Visualizza Versione Completa : FZ1 kit forcella Matris
Su ebay ho trovato questo :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=370155093721
se ci fosse qualcuno che lo ha già montato mi darebbe le sue impressioni? Mi sembra un buon prezzo anche se si tratta del kit meno evoluto della Matris, dovrebbe migliorare (ma non so di quanto) la nostra forcella.
Ciao aspetto commenti
Credo che quel kit lì ce lo abbia Emilio61
io ho montato quello hyperpo (solo molle ed olio) e devo dire che il miglioramento mi sembra copnsistente :wink:
le sospensioni originali non sono particolarmente performanti, il mono in particolare è di qualità piuttosto modesta :(
P.s. vedi in accessori & personalizzazioni 8)
io ho installato il kit per forcella della Matris :wink:
sicuramente un buon prodotto, sono soddisfatto, ma come mi hanno detto in molti, forse non vale la pena spendere tanti soldi, dato che la forcella della FZ1 è già un buon prodotto, sostituendo anche solo l'olio hai già un notevole miglioramento :wink:
per il mono invece tutt'altro discorso! io ho il mono matris e il miglioramento è davvero molto! :wink:
CATTIVIK:)
27/03/2009, 09:40
Io personalmente quoto Penna :)
Hai 4 strade:
1. poca spesa cambia olio, occhio a non cambiare pure le molle se no devi rifare i pompnati... e su una forcella FZ1... non so se sia il caso.
2. spesa, avantreno R1 con pinze radiali!!!
3. tanta spesa, avantreno R1 con idraulica e molle rifatte
4. FOLLIE.... cambia forcella con cose da maniaco + le piastre etc....
personalmente ho adottato la 3 con riporto al TIN....
ovviamente mono adeguato... e VIA.........
CIAO
(onestamente non ho trovato un abisso come quando ho sostituito il mono....)
Grazie ragazzi per le risposte.
@Penna il kit che hai tu è quello "meno costoso" della Matris?
@mircort1 il kit molle + olio Hyperpro lo ha messo un amico su SV1000 e anche lui ne parla bene, ma non penso costi molto meno della cartuccia Matris del link che in più cambia i pompanti.
@Cattivik devo fare i conti tra tuninghite in fase acutissima :oops: :oops: :mrgreen: e stipendio da operaio :evil: devo cercare il miglior rapporto costo benefici anche se è dura (sogno le Ohlins con pinze Brembo) e comunque mi confermi che la differenza non è abissale pur avendo messo su un bell'avantreno.
@tutti il mono che ho (FG) mi soddisfa.
Ciao
Rastasicily
27/03/2009, 11:47
Ciao Trippo
Il kit molle + olio Hyperpro dovresti pagarlo intorno ai 150 euri, quindi secondo me il risparmio c'è :wink:
CATTIVIK:)
27/03/2009, 11:50
devo fare i conti tra tuninghite in fase acutissima e stipendio da operaio
Il problema che affligge un po' tutti...
Allora fai così:
Appostati su e-bay alla caccia di un bell'avantreno R1: forcelle, perno ruota, pinze complete di pastiglie e mollettine per tubi freno.
Poi nel giro di un mesetto circa, ti porti a casa il giochino: da 600 a 900 EURO la spesa....
Tubi treccia e pompa ho visto che sei già a posto... (è tutto compatibile anche io ho nissin + fren tubo)
Monti a costo 0... provi.... LIBIDINE e poi vedi se fare altri interventi su una BELLA forcella!!!!
CIAOOOOOOOOO
riguardo l'opzione 1) quale olio mettere? (tanto lo devo cambiare e tanto vale metterne uno +meglio :lol: dell'originale no?)
devo fare i conti tra tuninghite in fase acutissima e stipendio da operaio
Il problema che affligge un po' tutti...
Allora fai così:
Appostati su e-bay alla caccia di un bell'avantreno R1: forcelle, perno ruota, pinze complete di pastiglie e mollettine per tubi freno.
Poi nel giro di un mesetto circa, ti porti a casa il giochino: da 600 a 900 EURO la spesa....
Tubi treccia e pompa ho visto che sei già a posto... (è tutto compatibile anche io ho nissin + fren tubo)
Monti a costo 0... provi.... LIBIDINE e poi vedi se fare altri interventi su una BELLA forcella!!!!
CIAOOOOOOOOO
Cattivik XX>**^### ma allora mi vuoi far morire smettila vade retro!!!! Cos'hai una finanziaria???
:shorts_004: :violent_002: :violent_020:
Rastasicily
27/03/2009, 12:13
riguardo l'opzione 1) quale olio mettere? (tanto lo devo cambiare e tanto vale metterne uno +meglio :lol: dell'originale no?)
Kimiko prova col Sae15, la marca non è fondamentale purchè sia una buona marca e soprattutto che l'olio sia totalmente sintetico.
Io uso il Castrol.
Il matris è sicuramente un ottimo kit che va a sostituire tanto molle ed olio quanto l'idraulica (pistoni in compressioe ed estensione) :D
simile si trova il kit ohlins molla olio e pistoni compressione ed estensione (anche su ebay) con prezzo anche simile :D
hyperpro per qualcosa di meno ti sostituisce molla ed olio forcelle e molla mono
la modifica della forca che ho è per me del tutto soddisfacente :wink:
CATTIVIK:)
27/03/2009, 12:37
Cattivik XX>**^### ma allora mi vuoi far morire smettila vade retro!!!! Cos'hai una finanziaria???
Almeno passavi un mesetto di ricerca :) è la cosa più bella :D IL DESIDERIO!!! :lol:
riguardo l'opzione 1) quale olio mettere? (tanto lo devo cambiare e tanto vale metterne uno +meglio dell'originale no?)
Personalmente sono un FAN di Ohlins spendi 5 euro in più ma... OKKIO alla gradazione quello si!!! 8)
simile si trova il kit ohlins molla olio e pistoni compressione ed estensione (anche su ebay) con prezzo anche simile
Poi devi trovare chi fa il lavoro... un meccanico generico non è in grado di fare un OTTIMO lavoro... se no gli specializzati in sospensioni non avrebbero senso di esistere... :wink:
se capisco come vi posto una fotina del mio avantreno... pronesso :D
@Penna il kit che hai tu è quello "meno costoso" della Matris?
nella forca ho il Kit F05-R
il modo è un M05-R
entrambi top di gomma! :wink:
CATTIVIK:)
27/03/2009, 13:43
entrambi top di gomma!
:?: :?: :?: :?: :?: :?:
GAMMA? :mrgreen:
nella forca ho il Kit F05-R
Chissà perché ci avrei scommesso... :D :D
Almeno passavi un mesetto di ricerca è la cosa più bella :D IL DESIDERIO!!! :lol:
Azz è proprio vero... è ancora più grave!?!
simile si trova il kit ohlins molla olio e pistoni compressione ed estensione (anche su ebay) con prezzo anche simile :D
ma sul sito Ohlins non mi sembra ci sia niente per le forche della nostra moto, a parte le molle. Sai qualcosa che io non so?
CATTIVIK:)
27/03/2009, 15:05
ma sul sito Ohlins non mi sembra ci sia niente per le forche della nostra moto, a parte le molle. Sai qualcosa che io non so?
I pompanti sono di Andreani :)
MA POI devi cambiare i paraoli... e poi...... non fai un kit di scorrevolezza??? E poi..... un riportino al TIN???
Lo so sono cattivo :twisted: ma devi soffrire un po' anche tu!!! CAVOLI mica solo io :lol:
I pompanti sono di Andreani :)
MA POI devi cambiare i paraoli... e poi...... non fai un kit di scorrevolezza??? E poi..... un riportino al TIN???
Lo so sono cattivo :twisted: ma devi soffrire un po' anche tu!!! CAVOLI mica solo io :lol:
Basta!!! bla bla bla blablablabla non ti voglio più stare a sentire!!!
CATTIVIK:)
27/03/2009, 16:47
Trippo dammi la mail.... così non dormi.... :twisted:
:mrgreen:
Si fammi male: pinofz1 chiocciola yahoo punto it
entrambi top di gomma!
:?: :?: :?: :?: :?: :?:
GAMMA? :mrgreen:
ops!!! :oops: :oops: :oops:
Gamma gamma :wink:
nella forca ho il Kit F05-R
Chissà perché ci avrei scommesso... :D :D
bhe c'è da dire che ho fatto un affere con un ragazzo del forum! :wink:
che vendeva il tutto dopo soli pochi mesi che li aveva comprati nuovi 8)
per cambio moto! :shock:
Anche io monto il mono M05R e il kit forcelle F05R, comperati d'occasione. 8)
Tutto bene, la moto cambia completamente :mrgreen: , ma non credo che al prezzo del nuovo ne valga la pena. :roll:
Anche io monto il mono M05R e il kit forcelle F05R, comperati d'occasione. 8)
Tutto bene, la moto cambia completamente :mrgreen: , ma non credo che al prezzo del nuovo ne valga la pena. :roll:
Grazie Mik ottimo consiglio dopo tanta benzina un po' d'acqua sul fuoco... :lol:
oggi o ordinato il kit forcella della matris 330 euro, c'è anche l'opsione della mupo (170,00€) io ho già il mono posteriore però la mupo da le lamelle da montare sul pompante originale e l'olio a parte, prossima settimana monto e vediamo, io con l'avantreno originale non mi trovo.
avete provato a sfilare le forcelle? quanti mm?
la forcella dell R1 mi pare parecchio più corta sapete di quanto? secondo me poi alle alte velocità diventa instabile......?
qualcuno ha montato dei manubri con la piega più bassa? e magari più chiusa è migliorata la sensibilirtà?
ciao grazie
CATTIVIK:)
28/03/2010, 15:35
Ciao,
la forcella R1 è più corta di circa 10-15mm, personalmento l'ho fatta allungare di 5 variando i finecorsa interni e infilata di 2 ... quindi ora è più corta di 5mm più o meno. :roll:
MA è + rigida, quandi affonda meno, ergo è come se fosse lunga uguale.
Con la mia SCARSA sensibilità devo dire che la moto è + reattiva in curva ma non fastidiosa, forse solo più efficace! :wink:
Sul dritto tutto ok, tanto dopo i 220 a me personalmente si strappano gli avambracci, dopo 20 secondi io chiudo... :oops:
se a qualcuno può interessare metto qualche foto del montaggio del kit matrix, naturalmente se uno non ha l'attrezzatura e le capacità per eseguire il lavoro e meglio andare da un amico o in officina, il lavoro è facile ma anche fare cazzate è facile:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs458.ash1/25175_1326268130933_1657824940_755305_1067403_n.jpg
KIT FORCELLA MOLLE + POMPANTI + OLIO SAE7,5, visto come sono fatti i pompanti si potrebbe anche solo cambiare le molle e l'olio risparmiando parecchio, l'idraulica funziona bene(io ho preso il kit perchè nelle precedenti R1 e R6 che avevo modificato il pompante non èra smontabile), oppure il kit mupo o k-service
comprende solo molle e lamelle si sta sotto i 200,00€
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs458.ash1/25175_1326268170934_1657824940_755306_6098001_n.jpg
ATREZZATURA NECESSARIA PER ESEGUIRE LA SOSTITUZIONE SENZA DANNEGGIARE NULLA, è NECESSARIO CHE NESSUN OGGETTO ESTRANEO VADA AD INQUINARE OLIO E PARTICOLARI
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs438.snc3/25175_1326268210935_1657824940_755307_8008539_n.jpg
SMONTAGGIO DEL TAPPO, RICORDARSI DI ALLENTARLO PRIMA DI SMONTARE I FODERI DALLE PIASTRE ALTRIMENTI SARA NECESSARIO UN COLLARE PER BLOCCARE LO STELO E PERMETTERE LO SMONTAGGIO
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs438.snc3/25175_1326268250936_1657824940_755308_3091673_n.jpg
APPLICARE IL COMPRESSORE MOLLA FORCELLA, SCIACCIARE LA MOLLA E INSERIRE LA FORCHETTA TRA DISTANZIALE E DADO TAPPO, TOGLIERE NELLA SEQUENZA, TAPPO, FORCHETTA DISTANZIALE E MOLLA
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs458.ash1/25175_1326268330938_1657824940_755309_2337550_n.jpg
SCARICARE L'OLIO
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs458.ash1/25175_1326268370939_1657824940_755310_1343167_n.jpg
DOPO AVERE ESTRATTO IL FODERO DALLO STELO E SVITATO LA CARTUCCIAE, SCALDARE CON UN FON IL FODERO VICINO AL TAPPO E SVITARE
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs438.snc3/25175_1326268410940_1657824940_755311_2748505_n.jpg
TUTTI I PEZZI SMONTATI VANNO PULITI PERFETTAMENTE, I DUE GAMBALI HANNO LA CARTUCCIA SUL DESTRO CHE FA DA ESTENSIONE E QUELLA SINISTRA CHE FA LA COMPRESSIONE LA SI RICONOSCE PER I 4 FORELLINI IN CIMA ALLA CARTUCCIA.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs458.ash1/25175_1326268450941_1657824940_755312_6829607_n.jpg
IL POMPANTE ORIGINALE ESTRATTO DALLA CARTUCCIA
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs418.snc3/25175_1326268490942_1657824940_755313_1201784_n.jpg
SMONTARE IL POMPANTE SCALDANDOLO PRIMA CON UN FON PER FACILITARE LO SMONTAGGIO
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs418.snc3/25175_1326268530943_1657824940_755314_1257057_n.jpg
SULL' AMORTIZZATORE DI FINE CORSA VA FATTO UN FORO DA 1mm A 34 mm DALL'ALLOGGIAMENTO DELLA MOLLA, PER COMPENSARE LA FUORIUSCITA DEL' OLIO NELLA PARTE FINALE DI LAVORO
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs418.snc3/25175_1326268570944_1657824940_755315_7998749_n.jpg
DOPO AVERE FORATO PULIRE PRFETTAMENTE L'ASTA E LA BOCCOLA DA QUALSIADSI IMPURITA
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs438.snc3/25175_1326268610945_1657824940_755316_3939795_n.jpg
SOPRA IL POMPANTE NUOVO DELL ESTENSIONE LE LAMELLE SONO DI SOTTO VICEVERSA QUELLO DELLA COMPRESSIONE, SOTTO IL VECCHIO
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs438.snc3/25175_1326268690947_1657824940_755317_58220_n.jpg
MONTARE IL POMPANTE NUOVO SULL'ASTA CON UN PO' DI FRENA FILETTI
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs418.snc3/25175_1326268730948_1657824940_755318_1355516_n.jpg
UNGERE LEGGERMENTE IL POMPANTE E IL FODERO E RIMONTARE LA CARTUCCIA
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs458.ash1/25175_1326268770949_1657824940_755319_6041797_n.jpg
MONTARE LA CARTUCCIA ALL' INTERNO DELLO STELO, SOSTITUIRE LA RONDELLA IN RAME E VERIFICARE CHE RIMANGA CENTRATO ALL'INTERNO DELLO STELO
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs418.snc3/25175_1326268810950_1657824940_755320_3398100_n.jpg
INSERIRE IL FODERO E RIEMPIRE IL POMPANTE DI OLIO CI VANNO CIRCA 450cc MA PER UN LAVORO PERFETTO BISOGNA LALSCIARE UN VUOTO DI 135mm, PER RIEMPIRE LA CARTUCCIA DI OLIO IN PARTICOLAR MODO QUELLA DELL'ESTENSIONE SARA NECESSARIO FARE SCORRERE L'ASTA SU E GIU MOLTO LENTAMENTE ALMENO 20 VOLTE O FINO A CHE NON SALE CON UNA CERTA FRENATURA, VICEVERSA QUELLA DELLA COMPRESSIONE DOVRA SCENDERE CON UNA CERTA FRENATURA.....
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs458.ash1/25175_1326268850951_1657824940_755321_575799_n.jpg
INSERIRE LA MOLLA IL DISTANZIALE, APPLICARE IL COMPRESSORE MOLLA FORCELLA, SCIACCIARE LA MOLLA E INSERIRE LA FORCHETTA TRA DISTANZIALE E DADO, REGOLARE IL DADO A 13 mm DALL' ASTA CHE COMANDA IL POMPANTE, MONTARE IL TAPPO CON LE REGOLAZIONI DI PRECARICO MOLLA E REGOLAZIONE POMPANTE
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs438.snc3/25175_1326268890952_1657824940_755322_6391158_n.jpg
TOGLIERE L'ATREZZATURA E AVVITARE IL TAPPO SULLO STELO
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs438.snc3/25175_1326268930953_1657824940_755323_2301881_n.jpg
RIMONTARE IL TUTTO,
LE MIE REGOLAZIONI:
- 2 TACCHE PRECARICO MOLLA (SAG 30mm)
- ESTENSIONE 14 SCIK DA CHIUSO
- COMPRESSIONE 18 CLICK DA CHIUSO.
Complimenti!!!! :love_014: :love_014: :love_014:
:love_014:
quando mi piacerebbe imparare a fare queste cose :shock:
Gran bel report, complimentoni! :wink:
grazie per i complimenti innanzi tutto, oggi ho provato la moto con le molle appena caricate 2 tacche e la frenatura compressione e estensione abbastanza liberi la moto và molto bene, credo per lo più merito delle molle, quindi a mio giudizio solo sostituendo le molle con un k.9.0 (io peso 80 kg) un olio sae 7,5 io mi trovo bene con il motorex normalmente e il foro da 1 mm sul bicchiere del finecorsa indispensabile per non avere un brusco colpo in frenata, la moto andra benissimo, i pompanti come avevo scritto sono già buoni gli originali.
io ho anche il mono mupo anche questo indispendsabile per avere una moto guidabile.....
Falchetto
02/04/2010, 19:47
le tua regolazione di -14 est -18 comp mi sembra un settings po' strano :roll:
di solito l'estensione rimane piu' aperta della compressione, altrimenti si impacca, non è così? non è che hai invertito i valori?
io monto le cartucce complete della mupo, e viaggio sui -20 in est e -14 in comp...
Si ti confermo compressione 18 click da chiuso estensione 14 da chiuso, cosa vuol dire simpacca? se intendi che va a fondo corsa non succede ho messo un or per vedere dove arriva è c'è ancora un bel margine, poi sono due regolazioni separate, ora devo fare un bel giro in montagna dove ci sono i tornanti, ma per la strada una forcella troppo frenata in compressione, può comportare la perdita della traiettoria in caso di buche e avvallamenti, poi dipende sempre da chi guida, io lascio scorrere la moto non faccio le staccate paura preferisco arrivare in curva un po' più piano e uscire in progressione con il gas tutto spalancato magari con una marcia in più per evitare perdita d'aderenza al posteriore.........
Falchetto
03/04/2010, 13:40
'si impacca' vuol dire che la forcella tende a rimanere compressa.
in caso di buche e avvallamenti, se la velocità con cui si comprime è maggiore di quella con cui si estende, la forcella tende a rimanere compressa piu' a lungo :wink:
solitamente, almeno per la guida sportiva, si preferisce una maggior velocità in estensione e una maggiore resistenza alla compressione... inoltre una estensione frenata all'enteriore propende ad una maggiore perdita di aderenza in curva e maggiore tendenza ad allargare...
io sono un fanatico delle sospensioni :)
'si impacca' vuol dire che la forcella tende a rimanere compressa.
in caso di buche e avvallamenti, se la velocità con cui si comprime è maggiore di quella con cui si estende, la forcella tende a rimanere compressa piu' a lungo :wink:
solitamente, almeno per la guida sportiva, si preferisce una maggior velocità in estensione e una maggiore resistenza alla compressione... inoltre una estensione frenata all'enteriore propende ad una maggiore perdita di aderenza in curva e maggiore tendenza ad allargare...
io sono un fanatico delle sospensioni :)
si lo so, ma comunque se monti le cartucce della mopo sono un prodotto di gamma molto più alta e con regolazioni ancor più fini, in ogni caso la regolazione dell'estensione non ha nulla a che fare con la compressone come meccanica anche se sulla strada poi lavorano in sieme.
Ciao Trippo
Il kit molle + olio Hyperpro dovresti pagarlo intorno ai 150 euri, quindi secondo me il risparmio c'è :wink:
Ciao ... io ho cambiato tutto mono sul retro e olio molle e ugelli ..tutto della gubellini .... la moto ha cambiato completamente assetto.... il motore ed il telaio della fz1 sono eccezzionali ma le sospensioni insomma.
La Yamaha poteva fare di meglio....
cmq per l avantreno solo olio e molle è circa 170 ... se il lavoro lo fai da te...altrimenti ci vogliono altre 100 di costi aggiuntivi per il meccanico..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.