Visualizza Versione Completa : FZ1 e starlane con difficoltà di memorizzazione
Dopo aver letto perecchio sul forum in merito all'intallazione del contamarce starlane mi sono convinto e lo ho acquistato. Ieri ho eseguito l'installazione. Credo di aver fatto tutti i collegamenti in maniera corretta però in fase di memorizzazione quando inserisco la sesta l'indicatore con termina di lampeggiare di conseguenza non porta a termine la memorizzazione. A qualcuno di voi è capitato lo stesso, e come lo avete risolto? Grazie Ciao :lol:
Ciao io l'ho montato pochi giorni fa l'Engear Starlane, non è che prima non hai impostato il numero delle marce?
Ciao
l'ho installato poi ho acceso il motore collegato il filo a massa su una vite del telaio fino a quando non è comparsa la P poi ho staccato il filo da massa ed è comparso il numero uno lampeggiante in seguito ho toccato e staccato la massa tante volte quante sono le 6 marce. Comparso il numero 6 riparte con l'uno lampeggiante a quel punto inserisco le marce lasciando la frizione e portando il motore a 4/5000 giri fino alla sesta e qui nasce il problema sopra menzionato. Tu a che regime hai portato il motore per la memorizzazione delle marce?
Mah non ricordo di preciso... più o meno quei giri lì forse meno. Mi spiace ma non posso aiutarti ho già finito le mie conoscenze :oops: ma mi sembra tu abbia seguito la procedura corretta. Prova a mandare una mail alla Starlane. Ciao
... portando il motore a 4/5000 giri fino alla sesta e qui nasce il problema sopra menzionato. Tu a che regime hai portato il motore per la memorizzazione delle marce?
Se leggi le istruzioni c'e' scritto che per il motore della R1 2003 (quello dela fz1 e' simile) deve essere portato anche fino a 10000 per memorizzare bene.
Comunque non e' sufficiente che compaia il numero 6, deve anche smettere di lampeggiare :wink: .
Ciao io l'ho montato pochi giorni fa l'Engear Starlane,...
Ciao
Che moto hai?
FZ1 fazer, ma di sicuro non occorre accelerare cosi tanto, almeno io non l'ho fatto.
Comunque non e' sufficiente che compaia il numero 6, deve anche smettere di lampeggiare Wink .
E' proprio quello il suo problema... non smette di lampeggiare :wink:
Ciao
FZ1 fazer, ma di sicuro non occorre accelerare cosi tanto, almeno io non l'ho fatto.
Comunque non e' sufficiente che compaia il numero 6, deve anche smettere di lampeggiare Wink .
E' proprio quello il suo problema... non smette di lampeggiare :wink:
Ciao
Potrebbe essere che smetta quando vede comparire il 6, per questo ho ribadito che:
deve smettere di lampeggiare anche il 6 per memorizzare tutta la sequenza, non e' sufficiente che compaia. :wink:
Per esperienza (FZS 1000) ti assicuro che portare il motore a 10000 giri dalla prima alla sesta non e' tranquillizzante, io la prima volta non vedevo l'ora di concludere, cosi' quando ho visto il 6 ho chiuso il gas, dovendo cosi' ripetere tutto :evil: ; la seconda volta ho tenuto e sono stati istanti interminabili. :D
Un trucco (citato nelle istruzioni) e' di tenere leggermente frenato il posteriore, cosi' da avere una marcia piu' costante con meno sbattimenti di catena.
Quindi frenare bene l'anteriore, frenare poco poco il posteriore, accellerare al massimo col contakm che supera i 240 ... con gli occhi fissi sul contamarce :shock:
Potrebbe essere che smetta quando vede comparire il 6, per questo ho ribadito che:
deve smettere di lampeggiare anche il 6 per memorizzare tutta la sequenza, non e' sufficiente che compaia.
Boh ... vediamo quando risponde lui ma mi sembra che le altre marce le abbia prese ma la 6° no. Ribadisco il fatto che io non ho dovuto (neanche per la 6°) arrivare ad alti regimi, sarò stato si e no a 4000/5000 giri.
Ciao
Dipende dal tipo di motore, un mio amico col fz6 l'ha memorizzati agli stessi giri tuoi, io mi sono dovuto impiccare a 10000.
Riporto con copia/incolla uno stralcio delle istruzioni della Starlane:
d- Mentre “ 1 “ lampeggia inserire la prima marcia, rilasciare completamente la frizione e portare il motore a 4000-8000 RPM per qualche secondo finchè non compare “ 2 “, ripetere questa operazione fino all’ultima marcia; su alcune moto (es. Yamaha R1 2001) può essere necessario arrivare a 10.000 RPM per avere la perfetta memorizzazione. L’apprendimento sarà ultimato quando l’indicazione dell’ultima marcia impostata (es. la sesta) resterà fissa e non lampeggiante.
N.B: Poiché durante l’apprendimento sul cavalletto è necessario avere un rapporto più stabile possibile si consiglia di premere leggermente il freno
posteriore durante la memorizzazione in modo da ridurre al minimo le oscillazioni della trasmissione.
e infatti la mia moto ha il motore derivato da quello :evil:
comunque se non ha piu' scritto puo' darsi che abbia risolto :wink:
Finalmente risolto.... la moto è una Fz1 N 06 e ho fatto in questo modo: la massa presa dal telaio evidentemente era scadente quindi mi sono attaccato direttamente al meno della batteria, poi ho rieseguito la procedura con la moto sul cavalletto salendoci sopra e tenendo la ruota dietro leggermente frenata. L'apprendimento dell'ultima marcia è avvenuto mantnendo per qualche secondo il motore a 4000 giri. Penso proprio che la colpa della mancata memorizzazione era causata dalla massa non buona. Ringrazio per i consigli e saluto.
Ciao :idea: :idea: :idea:
Forse non ci facevo caso prima ma dopo l'installazione dello starlane ho notato che in fase di accensione quando si preme il pulsante dello start il quadro strumenti scompare per una frazione di secondo succede anche a voi? grazie ciao
Non ci ho fatto caso... appena provo te lo dico, ma non so se lo faceva anche prima.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.