PDA

Visualizza Versione Completa : [fzs 600]cambio olio forcelle



ciano cadena
01/06/2009, 21:33
oggi ho deciso di fare il cambio olio alle forcelle. Per prima cosa ho allentato la vite del precarico forcella posta in testa alla stessa come da foto

ciano cadena
01/06/2009, 21:35
poi ,sempre con la forcella su, ho allentato il dado in di testa e quindi ho allentato le brugole del trivio superiore e di qello inferiore

ciano cadena
01/06/2009, 21:38
dopodichè ho tolto la forcella e ho versato l'olio vecchio in un recipiente controllando per curiosità quanto olio fosse rimasto e ho capovolto la forcella lasciando scolare l'olio residuo per una mezz'ora

ciano cadena
01/06/2009, 21:41
ho pulito i pezzi interni con uno straccio e benzina e poi li ho asciugati per bene. L' ordine dei pezzi è:
molla, spessore, distanziale, spessore pieno, tappo forcella.

ciano cadena
01/06/2009, 21:44
ho versato 475 ml di olio gradazione 10w, ho rimesso i pezzi dentro, ho dato un paio di pompate, ho messo il tappo ed ho rimesso la forcella dentro i foderi stringendo il tutto.
spero di esservi stato d'aiuto, se qualcuno volesse farlo da sè

:D :D

skukko
02/06/2009, 00:05
tu sei il mio futuro meccanico!! :wink: :mrgreen:

Luca77
02/06/2009, 06:40
Grande Ciano :wink:

ciano cadena
02/06/2009, 17:04
A dire il vero questi tutorial li facevo, assieme ad altri amici del forum sul sito "xt600.cc" avendo prima posseduto un xt 600 2kf e l'idea era molto positiva poichè aiutava le persone alle prime armi e non solo, alle prese con la manutenzione oridaria della moto.
E poi dare una mano, ognuno con le proprie esperienze, penso sia la filisofia di questi forum.


:D :D :D :D :D :D :D

Luca77
02/06/2009, 18:24
La penso proprio come te... infatti, anche se senza foto, anch'io avevo dato in passato qualche dritta sul cambio olio forcella:

Se hai già smontato la ruota anteriore posso riassumerti il lavoro da fare alla forcella, unica attenzione al sensore della velocità sia nel tirarlo fuori con la ruota che nel riposizionarlo.
Per ogni stelo:
1. allenta il perno piastra superiore per poter poi allentare il tappo dello stelo.
2. rimuovi i perni della piastra e sfila lo stelo.
3. svita il tappo superiore (se hai il modello vecchio non dovresti avere il registro del precarico, diversamente, svitalo per portarlo al minimo).
4. svuota lo stelo dall'olio recuperando in ordine distanziale, rondella e molla (con il registro del precarico per primo esce un piattino).
5. pompa un pò lo stelo interno per agevolare l'uscita dell'olio e lascialo per un pò a sgocciocalare.
6. versa l'olio (475 ml secondo prescrizione medica) pompa per far arrivare l'olio dappertutto e far uscire le bolle d'aria.
7. misura il livello dell'olio (a 121 mm dalla sommità dello stelo) con il tubo interno completamente (questa è la fase più importante, quindi, fai molta attenzione).
8. riposiziona il tutto e chiudi il tappo.

Per il montaggio degli steli se non vuoi rischiare di far qualche danno o di preoccuparti per la tua incolumità, quando spingerai al massimo la tua ina, usa una chiave dinamometrica. :wink:
Per allineare gli steli, l'importante è che siano posizionati entrambi alla stessa altezza rispetto la piastra, a te la scelta se sfilarli o meno.

1. posizionato lo stelo stringi un pò entrambi i perni della piastra, inserisci provvisoriamente il perno ruota, quindi, serra nell'ordine: a 30 Nm il perno della piastra inferiore, a 23Nm il tappo superiore e a 30 Nm il perno della piastra inferiore
2. monta tutto quello che ti avanza
3. presta la moto ad un tuo amico ignaro per poter vedere se hai fatto tutto il lavoro correttamente :twisted:
Io no ho cambiato i paraoli per non aspettare i tempi dell'ordine, se puoi, ti consiglio di farlo.

ciano cadena
02/06/2009, 18:46
La penso proprio come te... infatti, anche se senza foto, anch'io avevo dato in passato qualche dritta sul cambio olio forcella:

Se hai già smontato la ruota anteriore posso riassumerti il lavoro da fare alla forcella, unica attenzione al sensore della velocità sia nel tirarlo fuori con la ruota che nel riposizionarlo.
Per ogni stelo:
1. allenta il perno piastra superiore per poter poi allentare il tappo dello stelo.
2. rimuovi i perni della piastra e sfila lo stelo.
3. svita il tappo superiore (se hai il modello vecchio non dovresti avere il registro del precarico, diversamente, svitalo per portarlo al minimo).
4. svuota lo stelo dall'olio recuperando in ordine distanziale, rondella e molla (con il registro del precarico per primo esce un piattino).
5. pompa un pò lo stelo interno per agevolare l'uscita dell'olio e lascialo per un pò a sgocciocalare.
6. versa l'olio (475 ml secondo prescrizione medica) pompa per far arrivare l'olio dappertutto e far uscire le bolle d'aria.
7. misura il livello dell'olio (a 121 mm dalla sommità dello stelo) con il tubo interno completamente (questa è la fase più importante, quindi, fai molta attenzione).
8. riposiziona il tutto e chiudi il tappo.

Per il montaggio degli steli se non vuoi rischiare di far qualche danno o di preoccuparti per la tua incolumità, quando spingerai al massimo la tua ina, usa una chiave dinamometrica. :wink:
Per allineare gli steli, l'importante è che siano posizionati entrambi alla stessa altezza rispetto la piastra, a te la scelta se sfilarli o meno.

1. posizionato lo stelo stringi un pò entrambi i perni della piastra, inserisci provvisoriamente il perno ruota, quindi, serra nell'ordine: a 30 Nm il perno della piastra inferiore, a 23Nm il tappo superiore e a 30 Nm il perno della piastra inferiore
2. monta tutto quello che ti avanza
3. presta la moto ad un tuo amico ignaro per poter vedere se hai fatto tutto il lavoro correttamente :twisted:
Io no ho cambiato i paraoli per non aspettare i tempi dell'ordine, se puoi, ti consiglio di farlo.

hai fatto bene,ma per esperienza,le spiegazioni con annesse le foto parlano + di mille parole

:wink: :wink: :wink: