Visualizza Versione Completa : 1000 km con la mia FZ1 impressioni!!!!!
SUPER GOKU
18/04/2009, 16:16
Ciao a tutti per cominciare......
Che dire nera lucida un rumore da orgasmo anche ferma sui cavalletti mi fa impazire, ci ho percorso circa 1000KM mai sopra i 7000 giri solo un paio di sparate a 9000, e ricordate la faccia di Rossi sul casco del Mugello? ugale alla mia..........
qualcosa pero' mi turba.......Prime uscite con gli amici (Consuma per chi conosce) prima con la fazerina nel bene o nel male il mio lo facevo ora che cazzo sucede moto che piu' potente non c'e' finalmente un anteriore che non saltella ad agni minima formica schiacciata un 190 posteriore che per muoverlo ci vorrebbe un uragano, e io niente, non guido sono impiccato non riesco a fare le piu' banali cose, forse il filing penso forse queste gommacce di serie (che prossimo mese cambiero con M3), forso solo il semplice fatto che quando sei a meta curva e riprendi il gas in mano orse la potenza che arriva ancora non ho imparato a gestirla, non vorrei aver fatto ilpasso piu' lungo della gamba, forse era meglio tenere la Fazerina ancora un po.......
Qualcuno di voi a avuto il mio stesso problema?
Per la potenza che arriva come una frustata c'è solo una soluzione F.C.E. per il resto cambia le gomme!!!
Giringiro
18/04/2009, 16:49
Facci tanti km e muovila col corpo. L'FZ1 per guidarla bene bisogna guidarla facendogli capire chi e' che tiene le redini.
E cmq fidati di piu'. Mi sembra tu sia un po' schizzinoso. :wink:
Ma dopo 1000 km che ti vuoi guidare :wink: non hai nemmeno finito il rodaggio :D
Anche se è una moto facile di sicuro non da' la confidenza della fz6 8) , devi prendergli le misure un po' per volta...
e si va guidata con un minimo di forza che nei cambi di direzione l'interasse di 3km che ha si fa sentire fin troppo,sembra di far curvare una nave (pensa che doveva essere la vecchia fzr :oops: )
E' vero che dietro ha il 190 che ti permette di fare le stesse curve di prima ad almeno 10 km/h in più, ma il mono dondola e non ti fa sentire sicuro :( .
Le gomme con cui esce dal concessionario poi (tipo pilot road) fanno ca@@re :roll:
igor1975
18/04/2009, 19:39
ma il mono dondola e non ti fa sentire sicuro :( .
Le gomme con cui esce dal concessionario poi (tipo pilot road) fanno ca@@re :roll:
come non quotarti
SUPER GOKU
19/04/2009, 11:49
Pienamente ragione forse credevo che fosse piu' facile da guidare che tra la fz6 e questa la differenza non fosse cosi abissale (parlo della guida non della potenza)....
Comunque secondo voi con un treno di gomme nuove forse le cose si potrebero migliorare o comunque la FZ1 va guidata sempre e comunque i forza?
SUPER GOKU
19/04/2009, 11:50
Ma dopo 1000 km che ti vuoi guidare non hai nemmeno finito il rodaggio
Non significa niente con la FZ6 dopo poche centinaia di km gia il filing era impressionante
la FZ1 va guidata sempre e comunque i forza?
eggià.....un conto è se segui lei e un altro se è lei a seguire te, fino ad un certo punto sta bene che rimani seduto, oltre devi imparare ad uscire almeno un pò, cmq le gomme di serie sono piatte e ti impediscono di andare giù, le M3 ti aiutano parecchio non opponendosi
Ma dopo 1000 km che ti vuoi guidare non hai nemmeno finito il rodaggio
Non significa niente con la FZ6 dopo poche centinaia di km gia il filing era impressionante
Significa eccome :lol:
La fz1 è semplicemente + impegnativa delle varie fz6/hornet/gsr che si guidano da sole (almeno fino ad certo punto), è meno leggera,meno agile, ha più inerzia, anche legata al motore, richiede (giustamente :wink: ) pratica
SUPER GOKU
19/04/2009, 12:30
Allora cerchero di fare piu' pratica possibile (appena il tempo lo permettera).....
Volevo fare un corsetto in pista per imparare tutte queste cose ma fose e' meglio aspettare che abbia preso confidenza con la signorina che per ora ancora mi da del Lei (o io lo do a Lei)
Boabunda
19/04/2009, 12:37
Pienamente ragione forse credevo che fosse piu' facile da guidare che tra la fz6 e questa la differenza non fosse cosi abissale (parlo della guida non della potenza)....
Comunque secondo voi con un treno di gomme nuove forse le cose si potrebero migliorare o comunque la FZ1 va guidata sempre e comunque i forza?
Le gomme un pò di aiuto te lo possono dare, soprattutto dandoti più fiducia, se trovi quelle che piacciono a te.
Le moto non vanno guidate molto "di corpo" ma usando lo sterzo per inserirle in curva, il resto lo fai con lo spostamento di peso.
Non ho mai avuto una FZ6, ma di certo dovrai faticare di più, specialmente nei veloci cambi di direzione.
Devi "prendere il toro per le corna" e portarla dove vuoi tu, senza lasciargli l'iniziativa, naturalmente la guida deve essere più fluida possibile, falla scorrere portandola dentro le traiettorie giuste e vedrai che ,una volta preso il ritmo, ti divertirai come un matto.
In curva e in velocità di percorrenza della stessa, la moto più leggera ha sicuramente un vantaggio, ma questo non vuol dire che non si riesca a divertirsi tranquillamente.
Dagli del lei (è pur sempre una moto da 150 cavalli e più di 200 kg) ma, proprio per questo, devi essere tu che comandi e non subirla passivamente, pena una guida scattosa, faticosa e poco redditizia.
Stai tranquillo, guida sciolto e sempre dentro le tue possibilità, non ti resterà altro che assaporare le belle strade, le curve, i panorami, i colori e le emozioni che ogni mezzo a due ruote sa regalare.
SUPER GOKU
19/04/2009, 12:48
Stai tranquillo, guida sciolto e sempre dentro le tue possibilità, non ti resterà altro che assaporare le belle strade, le curve, i panorami, i colori e le emozioni che ogni mezzo a due ruote sa regalare.
Mi viene da piangere :wink:
Faro esatttamente questo, gomme nuove e un paio di sculacciate per fargli capire chi comanda :evil: :evil:
Boabunda
19/04/2009, 12:53
un paio di sculacciate per fargli capire chi comanda
Vacci con calma e ricorda che la migliore guida è quella pulita, progressiva e senza andare fuori le righe
Le gomme un pò di aiuto te lo possono dare, soprattutto dandoti più fiducia, se trovi quelle che piacciono a te.
Le moto non vanno guidate molto "di corpo" ma usando lo sterzo per inserirle in curva, il resto lo fai con lo spostamento di peso.
Non ho mai avuto una FZ6, ma di certo dovrai faticare di più, specialmente nei veloci cambi di direzione.
Devi "prendere il toro per le corna" e portarla dove vuoi tu, senza lasciargli l'iniziativa, naturalmente la guida deve essere più fluida possibile, falla scorrere portandola dentro le traiettorie giuste e vedrai che ,una volta preso il ritmo, ti divertirai come un matto.
In curva e in velocità di percorrenza della stessa, la moto più leggera ha sicuramente un vantaggio, ma questo non vuol dire che non si riesca a divertirsi tranquillamente.
Dagli del lei (è pur sempre una moto da 150 cavalli e più di 200 kg) ma, proprio per questo, devi essere tu che comandi e non subirla passivamente, pena una guida scattosa, faticosa e poco redditizia.
Stai tranquillo, guida sciolto e sempre dentro le tue possibilità, non ti resterà altro che assaporare le belle strade, le curve, i panorami, i colori e le emozioni che ogni mezzo a due ruote sa regalare.
..quoto totalmente! ho provato(mezzoretta a sessione) in successione FZ1 Fazer(2volte) e XJ6 e devo dire che ho avuto le stesse sensazioni: XJ6 molto agile e poco impegnativa, Fazer più impegnativa per la maggior potenza in gioco e quindi la risposta all'acceleratore meno progressiva, inoltre un leggero sottosterzo alla fine della curva(forse dovuto al maggior peso del motore e alle gomme di serie che non sono un granché.
Aggiungo anche che il problema lo ebbi anch'io sull'FZ6 Fazer ed ho scoperto a mie spese che era tutto riconducibile alle gommacce che aveva sotto..montate le M3, tutta un'altra moto, per cui sarei molto curioso di provare un FZ1 con queste gomme, che secondo me la rende molto migliore; in generale penso anch'io che sia più impegnativa l'FZ1 ma in senso buono, ovvero che bisogna essere più puliti e "mànici" nella guida rispetto ad un XJ6..
--
SUPER GOKU
20/04/2009, 09:54
Non ti sei trovato bene con la FZ1?
Non ti sei trovato bene con la FZ1?
...mi son trovato MOLTO bene!..infatti..m'é presa nà voglia irrefrenabile di prenderla... :wink:
--
SUPER GOKU
22/04/2009, 09:29
Oggi vado a fare il primo tagliando e domani gomme nuove......poi vediamo che succede :wink:
Oggi vado a fare il primo tagliando e domani gomme nuove......poi vediamo che succede :wink:
..ottimo..tienici informati :wink:
--
SUPER GOKU
23/04/2009, 10:56
Ho detto al conce che erano in vigore sconti sui tagliandi entro il mese di aprile, lui senza battere ciglio mi ha detto che non ne sapeva niente. Ora come mi devo comportare secondo voi domani quando vado? Io personalmente mi sono stampato dal sito Yamaha la bagina riguardante l'offerta, non e' tanto ma da 120 a 71 un pa di differenza c'e'........che ne dite? :?
Per il tagliando fai il n. verde di yamaha e informati bene se tutti i conce sono tenuti a fare gli sconti se è così dagli il giusto e non un euro in più.
Per il resto, consiglio spassionato cambia le gomme, io ho montato le michelin pilot power e alla prima curva la moto sembrava scendere e risaire da sola.
SUPER GOKU
24/04/2009, 08:10
tagliando euri 88,00 non mi sembra male visto che il mio compagno di lavoro col TDM 140 gli presero 140,00 euri :evil:
ciao
ti porto la mia esperienza
tralascio tra la fzs 600 demolita ad adria e l'fz1 fazer il guzzi 1200
comunque ora dopo 1 anno e 7000 km con lei..continuo a darle del lei
ho ancora le road di serie
p.s. dopo tuta la strada fatta in 2 e con i bagagli...son nuove si cambiano a 30.000 come le auto?
comunque trovo difficile abituarmi ed e' un bene bisogna darle del "voi"
altro che del "lei"
sicuramente gomme e suspension hanno la loro colpa
l'incidente con l'fzs pure
ma quando provo a forzare sento il cuore che va piu' veloce dei giri del motore
insomma io non sono all'altezza del mostro
ma sapere che io impieghero' un bel po' a portarla e' divertente cosi' non dovro'
di nuovo svenarmi per cambiarla perche' ormai i rischi che vado a prendere
per la confidenza mi potrebbero far "morire"....
pero' se si fara' un fz1 a scoppi irregolari......mia moglie e' gia' avvisata
a parte gli scherzi un 1000 non sara' mai facile come un 600
altrimenti che gusto c'e' a cambiare
poi con qualche lavoretto si puo' far tanto
se poi...smette di piovere male non sarebbe
o no?
un 1000 non sara' mai facile come un 600
altrimenti che gusto c'e' a cambiare
..e forse è questo il suo bello..al contempo bisogna però anche vedere quanto questo si traduca in effettiva efficacia rispetto ad una moto magari meno potente ma anche meno scorbutica...
se poi...smette di piovere male non sarebbe
o no?
..quotissimo!!! :evil: :!:
--
ho ancora le road di serie
Perchè tanto masochismo? :roll: :D
Cambia quelle gommacce e fatti montare un treno un po' più sportivo (tipo M3, Diablo, Qualifier, ecc.) e vedrai che il gusto nella guida e la sensazione di maggior controllo e sicurezza ti aiuteranno tenere i battiti più regolari :wink: e a goderti di più la moto senza sprecare energie in timori reverenziali esagerati :wink:: vedrai che presto potrai tornare a darle del Lei e a volte anche del Tu :D
SUPER GOKU
26/04/2009, 18:41
forse per il tu ancora ci vorra ma comunque un po di confidenza voglio prenderla.....giovedi ero andato per le M3 e sorpresa, avevono finito il poseriore :evil: :evil: :evil: tutto rimandato alla pressima settimana
Marzio55
26/04/2009, 20:47
Ciao a tutti,ho fatto il cambio da Fz6 S2 a FZ1 da una settimana e posso dire che mi trovo a mio agio alla grande. Il 600 era sicuramente più agile ma questa ha un motore stupendo a qualsiasi regime. E metterla giù in piega non è poi così difficile. Tra me e il 1000 c'è stato subito feeling anche perchè sul 600 soffrivo un pò a livello di seduta e di comodità (sono alto 1.83 e peso 84 kg).
SUPER GOKU
27/04/2009, 10:54
come me :P :P
in effetti le gomme son da cambiare ma non so' quanto la usero' quest'anno
poi se imparo a gestirla con le road...pensate con le bridgestone
ponciarello81
27/04/2009, 16:03
Ciao a tutti,ho fatto il cambio da Fz6 S2 a FZ1 da una settimana e posso dire che mi trovo a mio agio alla grande. Il 600 era sicuramente più agile ma questa ha un motore stupendo a qualsiasi regime. E metterla giù in piega non è poi così difficile. Tra me e il 1000 c'è stato subito feeling anche perchè sul 600 soffrivo un pò a livello di seduta e di comodità (sono alto 1.83 e peso 84 kg).
Scusa la domanda ma l'fz1 e' piu' comodo dell'fz6 come seduta e posizione di guida? A guardarle non si direbbe. Ti chiedo questo perche' da poco mi e' venuto il pallino per il fazer 600...
forse per il tu ancora ci vorra ma comunque un po di confidenza voglio prenderla.....giovedi ero andato per le M3 e sorpresa, avevono finito il poseriore :evil: :evil: :evil: tutto rimandato alla pressima settimana
al tuo posto mi sparerei ancora 2 o 3mila km con le gomme che hai,
nn pensare che cambiando le gomme troverai subito feeling.
per imparare a guidare bene la nostra moto ci voule un pò di tempo
(nel mio caso ci ho messo 5 mila km circa). prova a fare caso anche al fatto che ha una rapportatura lunghissima e sulla consuma, pure con le gomme che ti piacciono, ti ritroverai a metà curva con la moto a 1500 giri che nn ne vuole sapere di riprendere. I bicilindrici (ma non solo) ti faranno ciao e tu scalerai marcia....
per prenderci un pò la mano secondo me è più utile mettere mano alla rapportatura finale un dente in meno di pignone direi che è sufficente.
poi per andare spedito il motore deve stare un pò su di giri, solo che la velocità anche con la finale accorciata aumenta un pò troppo......
sostanzialmente la cosa a cui devi abituarti è questa
Lamps
Marzio55
27/04/2009, 21:59
Ciao a tutti,ho fatto il cambio da Fz6 S2 a FZ1 da una settimana e posso dire che mi trovo a mio agio alla grande. Il 600 era sicuramente più agile ma questa ha un motore stupendo a qualsiasi regime. E metterla giù in piega non è poi così difficile. Tra me e il 1000 c'è stato subito feeling anche perchè sul 600 soffrivo un pò a livello di seduta e di comodità (sono alto 1.83 e peso 84 kg).
Scusa la domanda ma l'fz1 e' piu' comodo dell'fz6 come seduta e posizione di guida? A guardarle non si direbbe. Ti chiedo questo perche' da poco mi e' venuto il pallino per il fazer 600...
Per quel che mi riguarda è più comoda sia come seduta che come posizione di guida. E ho anche l'impressione di prendere meno "aria" visto che come guida sei un pò inclinato in avanti mentre col 600 il busto era perpendicolare alla sella.
pure con le gomme che ti piacciono, ti ritroverai a metà curva con la moto a 1500 giri che nn ne vuole sapere di riprendere.
..parere personale ma così si guida un monocilindrico..se vuoi andare allegro con l'FZ1 scala marcia e alza il n. di giri..ma parecchio..
I bicilindrici (ma non solo) ti faranno ciao e tu scalerai marcia......secondo me è il contrario: scali marcia e i bicilindrici non ti fanno ciao..
per prenderci un pò la mano secondo me è più utile mettere mano alla rapportatura finale un dente in meno di pignone direi che è sufficente.
poi per andare spedito il motore deve stare un pò su di giri, solo che la velocità anche con la finale accorciata aumenta un pò troppo......
sostanzialmente la cosa a cui devi abituarti è questa
Lamps..appunto, se stai su di giri va anche troppo..il pignone è più da 600..opinione personale ovviamente..
Ciao a tutti,ho fatto il cambio da Fz6 S2 a FZ1 da una settimana e posso dire che mi trovo a mio agio alla grande. Il 600 era sicuramente più agile ma questa ha un motore stupendo a qualsiasi regime. E metterla giù in piega non è poi così difficile. Tra me e il 1000 c'è stato subito feeling anche perchè sul 600 soffrivo un pò a livello di seduta e di comodità (sono alto 1.83 e peso 84 kg).
Scusa la domanda ma l'fz1 e' piu' comodo dell'fz6 come seduta e posizione di guida? A guardarle non si direbbe. Ti chiedo questo perche' da poco mi e' venuto il pallino per il fazer 600...
Per quel che mi riguarda è più comoda sia come seduta che come posizione di guida. E ho anche l'impressione di prendere meno "aria" visto che come guida sei un pò inclinato in avanti mentre col 600 il busto era perpendicolare alla sella.
..per me l'FZ1 è comoda perché ha la seduta larga ma la Ina è più comoda proprio per la posizione più perpendicolare che permette (di poco) di caricare meno sui polsi e di stare con la cervicale in posizione meno affaticante..
kOoLiNuS
28/04/2009, 00:34
Scusa la domanda ma l'fz1 e' piu' comodo dell'fz6 come seduta e posizione di guida? A guardarle non si direbbe. Ti chiedo questo perche' da poco mi e' venuto il pallino per il fazer 600...
..per me l'FZ1 è comoda perché ha la seduta larga ma la Ina è più comoda proprio per la posizione più perpendicolare che permette (di poco) di caricare meno sui polsi e di stare con la cervicale in posizione meno affaticante..
A mio avviso la posizione in sella sulla Fz1 è penalizzata dalla posizione troppo allargata delle gambe (un filo meno non avrebbe guastato) e per la mia altezza (170cm) ritengo che le pedane dovrebbero essere messo giusto un filo in posizione + arretrata, appena appena.
Sulla Ina naked, la posizione mi ha sempre fatto sentire un po' "appeso" alla moto durante la guida e quando ero senza unghia sul fanale stare sopra i 100 Km/h era una fatica ingiusta ...
. prova a fare caso anche al fatto che ha una rapportatura lunghissima e sulla consuma, pure con le gomme che ti piacciono, ti ritroverai a metà curva con la moto a 1500 giri che nn ne vuole sapere di riprendere. I bicilindrici (ma non solo) ti faranno ciao e tu scalerai marcia....
per prenderci un pò la mano secondo me è più utile mettere mano alla rapportatura finale un dente in meno di pignone direi che è sufficente.
poi per andare spedito il motore deve stare un pò su di giri, solo che la velocità anche con la finale accorciata aumenta un pò troppo......
sostanzialmente la cosa a cui devi abituarti è questa
Lamps
Ma ho dei dubbi anche io , prima cosa la Consuma è un passo molto veloce e un 4 cilindri ci sta come il cacio sui maccheroni e poi non è vero che il bici ti fa ciao , proprio 2 settimane fa ci ho trovato un 1098R e alle uscite di curva non è che andasse tanto piu' forte , certo un metro lo prendeva ma ciao non lo ha fatto ... e di gas non ne risparmiava fidati ... in cima al passo quando ha visto la moto ci è rimasto male credeva fosse una r1 :lol: :lol:
Cafe Racer
28/04/2009, 19:46
Ho acquistato una bellissima FZ1 del 2006 due mesi fa e ci ho fatto 1200 km (in origine ne aveva 4500), onestamente mi aspettavo una maneggevolezza superiore da una moto che comunque è una delle maxi-naked piu' leggere e considerando che arrivo da una Bandit 1200N....
La mia esperienza è simile alla tua, in fondo anche per me la moto è "nuova" e il vecchio proprietario l'aveva lasciata per intero come mamma Yama la vende (gomme consumate solo al centro, portatarga, specchietti... tutto originale) oltre ad essere letteralmente in condizioni da vetrina.
Le gomme di serie fanno pietà e adesso monto Qualifier RR (troppo sensibili alla temperatura... ma lo potevo immaginare... però se fa caldo... 8) ...).
Le sospensioni di serie come ti consegnano la moto sono stile sedia a dondolo, il mono non è sicuramente un capolavoro (ma c'e di peggio nel panorama dotazione di serie) e adesso ho il precarico al massimo per "alzare" un po' il culo della moto.
La forcella l'ho indurita abbastanza in compressione e ho chiuso un po' l'estensione lasciando il precarico originale.
Dopo un paio di uscite "buone" (quando sono arrivati i 20-22 gradi) ho sfilato la forcella di 8 mm.
Adesso ho una moto piu' caricata sul davanti come piace a me e (insieme alle gomme ) le cose vanno decisamente meglio, la moto almeno non si "siede" in uscita di curva allargando la traiettoria e punta piu' decisa alla corda.
Non capisco molto la scelta di Yamaha in termini di quote ciclistiche se non il fatto di avere in listino la versione Fazer della stessa moto.
Il motore è un'altra bella gatta, di certo non aiuta, la risposta al gas è tutt'altro che fluida (altrochè la mia ex B12 o altre 4cilindri tipo la Z1000) e qui ho trovato rimedio montando l'FCE, mitigato l'effetto on-off/cut-off la moto adesso è molto piu' semplice, aprire il gas a moto inclinata non da' piu' reazioni "scattose" e la guida è decisamente piu' facile. In piu' la moto sembrerebbe piu' pronta sotto che non guasta.
Adesso ho ordinato gli arretratori Rosmoto per le pedane e mi è appena arrivata la corona con 2 denti in piu' (che speriamo mi entri... ho qualche dubbio).
In ogni caso la FZ1 è una bella moto ma è un "capolavoro mancato" se avesse un pizzico di maneggevolezza in piu' e un motore piu' fluido con piu' coppia ai medio-bassi...
Comunque, a scanso di equivoci, la FZ1 è in generale una moto "maneggevole", di certo non è un cancello, e io non vedo l'ora ritorni il Sole.
La fz1 è solo un po' lunga di interasse il che la rende pigra nei cambi di direzione (ma comunque stabile) :wink: Prova a sederti sulla tua e poi su un'R1 e vedi la differenza già da fermo :shock:
L'on-off non tutte ce l'hanno :D
Con gli arretratori rosmot(che ho anche io ed apprezzo) statti accorto a come monti l'astina di rinvio del cambio.......a me dopo un po' di tempo si è spezzata e mi sono dovuto fare 50 km in prima pe r tornare a casa e non ti dico poi per averne un'altra col meccanico che continuava ad ordinare quella per l'FZ6 :roll:
Condivido, non è un capolavoro mancato, a me piace così com'è tanto che non riesco a pensare di sbarazzarmene.
P.S. con le sospensioni rifatte cambia assai 8)
Cafe Racer
28/04/2009, 22:35
P.S. con le sospensioni rifatte cambia assai 8)
Grazie per il consiglio sulle Rosmoto, in ogni caso sono il minimo da fare dato che in origine le pedane sono davvero troppo avanzate, avevo arretratori (Valter Moto) anche sul Bandit.
Non ho dubbi sulle sospensioni, l'anno prossimo molto probabilmente cambiero' il mono (ho già speso 900 euro tra FCE-gomme-specchietti-portatarga-tamponi-cupolino Biondi-olio/filtro... in 2 mesi scarsi... me devo dare una calmata).
Che la moto fosse lunga lo sapevo, paradossalmente il Bandit 1200 è "teoricamente" piu' agile avendo interasse e avancorsa piu' contenuti della FZ1 :lol: e inclinazione cannotto di sterzo praticamente uguale (25,6° contro 25°) .
E' evidente però che la FZ1 ha ben altre potenzialità ( da scoprire e valorizzare) ben piu' elevate, e ci mancherebbe...
A mio avviso la posizione in sella sulla Fz1 è penalizzata dalla posizione troppo allargata delle gambe (un filo meno non avrebbe guastato)
..quoto :wink:
. prova a fare caso anche al fatto che ha una rapportatura lunghissima e sulla consuma, pure con le gomme che ti piacciono, ti ritroverai a metà curva con la moto a 1500 giri che nn ne vuole sapere di riprendere. I bicilindrici (ma non solo) ti faranno ciao e tu scalerai marcia....
per prenderci un pò la mano secondo me è più utile mettere mano alla rapportatura finale un dente in meno di pignone direi che è sufficente.
poi per andare spedito il motore deve stare un pò su di giri, solo che la velocità anche con la finale accorciata aumenta un pò troppo......
sostanzialmente la cosa a cui devi abituarti è questa
Lamps
Ma ho dei dubbi anche io , prima cosa la Consuma è un passo molto veloce e un 4 cilindri ci sta come il cacio sui maccheroni e poi non è vero che il bici ti fa ciao , proprio 2 settimane fa ci ho trovato un 1098R e alle uscite di curva non è che andasse tanto piu' forte , certo un metro lo prendeva ma ciao non lo ha fatto ... e di gas non ne risparmiava fidati ... in cima al passo quando ha visto la moto ci è rimasto male credeva fosse una r1 :lol: :lol:
..appunto..
