PDA

Visualizza Versione Completa : FZ6 FAZER S2 o XJ6 Diversion o Versys 650



gianpyg
22/01/2009, 10:38
Ciao a tutti,

sono in ottica di acquistare la mia prima moto dopo aver percorso ben 45.000km in 4 anni con il mio Piaggio Beverly 250 (non biasimatemi per questo ).
Ora sono assolutamente indeciso fra: FZ6 FAZER S2 o XJ6 Diversion o Versys 650.

Il mio utilizzo è per 5 giorni a settimana casa-ufficio per un totale di 60km al dì e nel fine settimana ci aggiungerei qualche piacevole giretto sui laghi lombardi e magari una bella vacanza in moto con zavorrina.

Lavorando a Milano percorro circa 20km in superstrada e poi 10km interminabili in centro città.

Ecco l'utilizzo 'largo circa' che ci farei del mio acquisto.

Fra le 3 quella che da sempre amo (anche per motivi storici) è chiaramente il Fazer.
Purtroppo, però, non c'è prova, test, confronto (Motociclismo docet) che non ne sottolinei la mancanza di coppia ai regimi medio-bassi. Non avendola mai provata e non avendo esperienza con altre moto bi-quadricilindriche non so sinceramente cosa effettivamente voglia dire avere poca coppia ai regimi medio-bassi (sarà mica come partire con la Vespa PK50 in 4a!?! :roll: ).

Le altre due alternative XJ6 Diversion e Versys 650, soprattutto il Kawa essendo un bicilindrico, promettono un buon-ottimo spunto già dai regimi più bassi.

Chiaramente percorrendo circa 16.000km all'anno un occhio di riguardo lo vorrei pure dare ai consumi.

Sono qui perchè mi illuminiate alla svelta : ho letto decine e decine di prove ed articoli ma alla fine, giustamente, ognuno tira acqua al suo mulino.

Mi affido a voi che la moto la provate per decine di migliaia di km e non solo per qualche centinaio di km per testarla.

Ogni suggerimento sarà graditissimo.

Grazie fin d'ora,
GianPaolo

midall
22/01/2009, 13:15
Ciao gianpyg, prima fai una bella presentazione nell'apposita sezione ......
Ti diro il mio personalissimo punto di vista:

alla tua domanda ti sei già risposto da solo: ami la fazer.....

tutte le 600 4 cilindri soffrono di un mancato tiro ai bassi , quindi questo problema lo troverai anche su altri modelli, e poi nel traffico cittadino più di tanto non vai quindi parlare di moto nel traffico è un discorso a se.. giusto però il ragionamento dei consumi....

Per correttezza ti dico che gli altri modelli non li conosco tecnicamente quindi non ti dico nulla per non forviare la tua scelta...

L'unica cosa che ti suggerisco è : guardale dal vivo, se hai occasione provale e vedi quale senti meglio... stai prendendo una moto!! se pensi di usarla solo come mezzo di trasporto da "pendolare" ti consiglio di comprarti uno scooter....

LAMPS!!!

katana
22/01/2009, 17:45
versys

vecia
22/01/2009, 21:07
Un mio amico ha una versys ed un pò di tempo fa ce le siamo scambiate con la mia ina.
Devo dire che è non mi aspettavo fosse così intuitiva e divertente, insomma non gli avrei dato una lira.
Da quì a dire che è meglio del fazer però ce ne passa.... :wink:

Dagasse
22/01/2009, 21:21
Cioè, facci capire....utilizzeresti la moto SOLO per andare al lavoro come hai riportato tu?
No perchè altrimenti potresti pure fare un giro per conce e cercare un buon usato che quasi certamente ti farebbero provare :wink:

gianpyg
23/01/2009, 10:29
Ciao a tutti,

grazie mille per aver iniziato ad aiutarmi nella difficile decisione :o
La moto la userei principalmente per andare in ufficio everyday.
Quindi 60 km al dì per 5 giorni alla settimana.

Poi, tempo permettendo, ci farei qualche giretto anche nel week end.
Il grosso cmq dei km lo faccio per andare al lavoro, circa 1300km al mese.

Proprio oggi ho incontrato un ragazzo al semaforo con un Versys nuovo di pacca: gli ho chiesto come si trovasse. Mi ha detto che è una favola: risponde benissimo, sempre pronto e consumi bassissimi (più di 20km/litro!!!).

Ieri sera ero quasi convinto di buttarmi sul Fazer: oggi sono ancora al punto di partenza. Penso cmq di aver ristretto la scelta a due (Fazer o Versys) e di togliere l'Xj6 Diversion dalla gara :D .

Attendo ardentemente vostri consigli :wink:

Grazie mille,
GianPaolo

elekim
23/01/2009, 10:51
io considererei anche il V-STROM 650 anche se è più votato per il turismo che non per la città (vedi peso e interasse abbondantini).
Resta comunque un gran mezzo per uso quotidiano affidabile, pratico ed efficace, con un rapporto prezzo/qualità invidiabile, soprattutto nell'alestimento "Traveller" con bauletto, paramani, puntale e cavalletto centrale di serie.

P.S. il Versys è probabilmente il mezzo più adatto all'uso che intendi farne, tieni conto anche del fatto che non ha e non può avere il cavalletto centrale, Lo so che è una piccola cosa risolvibile con un semplice cavalletto da officina, ma è meglio saperlo :wink:

Dagasse
23/01/2009, 12:35
Se la tua scelta resta fra le due, voto Versys :wink:

Kosso
24/01/2009, 15:14
A parte la nuova Diversion è lo stesso dubbio che ho avuto io nel 2007. In quel momento ero in possesso della vecchia Diversion che volevo sostituire, 200kg di ferro onesti e vibranti (a 4500 giri sembrava che il cupolino esplodesse).
Stesso uso che fai tu, principalmente casa-lavoro-casa, ma molti meno km (6+6 al giorno con poca città). Qualche giretto veloce con gli amici (tanto sono ultimo) e turistico calmo con la moglie.
Ho avuto l'occasione di provare la Versys, un conce di una provincia vicina la dava in prova, ed era come me l'aspettavo, del resto le prove sui giornali danno parecchie informazioni utili, pimpante in basso ma vibrante, allungo scarso (ma forse perchè era nuova) ma comoda, facile, pratica e anche carina ma senza il cavalletto centrale (indispensabile per me).
Poi ho visto la Fazer, l'ho studiata, poi rivista e zac ! Intossicato ... comprata ora mi trovo benissimo. Ha alcuni nei, ma credo che siano in comune anche con altre 600.
La Versys l'ho vista come una scelta a metà strada tra lo scooter e la Fazer, secondo me in città si sta meglio sulla Kawa che sulla ina però dopo che mi son seduto sopra la ina un paio di volte ho rimosso tutto :)

Secondo me qualunque scelta sarà ottima perchè son belle moto e l'importante che ti calzi bene :)

buona scelta

kOoLiNuS
24/01/2009, 17:30
se del Fazer non sei convinto io consiglio, come elekim poco sopra, la V-Strom 650 che è una vera moto a 360° (anche più del 1000cc).

non sarà bello a vedersi come la Versys ma sostanza ne ha parecchia !

ps = cerca assolutamente modo di guidarle ... è vero che in quanto a ripresa la Fazer non brilla, ma ti da comunque moltissimo gusto nella guida, una sparatina su rettilineo, un'accelerazione quando sei di buon umore ... se la moto non ti da gusto allora passa ad uno scooterone nuovo e buona sera ! :twisted:

maury87
24/01/2009, 19:21
Versis non ho mai avuto occasione di provarlo quindi non esprimo giudizi.
Ho la fazerina e in due anni ho percorso 35000 km facendone tutti gli usi.
E' vero che ai bassi è un po' seduta ma mettendo il pignone con un dente in meno ho risolto il tutto con 20 euro di spesa.
Praticamente ora le marce basse le uso solo in partenza, poi tutto 4° 5° e 6°
Per i consumi io sono sui 18 km/lt di media.
Ho fatto vacanze con la moto stracarica e nessun problema ne io ne zavorrina, in montagna tra i tornanti mi diverto un mondo e quando voglio andare turistico metto la 6° e amen.

L'unica cosa che puoi fare è provare le moto che ti piacciono e poi scegli quella che ti conquista. :wink: :wink:

REdiFIORI
28/01/2009, 00:54
Ciao , ti consiglio il fazer

1) usate ne trovi diverse
2)il fatto che sia un può vuoto ai bassi è proprio per agevolare anche i piloti meno esperti , in città puoi trotterellare in 4 -5 marcia con un filo di gas.
3)se non fai modifiche particolari , tipo centraline etc. e stai attento conla manetta spunti buoni consumi.

4) la puoi usare veramente a 360 gradi e hai un bel motore affidabile che puoi gestire bene .

BeamRider
28/01/2009, 01:22
Ciao ... io faccio più o meno l'uso che fai tu della moto (salvo che i giri fuori porta sono molto frequenti). Ho avuto spesso l'occasione di guidare la Versys e devo dire che la trovo estremamente facile e divertente, ma la Fazer è più precisa e mi da maggior sicurezza.

La Versys vince sulla coppia ai medi, ma la Fazer, da buon 4 cilindri, ha un maggiore allungo. Per la città comunque non hai bisogno di tutta quella spinta, la -ina è più che sufficiente, sempre!

Quanto alla comodità: la posizione della Versys è più comoda, ma io sulla mia ci sto bene e non la trovo stancante. Come capacità di carico non ci sono differenze.

Non dimentichiamo l'impianto frenante: la Fazer ha freni decisamente migliori, la Versys l'ho trovata troppo spugnosa.

In definitiva: due moto adattissime allo scopo, divertenti e flessibili. Il Versys si guida come una bicicletta (facile ed intuitivo, non voglio che appaia negativo), la Fazer è un po' più esigente, ma sa ricambiare con feeling e prestazioni migliori.
Il test cittadino lo superano entrambie a pieni voti: Genova nelle ore di punta è una bella impresa.

Per il mio stile preferisco la Fazer e te la consiglio vivamente.

Lamps

Torlyda
28/01/2009, 18:24
per quanto riguarda la coppia ai medi-bassi... io venendo da un phantom-macchinaccia, sto vuoto non lo sento per nulla... anzi secondo me tira molto, pero magari rispetto altre moto si sente parecchio la differenza :O anzi aggiungo, ho provato anche un monster 620 i.e del 2005 mi pare, e tira moolto meno sempre :mrgreen:

p.s ti parlo della fzs 600 del 01, ma penso che la differenza sia minima con le successive

pilone
28/01/2009, 19:32
p.s ti parlo della fzs 600 del 01, ma penso che la differenza sia minima con le successive


la differenza è tanta ti assicuro !! :wink:

sisifo78
29/01/2009, 12:59
...io voto versys anche se esteticamente non è il massimo.
è comoda ha un buon motore e consuma poco.

la fazer consuma avendo 2 cilindri in più....e poi effettivamente ai bassi è scarsa. io l'ho avuta per 2 anni ma non la rimpiango... e poi per la zavorra la kawa è molto più comoda.

comunque se dovessi stare in quel segmento prenderei il nuovo transalp con abs.

ciao!! :wink:

gianpyg
03/03/2009, 12:07
Carissimi,

l'ho comprata ! ! ! :toothy_009:
Ho acquistato la mia FZ6 Fazer S2 color OCEAN DEPTH ! ! !
E' stupenda.

Vi terrò aggiornati con dubbi, perplessità e felicità che la mitica Fazer saprà regalarmi.

Grazie a tutti ! ! !

p.s. un sincero elogio al concessionario da cui l'ho acquistata: LOVATO MOTO di Cormano.
Il "Renzo" è un vero gentleman. :occasions_008:

krò
03/03/2009, 15:03
Versys

lucabi
03/03/2009, 20:00
hai fattto mmooollllttto bbbeennnneee

coccolino
09/03/2009, 22:58
ma l'Xj6 qualcuno ce l'ha? qualcuno l'ha provata? impressioni?

