Visualizza Versione Completa : [FZS1000] EXUP
Bene, dopo il quesito sulle candele, passiamo oltre :D
Mosso da sanissima curiosita' dopo aver visto questo disegno sul manuale di manutenzione:
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/30437/exup01-vi.jpg
dove si spiega come regolare la tensione dei cavi che comandano la valvola exup, decido di verificare.
E' semplicissimo, con la moto sul cavalletto ci si inginocchia accanto alla moto ci si china fino a poggiare (quasi) la testa in terra, si tolgono due viti, se ne allenta una terza, il coperchietto viene via e la puleggia che comanda la valvola e' li'.
Ora viene il bello, come potete vedere nel disegno, la puleggia ha in basso i due nottolini dei cavi di comando e sulla sinistra una forcella; il manuale spiega che dopo aver allentato i cavi tramite due regolatori piu' a monte, si inserisce un fermo nella forcella incastrandolo in un foro retrostante, poi si rimettono in tensione i cavi.
Cio' sta a significare che a riposo la forcella deve posizionarsi davanti al buco, GIUSTO?
Vi chiedo questo perche' sulla mia i cavi sono alla giusta tensione ma la forcella e' spostata in basso di quel tanto che basta per essere completamente fuori del buco di riferimento, immagitate che punti il dado poco piu' sotto piuttosto che essere orizzontale.
Chi ha gia verificato la propria, parli ora o taccia per sempre :D
Altrimenti come trovo un po' di tempo la sposto, ma preferirei operare a ragion veduta :wink:
Rastasicily
16/12/2008, 09:23
Accendendo il quadro (non il motore) dovrebbe mettersi in posizione giusta, casomai spostala a mano. Un'altra cosa: il gioco corretto, di 1,5 mm, devi ottenerlo senza forzare il cavo, insomma deve avere quel gioco semplicemente appoggiandoci il dito delicatamente.
Se quando riaccendi il contagiri va alteranativamente a 7000 rpm e oi a zero, li hai tirati troppo :wink:
Come fermo io uso una brugola da 4
il fatto che ci sia da portarla in posizione con un riferimeto significa che avevano previsto la possibilità che te la ritrovavi in altra posizione, infatti sulla nuova fz non c'è la stessa procedura, ma l'hanno lasciata andare a fine corsa, sicuramente la devi portare in posizione col buco di riferimento e poi da lì regolare i cavi, poi dove vada a finire una volta tolto il pernetto non deve interessarti, la regolazione è stata fatta come indicato e quindi in modo correttto :wink:
Ogni quanti Km va fatto il controllo della posizione della valvola exup?
Accendendo il quadro (non il motore) dovrebbe mettersi in posizione giusta,
io l'ho guardata sia a motore acceso che tutto spento ed era sempre li', salvo spostarsi (lo sentivo con le dita) se accelleravo.
A motore spento e quadro acceso, mi manca.
il fatto che ci sia da portarla in posizione con un riferimeto significa che avevano previsto la possibilità che te la ritrovavi in altra posizione, ...
:? provero' a registrarla, mi sembra strano che dopo aver tirato i tiranti :D , si sposti per tornare al punto zero, ma non e' detto.
il fatto che ci sia da portarla in posizione con un riferimeto significa che avevano previsto la possibilità che te la ritrovavi in altra posizione, ...
:? provero' a registrarla, mi sembra strano che dopo aver tirato i tiranti :D , si sposti per tornare al punto zero, ma non e' detto.
Ricapitoliamo, oggi l'ho registrata, ieri ho detto una fesseria, la forcella non era spostata in basso ma in alto :D , comunque ho allentato i cavi, l'ho spostata e bloccata sul fermo, poi ho ritensionato i cavi.
Girata la chiave la puleggia non si muove, ma una volta messa in moto si e' spostata tornando verso l'alto, ma un po' meno.
Ora mi viene il dubbio che possa dipendere dal fatto che abbia teso i cavi meno di prima :roll: .
Andra' bene? Mi sembra che non sia cambiato nulla 8) (forse e' diminuito il leggero buco tra i 2000 e i 3000?)
Chi ha smanettato con l'exup puo' postare i risultati?
io con la mia della nuova fz ci ho giocato parecchio :mrgreen: e ti posso assicurare che non cambia proprio nulla, ad ogni modo il metodo di regolazione è quello che ti hanno descritto, i cavi devono avere un giochino di 1 mm/1.5 mm è uguale anche per la mia, e se lo ottieni senza forzare troppo col ditone vuol dire che i cavi non sono troppo tirati, certo che se per vedere un gioco di 1 mm spingi con forza........ :roll: ...allora si che son tirati, comunque il disegnino del libretto uso e manutenzione è fatto bene :wink:
io con la mia della nuova fz ci ho giocato parecchio :mrgreen: e ti posso assicurare che non cambia proprio nulla,
...
Io ho avuto il sospetto che la sensazione di diversita' fosse dovuta alla suggestione.
Dovrei fare la controprova, rimettendo come prima, ma non lo faro', tanto non riuscirei mai a ritrovare com'era.
... se lo ottieni senza forzare troppo col ditone vuol dire che i cavi non sono troppo tirati, ...
Semmai l'ho messi un tantino lenti.
Rastasicily
18/12/2008, 10:04
Caro Angelo, quando spegni il motore, la valvola rimane nella posizione x. Se poi accendi il quadro, la valvola si muove, garantito, e poi non si sposta più (puoi accendere e spegnere il quadro mille volte) fino a quando riaccendi il motore, a quel punto torna nella posizione x.
