Visualizza Versione Completa : Nuova Ducati Multistrada... anzi no
Da Motociclismo.it
Ecco la nuova maxienduro Ducati cha farà concorrenza alla BMW GS. Abbiamo avuto la foto da Andrea Böhm, un nostro lettore di Trieste che l’ha scattata a Costa di Rovigo (RO), in un’area di sosta della Padova-Bologna. Sappiamo che ha alcune caratteristiche tipiche delle moto della Casa di Borgo Panigale: telaio a traliccio e motore Testastretta. Il cupolino include una presa d’aria. Il forcellone è monobraccio. Lo scarico è basso, una soluzione abbastanza insolita per una enduro stradale. L’impianto frenante utilizza un doppio disco all’avantreno, con pinze ad attacco radiale, che potrebbero essere della Brembo, ed un disco singolo al retrotreno. Delle due moto che si vedono nella foto, quello davanti è accessoriata con un paramotore. Le linee, soprattutto del frontale, ricordano vagamente lo stile della Hypermotard e anche il codino, ricorda un po’ quello della supermoto Ducati, privato, però, degli scarichi sottosella. Anche se poco visibile, perché la moto è tutta nera, il design è già quello definitivo. Per il momento l’unica cosa certa è che non si chiamerà Multistrada.
Qui un paio di foto rubate durante i test, da quello che si vede lo sviluppo è in uno stadio molto avanzato, anzi forse siamo già alla moto definitiva.
http://img39.imageshack.us/img39/6751/nuova20ducati20multistr.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/7616/ducatimultistrada201003.jpg
Temo che come sempre in casa Ducati costerà un botto... comunque non vedo l'ora di vederla dal vero, se poi si guiderà anche solo come la attuale Multistrana (ma con tanti CV in più) sarà una vera favola !
Lamps
alfaomega
07/08/2009, 09:54
http://www.motocorse.com/foto/24740/thumbs500/1.jpg
Ecco un'altra interessante immagine della Ducati Strada Aperta, la nuova moto della casa di Borgo Panigale che sembra voler reinterpretare alla maniera di Ducati il segmento delle gran turismo.
Non c'è molto altro da dire su questa moto, che rappresenterà una delle più importanti novità dei saloni autunnali, se non che la vista frontale mette in evidenza linee piacevolissime e grintose, ben diverse da quelle della Multistrada, moto che verrà probabilmente sostituita in listino proprio dalla Strada Aperta.
affiancherà la multi (ke rimarrà in listino fino ad esurimento) e non la sostituirà...
Temo che come sempre in casa Ducati costerà un botto...
è poco ma sicuro :?
se poi si guiderà anche solo come la attuale Multistrana (ma con tanti CV in più) sarà una vera favola !
le doti di guida della multi sono date da una serie di fattori, come la ciclistica e le sue quote, la snellezza dei fianchi, la posizione di guida e il particolare motore ben "amalgamati" tra di loro...
già fare una nuova moto con fianchi + larghi, motore con tanti cv in +, modifica di certo le doti di guida rispetto alla multi...
tanto è vero ke per la versione S della nuova endurona si parla di traction control di serie...
ank'io attendo di provarla, ma nel frattempo ci sono alcune cose di questa nuova endurona ke mi lasciano perplesso..
le doti di guida della multi sono date da una serie di fattori, come la ciclistica e le sue quote, la snellezza dei fianchi, la posizione di guida e il particolare motore ben "amalgamati" tra di loro
Hai ragione al 100% infatti speravo che facessero una nuova versione della Multi invarata a livello tecnico e con una semplice sistemata estetica alla parte frontale, ma pare che in Ducati non mi ascoltino...
Lamps
Hai ragione al 100% infatti speravo che facessero una nuova versione della Multi invarata a livello tecnico e con una semplice sistemata estetica alla parte frontale, ma pare che in Ducati non mi ascoltino...
non ti (ci) ascoltano xkè a quanto pare siamo la minoranza....
secondo il marketing la maggioranza di potenziali clienti vuole una superendurona con 150cv da sfoggiare al bar, possibilmente con abs, traction control e sospensioni a controllo elettronico...
Domenica scorsa mi hanno sverniciato in Futa quei due lì! :oops:
Le moto non le ho viste bene ma i piloti andavano eccome!!!
Bel lavoro il tester di moto! :D
non ti (ci) ascoltano xkè a quanto pare siamo la minoranza....
secondo il marketing la maggioranza di potenziali clienti vuole una superendurona con 150cv da sfoggiare al bar, possibilmente con abs, traction control e sospensioni a controllo elettronico...
Hai ragione al 100% e pensare che a me basterebbero una ciclistica furba, un peso intorno ai 200 kg, un motore bicilindrico da 100 / 110 CV, una posizione di guida accettabile per pilota e passeggero e una estetica senza eccessi grintosa ed elegnate al tempo stesso... possibile che nessuno lo capisca ?
Lamps
Uno dei due è una lei :wink:
Per i costi si parla di 14-15000 per la base, e anche 18-20000 per la S con ohlins tc e (forse) abs disinseribile.
Dicono che l'impostazione di guida resti comunque più sportiva rispetto alle solite endurone, ma anch'io sono perplesso dai cavalli (forse saranno intorno ai 140) e dal peso. Comunque da provare...
Vediamo se almeno la multi S diminuirà un po' di costo (adesso si trova sui 12.500 a km 0)... a 10-11000 potrei farci un pensierino :roll:
a 10-11000 potrei farci un pensierino :roll:
Con l'uscita dei nuovi modelli ti fanno delle offerte capaci di risvegliare vecchi amori 8)
a 10-11000 potrei farci un pensierino :roll:
Con l'uscita dei nuovi modelli ti fanno delle offerte capaci di risvegliare vecchi amori 8)
Diciamo di risvegliare "alcuni" vecchi amori, ma di metterne a rischo altri (vedasi moglie :roll: )
... potrei comprare anche un furgone, in modo da usarlo per la moto e per dormire in caso di cacciata da casa :roll:
Vediamo se almeno la multi S diminuirà un po' di costo (adesso si trova sui 12.500 a km 0)... a 10-11000 potrei farci un pensierino
la versione base della multi sicuramente verrà offerta con un forte sconto dai conce ke l'avranno a terra al momento dell'uscita della nuova endurona...
è ciò ke è successo a me quando è uscita la multi 1100 e mi hanno proposto la vecchia 1000...
la multi S è un pò + richiesta, difficile ke scendano sotto i 12000euro...
LaDukessa
08/08/2009, 09:23
Mah, insomma, io ovviamente sono di parte :oops: però alla fine ogni nuova Ducati che esce si fa un gran parlare di "costa troppo", di "che brutta", di "troppo potente", di "moto da bar" però alla fine ho visto più di qualcuno sbavare perchè il discorso di fondo è "vorrei ma non posso".
A me 'sta moto qui (nome a parte) piace, esteticamente se la lasceranno così è particolare ma almeno più bellina della Multistrada, più snella. Se riusciranno a farla anche leggera sarà ancora meglio, speriamo però che non facciano una moto da 140cv perchè ho provato la Streetfighter e ha una potenza assolutamente inutile su strada che lo sarà ancora di più su una tourer.
Ovvio che i costi di acquisto sono fuori dal seminato, evidentemente sarà una scelta di mercato, non lo so :roll: Però aspetto di vederla, magari proprio a Verona o dove faranno il Bike Expo quest'anno :wink:
ironwinder
08/08/2009, 11:18
Mah, insomma, io ovviamente sono di parte :oops: però alla fine ogni nuova Ducati che esce si fa un gran parlare di "costa troppo", di "che brutta", di "troppo potente", di "moto da bar" però alla fine ho visto più di qualcuno sbavare perchè il discorso di fondo è "vorrei ma non posso".
A me 'sta moto qui (nome a parte) piace, esteticamente se la lasceranno così è particolare ma almeno più bellina della Multistrada, più snella. Se riusciranno a farla anche leggera sarà ancora meglio, speriamo però che non facciano una moto da 140cv perchè ho provato la Streetfighter e ha una potenza assolutamente inutile su strada che lo sarà ancora di più su una tourer.
Salve a tutti.
Sono abbastanza d'accordo con Dukessa, però è anche vero che Ducati fino ad oggi ha realizzato moto abbastanza "particolari". Io ho un caro amico che ha il conce Ducati e ho provato in tutte le maniere a crecare di interessarmi ad un modello, ma ogni volta che cercavo di capire quale fosse il modello adatto a me, non lo trovavo mai tra le "rosse". Quando venne fuori la prima Multistrada il mio amico me la diede per tre giorni: gran guida e gran motore, ma quante vibrazioni! E che sella allucinante: aveva il confort di una tavola da lavar panni! L'estetica poi, diciamolo: fa semplicemente schifo...
Mi piace molto la tua Hyper, ma è una moto abbastanza estrema, fatta per certe cose e secondo me poco adatta a chi fa un uso polivalente della moto e che deve comunque racchiudere in una sola moto uhn po' tutto, non potendo averne due o più in garage... oltretutto non capirò mai l'idea di mettere gli specchietti a lato delle manopole... tu li hai tolti?
Seguirò con molto interesse il nuovo progetto della Multi, perchè io, che nelle enduro stradali forse ho trovato il mezzo più eqilibrato per il mio modo, vorrei passare in futuro a qualcosa che abbia più cavalli del mio V-strom, e non si sa mai che non possa essere questa una possibilità.
Ad oggi l'alternativa sarebbe la KTM Adventure (il GS non mi va...), però ho sentito confabulare di un Supertenerè 1000 o 1200, e di una nuova AfricaTwin...
Starò a guardare...
Cordialità,
iron
SeMpReInMoTo
10/08/2009, 23:07
iron anche io la penso come te e dopo l'fz1 verrà un endurona (moglie permettendo)ktm 990 mi piace un sacco però anchio voglio aspettare yamaha col super tenerè anche se le foto di questa nuova ducati mi intrigano molto...se misente spillone :mrgreen:
saluti :wink:
spillone
11/08/2009, 11:07
iron anche io la penso come te e dopo l'fz1 verrà un endurona (moglie permettendo)ktm 990 mi piace un sacco però anchio voglio aspettare yamaha col super tenerè anche se le foto di questa nuova ducati mi intrigano molto...se misente spillone :mrgreen:
saluti :wink:
8) :lol:
igor1975
11/08/2009, 14:51
ma sul serbatoio manterranno ducati o doppiati?(vedi gp donington :twisted: )
:lol: :lol: :happy_001: :happy_001:
ma sul serbatoio manterranno ducati o doppiati?(vedi gp donington :twisted: )
se si pirla...... :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001:
LaDukessa
13/08/2009, 18:27
Sono due anni che il conce Yamaha parla, nell'ordine: di una MT-zero-qualcosa che dovrebbe uscire perchè il progetto originario MT prevedeva dalla 01 alla 06 e ne han fatte solo 2; di una Supertenere.
Uscirà anche la Dorsoduro 1200 (che sarà identica alla 750, visto che quella lì è già pronta per accogliere il motore 1200), però già la 750 è un po' altina per me. Staremo a vedere, io con la Hyper mi trovo benissimo, certo non è polivalente se ci vuoi fare 400km di autostrada oppure turismo in 2. E' una moto da single :wink: però io ci ho fatto e ci farò delle gite stupende e non mi ha mai (per il momento :roll: ) tradita :mrgreen:
acordo76
14/08/2009, 11:25
ma a nessuno quella punta da uccellaccio all' anteriore fà un pelino schifo ??!!
mamma santa, sarà che non sono un grande appassionato di ducati, sarà anche che il genere non è il mio preferito, ma, esteticamente parlando, questa è addirittura peggio della dorsoduro!!!
Ecco la nuova maxienduro Ducati cha farà concorrenza alla BMW GS. .
:happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001:
ti quoto sul fatto ke fare concorrenza al bmw gs è impossibile (in giro sulle alpi ogni 10 moto 8 sono gs! :shock: ).....
ma ciò è vero non solo per ducati ma anke per tutti gli altri...
prendiamo ad esempio i tanto osannati produttori japponesi ed in particolare la yamaha, questi hanno totalmente rinunciato a fare concorrenza alla bmw gs, solo spreco di tempo e danaro...
il fatto ke la ducati almeno ci provi non và deriso ma ammirato :wink:
alla fine ho visto più di qualcuno sbavare perchè il discorso di fondo è "vorrei ma non posso".
verissimo :wink:
speriamo però che non facciano una moto da 140cv perchè ho provato la Streetfighter e ha una potenza assolutamente inutile su strada che lo sarà ancora di più su una tourer.
avrà i 140 cv, ke non servono su strada (tranne se non devi vedertela con una r1 su un rettilineo :lol: )
Quando venne fuori la prima Multistrada il mio amico me la diede per tre giorni: gran guida e gran motore, ma quante vibrazioni!
prova la nuova versione con il motore 1100, ti stupirà :wink:
E che sella allucinante: aveva il confort di una tavola da lavar panni!
già l'anno seguente (2004) hanno corretto il tiro con un cupolino + protettivo e una sella + morbida...
personalmente ho fatto anke 1000km con un mix tra passi di montagna e autostrada in un solo giorno e le mie chiappe sono ancora al loro posto :mrgreen:
L'estetica poi, diciamolo: fa semplicemente schifo...
de gustibus, non sarà bellissima ma neppure bruttissima (ho visto di peggio)...
e poi quando con il mio "bruttissimo" cupolino riesco a fare inversione di marcia in stade strette senza fare manovre a differenza di tutti gli altri sappi ke sotto il casco stò ridendo da matti :mrgreen:
ironwinder
23/08/2009, 10:26
alla fine ho visto più di qualcuno sbavare perchè il discorso di fondo è "vorrei ma non posso".
verissimo :wink:
speriamo però che non facciano una moto da 140cv perchè ho provato la Streetfighter e ha una potenza assolutamente inutile su strada che lo sarà ancora di più su una tourer.
avrà i 140 cv, ke non servono su strada (tranne se non devi vedertela con una r1 su un rettilineo :lol: )
Quando venne fuori la prima Multistrada il mio amico me la diede per tre giorni: gran guida e gran motore, ma quante vibrazioni!
prova la nuova versione con il motore 1100, ti stupirà :wink:
E che sella allucinante: aveva il confort di una tavola da lavar panni!
già l'anno seguente (2004) hanno corretto il tiro con un cupolino + protettivo e una sella + morbida...
personalmente ho fatto anke 1000km con un mix tra passi di montagna e autostrada in un solo giorno e le mie chiappe sono ancora al loro posto :mrgreen:
L'estetica poi, diciamolo: fa semplicemente schifo...
de gustibus, non sarà bellissima ma neppure bruttissima (ho visto di peggio)...
e poi quando con il mio "bruttissimo" cupolino riesco a fare inversione di marcia in stade strette senza fare manovre a differenza di tutti gli altri sappi ke sotto il casco stò ridendo da matti :mrgreen:
Caro katana,
Desidero chiarire innanzitutto una cosa: io ammiro moltissimo la Ducati soprattutto per come si è saputa imporre nelle competizioni, e perchè è stata l'unico marchio non jap che è riuscito a dar pensieri a colossi quali Honda e Yanaha. E' veramente da ammirare e si capisce che qesto marchio dietro ha veramente un team straordinario.
Detto questo però ribadisco quanto afermato prima: costruisce moto un po' troppo particolari e spesso anche un po' troppo costose (pare che la nuova Multistrada costerà ben più del GS 1200...).
La "vecchia" multistrada è stato un flop a livello commerciale, e questa non è una mia opinione ma un dato supportato dai numeri. Mi fa piacere che tu ne sia soddisfato e comunque sono d'accordo con te che ha un'eccellente ciclistica. Permettimi però un'osservazione: non capisco il senso delle tue risate quando riesci a fare inversioni su strade strette ove altri non ce la fanno... Allora io che ho un mezzo che costa metà della tua e riesco a manovrare altrettanto bene dovrei ridere di te? non avrebbe senso neanche questo. E quando qualcuno ti passa in autostrada a 250 Km/h dovrebbe ridere di te?
Ogni moto ha le sue caratteristiche e, secondo me, non siamo qui per denigrare o per deridere nessuno, ma solo per esprimere le proprie opinioni giuste o sbagliate che siano...
Cordialità,
iron
Detto questo però ribadisco quanto afermato prima: costruisce moto un po' troppo particolari e spesso anche un po' troppo costose (pare che la nuova Multistrada costerà ben più del GS 1200...).
essendo una piccola azienda contro dei colossi multinazionali (è bene non dimenticarselo) è normale ke tenti di differenziarsi anke con prodotti un pò "particolari" :wink:
sul fatto ke siano costosi è purtroppo vero :( ma è anke vero ke la "dotazione di serie" è un pò sopra la media...
La "vecchia" multistrada è stato un flop a livello commerciale, e questa non è una mia opinione ma un dato supportato dai numeri.
verissimo :(
xò mi fà piacere notare ke piano piano sempre + aziende concorrenti stiano inserendo in listino prodotti simili al multistrada...
Mi fa piacere che tu ne sia soddisfato e comunque sono d'accordo con te che ha un'eccellente ciclistica.
grazie :wink:
devo dire ke se sono vendute poke, ma la percentuale di possessori ke ne sono soddisfatti è alta (pur con tutti i suoi difetti)...
Permettimi però un'osservazione: non capisco il senso delle tue risate quando riesci a fare inversioni su strade strette ove altri non ce la fanno... Allora io che ho un mezzo che costa metà della tua e riesco a manovrare altrettanto bene dovrei ridere di te? non avrebbe senso neanche questo. E quando qualcuno ti passa in autostrada a 250 Km/h dovrebbe ridere di te?
Ogni moto ha le sue caratteristiche e, secondo me, non siamo qui per denigrare o per deridere nessuno, ma solo per esprimere le proprie opinioni giuste o sbagliate che siano...
Cordialità,
iron
permettimi, ma la multi viene derisa per il particolare disegno del cupolino e il fatto ke la parte superiore sia mobile...
quindi consentimi di farmi due belle e grasse risate quando tale "bruttura" manifesta tutta la sua funzionalità per la quale è stata pensata ed ideata :wink:
con cordialità,
enrico
E quando qualcuno ti passa in autostrada a 250 Km/h dovrebbe ridere di te?
si becca il ritiro della patente, e poi rido io :mrgreen:
scusa ma non ho resistito alla battuta :wink:
@katana,vale x tutti,in molti ci hanno provato,ma nessuno ci e' riuscito
intendi, fare concorrenza al gs?
ho già espresso la mia opinione e concordo con te, fare concorrenza al gs è solo tempo sprecato, ma và cmq apprezzato per il tentativo...
per me bisognava spingere sul progetto multi, rinnovandolo...
ma io non sono la ducati, quindi contenti loro, contenti tuttti...
tanto io mi prenoto l'ultima multi 1100 S ke esce dalla fabbrica :mrgreen:
ironwinder
25/08/2009, 13:31
permettimi, ma la multi viene derisa per il particolare disegno del cupolino e il fatto ke la parte superiore sia mobile...
quindi consentimi di farmi due belle e grasse risate quando tale "bruttura" manifesta tutta la sua funzionalità per la quale è stata pensata ed ideata :wink:
con cordialità,
enrico
:wink:
Capisco il senso di quello che dici. Accade anche a me che posseggo ora una moto, la V-strom, che certo non eccelle per estetica ma che si destreggia molto bene come doti dinamiche.
Tornando a Ducati: forse ti sorprenderà ma se ne dovessi prendere una porbabilmente andrei sulla Classic GT 1000. E' una moto ottima per divertirsi su strada senza strafare ed esteticamente ricalca i canoni classici della moto che io ho sempre adorato... Chissà, forse un giorno... :roll:
Capisco il senso di quello che dici. Accade anche a me che posseggo ora una moto, la V-strom, che certo non eccelle per estetica ma che si destreggia molto bene come doti dinamiche.
allora puoi capirmi molto bene :wink:
Tornando a Ducati: forse ti sorprenderà ma se ne dovessi prendere una porbabilmente andrei sulla Classic GT 1000. E' una moto ottima per divertirsi su strada senza strafare ed esteticamente ricalca i canoni classici della moto che io ho sempre adorato... Chissà, forse un giorno...
la Classic GT 1000 è una moto valida sotto molti aspetti :wink:
inoltre ti permette di fare del turismo a medio raggio comodamente...
e, incredibile ma vero, ha un ottimo prezzo per essere una ducati...
ma kiaramente in italia nessuno se la fila...
ironwinder
26/08/2009, 16:02
la Classic GT 1000 è una moto valida sotto molti aspetti :wink:
inoltre ti permette di fare del turismo a medio raggio comodamente...
e, incredibile ma vero, ha un ottimo prezzo per essere una ducati...
ma kiaramente in italia nessuno se la fila...
Beh, in Italia c'è una "cultura" motociclisita che io condivido poco, basata soprattutto sulla moda... inoltre il fatto che la GT sia poco forte commercialmente è una vantaggio in caso di acquisto, anche se bisogna mettere in preventivo la difficile rivendibilità. Per il momento sarei cusrioso di provarne una...tanto per far un giro su una Ducati... :mrgreen:
Beh, in Italia c'è una "cultura" motociclisita che io condivido poco, basata soprattutto sulla moda... inoltre il fatto che la GT sia poco forte commercialmente è una vantaggio in caso di acquisto, anche se bisogna mettere in preventivo la difficile rivendibilità. Per il momento sarei cusrioso di provarne una...tanto per far un giro su una Ducati...
"cultura motociclistica" ke all'estero è ben diversa...
come ho avuto già modo di scrivere in altri post, in austria ho incrociato tante aprilia, guzzi e ducati di tutti i tipi e anni...
inoltre era normale incontrare giovanissimi motociclisti in sella alla kawa zzr 250...
da noi se come prima moto non compri un 600 con almeno 100cv non sei nessuno...
un'altra cosa ke ti lasciava a bocca aperta era incontrare il gruppo motociclistico familiare, cioè papà, mamma e figli ke uscivano per farsi un giro insieme ognuno con la propria moto!!!
SeMpReInMoTo
26/08/2009, 22:13
nuova foto http://static.blogo.it/motoblog/foto-spia-ducati-open-road-multistrada-2010/big_ducati_multistrada_2010_04.jpg
le moto sono tutte belle ognuno si scelga la propria marca e modello che + gli aggrada :wink:
un'altra cosa ke ti lasciava a bocca aperta era incontrare il gruppo motociclistico familiare, cioè papà, mamma e figli ke uscivano per farsi un giro insieme ognuno con la propria moto!!!
Noi ce l'abbiamo! La Pat family :P
Unico problema è che zio Mike accende un nuovo mutuo a ogni raduno :lol:
Noi ce l'abbiamo! La Pat family
Unico problema è che zio Mike accende un nuovo mutuo a ogni raduno
nei gruppi ke abbiamo incrociato anke la mamma guidava la propria moto personale...
e non "motorette", a volte si trattava di gs1200 :shock:
e noi ad interrogarci come mai in italia non è così :|
Noi ce l'abbiamo! La Pat family
Unico problema è che zio Mike accende un nuovo mutuo a ogni raduno
nei gruppi ke abbiamo incrociato anke la mamma guidava la propria moto personale...
e non "motorette", a volte si trattava di gs1200 :shock:
e noi ad interrogarci come mai in italia non è così :|
StellaPolare è un'ottima zavorrina :wink:
Tu mi vuoi mandare rovinato lo zio :lol:
Tu mi vuoi mandare rovinato lo zio
ah, per amore lo zio farà questo ed altro :mrgreen:
nuova foto http://static.blogo.it/motoblog/foto-spia-ducati-open-road-multistrada-2010/big_ducati_multistrada_2010_04.jpg
le moto sono tutte belle ognuno si scelga la propria marca e modello che + gli aggrada :wink:
se è così è uguale alla Stelvio e alla Morini ... :?
SeMpReInMoTo
27/08/2009, 13:41
la verità, a me non dispiace affatto...poi ci penserà il prezzo a farmi cambiare idea :mrgreen:
ocreatur
27/08/2009, 15:22
non ti (ci) ascoltano xkè a quanto pare siamo la minoranza....
secondo il marketing la maggioranza di potenziali clienti vuole una superendurona con 150cv da sfoggiare al bar, possibilmente con abs, traction control e sospensioni a controllo elettronico...
Hai ragione al 100% e pensare che a me basterebbero una ciclistica furba, un peso intorno ai 200 kg, un motore bicilindrico da 100 / 110 CV, una posizione di guida accettabile per pilota e passeggero e una estetica senza eccessi grintosa ed elegnate al tempo stesso... possibile che nessuno lo capisca ?
Lamps
Peso a parte hai descritto la Stelvio che tutti denigrano, ma che secondo me con gli accorgimenti al motore che hanno fatto sulla NTX (estesi anche al modello base con un richiamo) è migliorata molto. Forse è una moto troppo "intelligente" per il pubblico italiano e quindi non se la compra nessuno... o quasi (non l'ho ancora presa ma ci sto facendo un serio pensiero perché la GS ce l'hanno tutti, le Kappone sono troppo specialistiche: sia l'Adventure che la SMT...)
Torno On Topic:
l'unica cosa che veramente non mi piace (non dal punto di vista estetico, ma funzionale) della vecchia multistrada è lo scarico sottosella.
Se la nuova avesse lo scarico basso e ricalcasse nella ciclistica e nel motore la vecchia potrebbe veramente cominciare ad interessarmi.
Così come l'hanno fatta è semplicemente esagerata; non serve se non per motivi di marketing.
commando
27/08/2009, 17:06
..Costantino,è impossibile non denigrare la Stelvio,gli accorgimenti che hanno
adottato sulla NTX,avvicinano ma non compensano le differenze di prestazioni
che esistono tra la Guzzi e la "nemica" dichiarata GS,parliamone francamente..e
sai che sono un Guzzista,la BMW ha più coppia,più schiena,consuma e pesa meno.ed
è enormemente più godibile per un uso turistico..per non parlare poi della rivendita,
quelli che hanno comprato le prime uscite..con una voragine a metà regime
nell'erogazione..a quanto le possono vendere?chi le vuole?C'è proprio una
lettera su Motociclismo in proposito..gli ingegneri che ne hanno approvato
l'uscita ed i collaudatori..chi li ha pagati?Ma l'hai provata?Altro chè GS..perde
il confronto anche con moto di ben altro costo e cubatura..Mi dispiace dirlo..
ma non ci siamo,cambiano le gestioni,ma non i risultati :roll:
se è così è uguale alla Stelvio e alla Morini ... :?
intendi a livello estetico?
veramente dalle foto dei prototipi completamente "scocciati" non è ke si riesca a capire tantissimo, specie in merito alle proporzioni....
ki ha avuto modo di vederla (su invito ducati) riferisce ke è meno grossa di quanto sembri in foto, bellina e originale...
ma tanto basta aspettare tre mesi e la vedremo dal vivo tutti...
a livello tecnico, è molto diversa da stelvio e morini, la ducati è esclusivamente stradale...
già il fatto ke la ducati ha all'anteriore il cerkio da 17 mentre le altre due da 19, dovrebbe far capire ke il comportamento su strada è diverso...
anke il telaio della ducatona è derivato dalle moto stradali....
poi la ducati dovrebbe essere + potente, e nella versione S si vocifera di traction control, tre mappe e sospensioni a controllo elettronico...
la verità, a me non dispiace affatto...poi ci penserà il prezzo a farmi cambiare idea
puoi stare tranquillo, si vocifera di prezzi allucinanti, almeno per la S :shock:
Peso a parte hai descritto la Stelvio che tutti denigrano, ma che secondo me con gli accorgimenti al motore che hanno fatto sulla NTX (estesi anche al modello base con un richiamo) è migliorata molto. Forse è una moto troppo "intelligente" per il pubblico italiano e quindi non se la compra nessuno... o quasi (non l'ho ancora presa ma ci sto facendo un serio pensiero perché la GS ce l'hanno tutti, le Kappone sono troppo specialistiche: sia l'Adventure che la SMT...)
la Stelvio è davvero una moto interessante :wink:
ogni volta ke vado ad un salone mi soffermo a "studiarla"...
quando è uscita aveva vari difetti di gioventù, tra gli altri quando si viaggiava a due anke con il precarico al max la spalla del gommone posteriore da 180 si consumava sullo scarico laterale...
poikè la guzzi crede molto nella stelvio ha lavorato per porre rimedio ascoltando anke i possessori, e ha modificato molte cose anke se non sembra...
cmq rimane una moto prettamente turistica (anke di + del GS), e oltre a ciò per me pesa troppo ed è grossa...
ocreatur se accetti un consiglio oltre a provare la stelvio, prova anke la morini granpasso ke ha attitudini turistike simili a stelvio e GS ma con una dose di sportività in +, il conce a roma dovrebbe avere una test drive...
ironwinder
27/08/2009, 17:59
..Costantino,è impossibile non denigrare la Stelvio,gli accorgimenti che hanno
adottato sulla NTX,avvicinano ma non compensano le differenze di prestazioni
che esistono tra la Guzzi e la "nemica" dichiarata GS,parliamone francamente..e
sai che sono un Guzzista,la BMW ha più coppia,più schiena,consuma e pesa meno.ed
è enormemente più godibile per un uso turistico..per non parlare poi della rivendita,
quelli che hanno comprato le prime uscite..con una voragine a metà regime
nell'erogazione..a quanto le possono vendere?chi le vuole?C'è proprio una
lettera su Motociclismo in proposito..gli ingegneri che ne hanno approvato
l'uscita ed i collaudatori..chi li ha pagati?Ma l'hai provata?Altro chè GS..perde
il confronto anche con moto di ben altro costo e cubatura..Mi dispiace dirlo..
ma non ci siamo,cambiano le gestioni,ma non i risultati :roll:
Come non quotarti...
Peccato: speravo proprio che la Guzzi riuscisse a riemergere dalle ceneri, ma anche a me pare che ancora non ci siamo...
In merito alla nuova multistrada: credo faranno una gran moto ma temo sarà per chi ha parecchi soldini da spendere... :(
ocreatur
28/08/2009, 12:53
..Costantino,è impossibile non denigrare la Stelvio,gli accorgimenti che hanno
adottato sulla NTX,avvicinano ma non compensano le differenze di prestazioni
che esistono tra la Guzzi e la "nemica" dichiarata GS,parliamone francamente..e
sai che sono un Guzzista,la BMW ha più coppia,più schiena,consuma e pesa meno.ed
è enormemente più godibile per un uso turistico..per non parlare poi della rivendita,
quelli che hanno comprato le prime uscite..con una voragine a metà regime
nell'erogazione..a quanto le possono vendere?chi le vuole?C'è proprio una
lettera su Motociclismo in proposito..gli ingegneri che ne hanno approvato
l'uscita ed i collaudatori..chi li ha pagati?Ma l'hai provata?Altro chè GS..perde
il confronto anche con moto di ben altro costo e cubatura..Mi dispiace dirlo..
ma non ci siamo,cambiano le gestioni,ma non i risultati :roll:
Sono certo che una prova è assolutamente necessaria perché non comprerei un prodotto così discusso ed allo stesso tempo così costoso a scatola chiusa. Tuttavia, ho letto che hanno risolto tutti i problemi di erogazione che citi con l'uscita della NTX.
Il GS mi piace molto, ma volevo orientarmi su qualcosa di meno diffuso ed inflazionato.
@ katana: grazie, valuterò anche l'opzione granpasso, ma esteticamente non mi fa impazzire.
commando
28/08/2009, 14:43
Guarda i grafici sovrapposti dei 2 modelli su Motociclismo..ad un
MINIMO guadagno di coppia ai medi..e il "buco"..rimane,si sono
persi parecchi cavalli in alto..
Hai una moto che è affidabile,comoda,parca nei consumi..quando
serve va pure a 260 all'ora :P difficilmente si può trovare qualcosa
di paragonabile..o manca una cosa..o l'altra,è il "problema" che hanno
tutti i possessori di FZS quando hanno voglia di cambiare moto :roll:
Ciao 8)
Hai una moto che è affidabile,comoda,parca nei consumi..quando
serve va pure a 260 all'ora :P difficilmente si può trovare qualcosa
di paragonabile..o manca una cosa..o l'altra,è il "problema" che hanno
tutti i possessori di FZS quando hanno voglia di cambiare moto :roll:
Ciao 8)
Stavo solo leggendo, ma santo cielo quanto mi riconosco in queste parole! :wink:
Quando il mio Fazerone cadrà a pezzi, l'unico sostituto plausibile sarà un Fazerone più recente. Ho pensato un po' a tutte le moto ma, di riffa o di raffa, nell'utilizzo a 360° arriva sempre la situazione in cui qualunque altra moto si ritrova in difetto :shock:
Ah dimenticavo.... SE il mio Fazerone cadrà a pezzi! Ormai sono 88.000 km ma questo coso (preso usato e PESANTEMENTE pasticciato dal precedente proprietario...) continua a marciare senza perdere un colpo che sia uno 8)
Onestamente questa mania delle mega endurone anti-GS non la capisco proprio. Non è un segmento di mercato, è un modello - tendenza. Si ficchino in testa che il vero mercato vuole "il GS", con il marchietto BMW sopra. Gli altri sono solo utenza di nicchia non in grado di sostenere i volumi di un prodotto industriale.
Aprilia e Triumph si sono già spaccati le corna tentando di fare l'anti - VFR, senza vedere che i VFR-isti ovviamente vogliono (volevano...?) solo il VFR.... :roll:
Personalmente cmq i GS-isti ormai mi fanno riderissimo, sempre tutti belli intruppati ovviamente su versione Adventure-full-optional-paramotore-faretti laterali-valigioni cubo-caschi-e-giacche-BMW-colori-coordinati, 16.000 Euro per andare a spasso :lol: :lol:
By
G
Onestamente questa mania delle mega endurone anti-GS non la capisco proprio. Non è un segmento di mercato, è un modello - tendenza. Si ficchino in testa che il vero mercato vuole "il GS", con il marchietto BMW sopra. Gli altri sono solo utenza di nicchia non in grado di sostenere i volumi di un prodotto industriale.
Aprilia e Triumph si sono già spaccati le corna tentando di fare l'anti - VFR, senza vedere che i VFR-isti ovviamente vogliono (volevano...?) solo il VFR....
quoto :wink:
Personalmente cmq i GS-isti ormai mi fanno riderissimo, sempre tutti belli intruppati ovviamente su versione Adventure-full-optional-paramotore-faretti laterali-valigioni cubo-caschi-e-giacche-BMW-colori-coordinati, 16.000 Euro per andare a spasso
quelli ke descrivi sono coloro ke hanno comprato il gs per moda...
io ho amici ke hanno il gs e lo utilizzano davvero :wink:
Stavo solo leggendo, ma santo cielo quanto mi riconosco in queste parole!
Quando il mio Fazerone cadrà a pezzi, l'unico sostituto plausibile sarà un Fazerone più recente. Ho pensato un po' a tutte le moto ma, di riffa o di raffa, nell'utilizzo a 360° arriva sempre la situazione in cui qualunque altra moto si ritrova in difetto
visto ke la multistrada stà per andare fuori produzione dopo quasi 7 anni di presenza nei listini ducati, già da un pò mi kiedo quale modello di moto possa sostituirla in (un lontanissimo) futuro...
la risposta è : multistrada :mrgreen:
nessuna moto è come lei :love_007:
Modaioli o no, è un fatto che ormai il GS ti "intruppa" con gente per cui il prestigio del Marchio / nome modello vale quanto o più della moto in sè. Fenomeno simile ai T-Maxxer, ai quali però riconosco il fatto che nessun altro motoveicolo (no, neanche tra le moto) combina funzione ed emozione come per T-Max.
Per la Multi: gusti estetici personali a parte (io sono tra i "no grazie") la trovo ancora troppo la solita Ducati, della serie: volevamo fare una multiruolo, ma poi ci siamo ricascati e abbiamo fatto la solita moto da pieghe ma poco confortevole. Quindi moto snella secca reattiva impennosa ma dura scomoda e non "fluida" come una vera stradale. Col solito twin ad aria che strappacchia sotto, mura in alto, vibra, e rimane totalmente imparagonabile al 4 cil 20 valvole del Fazerone, non solo come prestazioni pure ma anche come latitudine di impiego.
Ok magari certe latitudini del fazerone sono un po' illegali ma tant'è, capita... :twisted: :twisted:
Anche negli accessori, Ducati ci ricasca: un paio di robe da turismo e poi giù scarichi centraline sospensioni pedane eccetera :lol:
E mi pare che questo prototipo di cui si parla qui, sia già male indirizzato (già si parla di versioni S con sospe Ohlins e kittaggi vari...).
Poi certo se a uno piace la Bimota Tesi, ci farà anche del turismo e dirà pure che in autostrada è comodissima, però io sono un "comodoso" vero. :wink:
Quel che voglio dire è che un fazerone ti fa il tappeto volante in autostrada, ma è anche capace di trasformarsi in una belva se se si va a giocare ad impennate, o su Fute e controfute ... semplicemente aprendo il gas! 8)
Cià che tra poco le stiocco addosso le borse laterali flosce e me ne torno ad allietare l'Elba con le mie lucine blu :lol: :lol: :lol:
By
G
E' proprio vero, il mondo e' bello perche' e' vario... :wink:
ocreatur
30/08/2009, 09:30
@ Commando: hai proprio ragione infatti la mia ONA non la cambio, anche perché con più di 80000 Km e quasi 6 anni non mi darebbero nulla e quindi la tengo per i motivi che anche gunner descrive.
@ Gunner: sono convinto che molti professionisti (medici, dentisti, ing., etc.) comprano la GS solo perché è la naturale trasposizione del mezzo da uomo arrivato nel mondo delle due ruote. Infatti se ne trovano a pacchi usate proprio perché dopo poco si rendono conto che forse per loro sarebbe meglio uno sputer, meglio se TMax :mrgreen:
Ma non mi sento di denigrare il concetto di endurona; anche se ho fatto qualche sterrata anche con la ONA (per necessità ovviamente e con le dovute precauzioni) non ti nego che forse in questi frangenti avrei preferito avere un mezzo diverso. Scherzi a parte, credo che la GS attualmente rappresenta, almeno concettualmente, la versatilità fatta moto (almeno secondo me) perché ti consente di andare (pista a parte) abbastanza bene dove vuoi.
Il fatto che io cerchi un prodotto alternativo perché ce l'hanno tutti è un mio problema, ma dire che sia solo una moto da fighetti mi sembra esagerato, e come dice katana, ci sono molti possessori di GS che la usano e la fanno frullare a dovere :wink:
zandrearacing
30/08/2009, 19:33
Hai una moto che è affidabile,comoda,parca nei consumi..quando
serve va pure a 260 all'ora :P difficilmente si può trovare qualcosa
di paragonabile..o manca una cosa..o l'altra,è il "problema" che hanno
tutti i possessori di FZS quando hanno voglia di cambiare moto :roll:
Ciao 8)
esatto problema centrato in pieno, non esistono più le semi-naked e per gli amanti di questo genere non rimane che spostarsi verso le endurone stradali....e io la mia post fzs l'ho trovata...morini gran(s)passo!!!!
l'ho già provata due volte ed è stato amore a prima....guida!!!
una gran moto veramente, dotazione di prima classe e il motore corsacorta che è una vera garanzia di libidine!!!
la ruota ant da 19 la differenzia da tutte le altre, perde poco o niente in stada e guadagna un pò di off che non guasta mai al divertimento... e poi che dire di moto morini intesa come casa: i primi modelli avevano avuto dei problemini con il software della gestione della riserva benza, i proprietari dei modelli difettosi telefonavano direttamente in azienda, parlavano col responsabile post-vendita(!!!!!!!), descrivevano il difetto e in poco et-voilà ecco l'aggiornamento software direttamente dal mecca e così via con altri (pochissimi) problemini di gioventù(lampadine fulminate mal posizionate nella sede o piccole perdite di liquido refrigerante) risolti grazie alle telefonate dei clienti(fonte forum pompone), anch'io ho mandato una mail ad un indirizzo preso direttamente dal loro sito per avere un info e mi hanno risposto nel giro di una settimana!!!!!ora la moto sembrerebbe perfetta e io me l'accatto in quest'inverno! :D
Partendo dalla multistrada in questo topic si è parlato di molte moto polivalenti, gs, vstrom, multi, nuovi tenerè, ktm adv, vfr, guzzi, dorsoduro, praticamente tutto ma niente della granpasso...non ditemi come scusa la proverbiale inaffidabilità italiana perchè altrimenti cosa dovremmo dire noi con i telai spezzati delle fz1 e il tps delle fz6 che ci son voluti anni per farli considerare dei veri problemi da mamma yamaha???...e intanto molti rimanevano a piedi!!!! :shock:
Ragazzi sono appena tornato dall'Elba ed è incredibile: 7 moto su 10 IN TOTALE (non per tipo di moto, proprio totale moto!) erano 1200 GS Adventure full oZZional trittico di valigioni metal. :shock: :shock: :shock:
Onestamente: non se ne può più.
Ocreatur: anche a me è capitato di fare sterratini con la Ona, ovviamente nervosetto, viste le mie inesistenti capacità di guida in quei frangenti.
Però: siamo sicuri che su un GS, con le mie incapacità, sarei andato meglio? Ho capito il manubrione enduro e le gomme (già lì dipende, molte gomme che ho visto erano praticamente stradali) ma ragazzi, il GS è GROSSO 2 VOLTE E MEZZO il nostro non piccolo fazerone! Avòglia a fare la scuola fuoristrada BMW! Chiaro, ci metti su un endurista e ti farà cose egregie, ma se sei il classico stradista, dove kakkio speri di andare con quella cucina componibile su 2 ruote???? :shock: :shock: :shock:
E anche se la appoggi sulle pregiatissime barre antiurto Adventure (anche quelle pagate una sassata immagino), in mezzo allo sterro, mi spieghi come la rimetti sulle ruote, valigioni e tutto?
Voglio dire: possibile che per andare in giro in 'sto paese, o 32 milioni di lire di mastodonte, o piuttosto a piedi?
Idem, anche le altre endurone, continuo a capirle poco, per i medesimi motivi (dimensioni e pesi, quando non addirittura cerchi stradali, che di fatto vanificano ogni reale "versatilità" su sterrati).
Ragazzi se vedo un altro GS comincio a smattare :lol:
By
G
Zandrea: premesso che ammiro la Morini per quanto stia riuscendo a fare (davvero molto per una piccola realtà), per me l'affidabilità rimane assolutamente prioritaria. Avere una Casa che ti dà soluzioni è carino, ma io non voglio soluzioni: io voglio proprio NON avere i problemi.
Al solito, i casi capitati a moto Jap vanno rapportati al NUMERO di Jap vendute. Fanno molto chiasso, ma occorre ricordarsi del silenzio di tantissimi jap owners che semplicemente non hanno mai una sola ragione per dover far sentire la propria voce :wink:
By
G
commando
31/08/2009, 12:11
Ragazzi sono appena tornato dall'Elba ed è incredibile: 7 moto su 10 IN TOTALE (non per tipo di moto, proprio totale moto!) erano 1200 GS Adventure full oZZional trittico di valigioni metal. :shock: :shock: :shock:
Onestamente: non se ne può più.
Ocreatur: anche a me è capitato di fare sterratini con la Ona, ovviamente nervosetto, viste le mie inesistenti capacità di guida in quei frangenti.
Però: siamo sicuri che su un GS, con le mie incapacità, sarei andato meglio? Ho capito il manubrione enduro e le gomme (già lì dipende, molte gomme che ho visto erano praticamente stradali) ma ragazzi, il GS è GROSSO 2 VOLTE E MEZZO il nostro non piccolo fazerone! Avòglia a fare la scuola fuoristrada BMW! Chiaro, ci metti su un endurista e ti farà cose egregie, ma se sei il classico stradista, dove kakkio speri di andare con quella cucina componibile su 2 ruote???? :shock: :shock: :shock:
E anche se la appoggi sulle pregiatissime barre antiurto Adventure (anche quelle pagate una sassata immagino), in mezzo allo sterro, mi spieghi come la rimetti sulle ruote, valigioni e tutto?
Voglio dire: possibile che per andare in giro in 'sto paese, o 32 milioni di lire di mastodonte, o piuttosto a piedi?
Idem, anche le altre endurone, continuo a capirle poco, per i medesimi motivi (dimensioni e pesi, quando non addirittura cerchi stradali, che di fatto vanificano ogni reale "versatilità" su sterrati).
Ragazzi se vedo un altro GS comincio a smattare :lol:
By
G
:lol: sei troppo forte Gunner..daje addosso alle lavatrici :wink:
:lol: sei troppo forte Gunner..daje addosso alle lavatrici :wink:
Ekekakkio.
Ieri faccio per riprendere la via del traghetto. Avevo la Ona sul laterale, che è un po' inclinato. Alla sua sinistra, mi ci han parcheggiato uno di 'sti kakkio di alberi di natale, col trittico di scatoloni Ozzional irrinunciabboli. Talmente largo che il suo scatolone sinistro, di fatto, mi impediva l'accesso al lato sinistro della mia moto (da cui son solito fare tutte le manovre di installo borsa serbatoio e borse laterali - morbide e compatte). E insomma vai di salti mortali per raddrizzare la Ona e spostarla da quella specie di camper che le avevano parcheggiato addosso.
Quando una moto vien larga quanto una Smart, e ti ritrovi a stare in coda come se fossi in auto, non dovrebbe suonare qualche campanello d'allarme?
Raga seriamente, qui si parla sempre male dei T-Maxxer, ma io "preferisco" i T-Maxxer di gran lunga, dato che almeno USANO ciò che pagano (per "usare" realmente il GS bisognerebbe passare da un Capo Nord a un Tunisia, altro che la vacanzina all'Elba... mentre il regno del TMax è il casa - lavoro - casa con Tangenziali di mezzo, cioè il commuting che fanno MILIONI di persone ogni giorno).
E il tanto vituperato TMax costa poco più della META' di quei cosi, e fa almeno il 99% delle cose che ci fa un GS-Ista tipo :?
Ouff ok ok la smetto :D
By
G
E' fin troppo facile criticare le dimensioni del GS magari proprio in versione Adventure, oppure ridere di coloro che la comprano completa di tutti gli accessori possibili e immaginabili per poi non andare oltre il bar dell'aperitivo, oppure sottolineare quanto fanno pagare 'sto cavolo di boxerone mangiaolio... però una decina di giorni fa ho avuto per la prima volta l'occasione di guidare l'ultima versione del GS e sono rimasto letteralmente allibito per le qualità dinamiche !!! Sapevo che è una meraviglia ma non pensavo fino a questo punto !!!
Lamps
commando
31/08/2009, 12:44
E' fin troppo facile criticare le dimensioni del GS magari proprio in versione Adventure, oppure ridere di coloro che la comprano completa di tutti gli accessori possibili e immaginabili per poi non andare oltre il bar dell'aperitivo, oppure sottolineare quanto fanno pagare 'sto cavolo di boxerone mangiaolio... però una decina di giorni fa ho avuto per la prima volta l'occasione di guidare l'ultima versione del GS e sono rimasto letteralmente allibito per le qualità dinamiche !!! Sapevo che è una meraviglia ma non pensavo fino a questo punto !!!
Lamps
..questione di gusti..e da che cosa si è abituati..ne ho guidate di tutti i
tipi,GS,R,S..non ne vorrei una manco per regalo :roll:
Io mi sono "scontrato" con una R1100S, quella "sportiva". Ben diversa dal GS, immagino, ma non vedevo l'ora di scendere. E' sicuramente questione di gusti / feel / abitudine :?
By
G
Per la Multi: gusti estetici personali a parte (io sono tra i "no grazie") la trovo ancora troppo la solita Ducati, della serie: volevamo fare una multiruolo, ma poi ci siamo ricascati e abbiamo fatto la solita moto da pieghe ma poco confortevole. Quindi moto snella secca reattiva impennosa ma dura scomoda e non "fluida" come una vera stradale. Col solito twin ad aria che strappacchia sotto, mura in alto, vibra, e rimane totalmente imparagonabile al 4 cil 20 valvole del Fazerone, non solo come prestazioni pure ma anche come latitudine di impiego.
ke intendi per moto poco confortevole? :|
io ti posso paragonare la multi alla fz6 (ke ho avuto) e al gs1200 (ke hanno i miei amici)...
la multi è meno confortevole rispetto al gs, ma + confortevole rispetto alla fz6...
il bicilindrico è il bicilindrico :lol:
o piace o non piace, ma per il sottoscritto è un motore + facile degli odierni 4 cilindri sportivi...
con il bicilindrico devi solo dare gas ed esci veloci dalle curve, + facile di così? :wink:
tanto è vero ke c'è una casa motociclistica ke ha messo in produzione un motore 4 cilindri ke in basso tenta di "imitare" un 2 cilindri :roll:
personalmente quando vado a passeggio, lo faccio trottare a 2500 giri, non è fluido come un 4 cilindri, ma non mi lamento..
Anche negli accessori, Ducati ci ricasca: un paio di robe da turismo e poi giù scarichi centraline sospensioni pedane eccetera
accessori disponibili DP: cupolino maggiorato, paramani, manopole riscaldate, borse laterali morbide, borse laterali rigide, bauletto, selle al gel, varie borse da serbatoio e altro...
solo la bmw fà meglio :roll:
..questione di gusti..e da che cosa si è abituati..ne ho guidate di tutti i
tipi,GS,R,S..non ne vorrei una manco per regalo
questione di gusti fino ad un certo punto....
tecnicamente le boxer bmw non hanno nulla da invidiare a moto + blasonate...
anzi, sono gli altri ad invidiarle...
conosco un bel pò di fanatici motociclisti ke hanno deriso le bmw per anni, ma dopo averle provate ora guidano un GS1200 :wink:
caro gunner, nei miei giretti corti o lunghi ho sempre incrociato tantissimi gs, come del resto tu, rassegnati :mrgreen:
e ti dico ke mi capita di incrociare anke le multi, dove ci sono i tratti curvosi, anke oltralpe, mentre stranamente, nel turismo a lungo raggio, di fzs1000 davvero poke o niente, come mai? :roll:
Partendo dalla multistrada in questo topic si è parlato di molte moto polivalenti, gs, vstrom, multi, nuovi tenerè, ktm adv, vfr, guzzi, dorsoduro, praticamente tutto ma niente della granpasso...
io l'ho citata :mrgreen:
e per me è un gran bel mezzo :wink:
E' fin troppo facile criticare le dimensioni del GS magari proprio in versione Adventure, oppure ridere di coloro che la comprano completa di tutti gli accessori possibili e immaginabili per poi non andare oltre il bar dell'aperitivo, oppure sottolineare quanto fanno pagare 'sto cavolo di boxerone mangiaolio... però una decina di giorni fa ho avuto per la prima volta l'occasione di guidare l'ultima versione del GS e sono rimasto letteralmente allibito per le qualità dinamiche !!! Sapevo che è una meraviglia ma non pensavo fino a questo punto !!!
Lamps
..questione di gusti..e da che cosa si è abituati..ne ho guidate di tutti i
tipi,GS,R,S..non ne vorrei una manco per regalo :roll:
Ma nemmeno io vorrei... ho solo detto che rispetto a quello che ti aspetti guardandola quando poi la guidi trovi un feeling incredibile, quindi tanto di cappello a un progetto evidentemente azzeccato al 1000% !
Lamps
il bicilindrico è il bicilindrico :lol:
o piace o non piace, ma per il sottoscritto è un motore + facile degli odierni 4 cilindri sportivi...
con il bicilindrico devi solo dare gas ed esci veloci dalle curve, + facile di così? :wink:
tanto è vero ke c'è una casa motociclistica ke ha messo in produzione un motore 4 cilindri ke in basso tenta di "imitare" un 2 cilindri :roll:
Vero, verissimo... non sono mai andato bene come quando ho avuto la Honda VTR nonostante evidenti limiti di quella moto a livello di freni e di sospensioni ! Ecco perchè penso che la mia prox moto sarà bicilindrica, possibilmente con almento 110 / 120 CV, una posizione di guida a metà via tra sport e turismo e non più di 200 / 210 KG.
Lamps
ocreatur
31/08/2009, 17:50
Ragazzi sono appena tornato dall'Elba ed è incredibile: 7 moto su 10 IN TOTALE (non per tipo di moto, proprio totale moto!) erano 1200 GS Adventure full oZZional trittico di valigioni metal. :shock: :shock: :shock:
Onestamente: non se ne può più.
Ocreatur: anche a me è capitato di fare sterratini con la Ona, ovviamente nervosetto, viste le mie inesistenti capacità di guida in quei frangenti.
Però: siamo sicuri che su un GS, con le mie incapacità, sarei andato meglio? Ho capito il manubrione enduro e le gomme (già lì dipende, molte gomme che ho visto erano praticamente stradali) ma ragazzi, il GS è GROSSO 2 VOLTE E MEZZO il nostro non piccolo fazerone! Avòglia a fare la scuola fuoristrada BMW! Chiaro, ci metti su un endurista e ti farà cose egregie, ma se sei il classico stradista, dove kakkio speri di andare con quella cucina componibile su 2 ruote???? :shock: :shock: :shock:
E anche se la appoggi sulle pregiatissime barre antiurto Adventure (anche quelle pagate una sassata immagino), in mezzo allo sterro, mi spieghi come la rimetti sulle ruote, valigioni e tutto?
Voglio dire: possibile che per andare in giro in 'sto paese, o 32 milioni di lire di mastodonte, o piuttosto a piedi?
Idem, anche le altre endurone, continuo a capirle poco, per i medesimi motivi (dimensioni e pesi, quando non addirittura cerchi stradali, che di fatto vanificano ogni reale "versatilità" su sterrati).
Ragazzi se vedo un altro GS comincio a smattare :lol:
By
G
Tutto è relativo: capisco la tua veemenza che considero scherzosa ed in parte condivisibile anche se con toni meno accesi.
Se fossi alto 1,73 m e pesassi 70 chili forse ti darei ragione e, se fossi un neofita dell'enduro forse te ne darei ancor di più.
Ma mio malgrado sono abbastanza più alto ed abbastanza più pesante; tanto che la ONA non mi sta piccola, ma qualcosa di più grande non mi dispiacerebbe. Tra l'altro proprio per la mia stazza non proprio da fantino in gioventù ho avuto varie moto da enduro (tutte rigorosamente monocilindirche) con le quali ho fatto ben più di semplici sterrate... Solo di recente mi sono avvicinato alle moto da strada passando dal Diversion al Ninja per poi approdare alla mitica che, come detto sopra, terrò finché muore.
Detto questo, sto valutando di affiancarci una endurona o comunque una moto più comoda, più coppiosa, con meno CV ma dove servono (quindi un bicilindrico) e, perché no, con un suo fascino, sia esso legato all'architettura del motore (v. BMW, Guzzi, etc.), oppure alla storia del marchio (v. Ducati, Morini, etc.).
Per cortesia non paragonare più nessuna moto ad uno sputer; anche se col TMax ci si possono fare tante cose non sarà mai una moto :wink:
ke intendi per moto poco confortevole? :|
Soprattutto durezza e profilo sella, durezza assetto, vibrosità varie. Anche se in questo probabilmente gioca molto la mia idiosincrasia al bicilindrico... la FZ6 (Fazer) la guidai anni fa, ma non mi piacque particolarmente, e sicuramente trovo la Ona su un altro piano in termini di comfort (sellone regale e adeguatamente lontano dalle pedane, vibrazioni meno assassine di quell'FZ6 che mi lasciava le mani vibrose ad ogni sosta rifornimento... :shock: ).
il bicilindrico è il bicilindrico :lol:
o piace o non piace, ma per il sottoscritto è un motore + facile degli odierni 4 cilindri sportivi...
con il bicilindrico devi solo dare gas ed esci veloci dalle curve, + facile di così? :wink:
Funziona così anche col 4 cilindri... basta prenderlo di pari cilindrata (anzichè confrontare, mi par di capire, il 600cc della FZ6 con il 1100 della Multi :wink: ). Un bel 4 mille e passa la paura. Anzi, poi in alto (dove il 1100 DS diventa "non pervenuto"), si scoprono anche nuovi interessanti galassie 8) 8) 8)
tanto è vero ke c'è una casa motociclistica ke ha messo in produzione un motore 4 cilindri ke in basso tenta di "imitare" un 2 cilindri :roll:
Sì ma lasciando fuori gli strappi ai bassi, e allungando a 13.500 rpm in alto :wink:
E comunque su una supersportiva, la fluidità di marcia è priorità "enne". Mentre (personalmente) la trovo molto importante su una tuttofare stradale.
personalmente quando vado a passeggio, lo faccio trottare a 2500 giri, non è fluido come un 4 cilindri, ma non mi lamento..
La mia Ona invece devo "tenerla su" a ben 3.500 giri, nel passeggio :wink:
accessori disponibili DP: cupolino maggiorato, paramani, manopole riscaldate, borse laterali morbide, borse laterali rigide, bauletto, selle al gel, varie borse da serbatoio e altro...
solo la bmw fà meglio :roll:
Un punto per te! :wink:
caro gunner, nei miei giretti corti o lunghi ho sempre incrociato tantissimi gs, come del resto tu, rassegnati :mrgreen:
e ti dico ke mi capita di incrociare anke le multi, dove ci sono i tratti curvosi, anke oltralpe, mentre stranamente, nel turismo a lungo raggio, di fzs1000 davvero poke o niente, come mai? :roll:
Perché una statistica personale non è una statistica. Ci vorrebbero i dati delle immatricolazioni, Italia e oltralpe.
Detto questo, sicuramente la FZS non passerà alla storia per le vendite: nella mia esperienza, il problema fu estetico in Italia, e il prezzo molto elevato nel resto del mondo, causa sovra - specifiche di prodotto (ad es. le sospensioni completamente regolabili, che gonfiavano il prezzo in cambio di un "vantaggio" che pochissimi stradisti usano veramente.
Non a caso le successive serie "FZ" (6 e 1) sono state abbellite ma anche "impoverite" in termini di componentistica (sospensioni e pinze freno in primis).
Nulla da obiettare sulla bontà della Multi per le strade curvose. Il punto è che alla fine, piaccia o no, si passa MOLTO tempo su strade dritte e pure veloci, dove lo spirito "Futa" finisce un po' con l'essere fuori posto. :wink:
By
G
in versione touring
http://i992.photobucket.com/albums/af42/mandrake2949/31082009018.jpg
commando
01/09/2009, 15:19
..mio Dio slà è brota :shock: ..e pure le pinze cinesi :?
spillone
01/09/2009, 15:27
Funziona così anche col 4 cilindri... basta prenderlo di pari cilindrata (anzichè confrontare, mi par di capire, il 600cc della FZ6 con il 1100 della Multi :wink: ). Un bel 4 mille e passa la paura. Anzi, poi in alto (dove il 1100 DS diventa "non pervenuto"), si scoprono anche nuovi interessanti galassie 8) 8) 8)
peccato che quelle "galassie" le possa solo intravedere per evidenti problemi di ciclistica.
zandrearacing
01/09/2009, 17:31
Zandrea: premesso che ammiro la Morini per quanto stia riuscendo a fare (davvero molto per una piccola realtà), per me l'affidabilità rimane assolutamente prioritaria. Avere una Casa che ti dà soluzioni è carino, ma io non voglio soluzioni: io voglio proprio NON avere i problemi.
G
esatto, anche per me che vengo da 12 anni di jap con zero problemi, l'affidabilità è importantissima e se hai letto bene quel che ho scritto le soluzioni per la granpasso erano relative a "piccoli" problemi....mentre io vedo come "grandi" problemi i telai spaccati delle fz1 e i tps difettosi delle fz6....non che tutte siano state difettose certo....questo per dire che un'azienda piccola come morini su un progetto validissimo uscito sul mercato da poco più di un anno ha avuto problemi vicino allo zero rispetto a yamaha(che per num di vendite nemmeno le si possono accostare)che ne ha dati parecchi sui nuovi modelli fz...tanto per dire....con questo non volgio di certo sminuire mamma yamaha visto che ne ho avute 4 in carriera, semplicemente volevo esaltare una casa tosta come morini!!!!
Soprattutto durezza e profilo sella, durezza assetto, vibrosità varie. Anche se in questo probabilmente gioca molto la mia idiosincrasia al bicilindrico... la FZ6 (Fazer) la guidai anni fa, ma non mi piacque particolarmente, e sicuramente trovo la Ona su un altro piano in termini di comfort (sellone regale e adeguatamente lontano dalle pedane, vibrazioni meno assassine di quell'FZ6 che mi lasciava le mani vibrose ad ogni sosta rifornimento... ).
non avendo guidato la fzs1000, ho potuto fare il paragone in merito al confort con fz6 e gs1200...
rispetto alla fz6, la multi è + confortevole di sella e vibra meno, la distanza tra sella e pedane è maggiore, infine il busto è meno caricato in avanti...
se la fzs1000 è più confortevole non sò dirlo, ma immagino di si...
Funziona così anche col 4 cilindri... basta prenderlo di pari cilindrata (anzichè confrontare, mi par di capire, il 600cc della FZ6 con il 1100 della Multi ). Un bel 4 mille e passa la paura. Anzi, poi in alto (dove il 1100 DS diventa "non pervenuto"), si scoprono anche nuovi interessanti galassie
ho guidato la r1 2005, per uscire veloce dalle curve devi tenere un pokettino su di giri il motore, poi dopo gli 8000 diventa un mostro :wink:
anke a parità di cilindrata, i bicilindrici ducati o ktm o morini si difendono molto bene, anzi in uscita dalle curve strette :mrgreen:
Il punto è che alla fine, piaccia o no, si passa MOLTO tempo su strade dritte e pure veloci, dove lo spirito "Futa" finisce un po' con l'essere fuori posto
mah, io in autostrada ci passo meno tempo possibile, passo MOLTO tempo su strade curvose, sarà per questo ke la vediamo diversamente :wink:
..mio Dio slà è brota ..e pure le pinze cinesi
davvero? :shock: e come l'hai capito? :?
Ecco perchè penso che la mia prox moto sarà bicilindrica, possibilmente con almento 110 / 120 CV, una posizione di guida a metà via tra sport e turismo e non più di 200 / 210 KG.
in linea di max hai descritto la ktm 990 SMT
Ecco perchè penso che la mia prox moto sarà bicilindrica, possibilmente con almento 110 / 120 CV, una posizione di guida a metà via tra sport e turismo e non più di 200 / 210 KG.
in linea di max hai descritto la ktm 990 SMT
Zitto, non dir nulla... oramai me la sogno anche di notte...
Lamps
Tra l'altro proprio per la mia stazza non proprio da fantino in gioventù ho avuto varie moto da enduro (tutte rigorosamente monocilindirche) con le quali ho fatto ben più di semplici sterrate... Solo di recente mi sono avvicinato alle moto da strada passando dal Diversion al Ninja per poi approdare alla mitica che, come detto sopra, terrò finché muore.
Detto questo, sto valutando di affiancarci una endurona o comunque una moto più comoda, più coppiosa, con meno CV ma dove servono (quindi un bicilindrico) e, perché no, con un suo fascino, sia esso legato all'architettura del motore (v. BMW, Guzzi, etc.), oppure alla storia del marchio (v. Ducati, Morini, etc.).
Il punto è che o là fuori esiste un numero incredibile di ex enduristi (di discreta esperienza oltretutto) con il pallino del mega mototurismo estremo tunisia-mon-amour, oppure moltissimi stanno semplicemente prendendo uno yacht d'altura per farci diporto da gommone :wink:
Il che è perfettamente lecito, siamo in paese libero e ci mancherebbe, però la cosa mi rende... ilare :lol:
Voglio dire, visto che il tot% di questi qui non si azzarderà comunque a mollare l'asfalto, ma un minimo di fantasia no? Volendo restare nelle stradali emozionali, ZRX1200 Lawson Replica?
Per cortesia non paragonare più nessuna moto ad uno sputer; anche se col TMax ci si possono fare tante cose non sarà mai una moto :wink:
Non sono un T-Maxxer, ma ancor meno sono così legato a schemi di pensiero precostituiti... il TMax oggettivamente offre anche emozioni di tipo motociclistico, e questo indipendentemente dai "muri" che decidiamo di erigere :wink:
By
G
Zitto, non dir nulla... oramai me la sogno anche di notte...
ti consiglio di provarla, se non l'hai già fatto...
il motore è davvero "esuberante" :twisted:
così come i freni :twisted:
e le sospensioni sono davvero pluriregolabili, nel senso ke variano il loro comportamento ad ogni singolo klick :wink:
la posizione in sella è a metà strada tra quella della multi (+ sportiva) e quella del gs1200 (+ turistica)
Il punto è che o là fuori esiste un numero incredibile di ex enduristi (di discreta esperienza oltretutto) con il pallino del mega mototurismo estremo tunisia-mon-amour, oppure moltissimi stanno semplicemente prendendo uno yacht d'altura per farci diporto da gommone
Il che è perfettamente lecito, siamo in paese libero e ci mancherebbe, però la cosa mi rende... ilare
il tuo ragionamento non fà una piega...
poikè il gs1200 và di moda, tanti lo utilizzano come fosse uno scooter...
ma vale la stessa cosa per i possessori di suv, non l'hanno certo comprato per farci fuoristrada, ci girano in città con le conseguenze ormai note...
Voglio dire, visto che il tot% di questi qui non si azzarderà comunque a mollare l'asfalto, ma un minimo di fantasia no? Volendo restare nelle stradali emozionali, ZRX1200 Lawson Replica?
qui ti sbagli, si vede ke non hai guidato il gs1200...
anke utilizzato solo su asfalto (anke xkè è questo l'utilizzo principale cui è destinato!) regala un piacere di guida ke è sconosciuto a molte stradali...
Zitto, non dir nulla... oramai me la sogno anche di notte...
ti consiglio di provarla, se non l'hai già fatto...
il motore è davvero "esuberante" :twisted:
così come i freni :twisted:
e le sospensioni sono davvero pluriregolabili, nel senso ke variano il loro comportamento ad ogni singolo klick :wink:
la posizione in sella è a metà strada tra quella della multi (+ sportiva) e quella del gs1200 (+ turistica)
Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...Non devo provarla...
Lamps
non avendo guidato la fzs1000, ho potuto fare il paragone in merito al confort con fz6 e gs1200...
Io immagino bene che il GS sia più accogliente della Ona, ma allora anche la FJR1300 lo è... e allora il GoldWing è ancora meglio... e allora la mia Ford Focus batte tutti e ciccia :wink:
ho guidato la r1 2005, per uscire veloce dalle curve devi tenere un pokettino su di giri il motore, poi dopo gli 8000 diventa un mostro :wink:
anke a parità di cilindrata, i bicilindrici ducati o ktm o morini si difendono molto bene, anzi in uscita dalle curve strette :mrgreen:
Ecco, ricordiamoci che quella R1 (io ho la 2004, praticamente identica) ha una prima da 140 km/h effettivi e una seconda da almeno 170, necessarie per rendere gestibile un motore con un campo di utilizzo immenso (da 5 a 13.000 rpm), rapidissimo nella salita di giri e con prestazioni elevatissime. Una rapportatura stradale consentirebbe uscite di curva istantanee, peccato che evolverebbero tutte con posteriore che scoda e Gran Finale a candela :D
Siccome la coppia è funzione anche del rapporto di trasmissione (+ corto = + coppia), sarebbe più giusto confrontare veicoli più vicini per tipo di utilizzo.
Senza andare lontanissimi, il vecchio motore R1 "corsa lunga" (1998 - 2003, a carburatori fino al 2001) era capace di un'erogazione fenomenale anche in ambito stradale, con impennate di coppia a 4.000 rpm (nonostante la prima da 115 km/h e l'assetto stracarico davanti) con una fluidità e facilità di utilizzo totali. La '98 è stata la mia moto per qualche annetto 8) e confermo che un passo stradale BRILLANTE :twisted: si teneva sui 5.000 rpm
Se solo avessero fatto la Ona con lo stesso motore, un filo meno lunga... :roll: :roll:
mah, io in autostrada ci passo meno tempo possibile, passo MOLTO tempo su strade curvose, sarà per questo ke la vediamo diversamente :wink:
Sicuramente è per questo. Ci mancherebbe che non scegliessimo la nostra moto in base al nostro utilizzo. La mia, voglio che sia molto competente in tutte le situazioni: curva e dritto.
