Visualizza Versione Completa : Piccola indagine di mercato: prodotti tipici altoatesini
L'altro giorno parlando con un mio amico macellaio ci è venuta una piccola idea imprenditoriale: e se provassimo a vendere i suoi prodotti online??
L'idea sarebbe di aprire un negozio su ebay dove vendere prodotti tipici altoatesini esclusivamente artigianali.
Le domande sono queste:
1) comprereste, sempre tramite ebay, dello speck artigianale (quello con ancora i peli sulla cotenna) online?? il prezzo pensavamo di tenerlo indicativamente intorno ai 10-12 euro/kg; il prodotto sarebbe messo sottovuoto al momento dell'acquisto e spedito tramite corriere per essere recapitato nel giro di 24h
2) comprereste altri prodotti tipici altoatesini (sempre di aziende artigiane) tipo grappe, marmellate, (canederli??), ecc...
L'altro giorno parlando con un mio amico macellaio ci è venuta una piccola idea imprenditoriale: e se provassimo a vendere i suoi prodotti online??
L'idea sarebbe di aprire un negozio su ebay dove vendere prodotti tipici altoatesini esclusivamente artigianali.
Le domande sono queste:
1) comprereste, sempre tramite ebay, dello speck artigianale (quello con ancora i peli sulla cotenna) online?? il prezzo pensavamo di tenerlo indicativamente intorno ai 10-12 euro/kg; il prodotto sarebbe messo sottovuoto al momento dell'acquisto e spedito tramite corriere per essere recapitato nel giro di 24h
2) comprereste altri prodotti tipici altoatesini (sempre di aziende artigiane) tipo grappe, marmellate, (canederli??), ecc...
Ho già il mio spacciatore di fiducia :D :D :D e ritiro di persona sul posto. (in particolare vino, speck + altri prodotti in genere tipici che nn si trovano).
Cmnq la trovo una buona idea, però consiglierei di aprire un sito o anche un sito.
Un mio amico sui Rum nn si lamenta, lavoricchia niente male.
Il prezzo che indichi per lo speck lo trovo decisamente buono.
Altra cosa che troverei ben vendibilesono tutti i vari prodotti pseudo Krukki che dalle voste parti si trovano e nel resto di Italia no, ma che sono molto validi :wink: .
io li comprerei....solo quando non potrei venirci personalmente :D ....però credo sia un idea interessante.... :D
speck??? tsè tsè ......
ma vuoi mettere con il
http://img394.imageshack.us/img394/3271/288cr0.jpg
NON C'E' PARAGONE 8) 8) 8) 8)
Io ne comprerei a valanga dopo una prima fornitura di assaggio gratuita.
Ti mando in MP l'indirizzo :mrgreen:
Scherzi a parte, potrebbe funzionare (in altra scala, funziona Esperya che ha dei prezzi allucinanti :shock: ) puntando sul passa parola tra amici :wink:
alfaomega
18/12/2008, 18:09
Se la roba fosse buona, sì.
Ma deve essere buona.
Io mi rifornisco in loco due volte l'anno e nonostante ciò le scorte finiscono prima di subito :roll:
E che lo speck sia ben stagionato!
Poi se ci vogliamo mettere kaminwurze e compagnia bella ovviamente non si dice di no.
Canederli, spaetzle volendo si posson fare anche in casa...
onestamente bisogna fare degli acquisti "importanti" per far sì che i costi di spedizione non incidano ... :roll: rimango dubbioso, del resto l'alimentare è l'unico campo del commerce B2C (business to consumer) che non è decollato ... :roll:
non comprerei alimentari via internet a meno di non conoscere personalmente la persona e altrettanto per i prodotti.
di gran lunga però preferisco rifornirmi in loco nei miei giri :D
Un pò lontanuccio per rifornirmi in loco, se ho una garanzia di genuinità del prodotto allora lo comprerei :wink:se sei pigro mica è colpa nostra :mrgreen:
Un pò lontanuccio per rifornirmi in loco, se ho una garanzia di genuinità del prodotto allora lo comprerei :wink:se sei pigro mica è colpa nostra :mrgreen:
ma se ogni volte che vuol mangiare il risotto alla milanese mette in crisi i milanoidi... :roll:
Un pò lontanuccio per rifornirmi in loco, se ho una garanzia di genuinità del prodotto allora lo comprerei :wink:se sei pigro mica è colpa nostra :mrgreen:
ma se ogni volte che vuol mangiare il risotto alla milanese mette in crisi i milanoidi... :roll:
8) ettecredo !!!
glielo fate col cous-cous ! :lol: :lol:
Tiziano11
19/12/2008, 10:27
Alimentari via web non so se è una cosa che può funzionare. Si comprerebbe solo se si conosce veramente il produttore (tipo che ci vado in vacanza, li assaggio in loco e poi mi rifornisco).
Purtroppo i media ogni giorno ce ne fan sentire di ogni (mucca pazza, prodotti scaduti e taroccati, generi alimentari cinesi spacciati per italiani) e di conseguenza si perde sicuramente la fiducia nel fornitore e nel produttore.
Resto comunque del parere che i prodotti locali sono i migliori che si possono trovare. Comprare lo speck in liguria o il pesto in trentino ........ ce ne passa! :wink:
Comprare lo speck in liguria o il pesto in trentino ........ ce ne passa! :wink:
ereticooooo!!!! :evil: :evil: :evil: :lol: :lol: :lol:
lo speck orignale è solo quello tirolese....e ad essere precisi solo quello del sud-tirolo...cioè dell'alto adige!.....quello trentino, valdostano o che ne so io sono imitazioni...un po' come il pecorino romano fatto in sardegna (ottimo ma che non centra 'na mazza con quello romano) o come le mozzarelle di bufala fatte in emilia..
Pensa anche alle spedizioni all'estero. Noi Italiani all'estero siamo continuamente alla ricerca di prodotti di casa nostra.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.