PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1] problemino con il cambio?



PISTILLORARO
18/03/2009, 17:07
Ho da poco preso una FZ1 fazer. In pratica quando cambio in prima, seconda e terza non mi sembra tanto "morbito"il cambio...tira invece certe botte... Quindi non capisco se dovrei vedere qualcosa al cambio oppure è normale così.

Non male come spiegazione eh? Se avete domande fatele pure e ... grazie

trippo
18/03/2009, 18:18
Ciao, ma te ne accorgi solo nelle prime tre marce? Te lo fa a tutti i regimi? A me sembra che agli alti regimi le marce entrino meglio, più veloci.
Ciao

Panino
18/03/2009, 19:07
Benvenuto in Yamaha.... :D

CATTIVIK:)
18/03/2009, 20:23
Guarda la mia FZ1 è la moto + bella del mondo MA................. :shock:
se mi chiedi del cambio.... Ti chiedo una domanda di riserva.... :roll:

Se cambi tirando le marce OK!
Se vai a spasso..... NO COMMENT

CIAO

NON credere a chi ti dirà cambia l'olio... fai il tagliando dopo i 1000 km ... etc...
IL CAMBIO TE LO TIENI COSI'

igor1975
18/03/2009, 22:22
NON credere a chi ti dirà cambia l'olio... fai il tagliando dopo i 1000 km ... etc...
IL CAMBIO TE LO TIENI COSI'


come non quotarti :?

Luca77
19/03/2009, 07:21
Benvenuto in Yamaha.... :D
:mrgreen:

SeMpReInMoTo
19/03/2009, 07:38
il cambio dell'fz1 è uno pò pigro però il rumore di cui parli nelle prime 3 marce io non lo sento solo ogni tanto quando passo dal folle alla prima senza far scaldare bene il motore (cioè non aspetto ke il minimo kali un pò x via del motore freddo)con questo non voglio dire ke il cambio mi piaccia anzi :roll: ciao compà :wink:

kimiko
19/03/2009, 08:42
dai 10.000 giri in sù non fa nessun rumore il cambio :roll: o magari sono io che non lo sento :mrgreen:

Manzo
19/03/2009, 08:49
Se non è una cosa mostruosa, facci su un po di kilometri, vedi se si sistema :wink: .

Io del cambio non mi lamento "quasi" per niente :wink:

micort1
19/03/2009, 10:25
L'olio che finora mi ha dato il cambio migliore è il Bardhal con fullerene :D

Giringiro
19/03/2009, 11:36
Ho da poco preso una FZ1 fazer. In pratica quando cambio in prima, seconda e terza non mi sembra tanto "morbito"il cambio...tira invece certe botte... Quindi non capisco se dovrei vedere qualcosa al cambio oppure è normale così.

Non male come spiegazione eh? Se avete domande fatele pure e ... grazieCerca di cambiare fra i 4000 e i 5000rpm; vedrai che rumoreggera' di meno.

PISTILLORARO
19/03/2009, 11:39
OK da quello che ho capito mi sembra sia abbastanza comune. In fatti mi succede a bassi regimi. Ad alti regimi in effetti non ci faccio caso! 8)
Comunque volevo precisare che non è nuova, ma ha già 50.000Km, inoltre ho notato che, a bassissimi regimi (tipo quando arrivo ad uno stop) tirando la frezione e dando qualche colpo di gas, mi sembra come se la frizione non guanti (non prende bene).
Comunque sia GRAZIE A TUTTI! :wink:

pilotaveloce
19/03/2009, 13:59
Se cambi tirando le marce OK!
Se vai a spasso..............NO COMMENT

Verità......verissima...............confermo lo scritto di Cattivik !


Ciao Pilot 8)

SeMpReInMoTo
19/03/2009, 23:09
magari il tuo motore ha bisogno di una guardatina da parte di gente seria oppure dell'opinione di assoluto :wink: ciao cumpà :wink:

CATTIVIK:)
20/03/2009, 09:11
Per dirla tutta e "tecnica":
Io quando cambio a regimi da passeggio sui 3000 rpm , sento il primo scatto del selettore marcia, quindi senti che tiri fuori la marcia che stai usando, ma non sento il secondo scatto, quello di inserimento marcia successivo.
La moto non ha mai sfollato, ma la sensazione è sempre di non aver fatto un cambio marcia completo! :evil: e quando rilascio la frizione ho 1000 remore!
In velocità... quindi sopra i 7000 rpm hai una bella cambiata fluida con il "doppio" scatto.
Quando scali.... se per sbaglio arrivi ad un semaforo con 3 marce da buttare giù... AUGURI :?
Il mio Ducati aveva un OTTIMO cambio... solo dovevi essere un "veggente" per trovare il folle :D
Quindi magari provengo da una moto che mi ha viziato... ma ripesandoci anche tutte le altre avevano un buon cambio ;)
Forse quello di Yamaha è solo poco sincero come feeling, ma OTTIMO comunque.

CIAO

kimiko
20/03/2009, 10:06
OK da quello che ho capito mi sembra sia abbastanza comune. In fatti mi succede a bassi regimi. Ad alti regimi in effetti non ci faccio caso! 8)
Comunque volevo precisare che non è nuova, ma ha già 50.000Km, inoltre ho notato che, a bassissimi regimi (tipo quando arrivo ad uno stop) tirando la frezione e dando qualche colpo di gas, mi sembra come se la frizione non guanti (non prende bene).
Comunque sia GRAZIE A TUTTI! :wink:

stica....... :lol: giri.........occhio che c'è in giro uno peggio di tè :lol: :lol:

skeggia2025
23/03/2009, 11:37
... per quanto mi riguarda, botta tremenda (a caldo soprattutto e a freddo risolvo solo tenendo tirata la frizione per un pò) da folle a prima.. per il resto è Yamaha e non ci faccio caso più di tanto.
Mo ho preso il Bardahl e vediamo se è vero che risolve un pò la situazione ;)

ric66
24/03/2009, 12:22
Io mi sono fatto questa idea: il cambio dell'FZ1 è "purtroppo" coerente con il suo motore che deriva dalla vecchia R1, hypersport e quindi avvezza all'uso sportivo dove spesso si viaggia ad alti giri motore.
Infatti le cambiate oltre i 5/6000 giri sono fluide e precise (le marce praticamente entrano da sole); cambiare invece a basso numero di giri diventa dura ed anche doloroso :? (le poche volte che non indosso gli stivali o scarpe con il rinforzo in zona alluce sinistro mi fa un male cane il piede :evil: ). Ad essere ottimisti/yamakkisti ad oltranza si potrebbe pensare che sia stato fatto apposta per evitare la guida con le infradito :lol:

CATTIVIK:)
24/03/2009, 13:51
Ad essere ottimisti/yamakkisti ad oltranza si potrebbe pensare che sia stato fatto apposta per evitare la guida con le infradito

:D

Ebbene si Loro ci tengono alla nostra salute :)

ro_marco
24/03/2009, 15:35
ma sono l'unico che trova il cambio morbido???? :roll:

CATTIVIK:)
24/03/2009, 15:55
Cosa avevi prima un Landini testa calda? :mrgreen:

Sei più unico che raro..

Forse hai la moto difettata :lol:

scherzo ovviamente ;)

Rastasicily
24/03/2009, 16:06
In genere aumentando la densità dell'olio il cambio migliora....

ro_marco
24/03/2009, 16:09
Cosa avevi prima un Landini testa calda?

Sei più unico che raro..

Forse hai la moto difettata

scherzo ovviamente



Hornet e l'Fz1 ha il cambio + morbido anche del bandit 650 di mio fratello. ora uso bardall prima Ipone e propio del cambio non mi lamento :wink:

CATTIVIK:)
24/03/2009, 16:13
questo è interessante,
anno e km della moto?

micort1
24/03/2009, 18:55
In ogni caso conta molto anche il "mal funzionamento" :? del leveraggio di rinvio del pedale del cambio:
Quando ho montato gli arretratori delle pedane sono stato costretto a montare l'astina del rinvio in modo più rigido e, incredibile :shock: , il cambio è diventato assai più preciso :wink:

ro_marco
25/03/2009, 09:43
questo è interessante,
anno e km della moto?

2006 km 32000 :wink:

CATTIVIK:)
25/03/2009, 09:49
La mia è un 2008 - 2500 Km...
Mi avevano detto: dopo il tagliando... vedrai... :cry:
Al prossimo faccio mettere Bardhal poi vediamo... e speriamo :D
Se uso la moto con le scarpe da tennis sono dolori!!!! :evil:
Devo usare gli stivali allora ok... oppure tirarare oltra i 10k giri.. no problem... :mrgreen:

CIAO

Plaza
25/03/2009, 13:55
prima di tutto visto il kilometraggio....

1) una bella controllata ai dischi della frizione

2) un bel cambio d'olio mettendo uno non della casa visto che l'olio serve sia per il motore che per il cambio, sia per la scarsità di qualità

2) una regolazione al cavo frizione :twisted:

3) se la usi in pista allora il cambio risulta essere un burro :wink:

cmq in definitiva la ruvidezza del cambio, da molti ormai segnalata, è siginficativa mettendo la prima in quanto gli ingranaggi non si sono ancora fermati del tutto. Basta premere la frizione per alcuni secondi e poi inserire la marcia e le cose vanno meglio :D

SeMpReInMoTo
25/03/2009, 23:23
Per dirla tutta e "tecnica":
Io quando cambio a regimi da passeggio sui 3000 rpm , sento il primo scatto del selettore marcia, quindi senti che tiri fuori la marcia che stai usando, ma non sento il secondo scatto, quello di inserimento marcia successivo.
La moto non ha mai sfollato, ma la sensazione è sempre di non aver fatto un cambio marcia completo! :evil: e quando rilascio la frizione ho 1000 remore!
In velocità... quindi sopra i 7000 rpm hai una bella cambiata fluida con il "doppio" scatto.
Quando scali.... se per sbaglio arrivi ad un semaforo con 3 marce da buttare giù... AUGURI :?
Il mio Ducati aveva un OTTIMO cambio... solo dovevi essere un "veggente" per trovare il folle :D
Quindi magari provengo da una moto che mi ha viziato... ma ripesandoci anche tutte le altre avevano un buon cambio ;)
Forse quello di Yamaha è solo poco sincero come feeling, ma OTTIMO comunque.

CIAO

parole sante quoto preciso preciso però diamo a cesare quel ke di cesara
il folle si trova ad occhi chiusi ciao cumpà :wink:

Mr.R
25/03/2009, 23:56
quindi mi mi sembra di aver capito che sono i cambi yamaha ad essere "caratteristici"...con l'fzs600, a parte la rumorosità degli innesti, tra 1a e 2a per non farla grattare bisogna prendersi un quarto d'ora!

gigikant
17/05/2009, 18:44
Raga mi aggancio a questo topic per chiedere pareri, visto che a me il cambio sta peggiorando parecchio:
Da nuova ai circa fino ai 10k km ok(ruvidita' nella norma a cui mi ero precedentemente abituato con la fz6), secondo tagliando ok, dagli 13 fino ai 18.000 peggioramento lento ma inesorabilie; altro tagliando a 18.000e ora dopo soli 3-4k km dal tagliando è diventato di un ruvido mostruoso!!
L'olio da me usato è lo shell consigliato dalla yamaha, in pista poi ci sono andato solo un anno fa allo yamaha fest ed il mio uso solito è di certo non esasperato.... preferisco trottare fra i 4 e gli 8mila giri e non cercare sempre il limitatore.... proprio a questi regimi, con il motore caldo..... chevvelodicoafa':twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Mi chiedo: possibile che l'olio mantenga intatte le sue caratteristiche per soli 2-3k km???
Potrebbe essere un problema di frizione? Un parere pleaseeeee......

SeMpReInMoTo
17/05/2009, 19:51
Quando ho montato gli arretratori delle pedane sono stato costretto a montare l'astina del rinvio in modo più rigido e, incredibile , il cambio è diventato assai più preciso

ma si può irriggidire anche senza le pedane arretrate x vedere se migliora come dici :wink: o l'astina del rinvio si inrigidisce a causa delle pedane arretrate e basta
:wink: grazie

refosco
18/05/2009, 16:37
la mia ha 50k e olio castrol gps
quando dal folle passo in prima la botta è, come prima, preoccupante (staccando la frizione con anticipo lo fa uguale) a volte invece ingrana a meraviglia, forse le ruote dentate si sono perfettamente allineate per i c..i loro.
in salita di marcia mi basta cambiare molto velocemente (tipo cambiata senza frizione) e va bene anche ai bassi regimi.
in scalata effettivamente anche con la sgasatina non c'è molto da fare.
per quanto riguarda la ruvidità ho avuto la sensazione che peggiora se la catena è un pò troppo tirata, da quando ho cambiato pignone catena e corona lascio un pò gioco e mi sembra che vada meglio.
LAMPS!