PDA

Visualizza Versione Completa : [fzs600]perdita del liquido di raffreddamento



KurtCobain
17/05/2009, 16:24
evidentemente la mia ina mi sta mettendo in condizione di non avere più remore a cambiarla, oppure devo pensare che è un modo per dirmi che vuole girare senza dbkiller...
oggi esco per un giro con intenzione di divertirmi un pò tra le curve, inserisco il dbkiller nel terminale mivv, controllo le altre cose e parto, a 3/4 km da casa mentre faccio un sorpasso quindi con il motore in tiro, sento bruciore a livello della caviglia, abbasso lo sguardo e vedo zampillare liquido del radiatore dal buchino che si trova a livello della testata dove ci sono le alette...mi fermo sgaso e vedo che alla sgasata sputacchia fuori il liquido, un paio di volte ancora e poi si ferma...riparto dopo 1/2 km addirituttra il liquido scende da sotto al serbatoio...mi fermo spengo subito il motore e alzo il serbatoio, il tappo e il tubicino sono al loro posto, di liquido penso di averne perso parecchio almeno un bicchierino da caffe sicuro...a quel punto torno a casa...durante il percorso di ritorno non me lo ha fatto piu...
proverò a spurgare l'impianto per vedere quanto liquido è rimasto aggiungo che durante tutto ciò la ventola e la spia di surriscaldamento so rimasti spenti, anche se altri volte la ventola ha funzionato quindi direi che escludo che la ventola nn funzioni

KurtCobain
17/05/2009, 17:16
ho spurgato l'impianto, c'erano in totale 1,5 litri di liquido, ho usato il compressore per far uscire tutto il liquido, la moto l'ho tenuta accesa per 5 minuti senza liquido per vedere se partiva la ventola ma nn è partita
la cosa che mi lascia poco speranzoso è che il forellino che si trova in prossimità delle alette comunica con la camera di scoppio perchè soffiandoci dentro l'aria esce dalla candela numero 4
l'ho smontata e c0erano tracce di liquido intorno alla scritta della candela ma non era macchiata in zona dell'elettrodo, e scocca cmq la scintilla se fosse bagnata nn penso lo farebbe... :?:
inoltre se la moto bruciasse acqua penso farebbe fumo dallo scarico ma la mia ina fumo non ne fa, e poi ripeto me lo ha fatto solo oggi con il dbkiller montato

Roadrunner
17/05/2009, 18:04
1. il forello comunica con il "pozzetto" della candela, ovviamente fuori dalla camera di scoppio. Serve per far defluire l'acqua che eventualmente ci si deposita durante piogge, lavaggi o... anche quando esce dal tappo del corpo valvola-termostatica.
2. il tappo della valvola termostatica è anche una valvola di sicurezza (apre tra 95 e 125 kPa). Quando il circuito va in sovrappressione, semplicemente lascia uscire il liquido in eccedenza. Che sai dove va a finire ? Sulla candela !
3. l'interruttore termico che fa intervenire la ventola è installato sul corpo valvola termostatica e si affaccia sul liquido di raffreddamento, se tu togli il liquido la ventola non potrà mai avviarsi. Se invece di lasciare il motore avviato soli 5 minuti l'avessi lasciato un po' di più, probabilmente avresti rotto qualcosa. Il liquido - oltre a circolare nel circuito sin al radiatore e lì rilasciare calore - mette a contatto termico i cilindri con le alette esterne del gruppo termico. Quindi la FZS senza liquido non si raffredda ad aria anche se ha le alette, occhio !
4. la tua Ina ce l'ha con te perché la maltratti, mi incazzerei anch'io !

Secondo me:
- potresti avere o il tappo/sicurezza da sostituire
- forse hai messo troppo liquido
- controllerei la valvola termostatica, è probabile che sia bloccata soprattutto se non è stato sostituito il liquido per troppo tempo.

Ma comunque procurati una copia del manuale che è meglio. :wink:

KurtCobain
17/05/2009, 18:32
4. la tua Ina ce l'ha con te perché la maltratti, mi incazzerei anch'io !
se l'inutilizzo rientra nel maltrattamento :roll: visto che per il resto riceve sempre le cure migliori

la cosa che mi pare strano è che possibile che il dbkiller tappi talmente il motore da farlo scaldare così tanto?
perchè la uso nel traffico senza dbkiller e nn mi ha mai dato questo problema, il liquido l'ho sostituito circa un anno fa, per sicurezza ne misi un pelino meno perchè sapevo che ce ne era ancora nel circuito, la vaschetta sotto la batteria che dovrebbe essere ispezionata per vedere il livello del circuito di raffreddamento,, a me è sempre vuota anche a motore avviato controllato un infinità di volte,inoltre quando ho detto che mi perdeva dai forellini è stato prima che uscisse anche dal tappo :?
cmq escluderei anche l'avere piu liquido del dovuto, ho estratto ora un litro e mezzo, svuotando anche tutti tubi dell'impianto, il manuale porta quasi 2 litri di capacità totale e nn credo di aver perso tutto quel liquido

Roadrunner
17/05/2009, 18:52
4. la tua Ina ce l'ha con te perché la maltratti, mi incazzerei anch'io !
se l'inutilizzo rientra nel maltrattamento :roll: visto che per il resto riceve sempre le cure migliori...



mi riferivo alla "calda" che avrà preso per averla lasciata avviata senza liquido...

comunque, va riempita anche la vaschetta bassa dopo aver messo circa 1,9 litri nel bocchettone che trovi sotto il serbatoio.

Dal manuale:
12. Fill:
- coolant reservoir
(with the recommended coolant to the
maximum level mark a )
13. Install:
- coolant reservoir cap
14. Start the engine, warm it up for several minutes,
and then turn if off.
15. Check:
- coolant level
Refer to “CHECKING THE COOLANT
LEVEL”.
Before checking the coolant level, wait a few
minutes until it settles.
16. Install:
- fuel tank
- seat

beebee
17/05/2009, 19:22
- forse hai messo troppo liquido


io prima di pensare a cose più gravi terrei ben presente questa eventualità.
mi è successo in passato col cbr 600 :wink:

KurtCobain
18/05/2009, 18:40
volevo condividere con voi una considerazione
il liquido dovrebbe fuoriscire nel momento in cui l'impianto eccede oltre un certo limite di pressione, e questo dovrebbe avvenire presumo per eccessivo calore del motore giusto?
se fosse giusto, allora dovrebbe essere un caso limite cioè avrei dovuto sentire la ventola entrare in funzione e restare attaccata per un periodo prolungato prima di arrivare alla pressione tale da far fuoriuscire il liquido
siccome non ho sentito la ventola è lecito pensare che il termostato nn funzioni ma allora perchè a casa lasciando di proposito il motore al minimo dopo una 20ina di minuti è partita la ventola?
l'interruttore funziona a volontà propria? e perchè questo problema solo con il dbkiller
il percorso che ho fatto ieri è stato sicuramente meno gravoso dell'utilizzo giornaliero che faccio della ina
la quantità di liquido nell'impianto sono sicuro che era corretta o cmq al disotto del limite prcisato dal manuale, tra il liquido estratto e il limite posto dal manuale c'è una differenza di quasi mezzo litro e so sicuro che non ho perso tutto sto liquido ieri :|

Roadrunner
18/05/2009, 19:09
Non voglio insistere, intanto mi pare che tu abbia detto che la vaschetta bassa era vuota. Riempila.
Poi, io in sette anni la ventola l'avrò sentita partire 5-6 volte e non di più. Il motore della Ina è alettato e dissipa assai bene anche in aria (ripeto che deve esserci l'acqua che lambisce i cilindri e trasmette calore anche alla periferia del gruppo termico dove ci sono le alette).
Se vuoi verificare la temperatura d'intervento dell'interruttore della ventola, mettilo in compagnia di un termometro che supera i 110°C di fondo scala dentro il liquido da radiatore che farai riscaldare in una pentola sul fuoco...

- Remove the thermo switch from the thermostatic valve housing.
- Connect the pocket tester to the thermo switch (ohmx1).
- Immerse the thermo switch in coolant .
- Check the thermo switch for continuity.
- While heating the coolant use a thermometer to record the temperatures.

Tieni conto che il thermoswitch chiude a 105°C e rimane chiuso anche se la temperatura scende sino a 98°C, poi apre.
Usa liquido da radiatore per la prova perché l'acqua normale a 100°C (e 1 atm di pressione atmosferica) bolle, la temperatura si pianta lì e non sale neanche a cannonate ! ;)
8)

KurtCobain
19/05/2009, 14:38
comincio a pensare che in realtà l'impianto di raffreddamento sia ok, ma che si sia nn so come smagrita la carburazione
oggi ho fatto un percorso autostradale circa 100km, appena messe le ruote in città si è accesa la ventola direi che è strano contando che era mattina presto e quindi l'aria era fresca, inoltre ho notato che in 6a marcia a 10000giri mura, se nn erro quando la carburazione è piu magra del normale la temperatura di esercizio del motore sale piu del normale :| oggi do una controllato ai manicotti e alle viti dei carburatori

Rastasicily
19/05/2009, 15:45
Per me hai poco liquido