PDA

Visualizza Versione Completa : RYANAIR



simone23
19/04/2009, 12:11
Ho deciso di metterlo su Fazercomicus perchè la prima cosa che ho fatto quando ho letto questa notizia è stata una grassa risata:

Comunicato stampa ENAC ripreso da diverse testate in data odierna,(14 c.m.) il fatto
e' successo attorno alle 11 30.

AEREO RYANAIR ATTERRA SU VIA DI RULLAGGIO DI CAGLIARI: INDAGINE ENAC SU COMPAGNIA E
SU LIVELLO DI PREPARAZIONE DEGLI EQUIPAGGI DI VOLO

L’ENAC rende noto che nella mattinata odierna il volo Ryanair proveniente da Girona
con destinazione Cagliari è atterrato sulla via di rullaggio dell’aeroporto di
Cagliari e non sulla pista di volo.
Nell’atterraggio non vi sono state conseguenze per i passeggeri.
L’ENAC ha avvertito dell’accaduto l’ANSV, Agenzia Nazionale per la Sicurezza al
Volo, l’organismo titolare dello svolgimento delle inchieste tecniche in campo
aeronautico.
Il Presidente Vito Riggio ed il Direttore Generale Silvano Manera rendono noto di
aver dato disposizioni alle proprie strutture di avviare un’indagine sulla compagnia
aerea irlandese ed in particolare sul livello di preparazione del personale di volo.
Roma, 12-04-2009

midall
19/04/2009, 12:19
:shock: :shock: :shock:

Alex.68
19/04/2009, 14:50
:shock: :shock: :shock:

C'è poco di comico :?
questo è un fatto a dir poco drammatico , menomale che non è successo nulla,
l'altra ipotesi era una stage :evil:

vecia
19/04/2009, 17:09
COMICUS? :shock: :shock: :shock: :shock:

ErnyOut
19/04/2009, 18:28
ieri ero su un volo ryanair... per fortuna che ho letto solo ora!

simone23
19/04/2009, 19:32
COMICUS? :shock: :shock: :shock: :shock:

Si, comicus per tanti motivi.... :twisted: :twisted: :evil:

Taglia di qua, risparmia di la, il rischio che Colaninno e soci riducano così anche la ex-Alitalia è più che fondato....

bazaro
19/04/2009, 20:32
:shock: :shock: blah

simone23
19/04/2009, 23:11
vado ot anche in comicus per dare una mia definizione
un'azienda è tanto affidabile tanto sono affidabili i suoi dipendenti... :evil:

Mah....se riducono al minimo i costi per l' addestramento chi ne fa le spese sono i dipendenti stessi oltre ai passeggeri. Sai com'è, il pesce puzza sempre dalla testa :wink:
Non penso che ai piloti Ryanair dispiacerebbe se gli venissero proposti 2 simulatori in più all' anno come nella maggior parte delle compagnie, anzi... Però costano...

Ot off

Italianblu
26/04/2009, 20:59
E' già successo, anni fa, al Newark di New York.
Non ricordo l'anno e la compagnia, ma ricordo che quei due piloti lì sono stati immediatamente adibiti ad altre mansioni........lascio a voi immaginare quali :shorts_005:

Purtroppo anche in un mestiere che in teoria non dovrebbe conoscere margini di errore si fanno le 'cappellate'......... Se qualcuno ricorda il Turkish Airlines venuto giù ad Amsterdam qualche mese fa......... hanno accertato che l'aereo ha perso velocità (e quindi ha stallato) perchè il pilota automatico comandava una riduzione dei motori a causa di un'errata lettura di uno strumento (il radioaltimetro se nn ricordo male).......ci voleva tanto a staccare l'automatico e atterrare a mano? :evil:

simone23
26/04/2009, 21:36
E' già successo, anni fa, al Newark di New York.
Non ricordo l'anno e la compagnia, ma ricordo che quei due piloti lì sono stati immediatamente adibiti ad altre mansioni........lascio a voi immaginare quali :shorts_005:

