PDA

Visualizza Versione Completa : FZ6 - SOSTITUZIONI LUCI DI DIREZIONE - RISOLTO



gokuzzz
02/04/2009, 17:22
salve a tutti, premessa: non vuol essere un ennesimo post sul problema (anke se di fatto lo è) :oops: :oops: :oops: :oops:

purtroppo non me ne intendo granchè di impianti elettrici resistenze rele e quant altro sta di fatto che oggi dopo aver ritirato il portatarga il portatarga Rizoma le frecce e il relè mi sono trovato con una serie di problemi
Partendo dal portatarga; il modello è il PT202B
http://www.imageno.com/thumbs/20090402/gf2q7km4e72m.jpg (http://www.imageno.com/gf2q7km4e72mpic.html)

la luce targa ha un attacco faston femmina, lo stesso dicasi per la moto..sapete se esistono degli adattatori faston femmina-maschio??

Per le frecce leggendo proprio un post precedente ho optato per un relè, questo modello precisamente:
http://www.imageno.com/thumbs/20090402/rtqpy9jnhvik.jpg (http://www.imageno.com/rtqpy9jnhvikpic.html)

http://www.imageno.com/thumbs/20090402/l0xfqmikxvai.jpg (http://www.imageno.com/l0xfqmikxvaipic.html)


e le frecce sono proprio queste

http://www.imageno.com/thumbs/20090402/qxmm8j6w8k06.jpg (http://www.imageno.com/qxmm8j6w8k06pic.html)


dal grafico risulta che bisogna collegare 3 dei 4 cavi in dotazione al relè... ma come? per me il grafico riportato è praticamente arabo... inoltre i cavi come detto sono 4... che ci faccio con il terzo (battute a parte :P )


un salutone e soprattutto un grazie di cuore a chi vorrà darmi una mano

gokuzzz
04/04/2009, 16:21
heeeeeeeeeeeelp aiutatemi sono in alto mare

CATTIVIK:)
04/04/2009, 23:34
Mi sa che non è facile la risoluzione...
Pochi dati a disposizione, dovrebbe essere semplice ma... forse è meglio un elettrauto...
CIAO

Panino
05/04/2009, 00:10
Provo:
Il relè in base allo schema va PRIMA del commutatore , le frecce non si attaccano lì. Il relè viene alimentato e controlla l'intermittenza.
Questo è un discorso puramente elettrico: come sia fatta la tua moto lo ignoro purtroppo! Molto probabilmente il relè sostituisce quello di serie, il quale a moto spenta, quando accendi le frecce si dovrebbe sentire funzionare.

gokuzzz
05/04/2009, 10:29
Provo:
Il relè in base allo schema va PRIMA del commutatore , le frecce non si attaccano lì. Il relè viene alimentato e controlla l'intermittenza.
Questo è un discorso puramente elettrico: come sia fatta la tua moto lo ignoro purtroppo! Molto probabilmente il relè sostituisce quello di serie, il quale a moto spenta, quando accendi le frecce si dovrebbe sentire funzionare.


ciao Panino, il relè che ho acquistato sostituisce di fatto quello elettromecanico di serie. le frecce vanno collegate a parte (ho anche acquistato degli adattatori per evitare di tagliare i fili)

Purtroppo continuo a non comprendere lo schema, so per certo che bisogna collegare i 3 cavi che si vedono al relè ma c'è anche un quarto cavo ... quello che si ved in basso sulla sinistra che penso sia la massa... e in tal caso ci sarebbero 2 masse???

Panino
05/04/2009, 10:43
Provo:
Il relè in base allo schema va PRIMA del commutatore , le frecce non si attaccano lì. Il relè viene alimentato e controlla l'intermittenza.
Questo è un discorso puramente elettrico: come sia fatta la tua moto lo ignoro purtroppo! Molto probabilmente il relè sostituisce quello di serie, il quale a moto spenta, quando accendi le frecce si dovrebbe sentire funzionare.


ciao Panino, il relè che ho acquistato sostituisce di fatto quello elettromecanico di serie. le frecce vanno collegate a parte (ho anche acquistato degli adattatori per evitare di tagliare i fili)

Purtroppo continuo a non comprendere lo schema, so per certo che bisogna collegare i 3 cavi che si vedono al relè ma c'è anche un quarto cavo ... quello che si ved in basso sulla sinistra che penso sia la massa... e in tal caso ci sarebbero 2 masse???Se il kit è universale può darsi che serva per un altra moto, nel caso la massa non fosse disponibile nelle vicinanze del relè, la vai a prendere dalla batteria(visto l'occhiello)

gokuzzz
05/04/2009, 13:03
Panino questa mattina (ahimè niente giro visto che la moto è sui cavalletti per assistenza) ho dato uno sguardo piu' approfondito...
sul relè originale ci sono 2 ingressi L e B (ad L corrisponde il Marrone/Bianco) mentre come detto sul Relè acquistato ce ne sono 3.. ho provato a collegare quello marrone bianco su L e gli altri 2 cavetti un po' con vari tentativi sui rimanenti 2..ma nulla.. cosa mi sfugge???

Panino
05/04/2009, 13:14
Panino questa mattina (ahimè niente giro visto che la moto è sui cavalletti per assistenza) ho dato uno sguardo piu' approfondito...
sul relè originale ci sono 2 ingressi L e B (ad L corrisponde il Marrone/Bianco) mentre come detto sul Relè acquistato ce ne sono 3.. ho provato a collegare quello marrone bianco su L e gli altri 2 cavetti un po' con vari tentativi sui rimanenti 2..ma nulla.. cosa mi sfugge???Uno dei 2 fili è il + e l'altro il segnale di uscita del relè. Metti subito il meno al posto giusto e gli altri 2 andranno a posto da soli!

gokuzzz
05/04/2009, 19:12
finalmente ne sono venuto a capo

su L va messo il filo MARRONE
su P va messo il filo NERO
su G va messo il filo VERDE che corrisponde alla massa direttamente con una vite sul telaietto

in questo modo le frecce funzionano perfettamente ed è la soluzione credo piu' comoda ed economica (15 euro il relè)


grazie a tutti della collaborazione

alman
08/04/2009, 18:05
Gokuzzz,
ti chiedo qualche lume perchè oggi pome ho guardato un po' la situazione cavi per vedere di fare il lavoro luce targa e frecce da solo.

Ho visto che i cavi delle frecce terminano ad un certo punto con un spinotto ciascuno, uno grigio e l'altro nero, e che i 2 cavi della luce targa hanno uno spinotto ciascuno di colore oro protetto da un tubo di plastica trasparente.

I fili devono essere tagliati? A valle o a monte degli spinotti?
Se non devono essere tagliati, questi spinotti si trovano in commercio?
Si deve usare del filo aggiuntivo (visto che le frecce che hai comprato hanno il filo cortino per arrivare fino al fianchetto sx dove risiedono gli spinotti)?

Tnx

gokuzzz
08/04/2009, 19:37
Gokuzzz,
ti chiedo qualche lume perchè oggi pome ho guardato un po' la situazione cavi per vedere di fare il lavoro luce targa e frecce da solo.

Ho visto che i cavi delle frecce terminano ad un certo punto con un spinotto ciascuno, uno grigio e l'altro nero, e che i 2 cavi della luce targa hanno uno spinotto ciascuno di colore oro protetto da un tubo di plastica trasparente.

I fili devono essere tagliati? A valle o a monte degli spinotti?
Se non devono essere tagliati, questi spinotti si trovano in commercio?
Si deve usare del filo aggiuntivo (visto che le frecce che hai comprato hanno il filo cortino per arrivare fino al fianchetto sx dove risiedono gli spinotti)?

Tnx

ciao alman, allora partiamo dalla luce targa:

- ci sono ovviamente 2 cavi, il collegamento avviene tramite FASTON (femmina al fianchetto e maschio quello della luce targa); il portatarga che ho acquistato presenta una luce targa con aggangio femmina; onde evitare di tagliare i fili, mi sono recato in un negozio di ricambi auto ed ho acquistato 4 faston maschi (gli stessi presenti sulle frecce aftermarket) e del filo dello stesso spessore dei cavi (che ho poi tagliato per ottenerne 2) ... ho posto all'estramità di ciascun filo il faston.
Cosi facendo ho ottenuto una giuntura tra i 2 connettori ed ho risolto quindi il problema della luce targa (ho applicato un po' di nastro isolante per sicurezza)

- per quanto riguarda le frecce la cosa è un attimino più complicata nel senso che devi procurarti delle vere e proprie prolunghe con lo stesso attacco (chiaramente te ne servono 4 ... una per ciascuna freccia); io ho pagato 2 coppie 15 euro. Questo per evitare di tagliare i fili e avere un lavoro certamente piu' pulito o in alternativa tagliare il filo delle frecce originali e giunturarlo a quello delle nuove acquistate.. non so quanto ti conviene però.

Se dovessero servirti i cavi fammi un "fischio" tanto devo passare dal negozio sta settimana max la prox perchè devo ritirare gli adattatori per le frecce anteriori :)

alman
08/04/2009, 22:10
Ciao Gokuzzz,

troppo gentile!
ma se le prolughe si possono reperire nei negozi (concessionari o forniture moto?) non ti scomodo ;)

ne servono 4 penso perchè ci sono anche quelle anteriori (la cui situazione non ho ancora visionato)
Ma queste prolunghe hanno un "nome" legato all'adattatore a cui si attaccano oppure sono particolari per modello di moto o costruttore?
E dall'altra estremità faston o saldatura (le tue frecce mi sembra terminino con uno spinotto simil-conico)?

Cmq sei stato assai illuminante.

Tnx

gokuzzz
09/04/2009, 00:36
[quote="alman"]Ciao Gokuzzz,

troppo gentile!
ma se le prolughe si possono reperire nei negozi (concessionari o forniture moto?) non ti scomodo ;)

ne servono 4 penso perchè ci sono anche quelle anteriori (la cui situazione non ho ancora visionato)
Ma queste prolunghe hanno un "nome" legato all'adattatore a cui si attaccano oppure sono particolari per modello di moto o costruttore?
E dall'altra estremità faston o saldatura (le tue frecce mi sembra terminino con uno spinotto simil-conico)?

Cmq sei stato assai illuminante.



ariciao :) allora le prolunghe sono queste
http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=YAMAHA&filtercarmodel=&fuseaction=home.1149210
quelle che ho acquistato sono lunghe circa 25 cm quindi non c'è stato bisogno di giunturare.

Dovresti rivolgerti ad un negozio di moto ... possibilmente molto fornito


le frecce hanno un attacco FASTON MASKIO (vekkio tipo)

un saluto e fammi sapere se hai ancora qualche problema da risolvere ;)