :wink:

stan
15/12/2008, 09:34
tanto per renderti l'idea....e questa è nuova con garanzia nital(nikon)

http://cgi.ebay.it/Nikon-D40-Kit-18-55-Garanzia-Nital-3-Anni_W0QQitemZ140272296658QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item140272296658&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A3|39%3A1|240%3A1318

Per vari motivi, lascerei perdere la D40 (vecchia e con serie limitazioni negli obiettivi utilizzabili).

Sotto ai 400€ mi muoverei su altre entry level delle varie marche (sono di parte, ma la sony a200 con il 18-70 kit si trova dai 350 ai 400€ nuova, e aggiungendo anche il 75-300 intorno ai 500; è un'ottima macchina nella sua categoria, con una lente più che accettabile ed il sensore stabilizzato).

alfaomega
15/12/2008, 10:32
la d40 è una delle peggiori ciofeche mai prodotte da nikon, la più entrylevel esistente nella sua gamma e non è minimamente paragonabile alla 30D canon.

streak
15/12/2008, 10:54
allora PICCOLO ERRORE
l'obiettivo e un Canon EF 38-76mm 1:4.5-5.6


Non è per niente un grandangolo: parte da 38mm, che per una DX va moltiplicato per 1,5! E comunque non è neanche tanto luminoso come obiettivo, visto che l'apertura massima ai 38 è di 4.5

Per quanto riguarda il corpo macchina, non mi sembra un buon affare, visto che la 30D ormai è un modello vecchiotto (uscito nel febbraio 2006) e quasi sicuramente è uscito di produzione.

alfaomega
15/12/2008, 11:02
ma infatti streak, come ho già scritto è uno dei peggiori obiettivi prodotti da Canon, era nel kit della EOS3000, una super super entrylevel ai tempi della pellicola: tanto per fare un confronto le EOS500N e EOS300V all'epoca avevano in dotazione un 28-90 f/3.5-5.6 che era se non altro semi-decente... tra l'altro il sensore Canon APS-C è leggermente più piccolo dell'equivalente DX di Nikon perciò il fattore moltiplicativo non è 1,5 ma 1,6.

Boh, non so che pensare di chi vende questa macchina... se l'ha usata con il 38-76 ne capisce veramente poco e ha castrato le possibilità della 30D in maniera clamorosa. Se invece si è comprato [come spero] altri obiettivi migliori e se li tiene per riusarli su altre reflex Canon, è disonesto ad accoppiarlo alla 30D in vendita, perchè uno inesperto potrebbe prenderlo per buono... piuttosto, vendi solo il corpo, è più onesto! Quell'obiettivo varrà sì e no 10€ e non sto scherzando :?

streak
15/12/2008, 11:25
ma infatti streak, come ho già scritto è uno dei peggiori obiettivi prodotti da Canon, era nel kit della EOS3000, una super super entrylevel ai tempi della pellicola: tanto per fare un confronto le EOS500N e EOS300V all'epoca avevano in dotazione un 28-90 f/3.5-5.6 che era se non altro semi-decente...

Infatti, visto quella lunghezza focale, sospettavo fortemente che fosse un obiettivo dei tempi della pellicola!



tra l'altro il sensore Canon APS-C è leggermente più piccolo dell'equivalente DX di Nikon perciò il fattore moltiplicativo non è 1,5 ma 1,6.


Pensa un po'!
Io conosco meglio il mondo Nikon perché ho una F90x a pellicola (che non uso più da tempo) e la mia prossima reflex digitale sarà quasi sicuramente una Nikon.

impeggiato
15/12/2008, 12:09
allora. la 40d non è la d40 :P

la 30d è una ottima macchina, ma pecca del sistema di pulizia del sensore che è una delle cose veramente utili per un corpo (dalla 40d in su).

quindi ci devi stare bello attento quando cambi le lenti. per il resto è ottima. solo che se ci metti poco + puoi prenderti una 40d (solo corpo).

la fregatura principale è l'ottica. è decisamente vecchia e strana come focale.

in ogni caso ti sei chiesto: "Cosa ci devo fotografare?"

No perchè se la vorresti usare come "tuttofare" simil compattina, il gioco non vale la candela. più scomoda, più pesante, più costosa, più delicata.

