Visualizza Versione Completa : [FZ6]Sollevare moto
Ragazzi mi serve il vostro aiuto...
Ho deciso di regalare alla mia bimba un bel cambio d'olio forcelle e con l'occasione vorrei cambiare anche le molle, però ho due "problemi":
1- come alzo la moto non avendo (e non volendo acquistare) il cavalletto sotto-canotto? metto il crick sotto i collettori?
2- che chiave a brugola serve per smontare il perno ruota (non ne ho vista mai una così grande) ?
Per il momento GRAZIE :lol:
Superpippo
16/04/2009, 22:27
1- come alzo la moto non avendo (e non volendo acquistare) il cavalletto sotto-canotto? metto il crick sotto i collettori?
io x sollevare l'anteriore uso un cric a carrello di quelli economici (Lidl rulez :mrgreen:) e lo piazzo sotto ai collettori
http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_5283.gif
x dare un minimo di stabilità al tutto tra cric e moto infilo una tavoletta di legno 30x30
Però occhio!!! è un attimo fare la minchiata! :wink:
Una volta che l'anteriore è sollevato (parlo sempre di quel tipo di cric) evita di muoverla troppo perchè non è che sia stabilissima! :wink:
igor1975
16/04/2009, 22:28
se non hai l'attrezzatura giusta evita di fare dei lavori,potresti pentirtene... :wink:
come non quotarti
io già mi son trovato in una situazione mooooooolto spiacevole....son rimasto con le forcelle in contrasto nella sola piastra di sterzo inferiore...sembrava una harley...ed in piu ero solo in garage...non ti dico!!!!!!!!!!!!!!!!
Superpippo
16/04/2009, 22:55
io già mi son trovato in una situazione mooooooolto spiacevole....son rimasto con le forcelle in contrasto nella sola piastra di sterzo inferiore...sembrava una harley...ed in piu ero solo in garage...non ti dico!!!!!!!!!!!!!!!!
a me una volta si è richiuso il cavalletto posteriore scivolando sul pavimento del garage mentre rimontavo la gomma post! :?
Non è una bella sensazione! Oltre al rischio di farti molto male... certe madonne! :twisted: :lol: :lol:
Superpippo
16/04/2009, 23:05
:mrgreen:
inavvertitamente avevo dato un leggero scossone alla moto trafficando dietro al forcellone... il cavalletto è slittato in avanti di pochi cm e si è richiuso! E non avevo ancora rimontato la ruota post! :shock:
x fortuna che c'era il cric sotto i collettori: sono riuscito a prendere i maniglioni al volo tenendo la moto in equilibrio! :roll: :lol:
brutta sensazione... e certe madonne! :twisted: :mrgreen:
Superpippo
16/04/2009, 23:10
:mrgreen:
inavvertitamente avevo dato un leggero scossone :leggero leggero,se ce lo davi forte la piantavi nel muro? :lol:
:mrgreen: si ma tu non sai in che condizioni stavo trafficando intorno alla moto! :lol:
Diciamo che lo spazio era moooooolto ristretto :lol: :wink:
SeMpReInMoTo
16/04/2009, 23:10
fioco ti prego non toccare nulla la tua moto non ti ha fatto niente di male :mrgreen:
Royalfighter
16/04/2009, 23:18
:mrgreen:
inavvertitamente avevo dato un leggero scossone alla moto trafficando dietro al forcellone... il cavalletto è slittato in avanti di pochi cm e si è richiuso! E non avevo ancora rimontato la ruota post! :shock:
x fortuna che c'era il cric sotto i collettori: sono riuscito a prendere i maniglioni al volo tenendo la moto in equilibrio! :roll: :lol:
brutta sensazione... e certe madonne! :twisted: :mrgreen:
Che cu@@ :D
A parte gli scherzi, certo che 200 Kg sono difficilmente gestibili specialmente se si è alle prese con manutenzioni varie e sopratutto in posizioni strane.
Comunque le madonne certe volte aiutano :happy_001:
Ragazzi mi serve il vostro aiuto...
2- che chiave a brugola serve per smontare il perno ruota (non ne ho vista mai una così grande) ?
Per il momento GRAZIE :lol:
dato che la chiave da 19 maschio beta costa 18euro io ho optato per un manicotto per barra filettata da 12mm che esterno e' 19mm
http://www.xtremeshack.com/immagine/i16283_manicotto.JPG
Ragazzi mi serve il vostro aiuto...
2- che chiave a brugola serve per smontare il perno ruota (non ne ho vista mai una così grande) ?
Per il momento GRAZIE :lol:
dato che la chiave da 19 maschio beta costa 18euro io ho optato per un manicotto per barra filettata da 12mm che esterno e' 19mm
http://www.xtremeshack.com/immagine/i16283_manicotto.JPG
Ho fatto così anch'io :wink:
Infatti avevo pensato di fare come dice superpippo, cric, tavola di legno e cavalletto posteriore...il mio dubbio è solo se in tal modo si rovinano i collettori, ma se la cosa è già stata testata...magari tra tavola e collettori metto un qualcosa di morbido :lol:
Ottima la trovata di rotax, non ci avrei mai pensato :oops:
Quindi mi rimane "solo" prendere molle e olio, a tal proposito, visto che ho più di un litro di olio specifico per forche, avanzato da quando lo cambiai alle forche dello spuuter, della erg sae20w (purtroppo non sintetico) che dite metto quello o mi conviene prendere una latta nuova? Per la viscosità (appunto 20W) avevo letto che andava bene, me lo RIconfermate? :mrgreen:
Ringrazio tutti per i consigli dati 8)
In ogni caso e veramente sconsigliabile fare un lavoro del genere senza avere la moto sul cavalletto sottocanotto e quello posteriore, considera che per fare un buon lavoro devi togliere completamente le due canne delle forcelle per poterle capovolgere in maniera che ti esca tutto l'olio vecchio, poi per mettere la quantità giusta di norma devi comprimere la forca senza all'interno la molla e misurare la distanza dal bordo superiore, l'operazione di smontaggio richiede che la moto sia in una posizione molto stabile e sicura, immagina se ti cade nel bel mezzo del lavoro.
Un sottocanotto costerà si é no 100 eu, e ti sarà sempre utile.
Ciao
Infatti avevo pensato di fare come dice superpippo, cric, tavola di legno e cavalletto posteriore...il mio dubbio è solo se in tal modo si rovinano i collettori, ma se la cosa è già stata testata...magari tra tavola e collettori metto un qualcosa di morbido :lol:
Ottima la trovata di rotax, non ci avrei mai pensato :oops:
Quindi mi rimane "solo" prendere molle e olio, a tal proposito, visto che ho più di un litro di olio specifico per forche, avanzato da quando lo cambiai alle forche dello spuuter, della erg sae20w (purtroppo non sintetico) che dite metto quello o mi conviene prendere una latta nuova? Per la viscosità (appunto 20W) avevo letto che andava bene, me lo RIconfermate? :mrgreen:
Ringrazio tutti per i consigli dati 8)
Come mai ti è avanzato un litro d'olio se lo vendono in confezione da litro ?
No, non va bene ! Prendi Sae 15 e di buona marca holins o Wp !
Ho la Fazer , quindi cavalletto centrale / faccio poggiare la gomma post. a terra e sotto i collettori ci metto un blocchetto cemento-tavola-panno / la moto non si muove di un centimetro !
Ho fatto questo lavoro diverse volte , da solo , ( ho 60.000 km ) e tutto è filato liscio , tranne il mal di schiena l'indomani :cry:
Come mai ti è avanzato un litro d'olio se lo vendono in confezione da litro ?
No, non va bene ! Prendi Sae 15 e di buona marca holins o Wp !
Ho la Fazer , quindi cavalletto centrale / faccio poggiare la gomma post. a terra e sotto i collettori ci metto un blocchetto cemento-tavola-panno / la moto non si muove di un centimetro !
Ho fatto questo lavoro diverse volte , da solo , ( ho 60.000 km ) e tutto è filato liscio , tranne il mal di schiena l'indomani :cry:
Ok prenderò un sae 15 buono mi è rimasto un litro di olio perchè quando lo comprai vendevano la doppia confezione, ovvero due litri di olio al prezzo di uno, quindi un litro è completamente integro :lol:
Purtroppo di comprare un cavalletto sotto-canotto non ne ho voglio, anche perchè ho già cavalletto ant+post, quindi il sotto-canotto lo userei solo per le forche :(
Idem andare in officina, l'unica volta che ci sono andato non sono rimasto soddisfatto dei lavori eseguiti, per poi non parlare del prezzo di tale lavoro, il più economico mi ha chiesto 180euro portando io molle e olio..... :roll:
Però ragà mi state mettendo un po paura, ma sta moto mi deve proprio scivolare?!?! :glasses_007:
Nel frattempo ho trovato un video utile al mio scopo:
http://www.youtube.com/watch?v=DsvOSwSIbiQ
credo che poi alla fine un cavalletto posteriore ancorato bene al forcellone (importante perchè no scivoli lungo il forcellone stesso come è successo a me) ed un crick con base ampia tipo tavola di legno 30x30 dovrebbero bastare... con cortezze estreme e non forzando tanto.... :wink:
Roadrunner
18/04/2009, 18:00
Io quando feci un lavoro simile a quello che vuoi fare tu mi organizzai così:
http://lh5.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen25wS4nLI/AAAAAAAAACk/qAFj8PlLUm8/s512/P1000986.JPG
http://lh5.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3DX-uXGI/AAAAAAAAACs/CzZJuReWjA8/s512/P1000989.JPG
http://lh4.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3HL_S29I/AAAAAAAAACw/5zn9mJoiaqk/s512/P1000990.JPG
Notare la delicatezza: gommapiuma+legnetto per preservare i tubi del telaio dai graffi...
http://lh5.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3Lj2BPOI/AAAAAAAAADM/PxFL-w_9gE8/s512/P1000991.JPG
Per tirar su la moto quanto bastava per infilare i treppiedi , ho impiegato un crick idraulico di quelli presi da Briko, la cima di nylon è legata ad una trave di metallo che sta sul solaio del garage. Poteva cadere la mia bimba così ? 8)
http://lh3.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3PpPHGEI/AAAAAAAAADQ/9tE4Rr1oMC4/s640/P1000992.JPG
Questa è la ragione prevalente per cui è necessario cambiare l'olio:
http://lh5.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3b6JogUI/AAAAAAAAAD0/PmpIlqxNWCY/s640/P1000997.JPG
Meglio misurare con accuratezza la quantità di olio che esce dagli steli con un becker plastico graduato:
http://lh6.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3T6m99RI/AAAAAAAAADU/I3hCwTQCGAY/s640/P1000994.JPG
http://lh6.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3W1mhuOI/AAAAAAAAADY/Z4NCDh3AxsE/s640/P1000995.JPG
E' bene lasciar scolare una notte:
http://lh4.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen3fR3NpMI/AAAAAAAAAD4/I8mT_kz5JzY/s640/P1010001.JPG
Roadrunner
18/04/2009, 18:08
Ah, dimenticavo, l'olio va messo qui e depositato presso il serbatoio per gli olii esausti di un amico meccanico...:wink:
http://lh3.ggpht.com/_2moMhTe4oxQ/Sen6sVfwh_I/AAAAAAAAAEg/koZF-ygex3o/s640/P1000999.JPG
mastro lindo
19/04/2009, 10:43
oppure nelle isole ecologiche della vostra città mettendolo nell' apposito contenitore :D
per spike:
Ciao spike , che kit di modifica monti alle forcelle? dato che vedo le ghiere con la regolazione del precarico.
Roadrunner
27/04/2009, 06:47
per spike:
Ciao spike , che kit di modifica monti alle forcelle? dato che vedo le ghiere con la regolazione del precarico.
FG Gubellini, ma il precarico sulla Ina '02 era di serie.
FG Gubellini, ma il precarico sulla Ina '02 era di serie.
Ottimo !!!! peccato che su quelle nuove abbiamo smesso di montarlo. La vecchia guardia è la vecchia guardia un ce nè!
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.