Purtroppo anche in un mestiere che in teoria non dovrebbe conoscere margini di errore si fanno le 'cappellate'......... Se qualcuno ricorda il Turkish Airlines venuto giù ad Amsterdam qualche mese fa......... hanno accertato che l'aereo ha perso velocità (e quindi ha stallato) perchè il pilota automatico comandava una riduzione dei motori a causa di un'errata lettura di uno strumento (il radioaltimetro se nn ricordo male).......ci voleva tanto a staccare l'automatico e atterrare a mano? :evil:

Non solo a Newark. E' successo varie volte, a Fiumicino ho assistito io stesso ad un 747 China Airlines che è atterrato dove non doveva atterrare. Per quanto riguarda il turco il fatto non è andato esattamente così, comunque il problema non è pilota automatico o meno, è che non si sono proprio accorti della perdita di velocità :(

pippo72
26/04/2009, 23:57
:? :? :?

etzawane
27/04/2009, 08:56
Ho deciso di metterlo su Fazercomicus perchè la prima cosa che ho fatto quando ho letto questa notizia è stata una grassa risata:
...........


Anche ad alghero ha fatto un qualche errore il pilota ryanair.
Mentre stava per atterrare, ed eravamo bassissimi, ha dato di nuovo potenza ai motori (scusa simone, ma non so che termine usare) ed ha ripreso quota.
Altro giro ed atterraggio a dir poco brusco, tant'è che come ha frenato parecchi oggetti dentro la carlinga hanno letteralmente volato lungo il corridoio.
Ed il giorno non c'era nemmeno vento.

Italianblu
27/04/2009, 09:35
Anche ad alghero ha fatto un qualche errore il pilota ryanair.
Mentre stava per atterrare, ed eravamo bassissimi, ha dato di nuovo potenza ai motori (scusa simone, ma non so che termine usare) ed ha ripreso quota.
Altro giro ed atterraggio a dir poco brusco, tant'è che come ha frenato parecchi oggetti dentro la carlinga hanno letteralmente volato lungo il corridoio.
Ed il giorno non c'era nemmeno vento.
La prima manovra è routine, tecnicamente si chiama 'Go Around', se l'ha fatta vuol dire che dalla torre gli hanno comunicato che la pista non era ancora in condizioni di sicurezza per l'atterraggio (magari era ancora occupata da qualche altro aereo o chessoio).
Sull'atterraggio 'a pacca' non saprei.........ciucciaggine del pilota? :shock:

Italianblu
27/04/2009, 09:39
Non solo a Newark. E' successo varie volte, a Fiumicino ho assistito io stesso ad un 747 China Airlines che è atterrato dove non doveva atterrare. Per quanto riguarda il turco il fatto non è andato esattamente così, comunque il problema non è pilota automatico o meno, è che non si sono proprio accorti della perdita di velocità :(
Dai report che ho letto io la descrizione era quella........il radioaltimetro leggeva erroneamente il terreno a 20 piedi mentre l'aereo era ancora alto.
Al radioaltimetro è collegata l'automanetta che, quando la lettura del R/A è appunto 20 ft., comanda il c.d. 'retard', cioè mette le manette in 'idle', al minimo, perchè presuppone che l'aereo stia per toccare la pista.
I piloti non si sono accorti che tutto questo stava accadendo, il segno esteriore era che l'aereo perdeva appunto velocità come tu hai detto.
Sarebbe bastato disinserire l'autopilota e riprendere il controllo manuale dell'aereo.

simone23
27/04/2009, 10:00
Non solo a Newark. E' successo varie volte, a Fiumicino ho assistito io stesso ad un 747 China Airlines che è atterrato dove non doveva atterrare. Per quanto riguarda il turco il fatto non è andato esattamente così, comunque il problema non è pilota automatico o meno, è che non si sono proprio accorti della perdita di velocità :(
Dai report che ho letto io la descrizione era quella........il radioaltimetro leggeva erroneamente il terreno a 20 piedi mentre l'aereo era ancora alto.
Al radioaltimetro è collegata l'automanetta che, quando la lettura del R/A è appunto 20 ft., comanda il c.d. 'retard', cioè mette le manette in 'idle', al minimo, perchè presuppone che l'aereo stia per toccare la pista.
I piloti non si sono accorti che tutto questo stava accadendo, il segno esteriore era che l'aereo perdeva appunto velocità come tu hai detto.
Sarebbe bastato disinserire l'autopilota e riprendere il controllo manuale dell'aereo.