:D
io avevo la FZS 600 che era una bicicletta, ma la FZ1 è tutt'altra cosa :mrgreen:
migliori sono le sospensioni, freni, postura in moto(sono alto 1.78)
sicuramente il 1000 è meno maneggevole del 600 nei cambi di direzione repentina in quanto c'è una maggior massa da spsotare, ma e dico MA usando moto e corpo ci si toglie molte soddisfazioni... sporgendosi come si dovrebbe fare nelle curve e usando l'effetto giroscopio delle ruote, la FZ1 scende che è una bellezza e mantiene la traiettoria come se fosse su un binario, usando anche le "famigerate" gomme di serie che ho limato fino al bordo 8)
fate esperienza e non abbiate fretta di imparare subito a trovarsi a proprio agio :wink:
@Takaya;pilone
o raga tranquilli, intendevo dire che fino a quando nn ci si prende la mano
i bicilindrici......
e che, forse, prima di stravolgere una moto con assetti vari non sarebbe male provare a guidarla così com'è per qualche migliaio di km.
per 3 motivi
1 per apportare modifiche serie bisogna prima aver trovato il limite attuale
2 con un assetto errato (vedi modifiche abbassa davanti e alza dietro) te ne scendi da una penna e vai in skecher
3 dopo che hai modificato tutto arriva uno con un catorcio e ti passa uguale
sempre dal mio punto di vista, è chiaro
LAMPS!
E chi ti da torto ... dicevo solo che la Consuma è un passo veloce adatto anche hai 4 cil ... comunque sia il 2 il 3 cil a mio parere sono piu' difficili da guidare di 4 cil sia per erogazione che per freno motore troppo intrusivo ... poi se uno va forte, va anche in bicicletta :wink:
per il discorso sospensioni sono d' accordo con te :wink:
comunque sia il 2 il 3 cil a mio parere sono piu' difficili da guidare di 4 cil sia per erogazione che per freno motore troppo intrusivo
azz, sono l'unico a pensare ke un bicilindrico (a 2 valvole, no 4!) sia più facile di un 4 cilindri :confused_003:
SUPER GOKU
29/04/2009, 20:02
io dico solo una cosa, la belva e' in garage coperta sui cavalletti, fuori piove come Dio comanda, io vorrei fare pratica ma moi sa che se continua cosi mi devo trasferire in una zona equatoriale.....una domanda a bruciapelo quella forcella cosi come esce dal conce e' valida o va un po indurita? Premettolasciate stare i cambi di olio di molle i8o sono uno che va piano e quello che danno di serie va piu' che bene, pero visto che c'e' la possibilita di regolare chiedevo se e' il caso oppure va piu' che bene
Cafe Racer
29/04/2009, 20:44
@Takaya;pilone
o raga tranquilli, intendevo dire che fino a quando nn ci si prende la mano
i bicilindrici......
e che, forse, prima di stravolgere una moto con assetti vari non sarebbe male provare a guidarla così com'è per qualche migliaio di km.
per 3 motivi
1 per apportare modifiche serie bisogna prima aver trovato il limite attuale
2 con un assetto errato (vedi modifiche abbassa davanti e alza dietro) te ne scendi da una penna e vai in skecher
3 dopo che hai modificato tutto arriva uno con un catorcio e ti passa uguale
sempre dal mio punto di vista, è chiaro
LAMPS!
1 - io non cerco il limite, io voglio divertirmi , la prima volta che ho guidato la mia FZ1 standard su una delle mie strade montane preferite ho avuto due sentimenti : rimpiangere la mia ex-B12 (modificata) e buttare giu' dal dirupo la FZ1 (originale).
2 - con 109 mm di avancorsa, 1460 mm di interasse e 25° di inclinazione cannotto la FZ1 è fin troppo stabile e "lunga"... è la piu' "turistica" nelle misure rispetto a tutte le altre nude sportive (Bandit 1200 compresa... addirittura), non solo impenna a fatica (rispetto ad altre moto pari categoria) ma è fin troppo stabile e ce ne vuole per farla sheckerare...
3 - non c'è problema, non sono il piu' veloce della valle, non lo sarò mai indipendentemente dal mezzo che guido, non è la mia ambizione, ma sono anche sicuro che non sarò mai il piu' lento della valle e tanto mi basta.
e ti aggiungo anche un 4° punto che definirei "scoperta dell'acqua calda" :
i giapponesi costruiscono moto che "funzionano bene" e sono affidabili ma nella categoria naked adottano SEMPRE configurazioni di "compromesso" a differenza degli italiani e inglesi, TUTTE le naked giapponesi sono ampiamente migliorabili dal punto di vista del divertimento di guida.
Se sei uno tranquillo vanno benissimo di serie ma se sei anche solo un motociclista semplicemente brillante ti accorgi subito che c'è qualcosa che non va (in genere nelle sospensioni).
Loro le naked le fanno così, anche le piu' aggressive.
Nonostante misure ciclistiche decisamente abbondanti, se parliamo di una naked sportiva, la FZ1 va bene e si avverte subito che è ampiamente migliorabile mantenendo ampi margini di sicurezza (derivanti proprio dalle sue abbondanti misure).
Non voglio apparire polemico, nella maniera piu' assoluta, non sono un guru della moto nè un supermanico ma l'argomento mi sembra interessante.
:wink:
@Takaya;pilone
o raga tranquilli, intendevo dire che fino a quando nn ci si prende la mano
i bicilindrici......
e che, forse, prima di stravolgere una moto con assetti vari non sarebbe male provare a guidarla così com'è per qualche migliaio di km.
per 3 motivi
1 per apportare modifiche serie bisogna prima aver trovato il limite attuale
2 con un assetto errato (vedi modifiche abbassa davanti e alza dietro) te ne scendi da una penna e vai in skecher
3 dopo che hai modificato tutto arriva uno con un catorcio e ti passa uguale
sempre dal mio punto di vista, è chiaro
LAMPS!
Allora :twisted: :
- le pilot road "originali" le ho tenute per 10000 (diecimila)km e le conoscevo già bene avendole avute per 13000 (tredicimila) km sulla moto precedente, per inciso ci sono andato felicemente per terra dopo circa 3 mesi per perdita dell'anteriore a causa di frenata di emergenza a 40 km/h; con la moto precedente un altro po' mi ci ammazzo perchè ho perso l'anteriore in accelerazione in una curva. Credo che chiunque le abbia avute sull'Fz1 si sia accorto (special compreso) di quanto scivoli sopratutto l'anteriore;
- ho cambiato il mono e molle + olio della forca a 30000 (trentamila) km. Prima solo qualche ritocco al precarico ed al freno in estensione sia del mono che della forca (peso circa 100kg) e ti garantisco che non dondola più quando trova l'appoggio in curva e sopratutto che l'anteriore ed il posteriore lavorare finalmente in accordo 8)
- l'unica differenza di assetto rispetto a prima è uno sfilamento di 7mm della forca consigliato dal produttore delle molle forca (per recuperare il minor static sag)....di skecher, come lo chiami tu, nessuna traccia; dopo la modifica alle forche posso frenare con molta più sicurezza di prima in quanto la moto alza il c@@o molto meno (con gomme normali tipo le M3 che con le road andavi . per terra)
- Me ne frega assai se mi svernicia qualcuno coll'SH e (anche se non la vedo facile :wink: ) l'importante è che sia contento del comportamento della moto e che mi possa divertire sentendomi il più sicuro possibile :D
E chi ti da torto ... dicevo solo che la Consuma è un passo veloce adatto anche hai 4 cil ... comunque sia il 2 il 3 cil a mio parere sono piu' difficili da guidare di 4 cil sia per erogazione che per freno motore troppo intrusivo ... poi se uno va forte, va anche in bicicletta :wink:
..quoto :wink_002:
@Takaya;pilone
o raga tranquilli, intendevo dire che fino a quando nn ci si prende la mano
i bicilindrici......
e che, forse, prima di stravolgere una moto con assetti vari non sarebbe male provare a guidarla così com'è per qualche migliaio di km.
per 3 motivi
1 per apportare modifiche serie bisogna prima aver trovato il limite attuale
2 con un assetto errato (vedi modifiche abbassa davanti e alza dietro) te ne scendi da una penna e vai in skecher
3 dopo che hai modificato tutto arriva uno con un catorcio e ti passa uguale
sempre dal mio punto di vista, è chiaro
LAMPS!
1 - io non cerco il limite, io voglio divertirmi , la prima volta che ho guidato la mia FZ1 standard su una delle mie strade montane preferite ho avuto due sentimenti : rimpiangere la mia ex-B12 (modificata) e buttare giu' dal dirupo la FZ1 (originale).
2 - con 109 mm di avancorsa, 1460 mm di interasse e 25° di inclinazione cannotto la FZ1 è fin troppo stabile e "lunga"... è la piu' "turistica" nelle misure rispetto a tutte le altre nude sportive (Bandit 1200 compresa... addirittura), non solo impenna a fatica (rispetto ad altre moto pari categoria) ma è fin troppo stabile e ce ne vuole per farla sheckerare...
3 - non c'è problema, non sono il piu' veloce della valle, non lo sarò mai indipendentemente dal mezzo che guido, non è la mia ambizione, ma sono anche sicuro che non sarò mai il piu' lento della valle e tanto mi basta.
e ti aggiungo anche un 4° punto che definirei "scoperta dell'acqua calda" :
i giapponesi costruiscono moto che "funzionano bene" e sono affidabili ma nella categoria naked adottano SEMPRE configurazioni di "compromesso" a differenza degli italiani e inglesi, TUTTE le naked giapponesi sono ampiamente migliorabili dal punto di vista del divertimento di guida.
Se sei uno tranquillo vanno benissimo di serie ma se sei anche solo un motociclista semplicemente brillante ti accorgi subito che c'è qualcosa che non va (in genere nelle sospensioni).
Loro le naked le fanno così, anche le piu' aggressive.
Nonostante misure ciclistiche decisamente abbondanti, se parliamo di una naked sportiva, la FZ1 va bene e si avverte subito che è ampiamente migliorabile mantenendo ampi margini di sicurezza (derivanti proprio dalle sue abbondanti misure).
Non voglio apparire polemico, nella maniera piu' assoluta, non sono un guru della moto nè un supermanico ma l'argomento mi sembra interessante.
:wink:
..quoto :wink_001:
- le pilot road "originali" le ho tenute per 10000 (diecimila)km e le conoscevo già bene avendole avute per 13000 (tredicimila) km sulla moto precedente, per inciso ci sono andato felicemente per terra dopo circa 3 mesi per perdita dell'anteriore a causa di frenata di emergenza a 40 km/h; con la moto precedente un altro po' mi ci ammazzo perchè ho perso l'anteriore in accelerazione in una curva. Credo che chiunque le abbia avute sull'Fz1 si sia accorto (special compreso) di quanto scivoli sopratutto l'anteriore;
- ho cambiato il mono e molle + olio della forca a 30000 (trentamila) km. Prima solo qualche ritocco al precarico ed al freno in estensione sia del mono che della forca (peso circa 100kg) e ti garantisco che non dondola più quando trova l'appoggio in curva e sopratutto che l'anteriore ed il posteriore lavorare finalmente in accordo 8)
- l'unica differenza di assetto rispetto a prima è uno sfilamento di 7mm della forca consigliato dal produttore delle molle forca (per recuperare il minor static sag)....di skecher, come lo chiami tu, nessuna traccia; dopo la modifica alle forche posso frenare con molta più sicurezza di prima in quanto la moto alza il c@@o molto meno (con gomme normali tipo le M3 che con le road andavi . per terra)
..operazione interessante..
- Me ne frega assai se mi svernicia qualcuno coll'SH e (anche se non la vedo facile :wink: ) l'importante è che sia contento del comportamento della moto e che mi possa divertire sentendomi il più sicuro possibile :D
..quoto..
--
ho perso l'anteriore in accelerazione
dopo la modifica posso frenare con molta più sicurezza di prima in quanto la moto alza il c@@o molto meno
queste due cose mi sembrano un pò strane perchè di perdita di aderenza all'anteriore durante l'accelerazione io non ricordo di averne viste ne in motogp ne in superbike, forse ti è andata via pari?
per quanto riguarda lo sfilamento della forcella (cosa che ho fatto pure di 5 mm dopo 10000km) è indiscutibile che faccia gravare più peso sull'anteriore a meno che non si abbassi pure il posteriore.
ora se tu non hai abbassato il retotreno quando la moto è in frenata dovrebbe tendere ad alzare la coda più di prima a meno che tu abbia una forcella piu morbida.
è evidente che le caratteristiche del mono in tali frenate contano veamente poco
LAMPS!
In motoGp e superbike non usano le pilotroad :wink:
La forcella è più rigida e quindi il posteriore si alza meno :roll: , il mono migliora il comportamento della moto in curva (non dondola) e in accelerazione (non si siede) 8) .
Amen
andiamo in pace! :mrgreen:
andiamo in pace! :mrgreen:
Quoto :wink:
mototopo70
03/05/2009, 23:05
Ragazzi, scusate se sono off topic ma ho appena fatto il giro di boa dei 1000 km sulla fazerona (scendo da una triumph tiger) e per ora non mi sento di fare commenti a parte l'enorme vuoto tra i 2000 ed i 4000 giri laddove il "triple" spinge già come un ossesso.. vedrò di abituarmi. Qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare cos'è l'F.C.E. e quale sarebbe la sua funzione?
Grazie in anticipo!
mototopo70
04/05/2009, 11:07
Risolto ho trovato il topic che lo riguarda.....
SUPER GOKU
04/05/2009, 20:52
ritiro tutto quello che ho detto dopo aver montato le M3 mi sembra tutta un altra moto, precisa stabile un missile in entrata ed in uscita....questo e' quello che provo guidandola con le scarpe nuove una vera goduria
kOoLiNuS
05/05/2009, 09:50
Ragazzi, scusate se sono off topic ma ho appena fatto il giro di boa dei 1000 km sulla fazerona (scendo da una triumph tiger) e per ora non mi sento di fare commenti a parte l'enorme vuoto tra i 2000 ed i 4000 giri laddove il "triple" spinge già come un ossesso.. vedrò di abituarmi.
Nessun quattro cilindri in linea a quei regimi "spinge" ... devi tenerti la sopra, un po' ricalibrando il tuo modo di guidare (come è capitato a me nelle volte che mi han fatto fare un giretto su una mono, bi, tri-cilindrica ...)
È fisiologico e tra un po' neanche ti accorgerai di questa mancanza perchè aumentando la tua confidenza con la moto terrai la manetta + aperta ...
mototopo70
05/05/2009, 21:59
Grazie ragazzi faccio tesoro dei vostri consigli e vediamo se facendo ancora un po' di km la situazione migliora.... cmq i consigli sono sempre ben accetti...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.