Visualizza Versione Completa : Honda Vfr 1200
helixpomatia
26/06/2009, 19:31
Ecco l'ennesimo aborto Honda, dopo la Dna un altro coso grosso, complicato, pesante e costoso.
Poi leggendo le cifre delle vendite scopri che la gente compra sempre meno moto e sempre più scooter.
Perchè uno dovrebbe comprarsi la moto se non ha soldi da buttare?
Secondo loro 6/7 mila euro sono pochi.
Con gli incentivi ti bastano per una macchina al giorno d'oggi...
http://www.motociclismo.it/foto/index.php?album=moto-scooter%2Fnuova-sport-tourer-v4-honda--1-200-cc-in-versione-standard-e-paneuropean&image=09.jpg
igor1975
26/06/2009, 19:35
:roll: :roll:
Rizzellone
26/06/2009, 20:40
A parte tutto... :obscene_014:
motoraider1
26/06/2009, 20:48
:angry_009:
ciccio184
26/06/2009, 20:59
Un vero e proprio :obscene_014:
Lizard71
27/06/2009, 09:31
nn mi piace :!: :roll:
Mamma mia che schifezza... anno dopo anno il VFR diventa sempre peggio !
Lamps
se sarà veramente così , devo quotare Pave .
Non capisco le scelte della Honda :roll:
:oops: :oops: :oops: a me la dna non dispiace come linea :oops: :oops: :oops:
Antonio...62
27/06/2009, 15:32
così a prima vista non mi piace...sembra il BMW K1300GT!
Ma perché non rimettono in listino il CBR 1100 XX?
ro_marco
30/06/2009, 09:21
veramente deluso..... il frontale fa cagare
Per me la moto è da guidare e non da guardare e in questo honda è imbattibile, aspetto fiducioso da ex possessore di vfr venduto per il poco motore ma per il resto sempre rimpianto!!
Per me la moto è da guidare e non da guardare e in questo honda è imbattibile
Su questo hai perfettamente ragione ma il design Honda degli ultimi anni, a parte qualche felice eccezione, per me fa abbastanza pena... poi se parliamo di qualità di guida credo che le ultime Hornet, tutta la serie VFR, la serie CBR e la nuova CB 1000 R siano davvero al top.
Lamps
Per me la moto è da guidare e non da guardare e in questo honda è imbattibile
Su questo hai perfettamente ragione ma il design Honda degli ultimi anni, a parte qualche felice eccezzione, per me fa abbastanza pena... poi se parliamo di qualità di guida credo che le ultime Hornet, tutta la serie VFR, la serie CBR e la nuova CB 1000 R siano davvero al top.
Lampsquoto
http://www.asphaltandrubber.com/bikes/honda-vfr-confirmed-spring-2010-delivery-fall-2009-unveiling/
Quindi presentazione in autunno 2009 e inizio vendite primavera 2010 :wink: speriamo solo che in questi mesi mettano a posto l'estetica :?
Lamps
se la foto è realistica non mi piace x niente
effettivamente sembra un bmw, interasse compreso
il cardano se lo potevano evitare.
comunque secondo me il difetto principale per una moto che
vuole essere una sport touring e il calore che tasmettono i cilindri posteriori
del v4.
di vfr ne ho avute due, e prima di comprarne eventualmente un'altra
la voglio provare a luglio alle 13:00 in coda in centro città e con i mutandoni di lana! :mrgreen:
Mamma mia, è vero che scalda un casino... mi ricordo il 750 di mio papà (rosso con ruote bianche, versione monobraccio) ed era una vera stufa, tutto il telaio diventava rovente... però era una gran moto !
Lamps
Italianblu
02/07/2009, 09:05
http://www.asphaltandrubber.com/bikes/honda-vfr-confirmed-spring-2010-delivery-fall-2009-unveiling/
Vista così è anche peggio.......... :shock:
Ommioddio... non possono davvero farla così brutta...
http://img401.imageshack.us/img401/7297/76550333.jpg
http://img398.imageshack.us/img398/2332/68303956.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/8751/45419372.jpg
Vi prego facciamo qualcosa per impedire alla Honda di fare un nuovo VFR con questa estetica...
Lamps
giudicando dalle finiture di scarico, portatarga, maniglie passeggero, sembrerebbe definitiva.
forse l'unica parte che gli manca è la zona faro cupolo.
ma non è che la honda (vedi dn-01, cb1000r) ha attivato l'autodistruzione? :roll:
ma anche no, visto il successo di bmw ha preso il coraggio a quattro mani
e ha deciso di entrare in concorrenza diretta.
Amsicora
15/07/2009, 10:40
Vista così effettivamente non mi piace. Qualcuno la paragona alla K della BMW, io la somiglianza proprio non ce la vedo :roll:
Di certo la VFR attuale è molto meglio, questa linea fa schifo :roll:
Di certo la VFR attuale è molto meglio
Il che è tutto dire :( :( :(
Lamps
ciccio184
15/07/2009, 13:12
E' incredibile non si può veramente guardare........!!!!!!!!!!!!!! :obscene_014:
è vero, una moto così fa passare la voglia di salirci :mrgreen: :mrgreen:
Fotografata quella che dovrebbe essere la versione definitiva, già completamente vernciata e dotata di accessori
http://img30.imageshack.us/img30/4041/c7media14358immaginel.jpg
Dal punto di vista tecnico sarà un gioiello (cambio a doppia frizione tanto per dirne una) ma come estetica che dire... orenda !
Lamps
Certo il frontale è UN PO' ostico, ma per il resto si annuncia una sport-tourer della madonna!
Le Honda si fanno guidare, e bene: se considerate che già una Pan-European ben portata può tenere ritmi imbarazzanti per non pochi postini della domenica, con un arnese così prevedo che molti BMWisti "ti faccio vedere io" avranno le loro belle gatte da pelare...
:wink:
Le Honda si fanno guidare, e bene: se considerate che già una Pan-European ben portata può tenere ritmi imbarazzanti per non pochi postini della domenica, con un arnese così prevedo che molti BMWisti "ti faccio vedere io" avranno le loro belle gatte da pelare...
:wink:
Su questo concordo in pieno con te, ma anche l'estetica ha la sua importanza... poi ovvio che tutto è soggettivo, magari a me farà schifo e per altri sarà bellissima !
Lamps
Orrendaaaaaaaaaa :shock: :shock: :shock:
Sono inguardabili quei baffi da pescegatto, ma non è una cosa grave perché, per fortuna, alla prima caduta da fermo si spaccano. :lol:
certo che le case costruttrici sono veramente alla frutta.stanno facendo a gara per chi le fà più orrende!!!!!!!!!! :roll: :evil:
Mah, secondo me bisognerebbe aspettare per vederla dal vivo.
commando
25/09/2009, 15:15
Mah, secondo me bisognerebbe aspettare per vederla dal vivo.
Già :wink:
christian408
25/09/2009, 22:01
questo sopra è un altro fotomontaggio..
specchi del Cbr 1000 RR
scarico e monobraccio del Cb 1000 R
:wink:
..devo dire che anch'io mi aspettavo di più da Honda..anche in questo caso mi pare che sia tutta caricata in avanti come gli ultimi VFR che di touring hanno poco...boh, la proveremo...
--
Non è ancora detto che sia quella vista in foto, per esempio non tutti giurano sul cardano, potrebbe esserci ancora la catena, forse sia honda che yamaha saranno in fiera a Milano (spazi espositivi gratis) comunque io ho avuto il VFR ultimo modello e devo dire che era comodissima e con un telaio neanche paragonabile a quello yamaha!!
Sinceramente dopo l'esperienza in casa yamaha aspetto honda con molta trepidazione!
http://www.motoblog.it/post/21067/honda-vfr1200f-2010-16o-cv-e-motore-a-scoppi-irregolari
che coppia! 8)
--
Non è ancora detto che sia quella vista in foto, per esempio non tutti giurano sul cardano, potrebbe esserci ancora la catena
Invece pare proprio che (purtroppo !) sia la versione definitiva, è stata avvistata sulle strade delle Dolomiti per una sessione fotografica; pare che la versione che sarà presentata per prima avrà il cambio tradizionale mentre la versione con cambio a doppia frizione arriverà successivamente.
Lamps
comunque io ho avuto il VFR ultimo modello e devo dire che era comodissima e con un telaio neanche paragonabile a quello yamaha!!
Le qualità dinamiche dei vecchi VFR sono indiscutibili, io ho guidato varie volte il vecchio 750 Pro Arm e mi ricordo ancora quale meraviglia fosse... anche questa nuova immagino che sarà una favola, il problema (per me) è l'estetica che a giudicare dalle foto mi pare proprio inguardabile !
Lamps
http://www.motoblog.it/post/21067/honda-vfr1200f-2010-16o-cv-e-motore-a-scoppi-irregolari
che coppia! 8)
--
Mmmh... 245 kg dichiarati. Con il tipico "ottimismo" giapponese in materia di peso dichiarato, facile diventino 260 effettivi, e comunque mi sembra un peso veramente elevato (già erano tanti i 230 kg della precedente VFR 800). Mi sa che Honda ha virato definitivamente sul touring, e del VFR rimarrà solo la sigla nel nome.
il problema (per me) è l'estetica che a giudicare dalle foto mi pare proprio inguardabile !
Lamps
quoto
--
http://www.motoblog.it/post/21067/honda-vfr1200f-2010-16o-cv-e-motore-a-scoppi-irregolari
che coppia! 8)
--
Mmmh... 245 kg dichiarati. Con il tipico "ottimismo" giapponese in materia di peso dichiarato, facile diventino 260 effettivi, e comunque mi sembra un peso veramente elevato (già erano tanti i 230 kg della precedente VFR 800). Mi sa che Honda ha virato definitivamente sul touring, e del VFR rimarrà solo la sigla nel nome.
..concordo, anch'io nutro forti dubbi sull'agilità di questa moto forse definitivamente più adatta alle autostrade tedesche..
--
Tutto nuovo il motore, un V4 di 76° di 1200 cc con bancate "simmetriche", inedito il telaio a doppio trave, futuristica la trasmissione che nel 2010 accoglierà il cambio automatico a doppia frizione DCT. Ecco le prime informazioni della sport touring di Tokyo che sarà presentata tra poche settimane
La sport-touring per antonomasia è tornata condividendo con la precedente versione solo le tre lettere della sigla distintiva e non un bullone in più.
Tutta nuova la linea caratterizzata dall'inconfondibile frontale che integra lateralmente la carenatura studiata per garantire efficienza aerodinamica ma anche protezione. Questa moto è spinta da un motore V4 cresciuto fino alla cilindrata di 1200 cc. L'angolo formato dalle due bancate dei cilindri è diminuito, passando dai canonici 90° agli attuali 76°: il vantaggio di questa scelta è individuabile in ingombri longitudinali minori e quindi nella possibilità di accentrare maggiormente le masse e aumentare la lunghezza del monobraccio della sospensione posteriore.
Particolare la dislocazione e la conformazione dei cilindri: invece di realizzare due bancate identiche negli ingombri e sfalsate di una manciata di millimetri (per permettere l'affiancamento delle due coppie di bielle sull'albero motore), la nuova VFR presenta i due cilindri posteriori ravvicinati (per limitare gli ingombri trasversali e quindi favorire l'ergonomia in sella) e quelli anteriore più larghi. Grazie a questa soluzione, le bielle "anteriori" sono collegate all'albero motore sullo stesso perno di quelle "posteriori", ma esternamente ad esse.
Circa la distribuzione, il classico doppio albero a camme è stato sostituito da un singolo albero a camme in testa che riprende la tecnologia Unicam già collaudata nelle CRF da cross.
Altra soluzione di derivazione fuoristradistica è il carter motore con camera di manovella sigillata nella quale i picchi di pressione vengono compensati da una pompa ausiliaria.
La finale è ad albero, soluzione insostituibile per una moto votato all'utilizzo turistico, ed è dotata di ben 4 parastrappi. Il perno del forcellone è disassato rispetto all'albero di trasmissione per ridurre il beccheggio in accelerazione e frenata. In tutto ciò non manca quel tocco racing rappresentato dalla frizione antisaltellamento.
La ciclistica ruota intorno a un doppio trave diagonale in alluminio, alla forcella rovesciata regolabile nel precarico e al mono personalizzabile nel freno idraulico in estensione.
"Quasi" nella norma freni e ruote: la VFR è equipaggiata di pinze anteriori a 6 pistoncini contrapposti, sistema di frenata combinata e ABS. Se per il pneumatico anteriore la misura è standard (120/70) non altrettanto si può dire per quello posteriore, uno specialistico 190/55, misura utilizzata fino ad oggi solo sulle maxi sportive carenate.
La VFR è sinonimo anche di turismo: nel codino sono stati previsti gli attacchi per le due borse laterali (sviluppate aerodinamicamente nella galleria del vento e da 35 litri di capacità) disponibili nella gamma degli accessori previsti dal costruttore.
Tra questi si possono trovare anche il bauletto da 31 litri, la borsa da serbatoio, il deflettore Touring da applicare sul cupolino di serie, la sella ribassata, le manopole riscaldabili e il kit di navigazione satellitare.
Un discorso ampio merita la trasmissione: la VFR verrà commercializzata a partire da gennaio 2010 con un cambio a 6 marce tradizionale. A ridosso dell'estate è tuttavia in arrivo la versione equipaggiata con l'innovativa trasmissione "Dual Clutch Transmission" che consentirà di scegliere tra la cambiata automatica e quella mediante bilanciere a manubrio.
È stato progettato per rimediare ai bassi rendimenti dei variatori a cinghia e limitare gli inevitabili tempi "morti" e le fasi passive di cambiata del classico cambio servoassistito. Il nucleo di questo progetto è la doppia frizione che gestisce separatamente gli ingranaggi delle marce dispari e di quelle pari. Questo è possibile grazie all'albero primario del cambio che in realtà si compone di due alberi distinti, uno interno all'altro e collegati alle due frizioni coassiali che lavorano dentro alla stessa grossa campana.
Il vantaggio di questa soluzione risiede nella possibilità di ridurre al minimo le fasi "passive" legate all'inevitabile disinserimento della frizione, necessario per passare da un rapporto all'altro: questo limite è superato in quanto il sistema consente di tenere ingranati due rapporti contemporaneamente e di far intervenire prima una frizione (aprendo i dischi) poi l'altra (serrandoli) per passare dalla marcia inferiore a quella superiore (viceversa in fase di scalata). Quindi, mentre una frizione trasmette il moto al primario del cambio, l'altra - aperta e solidale all'altro albero primario "passivo" – permette di ingranare il rapporto inferiore o superiore senza interrompere il flusso di coppia che si trasmette dall'albero motore e la finale a cardano passando per i due alberi del cambio.
Le due frizioni sono azionate da due pompe dell'olio a loro volta gestite da un'elettronica molto sofisticata: tutta la trasmissione è infatti sovrintesa dalla centralina in funzione di svariati parametri e degli input che arrivano dal pilota. Lo stesso vale per l'innesto dei vari ingranaggi ad opera delle forcelle messe in movimento da un tamburo azionato a sua volta da un motore elettrico passo-passo.
Motore: 4 cilindri a V di 76° a 4 tempi, raffreddamento a liquido; alesaggio per corsa 81,0x60,0 mm; cilindrata 1237 cc; rapporto di compressione 12,0:1. Distribuzione monoalbero a camme in testa con comando a catena e 4 valvole per cilindro. Alimentazione a iniezione elettronica. Capacità serbatoio carburante 18,5 litri (riserva nd). Lubrificazione a carter umido.
Trasmissione: primaria ad ingranaggi, finale ad albero (2,69). Frizione multidisco in bagno d'olio con dispositivo antisaltellamento e comando idraulico. Cambio a sei marce.
Ciclistica: telaio a doppio trave diagonale in alluminio; sospensione anteriore, forcella rovesciata da 43 mm regolabile nel precarico e nel freno idraulico in estensione, escursione ruota 120 mm; sospensione posteriore, monobraccio con monoammortizzatore pluriregolabile, escursione ruota 130 mm. Pneumatici: anteriore 120/70-ZR17, posteriore 190/55-ZR17. Freni: anteriore a doppio disco in acciaio da 320 mm e pinze con attacco radiale a 6 pistoncini contrapposti, posteriore a disco singolo in acciaio da 276 mm e pinza a doppio pistoncino parallelo con ABS Combinato.
Dimensioni (in mm) e peso: lunghezza 2244, larghezza 886, altezza sella 815, interasse 1545. Peso in ordine di marcia 267 kg (con pieno e liquidi).
Prestazioni dichiarate: potenza 127 kW (173 CV) a 10.000 giri, coppia 129 Nm (13,15 kgm) a 8750 giri
:shock: un altro inutile transatlantico allora... :?
interasse 1545. Peso in ordine di marcia 267 kg (con pieno e liquidi)
Per guidarla servirà la patente C :?: che delusione, ennesimo mastodonte da autostrada... nulla a che vedere con lo spirito VFR :!:
Queste sono le prime immagini ufficiali diffuse da Honda
http://img188.imageshack.us/img188/7279/vfrli.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/9660/vfr3.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/3695/vfr2.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/7405/vfr4.jpg
Che dire :shock: :? :oops: :evil:
Lamps
Scarico a parte non mi dispiace, concordo con chi sostiene che la virata verso il solo turismo è evidente, spero che provandola la ciclistica e il motore facciano dimenticare tutto quel peso!!
Scarico a parte non mi dispiace, concordo con chi sostiene che la virata verso il solo turismo è evidente, spero che provandola la ciclistica e il motore facciano dimenticare tutto quel peso!!
Sicuramente, in una moto ben bilanciata, 260 kg sembrano molti meno, il problema e' il design, quello, anche con la moto ben bilanciata dinamicamente, non si puo' celare.. :?
Per me la moto è da guidare e non da guardare e in questo honda è imbattibile, aspetto fiducioso da ex possessore di vfr venduto per il poco motore ma per il resto sempre rimpianto!!
Beh, insomma ... secondo me deve anche piacerti esteticamente ...
Difficile digerire una moto guidabilissima, se quando scendi ti viene il vomito a guardarla ...
Sarebbe come avere una donna che fa benissimo sesso ... ma è una cozza spaziale che non se po vedè .... :roll:
Per me la moto è da guidare e non da guardare e in questo honda è imbattibile, aspetto fiducioso da ex possessore di vfr venduto per il poco motore ma per il resto sempre rimpianto!!
Beh, insomma ... secondo me deve anche piacerti esteticamente ...
Difficile digerire una moto guidabilissima, se quando scendi ti viene il vomito a guardarla ...
Sarebbe come avere una donna che fa benissimo sesso ... ma è una cozza spaziale che non se po vedè .... :roll:
...E' PER QUESTO CHE ESISTONO I CUSCINI... :roll: :roll: :roll:
[quote=alf71]
Sicuramente, in una moto ben bilanciata, 260 kg sembrano molti meno.....
267 Kg in ordine di marcia,interasse 1,545,un fuscello da godere fra i passi di montagna.... :roll:
Se 267 kg sembrano molti meno se la moto è bilanciata,figurati con una moto ben bilanciata da 210Kg cosa combini rispetto a questa.
Peccato.speravo in una vera VFR,non in una Pan European sportivizzata.
Mario
Ma le immagini che girano, le ha diffuse artificiosamente la Honda, per far sembrare meno brutta la vera VFR???
Io francamente sono per le moto "semplici ma efficaci"; qualche complicazione purtroppo è indispensabile per stare al passo con la legge e coi tempi (vedasi iniezione); però non capisco "20 brevetti innovativi per la Vfr"; roba tipo il cambio simil DSG della Volkswagen, una cosa che più che aggiunger peso mi chiedo a cosa possa servire su una stradale.
Purtroppo però il marketing e la clientela e così: se non la stupisci non compra il nuovo prodotto.
Io preferirei un semplice motore CB1000R, cambio ocn rapporti specifici, un buon telaio e una buona ergonomia per guidar sportivi potendo macinare parecchi km; ed ecco che la sport-tourer sarebbe servita...
ma il prezzo? saremo sui 16000 e qui ci sono le bmw che la fanno da padrone...
igor1975
01/11/2009, 18:15
ma il prezzo? saremo sui 16000 e qui ci sono le bmw che la fanno da padrone...
esatto siamo sui 15 mila, mentre la versione automatica dovrebbe costare circa 1000 euro in + ........provata oggi a Tg2 motori su rai 2 :wink:
non sapevo ke c'era anke la versione con leva frizione e pedale cambio
jerryfast
02/11/2009, 21:50
Vista in Tv al TG2 devo dire che non mi dispiace pero' sono curioso di vederla dal vivo all'EICMA.
igor1975
02/11/2009, 22:01
Vista in Tv al TG2 devo dire che non mi dispiace pero' sono curioso di vederla dal vivo all'EICMA.
:?: :?: :?: :?:
ti piacerebbe vero :?: :roll:
peccato ke la honda non è presente in fiera....... :lol:
yamaha compresa
jerryfast
06/11/2009, 21:40
Vista in Tv al TG2 devo dire che non mi dispiace pero' sono curioso di vederla dal vivo all'EICMA.
:?: :?: :?: :?:
ti piacerebbe vero :?: :roll:
peccato ke la honda non è presente in fiera....... :lol:
yamaha compresa
NOOOOOOOOOOOOOOOO! che notizie mi dai! :shock: :shock: :shock: :shock:
Per me ragazzi la Honda non sta facendo altro che seguire le regole del marketing ....facciamo una moto adatta a tutto ...un pò di touring , un pò di sport, un pò di bmwuissimo e così sta moto dovrebbe piacere a tutti . Chicca poi il cambio automatico o sequenziale ...mmmhhha per me nel cercare di piacere a tutti e a tutti i costi hanno fatto una cacata enorme ...cmq tranquilli che i numeri li farà...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.