By
G
Funziona così anche col 4 cilindri... basta prenderlo di pari cilindrata (anzichè confrontare, mi par di capire, il 600cc della FZ6 con il 1100 della Multi :wink: ). Un bel 4 mille e passa la paura. Anzi, poi in alto (dove il 1100 DS diventa "non pervenuto"), si scoprono anche nuovi interessanti galassie 8) 8) 8)
peccato che quelle "galassie" le possa solo intravedere per evidenti problemi di ciclistica.
:?:
Per vederle basta ruotare quella manopola a destra fino a che si incontra una resistenza alla rotazione...
Onestamente, quando provai la Ona nel 2001 mi bastò aumentare di 2 tacche il precarico molla post., rispetto all'assetto standard. Poi fu tutto divertimento, inclusa un'interessante puntata in pista a Lombardore (quindi tutto piccolo e stretto), in cui l'unico vero limite furono le pedane (massacrate a terra) e... il pilota!
Quando presi la mia, purtroppo era stata pesantemente pasticciata di ciclistica, e purtroppo ho tentato di rimediare con un ammo post economico che non si sta rivelando all'altezza. Il punto rimane oggi quello di allora: la Ona ha un gran bisogno di essere adeguatamente caricata sull'anteriore, altrimenti diventa insicura di avantreno in ingresso, e allarga fastidiosissimamente in uscita. Ma una volta recuperata la giusta distribuzione dei pesi, secondo me bisogna stare moooooolto attenti a sottvalutarla :wink:
In ogni caso per quelle "galassie" non intendo tempi sul giro, che non sono il mestiere suo (nè del GS nè della Multi etc.), intendo solo l'occasionale sfuriata di gas :wink:
By
G
ocreatur
02/09/2009, 12:59
Zitto, non dir nulla... oramai me la sogno anche di notte...
ti consiglio di provarla, se non l'hai già fatto...
il motore è davvero "esuberante" :twisted:
così come i freni :twisted:
e le sospensioni sono davvero pluriregolabili, nel senso ke variano il loro comportamento ad ogni singolo klick :wink:
la posizione in sella è a metà strada tra quella della multi (+ sportiva) e quella del gs1200 (+ turistica)
Il punto è che o là fuori esiste un numero incredibile di ex enduristi (di discreta esperienza oltretutto) con il pallino del mega mototurismo estremo tunisia-mon-amour, oppure moltissimi stanno semplicemente prendendo uno yacht d'altura per farci diporto da gommone
Il che è perfettamente lecito, siamo in paese libero e ci mancherebbe, però la cosa mi rende... ilare
il tuo ragionamento non fà una piega...
poikè il gs1200 và di moda, tanti lo utilizzano come fosse uno scooter...
ma vale la stessa cosa per i possessori di suv, non l'hanno certo comprato per farci fuoristrada, ci girano in città con le conseguenze ormai note...
Voglio dire, visto che il tot% di questi qui non si azzarderà comunque a mollare l'asfalto, ma un minimo di fantasia no? Volendo restare nelle stradali emozionali, ZRX1200 Lawson Replica?
qui ti sbagli, si vede ke non hai guidato il gs1200...
anke utilizzato solo su asfalto (anke xkè è questo l'utilizzo principale cui è destinato!) regala un piacere di guida ke è sconosciuto a molte stradali...
Mi associo alle contro deduzioni di Katana e aggiungo che di fatto il muro concettuale lo stai alzando anche te nei confronti del GS e delle maxi enduro in genere.
Ti consiglio di provarne una prima di trarre conclusioni che forse dovresti quanto meno smussare. Te lo dico perché è capitato anche a me :wink:
Se parliamo di polivalenza, è innegabile che il GS è una moto riuscitissima, e con l'eccezione della pista e del fuoristrada pesante ci si può fare di tutto.
Tra l'altro in quanto a maneggevolezza anche nell'uso tra le curve, imho non ha niente da invidare (anzi, casomai è il contrario :wink: ) al vecchio FZS, sia per architettura del motore, sia per peso (che nella versione 2009 è decisamente inferiore anche all'FZ1).
Se facessi molti viaggi lunghi, sarebbe la mia moto ideale, anche se mi resta una certa antipatia dovuta alla "moda" del GS, che però riguarda solo una parte degli acquirenti soprattutto italiani (d'altra parte basta fare un giro sulle alpi per vedere quanti GS si incontrano).
Visto l'uso che faccio della moto, invece, continuo a pensare che la Multistrada attuale in versione S (tanto poi alle sospensioni le mani ce le metto sempre :wink: ), sarebbe la moto ideale per me, sempre polivalente ma più sportiva nel'impostazione: ottima maneggevolezza, possibilità di viaggiare sufficientemente comodi quando serve (soprattutto con il nuovo motore molto più trattabile, le selle più comode e il cupolino maggiorato della 1100) e cavalli qb per la strada (anche se una 10ina in più...); adesso poi con i tagliandi a 12k km anche quella voce di spesa è tornata umana (approposito, è vero come mi hanno detto che la kappona ha ancora i tagliandi ogni 6000?)
Anche la Granpasso non mi dispiace per niente (sarà cha le moto "particolari" mi attraggono), però mi frenano un po' ruota da 19" e affidabilità controversa.
La nuova Multistrada resta un'incognita: se la filosofia resta quella della vecchia (polifunzionale, sportiveggiante e maneggevole) e non esagerano con il motore (sotto i 130 cv e molta coppia in basso sarebbe perfetto), magari con una linea più riuscita potrebbe diventare il mio sogno (irrealizzabile, visti i costi di cui si parla :shock: )
Io immagino bene che il GS sia più accogliente della Ona, ma allora anche la FJR1300 lo è... e allora il GoldWing è ancora meglio... e allora la mia Ford Focus batte tutti e ciccia
peccato ke nè la FJR, nè la goldwing, nè tanto meno la focus offrano lo stesso "piacere di guida" del gs...
Ecco, ricordiamoci che quella R1 (io ho la 2004, praticamente identica) ha una prima da 140 km/h effettivi e una seconda da almeno 170, necessarie per rendere gestibile un motore con un campo di utilizzo immenso (da 5 a 13.000 rpm), rapidissimo nella salita di giri e con prestazioni elevatissime. Una rapportatura stradale consentirebbe uscite di curva istantanee, peccato che evolverebbero tutte con posteriore che scoda e Gran Finale a candela
mi sà ke non leggi i miei post :mrgreen:
ho scritto ke al giorno d'oggi ritengo ke nell'utilizzo su strada sia molto + facile un bicilindrico di un 4 cilindri sportivo, e tu me lo confermi :wink:
è inutile invece parlare di moto ke ormai difficilmente si incontrano per strada come la R1 98...
Siccome la coppia è funzione anche del rapporto di trasmissione (+ corto = + coppia), sarebbe più giusto confrontare veicoli più vicini per tipo di utilizzo.
io paragono le moto in rapporto al divertimento e piacere di guida ke possono offrirmi su strada...
il mio modesto parere è ke oggi le enduroni stradali (sportive) tipo multi, ktm smt, morini granpasso, benelli trek e cosi via, offrano di + rispetto a moto stradali sportiveggianti da 150cv e +...
magari in futuro i 4 cilindri "big bang" e i V4 modificheranno le carte in tavola...
Sicuramente è per questo. Ci mancherebbe che non scegliessimo la nostra moto in base al nostro utilizzo. La mia, voglio che sia molto competente in tutte le situazioni: curva e dritto.
per me la moto ke offre il miglior compromesso tra confort e sportività è la multi :mrgreen:
Il punto rimane oggi quello di allora: la Ona ha un gran bisogno di essere adeguatamente caricata sull'anteriore, altrimenti diventa insicura di avantreno in ingresso, e allarga fastidiosissimamente in uscita. Ma una volta recuperata la giusta distribuzione dei pesi, secondo me bisogna stare moooooolto attenti a sottvalutarla
la differenza è proprio nel dover intervenire sulla moto per renderla + sicura e divertente, quando invece su altre non bisogna farlo :wink:
la Multistrada attuale in versione S (tanto poi alle sospensioni le mani ce le metto sempre )
la versione S ha le ohlins, + di così :wink:
(approposito, è vero come mi hanno detto che la kappona ha ancora i tagliandi ogni 6000?)
i bicilindrici ktm ogni 7500km :evil:
finoa quando non portano gli intervalli di manutenzione almeno a 10000km io non comprerò mai una ktm
ocreatur
02/09/2009, 14:47
la Multistrada attuale in versione S (tanto poi alle sospensioni le mani ce le metto sempre )
la versione S ha le ohlins, + di così :wink:
Mi inserisco per dire che forse state dicendo la stessa cosa ovvero: Stan dice meglio la S così non devo mettere mano al portafoglio successivamente per intervenire sulle sospensioni :wink:
[quote]
peccato ke nè la FJR, nè la goldwing, nè tanto meno la focus offrano lo stesso "piacere di guida" del gs...
Sarebbe interessante sentire il parere di Goldwingers e FJR-isti, su un parametro così soggettivo come il piacere di guida. :roll: Io anche col TDM mi son trovato assai male, eppure i suoi fans ci fanno cose incredibili. Quindi? :wink:
mi sà ke non leggi i miei post :mrgreen:
ho scritto ke al giorno d'oggi ritengo ke nell'utilizzo su strada sia molto + facile un bicilindrico di un 4 cilindri sportivo, e tu me lo confermi :wink:
è inutile invece parlare di moto ke ormai difficilmente si incontrano per strada come la R1 98...
Bè se metti nella stessa categoria ("4 cilindri sportivo") il motore FZS1000 e il motore R1 '04, valutando quest'ultimo per l'utilizzo stradale ( :roll: ) la precisazione diventava necessaria. Quel che sto dicendo io è che la Ona è motoristicamente un altro pianeta, anche come campo di utilizzo e sua facilità. Alle quali poi aggiunge il piacere della sfuriata, inutile per te, mentre per me insomma ogni tanto... :D
io paragono le moto in rapporto al divertimento e piacere di guida ke possono offrirmi su strada...
il mio modesto parere è ke oggi le enduroni stradali (sportive) tipo multi, ktm smt, morini granpasso, benelli trek e cosi via, offrano di + rispetto a moto stradali sportiveggianti da 150cv e +...
magari in futuro i 4 cilindri "big bang" e i V4 modificheranno le carte in tavola...
Non sto contestando la tua personale preferenza, che nasce da bisogni diversi dai miei e perfettamente leciti. Evidentemente tu non hai bisogno di una moto che metta insieme livelli così alti di prestazione pura e comfort autostradale, oltre alle capacità curvaiole. Molto semplicemente, in certe situazioni gli enduroni "finiscono"... dove a me piace "continuare" ancora :twisted:
E ti rassicuro sul fatto che big bang e V-4 non servono ad arrivare dove i 4 cilindri 1000 / 1100 sono giù arrivati dagli anni 80 (FZR1000 Genesis, GSXR 1100 etc.), con erogazioni pienissime e senza buchi a tutti i regimi.
la differenza è proprio nel dover intervenire sulla moto per renderla + sicura e divertente, quando invece su altre non bisogna farlo :wink:
Katana, col mono originale bastava tirar fuori la chiave a settore e dare 2 tacche di precarico :roll:
Mentre mi piacerebbe sapere quanti stradisti usino veramente (e sapendo quel che stan facendo) certe ciclistiche iper - pluri - regolabili :shock:
By
G
la Multistrada attuale in versione S (tanto poi alle sospensioni le mani ce le metto sempre )
la versione S ha le ohlins, + di così :wink:
Mi inserisco per dire che forse state dicendo la stessa cosa ovvero: Stan dice meglio la S così non devo mettere mano al portafoglio successivamente per intervenire sulle sospensioni :wink:
Esatto :wink: ... intendevo dire che tanto vale prenderla subito con sospensioni serie, anche perché i soldi per un WP (sulla ina) o un Ohlins (sulla SV) ce li ho comunque spesi dopo :roll:
Mi associo alle contro deduzioni di Katana e aggiungo che di fatto il muro concettuale lo stai alzando anche te nei confronti del GS e delle maxi enduro in genere.
Ti consiglio di provarne una prima di trarre conclusioni che forse dovresti quanto meno smussare. Te lo dico perché è capitato anche a me :wink:
Per semplificare al massimo:
- non sto dicendo che Katana non dovrebbe avere una Multi, nè tu una endurona
- sto rilevando che moltissimi stanno usando una costosissima endurona tedesca come userebbero un maxiscooter che costa la metà e li servirebbe meglio. Non è che vadano fucilati, solo lo noto, tutto lì
- le endurone, anche se le provassi, non hanno le prestazioni di una moto molto veloce.... che invece la Ona ha, unita a un'erogazione eccellente, un comfort sufficiente per tutto ciò che è al di qua della Tunisia, e qualità di guida all'altezza di qualunque strada. Non dico che tale mix "debba" piacere anche a voi, sto solo descrivendo i diversi mix :wink:
Poi magari questa nuova Ducati ipermultistrada riuscirà ad eguagliare il mix offerto dalla Ona, ovviamente per 17 - 20 mila Euro e arrivandoci un po' dopo :roll:
By
G
- sto rilevando che moltissimi stanno usando una costosissima endurona tedesca come userebbero un maxiscooter che costa la metà e li servirebbe meglio
Ssssshhhhhhh :angry_008:
Non glielo dire, se no da chi compriamo le moto usate? 8)
ocreatur
02/09/2009, 17:14
Mi associo alle contro deduzioni di Katana e aggiungo che di fatto il muro concettuale lo stai alzando anche te nei confronti del GS e delle maxi enduro in genere.
Ti consiglio di provarne una prima di trarre conclusioni che forse dovresti quanto meno smussare. Te lo dico perché è capitato anche a me :wink:
Per semplificare al massimo:
- non sto dicendo che Katana non dovrebbe avere una Multi, nè tu una endurona
- sto rilevando che moltissimi stanno usando una costosissima endurona tedesca come userebbero un maxiscooter che costa la metà e li servirebbe meglio. Non è che vadano fucilati, solo lo noto, tutto lì
- le endurone, anche se le provassi, non hanno le prestazioni di una moto molto veloce.... che invece la Ona ha, unita a un'erogazione eccellente, un comfort sufficiente per tutto ciò che è al di qua della Tunisia, e qualità di guida all'altezza di qualunque strada. Non dico che tale mix "debba" piacere anche a voi, sto solo descrivendo i diversi mix :wink:
Poi magari questa nuova Ducati ipermultistrada riuscirà ad eguagliare il mix offerto dalla Ona, ovviamente per 17 - 20 mila Euro e arrivandoci un po' dopo :roll:
By
G
Forse non riusciamo a capirci, ma non è un problema si fa per parlare.
Io la ONA l'ho comprata nuova e non mi pento affatto della scelta fatta: la adoro e per questo non la venderò mai.
Però ti devo dire che alcune delle tue argomentazioni sono fallibili nella misura in cui sono del tutto soggettive:
- le sospensioni originali della ONA, per quanto regolabili, sono economiche e non adatte a tutte le tipologie di utilizzatori. Molti possessori di questo forum (me compreso) hanno dovuto per necessità e non per fighetteria mettere mano alla tasca e modificare i componenti della forcella e sostituire il mono;
- quante volte e per quanto tempo riesci a sfruttare i quasi 150 CV della ONA? Con quali rischi su strade aperte al traffico? Le sparate in montagna piacciono a tutti, ma trovami 1 solo possessore di ONA su questo forum che riesce a sfruttare tutta la cavalleria disponibile su qualsiasi passo di montagna. Anche in pista non ci si riesce... Forse a Monza, ma quante volte in una vita ci si va a Monza?
- sulla versatilità della ONA nessuno discute; è stato IL motivo principale che a suo tempo mi indusse a comprarla, ma non a caso ti ho fatto l'esempio dello sterrato per dirti che comunque e limitata nell'impiego turisitico... Poi tutto si può fare, se ti capita chiedi a Faber69 che strada abbiamo fatto per andare all'Alpimitico l'anno scorso.
Sarebbe interessante sentire il parere di Goldwingers e FJR-isti, su un parametro così soggettivo come il piacere di guida. Io anche col TDM mi son trovato assai male, eppure i suoi fans ci fanno cose incredibili. Quindi?
certo se il "piacere di guida" consiste nell'avere il massimo confort e protezione in autostrada... :roll:
stavamo argomentando in merito a moto ke danno divertimento e piacere di guida con un buon mix tra confort e sportività (ke per me significa divertimento su percorsi curvosi e non certo andare a 200km/h in autostrada)...
oggettivamente la fjr, goldwing e Tdm vanno maggiormente verso il lato confort...
Bè se metti nella stessa categoria ("4 cilindri sportivo") il motore FZS1000 e il motore R1 '04, valutando quest'ultimo per l'utilizzo stradale ( ) la precisazione diventava necessaria. Quel che sto dicendo io è che la Ona è motoristicamente un altro pianeta, anche come campo di utilizzo e sua facilità. Alle quali poi aggiunge il piacere della sfuriata, inutile per te, mentre per me insomma ogni tanto...
concordo con te ke il vekkio motore della ONA sia molto più sfruttabile ad esempio della nuova FZ1, ma quoto ocreatur:
quante volte e per quanto tempo riesci a sfruttare i quasi 150 CV della ONA? Con quali rischi su strade aperte al traffico? Le sparate in montagna piacciono a tutti, ma trovami 1 solo possessore di ONA su questo forum che riesce a sfruttare tutta la cavalleria disponibile su qualsiasi passo di montagna. Anche in pista non ci si riesce... Forse a Monza, ma quante volte in una vita ci si va a Monza?
E ti rassicuro sul fatto che big bang e V-4 non servono ad arrivare dove i 4 cilindri 1000 / 1100 sono giù arrivati dagli anni 80 (FZR1000 Genesis, GSXR 1100 etc.), con erogazioni pienissime e senza buchi a tutti i regimi.
leggendo questo forum, mi era sembrato di capire ke l'erogazione dei nuovi 1000 stradali (vedi FZ1 o gsxr e compagnia) sia tutto tranne ke piena a "tutti i regimi"...
Katana, col mono originale bastava tirar fuori la chiave a settore e dare 2 tacche di precarico
e qui ti rispondo quotando sempre ocreatur:
- le sospensioni originali della ONA, per quanto regolabili, sono economiche e non adatte a tutte le tipologie di utilizzatori. Molti possessori di questo forum (me compreso) hanno dovuto per necessità e non per fighetteria mettere mano alla tasca e modificare i componenti della forcella e sostituire il mono;
- le endurone, anche se le provassi, non hanno le prestazioni di una moto molto veloce.... che invece la Ona ha, unita a un'erogazione eccellente, un comfort sufficiente per tutto ciò che è al di qua della Tunisia, e qualità di guida all'altezza di qualunque strada. Non dico che tale mix "debba" piacere anche a voi, sto solo descrivendo i diversi mix
non discuto la versalità della vecchia ONA, è fuor di dubbio, ma secondo me certe enduroni stradali riescono a dare maggior divertimento e un maggior "campo di utilizzo" :wink:
- sto rilevando che moltissimi stanno usando una costosissima endurona tedesca come userebbero un maxiscooter che costa la metà e li servirebbe meglio. Non è che vadano fucilati, solo lo noto, tutto lì
su questo siamo daccordissimo :wink:
Poi magari questa nuova Ducati ipermultistrada riuscirà ad eguagliare il mix offerto dalla Ona, ovviamente per 17 - 20 mila Euro e arrivandoci un po' dopo
dal mio punto di vista la ducati ha già fatto 7 anni fà una moto migliore della ONA ed è la multi :mrgreen:
- le endurone, anche se le provassi, non hanno le prestazioni di una moto molto veloce.... che invece la Ona ha, unita a un'erogazione eccellente, un comfort sufficiente per tutto ciò che è al di qua della Tunisia, e qualità di guida all'altezza di qualunque strada. Non dico che tale mix "debba" piacere anche a voi, sto solo descrivendo i diversi mix :wink:
Non ho mai avuto la FZS 1000, ma l'ho provata più volte e sono d'accordo che è una gran moto, con un motore spettacolare per erogazione (in tutto l'arco di utilizzo) e potenza.
E' poi una moto polivalente vera, ed a parte il fuoristrada è adatta a quasi tutto.
Quando parli di "prestazioni di una moto molto veloce" però, se ti riferisci alla possibilità di andare a 250 in autostrada, o nel misto veloce o in piste veloci, ok; sicuramente però né la ciclistica (onestissima ma niente di più), né peso e maneggevolezza sono i suoi punti di forza, e quindi in condizioni diverse (misto stretto o anche medio) la situazione si inverte rispetto a moto molto più maneggevoli e ciclisticamente a posto (come la multi, ma anche il GS potrebbe riservare delle sorprese).
Poi l'FZS ormai è fuori produzione da anni, ed il motore dell'FZ1 imho è molto lontano dai livelli del vecchio (naturalmente per come vedo io l'uso stradale di una moto).
Oggi quindi, uno che vuole prendere una moto polivalente per la strada, è inevitabile che consideri questo tipo di moto, orientandosi magari verso le più classiche endurone se viaggia di più, o verso ibride più o meno spinte (multistrada vecchia o nuova, Tiger, ...) se vuole qualcosa di più "allegro" :wink:
Però ti devo dire che alcune delle tue argomentazioni sono fallibili nella misura in cui sono del tutto soggettive:
- le sospensioni originali della ONA, per quanto regolabili, sono economiche e non adatte a tutte le tipologie di utilizzatori. Molti possessori di questo forum (me compreso) hanno dovuto per necessità e non per fighetteria mettere mano alla tasca e modificare i componenti della forcella e sostituire il mono;
Sicuramente si fa per parlare, su strada va bene qualunque moto purché sia quella che garba al suo pilota :wink:
Degustibus, io quando la ebbi tra le mani nuova la trovai OK, e parliamo di pista stretta (Lombardore) e Metz Z-4. Naturalmente non chiedevo a quella moto di comportarsi come la mia R1. Che polivalente non è. Faccio veramente fatica a immaginare la necessità di simili interventi per la guida stradale, ma ok, degustibus, dopotutto io sul famoso "misto" tengo sempre ampi margini (trad: prendo paga!) :wink:
- quante volte e per quanto tempo riesci a sfruttare i quasi 150 CV della ONA? Con quali rischi su strade aperte al traffico? Le sparate in montagna piacciono a tutti, ma trovami 1 solo possessore di ONA su questo forum che riesce a sfruttare tutta la cavalleria disponibile su qualsiasi passo di montagna. Anche in pista non ci si riesce... Forse a Monza, ma quante volte in una vita ci si va a Monza?
Secondo me è l'errore di fondo, quello di pensare al godimento prestazionale sempre e solo in termini di "tempo sul giro" in pista o al passo di montagna. Per quello ho la mia R1, in pista, mentre i passi li faccio da turista. :wink: Lo "sfruttamento" a cui mi riferisco io è possibile in mille piccole situazioni di uso quotidiano, in cui magari mentre vai a fare la commissione tale incontri la tal rampa della tal tangenzialina (OVVIAMENTE tedesca... :roll: ) e puoi utilizzare la seconda metà del contagiri, a partire dai suoi "medi" robustissimi.
Nessuna moto viene "sfruttata". Basta "usarla". Sarebbe interessante vedere quante volte uso io il motore della Ona, e quante volte gli enduronisti usano le loro "capacità fuoristrada" :wink:
By
G
certo se il "piacere di guida" consiste nell'avere il massimo confort e protezione in autostrada... :roll:
Ti conviene davvero sentire cosa ne pensano TDM-isti e FJR-isti eccetera. Potresti avere grosse sorprese anche da Hayabusa, anche in misti da seconda. Occhio ma molto occhio, a valutare dalle dimensioni... :wink:
stavamo argomentando in merito a moto ke danno divertimento e piacere di guida con un buon mix tra confort e sportività (ke per me significa divertimento su percorsi curvosi e non certo andare a 200km/h in autostrada)...
Con la Ona ti diverti sui percorsi curvosi. Lenti. Medi. Veloci. Fino a 250 km/h (OVVIAMENTE in Germania). Dove sei sei, ti diverti.
leggendo questo forum, mi era sembrato di capire ke l'erogazione dei nuovi 1000 stradali (vedi FZ1 o gsxr e compagnia) sia tutto tranne ke piena a "tutti i regimi"...
Purtroppo FZ1 è una delle moto che ha assorbito peggio l'impatto di EU2 e 3, dando potenze molto distanti dal dichiarato (circa 136 CV anzichè i 150 promessi), con rapportature stratosferiche imposte dagli sgami per superare le omologazioni (addirittura la Vel Max viene raggiunta a regimi inferiori a quelli di pot. max :shock: ). Si impone almeno un pignone corto. Ciò non significa che un bicilindrico con -30% di potenza sia la soluzione! Si prende un'FZ1 e ci si piazza un pignone corto appunto! :D Il vero problema di FZ1 per me è l'ergonomia, nettamente più scomoda su strada, ma con grossi problemi di luce a terra in pista. Han voluto farla rasoterra per accontentare i tappi ed è venuta fuori così :evil:
Sulle sospe ho già risposto a Ocreatur :wink:
dal mio punto di vista la ducati ha già fatto 7 anni fà una moto migliore della ONA ed è la multi :mrgreen:
Intendevo dire "prestazionalmente vicina" alla Ona, come questa nuova ipermultistrada da 140 CV promette di essere. :wink:
By
G
Quando parli di "prestazioni di una moto molto veloce" però, se ti riferisci alla possibilità di andare a 250 in autostrada, o nel misto veloce o in piste veloci, ok; sicuramente però né la ciclistica (onestissima ma niente di più), né peso e maneggevolezza sono i suoi punti di forza, e quindi in condizioni diverse (misto stretto o anche medio) la situazione si inverte rispetto a moto molto più maneggevoli e ciclisticamente a posto (come la multi, ma anche il GS potrebbe riservare delle sorprese).
Boh, si vede che ero io a chiedere veramente poco da quel punto di vista. Ma non ho dubbi sul fatto che una Multistrada renda tempi sul giro migliori in un pistino / sulla Futa.
Una GS invece ce la giochiamo... e se da Lombardore passiamo già a Varano, mi sa che le prende (pari pilota s'intende).
Ma il punto è che il "crono" a Lombardore o sulla Futa è probabilmente l'ultimo parametro di valutazione per una stradale a 360°. Se arrivo in cima al passo 1 minuto dopo al tempo che farei su una Multi, a un bel momento che mi cambia? Invece certi parametri di comfort, e di "sparo", la Multi non me li può proprio dare...
Se il mondo fosse tutto Appennino, probabilmente guiderei una MT-03, ma al mondo le strade sono di tutti i tipi, e a me piace divertirmi su tutti loro, non solo sul sempiterno "misto stretto" :wink:
Poi l'FZS ormai è fuori produzione da anni, ed il motore dell'FZ1 imho è molto lontano dai livelli del vecchio (naturalmente per come vedo io l'uso stradale di una moto).
Da cui il dramma di quelli come me, che non hanno un vero successore alla moto attuale. Nella situazione X o Y, per me normale, mancherebbe sempre qualcosa. :cry:
By
G
Degustibus, io quando la ebbi tra le mani nuova la trovai OK, e parliamo di pista stretta (Lombardore) e Metz Z-4. Naturalmente non chiedevo a quella moto di comportarsi come la mia R1. Che polivalente non è. Faccio veramente fatica a immaginare la necessità di simili interventi per la guida stradale, ma ok, degustibus, dopotutto io sul famoso "misto" tengo sempre ampi margini (trad: prendo paga!) Wink
IO con l' assetto di serie (pur mettendo le mani alle regolazioni) e con le mez4, la trovavo inguidabile :roll: .
Come minimo si deve mettere gomme + affilate e abbassare le piastre.
Ho trovato un' ottimo feeling solo dopo aver montato le biellette che gli hanno alzato il culetto, gli euro meglio spesi.
La forcella, pur non essendo il massimo, non è male.
Il mono è il pezzo + ciofeca della moto, inadeguato come idraulica e con una molla pensata per un nipponico di 50kg, si scompne anche nel dritto al primo avvallamento.
In pratica, per godersi la Ona, e il suo bel motore, almeno un 1000 eurini sull' asseto si devono spendere.
approposito, è vero come mi hanno detto che la kappona ha ancora i tagliandi ogni 6000?
I tagliandi, fino alle 2008 sono ogni 7500.
Ma quelli dei 15000, 30000, 45000 ecc. sono molto costosi (sui 350 400€) visto che comprendolo il controllo valvole e coambi liquidi e guarnizioni varie.
Dal 2009, sulle Adventure e dal 2010 sulle altre, i tagliandi sono ogni 10000.
Ti conviene davvero sentire cosa ne pensano TDM-isti e FJR-isti eccetera. Potresti avere grosse sorprese anche da Hayabusa, anche in misti da seconda. Occhio ma molto occhio, a valutare dalle dimensioni...
se è per questo ho guidato una k1200 gt su per il carnaio e devo dire ke si è comportata in modo sorprendente specie in relazione alla sua stazza...
ma di certo non mi sono divertito a guidarla tra le curve :?
ed è di questo ke stiamo parlando da un bel pò, cioè divertimento, piacere di guida e confort ke insieme determinano un giusto mix tra sport e touring...
Con la Ona ti diverti sui percorsi curvosi. Lenti. Medi. Veloci. Fino a 250 km/h (OVVIAMENTE in Germania). Dove sei sei, ti diverti.
e di questo ne sono sicuro :wink:
ma cerco di farti notare ke secondo me esistono moto ke lo fanno meglio della ONA
Si prende un'FZ1 e ci si piazza un pignone corto appunto!
cioè la fai girare + in alto a causa del tipo di erogazione :?
Intendevo dire "prestazionalmente vicina" alla Ona, come questa nuova ipermultistrada da 140 CV promette di essere.
in pratica sei il cliente tipo del nuovo corso ducati :mrgreen:
tanti cavalli da esibire per goderseli sul dritto... :mrgreen:
e poi arriva il tizio con la metà dei cavalli ke alla prima curva :roll:
Se arrivo in cima al passo 1 minuto dopo al tempo che farei su una Multi, a un bel momento che mi cambia?
se è per questo preferisco arrivare 10 minuti dopo tutti gli altri ma essermi divertito alla guida della moto... :wink:
Invece certi parametri di comfort, e di "sparo", la Multi non me li può proprio dare...
peccato ke il "livello delle prestazioni motoristike" non è da solo un indice di sportività, altrimenti la vmax sarebbe la migliore moto sportiva in commercio :mrgreen:
nè tanto meno lo è lo "sparo" sulla rampa della tangenziale, anzi dalle mie parti viene classificato come "non pervenuto" :mrgreen:
su un rivista in merito alla multi scrivevano: "in un mondo, quello delle due ruote, dove contano le prestazioni estreme la multistrada offre una qualitò rara: la pura e semplice sostanza. in fondo cosa si cerca di solito in una moto? Primo: la funzionalità. E la multi ne ha da vendere. Versatilità di utilizzo: è a suo agio sia in città, sia nelle gite fuori porta e ci si può portare il passeggero. Secondo: il divertimento. E anke qui è in grado di dire la sua: ciclistica rigorosa e precisa unita a un propulsore in grado di soddisfare ogni tipologia di pilota, dal viaggiatore tranquillo allo smanettone, passando per lo "stunt". In definitiva è una moto polivalente dall'animo sportivo."
ora la smetto xkè sono un pò di parte :mrgreen:
ma in linea di max quanto scritto dalla rivista sulla multi può essere applicato anke ad altre enduroni stradali (magari con meno "animo sportivo" :mrgreen: )
Stillo: ellapeppa :shock:
Evidentemente chidedevo / chiedo veramente poco alla ciclistica della "stradale".
Forse ci sta anche che all'epoca guidai una moto nuova (quindi l'olio nell'ammo era ancora fresco), mentre poi l'idraulica decade dopo pochi mila km.
Adesso mi stai mettendo la curiosità di montare un mono + figo sulla mia... :D dovrebbe passarmi tra non molto :roll:
Kat: accorciando i rapporti di una moto troppo "lunga", non solo recuperi un pochino di coppia (che, come dicevamo, è anche funzione del rapporto di trasmissione), soprattutto velocizzi il recupero di giri, cosa che su un motore già con poca inerzia (come quello FZ1) favorisce ulteriormente la rapidità di risposta al gas.
L'effetto netto di quel che succede quando apri il gas non dipende solo da quanti kgm hai a quanti rpm, ma anche dalla valocità con cui prendi i giri (più una serie di altri fattori tipo la risposta alle aperture intermedie del gas - le letture al banco sono a "tutto aperto" e non ci dicono tutta la storia). In soldoni, questo ti permette di usare più spesso il rapporto superiore, con motore più basso di giri eppure la moto ben reattiva al gas. :wink:
Purtroppo siamo in tempi di "Euro" :evil: e la FZ1 non è la prima moto che, per salvare potenza e rispettare i limiti, è costretta a adottare rapporti smodati (che permettono di affrontare certe velocità, nel ciclo di collaudo, col motore che gira più basso e resta nella zona migliore per le emissioni). Ovviamente il problema è meno sentito su motori a bassa potenza specifica.
Il vero problema della FZ1 non è l'erogazione, è quell'ergonomia bislacca che le han dato. Poteva essere la quadratura del cerchio (ottima per strada e pista), invece è scomoda in strada e rasoterra in pista :x :x
By
G
Ma il punto è che il "crono" a Lombardore o sulla Futa è probabilmente l'ultimo parametro di valutazione per una stradale a 360°. Se arrivo in cima al passo 1 minuto dopo al tempo che farei su una Multi, a un bel momento che mi cambia? Invece certi parametri di comfort, e di "sparo", la Multi non me li può proprio dare...
Se il mondo fosse tutto Appennino, probabilmente guiderei una MT-03, ma al mondo le strade sono di tutti i tipi, e a me piace divertirmi su tutti loro, non solo sul sempiterno "misto stretto" :wink:
Perfettamente d'accordo, ma proprio per questo non sottovaluterei quelle moto, a meno che per te divertimento non significhi usare quella parte di motore della ona (dagli 8000 giri in su) che personalmente trovo raramente utile e comunque sempre poco divertente su strada (e qui, certo, entriamo nell'ambito delle preferenze personali ed anche in quello delle capacità di guida, per quanto mi riguarda non certo eccelse :wink: ).
Le strade di tutti i tipi, per me, vanno dai sanpietrini di Roma, al parcheggio sterrato di quell'abbazia al raduno di Castiglion Fiorentino, dall'autostrada ai passi di montagna, dalla strada bianca per andare in spiaggia alla statale veloce e trafficata per i trasferimenti; mi piace anche la pista, non tanto per fare il tempo quanto per poter smanettare in sicurezza, e tendo a preferire pistarelle lente e curvose (dove peraltro la mia moto soffre alquanto) alle piste "serie" dove le velocità aumentano proporzionalmente al pelo.
Sarà che neanche in autostrada ho mai superato se non per prova i 140/150 kmh, e la zona rossa del contagiri le mie moto l'hanno vista solo nelle rare uscite nelle pistarelle dei dintorni, mentre amo sentire la coppia a terra quando apri a 2500 giri anche quando sono in città.
Invece mi brillano ancora gli occhi quando ripenso alla prima uscita con la FZS600 dopo aver cambiato il mono posteriore ed aver kittato la forcella (e forse qualche Fazeromano di vecchia data ricorda ancora un improvviso cambio di passo nelle uscite, tra l'altro ottenuto con molta più tranquillità).
E' in questo senso che continuo a ritenere molto più importante una ciclistica a posto e una buona maneggevolezza rispetto al motore, che anche nel caso dell'erogazione eccezionale della fzs1000 avrei comunque sfruttato al 99% solo ai bassi e medi regimi, ed è per questo che preferirei 10 volte una multistrada S (anche se 10/15 cv in più glieli aggiungerei) ad una FSZ1000, e 100 volte rispetto ad una FZ1.
Questo solo per darti il mio punto di vista, non certo per convincerti :wink:
sai che palle se avessimo tutti la stessa moto :D
Sì Stan, la premessa di sempre è che la moto ideale è quella che piace... detto questo un po' di discussia diverte lo stesso, sennò non si parlerebbe mai di moto. E hai ragione, che palle tutti la moto uguale: è appunto l'effetto che mi fa il GS1200. Paiono fatti con lo stampino perfino quelli che la guidano :roll:
Sulle sospe della FZ6 posso capire (è una delle 600 entry level fatte per costare innanzitutto poco, e il senso di "giocattolosità" che mi ha dato lo ricordo bene). Ma con la Ona mi ero divertito tanto... boh! :?
By
G
O.T.
Gunner bellina la nuova foto in firma :wink:
Dove sei?
Sì Stan, la premessa di sempre è che la moto ideale è quella che piace... detto questo un po' di discussia diverte lo stesso, sennò non si parlerebbe mai di moto.
:wink:
O.T.
Gunner bellina la nuova foto in firma :wink:
Dove sei?
E' il ricordo di una Magionata perfetta 8)
By
G
Sulle sospe della FZ6 posso capire (è una delle 600 entry level fatte per costare innanzitutto poco, e il senso di "giocattolosità" che mi ha dato lo ricordo bene). Ma con la Ona mi ero divertito tanto... boh! :?
Era la FZS (un po' meglio imho come ciclistica rispetto alla FZ6), ma lo stesso discorso vale anche anche per l'attuale SV, che aveva sospensioni di serie paragonabili a quella della FZS1000 :wink:
Il vero problema della FZ1 non è l'erogazione, è quell'ergonomia bislacca che le han dato. Poteva essere la quadratura del cerchio (ottima per strada e pista), invece è scomoda in strada e rasoterra in pista
E c'hai ragione però con delle pedanine arretrate la pista non la consumi più con le pedane ... :mrgreen:
E c'hai ragione però con delle pedanine arretrate la pista non la consumi più con le pedane ... :mrgreen:
Okay, ma poi con quelle (250 - 300 Euro di...) pedane arretrate e rialzate, il comfort stradale sen va ancora più in Wakka :( :(
Il guaio è proprio il retrotreno della moto, che è strutturalmente rasoterra. Anche esteticamente, pare una moto che poggia direttamente sul forcellone, senza ammortizzatore! DOVEVANO farla nettamente più alta dietro. E i tappi si prendano il 600!! :twisted:
By
G
e c'hai ragione pure tu ... :roll:
Bisogna vedere se ce stanno in commercio le biellette del mono più corte per alzare il retrotreno ... Sulla Vstrom lo avevo fatto ed era migliorata la guida notevolmente ... :wink:
Superpippo
03/09/2009, 17:13
E c'hai ragione però con delle pedanine arretrate la pista non la consumi più con le pedane ... :mrgreen:
Okay, ma poi con quelle (250 - 300 Euro di...) pedane arretrate e rialzate, il comfort stradale sen va ancora più in Wakka :( :(
Il guaio è proprio il retrotreno della moto, che è strutturalmente rasoterra. Anche esteticamente, pare una moto che poggia direttamente sul forcellone, senza ammortizzatore! DOVEVANO farla nettamente più alta dietro. E i tappi si prendano il 600!! :twisted:
By
G
siamo OT, però mi aggancio un attimo... la FZ1-N esteticamente mi fa ancora sbavare ma non la prenderei MAI proprio x il tuo discorso relativo alla posizione di guida/comfort :wink:
ps. sono alto 1.87 e c'ho il 600! ... cazzo vuoi?!? :evil: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :wink:
ironwinder
03/09/2009, 18:16
e c'hai ragione pure tu ... :roll:
Bisogna vedere se ce stanno in commercio le biellette del mono più corte per alzare il retrotreno ... Sulla Vstrom lo avevo fatto ed era migliorata la guida notevolmente ... :wink:
Sulla V-strom 650 o 1000?
Quanto più corte (le biellette) delle originali?
Grazi,
iron
ocreatur
04/09/2009, 15:18
Però ti devo dire che alcune delle tue argomentazioni sono fallibili nella misura in cui sono del tutto soggettive:
- le sospensioni originali della ONA, per quanto regolabili, sono economiche e non adatte a tutte le tipologie di utilizzatori. Molti possessori di questo forum (me compreso) hanno dovuto per necessità e non per fighetteria mettere mano alla tasca e modificare i componenti della forcella e sostituire il mono;
Faccio veramente fatica a immaginare la necessità di simili interventi per la guida stradale, ma ok, degustibus, dopotutto io sul famoso "misto" tengo sempre ampi margini (trad: prendo paga!) :wink:
E' esattamente quello che intendo dire che i tuoi parametri sono soggettivi, ovviamente quanto i miei.
Evidentemente sei un normo tipo normo peso che non manda la forcella originale a pacco come succedeva a me che peso più di 100Kg, oppure non ti si innescavano "fastidiose" (per usare un efuemismo) oscillazioni del mono con relativo allargamento di traiettoria in uscita dai curvoni veloci soprattutto con zavorra a bordo che pur piccola comunque i suoi 50 Kg li pesa. Beh, questi ed altri problemi (tipo fondo corsa del mono anche se tutto precaricato su avvallamenti accentuati) li ho dovuti risolvere sotituendo il mono e cambiando olio/molle forcella.
Mi ripeto tutto è soggettivo :wink:
commando
04/09/2009, 18:37
Mi ripeto tutto è soggettivo :wink:
Vero!Quello che è oggettivo invece,è che il motore della FZS nel
complesso..è irragiungibile da qualunque pompa a 2 cilindri..
Se poi qualche pazzoide..gli cambia forca,mono..toglie quà e là una
ventina di chili..migliora quello che già c'è di buono..viene fuori
un oggetto difficilmente eguagliabile come "godibilità di guida" :lol: :wink:
Se poi qualche pazzoide..gli cambia forca,mono..toglie quà e là una
ventina di chili..migliora quello che già c'è di buono..viene fuori
un oggetto difficilmente eguagliabile come "godibilità di guida"
cioè progettare una nuova moto :mrgreen:
commando non basta fare un grande motore per avere un'ottima moto :wink:
altrimentri tutti a comprare il vmax :mrgreen:
commando
04/09/2009, 18:46
[quote]
cioè progettare una nuova moto :mrgreen:
commando non basta fare un grande motore per avere un'ottima moto :wink:
altrimentri tutti a comprare il vmax :mrgreen:
:shock: :lol:
jerryfast
19/09/2009, 09:33
No posso dire che sia una moto che mi convince così come le GS, ma poi un conto e' vederla e un'altro provarla...chissa'.
ecco nuove foto scattate mentre era in sosta
http://i425.photobucket.com/albums/pp337/jugg1958/20092009001.jpg
http://i425.photobucket.com/albums/pp337/jugg1958/20092009005.jpg
http://i425.photobucket.com/albums/pp337/jugg1958/20092009011.jpg
il tizio ke ha scattato le foto dice:
Come potete vedere monta un motore doppio albero (testastretta?) da circa 140cv .
Dalle foto non si vede ma le forcelle ed il mono sono regolabili elettricamente in precarico e freno idraulico, ha abs ed "esp", nonchè un portachiavi con trasponder al posto della chiave di accensione...
p.s. solo per curiosità, il bagaglio al posto del passeggero era lì perchè ogni bauletto aveva dentro 20 kg di sabbia per simulare del carico!!
MarioEG6
22/09/2009, 17:59
monta l'ESP??????????
:lol: :lol: :lol:
k strunzat.. :!:
bene, 15k € di moto ... :shock: :roll: :roll:
bene, 15k € di moto ... :shock: :roll: :roll:
Non so nemmeno se basteranno...
Lamps
Di solito prima fanno uscire la versione S, insomma il top, poi presentano a seguire la base...per la S 15000euro forse sono ottimistici.. :?
Fose in Ducati allora si sono bevuti il cervello !!!!
La Multi era di nicchia e con sta evoluzione lo sarà ancora di più ... :roll:
Questa moto mi sembra figlia di un'idea molto differente da quella che ha generato la Multistrana... allora si cercò di fare una moto che garantisse il massimo divertimento nelle più disparate condizioni di guida senza ricorrere ad esasperazioni tecniche o prestazionali, questa invece mi sembra che cerchi il primato delle prestazioni (nel suo settore di riferimento) e lo sfoggio di soluzioni tecniche il più avanzate possibile... il tutto condito con un prezzo di acquisto presumibilmente off-limits per molti.
Lamps
MarioEG6
23/09/2009, 10:09
Questa moto mi sembra figlia di un'idea molto differente da quella che ha generato la Multistrana... allora si cercò di fare una moto che garantisse il massimo divertimento nelle più disparate condizioni di guida senza ricorrere ad esasperazioni tecniche o prestazionali, questa invece mi sembra che cerchi il primato delle prestazioni (nel suo settore di riferimento) e lo sfoggio di soluzioni tecniche il più avanzate possibile... il tutto condito con un prezzo di acquisto presumibilmente off-limits per molti.
Lamps
non preoccuparti.. ci saranno molti "stupidi" ke la compreranno.. :roll:
ironwinder
23/09/2009, 10:28
Da fonte certa ho appreso che effettivamente il prezzo sarà alto e che diversi concessionari ufficiali hanno espresso la loro preplessità per questa linea di mercato della casa, sopratutto di questi tempi ove le vendite stanno calando in meniera repentina...
Personalmente credo che il ragionamento in Ducati sia stato il seguente: se il GS pur essendo una moto molto costosa ha stravenduto un negli ultimi anni, vuol dire che il settore su cui puntare non è quello relativo a moto economiche ed entry level, ma piuttosto su un prodotto d'elite. Se avranno avuto ragione o meno lo vedremo tra un anno e più.
bene, 15k € di moto ...
per la base senza tutte le "frociate" elettronike...
19000 euro per la S con tutte le "frociate"....
Questa moto mi sembra figlia di un'idea molto differente da quella che ha generato la Multistrana... allora si cercò di fare una moto che garantisse il massimo divertimento nelle più disparate condizioni di guida senza ricorrere ad esasperazioni tecniche o prestazionali, questa invece mi sembra che cerchi il primato delle prestazioni (nel suo settore di riferimento) e lo sfoggio di soluzioni tecniche il più avanzate possibile...
quotissimo :wink:
è un progetto molto differente rispetto all'attuale multi...
ma la "nuova" avrà cmq un'impronta molto sportiva...
non preoccuparti.. ci saranno molti "stupidi" ke la compreranno..
verissimo!
Da fonte certa ho appreso che effettivamente il prezzo sarà alto e che diversi concessionari ufficiali hanno espresso la loro preplessità per questa linea di mercato della casa, sopratutto di questi tempi ove le vendite stanno calando in meniera repentina...
io invece sò ke già molta gente sta passando dai conce per avere info sulla "nuova multi"...
Personalmente credo che il ragionamento in Ducati sia stato il seguente: se il GS pur essendo una moto molto costosa ha stravenduto un negli ultimi anni, vuol dire che il settore su cui puntare non è quello relativo a moto economiche ed entry level, ma piuttosto su un prodotto d'elite. Se avranno avuto ragione o meno lo vedremo tra un anno e più.
vi sfugge un importante aspetto...
la ducati è una piccola azienda, ed ha una capacità produttiva ridotta, non può puntare sui "grossi numeri"...
se la nuova endurona riuscirà a vendere anke solo un terzo delle GS, la ducati avrà fatto il botto (nel senso di successone!)...
ironwinder
23/09/2009, 14:42
io invece sò ke già molta gente sta passando dai conce per avere info sulla "nuova multi"...
Si, anche questo è vero ma non è in cotraddizione con quello che ho detto io. Le novità destano sempre interesse e la dimostrazione è anche la lunghezza di questo topic :wink: . E' vero che ci sono molti ducatisti, con ovvie possibilità economiche, che prenotano la moto anche con largo anticipo. E' accaduto anche con la Streetfighter, ma dopo aver consegnato quelle prenotate le vendite si sono rallentate di netto...
vi sfugge un importante aspetto...
la ducati è una piccola azienda, ed ha una capacità produttiva ridotta, non può puntare sui "grossi numeri"...
se la nuova endurona riuscirà a vendere anke solo un terzo delle GS, la ducati avrà fatto il botto (nel senso di successone!)...
Giusto, ed anche questo è in linea con quanto ho scritto. In ogni caso è un momento difficile per il mercato e presentare una moto di questo tipo significa per forza andare in "territorio" BMW.
Oltretutto il GS fu presentato in un momento ben più felice, in termini di vendite di moto in generale...
Comunque quello che voglio dire è che non so se la nuova Multi sarà un successo o no, come non sono in grado di capire a priori se la strategia dell'azienda sia valida o meno: sono sicuro che ci sono fior fior di esperti del marketing che ci studiano sopra... :roll:
L'unica sicurezza che ho per il momento è che non sarò io uno dei primi acquirenti della nuova Multi. :lol:
L'unica sicurezza che ho per il momento è che non sarò io uno dei primi acquirenti della nuova Multi. :lol:
Questo vale anche per me, per due semplici motivi: il prezzo che sarà sicuramente fuori portata e il fatto che la vecchia Multi mi ha sempre attizzato per le doti dinamiche che invece qui saranno del tutto differenti visto che stiamo parlando di una tipologia di moto diversa.
Peccato che non facciano una VERA nuova Multistrana !
Lamps
Comunque quello che voglio dire è che non so se la nuova Multi sarà un successo o no, come non sono in grado di capire a priori se la strategia dell'azienda sia valida o meno: sono sicuro che ci sono fior fior di esperti del marketing che ci studiano sopra...
e ki può dirlo se avrà successo o meno, secondo me no...
ma secondo il marketing ke ha voluto stà moto, si venderà eccome xkè è questo ke vuole il mercato...
ps: il responsabile marketing della nuova endurona è stato "strappato" alla bmw, dovrebbe essere il tizio ke ha lanciato il GS1200 :roll:
L'unica sicurezza che ho per il momento è che non sarò io uno dei primi acquirenti della nuova Multi.
nemmeno io :?
Peccato che non facciano una VERA nuova Multistrana !
puoi dirlo forte
http://static.blogo.it/motoblog/foto-spia-ducati-stradaperta-2010-a-ravenna/big_ducati_multistrada_stradaperta_2010_01.jpg
Ragà, però come siete scettici verso un nuovo prodotto.... ma un pò di ottimismo non guasta mica :!: :roll:
e già, l'ottimismo è il sale della vita.... :laughing_003:
emììììììììììììììììììììììììììììììììì :obscene_007:
SeMpReInMoTo
27/09/2009, 19:19
http://static.blogo.it/motoblog/foto-spia-ducati-stradaperta-2010-a-ravenna/big_ducati_multistrada_stradaperta_2010_01.jpg
a me piace tanto non vedo l'ora di vedere la versione definitiva :D
ocreatur
27/09/2009, 20:17
Se avesse un motore meno pompato non sarebbe affatto male, spero decidano di farne una versione con il 1100 di adesso. Perché sono convinto che i CV della versione attuale sono più che sufficienti per questa tipologia di moto.
MarioEG6
27/09/2009, 20:29
Se avesse un motore meno pompato non sarebbe affatto male, spero decidano di farne una versione con il 1100 di adesso. Perché sono convinto che i CV della versione attuale sono più che sufficienti per questa tipologia di moto.
dico la mia.. dando un occhiata ai motori ke hanno in casa, non sarebbe affatto male una versione 848 con accorgimenti vari x togliere una decina di cv e privilegiare l'elasticità di marcia.. :wink:
http://www2.solomoto30.com/noticia.asp?ref=23008
:shock: :? :shock:
http://www2.solomoto30.com/noticia.asp?ref=23008
:shock: :? :shock:
Secondo me quei disegno sono ormai MOLTO vicini all'aspetto reale e non è che mi entusiasmi molto... altra cosa, ma il tester è un nano oppure la moto è ENORME ?
:shock: :? :shock:
Lamps
http://www2.solomoto30.com/noticia.asp?ref=23008
:shock: :? :shock:
Secondo me quei disegno sono ormai MOLTO vicini all'aspetto reale e non è che mi entusiasmi molto... altra cosa, ma il tester è un nano oppure la moto è ENORME ?
:shock: :? :shock:
Lamps
Ma sai che ho pensato la stessa cosa anche io?? :lol: :lol:
Hanno voluto il fratello basso di Capirossi?
Comunque, se fosse la versione definitiva, almeno sarebbe un minimo innovativa...il muso non mi piace, ma ormai non mi piace il muso di nessuna moto nuova, si vede che il design corre troppo veloce rispetto alla mia capacita' di adattamento.. :wink:
Secondo me quei disegno sono ormai MOLTO vicini all'aspetto reale e non è che mi entusiasmi molto... altra cosa, ma il tester è un nano oppure la moto è ENORME ?
:shock: :? :shock:
Lamps
Il tester NON è un nano, è UNA tester :wink:
E' da parecchi mesi che girano, spesso in coppia, un lui ed una lei con la nuova multi :wink:
Comunque, se fosse la versione definitiva, almeno sarebbe un minimo innovativa...il muso non mi piace, ma ormai non mi piace il muso di nessuna moto nuova, si vede che il design corre troppo veloce rispetto alla mia capacita' di adattamento.. :wink:
Vero, bella o no perlomeno è innovativa... cmq anche io ho lo stesso tuo problema, ogni anno sono sempre meno le moto nuove che mi piacciono !
Lamps
http://www2.solomoto30.com/noticia.asp?ref=23008
:shock: :? :shock:
vecchie foto, vecchi disegni
nel senso ke girano su internet già da molto
Il tester NON è un nano, è UNA tester
:wink:
queste dovrebbero essere le foto in versione definitiva!
http://im1.freeforumzone.it/up/19/85/885063055.jpg
http://im1.freeforumzone.it/up/19/8/801161108.jpg
per ora solo l'anteriore
TESTER NANA...TUTTA TANA.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
zandrearacing
10/10/2009, 11:36
ammazza s'è brutto sto muso..... :x
Se si toglie quell' orribile becco (ma perché devono copiare BMW??) non è male.
SeMpReInMoTo
10/10/2009, 19:59
secondo mè a vederla bene e tutta intera malaccio non dovrebbe essere quello che mi incute + timore sarà il prezzo :roll:
SeMpReInMoTo
11/10/2009, 17:07
http://www2.solomoto30.com/fotos/45/MTS2010%20lateral.jpg
zandrearacing
12/10/2009, 17:56
quello che mi incute + timore sarà il prezzo :roll:
si diceva di 16000E per la prima che uscirà sul mercato con la dotazione migliore e poi la versione base sulle 13500-14000....
Se si toglie quell' orribile becco (ma perché devono copiare BMW??) non è male.
Quoto :wink:
Davero inguardabile quella "cosa" sotto il faro :evil:
Se confermerà le doti dinamiche della vecchia...
Se il motore sarà opportunamente adattato come coppia ed elasticità al tipo di moto (spero in un 130 cv con una coppia decisamente spostata in basso)...
Se il peso rimarrà intorno ai 200 kg. o meglio qualcosa meno...
Se il costo sarà meno esagerato di quello che si dice...
Se il primo anno di produzione ci dirà di un'affidabilità accettabile...
...forse tra un paio d'anni potrebbe essere la mia nuova moto
Che dite...??? troppi se.... mi sa che avete ragione :roll:
Comunque a me non dispiace, anche se quel becco va digerito... aspetto di vederla dal vivo per giudicare definitivamente :wink:
Se confermerà le doti dinamiche della vecchia...
và provata, per il momento non si sà...
Se il motore sarà opportunamente adattato come coppia ed elasticità al tipo di moto (spero in un 130 cv con una coppia decisamente spostata in basso)...
l'attuale motore della SF con 155cv è già bello ricco di coppia :wink:
Se il peso rimarrà intorno ai 200 kg. o meglio qualcosa meno...
si mormora di un peso di 200kg, e potrebbe essere veritiero visto ke la ducati ha adottato una politica di progettazione rivolta alla riduzione di peso, basta vedere le skede tecnike degli ultimi prodotti...
Se il costo sarà meno esagerato di quello che si dice...
su questo non ci conterei troppo :?
Se il primo anno di produzione ci dirà di un'affidabilità accettabile...
il primo anno sarà sicuramente "problematico" :?
ormai siamo noi clienti a testare le nuove moto :evil:
meglio puntare sulla produzione del secondo anno...
Comunque a me non dispiace, anche se quel becco va digerito... aspetto di vederla dal vivo per giudicare definitivamente
alcuni amici ke hanno potuto già vederla dal vivo, hanno detto ke è bella...
poi l'aspetto estetico è soggettivo...
l'attuale motore della SF con 155cv è già bello ricco di coppia :wink:
sarà ricco, ma la coppia max a 9500 giri è un po' troppo in alto per i mei gusti e 155cv sono troppi
per questo preferirei 130 cv (anche 110/120 per me, ma forse sarebbe pretendere troppo dal marketing) e una coppia max altrettanto corposa ma almeno intorno ai 6-7000rpm (magari i 4750 della vecchia multi, che invece sarebbe pretendere troppo dalla tecnica di quel motore :roll: )
magari i 4750 della vecchia multi, che invece sarebbe pretendere troppo dalla tecnica di quel motore
ecco, bravo, ti sei risposto da solo... :wink:
una coppia così in basso in genere la ottieni da un 2 valvole ke non ha allugo...
su un 4 valvole è già tanto se il picco di coppia è tra i 7000/8000 giri...
tanto per citare una moto, la tuono :roll: , con 130cv la coppia è a 8500 giri....
La mia con 120 cv ha la coppia max a 7200 :wink:
se volessero ci potrebbero arrivare anche con quella, anche se temo non lo faranno :(
speriamo almeno che riescano a tenere la curva di coppia molto piatta :roll:
La mia con 120 cv ha la coppia max a 7200
anke la ktm 990 SM ha la coppia a 7000giri, ma come detto sotto stà soglia con un 4 valvole è davvero difficile anke xkè dovresti tarpare di molto la potenza... :wink:
considera poi ke l'1198 è un motore nato per correre in SBK, di certo non è stato pensato per una moto "turistica", poi con l'elettronica si possono fare miracoli, staremo a vedere :wink:
ma è + plausibile ke mantengano molti cv e poi ci piazzino il controllo della trazione, mah :?
ps: molti multistradisti hanno "storto il naso" per la scelta del motore 4 valvole...
preferivano (anke il sottoscritto!) un motore 2 valvole aumentato di cilindrata a 1200 con 100cv (5 in + del 1100) e ancora + coppia :twisted:
ma tutti sappiamo ke alla fine ha vinto il marketing :evil:
MarioEG6
13/10/2009, 21:56
non bisogna vedere sempre solo il picco di coppia..
bensì bisogna dare uno sguardo alla curva di coppia..
dovrebbero fare in modo ke il 70 - 80% della coppia fosse già disponibile dai bassi giri.. :wink: e poi il picco ai medio-alti.. :twisted:
manrico74
14/10/2009, 09:32
A me piace se vien fuori così, l'unico problema è il prezzo. :?
P.S. Conosco qualcuno che l'ha provata in anteprima... :twisted:
zandrearacing
14/10/2009, 12:00
P.S. Conosco qualcuno che l'ha provata in anteprima... :twisted:
allora se l'ha provata ti avrà detto se era così la moto....io non credo che possa venire come la photoshoppata di sempreinmoto...quella sella e quel codino non avrebbero senso su una turistica....anche se dalle sboronate di ducati ci si può aspettare di tutto.... :lol:
Boabunda
14/10/2009, 12:15
A me piace se vien fuori così, l'unico problema è il prezzo. :?
P.S. Conosco qualcuno che l'ha provata in anteprima... :twisted:
Io conosco uno, anzi due che l'hanno provata... e c'ero anch'io :wink:
A me piace se vien fuori così, l'unico problema è il prezzo. :?
P.S. Conosco qualcuno che l'ha provata in anteprima... :twisted:
Io conosco uno, anzi due che l'hanno provata... e c'ero anch'io :wink:
e quindi? :?
MarioEG6
14/10/2009, 16:59
A me piace se vien fuori così, l'unico problema è il prezzo. :?
P.S. Conosco qualcuno che l'ha provata in anteprima... :twisted:
Io conosco uno, anzi due che l'hanno provata... e c'ero anch'io :wink:
e quindi? :?si vince qualcosa se si vede uno ke prova una nuova moto in anteprima???
:lol: :lol: :lol:
http://www.moto.it/focus/focus01.asp?ID=679
da queste foto non sembrerebbe molto + grande dell'attuale multi...
solo la parte del cupolino, pancie laterali sono + voluminose per offrire una migliore protezione...
Rastasicily
15/10/2009, 12:37
Io in rete ho beccato sta foto, temo sia reale:
http://static.blogo.it/motoblog/ducati-stradaperta-2010-semi-ufficiale/ducati_stradaperta_uff_2010_01.jpg
:shock:
Io in rete ho beccato sta foto, temo sia reale:
http://static.blogo.it/motoblog/ducati-stradaperta-2010-semi-ufficiale/ducati_stradaperta_uff_2010_01.jpg
:shock:
A me la vecchia piace...ha personalità; che poi a qualcuno non piaccia ok...ma questa è veramente anonima....
ocreatur
15/10/2009, 14:53
Il problema secondo me non è tanto l'estetica (de gustibus...), io contesto la scelta di montare un motorone modello streetfighter a mio avviso completamente inappropriata :shock:
A me la vecchia piace...ha personalità
:wink:
Il problema secondo me non è tanto l'estetica (de gustibus...), io contesto la scelta di montare un motorone modello streetfighter a mio avviso completamente inappropriata
ma scusa tu sotto al sedere non hai 140cv? :mrgreen:
a parte gli skerzi tieni presente ke molti compreranno la S con traction control, quindi sul dritto nessun problema, in curva ci pensa il tc :wink:
MarioEG6
15/10/2009, 16:51
io contesto la scelta di montare un motorone modello streetfighter a mio avviso completamente inappropriata
ma scusa tu sotto al sedere non hai 140cv? :mrgreen:
a parte gli skerzi tieni presente ke molti compreranno la S con traction control, quindi sul dritto nessun problema, in curva ci pensa il tc :wink:io credo ke secondo Ducati, questa nuova moto sarà venduta, nella gran parte dei casi, per i numeroni ke ha nella scheda tecnica..
io credo ke secondo Ducati, questa nuova moto sarà venduta, nella gran parte dei casi, per i numeroni ke ha nella scheda tecnica..
e seconde te x quale motivo i motobarristi comprano r1 & company? :mrgreen:
Io in rete ho beccato sta foto, temo sia reale:
http://static.blogo.it/motoblog/ducati-stradaperta-2010-semi-ufficiale/ducati_stradaperta_uff_2010_01.jpg
:shock:
gosh che brutta! :obscene_014:
SeMpReInMoTo
18/10/2009, 14:07
io sempre ripeto che brutta non è
Su moto.it ci sono le prime foto nei diversi coolori, a me me piace!!
mah,vista cosi,non e' male...
:shocked_006:
14.890€ !!!! :shock: :shock: :shock: Costa 2000€ più del GS :lol: :?
150cv 8) :lol: e che NM che ha ... 8) sai quanti ci si schiantano con sta bestia se non la usano col polso di piombo .. :roll:
Ultimamente in Ducati esagerano di brutto coi motori !! 8)
14.890€ !!!! :shock: :shock: :shock: Costa 2000€ più del GS :lol: :?
150cv 8) :lol: e che NM che ha ... 8) sai quanti ci si schiantano con sta bestia se non la usano col polso di piombo .. :roll:
Ultimamente in Ducati esagerano di brutto coi motori !! 8)
Veramente mi risulta che il GS base (2009, che il 2010 col nuovo motore non si sa ancora :wink: ) costi 14.300 di listino, cioè 600€ di meno e non 2000 (e non ha TC e mappature variabili) :wink:
14.890€ !!!! :shock: :shock: :shock: Costa 2000€ più del GS :lol: :?
150cv 8) :lol: e che NM che ha ... 8) sai quanti ci si schiantano con sta bestia se non la usano col polso di piombo .. :roll:
Ultimamente in Ducati esagerano di brutto coi motori !! 8)
Veramente mi risulta che il GS base (2009, che il 2010 col nuovo motore non si sa ancora :wink: ) costi 14.300 di listino, cioè 600€ di meno e non 2000 (e non ha TC e mappature variabili) :wink: :wink:
infatti bisogna aspettare per vedere il listino bmw 2010
manrico74
16/11/2009, 18:13
Vista dal vivo sabato, bella è bella, ma non è scattata la scintilla.
E' una moto che non comprerei mai a differenza dell'hypermotard che mi fà impazzire nonostante il costo. :D :D
Vista dal vivo sabato
azz, a saperlo ke eri anke tu lì sabato ci salutavamo :(
manrico74
16/11/2009, 18:31
Peccato. :(
14.890€ !!!! :shock: :shock: :shock: Costa 2000€ più del GS :lol: :?
150cv 8) :lol: e che NM che ha ... 8) sai quanti ci si schiantano con sta bestia se non la usano col polso di piombo .. :roll:
Ultimamente in Ducati esagerano di brutto coi motori !! 8)
Veramente mi risulta che il GS base (2009, che il 2010 col nuovo motore non si sa ancora :wink: ) costi 14.300 di listino, cioè 600€ di meno e non 2000 (e non ha TC e mappature variabili) :wink:
lo lasciano a 12850 nuovo anche dando dentro l'usato ... :wink:
14.890€ !!!! :shock: :shock: :shock: Costa 2000€ più del GS :lol: :?
150cv 8) :lol: e che NM che ha ... 8) sai quanti ci si schiantano con sta bestia se non la usano col polso di piombo .. :roll:
Ultimamente in Ducati esagerano di brutto coi motori !! 8)
Veramente mi risulta che il GS base (2009, che il 2010 col nuovo motore non si sa ancora :wink: ) costi 14.300 di listino, cioè 600€ di meno e non 2000 (e non ha TC e mappature variabili) :wink:
lo lasciano a 12850 nuovo anche dando dentro l'usato ... :wink:
Prova a chiedere se a quel prezzo ti lasciano il m.y. 2010; anche la vecchia multi la prendi a quel prezzo (la S, non la base) :wink:
ocreatur
17/11/2009, 11:25
Veramente la S della vecchia multi me la davano a 11.000 € senza permuta
la GS attuale (non il nuovo modello che uscirà per intenderci) viene 14.500 €, quindi la differenza è di 2.500 € sempre che nell'imminenza dell'uscita del nuovo modello la BMW non faccia sconti... ne dubito.
sempre che nell'imminenza dell'uscita del nuovo modello la BMW non faccia sconti... ne dubito.
li stanno facendo sembrerebbe ... :wink:
Però per 15000€ mi prendo una Panda e una Vstrom ... :roll: :wink:
ocreatur
17/11/2009, 17:38
sempre che nell'imminenza dell'uscita del nuovo modello la BMW non faccia sconti... ne dubito.
li stanno facendo sembrerebbe ... :wink:
Però per 15000€ mi prendo una Panda e una Vstrom ... :roll: :wink:
Esatto :wink:
Vista dal vivo sabato
azz, a saperlo ke eri anke tu lì sabato ci salutavamo :(
Con Manrico c'ero anche io, a saperlo...ti avrei legato per 3ore nello stand della Kawa... :twisted: :twisted:
:lol: :lol:
Veramente la S della vecchia multi me la davano a 11.000 € senza permuta
Dove? potrei anche farci un pensierino 8)
Con Manrico c'ero anche io, a saperlo...ti avrei legato per 3ore nello stand della Kawa... :twisted: :twisted:
:lol: :lol:
sarei svenuto dopo 3 minuti sulla sella pitonata della z1000 :mrgreen:
kOoLiNuS
19/11/2009, 08:06
Intanto questo video l'avete visto ?
http://www.youtube.com/watch?v=X8G_hgTTs8Q
MarioEG6
19/11/2009, 08:30
Intanto questo video l'avete visto ?
http://www.youtube.com/watch?v=X8G_hgTTs8Qsono commosso.. :!:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.