Nel mondo delle reflex, il corpo macchina conta zero (quasi vabè), e il grosso lo fanno le ottiche, che costano mooooolto di + di un corpo macchina.

1983mad
15/12/2008, 18:12
complicatoooo...un po' tutto


dell'obiettivo so ke e una ciofeca,me l'ha detto anke il tipo ke dovrebbe venderla,ma lui si tiene gli obiettivi per la sua nuova 50d e a me tocca quella ciofeca li...

cosa mi serve?una bella macchinina reflex...mi si e aperto un mondo di passione,da poco ho tirato fuori tutto e di piu dalla mia vecchissima compatta digitale e mi piacerebbe passare di "grado" con la reflex...
avendo trovato sto tizio che vende la 30d mi domandavo se mi conveniva prendere quella piuttosto che una 1000d
ma la 1000d e entryleval
la 30d dovrebbe essere semipro
sbaglio???
ecco io spendo 599€ x la 1000d che poi magari imparo tanto e non mi soddisfa piu o prendo la 30d ke magari poi imparo tanto e la uso???

Ufo
15/12/2008, 18:58
Il mio fotografo di fiducia vende la Nikon D60 con il 18-55 VR a 460,00.

Io fossi in te non la prenderei. :wink:

alfaomega
15/12/2008, 19:08
scusa ma perchè devi comprarti la 1000D? Cioè, o prendi sta 30D oppure sennò ti prendi la ciofeca Canon al pari della D40 Nikon? Mi sembra un ragionamento un pò estremo.
Prenditi una 450D se vuoi rimanere in casa Canon. Ci fai di tutto di più, tra l'altro rispetto alla 400D sono passati alle schede SD che sono più economiche e facilmente reperibili rispetto alle CF, te la porti a casa per poco più di 500€...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370129057790 ;)

e con un obiettivo seeemi decente [ti consiglio poi di provvedere al cambio, tra un pò, con il Tamron 17-50 f/2.8 che trovi a circa 370€ dallo stesso venditore] con il quale fare un bel pò di strada e pratica.

Le foto qui sotto [che non sono nulla di che :oops:] le ho fatte con una 350D e il suo 18-55 di serie...

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=43052
http://www.valeriocoletti.it/Arrampicata%20e%20Trekking/2007/Agosto/01%20-%20Giro%20delle%20malghe/principale.htm
http://www.valeriocoletti.it/Arrampicata%20e%20Trekking/2007/Agosto/05%20-%20Rifugio%20Biella%20e%20Riodalato/principale.htm
:wink:

Queste invece con il Tamron:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=57664
http://www.valeriocoletti.it/Arrampicata%20e%20Trekking/2008/Agosto/13%20-%20Sentiero%20del%20Centenario/principale.htm
:wink:

pippo72
15/12/2008, 19:19
Valè.... 8)

lascia fare ! 8)

se deve farsi degli autoritratti... va bene anche la polaroid ! :mrgreen:

impeggiato
16/12/2008, 14:44
considera un ottica migliore, invece che il corpo. la 1000D anche se è la + scarsa, come resa della foto è in alcuni casi meglio della 450D. Quello che le manca sono alcune funzioni. Non sottovalutare la skifosità degli obiettivi da 50 euro.

(@alfaomega: belle foto, devi lavorare un pò meglio sulla composizione ;) hai un account flickr ? )

stan
17/12/2008, 00:11
Forse vale la pena di ricominciare da capo :wink:

Immagino tu abbia deciso di passare ad una reflex, perché scontento di quello che ottieni da una compatta.

Se sei consapevole di quello che significa in termini di dimensioni, di comodità, e anche di costi (se ti prende la scimmia può essere peggio della moto: io mi sogno la notte il 24-70 zeiss da 1800€ :roll: )...

comunque ha ragione Impeggiato, sono più importanti le lenti dei corpi; i corpi pro o semipro hanno alcune caratteristiche (prima di tutto la robustezza) necessarie a loro ma meno per i normali amatori a meno di esigenze particolari (raffica a 5/8 fps invece che a 3, messa a fuoco più rapida e precisa e una miriade di opzioni più o meno utili, ma anche complicate da usare).

In ogni caso prima di spendere per lenti serie, dovresti impratichirti e capire il tipo di foto che preferisci fare (paesaggi, ritratti, reportage, sport, animali, macro, ...).

Dopo tutto questo pistolotto :wink: ti consiglierei di prendere un buon corpo entry level con una discreta lente kit che ti consenta di fare l'esperienza necessaria.

Personalmente mi trovo molto bene con sony, che rispetto a canon e nikon ha lo stabilizzatore sul sensore invece che nelle lenti (cioè stabilizza tutte le lenti), e il cui obiettivo kit non è così male per la categoria.
Come ti dicevo la A200 col 18-70 kit (è considerata una delle migliori dslr base, se non ti interessa il live view) si trova anche a 355€ QUI (http://www.lina24.com/go/index.php?cPath=22_136_507); la a300 (con il live view) viene sulle 450.

1983mad
17/12/2008, 19:13
Forse vale la pena di ricominciare da capo :wink:

1Immagino tu abbia deciso di passare ad una reflex, perché scontento di quello che ottieni da una compatta.

2Se sei consapevole di quello che significa in termini di dimensioni, di comodità, e anche di costi (se ti prende la scimmia può essere peggio della moto: io mi sogno la notte il 24-70 zeiss da 1800€ :roll: )...

3comunque ha ragione Impeggiato, sono più importanti le lenti dei corpi; i corpi pro o semipro hanno alcune caratteristiche (prima di tutto la robustezza) necessarie a loro ma meno per i normali amatori a meno di esigenze particolari (raffica a 5/8 fps invece che a 3, messa a fuoco più rapida e precisa e una miriade di opzioni più o meno utili, ma anche complicate da usare).

In ogni caso prima di spendere per lenti serie, dovresti impratichirti e 4capire il tipo di foto che preferisci fare (paesaggi, ritratti, reportage, sport, animali, macro, ...).



1 esatto! e mi son già dato molto da fare pure con una vecchissima reflex a rullino del mio babbo

2mi spaventano solo i costi...degli obiettivi sopratutto

3 mi piacerebbe avere piu di 3 fps ,autofocus rapido e accensione immediata

4 sport animali sopratutto e paesaggi in secondo luogo

stan
18/12/2008, 09:56
1 esatto! e mi son già dato molto da fare pure con una vecchissima reflex a rullino del mio babbo

2mi spaventano solo i costi...degli obiettivi sopratutto

3 mi piacerebbe avere piu di 3 fps ,autofocus rapido e accensione immediata

4 sport animali sopratutto e paesaggi in secondo luogo

Già sei un passo avanti, visto che hai le idee abbastanza chiare.

Valuta bene gli elementi al punto 2 (l'autofocus rapido è un discorso relativo: confrontato con una compatta, sei comunque su un altro livello)

Le note dolenti vengono dalla voglia di fotografare sport: in genere (dipende anche dallo sport) servono AF preciso e veloce, tanti fps (e memorie veloci), e soprattutto tele lunghi (minimo 200, ma meglio 300) e luminosi (cioè moolto costosi), che tra l'altro andrebbero benissimo anche per gli animali.

In questo caso forse la marca da consigliare è Canon, che al momento è meglio attrezzata sui tele lunghi e luminosi (in termini di disponibilità e costo/prestazioni), ma se vuoi fare veramente questo genere di foto preparati comunque a spenderci un po' :roll:

One
18/12/2008, 10:04
Come ti dicevo la A200 col 18-70 kit (è considerata una delle migliori dslr base, se non ti interessa il live view) si trova anche a 355€ QUI; la a300 (con il live view) viene sulle 450.


ho comprato la a200 a giugno a 100€ in più rispetto quello che costa ora .. :evil: :cry: quoto quello che dice stan, fa delle foto paura, senore stabilizzato (difficilissimo fare foto mosse), pulizia lente, ottima la lente in dotazione 18-70, mi ci sto trovando molto bene, le foto sono di un altro pianeta rispeto alla mia panasonic tz3 (10mpxel e zoom ottico 10x con lenti leica :shock: )... ora sono alla ricerca di un obieetiv un pò tele per avere un pò più di zoom su lunghe distanze, per il resto otimo acquisto che consiglei !!! :wink:

impeggiato
18/12/2008, 10:30
purtroppo se si vuole un parco ottiche variegato in prezzi/prestazioni e qualità si deve andare solo su 2 marchi: canon o nikon.

con la sony un mio amico ci sta sbattendo la testa che le ottiche originali sony non sono all'altezza e esiste una difficoltà apocalittica nel reperirle (stiamo litigando per fargli avere un 17-50 tamron vedi te).

canon o nikon, vai nel negozio specializzato della tua zona e esci instant con la lente. per non parlare poi dell'assistenza.

lo stabilizzatore è na grandissima boiata, specialmente quando è nei corpi macchina per diversi motivi che non sto ad elencare, e soprattutto a basse focali è praticamente ininfluente.

se fosse per me consiglierei un corpo low tipo 1000d e 450d e il 50mm f1.8 per imparare a 'fotografare'. Inoltre consiglio vivamente un corso di fotografia digitale, perchè i tempi cambiano e anche gli strumenti. LA postproduzione è il naturale susseguirsi del processo fotografico, non è un optional (come non lo era la camera oscura). Senza post (seppur minima, le foto sono orrende, mancano di contrasto [come tutte le dsr], e il bilanciamento del bianco è un terno al lotto in awb).

quindi fai uno sforzo e prendi un corpo canon (che rispetto a nikon ha una fascia media F4 straordinaria) e un ottica decente (il 18-55 è veramente una *****, soffice come pochi).

Ti metto un esempio del 50 f1.8 = 80 euro di ottica cosa è in grado di fare (altro lo trovi qui http://www.flickr.com/photos/impeggiato/ ) :D

http://farm4.static.flickr.com/3084/3114940562_b6ee1504ee.jpg

One
18/12/2008, 10:38
ste, dammi qualche dritta su corsi di fotografia digitale !!! :wink: e anche sulla postproduzione, dai ... :wink:

se è la sig.ra impegiato, beh complimenti e dedicati di più a lei che alla moto ... :lol: :mrgreen: :wink:

One
18/12/2008, 10:44
ste, scusa sotto una foto hai messo "buzzi impara" a chi ti riferisci ?!? A Vittore ?!?!? :roll:

impeggiato
18/12/2008, 10:48
"purtroppo" (smack) la sig impeggiato è lei:
http://farm4.static.flickr.com/3238/3112062596_8c8c535acd.jpg

per il corso di fotografia, io ho seguito quello di monza (circolo fotografico monzese) e mi son trovato benissimo.
Penso che un qualunque corso vada bene se:
- sia un corso fatto da persone serie, possibilmente vecchio stampo, con un bagaglio cultural fotografico notevole (i veci)
- sia MOLTO, ma MOLTO, orientato sul pratico, dove l'insegnate dica, "Ora tirate fuori le reflex e provate!"
- siano previste uscite pratiche (più di una) sia in esterno sia in studio
- sia prevista un serie di serate di commento dei propri scatti e siano disponibili ad ascoltarvi (vi devono criticare, vi devono far capire cosa non va bene nelle vs foto)
- sia prevista una infarinata di post produzione, e non intendo nello specifico photoshop, ma 'cosa' va migliorato prima di tutto e poi 'come'

dopo di che, ti iscrivi su flickr e comincia la droga ! :D

impeggiato
18/12/2008, 10:48
ste, scusa sotto una foto hai messo "buzzi impara" a chi ti riferisci ?!? A Vittore ?!?!? :roll:

(era un mio amico, che sosteneva fosse meglio la rotaia in verticale che in diagonale :wink: )

One
18/12/2008, 11:08
grazie ste, appena mi rimetto in sesto farò sto corso ... :wink:
e cmq fotografa meno e datte più daffà con le tue donne ... :mrgreen:
p.s: ma la motoretta la usi ancora ?!? io dopo il volo ho Cri che nn ne vuole più sapere e io visto lo stato delle ns strade ci sto seriamnete pensando ... :x

impeggiato
18/12/2008, 12:12
la mia fz1 ha probabilmente il motore sfondato. ma qs è un altro discorso :|

One
18/12/2008, 15:37
la mia fz1 ha probabilmente il motore sfondato. ma qs è un altro discorso :|

azz.... me spiass... :shock:
la mia "stranamente" quando sono caduto non si è rotto il telaio :lol: , ma ha troppi problemi cronici e nn mi fido più, in primavera penso che la darò dentro, forse per uno scooter, del resto ormai il 90% dell'utilizzo era casa/ufficio - città ... :?

A presto Ste :wink:

stan
18/12/2008, 17:32
purtroppo se si vuole un parco ottiche variegato in prezzi/prestazioni e qualità si deve andare solo su 2 marchi: canon o nikon.

con la sony un mio amico ci sta sbattendo la testa che le ottiche originali sony non sono all'altezza e esiste una difficoltà apocalittica nel reperirle (stiamo litigando per fargli avere un 17-50 tamron vedi te).

canon o nikon, vai nel negozio specializzato della tua zona e esci instant con la lente. per non parlare poi dell'assistenza.

E' indubbio che Canon soprattutto ed anche Nikon hanno una maggiore disponibilità di obiettivi nuovi e usati, soprattutto per le lunghe focali (per questo gli ho consigliato Canon) ma forse esageri un po' :wink:

Sony sta presentando un buon numero di lenti nuove, e anche sulla disponibilità, le cose stanno cambiando rapidamente: ad inizio 2008 si poteva andare solo in alcuni negozi specializzati, invece un mese fa ho visto tutta la gamma sony e qualche lente (16-80 zeiss e tamron) anche da Trony (per il 17-50 tamron del tuo amico cercalo on line; p.es. Fotodigit è serio : ti arriva in pochi giorni :wink: )


lo stabilizzatore è na grandissima boiata, specialmente quando è nei corpi macchina per diversi motivi che non sto ad elencare, e soprattutto a basse focali è praticamente ininfluente.


Su questo non sono d'accordo: a me lo stabilizzatore è estremamente utile, anche a basse focali, soprattutto per scattare con tempi lunghi, cioè con poca luce e/o lenti poco luminose; a mano libera può fare la differenza tra fare la foto o non farla.

Per quanto riguarda il 50ino, sono d'accordo che è una lente da avere (io ho il vecchio 50 1.7 minolta che se la cava egregiamente: QUESTE (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=50113) le ho fatte con quello), ma lui ha specificato che vuole fare foto sportive e ad animali, e in secondo luogo paesaggi; l'unica cosa che non ha nominato sono i ritratti, che sono l'uso ideale di quelle lenti su APS-C :roll:

impeggiato
19/12/2008, 16:40
stan,

non discuto sulla qualità delle lenti per carità, ma per la reperibilità che può essere un pò difficile di alcuni prodotti. comprare ottiche/corpi nei grandi magazzini poi è da pazzi squilibrati. un esempio al MW vendono il 70-200 F4L a 1000 euro. chi è quel pazzo che lo comprerebbe se sapesse che sta pagando SOLO 400 euro di + ? Se voglio pagare il suo prezzo ci vogliono settimane (perchè è in magazzino esterno, quelli con attacchi sony/minolta non sono arrivati, ... bla bla bla)

lo stabilizzatore serve. è questo è un dato di fatto. non serve sempre (specialmente quando i tempi sono buoni) e soprattutto lo stabilizzatore interno è veramente scandaloso. tant'è che su un IS canon dell'ultima generazione arriva a 4 stop. gli interni fino a focali corte, 2 stop, oltre 1 forse, e rischi di fare + danno che altro.
sai come funziona lo stabilizzatore interno rispetto a quello della lente ? sai che escursione fa il sensore per correggere di 1 stop a 300mm ? il gioco non vale la candela.

A basse focali lo stabilizzatore ? Non ti sei mai chiesto perchè non esistono ottiche di serie L stabilizzate nei grandangoli ? (a parte quella ciofeca del 24-105 )

Per le ottiche io ho consigliato il 50 e basta. Prima impari a pensare fotografia, poi passi a spendere camionate di soldi sulle ottiche. E' inutle dire :prendi il 10-22 o il 70-200 f2.8 e vedi che belle foto! Non è vero. Puoi avere pure tutte le ottiche L e la 1ds3 e fare foto demmerda.

Sono stato un pò 'aspro' perchè capisco che la gente abbia la frenesia reflex, e questo ringrazio il cielo fa riempire i forum specializzati di materiale usato perfetto, ma poi scatta in Auto e zomma come un pazzo e mi viene a dire, che ***** la tua reflex, cià solo 6mpx la mia 20 :P :roll: