Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] spia olio accesa fissa
mountain's-wolf
12/03/2009, 11:46
Visto l'arrivo del bel tempo come tutti ho iniziato a sistemare la moto.
l'accendo e dopo circa 2 minuti si accende la spia dell'olio motore!
La prima volta l'ho spenta subito e ho controllato l'olio ma è il livello è quasi max... riaccendo e lo fà ancora.. la faccio scaldare un po' e poi dò un po' di accelerate ma niente.. allora con la moto sul cavalletto provo a inserire le varie marce così è tutto in movimento ma niente... qualcuno sà cosa possa essere?
Giringiro
12/03/2009, 11:50
Se e' quasi al max portalo al max aggiungenocene, lascia riposare e poi riprova. A me un paio di volte m'è capitato in autostrada e non si spengeva fin quando non lasciavo riposare il motore. Di solito lo fa quando tutto l'olio e' in circolo e non cade in basso abbastanza velocemente per essere ripescato e ripompato.
mountain's-wolf
12/03/2009, 11:56
Ho già fatto il rabbocco a max per provare ma niente però leggndo la fine della tua frase posso pensare che sia un problema di temperatura? da me fa ancora freddo e quando ho provato sarà stato 0 gradi.. però strano che anche dopo 20 min accesa non sia ancora andata via...
Boabunda
12/03/2009, 12:03
Potrebbe essere la girante della pompa che non funziona più bene e non arriva alla pressione giusta, oppure semplicemente il sensore andato (secondo me la cosa più probabile).
Portarla ad un'officina autorizzata?
Ho già fatto il rabbocco a max per provare ma niente però leggndo la fine della tua frase posso pensare che sia un problema di temperatura? da me fa ancora freddo e quando ho provato sarà stato 0 gradi.. però strano che anche dopo 20 min accesa non sia ancora andata via...
E' proprio il freddo !
L'ha fatto anche la mia il giorno che abbiamo avuto -1 ! Non che volessi andare a fare un giro in moto , ma solo per scaldarla !
Io uso il 15 / 50 ! Ma con il freddo non giro mai !
naaa c'ho convissuto decine di migliaia di km, la spia segna il livello, succede però che se l'olio è vecchio diventa un pò liquido faccia così, ad ogni cambio il problema nn si presentava + x altri 5-6-7mila km
La mia l'ha fatto sabato scorso, dopo il cambio olio. Anch'io all'inizio mi sono preoccupato pensando di non aver messo l'olio nuovo, invece dev'essere proprio una questione del sensore che non legge bene in determinate condizioni: quando è molto freddo e quando l'olio è troppo nuovo che è quindi al massimo della sua viscosità.
Dopo una decina di km la spia non ha più segnato.
mountain's-wolf
12/03/2009, 13:36
appena riesco vado a fare un giretto piccolissimo ( non voglio ancora riattivare l'assicurazione ) e provo a vedere cosa fà... in caso persista il problema la porto dal dottore...
naaa c'ho convissuto decine di migliaia di km, la spia segna il livello, succede però che se l'olio è vecchio diventa un pò liquido faccia così, ad ogni cambio il problema nn si presentava + x altri 5-6-7mila km
E' proprio cosi' ... quoto
mountain's-wolf
12/03/2009, 19:10
questo mi tranquillizza, l'olio che ho adesso ha 8000 km quindi allora sarà per quello..
grazie mille a tutti
jerryfast
12/03/2009, 20:33
questo mi tranquillizza, l'olio che ho adesso ha 8000 km quindi allora sarà per quello..
grazie mille a tutti
e' ora di cambiarlo.........
mountain's-wolf
12/03/2009, 21:22
a stò punto farò tutto assieme...
Tubi freni in treccia ( ha ancora i suoi originali )
batteria
revisione completa mono originale
candele
condotti in gomma tra carburatori-motore
sincronizzazione carburatori
cambio olio
quest'anno una bella palata ma per la mai bella questo e altro...
qualcuno i condotti in gomma li ha già cambiati? quanto costano?
a stò punto farò tutto assieme...
