PDA

Visualizza Versione Completa : il piatto tipico della mia citta'



jerryfast
08/02/2009, 10:39
Comincio io, il piatto tipico di Piacenza sono i "Pisarei e faso'" e i vostri?

http://www.bortonevivai.it/enogastronomia/pisarei-faso.asp

kimiko
08/02/2009, 10:41
Casoncelli alla Bergamasca

Lontano
08/02/2009, 10:50
Bé, per la città nella quale sono nato e cresciuto, sicuramente la bagna càuda (http://it.wikipedia.org/wiki/Bagna_caoda), che tra l'altro manca dalla mia dieta da un po': ora telefono a mia madre, prossima volta che sale da me, sa cosa portare 8)
Per dove abito adesso invece, la vedo difficile... Gli indigeni paiono accontentarsi di insalata dei pacchetti, fetta di prosciutto e yogurt magro; in opzione McDonald's, kebab o pizza consegnata a casa (quegli obbrobri che loro chiamano pizza)... :roll: :roll: :roll:

jerryfast
08/02/2009, 11:03
Beh, la bagna cauda la ricordo benissimo una volta ad agosto durante un matrimonio di amici ad Asti ne ho mangiata talmente tanta che il ritorno in autostrada l'ho fatto con il finestrino aperto per non addormentarmi................

vecia
08/02/2009, 11:43
Aaaaah, se si parla di cappelletti al ragù, tagliatelle al cinghiale e sangiovese di quello buono, fatemi un fischio che ci sto sempre! 8) :mrgreen:

alfaomega
08/02/2009, 12:07
Tendenzialmente, le specialità del cosiddetto "quinto quarto" del bue.
Prendo in prestito da wikipedia, alla voce "cucina romana":


I capisaldi di questa cucina, ai tempi in cui la gente non stava eternamente a dieta e a casa c'era qualcuno che cucinava, erano i primi piatti, sia asciutti che di minestra ("pasta e...": pasta e ceci, pasta e patate, pasta e broccoli (possibilmente co' l'arzilla), pasta e fagioli e via andando), e il cosiddetto "quinto quarto".
Quando c'era da far festa arrivavano l'abbacchio e il capretto, provveduti dai pastori dell'agro.
Il quinto quarto è quel che rimane della bestia vaccina o ovina dopo che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori.
Si tratta, quindi, di tutto quanto è commestibile delle interiora: trippa (la parte più pregiata è l'omaso, a Roma detta anche cuffia), rognoni (i reni della bestia: vanno tenuti a bagno in acqua acidulata con limone, prima di cucinarli), cuore, fegato, milza, animelle (pancreas, timo e ghiandole salivari) e schienali, cervello e lingua. Dalla carne ovina si prende anche la coratella, l'insieme delle interiora (fegato, polmoni, cuore).
Per il maiale e la vitella, a questa lista vanno aggiunti gli zampetti.
Da che esiste Roma, le cucina delle classi meno abbienti è stata quella dei prodotti del vicino Agro, delle farinate e dei legumi. Non a caso la celebre "puls" dei romani (che per questo erano detti "pultiferi" cioè mangiatori di polenta)era una pappa di cereali e legumi che nei diversi accostamenti prendeva altri nomi e sapori. Tra i legumi erano i ceci a farla da padrona, anche sulla tavola dei ricchi. Bagnati di olio e presentati caldi in ciotoline di coccio aprivano il pasto della sera. Poi, con i secoli, la cucina del volgo prese l'abitudine di fare della zuppa di legumi il suo piatto della vigilia, come pasta, ceci e baccalà.

Di conseguenza i piatti più tipici sono coda alla vaccinara, rigatoni con la pajata (ossia con l'intestino tenue di manzo (il più gustoso) oppure di vitello, od anche di agnello e di capretto, contenente ancora il chimo, sostanza ricca e cremosa), animelle fritte, testina di abbacchio al forno, coratella d'abbacchio con i carciofi, trippa (aromatizzata con la menta e condita da abbondante pecorino romano).

Poi ovviamente ci sono anche altre specialità diverse dal quinto quarto.
Tutti quanti conoscete i bucatini all'amatriciana (con guanciale,pecorino e salsa di pomodoro), e gli spaghetti alla carbonara (con uova, guanciale, pepe e pecorino). Mi raccomando, guanciale e NON pancetta, perchè il gusto che hanno è completamente diverso. Così come va usato esclusivamente pecorino romano, per il particolare gusto che ha. Una variante molto diffusa a Roma ma non molto conosciuta in giro sono gli spaghetti alla gricia, che sono come l'amatriciana ma senza pomodoro.
Altro piatto molto conosciuto sono gli spaghetti cacio e pepe (in bianco, con olio pepe e pecorino), semplicissima eppure gustosa ricetta.

Di pesce esiste una sola ricetta veramente tipica, e cioè il brodo con l'arzilla (che sarebbe la razza).

C'è poi la parte riguardante la cucina ebraica romana, che trova nei carciofi alla giudia il suo rappresentante più conosciuto.
Si prende un carciofo, si tolgono le foglie esterne più dure e viola e si toglie anche il cuore legnoso centrale. Dopo averli insaporito con olio e sale e pepe, e una breve cottura nell'olio a fuoco basso, vengono fatti riposare, aperti un pò, e fatti friggere violentemente a testa in giù nella padella.

http://i4.photobucket.com/albums/y129/staximo/Blog/Aprile2006/roma_carciofo.jpg

Alex.68
08/02/2009, 12:22
:D Non sò da dove cominciare sono talmente tanti che non sò sceglie 8)
Vediamo
Ribollita con aggiunta di funghi per un tocco di clesse,
Acqua cotta, con cotiche e pomodori dell'orto,
Pappardelle al CIGNALE o con il sugo di CONIGLIOLO,
I mitici Fagioli zolfini del pratomagno rifatti all'uccelleto o cotti nel fiasco con le salsicce,
Stufato di manzo e maiale, detto alla Sangiovannese
Lampredotto, trippa e stracotto
bhè non scordiamoci della Miticissima Fiorentina ( anche se ore è internazionale )

Per ora mi fermo qui perchè m'è gia venuta fame :lol: :lol:

Giringiro
08/02/2009, 12:30
http://z.about.com/d/italianfood/1/0/Q/G/bist4.jpg

Superpippo
08/02/2009, 13:43
Aaaaah, se si parla di cappelletti al ragù, tagliatelle al cinghiale e sangiovese di quello buono, fatemi un fischio che ci sto sempre! 8) :mrgreen:

Danieleeeeeeeeeee.... fiiiiiuuuuuuuuuuuuuu!!! :mrgreen: 8) :mrgreen:

http://www.pro-paul.net/baggio/pics/web/others/trapattoni.jpg


però mettiamoci pure la classica piadina squacquerone equellochetipare! :wink:

Paperino
08/02/2009, 13:47
Risotto giallo 8)

Cotoletta :mrgreen:

cazzoeula :roll:

alfaomega
08/02/2009, 14:00
a me la cassoela piace :oops:

Alex.68
08/02/2009, 14:26
:x Giri la foto non si vede
:wink:

Steboga
08/02/2009, 21:21
da parte del babbo risotto e caseula, da parte di mia ma va meglio, canederli, verze o verde, luganega e capriolo con polenta, di quelle dure, quando la vedo molle mi vien voglia di tirarla in faccia a chi l'ha fatta :mrgreen:

Zeb68
08/02/2009, 21:24
Baccalà alla Vicentina , Bigoli con l'Arna (Anitra) e ..... la Grappa !! :shorts_002:





......poi ovviamente ci sarebbe la storia dei Gatti !! :mrgreen:

Frex
08/02/2009, 23:03
:D Fegato alla venexiana (cotto nella cipolla passita) - Sarde in Saòr (sarde in agrodolce> ) -Risi e bisi (riso e piselli)- Bigòi in salsa (spaghetti integrali in salsa di acciughe)- e tutto il pesce di laguna ovviamente :wink:

Il vino tipico di venezia ,attualmente non piu "di moda", è la Malvasia che veniva importato dal mediterraneo e dall'Istria

CENTAURATO
08/02/2009, 23:53
STOCCAFISSO con patate!!!!!!!!!!!!!

fox68
09/02/2009, 00:09
troffie di recco al pesto,stoccafisso accomodato,pandolce,come vino ottimo il pigato,il rossese e lo sciacchetrà.
azz mi fate venire fame!!!!1 :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen:

fox68
09/02/2009, 00:11
aggiungiamo anche i vini.così sappiamo cosa si può trovare.

Frex
09/02/2009, 00:13
aggiungiamo anche i vini.così sappiamo cosa si può trovare.

Tiè sfogati qui! :lol: 8) :lol:

http://www.vinitaly.verona.it/

8)

fox68
09/02/2009, 00:16
hic.....hic....burp....euuiwa..... :mrgreen: :mrgreen: :occasions_010: :occasions_009: :occasions_008: :shorts_002: ma quanto è buono l'amarone?trooooppppoooo

Frex
09/02/2009, 00:19
hic.....hic....burp....euuiwa..... :mrgreen: :mrgreen: :occasions_010: :occasions_009: :occasions_008: :shorts_002:

Fabio ho messo un link + completo...la vedi la seconda foto? ecco d'estate mi trovi facilmente li :lol: strada del prosecco a valdobbiadene...dove si va a zigzag anche sui rettilinei 8) :lol: :lol: :lol:

fox68
09/02/2009, 00:20
ecco d'estate mi trovi facilmente



ok allora fatti trovare lì che quest'estate arrivo hic.... :mrgreen:

Frex
09/02/2009, 00:26
ecco d'estate mi trovi facilmente



ok allora fatti trovare lì che quest'estate arrivo hic.... :mrgreen:

vieni vieni, arrivarci e facile...è a tornare indietro che xè dura :lol: :lol:

Ufo
09/02/2009, 12:30
Risotto con le salamelle, tortelli di zucca e agnoli in brodo, torta sbrisolona, dolce delle rose :wink:

borghe
09/02/2009, 12:45
Ufo hai solo dimenticato i "capunsei", il luccio in salsa con polenta

Ufo
09/02/2009, 13:02
Buoni, anzi ottimi anche quelli, ma non sono i prodotti tipici della cucina mantovana :wink: intesa come tale e riportati sui testi di cucina.

Cmq. sta di fatto che nella nostra zona si magna veramente alla grande. :mrgreen: :mrgreen:

manrico74
09/02/2009, 13:02
Tortelli mugellani (con ripieno di patate) al ragu.
http://files.splinder.com/454a1f30003330b9306038fc5583f4fe.jpeg

Minestra di pane
http://www.koandesign.com/uploads/wp/wp_minestradipane.jpg

Pappa al pomodoro
http://www.toscanaoccasioni.it/public/imgam/foto_3_77.jpg

Il mitico lampredotto
http://www.dkimages.com/discover/previews/1411/11276524.JPG

Il peposo
http://www.buttalapasta.it/img/peposo.jpg

Fagioli bianchi al fiasco
http://www.ciboviaggiando.it/images%5CValdarnoaretino%5Calfiasco.jpg

Lizard71
09/02/2009, 13:07
http://www.laterradipuglia.it/images/piattoorrape.jpg

manrico74
09/02/2009, 13:11
Ah, per chi è appassionato di cucina toscana, per le ricette consiglio questo libro che è un pezzo di storia della cucina fiorentina

http://www.ilcentauro.it/il_libro_della_vera_cucina_fiorentina.htm

jerryfast
10/02/2009, 21:42
manrico io non vedo il collegamento...........

Massimo il panaco
10/02/2009, 22:56
Da dove comincio:
Salumi
Tortelli d'erbetta
Anolini in brodo
Rosa di Parma
Lessi e bolliti con le salse
Cotechino
mi fermo quì che è meglio 8)

manrico74
11/02/2009, 09:29
manrico io non vedo il collegamento...........

Ora dovrebbe andare :wink: