Visualizza Versione Completa : [FZ1-S mod. 2007] info mupo ab1 e rapid bike 3
ciao sono nuovo del forum saluti a tutti, vado con le prime domande.....
volevo sapere se qualcuno ha montato il mono della mupo AB1 sul fz1 e se ha avuto problemi di interferenza tra il serbatoio del mono e il regolatore di tensione montato nel sotto codone, qualcuno l'ha con i precarico idraulico? bisogna modificare la staffa del regolatore? e le tarature che avete fatto. eventualmente le vostre impressioni.
qualcuno ha montato la rapid bike 3 con lo scarico originale, mi sono appena fatto spedire da rapid bike lo schema di montaggio e dice di scollegare la sonda lambda e montare l'eliminatore F27LMDE17, è necessario anche senza sostituzione del terminale? qualcuno ha la mappatura per lo scarico originale o sa da dove posso scaricarla? la moto è migliorata ai bassi anche se a mè non sembra così male come dice qualcuno. (io prima la rapid bike l'avevo montata sul cbr 600 rr del 2004 ma tranne per i consumi non ci trovavo gran differenza (mappatura al banco con scarico e filtro) la cosa veramente buona era la cambiata "elettronica")
ringrazio per le eventuali risposte.
questa mattina ho montato il mono della mupo, per fare un bel lavoro bisogna spostare tutto in dietro il regolatore di tensione, quinti tolto il supporto e fatto due fori nuovi, ora tra il serbatoio del mono e il regolatore ci passano 7-8 mm e si evita che il sebatoio con il tempo si buchi, appena le strade sono asciutte andiamo a vedere come si comporta...... :lol:
scusa in che senso non ho idea?? :cry:
Falchetto
08/08/2009, 23:51
questa mattina ho montato il mono della mupo, per fare un bel lavoro bisogna spostare tutto in dietro il regolatore di tensione, quinti tolto il supporto e fatto due fori nuovi, ora tra il serbatoio del mono e il regolatore ci passano 7-8 mm e si evita che il sebatoio con il tempo si buchi, appena le strade sono asciutte andiamo a vedere come si comporta...... :lol:
ciao,
ho anche io l'AB1 con molla da 10,5
sinceramente l'FXF31 mi sembrava meglio, ma forse non ho ancora trovato il setting giusto. Sono meno di 70Kg e la molla mi pare un po' dura, quindi alla fine ho l'idraulica molto aperta... -6/-15/-20 (hi/lo/reb) con 8mm di precarico.
ps: ho anche le cartucce!
scusa in che senso non ho idea?? :cry:
Nel senso che il buon Emilio è un entusiasta possessore, e non è il solo, di un AB1 :wink:
questa mattina ho montato il mono della mupo, per fare un bel lavoro bisogna spostare tutto in dietro il regolatore di tensione, quinti tolto il supporto e fatto due fori nuovi, ora tra il serbatoio del mono e il regolatore ci passano 7-8 mm e si evita che il sebatoio con il tempo si buchi, appena le strade sono asciutte andiamo a vedere come si comporta...... :lol:
ciao,
ho anche io l'AB1 con molla da 10,5
sinceramente l'FXF31 mi sembrava meglio, ma forse non ho ancora trovato il setting giusto. Sono meno di 70Kg e la molla mi pare un po' dura, quindi alla fine ho l'idraulica molto aperta... -6/-15/-20 (hi/lo/reb) con 8mm di precarico.
ps: ho anche le cartucce!
Se per "idraulica molto aperta" intendi velocità di compressione e/o estensione elevata, credo che la modifica di questo parametro non sia la più importante in relazione al tuo peso.
Piuttosto è il precarico che va modificato, e che nel tuo caso può essere ridotto al minimo.
Falchetto
09/08/2009, 11:16
Se per "idraulica molto aperta" intendi velocità di compressione e/o estensione elevata, credo che la modifica di questo parametro non sia la più importante in relazione al tuo peso.
Piuttosto è il precarico che va modificato, e che nel tuo caso può essere ridotto al minimo.
ridurre il precarico o ridurre il k della molla?
ho solo 8mm ma la molla lavora davvero poco...
oggi ho fatto un giro nelle langhe circa 500 km di cui 300 di curve, io ho lasciato le regolazioni come erano originali -12 compressione -4 alta velocità e -20 estensione, ieri avevo scricato di 3mm la molla (la mia è 11,5 K Io peso 75 kg) e mi sembra che vada molto bene non è troppo duro e anche la forcella originale solo con le tarature modificate (chiuso di 2 clik sia estensione che compressione e caricato la molla alla 2 tacca è tanto ma è l'unica maniera per non farla beccheggiare) si è comportata bene, unico neo mi sa che sono le gomme le dunlopp originali, quando scaldano troppo non vanno più bene, diciamo anche che con il CBR 600 rr montavo solamente supercorsa e diablo pro........
ora ho 5000 km e il posteriore sembra nuovo mentre l'anteriore con gli 800 km di domani sui passi svizzeri penso che sarà da buttare.......
l'intenzione è comunque di mettere molle e pompanti anche sul anteriore, e pensavo di montare dei dunlopp 208 rr qualcuno li ha provati. sul FZ1....
saluti
Falchetto
11/08/2009, 01:18
oggi ho fatto un giro nelle langhe circa 500 km di cui 300 di curve, io ho lasciato le regolazioni come erano originali -12 compressione -4 alta velocità e -20 estensione, ieri avevo scricato di 3mm la molla (la mia è 11,5 K Io peso 75 kg) e mi sembra che vada molto bene non è troppo duro e anche la forcella originale solo con le tarature modificate (chiuso di 2 clik sia estensione che compressione e caricato la molla alla 2 tacca è tanto ma è l'unica maniera per non farla beccheggiare) si è comportata bene, unico neo mi sa che sono le gomme le dunlopp originali, quando scaldano troppo non vanno più bene, diciamo anche che con il CBR 600 rr montavo solamente supercorsa e diablo pro........
ora ho 5000 km e il posteriore sembra nuovo mentre l'anteriore con gli 800 km di domani sui passi svizzeri penso che sarà da buttare.......
l'intenzione è comunque di mettere molle e pompanti anche sul anteriore, e pensavo di montare dei dunlopp 208 rr qualcuno li ha provati. sul FZ1....
saluti
ho capito, ma quindi quanto hai di pre sul mono? un giro dell'idraulico = 0,5 mm...
cmq, ribadisco che ho provato anche l'FXF Bitubo e mi pare un altro mondo. ruota post appiccicata!
ieri il giro dei passi svizzeri è saltato visto il tempo vediamo domani.... :cry:
per Falchetto :lol:
l mio settaggio è:
compressione 12 scatti da chiuso
alta velocità 4 da chiuso
estensione 20 da chiuso
la molla l'ho caricata 7,5mm (ho fatto un sag alla moto scarica di 10 mm misurati da centro sella "pilota" a circa metà forcellone, diventano 32 con me seduto). io non ho il precarico idraulico, ora la proverò in 2 ma se si comporta bene nemmeno lo metterò.
sono certo che il bitubo sicuramente è meglio ma io questo l'ho preso di occasione e visto che ho preso questa moto per fare turismo le tarature che ho fatto mi sembrano più che buone, a confronto all' originale puoi tranquillamente passare su di un avvallamento mantenendo la traiettoria impostata a differenza dell'originale che dopo una 20na di km diventava imprevedibile. :shock:
nessuno ha montato la rapid bike 3 con scarico originale e filtro :?:
Falchetto
11/08/2009, 11:38
grazie robsoon,
il miei sag sono 16 e 25 con precarico da 10mm. l'interasse mono è +4mm
in effetti vedendo il sag il mio è un po' di legno, ma piuttosto che ridurre il precarico (ho provato anche con 8mm) preferirei provare una molla con k 9,5 con maggior precarico.
se tieni lo sfilamento forche originale ti consiglierei di provare un interasse di +3 al posteriore (323). la moto diventa piu' veloce in inserimento senza innescare chiusure :wink:
si l'ho pensato ma volevo prima di fare altre modifiche mettere delle molle lineari all' anteriore e ridurre al minimo il precarico. poi si vedrà
Falchetto
11/08/2009, 22:53
si l'ho pensato ma volevo prima di fare altre modifiche mettere delle molle lineari all' anteriore e ridurre al minimo il precarico. poi si vedrà
ah! quindi anche a te sembra un po' troppo rigido?!
guarda che in due con 10mm (e non di meno) va benissimo, quindi se lo riduci da 7,5 in meno, senza il precarico idraulico non te la cavi!
prova anche a ridurre di un paio di click la comp bassa, vedrai che assorbe meglio...
Ieri ho fatto il giro dei passi svizzeri totale 750 km, gran giro, e la moto và benissimo. Ma il dunlop sport max anteriore è belle che pelato sui fianchi, mentre il posteriore sembra quasi nuovo fino ad ora ho percorso 5500 km, sarà normale?
per Falchetto
mi manderesti delle foto di come rimane con il precarico idraulico, il regolatore di tensione lo hai messo verticale? se puoi mandarmi delle foto robsoon@hotmail.com
ciao grazie
Falchetto
20/08/2009, 11:02
ciao, scusa ma non avevo visto il 2do post...
le uniche foto che ho sono sul sito della two, qui:
http://www.two-motoracing.it/gallerie/Preparazioni/Yamaha/fz1-fazer/images/06.JPG
e qui:
http://www.two-motoracing.it/gallerie/Preparazioni/Yamaha/fz1-fazer/images/07.JPG
non so che ha fatto il mecca ma il regolatore ci sta (a pelo, ma ci sta...). al limite pensavo solo di spostarlo un po' + in dietro...
ok, grazie, io il regolatore l'ho già spostato tutto in dietro quindi se ci sta nella tua ci starà anche nella mia, senza spostarlo ulteriormente, quindi appena posso lo smonto farò che spedirlo in mupo per fargli montare il precarico idraulico e una molla più morbida :shock:
Falchetto
21/08/2009, 23:19
tornando indietro ho visto che hai una molla con k 11,5
io pensavo addirittura di provare una da 9,5 (ora ho una 10,5) e al limite aumentare il precarico fino a sag ottimale...
te lo dico perchè questo mono sembra avere una idraulica molto strozzata, quasi non avesse pacchi lamellari per aggiustare i flussi tenendo conto delle pressioni esercitate. la differenza tra il bitubo e il mupo mi pare proprio questa. (non so se mi sono spiegato :) )
io non conosco bene i prodotti mupo è il primo che provo , sulle moto di amici consiglio e monto i kit gubellini, (uso stradale) perchè sono quelli più facili da tarare, ho preso questo perchè è l'unico otre il matrix ad avere il serbatoio attaccato direttamente, il matrix non mi piace perchè ha troppi fronzoli parti per estetica ma che non servono a nulla per intenderci, i bitubo hanno prezzi proibitivi. poi l'ho trovato per 350 euro semi nuovo. secondo mè la molla meno è carica meglio è, ora ho modificato l'alta velocita, 5 clik da chiuso e compressione 13 da chiuso e ho frenato un po' il ritorno 18 da chiuso, ora ci si può andare in giro senza rompersi le chiappe e assorbe bene buche e avvallamenti, mantenendo la traiettoria, solo che per fare un bel lavoro devo montare delle molle lineari all'anteriore e magari un kit lamelle, perchè nei tornanti fatico a fare la traiettoria corretta aprendo il gas a metà curva come piace a me, tende ad allargare troppo........
Falchetto
24/08/2009, 22:41
ho fatto parecchi giri ormai con mono e cartucce mupo, sia in due che da solo.
alla fine sto' incominciando a capire come prenderli :)
ho anche io qualche problema sui tornanti, con l'anteriore che scivola o allarga (due volte ho dovuto rialzare col piede!) e ci lavorero' provando a rialzare maggiormente il posteriore e abbassando le pressioni delle gomme.
attualmente come altezze ho il mono a +4 e l'anteriore a -1 (col bitubo giravo molto bene addirittura a + 8 e l'anteriore non scivolava...)
siccome adoro le strade di montagna che sono spesso piene di buche o avvallamenti, l'unico modo per andare forte senza timori è tenere molto aperta l'idraulica col precarico tarato per essere dolce. conclusione, il mono è settato con 8mm (potrebbero essere anche solo 6mm) di precarico e l'idraulica alte/basse/ritorno è -8/-18/-20
le cartucce sono -11 di precarico con comp/ritorno di -16/-20
in questo modo posso spalancare il gas su qualunque strada con la moto che asseconda qualsiasi avvallamento della strada (fila liscia come l'olio in tutte le situazioni) :)
ps: soldi spesi bene!
che gomme monti? io ho ancora i dunlopp originali ma l'anteriore è belle che andato, pensavo hai 208rr, ma a casa ho anche una coppia di diablo corsa pro che ho tolto dal cbr anche se il posteriore è 180 quasi quasi li provo.... poi visto l'uso che ne faccio proverei i pirelli engel, ho anche bisogno di non canbiarli tutti i mesi ho la moto dal 1 luglio e ho già fatto 6000 km, calcola che la uso un week end ogni 2......... :roll:
Falchetto
25/08/2009, 11:32
quando sono andato a luglio a cambiare le gomme cercavo le qualifier 2, ma ne aveva solo due coppie ed erano già 'prenotate'...
cosi' per provare ho messo le BT16... non sono male, ma non mi sembrano all'altezza delle dunlop...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.