PDA

Visualizza Versione Completa : [fz6 s2]tappi con regolazione precarica forcella



s2white
25/03/2009, 18:36
ciao a tutti,

sulla mia S2 monto già delle molle ohlins e dell'olio sae 15 ma non sono ancora soddisfatto della forcella anteriore.
Secondo voi montando dei tappi con regolazione del precarico come ad esempio i DPM,riuscirei ad ottenere un miglioramento o è necessario intervenire sui pompanti?

ciccio184
25/03/2009, 18:53
Allora, se vuoi veramente una forcella che funzioni come si deve, devi comprare il kit cartucce con relativi pompanti. Se metti solo i tappi che regolano solo il precarico avrai magari una forcella più dura a scendere ma ricorda che più precarichi la molla più lei torna velocemente quindi poi la forcella diventa ballerina e non copia bene. Se vuoi un consiglio lascia perdere i tappi, se non vuoi spendere molto per la cartuccia metti un olio più denso tipo un 20. Un' altro consiglio che ti do è di buttare le ohlins che non sono un granchè perchè le ho provato anche io e metti su invece un bel paio di molle WP e la differenza credimi si sente. Ciao :wink:

Superpippo
25/03/2009, 18:58
Un' altro consiglio che ti do è di buttare le ohlins che non sono un granchè perchè le ho provato anche io e metti su invece un bel paio di molle WP e la differenza credimi si sente. Ciao :wink:

:shock:

Alex.68
25/03/2009, 19:08
Un' altro consiglio che ti do è di buttare le ohlins che non sono un granchè perchè le ho provato anche io e metti su invece un bel paio di molle WP e la differenza credimi si sente. Ciao :wink:

:shock:


Io ho sia le molle Ohlins con olio 15, che i tappi Dpm mi ci trovo benissimo,
Certo che con i pompanti è un'altro discorso ti consiglio quelli della Fg Gubellini,
non ti sveni per comprarli e sono ottimi.
unico difetto è che una volta fatta la modifica non puoi tornare indietro, perche per metterli viene modificato la cartuccia, ma credimi una volta messi non cipensi neanche un minuto a tornare sui tuoi passi, ho provato la moto di un amico che li aveva su e la differenza si sente :wink: :wink:

ciccio184
25/03/2009, 20:03
Un' altro consiglio che ti do è di buttare le ohlins che non sono un granchè perchè le ho provato anche io e metti su invece un bel paio di molle WP e la differenza credimi si sente. Ciao :wink:

:shock:

Io ho provato sia ohlins che WP e non sono il solo a pensare che le WP siano superiori infatti le WP come molle sono più rigide. Poi ognuno ha la sua opinione. Le WP sono più rigide ed è un dato di fatto però attenzione, io parlo di molle per quanto riguarda l' FZ6, per le altre moto non so, infatti quando misi a confronto la molla ohlins con quella WP, quella ohlins si riusciva a comprimere con la mano senza fare tanta fatica mentre con la WP si sentì subito che era più rigida e si doveva applicare molta più forza. Naturalmente questo è un parere personale. :wink:

pilone
25/03/2009, 21:34
tutto dipende dai k di durezza e se sono progressive o lineari ... a pari durezza sono meglio le ohlins...

assoluto
25/03/2009, 21:44
bah ragazzi dire che una molla è meglio di un altra secondo me lascia il tempo che trova, infatti a parità di k e di tipologia (lineare o progressiva) le molle sono pressocchè tutte uguali, quello dove la ohlins tutt'oggi detta legge è sulle forcelle complete dove riescono a ottenere una scorrevolezza senza uguali, su tutto il resto vi sono molte aziende alla pari di ohlins e wp come mupo, matris, fg.
lavorare sulla forcella originale non sarà mai conveniente perchè hai sempre e comunque dei limiti fisici che non possono essere superati, meglio mettere da parte i soldi e pensare ad una sostituzione :wink:

ciccio184
25/03/2009, 21:55
tutto dipende dai k di durezza e se sono progressive o lineari ... a pari durezza sono meglio le ohlins...
Sia la WP che la Ohlins fa un solo tipo di molle per la FZ6 quindi penso che i k di durezza forse se non uguali siano simili e se è così la WP essendo più rigida è superiore. Comunque ripeto che io parlo per quanto riguarda appunto l' FZ6 e naturalmente non ho idea di come siamo le molle Ohlins per le altre moto in generale.

s2white
25/03/2009, 22:19
Un' altro consiglio che ti do è di buttare le ohlins che non sono un granchè perchè le ho provato anche io e metti su invece un bel paio di molle WP e la differenza credimi si sente. Ciao :wink:

:shock:


Io ho sia le molle Ohlins con olio 15, che i tappi Dpm mi ci trovo benissimo,
Certo che con i pompanti è un'altro discorso ti consiglio quelli della Fg Gubellini,
non ti sveni per comprarli e sono ottimi.
unico difetto è che una volta fatta la modifica non puoi tornare indietro, perche per metterli viene modificato la cartuccia, ma credimi una volta messi non cipensi neanche un minuto a tornare sui tuoi passi, ho provato la moto di un amico che li aveva su e la differenza si sente :wink: :wink:

quanto costa questa modifica?bisogna smontare gli steli e mandarli da loro però o sbaglio? :(

Superpippo
25/03/2009, 22:47
tutto dipende dai k di durezza e se sono progressive o lineari ... a pari durezza sono meglio le ohlins...
Sia la WP che la Ohlins fa un solo tipo di molle per la FZ6 quindi penso che i k di durezza forse se non uguali siano simili e se è così la WP essendo più rigida è superiore. Comunque ripeto che io parlo per quanto riguarda appunto l' FZ6 e naturalmente non ho idea di come siamo le molle Ohlins per le altre moto in generale.

come ha scritto assoluto a parità di K saranno pressochè uguali... oh stiamo a parlà di molle = un pezzo di ferro attorcigliato a fusillo! Non ci sarà tutto sto abisso tra l'una e l'altra! :roll: :lol:

ps. x FZ6 sono disponibili 2 diversi K :wink:

Alex.68
26/03/2009, 00:18
Dai un occhita :wink:
Qui trovi tutto quello che cerchi
i pompanti teli può montare anche il tuo meccanico,
Certo che se mandi gli steli a loro te la regolano anche in base al tuo peso e utilizzo della moto :wink: :wink:

http://www.fgspecialparts.it/

Rastasicily
26/03/2009, 10:23
Ma perchè nessuno menziona Hyperpro ? Le VERE molle progressive, morbide nella prima parte, più dure di qualunque altra molla in fondo...con passaggio progressivo e non bistadio....una molla più rigida non è necessariamente migliore, la molla deve essere quella giusta per quel tipo di pilota (peso, stile, ecc) però ricordatevi che usate la moto su strada e la funzione principale delle sospensioni è quella di copiare il più possibile l'asfalto, anche in condizioni precarie tipo frenate e forti accelerazioni.
Cmq nel tuo caso non spieghi in che senso sei ancora insoddisfatto...ad esempio la forcella va a pacco oppure senza andare a pacco scende troppo velocemente ?
Nel primo caso, dato che mi pare difficile che la molla sia troppo tenera, forse devi aggiungere un pò di olio, mentre nel secondo dovresti mettere il Sae20.
Il precarico non modifica la durezza della molla ma solo la soglia di intervento, nel senso che da quando comincia a schiacciarsi, che sia precaricata o no si comporta in maniera identica.

s2white
26/03/2009, 10:46
senza andare a pacco scende troppo velocemente


il mio problema è questo,prima della sostituzione delle molle e dell'olio mi andava a pacco,ora non più ma comunque è rimasta molto morbida (io peso quasi 90 kg)

Rastasicily
26/03/2009, 10:51
Che k hanno le molle ?
Cmq secondo me dovresti mettere il Sae20, e magari aumentare la quantità di un pò, diciamo di un cm al max :wink:

s2white
26/03/2009, 10:55
le molle sono lineari K-85

Rastasicily
26/03/2009, 12:52
Azz....K 8,5....forse le hai prese troppo tenere...dovevi prendere le 9 o le 9,5...
Misura l'affondamento statico (differenza di lunghezza tra forcella completamente estesa, quindi con ruota anteriore che non tocca terra, e forcella in assetto cioè lievemente schiacciata a causa del peso della stessa moto); se la differenza è più di 27 mm, precarica.
Se invece è corretta cioè tra 23 e 27mm, metti l'olio Sae20 e aumenta la quantità di un cm per stelo e probabilmente risolverai.

yamacos
26/03/2009, 18:24
anche io concordo sul fatto che devi cambiare tutto e mettere una cartuccia. Se poi non ti va di spedere molti soldi puoi cambiare olio con un 15w (un 20 è un po troppo) ed anziecche pagare quel cosino ella dpm a peso d'oro (100 euro) vai da un tornitore e ti fai fare degli spessori di un paio di cm...stessa spesa e stessa resa, tanto della regolazione cosa te ne fai quando hai raggiunto quella a te più consona????
Parere del tutto personale..... :wink:

yamacos
26/03/2009, 18:30
scusate perchè ho trovato lo stesso kit a 440 euro e questo a 172??? è completo quest'ultimo???

http://www.racingbikespro.com/shop/product_info.php?manufacturers_id=36&products_id=45546&osCsid=43cobt6069e6flsjlqtjhtn892

Rastasicily
26/03/2009, 18:41
anche io concordo sul fatto che devi cambiare tutto e mettere una cartuccia. Se poi non ti va di spedere molti soldi puoi cambiare olio con un 15w (un 20 è un po troppo) ed anziecche pagare quel cosino ella dpm a peso d'oro (100 euro) vai da un tornitore e ti fai fare degli spessori di un paio di cm...stessa spesa e stessa resa, tanto della regolazione cosa te ne fai quando hai raggiunto quella a te più consona????
Parere del tutto personale..... :wink:

Per l'FZ6 il Sae20 non mi sembra troppo, semmai sono troppi 2 cm di precarico... :wink: :wink:
In quel link non c'è una cartuccia completa, ma un kit :wink:

Superpippo
26/03/2009, 18:51
scusate perchè ho trovato lo stesso kit a 440 euro e questo a 172??? è completo quest'ultimo???

http://www.racingbikespro.com/shop/product_info.php?manufacturers_id=36&products_id=45546&osCsid=43cobt6069e6flsjlqtjhtn892

Matris fa 2 kit: base & cartuccia completa :wink:

s2white
26/03/2009, 22:37
Azz....K 8,5....forse le hai prese troppo tenere...dovevi prendere le 9 o le 9,5...


la ohlins le produce da 8 e 8,5..

lelezisa
26/03/2009, 23:11
Salve a tutti questo è un argomento che mi interessa moltissimo in quanto soffro moltissimo il problema della forcella troppo morbida. Difficilmente ho trovato un amico esperto che mi possa dare un parere oggettivo sulla mi forcella in quanto il problema di fondo è la mia stazza.
Pesando 140 Kg e essendo alto 1,90 m la mia moto è come se fosse sempre in con 2 persone sopra.
Nel mio caso cosa mi consigliate? (a parte che cambiare moto)

lelezisa
26/03/2009, 23:18
Su ebay ho trovato questi due articoli chi mi sa spiegare la differenza, quale conviene?
http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-CARTUCCIA-FORCELLA-YAMAHA-FZ6-E-S2-SOSPENSIO_W0QQitemZ370153687613QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item370153687613&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-MOLLE-FORCELLA-PRECARICO-FZ6-S2-YAMAHA_W0QQitemZ330274233577QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item330274233577&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

Un'altra domanda ma come si fa nella FZ6 S2 a montare i regolatori di compressione e ritorno senza fare modifiche visto che la forcella non è a steli rovesciati?

Grazie anticipatamente!!!!

piumach
27/03/2009, 16:05
Su ebay ho trovato questi due articoli chi mi sa spiegare la differenza, quale conviene?
http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-CARTUCCIA-FORCELLA-YAMAHA-FZ6-E-S2-SOSPENSIO_W0QQitemZ370153687613QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item370153687613&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-MOLLE-FORCELLA-PRECARICO-FZ6-S2-YAMAHA_W0QQitemZ330274233577QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item330274233577&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

Un'altra domanda ma come si fa nella FZ6 S2 a montare i regolatori di compressione e ritorno senza fare modifiche visto che la forcella non è a steli rovesciati?

Grazie anticipatamente!!!!

La differenza tra i due kit sta nel fatto che quello più caro introduce nella forcella dei veri e propri pacchi lamellari per il controllo del freno idraulico in compressione ed estensione, cosa che quello più economico non fa.
Io ho montato la scorsa primavera quello con il pacco lamellare, ne sono molto contento, la forcella è cambiata radicalmente.
Molto facile tra l'altro da montare e non è necessario rimuovere gli steli dai foderi, basta solo smontare le forcelle dalle piastre, togliere i tappi, olio vecchio e molle originali e infilare dentro i pacchi lamellari (si incastrano dentro i pompanti originali), le molle, i distanziali, l'olio e i nuovi tappi e il gioco è fatto.
Tieni presente che a 440 euro è carissimo, io l'ho preso a 330 spedito da un negozio ebay di Firenze (ha anche il negozio fisico).
Se riesco a ripescare il nome del negozio te lo giro :-)
Per il discorso dei registri idraulici, l'unico modo è quello di usare se non ricordo male il kit della k-service, ma costa un botto...
Non dimenticare l'opportunità di montare delle forcelle r6, vedo che ultimamente si trovano a buoni prezzi

lelezisa
14/04/2009, 19:58
Su ebay ho trovato questi due articoli chi mi sa spiegare la differenza, quale conviene?
http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-CARTUCCIA-FORCELLA-YAMAHA-FZ6-E-S2-SOSPENSIO_W0QQitemZ370153687613QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item370153687613&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-MOLLE-FORCELLA-PRECARICO-FZ6-S2-YAMAHA_W0QQitemZ330274233577QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item330274233577&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

Un'altra domanda ma come si fa nella FZ6 S2 a montare i regolatori di compressione e ritorno senza fare modifiche visto che la forcella non è a steli rovesciati?

Grazie anticipatamente!!!!

La differenza tra i due kit sta nel fatto che quello più caro introduce nella forcella dei veri e propri pacchi lamellari per il controllo del freno idraulico in compressione ed estensione, cosa che quello più economico non fa.
Io ho montato la scorsa primavera quello con il pacco lamellare, ne sono molto contento, la forcella è cambiata radicalmente.
Molto facile tra l'altro da montare e non è necessario rimuovere gli steli dai foderi, basta solo smontare le forcelle dalle piastre, togliere i tappi, olio vecchio e molle originali e infilare dentro i pacchi lamellari (si incastrano dentro i pompanti originali), le molle, i distanziali, l'olio e i nuovi tappi e il gioco è fatto.
Tieni presente che a 440 euro è carissimo, io l'ho preso a 330 spedito da un negozio ebay di Firenze (ha anche il negozio fisico).
Se riesco a ripescare il nome del negozio te lo giro :-)
Per il discorso dei registri idraulici, l'unico modo è quello di usare se non ricordo male il kit della k-service, ma costa un botto...
Non dimenticare l'opportunità di montare delle forcelle r6, vedo che ultimamente si trovano a buoni prezzi
Scusa un'altra domanda ma i pacchi lamellari sono già regolati o si possono regolare?
Quanto olio và messo dentro e che gradazione mi consigli dati i miei 140 Kg? inoltrre mi sai dire se c'è scritto nelle specifiche tecniche, che k di durezza hanno?

P.S. Mi potresti dare il recapito di quel negoziante così provo a contattarlo?

lelezisa
14/04/2009, 20:56
Come è questo kit?
E' completo?

http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-MOLLE-FORCELLA-PRECARICO-YAMAHA-FZ6-04-FZ6-S_W0QQitemZ310118718381QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item310118718381&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

Rastasicily
15/04/2009, 16:22
Credo di no, però io penso che nel tuo caso devi dare priorità alle molle, ti sevono parecchio più rigide (k9,5) oppure progressive Hyperpro, cioè morbide nella prima parte di escursione e progressivamente induriscono più delle lineari.
Avendo la molla giusta, mettendo un olio più denso sei già ad un ottimo livello, ed hai speso di meno.
Ovviamente devi sostotuire anche il mono, o almeno la molla (sempre Hyperpro, secondo me).
Se compri un Kit qualunque avrà sicuramente le molle troppo morbide per te.

lelezisa
15/04/2009, 21:07
Credo di no, però io penso che nel tuo caso devi dare priorità alle molle, ti sevono parecchio più rigide (k9,5) oppure progressive Hyperpro, cioè morbide nella prima parte di escursione e progressivamente induriscono più delle lineari.
Avendo la molla giusta, mettendo un olio più denso sei già ad un ottimo livello, ed hai speso di meno.
Ovviamente devi sostotuire anche il mono, o almeno la molla (sempre Hyperpro, secondo me).
Se compri un Kit qualunque avrà sicuramente le molle troppo morbide per te.
Grazie mille del consiglio.
Aiutami a capire una cosa:
le molle di serie sono progressive?
e se non metto molle progressive ma lineari in pratica che svantaggi posso avere? Perchè un amico mi ha detto che quelle lineari con il mio peso si comporterebbero quasi da progressive, poi il meccanico mi ha detto che basterebbe un olio 15.
In fine nei vari negozi di ricambi tutti mi propongono o le Ohlins o le WP, ma non sanno dirmi il "K", e poi non so nemmeno quanto è in quelle originali.
Per il mono ho già precaricato al massimo, e per ora mi può andare bene, affrontare tale spesa (circa 700€) per ora preferisco evitare.
Ma se non sbaglio ci sono delle aziende alle quali mandi il mono e loro te lo modificano ritarandolo in base al tuo peso. Tu che ne sai?

Per favore delucidami!!!

Rastasicily
16/04/2009, 09:10
Secondo me il tuo amico ti ha detto una minchiata, una lineare è una lineare; io non ho l'FZ6, ma anche leggendo di altri utenti non credo che esitano delle molle lineari (xFZ6) con un K adeguato al tuo peso, io ti consiglio davvero le Hyperpro, sono le unice molle iperprogressive.
Riguardo al mono, come ti ho detto in genere si possono rigenerare da un sospensionista, ma credo che nel tuo non si possa fare... ovviamente potrei sbagliarmi; certamente però puoi sostituire la molla.
Guarda io non le ho ancora prese , ma il preventivo del Kit Hyperpro completo per la mia moto mi verrebbe € 230,00 (comprendente la molla del mono, le molle forcella e l'olio Sae15), al quale va aggiunto il costo di mano d'opera che cmq non è elevatissimo. I risultati sono davvero sorprendenti in relazione alla poca spesa sostenuta.

Il sito Hyperpro:

http://www.hyperpro.it/

http://www.hyperpro.com/




Il sito dell'importatore italiano:

http://www.aviaracing.it/

8) :wink:

lelezisa
16/04/2009, 17:27
Secondo me il tuo amico ti ha detto una minchiata, una lineare è una lineare; io non ho l'FZ6, ma anche leggendo di altri utenti non credo che esitano delle molle lineari (xFZ6) con un K adeguato al tuo peso, io ti consiglio davvero le Hyperpro, sono le unice molle iperprogressive.
Riguardo al mono, come ti ho detto in genere si possono rigenerare da un sospensionista, ma credo che nel tuo non si possa fare... ovviamente potrei sbagliarmi; certamente però puoi sostituire la molla.
Guarda io non le ho ancora prese , ma il preventivo del Kit Hyperpro completo per la mia moto mi verrebbe € 230,00 (comprendente la molla del mono, le molle forcella e l'olio Sae15), al quale va aggiunto il costo di mano d'opera che cmq non è elevatissimo. I risultati sono davvero sorprendenti in relazione alla poca spesa sostenuta.

Il sito Hyperpro:

http://www.hyperpro.it/

http://www.hyperpro.com/




Il sito dell'importatore italiano:

http://www.aviaracing.it/

8) :wink:
Non vorrei approfittare della tua disponibilità, ma mi sorge un dubbio:
il tuo discorso non fa una piega ma se cambio la molla del mono non ci vorrebbe un olio più denso? così diventa troppo veloce in ritorno!!! visto che la componente olio-dinamica serve se non sbaglio a compensare/smorzare la velocità del ritorno della molla.
Potresti delucidarmi?

Rastasicily
16/04/2009, 17:43
A parte il fatto che una molla più dura torna più veloce a parità di peso sostenuto, ma la situazione è ampiamente riequilibrata col tuo peso.
In ogni caso il bello della molla Hyperpro è proprio questo, è iperprogressiva anche nel ritorno, e riesce a coprire meglio delle lineari una idraulica non eccellente
Chiaro che come ti ho già detto revisionare l'idraulica sarebbe meglio, ma nel tuo caso non è possibile, e se non vuoi spendere quanto un mono nuovo è lunica cosa che ti rimane da fare.