Tubi freni in treccia ( ha ancora i suoi originali )
batteria
revisione completa mono originale
candele
condotti in gomma tra carburatori-motore
sincronizzazione carburatori
cambio olio
quest'anno una bella palata ma per la mai bella questo e altro...
qualcuno i condotti in gomma li ha già cambiati? quanto costano?
Ciao Lupo di Montagna.
Allora la spia dell'olio accesa è capitata anche a me un paio di settimane fa, c'era una temperatura di -5, appena partito, dopo aver fatto scaldare la moto da ferma, andavo pianissimo a 40Km/h e 2500 rpm mi si è accesa la spia è rimasta accesa una decina di secondi poi si è spenta, lo ha rifatto la mattina seguente sempre con -5, quindi penso che sia dovuto alla temperatura rigida, anche perchè qundo la temperatura si è fatta più mite non lo ha più fatto. Pertanto dico che la causa è il freddo, inoltre se hai l'olio vecchio magari un 20W50 come consiglia la casa è probabile che crei un po' di problemi a freddo.
Resta comunque che non va sottovoalutato il problema e se la porti in officina fallo presente. Se usi la moto come me tutto l'anno al cambio olio mettine uno con una gradazione minima inferiore 10 0 15.
I collettori dei carburatori sono crepati anche i tuoi? Io sono andato oggi ad ordinarli per la mia, tienti forte perchè costano 41 € l'uno, quindi per 4 = 164 €, ma vanno assolutamente sostituiti prima che comincino a sfiatare.
Un consiglio per mantenerli meglio ogni tanto spruzzagli del silicone spray, quello per isolare i contatti elettrici, perchè sono soggetti a seccarsi, vanno trattati come le manine delle signorine :D
Ma quanti km hai sulla tua Bestiolona?
Lamps Aghi
mountain's-wolf
12/03/2009, 22:02
porca put......na... :shock: :shock:
se non mi dicevi il prezzo stanotte dormivo meglio... pensavo a qualcosa di più umano..
la mia ha quasi 70000 km e farò mettere un olio per temperature più fredde dato che da me fa caldo quindici giorni l'anno.... la mia ona mi tiene sempre bene al calduccio e serve quando sei sempre sopra i 2000 metri :D :D
Dillo a me . :shock: ...per fortuna ero seduto .... 8) Beh consolati con il fatto che ne farai altri 70.000 dopo. :D
olio, filtri, candele, pastiglie, li puoi fare te in casa e risparmi quanto meno in mano d'opera.
mountain's-wolf
12/03/2009, 22:22
il mio meccanico è straonesto è proprio il prezzo dei componenti che dissangua ma quel che va fatto va fatto... e fino a che non muore nessun'altra mi porterà in giro :D :D
:D :D GRANDE COSI MI PIACI :D :D
Effetivamente i ricambi hanno prezzi un po' eccessivi, però su certe componenti non si può lesinare, sono vitali.
mountain's-wolf
12/03/2009, 22:54
eh si! appena fatto il tutto metto le foto
Rastasicily
13/03/2009, 11:36
La spia dell'olio che si accende è perfettamente normale, la spia dell'FZS è notoriamente sensibilissima e si accende per qualche decina di secondi anche se mancano soltanto 100cc d'olio (rispetto al massimo !).
Quindi tranquillissimo, basta rabboccare l'olio al livello corretto con la moto perfettamente in piano e sul cavaletto centrale (io uso persino una livella per assicurarmi che la moto sia dritta prima di controllare il livello).
(io uso persino una livella per assicurarmi che la moto sia dritta prima di controllare il livello)
Alla faccia della precisione!!!!!
E dove la appoggi la livella per la misurazione ? Spero non sulla sella
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Rastasicily
13/03/2009, 12:11
Sul tappo del serbatoio :mrgreen: :wink:
jerryfast
13/03/2009, 15:18
:mrgreen: :mrgreen:
basta rabboccare l'olio al livello corretto con la moto perfettamente in piano e sul cavaletto centrale (io uso persino una livella per assicurarmi che la moto sia dritta prima di controllare il livello).
E se la livella segna male perché la strada è in salita o in discesa, una bella ruspa e tutto si rimette a posto... ;-)
Saluti
mountain's-wolf
05/04/2009, 17:08
Rieccomi con foto e resoconto + montaggio telaietti laterali..
Riguardo al montaggio dei telaietti, alla faccia della facilità, ho fatto una fatica ma alla fine ce l'ho fatta...
http://img212.imageshack.us/img212/1562/05042009495.jpg
quando era così ho iniziato ad avere paura di fare qualche cagata...
http://img212.imageshack.us/img212/431/05042009496.jpg
così gia meglio...
http://img212.imageshack.us/img212/2185/05042009500.jpg
freccie che si fanno notare :lol: :lol:
Mentre dal meccanico
Batteria 130 euro
http://img212.imageshack.us/img212/7281/05042009498.jpg
Tubi in treccia 140
http://img212.imageshack.us/img212/5206/05042009499.jpg
Condotti carburatori motore 160
Candele 48
Sincronizzazione carburatori, minchia che differenza rispetto a prima... appena accesa borbotta la metà, tutto più regolare..
Manodopera totale 100
che dite?
infine un bell'adesivo ( trovato dai cinesi a 2 euro) ma non ho potuto rinunciare
http://img212.imageshack.us/img212/311/05042009492.jpg
sei sicuro dello spray al silicone???
Rastasicily
05/04/2009, 22:23
sei sicuro dello spray al silicone???
:?: :?: :?:
mountain's-wolf
06/04/2009, 00:15
sei sicuro dello spray al silicone???
cosa vuol dire?
a stò punto farò tutto assieme...
Tubi freni in treccia ( ha ancora i suoi originali )
batteria
revisione completa mono originale
candele
condotti in gomma tra carburatori-motore
sincronizzazione carburatori
cambio olio
quest'anno una bella palata ma per la mai bella questo e altro...
qualcuno i condotti in gomma li ha già cambiati? quanto costano?
Ciao Lupo di Montagna.
Allora la spia dell'olio accesa è capitata anche a me un paio di settimane fa, c'era una temperatura di -5, appena partito, dopo aver fatto scaldare la moto da ferma, andavo pianissimo a 40Km/h e 2500 rpm mi si è accesa la spia è rimasta accesa una decina di secondi poi si è spenta, lo ha rifatto la mattina seguente sempre con -5, quindi penso che sia dovuto alla temperatura rigida, anche perchè qundo la temperatura si è fatta più mite non lo ha più fatto. Pertanto dico che la causa è il freddo, inoltre se hai l'olio vecchio magari un 20W50 come consiglia la casa è probabile che crei un po' di problemi a freddo.
Resta comunque che non va sottovoalutato il problema e se la porti in officina fallo presente. Se usi la moto come me tutto l'anno al cambio olio mettine uno con una gradazione minima inferiore 10 0 15.
I collettori dei carburatori sono crepati anche i tuoi? Io sono andato oggi ad ordinarli per la mia, tienti forte perchè costano 41 € l'uno, quindi per 4 = 164 €, ma vanno assolutamente sostituiti prima che comincino a sfiatare.
Un consiglio per mantenerli meglio ogni tanto spruzzagli del silicone spray, quello per isolare i contatti elettrici, perchè sono soggetti a seccarsi, vanno trattati come le manine delle signorine :D
Ma quanti km hai sulla tua Bestiolona?
Lamps Aghi
io so che il forte calore e l'irraggiamento solare tendono a far creapare la gomma con sopra il silicone spray!