Tutto corretto. Più che disinserire l' autopilota però avrebbero dovuto disinserire l' automanetta od agire sui TO/GA button perchè anche se disinserisci l' autopilota l' automanetta rimane inserita.
Rimane il fatto, purtroppo, che sono morti per una stronzata ma non mi sento di condannarli perchè non conosco tutte le variabili e i precedenti dell' evento.

Italianblu
27/04/2009, 12:06
Tutto corretto. Più che disinserire l' autopilota però avrebbero dovuto disinserire l' automanetta od agire sui TO/GA button perchè anche se disinserisci l' autopilota l' automanetta rimane inserita.
Rimane il fatto, purtroppo, che sono morti per una stronzata ma non mi sento di condannarli perchè non conosco tutte le variabili e i precedenti dell' evento.
Beh, se hanno fatto scendere la velocità dell'aereo fino a 83 nodi (a quella velocità un 737-800 non lo tieni su neanche coi miracoli) direi che c'è poco da aggiungere........a meno che l'a/t non sia rimasto inserito nonostante i tentativi di disinserimento, ma da quanto è stato pubblicato sulle cause dell'incidente questo non risulta......Anzi risulta che abbiano tentato più volte di avanzare le manette manualmente ma queste tornavano indietro perchè ancora sotto il controllo dell'a/t........ :roll:

Cmq hai ragione, bastava disinserire la sola a/t, andavo di fretta e ho generalizzato :wink:

Ricordo che anni fa, nel 2001, ospite in cabina di pilotaggio grazie ad un amico che conosceva il c/te, durante un volo Milano-Bari accadde una cosa simile (per fortuna finita diversamente....... :shock: )
In fase di finale per pista 25 a Bari, il c/te e il f/o rilevarono readouts differenti sui rispettivi R/A. Correttamente, non avendo certezza su quale dei due fornisse la lettura esatta, sganciarono sia a/p che a/t e atterrarono manualmente :wink:

etzawane
27/04/2009, 12:31
La prima manovra è routine, tecnicamente si chiama 'Go Around', se l'ha fatta vuol dire che dalla torre gli hanno comunicato che la pista non era ancora in condizioni di sicurezza per l'atterraggio (magari era ancora occupata da qualche altro aereo o chessoio).

Non saprei, è probabile che sia come dici tu.
Ma chi era a fianco del finestrino, prima di quello che ho raccontato, ha detto che secondo lui eravamo troppo alti e veloci per atterrare (ci sono dei punti di riferimento, che se conosci i posti e sei un abituale frequentatore dei voli su alghero, ti fanno rendere conto della situazione).
E così è stato.
Tra l'altro, stiamo parlando di pochissimi metri di altezza dalla pista, più o meno le cime degli alberi.

:wink:

simone23
27/04/2009, 13:34
Tutto corretto. Più che disinserire l' autopilota però avrebbero dovuto disinserire l' automanetta od agire sui TO/GA button perchè anche se disinserisci l' autopilota l' automanetta rimane inserita.
Rimane il fatto, purtroppo, che sono morti per una stronzata ma non mi sento di condannarli perchè non conosco tutte le variabili e i precedenti dell' evento.
Beh, se hanno fatto scendere la velocità dell'aereo fino a 83 nodi (a quella velocità un 737-800 non lo tieni su neanche coi miracoli) direi che c'è poco da aggiungere........a meno che l'a/t non sia rimasto inserito nonostante i tentativi di disinserimento, ma da quanto è stato pubblicato sulle cause dell'incidente questo non risulta......Anzi risulta che abbiano tentato più volte di avanzare le manette manualmente ma queste tornavano indietro perchè ancora sotto il controllo dell'a/t........ :roll:

Cmq hai ragione, bastava disinserire la sola a/t, andavo di fretta e ho generalizzato :wink:

Ricordo che anni fa, nel 2001, ospite in cabina di pilotaggio grazie ad un amico che conosceva il c/te, durante un volo Milano-Bari accadde una cosa simile (per fortuna finita diversamente....... :shock: )
In fase di finale per pista 25 a Bari, il c/te e il f/o rilevarono readouts differenti sui rispettivi R/A. Correttamente, non avendo certezza su quale dei due fornisse la lettura esatta, sganciarono sia a/p che a/t e atterrarono manualmente :wink:

Mi è capitato qualche volta, ma facendo il cross-ck con gli altimetri e vedendo il comportamento anomalo dell' R/A in questione che "saltellava"siamo sempre riusciti a capire quale fosse quello in avaria e a passare il Diglital Flight Guidance dalla parte "sana". Hanno fatto bene i colleghi a staccare tutto in fase di atterraggio, è l'azione più immediata senza troppi fronzoli. Poi a Bari per la 25 il visual a mano è d'obbligo :D :D :D :D

simone23
27/04/2009, 13:40
La prima manovra è routine, tecnicamente si chiama 'Go Around', se l'ha fatta vuol dire che dalla torre gli hanno comunicato che la pista non era ancora in condizioni di sicurezza per l'atterraggio (magari era ancora occupata da qualche altro aereo o chessoio).

Non saprei, è probabile che sia come dici tu.
Ma chi era a fianco del finestrino, prima di quello che ho raccontato, ha detto che secondo lui eravamo troppo alti e veloci per atterrare (ci sono dei punti di riferimento, che se conosci i posti e sei un abituale frequentatore dei voli su alghero, ti fanno rendere conto della situazione).
E così è stato.
Tra l'altro, stiamo parlando di pochissimi metri di altezza dalla pista, più o meno le cime degli alberi.

:wink:

Va detto anche che l' avvicinamento ad Alghero presenta delle minime (quote di sicurezza) molto alte fino a poche miglia dall' aeroporto; basta poco per arrivare alti e veloci e quindi destabilizzati; questa potrebbe essere anche un 'altra causa oltre a quelle già citate da Italianblu :wink


Se qualche moderatore legge potrebbe spostare la discussione in Fazercafè, se lo ritiene opportuno.

gigikant
27/04/2009, 13:42
:shock: :shock: :shock: :shock: stica@@i........ qui piu' andiamo avanti e piu' mi caghero' sotto a volare :shock: :shock: :shock:

P.S. Ho volato il giorno 15 di agosto 2008di cui ricordo ondeggiamenti da brivido ed un atterraggio del kaiser e 2 giorni dopo uno IDENTICO si è schiantato al suolo a Madrid con piu' di 120 morti :evil: :evil: :evil:

Devo far leggere l'articolo cmq ad una conoscente hostess Ryanair che fa tutta la smorfiosa sulla qualita' del personale della sua compagnia :e sul target elevatissimo per entrane a far parte evil: :evil: :evil:


I migliori viaggi si fanno IN MOTO!!!!!!!!!!! 8) 8) 8) 8)

Steboga
27/04/2009, 13:54
un pò di tempo fa ricordo che avevano dirottato un'aereo x nebbia o tempaccio perchè il comandante non aveva l'abilitazione al volo strumentale o qualcosa del genere, mi pare fosse ryanair

io ho volato con continental dopo che aveva preso fuoco in usa :D:D

cmq mi pare che sui voli di linea ci sono i comandanti + bravi, ho il ricordo di un klm che è atterrato e non si è neanche sentito che avesse toccato le ruote :wink:

simone23
27/04/2009, 14:04
un pò di tempo fa ricordo che avevano dirottato un'aereo x nebbia o tempaccio perchè il comandante non aveva l'abilitazione al volo strumentale o qualcosa del genere, mi pare fosse ryanair

io ho volato con continental dopo che aveva preso fuoco in usa :D:D

cmq mi pare che sui voli di linea ci sono i comandanti + bravi, ho il ricordo di un klm che è atterrato e non si è neanche sentito che avesse toccato le ruote :wink:

E' un discorso lungo, lo potremo affrontare. Comunque anche in Ryanair ci sono dei piloti bravissimi, così come in Klm o in qualsiasi altra compagnia ci può essere il pilota sotto la media; è una questione troppo ampia e non si può generalizzare :wink:

La bravura di un pilota non si misura solamente dalla morbidezza dell' atterraggio, quella è una questione di ego professionale che ogni pilota ha :wink: :wink: Diciamo che è più importante che venga utilizzata la tecnica corretta adeguata al momento (meteo, lunghezza pista, peso dell' aeromobile al momento dell' atterraggio, centraggio giusto, ecc.)

lorylo
27/04/2009, 14:09
mi viene solo in mente una battuta del grande toto'...
" e io pagoooooo "

:?

simone23
27/04/2009, 14:31
mi viene solo in mente una battuta del grande toto'...
" e io pagoooooo "

:?

Con la Ryanair mica tanto...

:lol: :lol: :lol: :lol:


L' aereo rimane il mezzo più sicuro al mondo, questo ricordiamocelo :wink:

Italianblu
27/04/2009, 16:10
La prima manovra è routine, tecnicamente si chiama 'Go Around', se l'ha fatta vuol dire che dalla torre gli hanno comunicato che la pista non era ancora in condizioni di sicurezza per l'atterraggio (magari era ancora occupata da qualche altro aereo o chessoio).

Non saprei, è probabile che sia come dici tu.
Ma chi era a fianco del finestrino, prima di quello che ho raccontato, ha detto che secondo lui eravamo troppo alti e veloci per atterrare (ci sono dei punti di riferimento, che se conosci i posti e sei un abituale frequentatore dei voli su alghero, ti fanno rendere conto della situazione).
E così è stato.
Tra l'altro, stiamo parlando di pochissimi metri di altezza dalla pista, più o meno le cime degli alberi.

:wink:
Ovviamente non conosco il merito tecnico della questione, cmq se al primo tentativo eravate troppo alti e veloci allora il G/A (Go Around) può essere stato deciso anche dal pilota perchè ha ritenuto che l'aereo non aveva i giusti parametri per l'atterraggio, e il fatto che anche al secondo tentativo l'atterraggio sia stato 'lungo' (come dimostra la 'pacca' e la frenata al limite) può significare che c'era qualche condizione anomala (vento improvvisamente ruotato in coda, peso elevato alla soglia del MLW (Maximum Landing Weight) o chissà cos'altro.....)

EDIT: quanto detto da Simone sulle minime di Alghero, tuttavia, sembra la causa più probabile........io sono solo un appassionato con qualche infarinatura di teoria, lui invece conosce bene i suoi 'polli' visto che li 'mangia' tutti i giorni....... :wink:

Italianblu
27/04/2009, 16:22
Mi è capitato qualche volta, ma facendo il cross-ck con gli altimetri e vedendo il comportamento anomalo dell' R/A in questione che "saltellava"siamo sempre riusciti a capire quale fosse quello in avaria e a passare il Diglital Flight Guidance dalla parte "sana". Hanno fatto bene i colleghi a staccare tutto in fase di atterraggio, è l'azione più immediata senza troppi fronzoli. Poi a Bari per la 25 il visual a mano è d'obbligo :D :D :D :D
Non vorrei 'cannare' clamorosamente ma mi pare che i 737NG non abbiano la possibilità di commutare il Flight Guidance System sugli strumenti dell'uno o dell'altro pilota........giusto?
Nella specie l'aereo di cui parlavo era un A320 il quale, se non ho capito male dalle spiegazioni del c/te, ha la capacità di eseguire atterraggi parzialmente strumentali anche su piste - come la 25 di Bari - sprovviste di apparato ILS (probabilmente sfruttando come LOC il backcourse dell'ILS all'altra estremità più qualche altra funzionalità che non conosco per calcolare il Glide Slope ottimale).
Fatto sta che il c/te preannunciò un atterraggio in modalità 'full autoland' per poi finire in modalita 'full manual' a causa del descritto problema.

