PDA

Visualizza Versione Completa : Benelli TNT 899 e Moto Morini Corsaro Avio



LaDukessa
17/02/2009, 19:16
Ciao ragazzi,
mi chiedevo: c'è qualcuno che ha o che ha provato queste moto o che conosce qualcuno che ce l'ha o che... insomma, vorrei qualche informazione.
Oltre alle solite info, se sapete anche la frequenza e i costi dei tagliandi, i costi dei pezzi di ricambio e l'affidabilità di queste due moto.
Grazie a tutti! :D

Ah, preciso che ho mandato un MP a Sisifo per chiedergli della sua Corsaro (che però non è la Avio) ma non mi ha risposto o non lo ha ricevuto :roll:

Superpippo
17/02/2009, 19:36
La Corsaro ce l'ha pure manrico74 :wink:

katana
18/02/2009, 23:17
della morini non sò dirti nulla anke xkè al sud praticamente non si vendono :?

della tnt 899 ne sono state vendute così poche che praticamente ancora non ce ne sono in giro...
quelle con il motore 1130 hanno avuto una serie di problemi piccoli (perdita di qualke pezzettino per via) e grandi (non vogliono partire!)...

la nuova proprietà (cinese) stà facendo di tutto per porre rimedio a questi problemi...

diciamo ke almeno per la benelli bisogna aspettare un altro pò per avere una buona affidabilità....

curiosità: proprio quaòke giorno fà ho letto la notizia ke pur se in australia nel 2008 c'è stato un boom nelle vendite delle moto, gli importatori benelli e morini hanno dichiarato bancarotta :(

LaDukessa
19/02/2009, 08:43
Ops...! Quindi meglio lasciar perdere mi sa... :mrgreen: Va be', schiarirsi gli occhi da un conce comunque fa sempre bene :wink:

E della Dorsoduro si sa nulla? Mi piace un sacco pure quella, però vorrei saperne di più visto che dalle mie parti non è proprio possibile provarla :|

Gilles
19/02/2009, 08:55
La TNT (la 1130) l'aveva un mio amico proprietario di un negozio "motociclistico" finchè non l'hanno rubata :evil:
Problemini ne ha avuti (trafilaggi in particolare) ma la Benelli gli è sempre stata vicinissima :wink:
Lui ne è rimasto stregato tanto che vorrebbe riprenderla :)
Della Morini, a parte la comparativa sull'ultimo SBI, non so nulla :?
Certo che i problemi societari, non sono tranquillizzanti :roll:

katana
19/02/2009, 13:44
E della Dorsoduro si sa nulla? Mi piace un sacco pure quella, però vorrei saperne di più visto che dalle mie parti non è proprio possibile provarla

strano, xkè molti concessionari si sono adoperati per avere una dorsoduro come "prova clienti"...

tieni presente ke il 70% della moto è presa pari pari dalla shiver, i vari problemi di elettronica sembra siano stati risolti...
la moto è fatta bene ed è pure divertente da guidare anke se la potenza è spostata un pò troppo in alto...
il prezzo di listino è secondo me esagerato visto ke una parte della componentistica è cinese, ma ho visto ke i conce fanno forti sconti....


Problemini ne ha avuti (trafilaggi in particolare) ma la Benelli gli è sempre stata vicinissima

la proprietà cinese si è adoperata molto per risolvere i problemi alle moto dei clienti :wink:


Lui ne è rimasto stregato tanto che vorrebbe riprenderla

ha un gran motore, e una ciclistica davvero efficace....

Gilles
19/02/2009, 13:53
Lui ne è rimasto stregato tanto che vorrebbe riprenderla

ha un gran motore, e una ciclistica davvero efficace....
Te lo ricordi al TT 2008? :wink:

LaDukessa
19/02/2009, 14:00
In effetti la più papabile per il momento è proprio la Dorsoduro, fra un attimo vado dal conce per vedere quanto valutano il Monster.
In Ducati, per un'altra Hyper (bianca) mi danno 7700 (quindi 4000 per differenza), ora vediamo che prezzo mi fanno in Aprilia.
Dipende dai gusti è ovvio, però secondo me se la potenza della DD è un po' più in alto di quella della Hyper non va male: nella Hyper il limitatore entra in gioco a 7800-8mila giri, mentre nella DD dovrebbe entrare sui 10mila, per un uso esclusivamente stradale con guida non motardistica (nè io nè il moroso siamo capaci :oops: ) potrebbe rivelarsi un vantaggio... o no? :roll:

ocreatur
19/02/2009, 15:14
Secondo me no. Per strada i CV ci vogliono tutti e subito. Difficile avere la possibilità di sfruttare il maggior allungo e, sempre secondo me, lo stile di guida poco c'entrain questo frangente: il pochi maledetti e subito e sempre meglio su strade aperte al traffico :wink:

LaDukessa
19/02/2009, 18:42
La valutazione del Monster per la DD è la seguente, in 2 conce: 7200 euro, 2000 euro tondi per differenza, il che vuol dire valutare il Monster secondo eurotax blu e non farmi un centesimo dico uno di sconto.

PERO'.... :mrgreen: Ho avuto la malaugurata idea di andare anche dal conce MotoMorini e... caspita, ma quanto bella è la Scrambler???? :shock: 8) :mrgreen:
Ci sono anche salita e ci tocco meglio, anche se solo con le punte, che sulla DD ed è veramente stupenda. Domani vado a provare la Sport1200, che ha lo stesso motore della Scrambler e anche qualche altro componente, poi vi saprò dire. Comunque non c'è niente da fare, guardavo anche la TreK della Benelli ed è uno spettacolo pure quella. Cavoli, che assurda indecisione, tra l'altro che nemmeno devo prendere io perchè la moto è del moroso :lol:

pilone
19/02/2009, 18:51
La benelli è un gran mezzo anche se va guidata di forza altrimenti comanda lei .... come affidabilita' non è un gran che un amico ha gia' cambiato la centralina 2 volte .... lo scambler è bellissimo ma come 2a moto almeno per me .... dorso duro è un giocattolo divertentissimo .... non vorresti mai scendere ... :mrgreen:

katana
20/02/2009, 14:54
La valutazione del Monster per la DD è la seguente, in 2 conce: 7200 euro, 2000 euro tondi per differenza, il che vuol dire valutare il Monster secondo eurotax blu e non farmi un centesimo dico uno di sconto.

ti conviene vendere il monster privatamente, e poi prendere la DD con i contanti in mano,in tal modo la paghi 8000 euri...



Ho avuto la malaugurata idea di andare anche dal conce MotoMorini e... caspita, ma quanto bella è la Scrambler????

l'ho vista al salone a milano, stupenda!!!!
è un prodotto destinato al mercato estero...


Comunque non c'è niente da fare, guardavo anche la TreK della Benelli ed è uno spettacolo pure quella

ci sei salita? hai un'impostazione in sella un pò "costretta"...
poi c'è sempre il problemino dell'affidabilità...

LaDukessa
20/02/2009, 20:47
Sì sono salita sulla Benelli TreK, la posizione in sella per me è stupenda, però in effetti bisogna anche dire che io sono alta 1.68, quindi ci tocco giusta a pelo...

Sulla Scrambler abbiamo solo qualche perplessità: il motore è stupendo (oggi ho provato per una ventina di km la Sport1200, fantastica), ma la Scrambler ha un 19" davanti con gomma 110 e un 17" dietro con gomma da 150, per di più originale sarebbero tassellate, ma si può ordinare a pari prezzo con le Michelin Anakee2 (gomme da enduro stradale). Ma con misure del genere non rischia di diventare un po' inguidabile, con 120cv? Che ne dite?

katana
21/02/2009, 13:57
Sì sono salita sulla Benelli TreK, la posizione in sella per me è stupenda, però in effetti bisogna anche dire che io sono alta 1.68, quindi ci tocco giusta a pelo...

sulla rivista mototecnica c'è un test di lunga durata 50000km con la trek amazonas



Sulla Scrambler abbiamo solo qualche perplessità: il motore è stupendo (oggi ho provato per una ventina di km la Sport1200, fantastica), ma la Scrambler ha un 19" davanti con gomma 110 e un 17" dietro con gomma da 150, per di più originale sarebbero tassellate, ma si può ordinare a pari prezzo con le Michelin Anakee2 (gomme da enduro stradale). Ma con misure del genere non rischia di diventare un po' inguidabile, con 120cv? Che ne dite?

la scrambler non è altro ke la 1200 sport con cerki diversi e gomme tassellate, giusto per ki vuole una moto un pò "sui generis" (magari per differenziarsi davanti al bar) con un grande fascino, secondo me, per andare a passeggio....
certamente è più adatta la 1200 sport per fare i piegoni sui passi alpini e appenninici...
in merito alle gomme, se all'anteriore monta un 110/80 su un 19 e dietro un 150/70 su un 17, allora ci sono:
- pirelli scorpion sync: gomme prettamante stradali, le avevo sotto la multi (sono di serie), vanno più ke bene per divertirsi
- metzler z6: gomma turistica del tutto stradale
- bridgestone bt020 (anteriore) bt021 (posteriore): gomma turistica bimescola del tutto stradale
- dunlop roadsmart: gomma turistica bimescola del tutto stradale, le ho avute sotto la multi e devo dire ke sono ottime...

oltre a queste di sono tutte le gomme on/off road come le anakee...
come vedi puoi montare sotto la scrambler gomme stradali a tutti gli effetti anke se la scelta è limitata a poke gomme turistike, di certo non puoi montarci quelle supersportive come le diablo corsa...
una domanda, ma se sulla scrambler ci monti gomme stradali perde un pò del suo fascino, a qule punto non conviene prendere direttamente la 1200 sport?

LaDukessa
21/02/2009, 15:37
Non conviene prendere la 1200 Sport per tutta una serie di motivi, in primis la posizione di guida. La Sport è una nuda a tutti gli effetti, come posizione ricorda molto la FZ6, poco caricata sull'anteriore per via che il serbatoio non è tanto lungo, ma piuttosto largo, baricentro basso, gomme 120 - 180, utilizzo stradaiolo.
La Scrambler (che peraltro di serie esce con gli Anakee, quindi NON tassellati) è una sorta di maxi-enduro che con gomme stradali si trasforma in una simil-naked, quindi un po' più versatile. Posto che nè io nè il moroso andiamo in pista, ma sempre ed esclusivamente per strade curvose nemmeno troppo impegnative, direi che con gomme turistiche andrà più che bene (anzi, sarei in crisi con gomme sportive tipo i Diablo corsa, non saprei che farmene).
Quindi, prezzo a parte e tenuta del valore nel tempo a parte, la Scrambler è una moto particolare che può piacere o no, ma sicuramente è originale.

Sul fatto che sia una moto da bar: lo dicevano anche della Hyper e al bar io non ci sono mai andata. L'invidia è una brutta bestia, stranamente le moto da bar sono sempre quelle che costan tanto e che non tutti possono permettersi, no? :mrgreen:
Comunque, l'utilizzo sarebbe per delle belle gite fuoriporta, dai 200 a 300km a botta e basta, quindi penso che la moto sia giusta :mrgreen:

pippo72
21/02/2009, 15:47
8) 8) sbaglierò, ma... sento aria di cambiamenti in casa dukessa... 8)

Stillo
21/02/2009, 21:56
Sono le stesse misure che montano i GS.
Per strada non ci sono problemi, ci fai delle belle pieghe anche se non da ginocchio in terra (tanto non ti interessa), ed in + la moto non va' in crisi se ti ritrovi a fare qualche sterrato :wink:

A detta della Morini, i nuovi motori dovrebbero consumanre meno e partire meglio, ma er l' affidabilità non saprei che dirti.

katana
22/02/2009, 11:32
Posto che nè io nè il moroso andiamo in pista, ma sempre ed esclusivamente per strade curvose nemmeno troppo impegnative, direi che con gomme turistiche andrà più che bene

benissimo :wink:
se poi dovessi optare per le scorpion sync (a me il tipo di profilo non è piaciuto grankè), gomme del tutto stradali per mescola e carcassa, mantieni inalterato anke il lato "estetico" della scrambler....



Sul fatto che sia una moto da bar: lo dicevano anche della Hyper e al bar io non ci sono mai andata. L'invidia è una brutta bestia, stranamente le moto da bar sono sempre quelle che costan tanto e che non tutti possono permettersi, no?
Comunque, l'utilizzo sarebbe per delle belle gite fuoriporta, dai 200 a 300km a botta e basta, quindi penso che la moto sia giusta

:wink:



Sono le stesse misure che montano i GS.
Per strada non ci sono problemi, ci fai delle belle pieghe anche se non da ginocchio in terra

mmmhh :?
non direi....
un mio amico con il gs gratta i paracilindri, e meno mali ke li ha, altrimenti poveri cilindri :lol:
l'altro giorno è andato dal gommista, e questo gli fà:"è inutile ke pieghi di più, non ti rimane ke il cerkio!" :shock:

LaDukessa
22/02/2009, 18:06
Diciamo che le finaliste sono la Dorsoduro e la Scrambler.

Vantaggi Dorsoduro:
- peso, gomme, utilizzo, prezzo, freni (pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini);
Svantaggi Dorsoduro:
- altezza, erogazione potenza

Vantaggi Scrambler:
- estetica accattivante, erogazione motore
Svantaggi Scrambler:
- prezzo, peso, gomme, freni (all'anteriore ha pinze a 2 pistoncini)

SeMpReInMoTo
22/02/2009, 21:19
fantastco sentir parlare una donna di moto come fai tu mi spinge sempre di + ad attaccarmi alle 2 ruote, la scelta giusta è quella che ti viene dalle viscere
però per non sbagliare prendi la dd :mrgreen:

katana
23/02/2009, 17:50
Vantaggi Dorsoduro:
- peso, gomme, utilizzo, prezzo, freni (pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini)

i freni della DD sono cinesi :?
mentre quelli della morini sono brembo :wink:

manrico74
23/02/2009, 19:00
Vantaggi Dorsoduro:
- peso, gomme, utilizzo, prezzo, freni (pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini)

i freni della DD sono cinesi :?
mentre quelli della morini sono brembo :wink:

E vero. :wink:
Non ti far ingannare, l'impianto Morini è di ottima qualità, il mio è uguale e frena benissimo.
La Scrambler fà impazzire anche a me, è bellissima!!! :D

LaDukessa
25/02/2009, 17:49
Per motivi fondamentalmente di soldi, di lontananza del conce e di potenziale rivendibilità della moto... mi sa che sarà DD 8) :mrgreen:

Gilles
25/02/2009, 20:04
Non ti far ingannare, l'impianto Morini è di ottima qualità, il mio è uguale e frena benissimo
Pinze anteriori a due pistoncini? :shock:
Non credo proprio :roll:

lucabi
25/02/2009, 22:40
grande dd!!

eke333
25/02/2009, 22:54
Dukessa la nuova KTM 990 SMR l'hai vista!? :roll: fa paura... :mrgreen:
adesso veramente nn c'è più Hypermotard nè Dorsoduro che tenga... :twisted:

LaDukessa
26/02/2009, 08:20
Eke, secondo me non c'era nemmeno prima Hyper o Dorsoduro che tenessero, ma avevamo scartato la Kappona già un anno fa... troppo potente e troppo cara con i costi di gestione (mi riferisco a frequenza e costi dei tagliandi) che impone la Kappa :wink: Peccato, è decisamente la miglior moto di quel tipo in commercio adesso, però purtroppo ci sarebbero anche serie difficoltà ad abbassarla perchè la possa guidare anch'io, peccato :D

Gilles
26/02/2009, 09:46
Eke, secondo me non c'era nemmeno prima Hyper o Dorsoduro che tenessero, ma avevamo scartato la Kappona già un anno fa... troppo potente e troppo cara con i costi di gestione (mi riferisco a frequenza e costi dei tagliandi) che impone la Kappa :wink: Peccato, è decisamente la miglior moto di quel tipo in commercio adesso, però purtroppo ci sarebbero anche serie difficoltà ad abbassarla perchè la possa guidare anch'io, peccato :D
Peccato, anche perchè con il tuo nick ci stava a pennello :wink:
E poi c'è un amico che ne vende una in ottimo stato 8)

mikifollet
26/02/2009, 13:30
io starei sulla scrambler, troppo bella e fuori coro.

la dd è bella e deve essere un giocattolo, ma tu il giocattolo (vedi hyper) già lo possiedi e allora perchè non andare su qualcosa con più personalità e non si sa mai, forse, diventerà la moto che terrai più a lungo.

io penso anche alla scrambler triumph, bella ma limitata a freni e motore per quello che vai cercando.

buona scelta e in bocca al lupo...