Rastasicily
06/04/2009, 17:15
Ah, ok era diversi post, fa....magari quotalo come hai fatto adesso, se no non si capisce con chi parli :wink: :wink: :wink: :mrgreen:
Comunque per il problema della spia olio che si accende, ripeto non centra ne freddo ne altro, è proprio che l'olio deve essere al ma, se è più basso di poco si accende la spia per pochi secondi.
Se fate una ricerca, se ne era già parlato e si è capito che è così
Ah, ok era diversi post, fa....magari quotalo come hai fatto adesso, se no non si capisce con chi parli :wink: :wink: :wink: :mrgreen:
Comunque per il problema della spia olio che si accende, ripeto non centra ne freddo ne altro, è proprio che l'olio deve essere al ma, se è più basso di poco si accende la spia per pochi secondi.
Se fate una ricerca, se ne era già parlato e si è capito che è così
Quindi il livello sempre al max! (può sembrare scontato ma non lo è...) Ma consuma olio questo motore? Se si più o meno quanto???
mountain's-wolf
06/04/2009, 23:13
quando ho letto, rispetto al livello max, ho subito rabboccato( roba di pochi cl ) e la spia se ne è subito andata.. è proprio sensibile.
Riguardo al cunsumo, sulla mia è pari a zero però se tiri al max si ne mangia: l'anno scorso ho fatto il brennero 200 Km tutto sopra i 200 km/h e arrivato a casa ne ho dovuto mettere 1 etto circa.. Se vai normale non ne mangia
200 Km tutto sopra i 200 km/h
:shock:
Solo io ho paura degli autovelox???
Rastasicily
07/04/2009, 09:14
A me praticamente non ne consuma :wink:
Michele62
08/04/2009, 12:35
ciao raga? ........leggevo ..cosi' mi sono intrufolato.
comunque...anche a me è capitato che si accendesse la spia dell'olio sia a freddo sia a caldo addirittura una volta ero a 150 sull'autostrada ..mi si accende sta benedetta spia......mi stava pigliando un colpo.
alla fine ...alla yamaha mi dicono che dovevo usare lìolio ..previsto cioe' .shell 4 t advance
10/40.
effettivamente il problema l'ho risolto.....momentaneamente ....presentandosi verso i 7000 km ...un 'aggiunta di cirac 100cl di nuovo in sella.
stavolta pero' considerato che il problema è piu' frequente quando oltre a troppo km. ...diventa troppo liquido perche alle alte velocita' perde vischiosita'........
ho buttato dentro --Motul V300 15/50....na botta di soldi..ma ne vale la pena.
ciao scusate l'intromissione.
Michele62
08/04/2009, 12:40
a Proposito devo cambiare il gruppo trasmissione.alla mia ona
catena pignone e corona:....................................consigli???????
Rastasicily
08/04/2009, 12:47
a Proposito devo cambiare il gruppo trasmissione.alla mia ona
catena pignone e corona:....................................consigli???????
In che senso "a proposito"....qui si parla di spia olio...fai un cerca o apri un topic apposito :wink: :wink: :wink:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
pininvice
03/08/2013, 16:12
la spia accende anche a me , di tanto in tanto si accende, olio motore nuovo e al max liv.
io credo sia il sensore olio quello che si trova nella coppa, c'è qualcuno che sa come testarlo??? ho lo ha già smontato???
Rastasicily
03/08/2013, 19:42
Devi mettere l'olio al max (non di più), basta anche un pò meno per farla accendere, ed è cosa buona e giusta perchè se giri con l'olio non al max rischi di bruciare l'alternatore.
Utilizza una livella sul tappo del serbatoio con la moto sul cavalletto centrale per escludere inclinazioni laterali anche minime del terreno sul quale poggia il cavalletto, poi quando sei sicuro che la moto sia dritta, verifica il livello ed eventualmente portalo al max.
Non scherzo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.