simone23
27/04/2009, 17:30
Mi è capitato qualche volta, ma facendo il cross-ck con gli altimetri e vedendo il comportamento anomalo dell' R/A in questione che "saltellava"siamo sempre riusciti a capire quale fosse quello in avaria e a passare il Diglital Flight Guidance dalla parte "sana". Hanno fatto bene i colleghi a staccare tutto in fase di atterraggio, è l'azione più immediata senza troppi fronzoli. Poi a Bari per la 25 il visual a mano è d'obbligo :D :D :D :D
Non vorrei 'cannare' clamorosamente ma mi pare che i 737NG non abbiano la possibilità di commutare il Flight Guidance System sugli strumenti dell'uno o dell'altro pilota........giusto?
Nella specie l'aereo di cui parlavo era un A320 il quale, se non ho capito male dalle spiegazioni del c/te, ha la capacità di eseguire atterraggi parzialmente strumentali anche su piste - come la 25 di Bari - sprovviste di apparato ILS (probabilmente sfruttando come LOC il backcourse dell'ILS all'altra estremità più qualche altra funzionalità che non conosco per calcolare il Glide Slope ottimale).
Fatto sta che il c/te preannunciò un atterraggio in modalità 'full autoland' per poi finire in modalita 'full manual' a causa del descritto problema.

Per quanto riguarda il 737 non saprei, io sono abiltato su MD80 e MD11. Hai detto bene riguardo la procedura del 320, il loro fms è molto simile a quello dell' 11 ed è possibile "ricostruire" una procedula strumentale anche quando non c'è e seguire i 3 gradi di un glide tramite il comodissimo Flight Path Angle :wink:
Il backcourse è vietato dal nostro manuale operativo, ci sono stati deo problemini di false catture per cui ne è stato vietato l' utilizzo, almeno per quanto riguarda la "mia" compagnia.

Italianblu
28/04/2009, 00:40
Per quanto riguarda il 737 non saprei, io sono abiltato su MD80 e MD11. Hai detto bene riguardo la procedura del 320, il loro fms è molto simile a quello dell' 11 ed è possibile "ricostruire" una procedula strumentale anche quando non c'è e seguire i 3 gradi di un glide tramite il comodissimo Flight Path Angle :wink:
Il backcourse è vietato dal nostro manuale operativo, ci sono stati deo problemini di false catture per cui ne è stato vietato l' utilizzo, almeno per quanto riguarda la "mia" compagnia.
Azz......MD80 e MD11......... due storie a sè nell'era del 'common cockpit' adottata da Airbus e seguita giocoforza (anche se soltanto in parte) da Boeing.........anche se sono purtroppo due storie destinate a finire presto......entrambi i modelli sono ormai fuori produzione da anni e, in Italia, la brutta storia di Alitalia ha causato la riduzione di quasi il 75% della flotta di MD80 in biancoverde e la cessione degli ultimi MD11 rimasti a seguito della dismissione della divisione cargo........ :(

PS: in effetti il backcourse non è molto affidabile neppure in simulazione, anche se finora ho creduto che fosse un bug del software........

simone23
28/04/2009, 10:11
Per quanto riguarda il 737 non saprei, io sono abiltato su MD80 e MD11. Hai detto bene riguardo la procedura del 320, il loro fms è molto simile a quello dell' 11 ed è possibile "ricostruire" una procedula strumentale anche quando non c'è e seguire i 3 gradi di un glide tramite il comodissimo Flight Path Angle :wink:
Il backcourse è vietato dal nostro manuale operativo, ci sono stati deo problemini di false catture per cui ne è stato vietato l' utilizzo, almeno per quanto riguarda la "mia" compagnia.
Azz......MD80 e MD11......... due storie a sè nell'era del 'common cockpit' adottata da Airbus e seguita giocoforza (anche se soltanto in parte) da Boeing.........anche se sono purtroppo due storie destinate a finire presto......entrambi i modelli sono ormai fuori produzione da anni e, in Italia, la brutta storia di Alitalia ha causato la riduzione di quasi il 75% della flotta di MD80 in biancoverde e la cessione degli ultimi MD11 rimasti a seguito della dismissione della divisione cargo........ :(

PS: in effetti il backcourse non è molto affidabile neppure in simulazione, anche se finora ho creduto che fosse un bug del software........

E infatti ora siamo stati comprati da Alis :wink:

Mio fratello vola sul 330 in Eurofly e spesso ci prendiamo in giro. Con il joystick della playstation in mano gli dico: "Tiè, fai un pò di simulatore!"
Anche se devo dire che il divertimento del pilotaggio puro lo avevo più con l'MD80. :wink: :wink: L' MD11 è grandioso per altri motivi...

streak
28/04/2009, 15:46
http://www.youtube.com/watch?v=5X_7Xt2ga-s&feature=related

Italianblu
28/04/2009, 23:26
Mio fratello vola sul 330 in Eurofly e spesso ci prendiamo in giro. Con il joystick della playstation in mano gli dico: "Tiè, fai un pò di simulatore!"
Anche se devo dire che il divertimento del pilotaggio puro lo avevo più con l'MD80. :wink: :wink: L' MD11 è grandioso per altri motivi...
Scommetto che tuo fratello invece ti prende in giro dandoti dell'antiquario......... :lol:

simone23
28/04/2009, 23:40
Mio fratello vola sul 330 in Eurofly e spesso ci prendiamo in giro. Con il joystick della playstation in mano gli dico: "Tiè, fai un pò di simulatore!"
Anche se devo dire che il divertimento del pilotaggio puro lo avevo più con l'MD80. :wink: :wink: L' MD11 è grandioso per altri motivi...
Scommetto che tuo fratello invece ti prende in giro dandoti dell'antiquario......... :lol:


No lui è un appassionato di volo e per questo il suo grande rammarico è di non aver fatto l' MD80. L' MD11 invece ha una tecnologia che la sere A3XX se la sogna ed in più hai il volantino in mezzo alle gambe che per un pilota è orgoglio :D Sai meglio di me che l' ergonomia del cockpit Airbus è stata studiata dagli ingegneri senza aver interpellato i piloti se non a giochi fatti..

Purtroppo però prima o poi ci toccherà a tutti. Io ho rifiutato il passaggio sul 321 per ben 2 volte, la prima perchè non volevo lasciare l'80 la seconda perchè dopo poco mi sarebbe spettato il lungo raggio e dopo 9 anni di medio ero saturo; ma alla prossima chiamata non la scampo altrimenti rimango appiedato. Intanto mi godo altri 2 anni di MD11... :wink:

Italianblu
29/04/2009, 00:20
No lui è un appassionato di volo e per questo il suo grande rammarico è di non aver fatto l' MD80. L' MD11 invece ha una tecnologia che la sere A3XX se la sogna ed in più hai il volantino in mezzo alle gambe che per un pilota è orgoglio :D Sai meglio di me che l' ergonomia del cockpit Airbus è stata studiata dagli ingegneri senza aver interpellato i piloti se non a giochi fatti..

Purtroppo però prima o poi ci toccherà a tutti. Io ho rifiutato il passaggio sul 321 per ben 2 volte, la prima perchè non volevo lasciare l'80 la seconda perchè dopo poco mi sarebbe spettato il lungo raggio e dopo 9 anni di medio ero saturo; ma alla prossima chiamata non la scampo altrimenti rimango appiedato. Intanto mi godo altri 2 anni di MD11... :wink:
Beh un bel triple-seven in mezzo alle gambe non starebbe male per il lungo raggio....... :wink:
Riguardo gli A3XX mi sono sempre chiesto come ca..o si fa a volare con una mano sola per di più 'obbligata' a seconda del posto che si occupa........ anche se poi in effetti è esattamente quello che faccio io al comando.......del mio cockpit da scrivania :lol: :oops: