PDA

Visualizza Versione Completa : GIUSTIZIA - Condanna esemplare!!!



Superpippo
09/07/2009, 09:54
:happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001:


Ovviamente rido x non piangere! :| :| :|


Condannato a 3 anni di carcere x aver rubato un pacco di wafer da € 1,29 !!! :shock:

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/wafer-condanna/wafer-condanna/wafer-condanna.html

kimiko
09/07/2009, 09:58
aspetterei a ridere....a parte che ha avuto un difensore d'ufficio stupido (per non usare termini offensivi :mrgreen: ) ma dalla descrizione del soggetto sembra la fotocopia del "ragazzo" che qui la settimana scorsa ha distrutto 8 auto in un autosalone e ferito un autista di bisarche, ma questo solo per concludere la giornata dopo che aveva minacciato con coltello la cassiera del vicino supermercato ed essersi incazzato perchè avendo preso una cassa chiusa non c'erano soldi, ridiamo solo quando c'è da ridere davvero, prima che sia troppo tardi e non ci resti che piangere :wink:

beebee
09/07/2009, 09:59
scusa super ma se per omicidio colposo danno 3 anno e 6 mesi, 3 anni per dei wafer mi sembrano il minimo :lol:
rido anch'io per non piangere :wink:

Superpippo
09/07/2009, 10:02
scusa super ma se per omicidio colposo danno 3 anno e 6 mesi, 3 anni per dei wafer mi sembrano il minimo :lol:

beh si dai, ci sta! :lol:

albert52
09/07/2009, 10:08
Solo 3 anni?
Dovevano dargli 20 di anni di galera, carcere duro a pane e acqua altro che biscotti. :?
Questo si che si chiama fare giustizia!!! :twisted: :twisted:
finalmente. :twisted: :twisted:
Il tossicodipendente si è giustificato che aveva fame quando è stato immobilizzato e consegnato ai carabinieri, questi non sanno che pericolo hanno corso.
Senza parole ...
Purtroppo questa è la realtà.... :twisted: :twisted:
Non riesco a mettere faccine che ridono solo quelle incazzate

Flyer Duck
09/07/2009, 10:14
Questa è la casta dei giudici, con buona pace di chi li difende ancora.
E poi non facciamo i finti scandalizzati, perché non è colpa della Cirielli come dice repubblica.
Gli hanno dato rapina impropria, al posto di taccheggio, cosa che gli avrebbe risparmiato la galera.
Ma evidentemente (non per tutti, visto che nessuno ne ha posto l'accento) chi lo ha incriminato voleva sostenere sulla pelle di un disgraziato la propria tesi per cui le leggi che fa il parlamento se le sono volute cooì, tantop peggio per loro.
Sulla pelle degli altri, però. :|

ReZaf
09/07/2009, 10:51
Questa è la casta dei giudici, con buona pace di chi li difende ancora.
E poi non facciamo i finti scandalizzati, perché non è colpa della Cirielli come dice repubblica.
Gli hanno dato rapina impropria, al posto di taccheggio, cosa che gli avrebbe risparmiato la galera.
Ma evidentemente (non per tutti, visto che nessuno ne ha posto l'accento) chi lo ha incriminato voleva sostenere sulla pelle di un disgraziato la propria tesi per cui le leggi che fa il parlamento se le sono volute cooì, tantop peggio per loro.
Sulla pelle degli altri, però. :|

... :roll: ... A parte la singolare capacità di leggere nelle intenzioni del giudice, (complimenti, è una dote rara... :lol: ), non mi tornano due cose... normalmente è il pm a formulare l'accusa ed a proporre la pena... non il giudice...
... In effetti, ripensando al caso dei 4 agenti condannati a 3 anni e 6 mesi per l'omicidio colposo di Federico Aldrovandi... oltre a segnalare una sproporzione evidente, viene spontanea la considerazione (ammetto dietrologica, non certificata... per il momento!) che a determinare la sporporzione sia proprio l'imputazione... da qui si potrebbe ragionare sul perchè, nel processo Aldrovandi, i PM abbiano optato per l'omicidio colposo e non volontario.... forse un calcolo di opportunità?!? Dove per opportunità io sottintendo la consapevolezza di non poter arrivare ad un verdetto di condanna per una imputazione di omicio volontario, ovviamente al di là dei fatti... non so se mi spiego... :roll:

gamba
09/07/2009, 11:04
in compenso scarceriamo i mafiosi perchè " collaborano " o perchè non sono " compatibili col regime di carcere duro".............. :|

Flyer Duck
09/07/2009, 11:15
... :roll: ... A parte la singolare capacità di leggere nelle intenzioni del giudice...
Giudice monocratico. Non è che sia supino a ciò che gli avvocati gli propongono, altrimenti sarebbe un notaio, no credi? Monocratico ha pure una autonomia libera dall'obbligo di collegialità con i colleghi giudicanti... :wink:

ReZaf
09/07/2009, 11:43
... :roll: ... A parte la singolare capacità di leggere nelle intenzioni del giudice...
Giudice monocratico. Non è che sia supino a ciò che gli avvocati gli propongono, altrimenti sarebbe un notaio, no credi? Monocratico ha pure una autonomia libera dall'obbligo di collegialità con i colleghi giudicanti... :wink:

Che fosse un collegio o monocratico, che c'azzecca con la volontà del giudice di "criticare" la Cirielli?!? E' anche una questione di logica... Da un lato accusi la casta dei giudici, dall'altro fai riferimento ad una sproporzione di reato contestato... quando l'imputazioine (potrei sbagliarmi, non sono un giurisprudenzista... :lol: :wink: ) mi pare venga formulata dal PM... Nel rapporto con i codici di procedura, poi, in effetti non mi pare che il giudice sia molto diverso da un notaio... :roll:

Usando lo stesso metro del tuo primo post, potrei dire che se Repubblica vuole attaccare la Cirielli per attaccare il governo, tu vuoi attaccare i giudici, per difendere la Ciriellli ed il governo... :roll: ...

Limitandosi ai fatti, non ci si può esimere dal notare una sproporzione di pena inflitta tra le due vicende e da qui partire per: 1)approfondire se -per caso- la Cirielli non obblighi ad imputare il reato più grave in caso di recidiva 2) chiedersi perchè quella accusa ai 4 agenti che uccisero Aldovandri... :roll:

etzawane
09/07/2009, 11:54
Comunque mi pare di capire che l'imputazione fosse rapina impropria.
Che è un fattispecie diversa dal furto.
:wink:

Flyer Duck
09/07/2009, 11:57
La faccio più semplice, stiamo incasinando tutto: se volessi essere giudice giusto oltre che (solamente) giuridicamente impeccabile, avrei derubricato il furto semplice ed avrei mandato il ragazzo in domiucilio coatto in struttura disintossicante.
Sono o non sono il giudice?

Se invece voglio fare il cavilloso polemico, allora: strattone? Rapina impropria. Cirielli, quindi sei recidivo?
E bafangule, vai a Poggioreale e non rompere.
:evil:

falco3
09/07/2009, 13:52
Una pedata nel sedere
era sufficiente. :evil:

Italianblu
09/07/2009, 14:09
Due cose (tecniche):

1) era recidivo e per di più specifico (cioè aveva già commesso reati della stessa specie), dunque impossibilità per il giudice di concedere le attenuanti generiche nel giudizio di comparazione con le aggravanti.

2) errata scelta della difesa che non avendo optato per i riti alternativi (patteggiamento, abbreviato, immediato etc.) non ha messo l'imputato nella condizione di poter accedere ai relativi benefici.
Ovviamente la scelta si è rivelata errata a posteriori, bisognerebbe vedere sulla base di quali valutazioni il collega ha scelto di andare a dibattimento.

E ancora: il PM formula liberamente l'imputazione, è compito della difesa richiedere la derubricazione (cioè l'addebito di un reato più lieve).
Il collega lo ha fatto? Non lo ha fatto? Confidava forse nell'assoluzione (cosa non infrequente quando si decide di andare a dibattimento per reati relativamente 'leggeri')?

Ragà, di strafalcioni se ne fanno anche nel nostro lavoro, nè voglio nè posso difendere l'operato del collega, ma se c'è una cosa che vi posso garantire è che non si può MAI tranciare un giudizio sull'operato di colleghi, giudici e quant'altro senza aver letto le carte processuali.

Con questo non voglio dire che in questo caso tutti hanno agito per il meglio, ma soltanto che un mero articolo di giornale non fornisce di certo elementi sufficienti per giudicare (poi i giornalisti si sa che nel 99% dei casi quando entrano nel tecnico di qualunque materia pigliano fischi per fiaschi....... :roll: )

Flyer Duck
09/07/2009, 14:24
Due cose (tecniche):

1) era recidivo e per di più specifico (cioè aveva già commesso reati della stessa specie), dunque impossibilità per il giudice di concedere le attenuanti generiche nel giudizio di comparazione con le aggravanti.

2) errata scelta della difesa che non avendo optato per i riti alternativi (patteggiamento, abbreviato, immediato etc.) non ha messo l'imputato nella condizione di poter accedere ai relativi benefici.
Ovviamente la scelta si è rivelata errata a posteriori, bisognerebbe vedere sulla base di quali valutazioni il collega ha scelto di andare a dibattimento.

E ancora: il PM formula liberamente l'imputazione, è compito della difesa richiedere la derubricazione (cioè l'addebito di un reato più lieve).
Il collega lo ha fatto? Non lo ha fatto? Confidava forse nell'assoluzione (cosa non infrequente quando si decide di andare a dibattimento per reati relativamente 'leggeri')?

Ragà, di strafalcioni se ne fanno anche nel nostro lavoro, nè voglio nè posso difendere l'operato del collega, ma se c'è una cosa che vi posso garantire è che non si può MAI tranciare un giudizio sull'operato di colleghi, giudici e quant'altro senza aver letto le carte processuali.

Con questo non voglio dire che in questo caso tutti hanno agito per il meglio, ma soltanto che un mero articolo di giornale non fornisce di certo elementi sufficienti per giudicare (poi i giornalisti si sa che nel 99% dei casi quando entrano nel tecnico di qualunque materia pigliano fischi per fiaschi....... :roll: )
Faccio ammenda :oops:

lancelot
09/07/2009, 15:02
Questo fatto mi rende felice.
Perchè, direte voi?
Vi spiego:
Se per 1,29 Euro son 3 anni di galera senza attenuanti, allora al berlusca, che solo con i decoder del digitale terrestre s'è rubato 129.000.000 di Euro (credo), dovranno dare, fatte le debite proporzioni, 129.000.000,00/1,29=100.000.000,00 X 3=300.000.000 di anni di galera! :mrgreen:
TrecentoMilioni di anni!! :mrgreen: :mrgreen:

Ma che bella notizia... 8) :lol:

ReZaf
09/07/2009, 15:33
lancelot...eccheccazzo.... manco la matematica...

son 299.999.997 anni..... l'indulto non lo consideri??? :mrgreen:

Dipende da quando viene considerato l'inizio del reato...

Cmnq, il vero problema è un altro... al limite, al gabbio, ci potrebbe finire il fratello Paolo! :wink:

gamba
09/07/2009, 15:47
Questo fatto mi rende felice.
Perchè, direte voi?
Vi spiego:
Se per 1,29 Euro son 3 anni di galera senza attenuanti, allora al berlusca, che solo con i decoder del digitale terrestre s'è rubato 129.000.000 di Euro (credo), dovranno dare, fatte le debite proporzioni, 129.000.000,00/1,29=100.000.000,00 X 3=300.000.000 di anni di galera! :mrgreen:
TrecentoMilioni di anni!! :mrgreen: :mrgreen:

Ma che bella notizia... 8) :lol:

ecco, adesso vorrei essere immortale :lol: :lol: :lol:

Italianblu
10/07/2009, 01:30
Faccio ammenda :oops:
Non è il caso..... :wink:

Sapessi quante volte le minkiate escono fuori proprio dopo aver letto le carte processuali......... :roll: :lol: :wink:

Tanto per gradire.........

Un tale, commerciante di auto usate, viene chiamato in giudizio da una donna che dimostra come almeno una ventina di auto siano risultate negli anni a lei fittiziamente intestate (era la ex moglie di quello dell'agenzia che curava le pratiche.......), e avendo ricevuto verbali e cartelle varie per contravvenzioni al CdS e bolli non pagati per circa 4 milioni (molte auto infatti erano state vendute senza assicurarsi che l'acquirente facesse il passaggio di proprietà), ne chiedeva il rimborso.
Durante la causa viene fuori una sanatoria, e il commerciante ha l'occasione di estinguere i 4 milioni pagandone solo 1,3.
Lo fa e produce la ricevuta di pagamento in giudizio.
La causa sta per andare in decisione quando la donna riceve l'ennesima cartella esattoriale, questa è di 700.000 lire, non compresa tra quelle pagate con il condono.
Il suo avvocato, correttamente, chiede la condanna del commerciante a pagare queste 700.000 lire in favore della sua cliente.

Il giudice trattiene la causa in decisione e condanna il malcapitato commerciante a pagare........... 4 MILIONI!!!!!!!!!

No comment :?