PDA

Visualizza Versione Completa : yamaha R1 .. la schiaccia sassi



midall
04/08/2009, 23:17
riporto un articolo di motoblog.it


Yamaha R1 2009 non rappresenta più semplicemente un balzo in avanti tecnologico ed una vera e propria rivoluzione nel mondo delle supersportive ma, alla luce degli attuali sorprendenti risultati agonistici, la protagonista assoluta della maggior parte dei campionati sportivi nei quali è attualmente impiegata.

La tecnologia radicalmente innovativa del motore derivato dalla MotoGP con albero a croce e scoppi irregolari, oltre a regalare sensazioni inedite grazie all’erogazione straordinariamente lineare, sta infatti regalando enormi soddisfazioni ai piloti che hanno la fortuna di sfruttarne le incredibili potenzialità in pista.

Su tutti lo statunitense del Team Yamaha World Superbike, Ben Spies, lanciato in un’incredibile rimonta per il titolo mondiale Superbike (per lui 9 superpole su 10, ed il maggior numero di vittorie di stagione, 11 sin’ora, nell’anno del debutto assoluto). Ma c’è dell’altro…

La nuova R1 2009 è infatti leader di classifica in ben 6 degli 8 campionati Superbike nazionali* e capoclassifica nel campionato World Endurance 2009, senza dimenticare la vittoria alla leggendaria 24 ore di Le Mans ottenuta ad Aprile.

Posizioni di classifica occupate dalla Yamaha YZF R1 2009 nei campionati Superbike in Europa (al 31 luglio 2009):

BSB (UK) 1. Camier; 2. Ellison
FSBK (Francia) 1. Gimbert
IDM (Germania) 1. Teuchert
MotoCEV (Spagna) 1. Morele Gomez; 2. Martinez Mas; 3. Del Amor Cueto
ONK (Olanda) 1. Jones; 2. Schouten
ALPEADRIA (Europa Centrale - Sud) 1. Dradzak

eccovi il link per vedere l'articolo originale:

http://www.motoblog.it/post/20220/yamaha-r1-2009-leader-nelle-competizioni-europee#continua

personalmente aggiungo: deve essere un mostro da guidare, ultimamente me la sogno pure di notte e penso rimarrà ancora un sogno per tanti anni, ci vuole tanta esperienza e penso anche un minimo di "sana pazzia" per guidare su strada un mostro del genere.... voi che ne pensate

lamps :wink:

renato
04/08/2009, 23:41
che è una pazzia che farei mooolt volentieri! :wink:

midall
04/08/2009, 23:48
personalmente ho ancora tanto da chiedere alla mia fz6 che ora come ora avere sotto il culo questa r1 sarebbe un vero spreco.....

forse non arriverò mai al limite con la mia moto ovvero sfruttarla al 100% , hai detto bene renato: sarebbe una pazzia ma la farei volentieri :wink:

vecia
05/08/2009, 07:54
:sad_011: :sad_011: :sad_011: :sad_011:

ironwinder
05/08/2009, 09:04
Buongiorno a tutti.

A mio parere questa moto, al pari di tutte le super sportive degli ultimi anni, non ha alcun senso per strada. Già una decina d'anni fa un mio amico (pilota da sempre) si prese una R1 '99 e me la fece provare. Io all'epoca possedevo un CBR 600 preparato che andava come una scheggia, e provando l'R1 mi dissi: "Cavolo dove siamo arrivati! Per me basta una 600...".
Oggi è vero che siamo arrivati ad un livello tecnologico superiore anche nella sicurezza, ma le strade sono sempre quelle e mezzi in strada ce ne sono sempre di più.
Ripeto: che senso ha un mezzo concepito per fare il tempo in pista su strada? Che senso ha dargli l'omolgazione per il passeggero quando il posto e la posizione riservate allo stesso sono assolutamente ridicoli nonchè perisolosi?
Quante volte ci è capitato di vedere supersportive in palese difficoltà sui tornanti di montagna?
E la posizione di guida?? Io andai da Treviso a San Remo e ritorno in tre giorni con la CBR e con la morosa dietro: al solo pensiero mi dolgono ancora sedere e polsi... figuriamoci con una di quelle odierne ove praticamente sei tutto caricato in avanti...
Io amo la tecnologia e rimango a bocca aperta quando vedo queste meraviglie nei concessionari, ma ritengo totalmente assurdo il loro impiego su strada.

Cordialità,
Gigi

commando
05/08/2009, 09:54
L'articolo è di sicuro pubblicitario,ma ciò non toglie che in configurazione
superbike la moto sia competitiva..anche se il più ce lo mette il manico
di Ben,senza di lui..la vedrei grigia :roll:
Anche le versioni precedenti erano competitive,Haga e Corser hanno
portato il mondiale marche..e solo qualche episodio sfortunato e la cronica
incostanza dei piloti "ci" hanno fatto perdere quello piloti.

Mi soffermerei sulla Superstock,quì c'è il dominio della 1098 R..per forza,
direte..è una 1200 :evil: ..ok..ma anche rispetto alle altre 1000 4 cilindri..
o ai tempi delle R1 2008..non mi sembra che questa moto sia poi così
avanti..come si voglia far credere da giornaletti,e rivista varie..il cronometro non mente :wink:

Vogliamo poi parlare di estetica?La moto a mio avviso deve anche
piacere..e la R1 2009..non è tanto..diciamo "digeribile"..sbaglio? :lol:

One
05/08/2009, 10:14
Su superbike di Agosto c'è la comparativa R1 09, RSV 2009 e 1198S ...
L'apriliona le bastona tutte e ultimo posto la r1 come prestazioni, sfruttabilità, ma nel generale diventa 2° perchè penalizzano la ducati a causa del costo assurdo ..

Imho sono tre mostri comunquemente ... :lol:

Amsicora
05/08/2009, 10:29
Se posso, Spies sta sicuramente facendo sfracelli in SBK, ma dire che il merito sia più che altro del suo manico non motiverebbe i risultati negli altri campionati.

In Yamaha hanno effettivamente tirato fuori un ottimo prodotto, diciamo un pò meglio degli anni scorsi, e con Spies ha trovato anche il suo giusto interprete.

Di certo la nuova R1 è un mostro di moto anche in estetica :twisted: :mrgreen:

midall
05/08/2009, 10:50
la scomodità delle SS per lunghi tragitti è cosa risaputa e sulla loro strapotenza (eccessiva per la strada) pure... però non è che la FZ1 sia un cavallo zoppo anche li di potenza ce ne da vendere.. a questo punto le 1000 in generale sono troppo potenti per la strada secondo il vostro ragionamento..

lamps :wink:

erman67
05/08/2009, 11:04
Su superweels c'è un articolo proprio sull'R1 superstock e ne viene fuori che non è una moto facile da interpretare quando la si porta al limite.
Insomma non è tutto oro quel che luccica :)
A Ironwinder dico che qualsiasi moto per strada potrebbe essere eccessiva.
Anche una FZ6 con 100 cv raggiunge i 100 km/h in tre secondi e come velocità massima si avvicina ai 230 km/h. Per non parlare di una FZ1 che ha comunque 150 cavalli.
Così come poco senso ha, per strada, una vettura che raggiunge i 250 km/h e oltre. Che senso hanno una ferrari, una lamborghini, ecc. ecc.? Nessun senso logico. Solo il piacere, che non è spiegabile con la razionalità, di avere un mezzo del genere.
A te potrà sembrare un'assurdità, una cosa irrazionale .... ma la vita è fatta anche di scelte "illogiche" e "irrazionali" legate alla passione che ha nulla o poco di logico ... e a me piace la mia irrazionalità :) ... non riuscirei a prendere una moto in base solo ad un ragionamento logico perché, per me, fondamentalmente la moto è una passione che non è spiegabile in modo razionale :)

ciao

Elettrico
05/08/2009, 14:31
Su superweels c'è un articolo proprio sull'R1 superstock e ne viene fuori che non è una moto facile da interpretare quando la si porta al limite.
Insomma non è tutto oro quel che luccica :)
A Ironwinder dico che qualsiasi moto per strada potrebbe essere eccessiva.
Anche una FZ6 con 100 cv raggiunge i 100 km/h in tre secondi e come velocità massima si avvicina ai 230 km/h. Per non parlare di una FZ1 che ha comunque 150 cavalli.
Così come poco senso ha, per strada, una vettura che raggiunge i 250 km/h e oltre. Che senso hanno una ferrari, una lamborghini, ecc. ecc.? Nessun senso logico. Solo il piacere, che non è spiegabile con la razionalità, di avere un mezzo del genere.
A te potrà sembrare un'assurdità, una cosa irrazionale .... ma la vita è fatta anche di scelte "illogiche" e "irrazionali" legate alla passione che ha nulla o poco di logico ... e a me piace la mia irrazionalità :) ... non riuscirei a prendere una moto in base solo ad un ragionamento logico perché, per me, fondamentalmente la moto è una passione che non è spiegabile in modo razionale :)

ciao
Quotone!
Personalmente la comprerei e non è detto che non lo faccia veramente......(moglie permettendo) :mrgreen: :wink:

erman67
05/08/2009, 14:50
......(moglie permettendo) :mrgreen: :wink:

Eh già ... in quel caso vince la .... "logica delle bastonate"!!! :):)

ironwinder
05/08/2009, 15:04
X erman67

Intendo quello che vuoi dire: una moto si compra anche con il cuore e non solo col cervello, mi sembra più che giusto.
Per quanto riguarda però il paragone che hai fatto tra una supersportiva e l'FZ6 o FZ1 per me non ci siamo proprio: la maggior sfruttabilità su strada di queste due paragonata a qualsiasi SS è fuori discussione anche se i cavalli sono tanti lo stesso. Sono moto nate per essere appunto godibili nei percorsi guidati, e abbastanza facili per tutti, contrariamente alle SS che invece nascono per fare il tempo in pista e dovrebbero stare in giuste mani.
Per cui, naturalmente a mio parere, ogni moto ha la sua destinazione e usare un mezzo ipersportivo su strada ha poco senso (tant'è vero che molto spesso vengono bastonate sul misto guidato da moto che costano la metà ma più adatte al caso...). Poi chiunque, spinto dal cuore, può fare ciò che vuole e quindi anche fare uno sterrato con un VFR o andare in pista con un Intruder, per esempio...
Per quanto riguarda avere una Ferrari o una Lamborghini io sono dell'idea che la maggioranza dei proprietari di queste le hanno acquistate per dimostrare qualcosa a se stessi e agli altri: liberi di farlo per carità...scusate, ma io non condivido. Questione di opinioni...

Elettrico
05/08/2009, 15:32
Per quanto riguarda avere una Ferrari o una Lamborghini io sono dell'idea che la maggioranza dei proprietari di queste le hanno acquistate per dimostrare qualcosa a se stessi e agli altri: liberi di farlo per carità...scusate, ma io non condivido. Questione di opinioni...

Diciamo che in molti le vorrebbero acquistare e in pochi lo possono fare, non necessariamente per dimostrare qualcosa ma per sfizio , passione e goduria personale. :wink:

ironwinder
05/08/2009, 15:54
Diciamo che in molti le vorrebbero acquistre e in pochi lo possono fare, non necessariamente per dimostrare qualcosa ma per sfizio , passione e goduria personale. :wink:

Quanti per vera passione? Una minoranza secondo me. Per sfizio sicuramente, ma anche per farla vedere in piazza soprattutto...analogamente a molti motociclisti delle ultime generazioni che la moto la usano soprattutto per metterla in cavalletto davanti al bar, ed ecco che qui più "grossa" è e meglio è...usanza tuipicamente italiana...

Comunque per carità: ognuno fa quello che gli pare, giustamente...
:occasions_008:

Elettrico
05/08/2009, 16:00
Diciamo che in molti le vorrebbero acquistre e in pochi lo possono fare, non necessariamente per dimostrare qualcosa ma per sfizio , passione e goduria personale. :wink:

Quanti per vera passione? Una minoranza secondo me. Per sfizio sicuramente, ma anche per farla vedere in piazza soprattutto...analogamente a molti motociclisti delle ultime generazioni che la moto la usano soprattutto per metterla in cavalletto davanti al bar, ed ecco che qui più "grossa" è e meglio è...usanza tuipicamente italiana...

Comunque per carità: ognuno fa quello che gli pare, giustamente...
:occasions_008:
Le cose belle non si nascondono mai, quindi ci sta la goduria di farla vedere in piazza, e non solo per i mezzi meccanici......
:occasions_008: :mrgreen: :wink:

ironwinder
05/08/2009, 16:03
Le cose belle non si nascondono mai, quindi ci sta la goduria di farla vedere in piazza, e non solo per i mezzi meccanici......
:occasions_008: :wink:

E qui mi trovi perfettamente d'accordo! :wink:

maury87
05/08/2009, 16:06
.. non riuscirei a prendere una moto in base solo ad un ragionamento logico perché, per me, fondamentalmente la moto è una passione che non è spiegabile in modo razionale :)

ciao

quotone galattico :wink: :wink:

@ironwinder: il tuo discorso non fa una piega ... ogni moto è nata per un suo uso prevalente ... ma per esperienza ti posso dire che la soddisfazione di guidare la moto dei tuoi sogni è impagabile.

Sono passato dalla fazerina al cbr1000rr ...
se faccio i confronti in modo razionale era meglio che mi tenessi la fazerina (più comoda, più sfruttabile, più polivalente) ma quando torno dai miei giretti col cbr e la spengo nel box mi viene subito voglia di riaccenderla e ripartire, cosa che con la fazerina non succedeva.


Come si suol dire: ogni moto è bella a mamma sua :wink: :wink:

erman67
05/08/2009, 16:12
Per cui, naturalmente a mio parere, ogni moto ha la sua destinazione e usare un mezzo ipersportivo su strada ha poco senso (tant'è vero che molto spesso vengono bastonate sul misto guidato da moto che costano la metà ma più adatte al caso...).

O magari perché chi guida la ss di turno non è bravo quanto chi sta guidando una "turistica". Sai per strada poi quello che conta di più, come in quasi tutte le situazioni, è esser più bravi e magari correre qualche rischio in più rispetto ad un altro :) ... ma questo è un altro discorso.

Tu evidentemente vivi la moto maggiormnte come mezzo di trasporto rispetto a chi, invece, la vive maggiormente come emozione e magari, anche conscio del fatto che da un punto di vista logico non è la scelta migliore e la più sensata, vuol possedere e guidare quel tipo di moto ... anche se poi a casa avrà doloretti ai polsi o magari non sarà riuscito a fare il tornate dolomitico stretto come il suo amico con l'FZ6.

Comunque, mi ripeto, fare discorsi di "senso" o "non senso" rispetto ad una moto ha, questo sì, poco senso a mio modo di vedere e vivere la moto. Anche perché, volendo ragionare di senso nell'utilizzo di una moto (qualunque sia la tipologia a cui appartiene) allora si potrebbe dire non ha senso fare un viaggio in moto perché l'auto è più comoda, ti consente di portare con te un bagaglio adeguato e di arrivare sempre asciutti e puliti a destinazione ;) .... eppure ce ne sono tanti che "senza senso" utilizzano proprio la moto per fare viaggi e lasciano a casa l'auto :)
D'altra parte chi non è motociclista non capisce il senso della bellezza di andare su di una moto, ss o touring che sia ... :)
Se poi ti volessi dire come, da un po' di tempo a questa parte, la penso sull'uso della moto per strada ti potrei dire che ultimamente per me non ha molto senso perché non mi diverto più molto per strada, dove per lo più devo preoccuparmi di superare auto, stare attento a polizia, ecc. ecc., ma mi diverto veramente solo quando vado in pista .... però se ti dicessi che non ha molto senso utilizzare una moto per strada probabilmente non saresti d'accordo .... giustamente ;)

Sulla Ferrari o altre auto "sportive", se potessi permettermele, sarebbero quelle poche macchine che avrebbero un senso :) ... perché sono l'unica tipologia di autovettura che mi emozionerebbe guidare (anche per farci una passeggiata) ... tutte le altre ... solo comuni mezzi di trasporto che non mi regalano alcuna emozione ;)

ciao .... e godiamoci le moto che ci piacciono :)

erman67
05/08/2009, 16:18
Sono passato dalla fazerina al cbr1000rr ...
se faccio i confronti in modo razionale era meglio che mi tenessi la fazerina (più comoda, più sfruttabile, più polivalente) ma quando torno dai miei giretti col cbr e la spengo nel box mi viene subito voglia di riaccenderla e ripartire, cosa che con la fazerina non succedeva.


E' la stessa mia sensazione.
Guarda sinceramente posso anche dire che appena presa Gixi sono subito andato a farmi un giretto. Quello classico delle nostre zone ... asiago, vezzene, rovereto, schio, passando per la ermanstrasse :):) ... così detta perché da me fatta decine e decine di volte con l'FZ6.
L'esperienza è stata traumatizzante (male ai polsi, non riuscivo a guidare e sentire la moto come mia) e mi sono chiesto se avessi fatto la scelta giusta ... oggi non tornerei mai indietro ... e ogni volta che scendo in garage le dico .... ma quanto bella sei Gixi? :):):)

ciao

ironwinder
05/08/2009, 16:53
O magari perché chi guida la ss di turno non è bravo quanto chi sta guidando una "turistica". Sai per strada poi quello che conta di più, come in quasi tutte le situazioni, è esser più bravi e magari correre qualche rischio in più rispetto ad un altro :) ... ma questo è un altro discorso.


Certo molto dipende da chi la inforca, ma il mio discorso intende la "parità di manico".
Comunque credo di capire quello che intendi e non credere che io veda la moto solo per uso pratico, anzi se devo essere onesto le moto che mi piacciono di più sono i classici con faro tondo e scaricozzo laterale (leggi XJR, Bandit, ecc.) che mi danno soddisfazione anche da ferme.
Il mio scritto voleva sostanzialmente illustrare quella che è una mia sensazione e cioè che con le supersportive ci si sia spinti veramente un po' troppo oltre... ormai sono dei razzi su strada... e questa resta mia opinione.

Comunque io sono sinceramente contento quando sento qualcuno che esprime soddisfazione per il proprio mezzo perchè credo di poterlo capire.
Detto questo auguro buona strada a tutti!
:occasions_008:

katana
05/08/2009, 17:57
Tu evidentemente vivi la moto maggiormnte come mezzo di trasporto rispetto a chi, invece, la vive maggiormente come emozione e magari, anche conscio del fatto che da un punto di vista logico non è la scelta migliore e la più sensata, vuol possedere e guidare quel tipo di moto ... anche se poi a casa avrà doloretti ai polsi o magari non sarà riuscito a fare il tornate dolomitico stretto come il suo amico con l'FZ6

questo discorso l'ho sentito ripetere un milione di volte da moltissimi amici, e per quanto condivisibile non riesco proprio a capirlo...
mi spiego...
a livello estetico mi piacciono le moto supersportive, in particolare "sbavo" per la 998 o le nuove bimota...
ora una 998 usata potrei anke permettermela, ma non ci penso proprio a comprarla xkè già sò per esperienza personale ke utilizzandola su strada mi stuferei presto di usarla, xkè la posizione di guida è stancante, la guida richiede molta attenzione, ecc...
in pratica finirei per tenerla ferma nel garage...

quando ho provato la fz6 di un amico, invece, ho capito quale tipologia di moto è adatta al mio stile di guida e all'utilizzo ke ne faccio...
cioè una moto con una posizione di guida non affaticante, dall'uso polivalente e con un'attitudine "sportiveggiante" nella ciclistica e motore...
ecco, con la fz6 mi sono divertito tantissimo guidandola e non vedevo l'ora di andare in garage, accendere il motore e partire...

poi un altro amico mi ha fatto provare la multi, e non volevo più scendere, il divertimento e le emozioni alla guida di tale moto sono davvero intense...
in pratica la multi enfatizza ancora di più l'aspetto "sportiveggiante" rispetto alla fz6, oltre ad avere un motore più divertente senza sacrificare la polivalenza nell'utilizzo...
mi piace così tanto guidare la multi, sono così intense le emozioni ke si provano in sella ke quando scendi la guardi come se fosse la moto + bella del mondo...

cmq ognuno vive la propria esperienza motociclistica come più gli piace :wink:



Anche perché, volendo ragionare di senso nell'utilizzo di una moto (qualunque sia la tipologia a cui appartiene) allora si potrebbe dire non ha senso fare un viaggio in moto perché l'auto è più comoda, ti consente di portare con te un bagaglio adeguato e di arrivare sempre asciutti e puliti a destinazione .... eppure ce ne sono tanti che "senza senso" utilizzano proprio la moto per fare viaggi e lasciano a casa l'auto

l'auto sarà pure + comoda, ma solo grazie alla moto ho potuto visitare posti ke altrimenti non avrei mai visto :wink:

erman67
05/08/2009, 18:04
l'auto sarà pure + comoda, ma solo grazie alla moto ho potuto visitare posti ke altrimenti non avrei mai visto :wink:

C'è sicuramente chi potrebbe dire lo stesso .... avendolo fatto a piedi ;)

Cmq su strada posso dire di preferire la guida con Gixi e non la sostituirei con l'FZ6 ... al massimo potrei pensare di affiancare a Gixi una moto più "tranquilla" per le passeggiate .... ma non sostituirla :)

midall
05/08/2009, 18:26
io sono affascinato dal mondo delle ss pur sapendo che perderei tanto rispetto alla guida sulla mia attuale moto, ma mi sentire di aver realizzato un piccolo sogno...

è da un pò di mesi che penso di affiancare alla mia una ss (r6 :wink: ) però i miei dolci sogni vengono bloccati dal vile denaro.

un vero motociclista penso sogni di accarezzare le strada con un qualsiasi mezzo a due ruote potendo riempire il proprio garage con i modelli più disparati delle varie categorie di moto...

ss o turstica? qui entreremmo in un giro di discussioni senza fine un pò come quando si chiede meglio la tuta intera o divisibile?

tutto ha una risposta in comune: dipende dall'uso che se ne fà però il fattore cuore alla fine ha la meglio su tutto :wink:

tornando alla r1 penso che yamaha sia un passo davanti agli altri costruttori: prima i cornetti ad aspirazione variabile e adesso questo motore a scoppi irregolari, il gusto estetico è molto personale certo, però se di SS si parla penso che questa sia la regina delle jap :wink:


basta voglio rimanere sveglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:

vir28
05/08/2009, 21:16
sinceramente per quanto tecnicamente sia una figata(a parte che aspetto di provarla per dare un giudizio)non la comprerei per girare su strada,ormai i mille ss sono troppo esasperati,e su strada rischi di buscarle da un 125

Riportando le parole di unmio collega che l'ha provata per una settimana:
"bellissima e adrenalinica certo, ma non mi sono divertito con la ina prendi parti e vai, la ciclistica avrà i suoi limiti, ma con la R1 devi star sempre a pensare quando, quanto e come aprire il gas, non ti è permesso di scollegare il cervello per un minuto...."

midall
05/08/2009, 21:34
ma l'r1 non ha diverse mappature da poter scelgiere.. se uno non vuole guidare con il coltello fra i denti si mette la mappa "city" e al gas ci pensa l'elettronica.... a questo punto penso che la fz1 risulti più brusca visto che non puoi sceglierti le varie mappature.. o sbaglio?

@paro non riportare esperienze di vita vissuta :mrgreen: :wink:

lamps :wink:

erman67
05/08/2009, 21:34
sinceramente per quanto tecnicamente sia una figata(a parte che aspetto di provarla per dare un giudizio)non la comprerei per girare su strada,ormai i mille ss sono troppo esasperati,e su strada rischi di buscarle da un 125

Sai cosa ... ho smesso da un po' di "competere" per strada ... mi interessa solo una moto che mi piaccia avere sotto il culo ... detto questo non la comprerei perché non mi piace esteticamente.
Comunque sempre su superwheels dicono che la nuova R1 per strada è molto più fruibile del modello precedente.
E' in gara che ancora non sono riusciti a sfruttare al meglio il nuovo motore e la nuova ciclistica. Addirittura dicevano che all'inizio non riuscivano a tirare fuori gli stessi cavalli di quella dell'anno scorso. Qualcosa come 5/6 cavalli in meno. Sembrava che il motore non sentisse le modifiche.

ciao

igor1975
05/08/2009, 22:08
secondo mè con una moto del genere non ti passa mai il prurito al polso destro :mrgreen:

renato
05/08/2009, 22:26
la mia esperienza in sella ad una ss (r6) è staa stupenda.... ci ho fatto strada e pista e mi sono divertito da matti in entrambi i casi! :wink:

Ovviamente anche la "piccola" r6 a voler guardare è esuberante per strada... ma anche la mia attuale moto lo è.... e così praticamente tutte quelle in circolazione. però se le moto si comprassero ragionando così forse in giro ci sarebbero solo scooter 125, protettivi, ci si può andare in due, consumano poco, hanno scarse prestazioni, costano meno in manutenzione, ecc.... :roll:
Finchè è possibile, io auspico che ognuno si possa prendere la moto che lo emoziona maggiormente, anche se poi la userà magari al 30% della sua potenzialità..... ma d'altra parte scusate... l'ha ordinato il dottore che la moto DEVE essere usata al suo massimo??? :shock: :wink:

midall
05/08/2009, 23:27
ma l'r1 non ha diverse mappature da poter scelgiere..mi spieghi che senso ha avere un mille e usarlo 600????

giro la tua domanda alla yamaha :wink:

purtroppo non ho mai avuto il piacere di provare moto diverse della mia (a parte 20 km fatti con una r6)

non penso che la mappatura flanella trasformi la r1 in una 600 forse rende più fruibile l'accelerazione giusto per prenderci la mano per i primi tempi.. però ripeto parlo da profano....

che diventi una 600 mi sembra un filino esagerato... forse.... :roll:

:wink:

midall
05/08/2009, 23:32
per modo di dire pirla.... :roll:

guarda sei un.... un..... un.... astemio :lol: :lol: :lol:

erman67
06/08/2009, 08:16
Io le tre mappe le ho .... ma le ho usate giusto per giocarci un po' all'inizio perché poi ho sempre usato la "full power".
Diciamo che volendo può risultare utile la mappa più tranquilla con la piogga perchè taglia veramente molto e, nel mio caso, sembra veramente un 600 e forse anche qualcosa meno.
Comunque si tratta, a mio modo di vedere, più di uno "specchietto per le allodole". Diciamo che preferirei avere un mono e una forcella che lavorino un po' meglio ... ma costerebbero di più a mamma suzuki ;)
ciao

commando
06/08/2009, 09:54
ho sempre usato la "full power".


..idem per me con il K7 1000

Pave
06/08/2009, 10:04
OT ON

Io ho provato le 3 mappature sulla Shiver di mio papà e secondo me non sono indispensabili ma possono far comodo... in città o con la zavorra al seguito è perfetta la Touring, sotto la piogga la Rain da una bella sicurezza (anche se taglia fin troppo !) mentre a solo e sulle strade giuste si va di Sport :mrgreen:

Non è un accessorio indispensabile, ma se ben tarato può essere una cosa comoda e utile.

Lamps

OT OFF

acordo76
12/08/2009, 10:17
...io sono passato da r1 04 alla fzs 1000 sabato mattina, ho provato anche tutte le altre r1, solo in strada, e devo dire che continuo ad essere convinto che la più rabbiosa fosse proprio il modello 04-06 (con la sua cocciutissima tendenza al monoruota). Per quanto riguarda la comodità, sarò sicuramente una voce fuori dal coro, ma per me, che ho un problema alle anche/ginocchi, l' r1 era meno 'dolorosa' del fzs con le pedane arretrate, certo la zavorrina non ci saliva nemmeno......
sulle potenze che dire... sinchè si rimane sotto gli 11.000 giri, è come andare in giro con una fazer, solo che pesa 40kg di meno e frena 3 volte di più.

ps: secondo me le diverse mappature son solo una trovata commerciale, certo la differenza c' è, ma non credo ci siano tutti sti problemi a gestire una moto sul bagnato (considerando che giro tutto l' anno)

comunque è storia :mrgreen: :mrgreen:

zarsante
13/08/2009, 17:49
una moto cosi' è da comprare senza targa tenerla in garage e caricarla sul carrello per portarla in pista e poi ancora in garage. con due bei lucchetti ! 8) Cosi' non la facciamo soffrire al semaforo
e al bar è meglio andarci a piedi cosi' quando si esce dopo un paio di birre non viene voglia di far vedere dagli amici quanto si è lesti :evil: :evil:

lamps a tutti

max65
25/08/2009, 00:12
Dopo 3 anni di FZ1, l'ho sostituita con una R1-09 e devo dire che non tornerei più indietro. La guidi come vuoi, puoi fare il turista o il pazzo, decidi tu e lei ti asseconda. Puoi uscire dai tornanti stretti in terza e lei te ne tira fuori, o in prima con la gomma posteriore che derapa progressivamente, neanche fosse una motard. La sua forza è proprio questa. In quattro mesi c'ho fatto 10.000 km su e giù per i passi italiani e svizzeri, a botte di 700 km alla volta e, a parte i primi tempi quando avevo ancora la postura da FZ1, ora la trovo anche più comoda, soprattutto per fondoschiena e gambe. Per quanto riguarda le comparative, una volta vince e una perde, ma ho smesso di dargli peso già ai tempi della FZ1.
Chissà come mai con i tester italiani vincono sempre le italiane. Nell'ultima prova su Superbike hanno scritto che è un po' pigra a riprendere da 3000 giri in sesta, ma cosa pensavano di provare, un T.Max!!! Della RSV4 scrivono che è più pronta ai bassi, poi guardi le telemetrie e vedi che da 60 a 120 in sesta, cioè dai 3.000 giri, Aprilia e Ducati prendono la paga pur costando da 4.000 a 6.000 euro in più.
E comunque la moto si compra col cuore ed il mio strillava R1!!!!!!!!!!

max65
25/08/2009, 08:37
Considera che ne hanno importate solo 800 e molti l'hanno acquistata e preparatata uso pista.
Fino a Domenica ne avevo viste solo 2 nere, poi in svizzera 3 bianche, di cui una sicuramente di
uno svizzero.

Gunner
28/08/2009, 11:47
Ola chicanos. :wink:

La mia personale formula è: Fazerone scrauso per mangiare strada, R1 per le emozioni forti (ogni tanto anche su strada).

Fazerone scrauso: non te lo rubano perché è "crucco", fa tutto, va dappertutto, e anche se si sporca di resina degli alberi o te lo buttano in terra (appena successo all'Elba :roll: ), una spolverata e via andare. Per la bellezza ci vanno i neon. :lol:

R1 strada: mi costa 300 Euro in più di assicurazione per forse 6 - 7 uscite stradali, rigorosamente brevi (mezzora max, soffro TANTISSIMO la posizione guida SS), possibilmente ora di pranzo (al minimo di auto e polizia in giro), ma ognuna di quelle mezzore... ehm... vale quanto giornate intere passate sul povero Fazerone 8) 8)

E' una 2004 e confermo che si impenna con ferocia :twisted: :twisted:

L'unica sofferenza tremenda è rimetterle targa, spekkietti e db killer dopo esser tornati da una pistata. L'R1 dovrebbe essere esentata ad honorem, da quegli orrendi ammeniccoli :evil:

R1 '09: sicuramente interessante, ma non riesco a non pensare che Honda, con la 1000RR di oggi, offre una moto compattissima, potentissima e performantissima SENZA ricorrere a cornetti / wire / mappature / tagli potenza e altri GENERATORI DI CASINO consimili. Pochi fronzoli e tantissima sostanza, oltretutto nello spirito della prima R1, che faceva di compatttezza e leggerezza le carte vincenti. Mentre questa R1 attuale è larga e chiatta da morire :? :? :?

By
G

marven
15/03/2010, 23:05
E comunque la moto si compra col cuore ed il mio strillava R1!!!!!!!!!!

E poi rompevi che dovevi fare l'holter. Scoperto l'arcano allora ???? Errrreeeeee Unoooo- Secondo me, ottima scelta

Takaya
16/03/2010, 00:08
..io purtroppo soffro troppo la posizione caricata sui polsi..però mi sono ripromesso prima di cambiare moto di riuscire prima a provare una ss kittata col riser! tipo la Steel Fighter...prima o poi devo capire se può essere davvero il compromesso perfetto per me! a proposito..è vero che l'R6 fino al 2005 è la ss più comoda e meno caricata sui polsi di tutte in assoluto?


--

Takaya
16/03/2010, 16:51
io l'ho trovata decisamente comoda x essere una ss

..interessante..mumble mumble...



--

Takaya
17/03/2010, 03:23
Sono sempre dell'idea che in questi casi debba comandare il cuore.... se fossimo razionali e raziocinanti, in strada non andremmo in moto

..si, sono daccordo...però anch'io col cuore comprerei l'R6...o la Triumph Daytona 675...però quando sono andato a provarla..10 minuti e avevo già male ai polsi...dopo 200km diventerebbe un supplizio vero e proprio...purtroppo non ce la posso fare..purtroppo..probabilmente c'é anche chi è più resistente o sente meno i dolori,fatica e per cui riesce meglio a mediare tra cuore e..dolore..


--

kOoLiNuS
17/05/2010, 07:30
E comunque la moto si compra col cuore ed il mio strillava R1!!!!!!!!!!

:-D
L'altro giorno cazzeggiavo sul nuovo sito di MelottiMoto e toh, guarda un po' l'adesivo di questa moto ... mi pare di conoscerlo :-D

http://img576.imageshack.us/img576/6821/84158585.jpg (http://img576.imageshack.us/i/84158585.jpg/)

Uploaded on ImageShack.us (http://imageshack.us)

helixpomatia
24/05/2010, 00:58
Buongiorno a tutti.

A mio parere questa moto, al pari di tutte le super sportive degli ultimi anni, non ha alcun senso per strada. Già una decina d'anni fa un mio amico (pilota da sempre) si prese una R1 '99 e me la fece provare. Io all'epoca possedevo un CBR 600 preparato che andava come una scheggia, e provando l'R1 mi dissi: "Cavolo dove siamo arrivati! Per me basta una 600...".
Oggi è vero che siamo arrivati ad un livello tecnologico superiore anche nella sicurezza, ma le strade sono sempre quelle e mezzi in strada ce ne sono sempre di più.
Ripeto: che senso ha un mezzo concepito per fare il tempo in pista su strada? Che senso ha dargli l'omolgazione per il passeggero quando il posto e la posizione riservate allo stesso sono assolutamente ridicoli nonchè perisolosi?
Quante volte ci è capitato di vedere supersportive in palese difficoltà sui tornanti di montagna?
E la posizione di guida?? Io andai da Treviso a San Remo e ritorno in tre giorni con la CBR e con la morosa dietro: al solo pensiero mi dolgono ancora sedere e polsi... figuriamoci con una di quelle odierne ove praticamente sei tutto caricato in avanti...
Io amo la tecnologia e rimango a bocca aperta quando vedo queste meraviglie nei concessionari, ma ritengo totalmente assurdo il loro impiego su strada.

Cordialità,
Gigi

Un applauso. Hai detto tutto e tutto bene.