Visualizza Versione Completa : incentivi per trasformazione auto gpl&metano
Come molti di voi sapranno, a febbraio il governo è intervenuto con un D. L. che introduceva incentivi statali alla rottamazione ed aumentava gli incentivi per la trasformazione di autovetture ad esclusiva alimentazione a benzina con GPl o Metano.
Per questa seconda fattispecie, il D.L. prevedeva l'aumento degli incentivi già in vigore da 350€ a 500€ per trasformazioni gpl e da 500€ a 650€ per le trasformazioni a metano.
La procedura prevede che installatori o concessionari prenotino tale incentivo tramite il consorzio ecogas, pratichino lo sconto in fattura per l'importo stabilito, e recuperino l'importo, una volta omologata la trasformazione, come sostituto d'imposta.
Avendo però utilizzato lo strumento del D.L., che diventa immediatamente esecutivo, ma che ha 60 giorni di tempo per essere emendato e convertito in legge, si è presentato un singolare problema.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, poneva l'esclusione delle vetture euro3, 4 e 5 da tali contributi, ed essendo il D.L. datato 7 febbraio pone il problema anche per tutti coloro che già da tempo circolano con vettura trasformata.
Fortunatamente è stata accolta l'obiezione di Ecogas, Unrae e Federaicpa, quindi tale modifica di importi non varrà per tutti i collaudi effettuati entro il 11/04/2009, mentre dal 12 aprile in poi, anche indipendentemente da quanto precedentemente stabilito in sede contrattuale, l'importo erogato sarà di 350€ per trasformazioni GPL e 500€ quelle a Metano.
Quindi, per coloro che abbiano eventualmente colto tale opportunità ed effettuato il collaudo successivamente al 12 Aprile, preparino 150€ da riportare al conce/installatore, ringraziando il governo!
Già mi girano pechè ho almeno 7 clienti in questa situazione, ma più di tutto, mi urta l'assordante silenzio delle istituzioni in confronto al gran baccano mediatico che ricordo essere avvenuto tra Gennaio e Febbraio... Ma come, all'epoca sono andati ministri e premier a dire all'italia quant'erano belli, bravi e buoni, ed ora che ritirano la parola tacciono?!?
No no, nun ze fa cossì! :angry_007:
Elettrico
07/05/2009, 14:28
Giustamente come hai scritto un decreto deve essere convertito in Legge entro 60gg per diventare definitivo.
Conoscendo come funziona il parlamento italiano, come minimo avrei aspettato questa conversione prima di applicare gl'incentivi. 8) :wink:
PS purtroppo se in Italia si passa per la via ordinaria per approvare una legge di giorni ne passano 600! :wink:
Giustamente come hai scritto un decreto deve essere convertito in Legge entro 60gg per diventare definitivo.
Conoscendo come funziona il parlamento italiano, come minimo avrei aspettato questa conversione prima di applicare gl'incentivi. 8) :wink:
Beh, ammetterai, però, il controsenso... Questo governo -in particolare, ma non unico- ha utilizzato spessissimo lo strumento del D.L., proprio per la sua immediata efficacia... piu di una volta, soprattutto durante la polemica tra capo del governo e presidente della repubblica, la giustificazione adottata era che questioni di urgenza prevedevano lo strumento operativamente più celere...
... imho la realtà sta altrove... In particolare nella filosofia dello spot. L'importante è l'annuncio, poi si vedrà.
Elettrico
07/05/2009, 14:52
Giustamente come hai scritto un decreto deve essere convertito in Legge entro 60gg per diventare definitivo.
Conoscendo come funziona il parlamento italiano, come minimo avrei aspettato questa conversione prima di applicare gl'incentivi. 8) :wink:
Beh, ammetterai, però, il controsenso... Questo governo -in particolare, ma non unico- ha utilizzato spessissimo lo strumento del D.L., proprio per la sua immediata efficacia... piu di una volta, soprattutto durante la polemica tra capo del governo e presidente della repubblica, la giustificazione adottata era che questioni di urgenza prevedevano lo strumento operativamente più celere...
... imho la realtà sta altrove... In particolare nella filosofia dello spot. L'importante è l'annuncio, poi si vedrà.
