PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] Controllo gioco valvole e distribuzione 62.500 KM



Rastasicily
11/07/2009, 23:04
Sono arrivato a 62.500 Km :wink: , e l'ho portata dal mecca (uno bravo) a fare il gioco valvole.

In realtà mi ha detto che il gioco rientra ancora nei parametri di fabbrica ed è addirittura più vicino al range minimo che al massimo :D .
Ha trovato solo la catena di distribuzione leggermente lenta, ma con ancora spazio per ripristinare il gioco corretto, cosa che ha ovviamente fatto, ed effettivamente non ha più alcun tipo di vibrazione riprendendo dai bassissimi giri con marce lunghe. :wink:
Ho speso (compreso sincronizzazione carburatori) 80 euro, mi ha pure lavato la moto, pulito e ingrassato la catena, mi è sembrato onestissimo :P

Però avevo speso prima alla Yamaha 117 euro di guarnizione coperchio valvole (57 la guarnizione + 10 euro ogni guarnizione delle viti coperchio valvole, ce ne volgiono 6...)...Caxxo :evil:

Comunque mi ha detto testualmente che assi a camme, catena, e tutto quanto si vede smontando il coperchio valvole è in condizioni eccellenti 8) 8) 8) , e si è complimentato per la cura.

Io ho solo l'accortezza, per quanto riguarda il motore, di cambiare olio e filtro ogni 6000 km anzichè 10.000, e le candele, la sincronizzazione dei carburatori e rigenerazione filtro K&N ogni 12.000.

Infine cerco di tenere sempre regolato correttamente TPS, Ex-Up, gioco leva frizione.

:P

igor1975
12/07/2009, 11:12
Io ho solo l'accortezza, per quanto riguarda il motore, di cambiare olio e filtro ogni 6000 km anzichè 10.000,

solo x curiosità ma è una tua scrupolosità oppure te le hanno consigliato vivamente :?: :roll:

Rastasicily
12/07/2009, 17:14
No, è una mia scrupolosità...qual'è il problema ?

TR8LO
13/07/2009, 12:08
Inanzitutto complimenti Rasta per la cura che dedichi alla moto, veramente lodevole; che giustamente è stata premiata.
80 euro per tutto quel lavoro sono decisamente pochi. Se il mecca è anche in gamba tienitelo stretto. Qui a Bologna 80 euro li chiedono solo per entrare in officina! :D

Rastasicily
13/07/2009, 12:31
Grazie TR8LO, ma ripeto è un mio scrupolo ma comunque anche ogni 10.000 va benissimo....quello che magari capisco di meno è ad esempio cambiare l'olio e non il filtro, visto il costo modestissimo di quest'ultimo...volevo solo mettere in evidenza la straordinaria "qualità" del ns motore, che dopo tanti Km e soprattutto un utilizzo reale normale, non da oggetto delicatissimo che potrebbe rompersi da un momento all'altro, è amcora in condizioni eccellenti, oltre ovviamente a dare delle indicazioni per chi ha raggiunto o sta raggiungendo il mio chilometraggio.
Devo dire che mi ha rincuorato sapere che la mia Ona ha ancora molta strada davanti a se, e la farà in mano mia :mrgreen:

Giringiro
14/07/2009, 00:38
62.500km? Praticamente e' una trentenne! Buona Strada! :wink:

Mad Max
14/07/2009, 18:42
... cerco di tenere sempre regolato correttamente TPS ...


Giovanni,
mi dici il numero delle pagine del manuale d'officina relative a questa operazione?
Grazie e ciao

Mad Max
14/07/2009, 18:51
Come non detto, trovato... :wink:
Semmai, dove si trova e come identifico il connettore del TPS da staccare per effettuare il test e poi l'eventuale regolazione?
Saluti

mattomatte
14/07/2009, 19:34
Ciao Rasta, per la regolazione del TPS cosa si intende?? (....a proposito mi hai fatto ricordare che devo sistemare l'ex-up :oops: )

commando
14/07/2009, 19:50
Ciao Matteo..è sempre un piacere ritrovare qualcuno della "vecchia guardia"

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=33804&highlight=tps
http://www.cartestsoftware.com/fz1/throttlepositionsensoradjustment.html

Rastasicily
14/07/2009, 19:54
E' il sensore di posizione farfalla, regola l'anticipo in base all'apertura del gas..

1) Alza il serbatoio

2) Accendi il quadro

3) Individua il connettore del TPS e disconnettilo

4) Sempre col quadro acceso, riattacca il connettore

5) A questo punto sei in modalità diagnostica, la lancetta del contagiri si posizionerà su un valore: se è 5000 rpm, il TPS è regolato bene quindi spegni il quadro e rimonta il serba, altrimenti (Es. se segna 0 oppure 10000 rpm) devi regolarlo, quindi vai al punto 6.

6) Con cacciavite Torx (credo da 20 di quelli col buchino) allenta le viti del TPS, ruotalo fino fare segnare 5000 rpm sul contagiri, riserra le viti ed è fatta.

Rastasicily
14/07/2009, 19:55
Ops, commando mi ha preceduto, grazie :wink:

mattomatte
14/07/2009, 23:23
Ciao Matteo..è sempre un piacere ritrovare qualcuno della "vecchia guardia"

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=33804&highlight=tps
http://www.cartestsoftware.com/fz1/throttlepositionsensoradjustment.html

Ciao Commando :D :D
E' bello vedere in giro sul forum (soprattutto nelle sezioni tecniche) alcune vecchie facce :wink: :wink:

...e grazie per i link!!! :D :D

mattomatte
14/07/2009, 23:26
E' il sensore di posizione farfalla, regola l'anticipo in base all'apertura del gas..

1) Alza il serbatoio

2) Accendi il quadro

3) Individua il connettore del TPS e disconnettilo

4) Sempre col quadro acceso, riattacca il connettore

5) A questo punto sei in modalità diagnostica, la lancetta del contagiri si posizionerà su un valore: se è 5000 rpm, il TPS è regolato bene quindi spegni il quadro e rimonta il serba, altrimenti (Es. se segna 0 oppure 10000 rpm) devi regolarlo, quindi vai al punto 6.

6) Con cacciavite Torx (credo da 20 di quelli col buchino) allenta le viti del TPS, ruotalo fino fare segnare 5000 rpm sul contagiri, riserra le viti ed è fatta.

Ottima spiegazione...metto tutto in opera nel fine settimana :D :D :wink: :wink:

Angelo
14/07/2009, 23:54
5) A questo punto sei in modalità diagnostica, la lancetta del contagiri si posizionerà su un valore: se è 5000 rpm, il TPS è regolato bene quindi spegni il quadro e rimonta il serba, altrimenti (Es. se segna 0 oppure 10000 rpm) devi regolarlo, quindi vai al punto 6.

Per curiosita', lo hai mai trovato fuori range?

Rastasicily
15/07/2009, 09:25
5) A questo punto sei in modalità diagnostica, la lancetta del contagiri si posizionerà su un valore: se è 5000 rpm, il TPS è regolato bene quindi spegni il quadro e rimonta il serba, altrimenti (Es. se segna 0 oppure 10000 rpm) devi regolarlo, quindi vai al punto 6.

Per curiosita', lo hai mai trovato fuori range?


Solo la prima volta, poi mai più, ma tieni conto che sincronizzando i carb ogni 12000 km si fanno solo piccolissimi aggiustamenti per allinearli allo stesso valore, quindi la regolazione del tps non cambia...se fosse stato tarato su carb completamente sballati, allineandoli sarebbe poi necessario ritarare il tps.
Piuttosto, la prima volta che ho controllato, ho visto che i cavi dell'Ex-Up erano davvero troppo lenti :wink:

TR8LO
15/07/2009, 12:01
Quindi la procedura corretta è quella di sicronizzare prima i carburatori poi verificare tps e exup?
Ormai sono a 20000 km mi sa ch è ora che metto mano al vacuometro......

Rastasicily
15/07/2009, 16:05
Quindi la procedura corretta è quella di sicronizzare prima i carburatori poi verificare tps e exup?
Ormai sono a 20000 km mi sa ch è ora che metto mano al vacuometro......

Yes per il TPS, (sinc carb poi minimo poi reg. TPS)
l'Ex-Up puoi farlo quando vuoi