PDA

Visualizza Versione Completa : [fzs 1000]biellette o mono?



sean79
20/04/2009, 16:36
visto l'età dell' fzs1000,volevo sapere se una volta messe biellette del mono+ corte(irrigidiscono l'azione del mono)avrebbe ancora senso mettere un mono più serio?non è che poi diventa tutto troppo rigido?metto solo le biellette?solo il mono?o tutti e 2?

Ufo
20/04/2009, 17:27
A mio parere conviene agire + sul mono che non sulle biellette. La fortuna vuole poi che il mono della millona sia rigenerabile, quindi se non hai voglia di spendere tanto (a meno che non trovi un buon usato) per prendere un aftermarket nuovo, con una una rigenerazione te la cavi abbastanza economicamente. Qui a MN il meccanico dove solitamente porto la moto mi disse che ne aveva fatti parecchi e la moto era cambiata notevolmente. :wink:

sean79
20/04/2009, 17:31
ho un'usato a buon prezzo,ma se le biellette comportano un effetto simile ho più di un dubbio sul dafarsi

Ufo
20/04/2009, 17:44
Usato originale o usato aftermarket? :?:

sean79
20/04/2009, 17:45
ohlins

Ufo
20/04/2009, 17:51
Consiglio personale: monta l'Ohlins e lascia perdere le biellette.
Al massimo se proprio vedi che non è sufficientemente rigido :roll: :roll: :roll: lo puoi sempre far aprire e rigenerare nell'idraulica.
Io i leveraggi li lascerei perdere. :wink:

Ufo
20/04/2009, 17:52
PS: io ho montato da poco un Ohlins usato :wink:

sean79
20/04/2009, 17:54
per curiosità quanto pesi e da quanto è la molla?

Matteo74
20/04/2009, 18:07
Meglio il mono delle bielette!!!
Personalmente ho sia il mono pluriregolabile che le biellette Diapason.

La moto è più rigida ma a me piace proprio così!

Molto dipende da cosa ti apsetti di ottenere.

sean79
20/04/2009, 18:12
sia il mono che le biellette irrigidiscono,non vorrei esagerare...poi le biellette costano molto meno :lol:

Ufo
20/04/2009, 18:12
per curiosità quanto pesi e da quanto è la molla?

Allora, peso diciamo 80 kg. tutato e incascato, la molla è quella che forniscono di serie sul 46HRC. Non saprei dirti il K. Eventualmente dove trovo il dato che cerchi?

sean79
20/04/2009, 18:15
penso sia il penultimo della serie di numeri che ci sono sulla molla,nel tuo caso credo sia un 85',ma però non sono mono dell'fzs,o no?

Ufo
20/04/2009, 18:24
Il mio è dedicato per l'FZS 600. Probabilmente il K della millona sarà differente. Cmq. se ho un attimo di tempo gli butto un occhio. :wink:

pilone
20/04/2009, 18:50
Le biellette non irrigidiscono alzano solamente il posteriore !!!! rigenera il tuo e monta una molla di 90 k ... migliora molto .... io ci ho fatto due anni e mi sono trovato bene .. adesso ho intenzione di cambiare il mono perchè in pista vengono fuori i limiti .. ma per strada un lavoro come ti ho detto basta e avanza !!!

igor1975
20/04/2009, 18:53
Le biellette non irrigidiscono alzano solamente il posteriore

esatto all'incirca 2 cm......
sono quelle della diapason racing :wink:

Ufo
20/04/2009, 18:53
Le biellette non irrigidiscono alzano solamente il posteriore !!!! rigenera il tuo e monta una molla di 90 k ... migliora molto .... io ci ho fatto due anni e mi sono trovato bene .. adesso ho intenzione di cambiare il mono perchè in pista vengono fuori i limiti .. ma per strada un lavoro come ti ho detto basta e avanza !!!

Quoto :wink:

sean79
20/04/2009, 18:54
sono circa 65kg,a verona non c'è nessuno che lavori bene sugli originali,penso che andrò di aftermarket usato

jerryfast
20/04/2009, 18:59
Confermo le biellette alzano il posteriore di circa 2 cm ho fatto qlc anno fa la modifica e non tornerei indietro, sono sempre indeciso se fare la spesa per un mono decente, ma visto che il mio ha all'attivo 30k km per ora lascio stare.

pilone
20/04/2009, 19:12
, sono sempre indeciso se fare la spesa per un mono decente, ma visto che il mio ha all'attivo 30k km per ora lascio stare.

Beato te io ne ho 15000 sul mio e gia si è stancato ..... o revisiono ancora oppure wp ... sono in attesa di risposta sul prezzo !!!!

Ufo
20/04/2009, 22:22
sono circa 65kg,a verona non c'è nessuno che lavori bene sugli originali,penso che andrò di aftermarket usato

Se hai tempo e voglia qui a MN ti posso portare da chi esegue la rigenerazione. E' un tipo veramente affidabile, con le sospensioni ci sa proprio fare. Come ti dicevo, di mono del millone ne ha fatti e tutti ne sono rimasti soddisfatti. Se vieni con il mono smontato gli può dare un'occhiata e un preventivo al volo ce l'hai. :wink:
Fammi sapere. Mantova non è tanto distante. :D

Matteo74
20/04/2009, 23:19
Le biellette non irrigidiscono alzano solamente il posteriore

esatto all'incirca 2 cm......
sono quelle della diapason racing :wink:

Le biellette non si limitano ad "alzare il posteriore" ma cambiano la progressione dei leveraggi e conseguentemente lo schiacciamento del monoammortizzatore 8)

Matteo74
20/04/2009, 23:21
rigenerazione del mono 70€ (con Mastercard)
sostituire l'originale con un aftermarket pluriregolabile: Non ha prezzo! (o meglio ce l'ha ma le soddisfazioni sono impagabili!) :mrgreen:

sean79
21/04/2009, 14:18
ecco matteo74 hai centrato il punto,se ho ben capito le biellette ci mettono una pezza ma il mono risolve il problema

Matteo74
22/04/2009, 16:18
ecco matteo74 hai centrato il punto,se ho ben capito le biellette ci mettono una pezza ma il mono risolve il problema

Sei tu che hai centrato il punto :wink:

jerryfast
27/04/2009, 21:52
rigenerazione del mono 70€ (con Mastercard)
sostituire l'originale con un aftermarket pluriregolabile: Non ha prezzo! (o meglio ce l'ha ma le soddisfazioni sono impagabili!) :mrgreen:


Stai scherzando ho lo fai davvero per 70 Euri?

fobiax
28/04/2009, 07:59
ordinato mono fg con interasse regolabile... avevo l'originale revisionato e con molla e pacco lamellare sostituito, ma avevo la necessità di alzare il posteriore (come una donna.... ;) ) poi ti farò sapere appena lo monto!

Matteo74
28/04/2009, 13:40
rigenerazione del mono 70€ (con Mastercard)
sostituire l'originale con un aftermarket pluriregolabile: Non ha prezzo! (o meglio ce l'ha ma le soddisfazioni sono impagabili!) :mrgreen:


Stai scherzando ho lo fai davvero per 70 Euri?

No scherzo mai quando parlo di moto :wink:

Jfet
28/04/2009, 13:47
ordinato mono fg con interasse regolabile... avevo l'originale revisionato e con molla e pacco lamellare sostituito, ma avevo la necessità di alzare il posteriore (come una donna.... ;) ) poi ti farò sapere appena lo monto!
A quanto si trova un FG pluriregolabile?

Matteo74
28/04/2009, 14:08
non sono daccordo sulla possibilità di variare l'interasse al mono della FZS1000.

I leveraggi progressivi e la lunghezza del forcellone obbligano il mono a lavorare con ben 30mm di negativo!!! ridurre ulteriormente la corsa utile del mono con l'interasse variabile pregiudica inevitabilmente la prestazione del comparto sospensivo.

Personalmente avevo fatto fare il mio mono da MUPO con 18mm in più di stelo per ottenere un retrotreno più alto senza rinunciare alla corsa del monoammortizzatore.

L'interasse variabile riduce lo spazio disponibile per la fase ammortizzante di circa 30/40mm. Va da se che la corsa utile del mono è decurtata già in partenza di almeno 60mm (sommandoli al negativo di base). Se consideriamo che l'escursione utile di una sospensione è di 100/120mm capirete che partendo con -60 ciò che resta di buono è davvero poco....

sean79
28/04/2009, 14:26
già,ho notato anch'io che il post. necessita di un negativo molto elevato,anche ohlins fa il mono fzs1000 con interasse fisso...probabile che così funzioni al meglio,forse con poca corsa si rischiano dei finecorsa

Matteo74
28/04/2009, 14:39
già,ho notato anch'io che il post. necessita di un negativo molto elevato,anche ohlins fa il mono fzs1000 con interasse fisso...probabile che così funzioni al meglio,forse con poca corsa si rischiano dei finecorsa

A fine corsa non ci arrivi comunque ma perdi progressione e obblighi la molla a lavorare parecchio compressa e di conseguenza devi chiudere l'idraulica per ottenere risposte corrette del mono. Con una simile costrizione si scalda parecchio l'olio e se il mono è Aftermarchet ma Mooolto commerciale, fai una bella schiumetta e non ammortizzi più nulla o quasi......

E' chiaro che molto dipende dall'uso che si fa della moto ma se guidi con il coletello tra i denti arrivi preso a stressare le sospensioni anc he solo con il trasferimento di carico tra accelerazione e frenata...

fobiax
29/04/2009, 14:56
mmm ottima osservazione Matteo, lo farò presente a Simone del DCorsa, oramai che ho il mono in mano, cerco la soluzione migliore anche rapporto ciclistica\euri!!! :mrgreen: :mrgreen:
Farò presente!

marry
03/05/2009, 13:15
cambia mono l' originale è un gran cesso !

rotax
05/05/2009, 12:10
visto l'età dell' fzs1000,volevo sapere se una volta messe biellette del mono+ corte(irrigidiscono l'azione del mono)avrebbe ancora senso mettere un mono più serio?non è che poi diventa tutto troppo rigido?metto solo le biellette?solo il mono?o tutti e 2?

le biellette ti alzano il sedere ma il mono che ti pompa e si schiaccia lo continuerai ad avere. Prima modifica il mono poi nel caso cambia le biellette.
io ho fatto cosi', ancora le biellette non le ho cambiate lo vedro' questo we se sara' necessario cambiarle oppure no.... magari sfilando leggermente le forche dato che il mio mono rigenerato e con molla da 9.6k e' piu' sostenuto non e' neanche necessario cambiarle.

rotax
05/05/2009, 12:12
A fine corsa non ci arrivi comunque ma perdi progressione e obblighi la molla a lavorare parecchio compressa e di conseguenza devi chiudere l'idraulica per ottenere risposte corrette del mono. Con una simile costrizione si scalda parecchio l'olio e se il mono è Aftermarchet ma Mooolto commerciale, fai una bella schiumetta e non ammortizzi più nulla o quasi......


ma come si forma la schiuma?

Matteo74
05/05/2009, 12:43
A fine corsa non ci arrivi comunque ma perdi progressione e obblighi la molla a lavorare parecchio compressa e di conseguenza devi chiudere l'idraulica per ottenere risposte corrette del mono. Con una simile costrizione si scalda parecchio l'olio e se il mono è Aftermarchet ma Mooolto commerciale, fai una bella schiumetta e non ammortizzi più nulla o quasi......


ma come si forma la schiuma?

L'olio contenuto nel mono si emulsiona con l'aria nel passaggio tra una camera e l'altra dell'ammortizzatore. succede su tutti i mono. Se il mono è di qualità (vera) il piggy-back è dimensionato correttamente per dissipare il calore prodotto per attrito e l'olio resta sempre sufficientemente fluido per non emulsionarsi con l'aria, se il mono (anche aftermarchet) è una ciofeca, l'effetto emulsionante è elevato.

Ripeto che tutto dipende dalla guida e dallo stress alla sospensione. Non crediate che sia così facile nell'uso quotidiano raggiungere stress così elevati da creare emulsioni nelle camere del mono....

rotax
05/05/2009, 13:40
A fine corsa non ci arrivi comunque ma perdi progressione e obblighi la molla a lavorare parecchio compressa e di conseguenza devi chiudere l'idraulica per ottenere risposte corrette del mono. Con una simile costrizione si scalda parecchio l'olio e se il mono è Aftermarchet ma Mooolto commerciale, fai una bella schiumetta e non ammortizzi più nulla o quasi......


ma come si forma la schiuma?

L'olio contenuto nel mono si emulsiona con l'aria nel passaggio tra una camera e l'altra dell'ammortizzatore. succede su tutti i mono. Se il mono è di qualità (vera) il piggy-back è dimensionato correttamente per dissipare il calore prodotto per attrito e l'olio resta sempre sufficientemente fluido per non emulsionarsi con l'aria, se il mono (anche aftermarchet) è una ciofeca, l'effetto emulsionante è elevato.

Ripeto che tutto dipende dalla guida e dallo stress alla sospensione. Non crediate che sia così facile nell'uso quotidiano raggiungere stress così elevati da creare emulsioni nelle camere del mono....

ma sei sicuro che nei mono ci sia aria dentro? non potrebbe provenire dall'esterno magari a causa di una compressione veloce ed improvvisa , per effetto risucchio?
oppure potrebbe essere che l'olio gia' sia emulsionato. e cioe' contenga aria.... certo da qualche parte l'aria dovra' pure essere introdotta.

Rastasicily
05/05/2009, 16:14
Nel mono oltre all'olio c'è anche aria e in alcuni, dipende dal tipo, c'è anche azoto in pressione (ad esempio in quello dell'FZS1000 c'è).
Si capisce se l'olio è emulsionato dal fatto che, essendo schiumoso, il mono non sente più le regolazioni o comunque molto meno di prima.

rotax
06/05/2009, 10:09
Nel mono oltre all'olio c'è anche aria e in alcuni, dipende dal tipo, c'è anche azoto in pressione (ad esempio in quello dell'FZS1000 c'è).
Si capisce se l'olio è emulsionato dal fatto che, essendo schiumoso, il mono non sente più le regolazioni o comunque molto meno di prima.

nel mono col serbatoio di azoto prima di mettere l'olio si fa il vuoto.
Nei mono originali l'olio e' gia' emulsionato perche' introducono per sbrigarsi l'olio a pressione, e pure su un mono nuovo l'olio e' gia' da buttare.
c'e' un articolo se non ricordo male su motorsprint di un mono smontato da un R1 a Km0 di una moto che doveva essere preparata solo pista, e davanti ai giornalisti hanno aperto il mono e guarda un po' era gia' tutto schiuma.
L'aria dentro i mono non c'e' o non ci dovrebbe essere, se c'e' aria o l'hanno introdotta in partenza o e' entrata per Cavitazione per forti sbalzi di pressione che hanno risucchiato l'aria dal pistone.

PS: se hai tempo e voglia vatti a vedere le curve delle due molle sull'altro topic...link (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=62547) i 9mm di precarico al minimo che avevo calcolato poi non si sono rivelati sbagliati :wink:

Rastasicily
06/05/2009, 10:53
L'aria dentro i mono non c'e' o non ci dovrebbe essere


Ok, come dici tu :wink:

Rastasicily
06/05/2009, 10:53
L'aria dentro i mono non c'e' o non ci dovrebbe essere


Ok, come dici tu :wink:

Matteo74
06/05/2009, 13:13
Nel mono oltre all'olio c'è anche aria e in alcuni, dipende dal tipo, c'è anche azoto in pressione (ad esempio in quello dell'FZS1000 c'è).
Si capisce se l'olio è emulsionato dal fatto che, essendo schiumoso, il mono non sente più le regolazioni o comunque molto meno di prima.

nel mono col serbatoio di azoto prima di mettere l'olio si fa il vuoto.
Nei mono originali l'olio e' gia' emulsionato perche' introducono per sbrigarsi l'olio a pressione, e pure su un mono nuovo l'olio e' gia' da buttare.
c'e' un articolo se non ricordo male su motorsprint di un mono smontato da un R1 a Km0 di una moto che doveva essere preparata solo pista, e davanti ai giornalisti hanno aperto il mono e guarda un po' era gia' tutto schiuma.
L'aria dentro i mono non c'e' o non ci dovrebbe essere, se c'e' aria o l'hanno introdotta in partenza o e' entrata per Cavitazione per forti sbalzi di pressione che hanno risucchiato l'aria dal pistone.

PS: se hai tempo e voglia vatti a vedere le curve delle due molle sull'altro topic...link (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=62547) i 9mm di precarico al minimo che avevo calcolato poi non si sono rivelati sbagliati :wink:


....mmmmmmhhhhh :?: :?: :?:

Considera che è un componente meccanico in cui uno stelo scorre attraverso una apertura nel fodero. Se sei davvero certo che l'accoppiamento meccanico resti "stagno" nonostante lo stantuffamento, allora brevetta subito la tenuta meccanica che hai inventato prima che qualcuno la copi :wink:
I paraolio permettono di trattenere il trafilacggio di olio tra le due parti in movimento (stelo e Fodero), ma non posson impedire il passaggio delle molecole di aria infinitamente più piccole di quelle di olio) La pressurizzazione con azoto dovrebbe contrastare l'ingresso di aria e quindi di umidità sottoforma di molecole di vapore, ma in realtà (anche in virtù delle tue considerazioni sulla superficialità con cui in catena di montaggio vengono fatte le operazioni di precarico) non è così.

Più l'olio si scalda più le molecole si distanziano tra loro più i gas contenuti nel mono (aria o azoto che siano) sono liberi di penetrare tra le molecole di olio e di mischiarsi con loro generando appunto una emulsione.
I mono privi di serbatoio separato (sono quelli più economici) hanno una elevata rpbabilità di arrivare ad emulsione molto rapidamente, mentre quelli pressurizzati (quindi quelli con serbatoio) rendono meno facile la formazione di schiuma proprio in virtù della pressurizzazione interna.
Ogni materiale sottoposto a sforzo e quindi a riscaldamento genera una dilatazione termica che immancabilemente presuppone una certa tolleranza negli accoppiamenti dei vari componenti soggetti a movimento. Se non ci fosse tolleranza il tuo mono diventerebbe un paletto da vigna al pari dei tuoi pistoni nei cilindri (mai preso una calda con il tuo 50ino elaborato???).

Correggetemi se ho detto delle cazzate :wink:

rotax
07/05/2009, 10:51
....mmmmmmhhhhh :?: :?: :?:
. Se sei davvero certo che l'accoppiamento meccanico resti "stagno" nonostante lo stantuffamento, allora brevetta subito la tenuta meccanica che hai inventato prima che qualcuno la copi :wink:
:wink:
Nessuno ha mai detto che resta stagno , probabilmente hai dato un'occhiata veloce alla mia risposta ed hai tratto le tue conclusioni "sbagliate":wink: .
Io ho solo detto che quando il mono e' nuovo aria dentro non ce n'e' o in teoria non ci dovrebbe essere.
Poi pian piano l'aria trova come entrare.... proprio dallo stantuffo.
Quando fai rigenerare il mono fanno il vuoto dentro e poi mettono l'olio.