PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6 Fazer] Regolazione precarico



sbronzolo
15/04/2009, 11:11
A causa di problemi legati alla vecchiaia incipiente :( , ho dovuto ammorbidire il mono posteriore (5 anni - 45.000km) ... mi aspettavo di trovare la moto più morbida, più "comoda" e con maggior escursione della molla ... invece l'ho trovata seduta (con un'escursione della molla non particolarmente percepibile) ... secondo voi è normale o il mono (già di suo una ciofeca :evil: ) ha esalato l'ultimo respiro?

Salut 8) ,

Sbronzolo

Boabunda
15/04/2009, 11:15
Regolando il precarico del mono dovresti, appunto, andare a variare l'altezza della moto. Tutto il resto "dovrebbe", in via teorica, rimanere identico.

sbronzolo
15/04/2009, 11:54
Regolando il precarico del mono dovresti, appunto, andare a variare l'altezza della moto. Tutto il resto "dovrebbe", in via teorica, rimanere identico.

Caspita, ma allora non ho capito proprio nulla :shock: (e pensare che mi ero anche informato prima :oops: ) ... pensavo che regolando il mono avrei potuto irrigidire o "ammorbidire" la molla ... e che l'altezza della moto era solo un eventuale aspetto collaterale ... c'è qualcosa di vero o davvero non ho capito nulla :? ?

Boabunda
15/04/2009, 12:13
La molla essendo la stessa mantiene la propria rigidezza (parametro in meccanica indicato con la lettera k), lavorerà solo con le spire più o meno distanti e, avendo le molle un comportamento con buona approssimazione lineare, il suo comportamento rimarrà pressappoco lo stesso.
Se aumenti il precarico aumenterà il carico minimo al quale la molla comincerà a deformarsi facendo si che, a parità di peso, la moto stia un pò più alta, ogni ulteriore aumento di peso (una volta che la molla ha incominciato a deformarsi) produrrà lo stesso abbassamento della moto, indipendentemente dal precarico.

sbronzolo
15/04/2009, 12:35
Grazie per l'articolata risposta Boabunda :P ... a questo punto penso che ripristinerò le impostazioni che avevo prima ... ma - che tu sappia - non c'è modo per rendere il mono posteriore più morbido (in grado, cioè, di assorbire meglio le asperità del terreno ... che qui tra sanpietrini e buche è particolarmente aspro :( )?

Grazie ancora 8) ...

Sbronzolo

Boabunda
15/04/2009, 12:40
Devi aprire un pò l'idraulica in compressione, regolazione che però tu non hai (penso tu abbia il mono originale).
Comunque, anche se tu potessi farlo, non ti avventurare in regolazioni improbabili (per esempio se tocchi la compressione, probabilmente dovrai andare a regolare anche l'estensione), anche perché si va a cercare sempre un compromesso, dove vai a guadagnare in un senso vai a perdere in un altro.

Rastasicily
15/04/2009, 12:48
Ti consiglio di rivolgerti ad un buon sospensionista anche se sul tuo mono non credo si possa fare nulla.
Cmq non è detto che il poco confort che lamenti si dato da un mono troppo rigido, anzi non credo proprio, penso invece che dopo un simile chilometraggio ormai l'idraulica è andata (l'olio sarà praticamente schiuma), quindi sulle scaffe tende a sparare a causa di un insufficente freno idraulico soprattutto in estensione.

sbronzolo
15/04/2009, 14:07
@ Boabunda: eh già: il mio mono è quello di serie :? ... quindi non posso regolarlo in compressione ... ma se anche potessi, temo di non aver le necessarie competenze per avveturarmici :oops: !

@Rasta: quindi si tratta di un lavoro da sospensionista o - visto che non ne conosco uno "buono" - è sufficiente che mi rivolga ad un'officina Yamaha?

Grazie ad entrambi ... sia per le risposte puntuali che per le competenze che mi state permettendo di accumulare (in un campo a me ostico) :P !

Sbronzolo

Rastasicily
15/04/2009, 16:01
Officina yamaha no...
In pratica cambia il mono e poi fattelo montare e regolare da un buon meccanico.
In alternativa puoi spendere poco cambiando molla con una Hyperpro, miglioreresti già parecchio però hai sempre un'idraulica con più di 40000 km e che credo non si possa rigenerare, quindi non ti resta che cambiarlo.

sbronzolo
15/04/2009, 17:27
Officina yamaha no...
In pratica cambia il mono e poi fattelo montare e regolare da un buon meccanico.
In alternativa puoi spendere poco cambiando molla con una Hyperpro, miglioreresti già parecchio però hai sempre un'idraulica con più di 40000 km e che credo non si possa rigenerare, quindi non ti resta che cambiarlo.

Allora, mi toccherà tener d'occhio il mercatino per vedere quando esce qualche occasione interessante :wink: ... ma una curiosità: qual è la vita media di un mono?

Salut 8) ,

Sbronzolo

Rastasicily
15/04/2009, 17:45
circa 15000km nel migliore dei casi, ma a parte quelli più economici si possono rigenerare e con poca spesa tornano come nuovi.

sbronzolo
15/04/2009, 19:13
circa 15000km nel migliore dei casi, ma a parte quelli più economici si possono rigenerare e con poca spesa tornano come nuovi.

... così pochi :? ? Quindi mi toccherebbe cambiare/rigenerare un all'anno (circa) :shock: ! AIUTOOO!!!

scannaz
07/05/2009, 16:03
circa 15000km nel migliore dei casi, ma a parte quelli più economici si possono rigenerare e con poca spesa tornano come nuovi.

Davvero dura così poco quello originale Rasta?!
Io ho 40.000Km e, come ho già scritto in un'altra discussione, non mi sto sentendo più molto tranquillo sulla mia ina.

In accelerazione piena il mono si schiaccia specialmente quando viaggio in coppia e col bauletto carico la situazione peggiora. Nelle staccate (anche non estreme) le forche affondano eccessivamente.

Ho letto sopra che consigli i progresivi Hyperpro che per altro erano nei miei pensieri, ma rifare l'idraulica necessita anche la sostituzione dell'intero mono?? :cry:

Rastasicily
07/05/2009, 17:14
Non è che dopo 15000 km si rompe, ma l'olio all'interno è già emulsionatissimo, praticamente l'idraulica funziona pochissimo, e non te rendi conto del tutto se non hai esperienza perchè è un decadimento costante, al quale ti abitui a poco a poco.
Ho visto ammortizzatori anche di marca aperti dopo una sola giornata in pista, e ti assicuro che c'èra praticamente schiuma...se cerchi in rete qualche foto di ammortizaatori smontati la trovi
A 40000 km il mono è in pappa come idraulica, e il tuo non si può rigenerare, devi sostituirlo, ma se non hai i soldi solo con la molla Hyperpro hai un miglioramento bestiale...per quanto riguarda la forcella, come minimo avresti dovuto cambiare l'olio almeno 3 volte...cmq avrai dei miglioramenti mettendo un olio più denso tipo Sae15 o Sae20, se poi puoi mettere le molle anche alla forcella tanto meglio
L'olio prendilo sintetico 100% se cambi le molle prendile entrambe (ant + post) della stessa marca, io ti consiglio Hyperpro ma non mischiare molla òprogressiva con molle lineari...o tutto lineare o tutto Hyperpro :wink:

scannaz
08/05/2009, 12:10
Grazie 1000, Rasta!
Mi stai veramente chiarendo le idee. Putroppo non sono molto esperto in fatto di ammortizzatori...

Sono stato dal meccanico di fiducia ieri sera e ha guardato la mia ina ed ovviamente si è meravigliato quando gli ho detto che l'olio negli ammortizzatori è ancora quello originale.
Non si è seduto sopra, ma subito si è accorto che l'unica cosa da fare è sostituire completamente il MONO e alle forche è sufficiente montare nuove molle.

Io concordo con il tuo parere, tutto progressivo Hyperpro!!!
Ma esiste un mono Hyperpro? :roll:

Rastasicily
08/05/2009, 12:46
Si i mono Hyperpro esistono ma costano un fottìo, a livello di ohlins Wp o Bitubo...per ora monta solo la molla al mono, poi con calma cerca una buona occasione per un mono di marca usato (per la tua moto) e gli fai montare la molla Hyper che già avrai...e lo puoi rigenerare...un pò come ha fatto Assoluto che ha comprato un splendido MUPO e poi gli ha cambiato la molla con una Hyperpro.


http://www.aviaracing.it/
http://www.hyperpro.com/

scannaz
08/05/2009, 13:52
Si hai ragione, grazie!

Tra ca. 1000Km ho il tagliando e obbligatoriamente chiederò di fare il controllo degli ammortizzatori.

C'è la possibilità che mi dica che il MONO non ne può veramente più!
Del resto è concepibile, me lo aspetto in quanto non è mai stata presa in considerazione nessun tipo di manutenzione.

In quel caso credo che il mono mi serva proprio urgentemente!
Preferirei non montare la molla progressiva Hyperpro sul mono ormai "esausto"...

Che ne pensi?

Rastasicily
08/05/2009, 15:44
E' un problema di soldi...ti assicuro che conosco tantissimi che avevano la tua stessa perplessità e sono rimasti ugualmente stupefatti dalla differenza con solo la molla....tieni conto che molle forcella + olio + molla mono il tutto Hyperpro spendi intorno ai 250,00 max (+ mano d'opera, ma non ti devono chiedre più di 100-150 euro)...insomma con meno di 500 euro hai un risultato che si avvicina davvero moltissimo ad una revisione totale delle sospensioni, ben più costosa :wink:
Se puoi permetterti un mono aftermarket, spenderesti minimo 500 euro solo per il mono e per un modello base ad emulsione, mentre per un modello al top, spendi il doppio...inoltre informati e fai una scelta tra lineare e progressiva, se scegli le molle progressive la devi montare anche al mono, se scegli un mono lineare devi montare anche le molle forcella lineari (se vuoi fare le cose bene).
Comunque considera che proprio perchè la molla è progressiva (ovviamente sia in compressione che in ritorno), funziona bene anche con idrauliche non perfette, proprio perchè non c'è bisogno di idrauliche che assicurano una certa progressività in quanto quest'ultima è assicurata dalla molla....al contrario una molla lineare ha bisogno di una idraulica che la freni bene sia in compressione che in estensione, altrimenti la molla, essendo lineare, tenderebbe a "sparare" ossia saltare sulle buche.

lelezisa
12/05/2009, 18:52
Grazie 1000, Rasta!
Mi stai veramente chiarendo le idee. Putroppo non sono molto esperto in fatto di ammortizzatori...

Sono stato dal meccanico di fiducia ieri sera e ha guardato la mia ina ed ovviamente si è meravigliato quando gli ho detto che l'olio negli ammortizzatori è ancora quello originale.
Non si è seduto sopra, ma subito si è accorto che l'unica cosa da fare è sostituire completamente il MONO e alle forche è sufficiente montare nuove molle.

Io concordo con il tuo parere, tutto progressivo Hyperpro!!!
Ma esiste un mono Hyperpro? :roll:
Io ho seguito il consiglio di "Rasta" ed ho ordinato le hyperpro e le sto aspettando.
Ho chiamato una ditta di Monza la AVIA RACING dove ho trovato persone davvero disponibili a darti tutti i chiarimenti e consigli in merito e mi hanno detto che per il mono con regolazione precarico manuale e la sola regolazione del freno idraulico in estenzione me lo passavano di listino 600€ + ss, penso sia un buon prezzo.

scannaz
18/05/2009, 13:54
Oooooh finalmente sono riuscito a farmi fare un preventivo come si deve da qualcuno di cui mi fido.

Come ha detto Rastasicily meglio mettere tutto lineare o tutto progressivo:
Ero molto tentato, ma quando ho chiesto per il mono dell'hyperpro mi è venuto un colpo!

Mi è stato consigliato qualcosa della BITUBO:

MONO MARCA BITUBO XZE
MOLLE BITUBO PER LE FORCHE MY35

Alternativa: MONO FG GUBELLINI FQE11

Che ne pensate???

Rastasicily
18/05/2009, 18:29
Tutto molto buono, e poi tu hai un peso nell media quindi non hai il problema del k, quindi anche lineare va bene

scannaz
19/05/2009, 10:33
Bene!
Il prezzo offerto è interessante e anche se preferivo i progressivi non è escluso che in un futuro (molto lontano) possa montare solo le molle hyperpro. Giusto?

Mi domandavo se era il caso di sfilare un pochino le forche (qualche mm).
Ho letto qui intorno nel forum e in parecchi lo hanno fatto, ma non capisco quali benefici possa portare e in che situazione è necessario farlo. :?:

Rastasicily
19/05/2009, 12:12
Ti consente di spostare il peso della moto un pò più sull'anteriore, in teoria donando una maggiore rapidità di ingresso in curva a scapito di un pò di stabilità.
Tuttavia ti consiglio di fare quello che devi fare a livello di sospensioni, dopo di chè valuterai se procedere a questo tipo di interventi.

scannaz
19/05/2009, 12:16
Ti consente di spostare il peso della moto un pò più sull'anteriore, in teoria donando una maggiore rapidità di ingresso in curva a scapito di un pò di stabilità.
Tuttavia ti consiglio di fare quello che devi fare a livello di sospensioni, dopo di chè valuterai se procedere a questo tipo di interventi.

Grazie 1000
Molto chiaro
:P

scannaz
22/05/2009, 15:36
Di certo non mi aspettavo prezzi economici, ma un altro preventivo mi ha messo un pò fuori strada.

Sapete dirmi come faccio a capire se l'idraulica è completamente "morta"?

Lampsss

Rastasicily
22/05/2009, 15:58
Di certo non mi aspettavo prezzi economici, ma un altro preventivo mi ha messo un pò fuori strada.


In che senso ?






Sapete dirmi come faccio a capire se l'idraulica è completamente "morta"?


Ma guarda, al tuo chilometraggio è semplicemente un dato statitistico, comunque te ne renderesti conto semplicemente facendo il paragone, anche a mano, con una moto uguale alla tua ma con 5-10000 km. Tuttavia non mi preoccuperei tanto, perchè alla forcella cambiare l'olio è facile, il mono lo compri una volta e poi lo rigeneri quando vuoi.
Lelezisa comunque ha avuto ottimi risultati già solo cambiando la molla al mono con una Hyper, e lui pesa il doppio di te :wink:

lelezisa
22/05/2009, 16:07
Di certo non mi aspettavo prezzi economici, ma un altro preventivo mi ha messo un pò fuori strada.

Sapete dirmi come faccio a capire se l'idraulica è completamente "morta"?

Lampsss

La parte idraulica nelle nostre sospensioni serve prevalentemente a smorzare il ritorno della molla dopo che è stata compressa, evitando i saltellamenti della ruota posteriore in particolare su strade sconnesse.

Mi viene male spiegarti come verificare se il tuo mono è ancora efficace, ma prova a ad appoggiarti sulla sella schiacciando il mono e a mollare il peso rapidamente, se il ritorno è molto veloce vuol dire che l'idraulica non fa più il suo lavoro.

Ma un consiglio spassionato che posso darti è di cambiarlo lo stesso quanto prima, tanto ha i suoi 40.000 Km se non ho capito male, quindi il suo dovere l'ha fatto, e anche se ora dovesse essere buono non credo che potresti farci altri 10.000 Km in sicurezza e probabilmente neanche 1000 Km.

Magari nel suo lento decadimento da quando era nuovo ad oggi ti sei abituato e non te ne rendi conto ma appena lo cambi, ti sembrerà un'altra moto.
Considera che io sulla mia cambiando solo la molla sul mono di 3000 Km
per il motivo che già sai del mio peso, è tutta un'altra stori, un'altra guida.

Comunque quelli dell'AVIA Racing per il mono dell'Hyperpro mi hanno chiesto 600€ che non sono pochi ma neanche tanti a confronto con Ohlins.

Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione.

scannaz
22/05/2009, 16:10
Grazie e perdonami se sto stressando, ma purtroppo non ne so veramente nulla al riguardo e vorrei ottenere una situazione il più definitiva possibile con le dovute manutenzioni.

Si in effetti l'idea migliore è quella di montare le progressive (che come ricorderai erano la mia idea fin dall'inizio) sia al mono che alle forche e con calma potrei cercare un buon mono (anche usato) a cui monterò la molla hyperpro che già ho.

Vi farò sapere, stasera chiedo e....prenoto!

lelezisa
22/05/2009, 16:21
Tranaquillo non ci stressi è un piacere condividere le proprie esperienze ed il propio sapere con gli altri.
Non avere fretta nell'acquisto, valuta bene e sopratutto devi essere convinto tu del tuo acquisto, a prescindere di tutti i consigli che ti vengono dati.
Ho visto qui sul forum un GDA per mono della EXTREMETECH mi pare che il più economico costasse intorno alle 450€, ma non ne ho idea della qualità.

Rastasicily
22/05/2009, 16:23
Si in effetti l'idea migliore è quella di montare le progressive (che come ricorderai erano la mia idea fin dall'inizio) sia al mono che alle forche e con calma potrei cercare un buon mono (anche usato) a cui monterò la molla hyperpro che già ho.


A me pare un ottima soluzione :wink:

scannaz
22/05/2009, 16:23
Magari nel suo lento decadimento da quando era nuovo ad oggi ti sei abituato e non te ne rendi conto ma appena lo cambi, ti sembrerà un'altra moto.
Considera che io sulla mia cambiando solo la molla sul mono di 3000 Km
per il motivo che già sai del mio peso, è tutta un'altra stori, un'altra guida.

Comunque quelli dell'AVIA Racing per il mono dell'Hyperpro mi hanno chiesto 600€ che non sono pochi ma neanche tanti a confronto con Ohlins.

Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione.

Eh si, tu hai il mono che è praticamente nuovo! A quel kilometraggio la mia era un gioiello, mi divertivo come un pazzo.
Hai fatto una buona modifica ma Rasta (molto più esperto di me) mi sta consigliando di mettere i progressivi anche se l'idraulica al 99% è "andata" e in un secondo momento potrei montare il mono nuovo.

E' proprio una questione di soldi, anche perchè ho il tagliando proprio dei 40mila che è altrettando urgente!

Potresti darmi il n° di tel dell'Avia Racing che se dici che sono cortesi, magari qualche domandina gliela faccio pure io...

Grazie

Rastasicily
22/05/2009, 16:29
Guarda che io non sono affatto un esperto, solo che leggo molto sui vari forum i pareri di chi ne capisce molto più di me, tipo tecnici come Lucio di AviaRacing o Andreani o anche gli utenti di questo stesso forum come Matteo74, Boabunda, Assoluto, Maverx, Alfaomega e tanti altri

scannaz
25/05/2009, 15:29
Guarda che io non sono affatto un esperto

Non volevo offenderti, anzi ringraziarti perchè le tue conoscenze al riguardo mi stanno servendo moltissimo.
Grazie a tutti voi del forum sto capendo molto di più dell'aspetto tecnico del mio prezioso mezzo!!!

Inoltre sono molto felice di poter condividere le esperienze e pareri con altri che hanno la mia stessa passione.

Tornando a noi, le molle progressive sono praticamente mie.
E' solo questione di tempo (ordinazione pezzi, montaggio, ritiro, test su strada) e vi farò sapere come è vanno!

Nel frattempo sto girando parecchio per trovare un discreto mono al quale montare la molla successivamente (non è facilissimo...€ costano).

lelezisa
27/05/2009, 16:03
Eh si, tu hai il mono che è praticamente nuovo! A quel kilometraggio la mia era un gioiello, mi divertivo come un pazzo.
Hai fatto una buona modifica ma Rasta (molto più esperto di me) mi sta consigliando di mettere i progressivi anche se l'idraulica al 99% è "andata" e in un secondo momento potrei montare il mono nuovo.

E' proprio una questione di soldi, anche perchè ho il tagliando proprio dei 40mila che è altrettando urgente!

Potresti darmi il n° di tel dell'Avia Racing che se dici che sono cortesi, magari qualche domandina gliela faccio pure io...

Grazie
perdonami se ti rispopndo solo ora
Ma me ne ero dimenticato.
ecco il sito:
http://www.aviaracing.it/
il Tel.: (+39) 039-2148298

scannaz
18/06/2009, 10:12
Sono finalmente giunto ad una conclusione e come avevo promesso, informo il forum con questo ulteriore post delle esperienze che ho accumulato anche grazie a voi.

Dunque, contemporaneamente al tagliano dei 40k ho fatto montare:
1) Mono lineare 46DR Ohlins (con regolazione precarico e estensione)
2) Molle forcelle + pompanti (con regolazione precarico) Matris

L'ho ritirata ieri e non ho avuto modo di fare nessun test tranne il tragitto casa-lavoro con qualche rotonda...
L'impressione è che sia decisamente cambiata, forse è solo una sensazione ma si è addirittura alzato il baricentro di tutta la moto (forse perchè appena mi siedo il mono non va a pacco subito), ora appoggio solo una parte del piede e non tutta la scarpa.

Più stabile, meno incerta e più lineare!
Forse con un giretto nei prossimi weekend potrò sincerarmi delle sue vere condizioni.

Ringrazio ancora tutti per i preziosi consigli
Lampsss :lol:

lelezisa
19/06/2009, 21:33
Sono finalmente giunto ad una conclusione e come avevo promesso, informo il forum con questo ulteriore post delle esperienze che ho accumulato anche grazie a voi.

Dunque, contemporaneamente al tagliano dei 40k ho fatto montare:
1) Mono lineare 46DR Ohlins (con regolazione precarico e estensione)
2) Molle forcelle + pompanti (con regolazione precarico) Matris

L'ho ritirata ieri e non ho avuto modo di fare nessun test tranne il tragitto casa-lavoro con qualche rotonda...
L'impressione è che sia decisamente cambiata, forse è solo una sensazione ma si è addirittura alzato il baricentro di tutta la moto (forse perchè appena mi siedo il mono non va a pacco subito), ora appoggio solo una parte del piede e non tutta la scarpa.

Più stabile, meno incerta e più lineare!
Forse con un giretto nei prossimi weekend potrò sincerarmi delle sue vere condizioni.

Ringrazio ancora tutti per i preziosi consigli
Lampsss :lol:
Sono felicissimo per te!!!
Hai fatto un lavoro davvero importante per la tua sicurezza e per permetterti di godere al meglio della tua "INA".
Io avevo preso in considerazione il kit matris perla forcella ma non avendo avuto nessun riscontro da qualcuno che l'avesse già montato, ho seguito il consiglio di RASTA e ho montato le Hypepro.
Sono curioso però, fammi sapere come vanno, e se mi vuoi dare qualche deschrizione tecnica, come ad esempio la durezza delle molle, da cosa è composto il kit ecc... mi farebbe piacere.
Ciao e alla prox!!!!

scannaz
22/06/2009, 10:53
Grazieee lelezisa!

In effetti ho faticato parecchio per ottenere un giusto compromesso tra qualità, prezzo e mie esigenze (non da "pistaiolo").

Ho guardato attentamente il mono di serie montato sulla ina ed effettivamente mi riesce difficile pensare che anche con un'accurata manutenzione possa durare molto di più...oserei dire che è proprio un usa e getta!

Forse nelle forcelle avrei potuto cambiare l'olio già più di una volta (ahimè mai fatto), quando ho visto e toccato le molle erano molto "molli", troppo!

Il modello preciso del KIT Matris non te lo saprei dire, ho ancora la scatola originale però se ti interessa, lo andrò a leggere.
Il KIT comprende: molle + pompanti + i tappi per le regolazioni precarico (almeno un cosa in più rispetto a prima con le originali).

Adesso sono regolate con assetto standard e mi sembrano ancora un pò morbide, ma posso ancora toccare precarico e mettere l'olio più "duro" nella forcella per arrivare ad ottenere ciò che voglio (poi ognuno ha la sua preferenza migliore).

Come ti ha detto Rasta però, anche a mio parere le Hyperpro sono le più indicate per te. Ho un amico col TDM che le ha montate e lui non è proprio un fuscello ma si trova benissimo.
L'unico neo è che cambiando solo la molla non hai modo di fare nessuna regolazione alla forcella e puoi solo precaricare il mono (sempre che ti interessi farlo, ovvio).

Magari non serve, ma se ho tempo vi posto anche delle foto di com'è venuta e le relative descrizioni/modelli.

Grazie e ciao a tutti
scannaz

Snash1982
12/07/2014, 14:38
Buongiorno ragazzi, scusate se intervengo, ma ho bisogno di qualche consiglio, pertanto "riapro" un attimo questa conversazione.

Io sono possessore di un Fazer 600 S2 del 2008, e negli ultimi tempi sto avvertendo un rumore molto forte quando prendo alcune buche o dossi, tanto da indurmi a pensare che la ruota sia sgonfia, o qualcosa non vada nel mollone.

Allora ho pensato di regolarlo come da manuale, ed ho visto che la tacca che c'era precedentemente era la numero 4, perciò l'ho spostata a 7, che è dunque il massimo disponibile.

Io sono alto 1.92, e peso circa 90 kg, quindi vorrei una certa comodità in altezza da parte della moto.

Di contro, però, non vorrei avvertire difficoltà quando continuerò a prendere buche o dossi.
C'è, inoltre, da considerare che capita che in moto porto la mia ragazza, e che, di conseguenza, il carico aumenta di 60/65 kg.

La moto è attrezzata anche con il puntale sotto i 4 cilindri, per cui il peso aumenta di qualcosa.

Sto procedendo bene aumentando la regolazione da 4 a 7, o potrei avere difficoltà?
So che la cosa è soggettiva, ma se mi aiutaste a capire meglio ve ne sarei grato.

Grazie!

Gilles
12/07/2014, 14:55
Il mono di serie è una ciofeca e la pseudo regolazione del precarico serve a poco. Portala tranquillamente al massimo ma non ti aspettare miracoli [emoji53]

Gilles
12/07/2014, 14:57
Però il rumore è strano, penso ci sia qualcosa che non vada [emoji53]

SUPER GOKU
12/07/2014, 23:13
Regola pure il mono all'ultima tacca per il tuo peso non può essere altrimenti e a maggior ragione se porti zavorrina......senza però poter regolare compressione e estensione non servirà a molto anzi nella guida singola se sei uno a cui piace fare curve sarà quasi peggio perché il mono non avrà più escursione e si troverà bloccato ........ Per i rumori che senti comunque credo che il tiraggio della molla sia ininfluente almeno che non sia partita la parte idraulica e il mono lavori solo di molla


Scritto con laifone..........

Steo
22/07/2014, 08:29
A causa di problemi legati alla vecchiaia incipiente :( , ho dovuto ammorbidire il mono posteriore (5 anni - 45.000km) ... mi aspettavo di trovare la moto più morbida, più "comoda" e con maggior escursione della molla ... invece l'ho trovata seduta (con un'escursione della molla non particolarmente percepibile) ... secondo voi è normale o il mono (già di suo una ciofeca :evil: ) ha esalato l'ultimo respiro?

Salut 8) ,

Sbronzolo
Se il problema è solo questione di ammorbidire le asperità del terreno per evitare botte alla schiena , so di selle al gel che possono alleviare questo problema .......