Visualizza Versione Completa : Olio-forche-FZS-Quale..?
Ciao a tutti, avrei un parere, un consiglio, da chiedervi...
io ho una Fzs 600 fazer (2001).. con 34mila-km.. è giunto il momento di fare un cambio olio alle forcelle.. vorrei renderle piu' rigide...
e senza andare a cambiare molle, o fare altre modifiche, mi hanno consigliato di mettere un olio piu' denso... quale posso mettere? c'è qlc di voi che lo ha fatto? che mi consigliate?
grazie a tutti ciao
Stefano...
Ciao Stefano.
Usando un olio più denso otterrai un maggior smorzamento sia in compressione che in estensione.
La durezza della forcella te la giochi con il precarico delle molle.
Se la tua FZS non ha la regolazione del precarico, puoi inserire tra i tappi e il cilindro metallico che c'è sopra le molle, degli spessori facendo delle prove fino a trovare lo spessore che ti produce il precarico desiderato. Considera che uno spessore da 1cm costituisce già un precarico considerevole.
Per quanto riguarda l'olio, considerando che dove vivi non ci sono degli inverni molto rigidi, ti consiglerei un SAE15 (yamaha consiglia un W10)
Se farai tu il lavoro, fai colar per bene il vecchio olio e ti spaventerai della schifezza che è diventato.
Già che hai la forcella smontata, io ne approffitterei per sostituire i paraolio.
Rispetta le quantità di olio consigliate 0.475 lt per stelo.
Possibilmente, sostituisci le guarnizioni o-ring presenti sui tappi.
prima di richiudere i tappi, porta le forcelle alla massima estensione.
E' importante che si formi una camera d'aria delle dimensioni corrette tra la superficie dell'olio e il tappo.
Serra i tappi prima di serrare la piastra di sterzo superiore.
Buon divertimento
:wink:
Se invecelo fai fare da qualcun altro.... buon divertimento anche a lui :mrgreen:
Grazie! la mia fazer ha il precarico, e l'ho gia' stretto tutto..
no non lo faro' da solo, è la prima volta... pero' immagino gia mi divertiro'..
per caso sai di qualche post con guida di cabio olio forcelle??,.,.,
grazie ancora :-)
Qui si capisce abbastanza bene come fare, anche se riguarda una fz6, il procedimento è pressoché identico :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=DsvOSwSIbiQ
Qui si capisce abbastanza bene come fare, anche se riguarda una fz6, il procedimento è pressoché identico :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=DsvOSwSIbiQ
con quella canzone di sottofondo mi vien voglia di fare a cazzotti con la moto... video ben fatto sembra una cazzata.. però sfilare le forcelle fino a 8 mm mi sembra esagerato o sbaglio???
Io ho la fzs, ho usato un olio 15W, ho sfilato di 5 mm. le forcelle e mi trovo molto bene :wink:
.. però sfilare le forcelle fino a 8 mm mi sembra esagerato o sbaglio???
io le avevo sfilate di 7mm sulla FZS600 e l'effetto è stato molto "deciso". Dipende dallo stile di guida, dalla geometria della moto (non ho idea dell'effetto sulla FZ6) e dallo stato sia di salute che di precarico del mono posteriore (in pratica, quanto il posteriore della moto sta alto).
Con 7mm, la mia scendeva in piega molto rapidamente. A me andava bene, ma temo che per altri, un comportamento del genere sia troppo reattivo (devo ricordarmi di dirlo al mio collega a cui ho venduto la moto....)
Credo comunque che un buon compromesso siano i 5mm indicati da luca77 :wink:
mmm ok.. mi sa che rivedro' il video,.,
il passaggio dei millimetri mi sa che me lo sono perso...
a meno che, non sia quello che si vede alla fine dove c'è il reinserimento delle forcelle nella piastra...
Io ho la fzs, ho usato un olio 15W,
ti consiglerei un SAE15
ho chiesto ad un autoric.. aveva il " 15W40" è la stessa cosa?
marca migliore da cercare?
io le avevo sfilate di 7mm sulla FZS600 e l'effetto è stato molto "deciso".
sto cercando di irrigidirle un po'.. perche le sento un po' morbide... probabilmente gia cambianto olio sentiro' la differenza, specialmente se metto quello piu denso...
e non credo mi dispiacera' se la moto scende piu' velocemente in curva..
l'importante... e che ci teniamo.. io a lei, :mrgreen: e lei all'asfalto :lol:
per la quantita' precisa d'olio.. dove posso vedere??
nel video dice una quantita' ma quella è la fz6... e per la FZS????
grazie a tutti, ancora!! facendo questa ricerca ho capito che posso risparmiare, senza pericolo, piu' di qualche d'euro... solo per le f:orcelle
ciao :D
Rastasicily
20/03/2009, 19:57
Leggi bene, la quantità da mettere te l'ha già detta Elekim.
Il 15w40 è una gradazione riferita all'olio motore, tu devi chiedere olio per forcelle Sae15, (oppure Sae20 secondo me) possibilmente totalmente sintetico.
olio forche di buona marca (elf-erg-ohlins-...sono tutti buoni e praticamente uguali) sae 15 se lo vuoi poco più denso o sae 20, il più denso. l'importante che sia sintetico.
io sul fzs 1000 ho sae 20, hoscaricato il precaricoe smollato un po' l'idraulica e sfilato le forche di 11mm.
FIGATA!!!
Leggi bene, la quantità da mettere te l'ha già detta Elekim.
Il 15w40 è una gradazione riferita all'olio motore, tu devi chiedere olio per forcelle Sae15, (oppure Sae20 secondo me) possibilmente totalmente sintetico.
....
ok. grazie era quello che volevo sapere, io ho specificato bene
" olio per forcelle", e mi hanno detto " 15W40 " dicendo che non si trova piu' il " 15 "
appunto ho richiesto.. info piu' precise :-)
grazie...
io sul fzs 1000 ho sae 20, hoscaricato il precaricoe smollato un po' l'idraulica e sfilato le forche di 11mm.
... come faccio a sapere se il con il 20 non mi saltano i paraolii? cioe' dove posso vedere "oltre le quantita consigliate"... quelle da non ""oltrepassare""
smollato l'idraulica... che significa?
FIGATA!!!
cioe ? differenza ??
grazie,,,, :D
Giringiro
21/03/2009, 00:15
... come faccio a sapere se il con il 20 non mi saltano i paraolii?
Perche' io ho su il 30W e i paraoli stanno d'incanto. :wink:
Certo, d'inverno non hai una forcella ma due pezzi di ferro da quanto e' dura ma d'estate e' perfetta per il mio tipo di guida, dondolatoria brillante.
Cmq ho provato anche il 20W e mi son trovato molto bene anche con quella gradazione.
Rastasicily
21/03/2009, 09:45
I paraoli semmai saltano se metti più olio del giusto, la densità dell'olio non influisce se la quantità è quella prescritta. Cmq i paraoli sulle Yamaha in genere sono ottimi
Bene!!!!! grazie!! allora mi sa' che usero' un 20W :D
smollato lìidraulica significa che se hai l'olio originale magari vecchio hai chiuso un po' i registri per compensare lìeffetto ammortizzante dellìolio. quando lo sostituisci e magari lo cambi devi tornare almento al setting standard, poi se ne usi uno più denso devi magari smollare ancora un poco i registri e parti da lì per poi stringerli pian piano finchè trovi il feeling con la moto.
poi sfilando le forcelle, la posizione ultracomoda dell'fzs non ne risente ma il feeling con la ruota anteriore aumenta....
Rastasicily
23/03/2009, 09:21
La 600 non ha sospensioni regolabili :wink:
La 600 non ha sospensioni regolabili :wink:
...il precarico non è una regolazione? all'anteriore c'è... e mi sa' anche al posteriore... ma solo il precarico...
Rastasicily
24/03/2009, 22:28
donatdm parlava di idraulica
eh sì, parlavo di idraulica!!! anche perchè se cambi l'olio l'idraulica lavora molto meglio, ma le molle (quindi la regolazione della precarica) non cambia
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.