Spero di essermi spiegato. :P
Caro Angelo, quando spegni il motore, la valvola rimane nella posizione x. Se poi accendi il quadro, la valvola si muove, garantito, e poi non si sposta più (puoi accendere e spegnere il quadro mille volte) fino a quando riaccendi il motore, a quel punto torna nella posizione x.
Spero di essermi spiegato. :P
Ti sei spiegato, ma puoi indicarmi qual'e' per te il punto X e dove si sposta accendendo il quadro?
A me sembra di ricordare che al motore al minimo sta li' in un punto, spengo e rimane li', accendo il quadro e rimane li', rimetto in moto e sta sempre li' finche' non accelero, sbaglio?
Comunque ricontrollo.
Rastasicily
19/12/2008, 09:30
Il punto x se i cavi sono regolati bene è un pò più sopra del punto in cui si dovrebbe bloccare (almeno nella mia). poi se accendo il quadro si mette in posizione giusta per il bloccaggio/regolazione, se accendo il motore torna al punto x. sono piccoli movimenti, cmq forse la tua non si muove perchè i cavi sono troppo lenti, quindi il motorino muovendosi non trascina la valvola di quel poco...pò esse ?
.... forse la tua non si muove perchè i cavi sono troppo lenti, quindi il motorino muovendosi non trascina la valvola di quel poco...pò esse ?
Penso sia proprio cosi', in effetti regolandoli ho preferito, nel dubbio, lasciarli un po' piu' lenti piuttosto che troppo tesi.
Riregolo e verifico :D .
Dimenticavo, grazie :wink:
Il punto x se i cavi sono regolati bene è un pò più sopra del punto in cui si dovrebbe bloccare (almeno nella mia). poi se accendo il quadro si mette in posizione giusta per il bloccaggio/regolazione, se accendo il motore torna al punto x. sono piccoli movimenti, cmq forse la tua non si muove perchè i cavi sono troppo lenti, quindi il motorino muovendosi non trascina la valvola di quel poco...pò esse ?
Diagnosi azzeccata :D
Ho tirato i cavi e ora si muove come da tua descrizione :wink:
Speriamo solo di averli tirati il giusto :roll:
Rastasicily
22/12/2008, 09:20
Se il contagiri non ti da nessun messaggio li hai tirati il giusto :wink:
Avete letto questo: Exhaust Valve Maintenance (http://www.cartestsoftware.com/fz1/exupmaintenance.html)?
Saluti
Rastasicily
07/01/2009, 09:05
Certamente :wink:
Avete letto questo: Exhaust Valve Maintenance (http://www.cartestsoftware.com/fz1/exupmaintenance.html)?
Saluti
:roll:
Ho guardato le figure :oops:
Riprendo il topic di Angelo per chiedere info riguardo allo smontaggio della valvola e successivo ingrassaggio.
Per smontare occorre togliere le viti che si vedono dal davanti e sfilare oppure occorre smontare altro o fare altre operazioni?
Che tipo di grasso occorre?
Grazie mille delle info :wink:
Non occorre nessun grasso perchè nessun grasso resiste aalle temperature che si formano lì dentro.
Smonta, pulisci bene il tutto, specialmente le boccole di bronzo autolubrificanti che fungono da antifrizione e rimonta.
Se proprio non ti và giù l'idea di non lubrificare... puoi usare del grasso al rame per marmitte... ma dura niente lostesso.
Brava gente... non aspettatevi grandi cambiamenti dopo queste manutenzioni... l'exup non è tutta stà precisione... ha 3 posizioni di lavoro e nemmeno troppo pèrecise. Per il tensionamento dei tiranti potete spostare la camm tranquillamente a mano facendola collimare con il foro di riferimento. (spina da 4mm) Una punta da trapano o la brugola di Rasta andranno benissimo! :wink:
Emì... cel'ho e lo'ho usato. Dopo 20 giorni, rismontato tutto... non c'era nemmeno più l'ombra del grasso e nemmeno delle polveri di rame! :wink:
Smontata e regolata. Cazzarola se era fuori range :shock:
Ora vado a testarla e dopo metto pure la foto del "cazzarola fuori range" :roll: :wink:
Emì... cel'ho e lo'ho usato. Dopo 20 giorni, rismontato tutto... non c'era nemmeno più l'ombra del grasso e nemmeno delle polveri di rame! :wink:
Mario che dici...60kkm...ci dovrei dare un occhiata???.... :wink:
Rastasicily
16/09/2010, 18:49
A meno di problematiche particolari, una registrata ai cavi è più che sufficiente :wink:
Smontarlo così serve a poco, controlla eventalmente il corretto tensionamento dei tiranti e mentre lo fai guarda che la camma scorra senza intoppi.
Se ruota libera registra solo il tensionamento, se tende a sforzare allora può valer la pena smontare il tutto e pulirlo! :wink:
A meno di problematiche particolari, una registrata ai cavi è più che sufficiente :wink:
può essere che sento dei "rumorini"....dopo l accensione....che forse prima nn sentivo....tipo dei ticchettii...
A meno di problematiche particolari, una registrata ai cavi è più che sufficiente :wink:
può essere che sento dei "rumorini"....dopo l accensione....che forse prima nn sentivo....tipo dei ticchettii...
idem.anche in quella di geofazer li ho sentiti.
Maremma che motoroneeeeeeeeee :D :D :D
Varcati i 100000 una regolatina ci voleva proprio e adesso è più fluida e pronta :toothy_008:
In allegato la foto del "cazzarola fuori range" :?
Mi sa che pure da nuova tanto regolata non fosse :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.