PDA

Visualizza Versione Completa : pasqua a milano



pianoscarano
21/03/2009, 19:52
dovrei fare questa pasqua a milano..
suggerimenti x un posto vicino al duomo dove dormire da raggiungere con l'auto da spendere giusto e consigli su cosa visitare in 2 gg Grazie

thenick
23/03/2009, 07:03
dormire in un posto vicino al duomo non so quanto economicamente.
Le stagioni ideali per visitare Milano sono la primavera inoltrata per i boschi rigogliosi e l'inizio dell'autunno per la serenità del paesaggio. Suggeriamo di iniziare la visita di Milano da Piazza del Duomo che costituisce il centro della città da cui dipartono le principali strade e che ospita il magnifico Duomo di Milano.

Milano è ricca d’altri monumenti tra cui il Palazzo Reale, il museo del Duomo, il Museo civico d’Arte contemporanea, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza S. Babila, Piazza S. Fedele, il Teatro Alla Scala, Galleria Vittorio Emanuele, la Pinacoteca di Brera, la chiesa di S. Ambrogio e la piazza, il famoso Grattacielo Pirelli, la Galleria d’Arte Moderna.

Suggeriamo di proseguire la visita di Milano verso Ca' Granda in via Festa del Perdono: è uno dei più grandi edifici storici di Milano per molti secoli sede dell'Ospedale Maggiore.
Dal 1958 ospita l'Università degli Studi di Milano. Fu fatto costruire nel 1456 per volere di Francesco Sforza allo scopo di dare asilo e assistenza ai poveri malati della città.

Il Cimitero monumentale venne progettato e costruito fra il 1863 e il 1866 in un'area periferica al di fuori dei bastioni. Nacque come camposanto della borghesia emergente, dove potevano trovare posto anche i non cattolici. La parte centrale del cimitero è il Famedio che ospita i resti di personaggi che hanno fatto la storia di Milano, tra i quali Alessandro Manzoni. Il cimitero è ricco di monumenti funerari, opere di noti artisti.

Il Castello Sforzesco è sicuramente uno dei luoghi più belli e suggestivi di Milano che ospita, tra l'altro, Musei civici di eccezionale valore.

La Stazione Centrale di Milano venne portata a termine in pieno periodo fascista. Gode di luoghi suggestivi e tanto ricchi di storia. Il parquet, calpestato da Mussolini e Hitler, mostra ancora intarsi a forma di svastica.

In Piazza Velasca c’è la Torre che si presenta agli occhi del turista come uno strano grattacielo che dal 18° piano in su si allarga, ricordando in qualche modo, le antiche torri dei templi. Venne costruita fra il 1956 e il 1960 ed è considerato una delle opere più importanti del dopoguerra. Prende il nome della Piazza aperta dal governatore spagnolo Juan de Velasco nel 1651.

Consigliamo di fare una passeggiata nell’area verde più bella della città: il Parco Nord ubicato nella periferia a Nord di Milano grande circa 600 ettari, è stato ideato negli anni ‘60 ma realizzato nel 1975. E' possibile passeggiare tra tigli, ippocastani, biancospini e noccioli per venire a contatto con una natura che si é sviluppata sino a creare dei veri e propri boschi, generalmente di pioppi e aceri.


se proprio vuoi andare a parco nord armati spray al peperoncino oppure fingiti anche tu uno sbandato in cerca di droga, è l'unico modo x uscirne vivo :D

se vuoi altre indicazioni, visto che abitavo a milano fino a 7 mesi fa, manda un mp.
ciao