oceandepth
11/03/2009, 16:00
Complimenti per l'acquisto! :)
Anche io ho fz6 s2 blu del 2008, praticamente uguale alla tua.
13 mila km in un anno nonostante la stagione delle piogge che abbiamo avuto, mai un problema.
Le uniche spese in un anno sono state quelle dei tagliandi e per un manubrio leggermente più dritto per avere più comodità nei tornanti.
La moto ad andatura regolare va tenuta almeno a 4.000 giri per avere una ripresa decente se necessario, dai 7mila in su inizia la trasformazione in moto sportiva e divertente. Il meglio lo da quando la strada si apre davanti e c'è spazio per far girare il motore(super strade, autostrade, misto veloce).
Nel traffico a bassa andatura, a regime di motore minimo, è docile in prima e seconda marcia.
Una moto con un motore dalla doppia anima: docile in basso, brillante in alto.
I consumi migliori che riesco ad ottenere sono al massimo di 21-22km al litro, ma è difficile contenersi in una guida risparmiosa perchè il motore invita ad una guida sempre attiva :twisted:
L'unico neo sono le gomme di serie. La mia monta battlax bt-020 che non vedo l'ora di cambiare perchè vanno bene solo per macinare km, ma non danno fiducia in piega.

gianpyg
11/03/2009, 16:38
[ dalla mia risposta al TOPIC -> https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1376780&highlight=#1376780]

Ciao a tutti,

mi hanno consegnato la mia -ina il 28 Febbraio 09.
Ho fatto i primi giretti lo scorso Sabato, 07 Marzo.
Bellissima, sotto tutti i punti di vista. L'ho presa di color Ocean Depth: col sole brilla quanto l'oceano ! ! !

Ma veniamo al topic: CONSUMI.
Ho percorso poco più di 200km e da ieri ho iniziato ad usarla per venire in ufficio: casa - Milano -> 20km superstrada + 8km city.

2 domande:

1) durante il rodaggio il motore consuma di più? (lo spero vivamente )
2) tendo a cambiare marcia sempre attorno ai 3000giri per poi utilizzare la 6a. E' corretto? Nel senso, la moto dovrebbe consumare di meno tenendo il motore a bassi giri, corretto? Ovviamente non vado in 6a a 20km/h ma diciamo che dai 45km/h in poi mi sembra riprenda cmq bene.
Dato il rodaggio arrivo raramente ai 6000giri, diciamo che resto quasi sempre sui 4000-4500 giri.

Ora, ho fatto il pieno Sabato e ad oggi ho percorso solo 150km: mi mancano giusto 2 tacchette dell'indicatore benzina. A mio avviso, come già sottolineato da molti, l'indicatore non è molto attendibile.

Al prossimo pieno verificherò: km percorsi / litri (da pieno a pieno) e vedrò quanto effettivamente ha sete la mia -ina.

Sarei soddisfatto se a regime riuscissi a consumare tra i 17 - 18km/litro.
Ho letto alcuni consumi che sinceramente mi sembrano esagerati (24km/litro non li facevo nemmeno col mio ex Beverly 250 )

Nel caso dovesse berre troppo, finito il rodaggio, proverò a verificare anche i livelli CO ( a proposito, nessuno ha trovato nel web magari un libretto d'officina per la nostra -ina?).

Da ultimo, ma qui vado OT (perdonatemi), ho dovuto dar ragione alla bibbia MOTOCICLISMO per quanto riguarda:
1) effetto ON-OFF quando si decellera;
2) frizione un po' brusca

Cmq sono davv orgoglioso e felice di essere diventato uno di voi

A presto,
jP

oceandepth
11/03/2009, 16:54
I motori nuovi consumano di più. Vedrai che dopo il rodaggio i consumi diminuiranno.
Secondo me fai bene a tenerla bassa di giri ora che il motore è nei primi chilometri di vita, ma dopo il rodaggio è meglio tenerla sempre sopra i 4000 giri :)

kurtz
11/03/2009, 17:02
...
Sarei soddisfatto se a regime riuscissi a consumare tra i 17 - 18km/litro.
...
Sarai soddisfatto in pieno.
Quella è la mia media Km/l calcolata con percorrenze "dituttounpo'": città, autostrada, sparatina in salita, gitarella con moglie a seguito.
Una vera media insomma.

Le "tacche" della benzina?
Lasciamo perdere.

Rastasicily
11/03/2009, 19:55
Meno male, un Fazerista in più :mrgreen: