PDA

Visualizza Versione Completa : problema elettrico allo scooter



KurtCobain
22/08/2009, 19:33
so che siamo su un forum di moto ma spero che qualcuno possa darmi una mano con il problema che ho sul mio maxi spooter
è stato fermo per più di un anno, ho sostituito la batteria ed è partito senza troppi problemi, inizialmente era scarburato e ci ho fatto solo brevi giri e quindi nn mi sono accorto del problema, solo oggi girandoci per una 10ina di km mi so accorto che spegnendo e riaccendendolo a metà tragitto la batteria dava già segni di cedimento, giravo con i fari spenti, tornando a casa ho acceso i fari sembra normale, passo all'abbagliante e dopo qualche secondo la strumentazione ha cominciato a spegnersi ed accendersi all'impazzata, come se mancasse corrente, spengo i fari e tutto torna ok, riaccendo e nuovamente il problema, mi fermo il motore girava normale al minimo, accendo i fari e si spegne, da quel momento praticamente è morto, la batteria scarica tanto che il motorino d'avviamente emetteva solo un sibilo
fortuna che avevo provato a pochi metri da casa quindi senza problemi torno al box, la batteria è completamente scarica riesce solo a tenere il quadro acceso o i fari ma appena tento di avviarlo si resetta tutto
ho controllato i fusibili e il fusibile dei fari ha una resistenza di 25A mentre sulla tabella dei fusibili segna 10A possibile sia questo il problema o semplicemente non ricarica la batteria in marcia?

KurtCobain
22/08/2009, 19:42
Incomincia a dirci che tipo di spooter è. Poi da quello che dici non si ricarica la batteria durante la marcia. Prova a metterla sotto carica e se il difetto persiste allora è il regolatore che non và. A menochè non si tratti di un SH.
è un phantom 200 motorizzato piaggio leader 200, fortunatamente ha il motore e l'impianto elettrico annesso dei vari beverly sportcity runner vespa gt ecc...

mikkey
22/08/2009, 20:34
Il problema è che come detto non carica.. per cui o è il regolatore di tensione o, peggio lo statore... per saperlo devi misurare con un tester i cavi del regolatore... all'ingresso solitamente hai due o tre cavi in corrente ALTERNATA provandone una coppia a caso dovresti avere una tensione tra i 50 e 60V (valore generico sarebbe bene sapere a quanto esce il tuo sccoter) se questa non c'è è lo statore, all'uscita dovresti avere dei valori in corrente CONTINUA tra i 13 e i 15 V se hai l'ingresso ma non l'uscita è il regolatore diversamente... lo statore..

KurtCobain
23/08/2009, 11:55
nn so quanto possa essere indicativo, stamattina messo la batteria carica e ho rimpiazzato il fusibile da 25 con uno da 7.5 che avevo sotto mano, a fari spenti tutto ok non appena ho acceso i fari e saltato il fusibile, il brutto è che il fusibile dei fari su questo scooter controlla anche il quadro strumenti, il il comando chiavi quindi se si brucia praticamente è come togliere corrente all'intero scooter :?

kimiko
23/08/2009, 12:24
regolatore kurt....prendi il manuale e testalo come descritto, al 90% è lui, più difficile lo statore anche se non impossibile :wink:

KurtCobain
24/08/2009, 12:21
nn ne capisco molto di elettronica, sul manuale d'officina c'è scritto che per misurare la tensione della batteria ci vuole un tester dc20v
questo è il tester e ho ruotato la manopola sul valore 20 e spero di aver collegato bene i connettori
http://img21.imageshack.us/img21/1751/24082009161.jpg
ora per leggere i valori ohm dello statore (0,7 +0,9 ohm) come dovrei ruotare il selettore del tester? :oops:

Pozzame
24/08/2009, 13:09
Bene va bene, ma non t interessa la tensione della batteria, ma quelle dello statore e del regolatore regolatore.
Ricorda di passare all'alternata prima di misurare quella che esce dallo statore.

Se c metti un fusibile da 7,5A al posto di uno da 25A e' ovvio che ti salta. Ma ke ti aspettavi?
Poi, perche' lo hai fatto? Come poteva influire sulla carica della batteria?

Il fusibile non ha resistenza (o meglio, ce la ha, ma e' infinitesima).
Quei valori che leggi sono di Corrente. La massima corrente che puo' scorrere all'interno del fusibile prima di bruciarlo.

Sei sicuro di aver letto la tabella giusta? A volte ci sono delle varianti fra i modelli.
Se il precedente proprietario ci ha messo quello da 25A magari ci sara' un motivo.
(lampade che consumano di piu' ad esempio)

Forse e' meglio che ti rivolgi ad un professionista.
Se non sai quello che fai, fai danni! :D

KurtCobain
24/08/2009, 13:17
Bene va bene, ma non t interessa la tensione della batteria, ma quelle dello statore e del regolatore regolatore.
Ricorda di passare all'alternata prima di misurare quella che esce dallo statore.

Se c metti un fusibile da 7,5A al posto di uno da 25A e' ovvio che ti salta. Ma ke ti aspettavi?
Poi, perche' lo hai fatto? Come poteva influire sulla carica della batteria?

Il fusibile non ha resistenza (o meglio, ce la ha, ma e' infinitesima).
Quei valori che leggi sono di Corrente. La massima corrente che puo' scorrere all'interno del fusibile prima di bruciarlo.

Sei sicuro di aver letto la tabella giusta? A volte ci sono delle varianti fra i modelli.
Se il precedente proprietario ci ha messo quello da 25A magari ci sara' un motivo.
(lampade che consumano di piu' ad esempio)

Forse e' meglio che ti rivolgi ad un professionista.
Se non sai quello che fai, fai danni! :D
il fusibile da 25A è comunque errato xke l'originale è prescritto da 10
se le lampadine assorbono di più evidentemente è perchè cè qualche problema, come ho scritto ho messo quello da 7.5 perchè è quello che avevo sotto mano al momento.

Pozzame
24/08/2009, 13:25
Si', ma se anche fosse stato giusto quello da 10A, se ce lo metti da 7,5A si fonde sicuro. :roll:

KurtCobain
26/08/2009, 12:22
allora
premetto che il volt della batteria non cambiano tra motore spento e motore acceso
seguendo il manuale ho trovato il connettore dello statore, il manuale dice di staccare il connettore e misurare collegando i poli del tester al raccordo
il problema è che quel raccordo è in una posizione tale che nn riesco a collegare il tester
ho ricollegato il connettore e ho utilizzato i fili del connettore per fare la misurazione
premetto che ho messo il selettore del tester su 200 ohm, chiave di accensione su on, motore spento, mi so usciti valori sui 1.4 il manuale dice che devono essere tra 0.7 e 0.9 se fuori specifica sostituire lo statore se in questa specifica sostituire il regolatore
il punto è se non ho commesso errori misurando cosi la resistenza allora è lo statore andato

Pozzame
26/08/2009, 12:29
allora
premetto che il volt della batteria non cambiano tra motore spento e motore acceso
seguendo il manuale ho trovato il connettore dello statore, il manuale dice di staccare il connettore e misurare collegando i poli del tester al raccordo
il problema è che quel raccordo è in una posizione tale che nn riesco a collegare il tester
ho ricollegato il connettore e ho utilizzato i fili del connettore per fare la misurazione
premetto che ho messo il selettore del tester su 200 ohm, chiave di accensione su on, motore spento, mi so usciti valori sui 1.4 il manuale dice che devono essere tra 0.7 e 0.9 se fuori specifica sostituire lo statore se in questa specifica sostituire il regolatore
il punto è se non ho commesso errori misurando cosi la resistenza allora è lo statore andato

Ehmm... Se ho capito bene, cosi' hai misurato la RESISTENZA di TUTTO l'impianto elettrico, mentre a te serviva sapere la TENSIONE erogata dallo STATORE.

Ho capito bene?

KurtCobain
26/08/2009, 12:48
Ehmm... Se ho capito bene, cosi' hai misurato la RESISTENZA di TUTTO l'impianto elettrico, mentre a te serviva sapere la TENSIONE erogata dallo STATORE.
Ho capito bene?
ho seguito il manuale prima ho misurato la tensione in volt della batteria con il motore acceso e ho visto che la tensione non cambia come se nn arrivasse carica alla batteria
ho smontato le plastiche e ho cercato di misurare la resistenza sullo statore
il manuale spiega questo
http://img197.imageshack.us/img197/898/immaginedtg.jpg
siccome quel raccordo come vedete in foto
http://img14.imageshack.us/img14/4626/26082009168.jpg
è in una posizione scomoda e nn mi permette di raggiungere i contatti ho ricollegato il connettore e ho misurato usando i fili del connettore che si attaccano a quei contatti indicati dal manuale

Pozzame
26/08/2009, 13:07
Ok, allora e' giuso misurare la RESISTENZA.
Pero' dovresti misurarla dal raccordo.
Come hai fatto tu hai misurato la resistenza di tutto l'impianto.
Pero' strano. Sarebbe dovuta essere piu' bassa.

Misurala dal raccordo, magari aiutati con dei pezzi di filo da usare come "prolunga" per i puntali del tester.

E' normale che la tensione alla batteria non cambi, c'e' apposta il regolatore di tensione. :-)
Le batterie da scooter moderne non mi pare abbiano bisogno di sovratensioni per la ricarica.

KurtCobain
26/08/2009, 13:14
Ok, allora e' giuso misurare la RESISTENZA.
Pero' dovresti misurarla dal raccordo.
Come hai fatto tu hai misurato la resistenza di tutto l'impianto.
Pero' strano. Sarebbe dovuta essere piu' bassa.

Misurala dal raccordo, magari aiutati con dei pezzi di filo da usare come "prolunga" per i puntali del tester.

E' normale che la tensione alla batteria non cambi, c'e' apposta il regolatore di tensione. :-)
Le batterie da scooter moderne non mi pare abbiano bisogno di sovratensioni per la ricarica.
mi pare strano perchè il manuale prescrive una tensione a motore spento di 12.8v mentre a motore acceso a 5000 giri la tensione dovrebbe essere tra 13.8 e 14.5

Pozzame
26/08/2009, 13:37
Boh, se lo dice il manuale....
Magari e' strutturato per montare baterie di precedente generazione. In effetti quelle nuove e' da pochi anni che son in giro.

Misura la Ri dello statore, e poi decidi se cambiarlo.
Magari prima di pagarlo misura anke il nuovo. Non vorrei mai ke il manuale sbagli.

KurtCobain
27/08/2009, 13:49
manuale d'officina praticamente inutile oggi mentre smontavo il regolatore mi so accorto che vicino, nascosto in un astuccio gommato c'è un fusibile che credo sia del regolatore ed era bruciato, sostituito è tornato di nuovo a caricare la batteria anche se il valori di carica sono leggermente bassi arriva a stento al valore del manuale

Pozzame
27/08/2009, 14:36
Bene, problema risolto!!
Il basso valore d tensione puo' essere dovuto allo statore un po' consumato, o a qualcosa nell'impianto ke scarica a massa, il ke spiegherebbe anke perche' si sia bruciato la prima volta.
Se si brucia d nuovo e' meglio ke fai vedere l'intero scooter ad un elettrauto.

Se nn si brucia + vai tranquillo, prima d aver problemi d statore cambierai lo scooter.
Si spera in favore di una moto. ;-)

Cia'...

KurtCobain
06/09/2009, 17:44
allora problema simile
premetto che cambiato il fusibile del regolatore
la batteria è tornata a ricaricarsi
ho usato lo scooter solo per percorsi brevi e a fari spenti tutto normale
ieri mi faccio coraggio
accendo i fari
tutto normale
ci faccio 2 km uso anche il lamps e va bene
arrivo a casa metto la freccia per entrare appena imbocco il vicolo si spegne e salta il fusibile che su questo scooter comanda il positivo del blocchetto di accensione
penso che il tutto sia ascrivibile a un problema dei fari o delle frecce
se volessi misurare con il tester l'assorbimento delle varie luci posizione abbagliante ana frecce ecc come potrei fare con il tester?

SeMpReInMoTo
06/09/2009, 21:49
o no ancora credevo tutto risolt :mrgreen:
scusami :oops: