PDA

Visualizza Versione Completa : [fz6 fazer]montare un kit xenon



jojoba
16/05/2009, 09:53
Salve a tutto il forum,ho letto qualche discussione rigurado il montaggio di un kit xenon sulla moto in questione e delle difficoltà oggettive derivanti dalla diversità delle due lampade(abbagliante e anabbagliante).Nel frattempo nessuno di Voi ha montato un kit?è molto difficile l'installazione?consigli x gli acquisti?
In rete si trovano a decine di venditori che propongono kit di ottima qualità a prezzi stracciati, ma non vorrei buttare i miei già pochi eurini... :lol:

fox68
16/05/2009, 11:49
qualcuno lo ha fatto,vedrai che ti arriva il link al topic.
lamps fox

Absotrull
20/05/2009, 12:18
Salve a tutto il forum,ho letto qualche discussione rigurado il montaggio di un kit xenon sulla moto in questione e delle difficoltà oggettive derivanti dalla diversità delle due lampade(abbagliante e anabbagliante).Nel frattempo nessuno di Voi ha montato un kit?è molto difficile l'installazione?consigli x gli acquisti?
In rete si trovano a decine di venditori che propongono kit di ottima qualità a prezzi stracciati, ma non vorrei buttare i miei già pochi eurini... :lol:

in tanti abbiamo preso questo kit

personalmente mi ci sono trovato bene

leggi il thread
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=46126

lelezisa
31/10/2009, 01:09
Ho montato due centraline Xenon 6000°K 35W, una H7 ed una H4 bixenon motorizzata che fa da anabbagliente ed abbagliante, con il ponticello che viene dall'altrofaro.

Credo di non dover avere nessun problema di assorbimenti ed i alternatori, visto che le centraline xenon sono dichiarate con un assorbimento di 3,5A, in teoria molto meno della normale lampadina alogena.

La resa è una figata doppio faro xenon luce bianca, e pure l'abbagliante xenon.
Fantastico!!!!

Questa per il faro di sinistra anabbagliante:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180345040345&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Questa per il faro di destra anabbagliante + abbagliante entrambi xenon
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180358932362&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

LA qualità di entrambe i kit sembra buona!!!!

PaoloF
13/11/2009, 01:39
lelezisa ho una curiosità...
Ok per la H7 di sinistra, che ha un singolo filamento, e funziona da anabbagliante...

La H4 di destra, però, è doppio filamento e, se ricordo bene, viene usata SOLO come abbagliante (e viene usato solo il filamento dell'abbagliante).

Quindi, di default, la Fazer funziona così: lampada sinistra H7 sempre accesa (con qualunque posizione dell'interruttore), lampada destra H4 accesa solo per i lampeggi o quando si passa ad abbagliante con il devioluci.

La mia domanda è: poiché lo Xeno ha bisogno di almeno 2 secondi per riscaldarsi e fare una luce decente, ha senso utilizzarla per l'abbagliante?
Se si usa per il lampeggio, non fa in tempo a riscaldarsi...
Oppure sono io che mi ricordo male come funzionano i fari? :D

Tu hai detto che hai messo il ponticello per far funzionare entrambi i fari, mi spieghi qual è la logica di funzionamento delle due lampadine, in base alla posizione del devioluci?

Grazie

Jordywild
13/11/2009, 08:58
PaoloF!
Ma che FZ6 hai?
Io ho l'H7 a dx e l'H4 a sx.

Proprio per lo stesso ragionamento che hai fatto, io non ho messo su lo xeno sull'H4.
Finché non farò la modifica di accendere anche l'anabbagliante H4, non lo metterò!

Cmq il tempo totale per il riscaldamento completo dello xeno è di circa 35".

PaoloF
13/11/2009, 10:58
Ho sbagliato a scrivere :)
Erano le 2 ... capiscimi :)

Ma comunque il concetto resta :)

Cmq sono scettico... con 2 fari accesi, poi succede che quando si lampeggia di giorno chi sta di fronte (il soggetto lampeggiato) non si accorge che stai lampeggiando...
O, almeno, se ne accorge meno :)

La cosa più "pulita" sarebbe quella di mettere lo xeno solo sull'anabbagliante, e non mettere il "ponticello".

Jordywild
13/11/2009, 11:43
Ho sbagliato a scrivere :)
Erano le 2 ... capiscimi :)
...
La cosa più "pulita" sarebbe quella di mettere lo xeno solo sull'anabbagliante, e non mettere il "ponticello".

Tranquillo!
Ti capisco benissimo!

Infatti la mia è così ora!

Absotrull
13/11/2009, 11:54
lelezisa ho una curiosità...

Quindi, di default, la Fazer funziona così: lampada sinistra H7 sempre accesa (con qualunque posizione dell'interruttore), lampada destra H4 accesa solo per i lampeggi o quando si passa ad abbagliante con il devioluci.

La mia domanda è: poiché lo Xeno ha bisogno di almeno 2 secondi per riscaldarsi e fare una luce decente, ha senso utilizzarla per l'abbagliante?
Se si usa per il lampeggio, non fa in tempo a riscaldarsi...
Oppure sono io che mi ricordo male come funzionano i fari? :D

Grazie

ragazzi che confusione :D

Io ho montato due xeno (e relativi ballast)
1. H7 XENO che funziona solo come anabbagliante
2. H4 BIXENO che funziona sia come anabbagliante che come abbagliante

la H4 Bixeno E' SEMPRE ACCESA, non ha bisogno di nessun accrocchio o ponticello per essere alimentata come si fa in caso di impianto con luci a filamento di base sulle nostre moto: semplicemente la lampada al suo interno ha un cappuccio che la copre parzialmente quando è in funzione anabbagliante e la scopre totalmente quando è in funzione abbagliante; il lampeggio, per altro, ti assicuro che è istantaneo :wink:

spero di essere stato di aiuto

lamps

PaoloF
13/11/2009, 12:10
Absotrull... non capisco...

La Fazer normalmente accende solo la H7, e la H4 è spenta.
La H4 si accende *solo* se sposti il devioluci sulla posizione abbagliante, o se lampeggi. E comunque della H4 si accende *solo* il filamento abbagliante.

Quindi... per tenere la H4 sempre accesa hai dovuto modificare l'impianto :)

Ma...
1) in questo modo sforzi l'alternatore, poiché normalmente dovrebbe alimentare solo una lampadina da 55W, così invece gliene fai alimentare 2 da 35W (quindi 70W).
2) il lampeggio (pur essendo immediato) è meno efficace, di giorno.
Vuoi mettere un lampeggio fatto con un faro che cambia di intensità (come nel tuo caso con la bi-xeno), contro uno fatto con un faro che passa da spento ad acceso (come è la H4 originale)?

Non so se riesco a far capire quello che intendo :)

PaoloF
13/11/2009, 12:20
La soluzione ideale sarebbe:

- a destra la H7 xeno, sempre accesa, e fin qui basta sostituire la lampadina con il kit.

- a sinistra una H4 xeno + alogena. La alogena dovrebbe accendersi per il lampeggio (così di giorno il faro passa da spento ad acceso, e il lampeggio è efficace), e la xeno dovrebbe accendersi con il devioluci.

In questo modo non c'è neanche il sovraccarico sull'alternatore... infatti normalmente sarebbe accesa solo una lampada da 35W, e in caso di abbagliante sarebbero accese due lampade da 35W. Con il lampeggio sarebbero altri 60W, ma è per brevi istanti, quindi non è un problema.

Chissà se è fattibile...

Jordywild
13/11/2009, 14:14
Chissà se è fattibile...

Secondo me no perché l'FZ6 ha solo un buco per infilare la lampadina... :roll:

lelezisa
14/11/2009, 00:07
Allora ragazzi capisco le vostre perplessità e quindi vi spiego subito!!!!!
Ciò che ha detto "Absotrull" è giusto in parte in quanto se non fai nessun ponticello, non dai il consenso alla centralina della H4 di far accendere la lampada e non si accende neanche quando lampeggi o metti gli abbaglianti.

In sostanza la lampada viene chiamata H4 motorozzata perchè ha il bulbo che è sempre acceso, ed avendo questo cappuccio (che può essere in plastica, o su quelle migliori in metallo) la lampada con gli abbaglianti spenti proietta un fascio basso appunto da anabbagliante.
Appena attivi gli abbaglianti, essendo che la lampada è già accesa e quindi calda ed al massimo della sua luminosità, la centralina manda un impulso alla lampada dove il bulbo si tira indietro scoprendosi da quel cappuccio di cui parlavo prima e il fascio di luce acquista profondità.

guarda questi video su youtube!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=tk1b-GfGhWA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=o-oYuQhPPsc

In poche parole se tu guardi il connettore della moto che va collegato alla lampada alogena H4 ti accorgi che in corrispondenza di un contatto della lampada manca il rispettivo connettore e cavo. Cosa bisogna fare???
Basta fare un ponticello dal positivo della lampada H7 e collegarlo al contatto della nuova lampada H7 xenon motorizzata.
COME? mi viene difficile spiegartelo da qui ma ci provo!!!
Puoi usare quei morsetti che in gergo sono chiamati "rubacorrente" o comunque chreando delle diramazioni dal positivo che va alla lampada H7 e collegarlo con un'altra diramazione che va al positivo della H4, ma non lato cavo originale della moto ma sul cavo che esce dalla lampada xenon, così non manometti l'integrità della moto.

Riguardo al problema di sovraccarico dell'impianto elettrico, secondo me NON dovrebbero esserci problemi, in quanto le lampade xenon lavorano con alti Voltaggi (Volt) e bassi Amperaggi (circa 3.2 Ampere) e quello che sovraccarica la batteria o l'alternatore è l'assorbimento in termini di Ampere.
Il problema che dici tu del sovraccarico si crea se fai la modifica doppio faro con le lampade alogene.

Spero di esserti stato d'aiuto ed averti chiarito le idee, se hai ancora qualche dubbio sono a disposizione x chiarimenti.

lelezisa
14/11/2009, 01:21
Ecco due video in spagnolo che spiegano il montaggio dei kit di conversione xenon
il primo su FZ6 Fazer ed il secondo su naked.

http://www.youtube.com/watch?v=yzoxMStMbXc

http://www.youtube.com/watch?v=yEflGnL4t_E

Forse può esservi utile.

PaoloF
14/11/2009, 11:18
Cosa bisogna fare???
Basta fare un ponticello dal positivo della lampada H7 e collegarlo al contatto della nuova lampada H7 xenon motorizzata.
[cut]
Riguardo al problema di sovraccarico dell'impianto elettrico, secondo me NON dovrebbero esserci problemi, in quanto le lampade xenon lavorano con alti Voltaggi (Volt) e bassi Amperaggi (circa 3.2 Ampere) e quello che sovraccarica la batteria o l'alternatore è l'assorbimento in termini di Ampere.


Ho capito quello che dici, ma il dubbio mi resta.
Con il ponticello che dici tu (e forse volevi dire "la nuova H4 motorizzata", non H7), vai sempre in giro con tutte e due le parabole illuminate, e non solo una, come è originariamente.
In questo modo ti perdi anche un po' la funzionalità del lampeggio, che diventa molto meno evidente per chi lo "subisce".

Per quanto riguarda l'assorbimento, la H7 originale (55W) assorbe 4,6A, la H4 (60W) ne assorbe 5, e la H7 Xeno (35W) ne assorbe 2,9 (ho considerato l'impianto a 12V precisi, per semplicifare).

Questo significa che con la modifica che utilizzi tu vengono assorbiti 5,8A sempre, mentre l'impianto originale è pensato per 4,6A (9,6A per brevi periodi).

_-_nemo_-_
29/11/2009, 02:22
Anch'io ho montato solamente il kit Xeno per la lampada di dx, quindi ho mandato in pensione la sola H7. Devo dire che girando di sera, dopo la modifica, ho notato che l'utilizzo dell'abbagliante per il lampeggio passava praticamente inosservato. Volendo tenere la moto con un "occhio" solo mi sono guardato un po' in giro e la soluzione che ho adottato è stata la seguente: ho sostituito la lampada abbagliante H4 (55/60W) con una da 90/100W con una spesa di circa 20 euro se non mi ricordo male. Ora l'eventuale lampeggio con l'abbagliante si nota comunque.

PaoloF
29/11/2009, 10:44
Così sovraccarichi l'impianto... ed anche parecchio (rischi di bruciare cavi, devioluci, ecc.)

E inoltre, se lo lasci acceso troppo a lungo, si crea toppo calore nella parabola, e non penso che riuscirebbe a smaltirlo (si deformerebbe per il calore).