Visto che l'utilizzo dei DL è mal comune tra tutti i governi non è il caso di modificare l'iter per approvare una Legge?
Comunque nel caso in oggetto mi sembrava doveroso aspettare la conversione in Legge. Bastava aspettare 60gg, tempo più che accettabile. Mi sorge un sospetto: non è che chi interessato abbia agito troppo impulsivamente per ovvi propri interessi? :wink:
Giustamente come hai scritto un decreto deve essere convertito in Legge entro 60gg per diventare definitivo.
Conoscendo come funziona il parlamento italiano, come minimo avrei aspettato questa conversione prima di applicare gl'incentivi. 8) :wink:
Beh, ammetterai, però, il controsenso... Questo governo -in particolare, ma non unico- ha utilizzato spessissimo lo strumento del D.L., proprio per la sua immediata efficacia... piu di una volta, soprattutto durante la polemica tra capo del governo e presidente della repubblica, la giustificazione adottata era che questioni di urgenza prevedevano lo strumento operativamente più celere...
... imho la realtà sta altrove... In particolare nella filosofia dello spot. L'importante è l'annuncio, poi si vedrà.
Visto che l'utilizzo dei DL è mal comune tra tutti i governi non è il caso di modificare l'iter per approvare una Legge?
Comunque nel caso in oggetto mi sembrava doveroso aspettare la conversione in Legge. Bastava aspettare 60gg, tempo più che accettabile. Mi sorge un sospetto: non è che chi interessato abbia agito troppo impulsivamente per ovvi propri interessi? :wink:
Direi di no.
1° perchè in un mercato ipercompetitivo ed in crisi come quello dell'auto, non ti puoi permettere il lusso di attendere 60gg... tanto più se l'oggetto del contendere è un contributo statale previsto per decreto (ovvero strumento prediletto proprio per snellire l'iter della sua applicazione)...
2° perchè il battage mediatico che ci fu in quei giorni, fu tale che il cliente non avrebbe compreso che l'attesa dei 60 gg poteva essere una zelante cautela... più probabilmente l'avrebbe presa come un tentativo di ciulargli dei soldi!
3° perchè questo governo ha dei numeri per i quali certi agguati risultano veramente difficili...
... e potrei proseguire a lungo, non fosse che si va OT, ed a quel punto qualcuno potrebbe accusarmi di aver sbagliato sezione...
(sai com'è... se a martino powerino gli tocchi il suo silviuccio... :lol: :wink: )
:wink:
Elettrico
07/05/2009, 15:28
Giustamente come hai scritto un decreto deve essere convertito in Legge entro 60gg per diventare definitivo.
Conoscendo come funziona il parlamento italiano, come minimo avrei aspettato questa conversione prima di applicare gl'incentivi. 8) :wink:
Beh, ammetterai, però, il controsenso... Questo governo -in particolare, ma non unico- ha utilizzato spessissimo lo strumento del D.L., proprio per la sua immediata efficacia... piu di una volta, soprattutto durante la polemica tra capo del governo e presidente della repubblica, la giustificazione adottata era che questioni di urgenza prevedevano lo strumento operativamente più celere...
... imho la realtà sta altrove... In particolare nella filosofia dello spot. L'importante è l'annuncio, poi si vedrà.
Visto che l'utilizzo dei DL è mal comune tra tutti i governi non è il caso di modificare l'iter per approvare una Legge?
Comunque nel caso in oggetto mi sembrava doveroso aspettare la conversione in Legge. Bastava aspettare 60gg, tempo più che accettabile. Mi sorge un sospetto: non è che chi interessato abbia agito troppo impulsivamente per ovvi propri interessi? :wink:
Direi di no.
1° perchè in un mercato ipercompetitivo ed in crisi come quello dell'auto, non ti puoi permettere il lusso di attendere 60gg... tanto più se l'oggetto del contendere è un contributo statale previsto per decreto (ovvero strumento prediletto proprio per snellire l'iter della sua applicazione)...
2° perchè il battage mediatico che ci fu in quei giorni, fu tale che il cliente non avrebbe compreso che l'attesa dei 60 gg poteva essere una zelante cautela... più probabilmente l'avrebbe presa come un tentativo di ciulargli dei soldi!
3° perchè questo governo ha dei numeri per i quali certi agguati risultano veramente difficili...
... e potrei proseguire a lungo, non fosse che si va OT, ed a quel punto qualcuno potrebbe accusarmi di aver sbagliato sezione...
(sai com'è... se a martino powerino gli tocchi il suo silviuccio... :lol: :wink: )
:wink:
Chiudendo il discorso. Il Dl serve per snellire l'iter infatti si doveva aspettare 60gg e non 600 come già scritto! 8)
Mi sembra che per gli incentivi alla rottamazione si sia aspettato la sua conversione in Legge o sbaglio? :wink:
ah, ho capito.... mi sorgee però una considerazione: se un D.L. varato oggi, ti impone il pagamento di una tassa sulla carta igienica..... tu ti precipiti subito a pagarlo, o attendi che sia effettivamente varato?? :shock:
Elettrico
07/05/2009, 16:07
ah, ho capito.... mi sorgee però una considerazione: se un D.L. varato oggi, ti impone il pagamento di una tassa sulla carta igienica..... tu ti precipiti subito a pagarlo, o attendi che sia effettivamente varato?? :shock:
Terza ipotesi: si trattiene! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :wink:
Chiudendo il discorso. Il Dl serve per snellire l'iter infatti si doveva aspettare 60gg e non 600 come già scritto! 8)
Mi sembra che per gli incentivi alla rottamazione si sia aspettato la sua conversione in Legge o sbaglio? :wink:
Che mi risulti, entrambi i provvedimenti erano previsti nel DL 5 2009, ed entrambi convertiti in legge alla metà di aprile.
ah, ho capito.... mi sorgee però una considerazione: se un D.L. varato oggi, ti impone il pagamento di una tassa sulla carta igienica..... tu ti precipiti subito a pagarlo, o attendi che sia effettivamente varato?? :shock:
Attenzione, Renato... Forse bisognerebbe comprendere perchè esiste e si usa lo strumento del Decreto Legge:
http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_legge
Poi, per stare sul tuo esempio, un D.L. che imponesse una tassa di scopo sulla carta igienica (beh, lo scopo lo raggiungerebbe... farebbe proprio cagare! :lol: :wink: ) varata oggi, imporrà a tutti i commercianti l'aumento del prezzo proporzionale alla nuova tassa per tutti i pacchetti di cartaigienica comprati da domani da tutti gli italiani...
... Mi consolo che mia moglie è una cultrice delle scorte... oltre che tendenzialmente stitica!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
Eppoi, scusatemi, ma che discorsi fate... Il D.L. impone una legge! Quindi dal giorno successivo alla sua pubblicazione, tutti gli operatori erano obbligati a prenotare ed assicurare tale incentivo a tutti i beneficiari che ne avessero diritto!!!Per l'importo previsto dal D.L. e non altri importi!
Mettetela come vi pare, la cazzata è evidente! :roll:
Elettrico
07/05/2009, 16:46
Eppoi, scusatemi, ma che discorsi fate... Il D.L. impone una legge! Quindi dal giorno successivo alla sua pubblicazione, tutti gli operatori erano obbligati a prenotare ed assicurare tale incentivo a tutti i beneficiari che ne avessero diritto!!!Per l'importo previsto dal D.L. e non altri importi!
Mettetela come vi pare, la cazzata è evidente! :roll:
Come al solito è da capire da parte di chi. 8) :lol: :wink:
Eppoi, scusatemi, ma che discorsi fate... Il D.L. impone una legge! Quindi dal giorno successivo alla sua pubblicazione, tutti gli operatori erano obbligati a prenotare ed assicurare tale incentivo a tutti i beneficiari che ne avessero diritto!!!Per l'importo previsto dal D.L. e non altri importi!
Mettetela come vi pare, la cazzata è evidente! :roll:
Come al solito è da capire da parte di chi. 8) :lol: :wink:
Si, si ... rigilala come ti pare... la frittata intanto è fatta, e l'errore è tutto interno alla maggioranza! Infatti ben si guardano dal metterci la faccia!
scusa ma..... è solo da quest'anno che i DL funzionano così??? :shock:
poi che non piaccia come funziona posso anche concordare... ma allora bisogna invocare un cambiamento del sistema...... non vedo proprio dove stia l'errore!! :shock: (e se non sbaglio quando si parlava di scarcerazioni facili sosteevi che la legge andava seguita passo passo... o no?)
io non ho voglia di farlo, (anche perchè mi da fastidio trovare solo tartassementi... :lol: ) ma se cerchi altri DL varati dal governo precedente vedrai che avranno funzionato allo stesso modo... o no?
Elettrico
08/05/2009, 07:23
Eppoi, scusatemi, ma che discorsi fate... Il D.L. impone una legge! Quindi dal giorno successivo alla sua pubblicazione, tutti gli operatori erano obbligati a prenotare ed assicurare tale incentivo a tutti i beneficiari che ne avessero diritto!!!Per l'importo previsto dal D.L. e non altri importi!
Mettetela come vi pare, la cazzata è evidente! :roll:
Come al solito è da capire da parte di chi. 8) :lol: :wink:da entrambe le parti...
da parte di chi fa una legge e dopo due mesi la modifica
da parte di chi, maggiorenne vaccinato ed adulto, ancora non ha capito che il vento giro... e che ogni governo e governante in Italia cambia le regole ad minchiam
Dal mio punto di vista i soldi che il cliente deve ridare li devono mettere i concessionari, sono loro che hanno proposto l'incentivo al cliente senza spiegare che poteva, come tutti i DL, essere modificato o non convertito in Legge. :wink:
PS se si potrebbe fare le Leggi in due mesi, tempo perlatro lungo, il problema è risolto. :wink:
oooooooh...................poveri concessionariiiiii................. :roll: :angry_002:
scusa ma..... è solo da quest'anno che i DL funzionano così??? :shock:
poi che non piaccia come funziona posso anche concordare... ma allora bisogna invocare un cambiamento del sistema...... non vedo proprio dove stia l'errore!! :shock: (e se non sbaglio quando si parlava di scarcerazioni facili sosteevi che la legge andava seguita passo passo... o no?)
io non ho voglia di farlo, (anche perchè mi da fastidio trovare solo tartassementi... :lol: ) ma se cerchi altri DL varati dal governo precedente vedrai che avranno funzionato allo stesso modo... o no?
E’ il governo ad aver deciso che tale materia andasse trattata tramite lo strumento del D.L. e non del D.d.L., del Decreto Legislativo o della legge ordinaria… tre strumenti abbastanza diversi tra loro… Scegliere l’uno piuttosto che l’altro è responsabilità precipua del Consiglio dei Ministri (ovvero il governo!). Al massimo può essere il Presidente della Repubblica a non sottoscrivere i criteti d'urgenza per cui si giustifica lo strumento del D.L.
Se scegli di utilizzare uno strumento legislativo che presenta dei rischi, rischi che poi si traducono in disagi per i cittadini, correttezza vuole che te ne assuma la responsabilità!
Quindi io non nego che la legge debba essere seguita, anzi… trovo vile che il governo non se ne assuma le responsabilità quando a prendere gli “applausi” a febbraio erano tutti schierati in più di una conferenza stampa…
da parte di chi, maggiorenne vaccinato ed adulto, ancora non ha capito che il vento giro... e che ogni governo e governante in Italia cambia le regole ad minchiam
Nel caso in esame ha fatto tutto lo stesso governo con lo stesso parlamento…
Dal mio punto di vista i soldi che il cliente deve ridare li devono mettere i concessionari, sono loro che hanno proposto l'incentivo al cliente senza spiegare che poteva, come tutti i DL, essere modificato o non convertito in Legge. :wink:
PS se si potrebbe fare le Leggi in due mesi, tempo perlatro lungo, il problema è risolto. :wink:
Sbagliatissimo! Il concessionario è obbligato ad operare secondo quanto stabilito dal D.L…. una legge (anche un Decreto Legge, o forse ancor di più proprio perchè presuppone necessità di intervento urgente!!!) non è facoltativamente applicabile. Il Governo ha pubblicato il 7 febbraio il D.L. che imponeva al MSE (ministero sviluppo economico) tramite il consorzio Ecogas e gli installatori e concessionarie accreditate di elargire 500€ di incentivo a tutte le conversioni gpl e 600€ a tutte le conversioni a metano da quel dì in poi… Tale legge è a tutti gli effetti in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione! Quindi, come vedi, è più probabile una violazione di legge in caso si disattenda quanto prescritto dal D.L….
I soldi non ce li metteranno i concessionari, solo i clienti!
oooooooh...................poveri concessionariiiiii................. :roll: :angry_002:
Non perché poveri o ricchi, ma perché semplicemente costretti ad operare in conformità a quanto previsto dalla legge! La legge pubblicata il 7 di febbraio imponeva dei criteri e modi di operare, che poi il Governo ed il parlamento hanno modificato in corso d’opera!
Ma di tutto, e qui il vostro silenzio (oltre all’interpretazione farlocca della “norma”) è significativo, ciò che a me più scassa la fava è il nascondersi dalle responsabilità dei governanti… non un comunicato, non una pubblica spiegazione, non una motivazione… :angry_008: Shhhhhhh…
Sarà anche normale (nel senso di largamente diffuso il sottrarsi dalle responsabilità), ma sicuramente è vile!!!
Cmnq, lo sapevo che andava pubblicato altrove! :lol: :wink:
va bene... abbiamo capito che l'importante è dare la colpa al governo ... :roll:
io comunque avevo chiesto lumi sai perchè??? perchè essendo interessato alla cosa a suo tempo avevo chiesto a tre impiantisti le modalità per fare il tutto... e, guarda un pò... nessuno mi aveva promesso tutto subito.... ma en-tre-ambi mi hanno detto che bisognava aspettare per essere certi del contributo!! 8) li avrò trovati tutti solo io che ti devo dire.... :wink:
Elettrico
08/05/2009, 15:10
va bene... abbiamo capito che l'importante è dare la colpa al governo ... :roll:
io comunque avevo chiesto lumi sai perchè??? perchè essendo interessato alla cosa a suo tempo avevo chiesto a tre impiantisti le modalità per fare il tutto... e, guarda un pò... nessuno mi aveva promesso tutto subito.... ma en-tre-ambi mi hanno detto che bisognava aspettare per essere certi del contributo!! 8) li avrò trovati tutti solo io che ti devo dire.... :wink:
Semplicemente hanno spiegato la realta dei fatti! :wink:
Leggendo la parte evidenziata, mi sembra di capire che le modifiche a un DL, poi convertito in Legge, entrano in vigore alla data di convensione, quindi prima vale quanto sostenuto dal DL, sbaglio? :wink:
"Il d.l. è un provvedimento provvisorio con forza di legge, che entra in vigore immediatamente, il giorno stesso (o il giorno successivo) della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Tuttavia, se non viene convertito in legge dal Parlamento entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, decade retroattivamente (ex tunc): è come se non fosse mai esistito. Ma le Camere possono con legge regolare i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto non convertito (c.d. legge di sanatoria).
A tal fine, il governo, il giorno stesso dell'adozione, deve presentare il d.l. alle Camere (anche se sciolte) per la conversione in legge, che avviene con la presentazione di un disegno di legge di iniziativa governativa (come tale va autorizzato dal Presidente della Repubblica). La discussione in assemblea deve obbligatoriamente cominciare entro cinque giorni e, come spesso accade, la legge di conversione può apportare emendamenti, cioè modifiche, al testo dell'originario d.l., che avranno efficacia dal giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge di conversione."
@Rezaf
che i soldi non li mettano i concessionari non ho dubbi. Resta il fatto che il cliente se informato della possibilità che il DL poteva essere modificato o non convertito in legge forse aspettava i 60gg prima di acquistare oppure se ne assumeva i rischi. 8) :wink:
va bene... abbiamo capito che l'importante è dare la colpa al governo ... :roll:
io comunque avevo chiesto lumi sai perchè??? perchè essendo interessato alla cosa a suo tempo avevo chiesto a tre impiantisti le modalità per fare il tutto... e, guarda un pò... nessuno mi aveva promesso tutto subito.... ma en-tre-ambi mi hanno detto che bisognava aspettare per essere certi del contributo!! 8) li avrò trovati tutti solo io che ti devo dire.... :wink:
Primo quesito: a suo tempo quando?!?
Leggendo la parte evidenziata, mi sembra di capire che le modifiche a un DL, poi convertito in Legge, entrano in vigore alla data di convensione, quindi prima vale quanto sostenuto dal DL, sbaglio? :wink:
Corretto. Infatti chi ha collaudato la trasformazione entro il 12 aprile prende contributo pieno. Qui, però, subentra un'altra questione... i tempi di collaudo. Innanzi tutto per omologare (collaudare) devi avere montato l'impianto, il che significa averlo ordinato, ricevuto, installato.
Non so se è una iniziativa esclusivamente della MTC di Cr, ma da quest'anno impongono i collaudi su appuntamento. Se sia dovuto a sovraccarico o poca voglia di correre (considerando le mie esperienze in MTC propenderei per la seconda, ma mica è detto!) non mi è dato di avere certezze, la morale è che prenoti oggi un appuntamento che ti daranno tra 3 settimane.
Gli installatori, per lo meno alcuni, hanno invece una giornata ogni 3 settimane in cui gli ingenieri della mtc fanno i collaudi a domicilio...
Ergo, tra la data di contratto e il collaudo della vettura possono passare anche 4-6 settimane (2 di fornitura impianto, 1 di montaggio, 3 per prenotazione collaudo)... Questo è il motivo per il quale le associazioni di categoria stanno cercando di convincere il ministero sviluppo economico ad accettare come discriminante la data di prenotazione incentivo e non quella di collaudo.
Anche perchè, essendo tale incentivo sottoposto a stanziamento vincolato, funziona con il criterio del fino ad esaurimento fondi... Anche per questo, l'attesa di due mesi, avrebbe esposto comunque il cliente al rischio di rimanere a bocca asciutta... :roll:
"Il d.l. è un provvedimento provvisorio con forza di legge, che entra in vigore immediatamente, il giorno stesso (o il giorno successivo) della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Tuttavia, se non viene convertito in legge dal Parlamento entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, decade retroattivamente (ex tunc): è come se non fosse mai esistito. Ma le Camere possono con legge regolare i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto non convertito (c.d. legge di sanatoria).
A tal fine, il governo, il giorno stesso dell'adozione, deve presentare il d.l. alle Camere (anche se sciolte) per la conversione in legge, che avviene con la presentazione di un disegno di legge di iniziativa governativa (come tale va autorizzato dal Presidente della Repubblica). La discussione in assemblea deve obbligatoriamente cominciare entro cinque giorni e, come spesso accade, la legge di conversione può apportare emendamenti, cioè modifiche, al testo dell'originario d.l., che avranno efficacia dal giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge di conversione."
@Rezaf
che i soldi non li mettano i concessionari non ho dubbi. Resta il fatto che il cliente se informato della possibilità che il DL poteva essere modificato o non convertito in legge forse aspettava i 60gg prima di acquistare oppure se ne assumeva i rischi. 8) :wink:
Considerando che l'ignoranza in fatto di legge non è ammessa dal nostro sistema, direi che la seconda viene in automatico, consapevole o meno...
Eppoi valgono ancora le obiezione poste prima... Oltre al concetto di fondo! Il governo sceglie lo strumento del D.L. per essere immediatamente operativo (se ben ricordi si parlava di una iniezione di benzina fondamentale al mercato auto che rappresenta un importante componente del Pil) per fronteggiare la crisi, e poi non solo non è in grado di difenderlo, ma manco si assume la responsabilità di "pugnalare" un certo numero (non sono in grado di stimarlo a livello nazionale, ma se ne ho 7 solo io...) di italiani...
La questione, però, cui nessuno ancora risponde è: come mai per una settimana nn c'è stato tg che non parlasse degli incentivi previsti nel D.L.5 ed invece oggi non ci mette nessuno la faccia per spiegare questa cosuccia?!? Alla fine, la mia obiezione è solo questa.
Vada Scajola in televisione a dire agli italiani che il D.L.5 è stato modificato e che quindi chi non ha omologato la trasformazione entro il 12 Aprile deve rendere 150€ a chi ha montato l'impianto... Tutto qui! 8) 8) 8)
domanda tecnica, visto che graviti intorno all'orbita Volkswagen: se e quando metteranno in produzione impianti gpl per i motori 1.4 tsi (quelli di ultima generazione, nuova golf per intenderci)?
alcuni mi dicono che non sarà possibile nemmeno pensare di farli andare a gas, altri mi dicono il contrario...ed io, tecnicamente, di queste cose non ci capisco una sega! 8) :wink:
domanda tecnica, visto che graviti intorno all'orbita Volkswagen: se e quando metteranno in produzione impianti gpl per i motori 1.4 tsi (quelli di ultima generazione, nuova golf per intenderci)?
alcuni mi dicono che non sarà possibile nemmeno pensare di farli andare a gas, altri mi dicono il contrario...ed io, tecnicamente, di queste cose non ci capisco una sega! 8) :wink:
In tutta onestà anche a me risulta impossibile l'alimentazione a Gas sui motori TSI... e considerando che gli impianti attuali sono già ad ignezione diretta, suppongo che il problema sia legato al turbocompressore... Poi, quale sia la discriminante tecnica, non sono sufficientemente preparato per risponderti!! :oops:
Però il gruppo VW sta facendo ottimi progressi con l'idrogeno... :lol: :wink:
MartePower
08/05/2009, 18:56
io sono cinico, gli sta bene
lo sanno pure i muri che un decreto legge può essere modificato o anche non convertito in legge, quindi che cavolo fai qualcosa che ti impegna economicamente prima
comunque se lo fai, sai che c'è il rischio e quindi poi non scassare la fava :roll:
domanda tecnica, visto che graviti intorno all'orbita Volkswagen: se e quando metteranno in produzione impianti gpl per i motori 1.4 tsi (quelli di ultima generazione, nuova golf per intenderci)?
alcuni mi dicono che non sarà possibile nemmeno pensare di farli andare a gas, altri mi dicono il contrario...ed io, tecnicamente, di queste cose non ci capisco una sega! 8) :wink:
In tutta onestà anche a me risulta impossibile l'alimentazione a Gas sui motori TSI... e considerando che gli impianti attuali sono già ad ignezione diretta, suppongo che il problema sia legato al turbocompressore... Poi, quale sia la discriminante tecnica, non sono sufficientemente preparato per risponderti!! :oops:
Però il gruppo VW sta facendo ottimi progressi con l'idrogeno... :lol: :wink:l'itagliano se lo sai.... sallo 8) :wink:
p.s. passo il link a midall 8) :wink:
Mi sembra giusto... in effetti potrebbe fargli piacere sapere di non essere il solo a soffrire di dislessia da tastiera!!! :lol: :oops: :wink:
domanda tecnica, visto che graviti intorno all'orbita Volkswagen: se e quando metteranno in produzione impianti gpl per i motori 1.4 tsi (quelli di ultima generazione, nuova golf per intenderci)?
alcuni mi dicono che non sarà possibile nemmeno pensare di farli andare a gas, altri mi dicono il contrario...ed io, tecnicamente, di queste cose non ci capisco una sega! 8) :wink:
In tutta onestà anche a me risulta impossibile l'alimentazione a Gas sui motori TSI... e considerando che gli impianti attuali sono già ad ignezione diretta, suppongo che il problema sia legato al turbocompressore... Poi, quale sia la discriminante tecnica, non sono sufficientemente preparato per risponderti!! :oops:
Però il gruppo VW sta facendo ottimi progressi con l'idrogeno... :lol: :wink:
siamo in due...a non essere preparati! :oops:
quello che non capisco è come mai per i tfsi hanno fatto gli impianti mentre per i tsi non potrebbero...ma forse non lo capirò mai! :lol: :wink:
ai ai aiiii Rezaf mi cadi sull'ignezione :lol: :lol: :lol: :lol:
ai ai aiiii Rezaf mi cadi sull'ignezione :lol: :lol: :lol: :lol:
Pensa se ti cadessi sulla... "leva del cambio"!!! :shock: :shock: :shock:
:lol: :wink:
ai ai aiiii Rezaf mi cadi sull'ignezione :lol: :lol: :lol: :lol:
Pensa se ti cadessi sulla... "leva del cambio"!!! :shock: :shock: :shock:
:lol: :wink:
bhè li avresti problemi all'interCULer :lol: :lol: :lol: :wink:
:D :shock: ... :sad_011:
:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.