Visualizza Versione Completa : KIT DINOJET FZS 1000
Volevo qualche notizia da chi lo ha gia usato pregi e difetti migliora l'accensione a freddo? è complicato da mettere a punto?io ho solo il terminale leovince titanio e filtro aria KN quali getti dovrò usare? mi consigliate anche di cambiare la corona? dopo il montaggio si può circolare con dbkiller o crea problemi?
ocreatur
22/03/2009, 15:26
Oltre al kit (che mi ha montato il meccanico quindi non so quali spilli ha messo su :oops:), monto filtro BMC, scarico Leovince in alluminio (al quale però ho segato la parte finale del dblkiller) e una finale con pignone -1.
La moto va molto meglio in tutte le situazioni :wink: però consuma di più... SC!
L'accensione a freddo non da problemi e non è assolutamente difficile da mettere a punto... Basta farlo fare da un buon meccanico :mrgreen:
Queste modifiche però le ho fatte solo dopo aver sistemato la moto a livello di ciclistica (kit molle e olio alla forcella e successivamente mono, tutto WP) che, secondo me, è la cosa principale da fare :wink:
Buon divertimento :D
Grazie della risposta quanto se preso il mecca per il montaggio dinojet consuma tanto di piu?
ocreatur
23/03/2009, 07:09
Non me lo ricordo perché l'ho fatto fare ormai parecchio tempo fa insieme al tagliando ed altri lavori.
Tutto sommato non consuma tanto più di prima (in % intorno a -10, ma se usi la blu super secondo me rende meglio e pareggi il maggior consumo, perché con la blu consuma meno)... Ovviamente molto dipende da come ruoti il polso dx :wink:
Matteo74
14/04/2009, 22:38
ho montsto il kit Dynojet sulla Pussycat mantenendo gli spilli originali e mettendo i getti del massimo da 132 però a differenza tua avevo anche lo scarico completo.
A mio parere gli spilli del kit sono troppo "appuntiti" per il solo silenziatore e lo sono anche per lo scarico completo.
Se mantieni l'ex-up gli nterventi devono essere effettuati con molta cura ed è necessario disporre di un banco dinamometrico per effettuare con sicurezza di risultato l'installazione del kit.
Prima di trovare il giusto compromesso ho effettuato 16lanci al banco e per altrettante volte ho smontato, aperto e rimontato i carburatori sulla moto.
Un lavoraccio tutt'altro che semplice.
Molto dipende da cosa vuoi ottenere e da quanto sei sensibile alle modifiche che effettui.
Se ti accontenti di avere n kit montato sulla moto potrai semplicemente seguire le istruzioni proposte da Dynojet, ma se vuoi ottenere il massimo o sei un fanatico come me dovrai sudare parecchio per "accordare il tuo strumento".
Credo che in moto non si possano utilizzare le soluzioni Plug'n play perchè la sensibilità di ciascun pilota e differente dallo standard che le case impongono.
Grazie Matteo delle informazioni ma la tua è un'altra cosa per il momento non lo monto ancora voglio godermela un po così visto che l' estate è arrivata poi vedremo ciao :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.