PDA

Visualizza Versione Completa : [ Fazer 600 2002 ] Ahia il lowside...che pelata



takomaki
04/09/2009, 16:14
ciao gente, questa mattina non inizia nella migliore delle maniere mi sono fatto un bel lowside ad una rotonda, la piccola è partita in piega per una 10ina di metri... io per un paio che son bastati per rifarmi i pantaloni... per fortuna io me la sono cavata con una sbucciatura al ginocchio e la piccola con una sbucciatura sul cupolino, codone e il carter ha una bella limata.

Esiste il tampone para carena per il fazer 2002? Prima domanda; seconda domanda si può ottenere l'omologazione per montare il 180 al posto del 160 che è sempre più difficile da trovare??

Boabunda
04/09/2009, 16:22
Chiedo anche a te di mettere nel titolo e tra parentesi quadre (come da regolamento :D ) il modello della moto a cui si riferisce il 3D, grazie.

elekim
04/09/2009, 16:29
Esiste il tampone para carena per il fazer 2002? Prima domanda; seconda domanda si può ottenere l'omologazione per montare il 180 al posto del 160 che è sempre più difficile da trovare??

risposta a domanda n. 1 :
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=907458

risposta a domanda n.2 :
NO!
bisogna tenersi il 110 davanti e il 160 dietro .

:wink:

P.S. : mi spiace per l'accaduto

Superpippo
04/09/2009, 16:34
Chiedo anche a te di mettere nel titolo e tra parentesi quadre (come da regolamento :D ) il modello della moto a cui si riferisce il 3D, grazie.

:roll:


[ Ahia il lowside...che pelata ]

:happy_001: :happy_001: :happy_001:


@ takomaki: spiace x la scivolata. :?
Però l'importante è che tu stia bene! :wink:

takomaki
04/09/2009, 16:44
si ma ora sono tutto spaccato...in compenso dove ho battuto non mi fa male...

Boabunda
04/09/2009, 16:45
Puoi mettere a posto l'oggetto?
Grazie.

Amsicora
04/09/2009, 18:12
Cosa è questa Fazer 600 s2 del 2002? :mrgreen: :mrgreen:

Comunque, a parte che se non ti sei fatto niente va bene tutto, i tamponi esistono, ne trovi anche su ebay e forse ce li hanno anche qui sul forum.

Per quel che riguarda la gomma dietro non puoi mettere quella da 180 non tanto per omologazione quanto perchè non ci starebbe, il forcellone è troppo stretto per quel tipo di gomma :wink:

Ufo
04/09/2009, 18:29
Quoto tutti i colleghi :wink:

PS: non esiste la FZS600 S2. :mrgreen:

Roadrunner
04/09/2009, 21:38
I tamponi te li vendo io per una cifra equa... :mrgreen:

wormbike
09/09/2009, 00:03
Come regola generale, la possibilità di montare gomme con caratteristiche e/o dimensioni diverse da quelle riportate sulla Carta di Circolazione è condizionata dal fatto che la Casa Costruttrice abbia o meno previsto questa possibilità. Informandosi presso la stessa, si può sapere se e quali misure e tipologie di gomme la casa ha previsto di poter montare su quel modello, anche posteriormente alla data di immatricolazione della moto in possesso. Nell'ipotesi di una risposta positiva, bisogna richiedere l'invio, da parte della Casa Costruttrice, del "nulla osta" contenente i dati d'omologazione inerenti alle diverse tipologie/misure di gomma previste. Dopodicchè, si presenta alla Motorizzazione la pratica di "aggiornamento Carta di Circolazione e collaudo". Molto semplicemente, faranno un nuovo documento con le annotazioni successive e bisognerà far collaudare le nuove gomme (Una pura formalità. Questo verrà considerato a tutti gli effetti come una revisione, posticipando la futura scadenza).

Detto ciò, quello che ne so io conferma quanto già detto, ovvero nisba. Comunque, una telefonata al servizio clienti Yamaha (giusto per rompergli un pò le scatole, eheheh) se pò ffà.

Per altro, il problema della reperibilità delle 160 posteriori non sussiste; al più, il guaio è per la 110 anteriore...

Rastasicily
09/09/2009, 11:52
E comunque non è che col 160 sei scivolato mentre col 180 rimanevi su...non è così automatico...
Per quanto riguarda i tamponi, personalmente ti consiglio di non montarli, su questa moto in genere peggiorano la situazione (espongono agli urti delle parti che non lo sono) e fanno si che si danneggino anche parti che senza tampone non sarebbero state danneggiate...Io ho avuto sia la 600 e la 1000, ma mi sono rifiutato di montarli...basta vedere dove si montano per capire che fanno solo danni...inoltre li trovo estremamente pericolosi in piega in caso di uso della moto in pista...ripeto a mio avviso l'unico rimedio serio per queste moto è...non cadere :mrgreen:

Rastasicily
09/09/2009, 12:10
La Yamaha non rilascia nulla osta a nessuno, per nessun motivo ed in nessun caso, quindi qualunque telefonata al servizio clienti a tale scopo è tempo perso.

Brividoblu
09/09/2009, 12:34
Mi risultava che in caso di modifiche il nulla osta non fosse più necessario. Al momento però non trovo il riferimento, magari prova con una ricerca su Google. O era nella sezione "leggi e leggine"?

Ciao,
Marcello

wormbike
10/09/2009, 01:36
Ciao, Marcello.
Forse tu ti riferisci alle modifiche riguardanti particolari del motociclo omologati per lo specifico modello (es. marmitta aftermarket omologata). In questi casi si può tranquillamente montare il particolare senza la necessità di sottoporre il veicolo a collaudo o ad annotazione sulla Carta di Circolazione (del resto, le caratteristiche di omologazione di questi particolari aftermarket riproducono le caratteristiche e le specifiche di quelli montati di serie). E' necessario, comunque, portare con se il foglio di omologazione contenuto nella confezione del ricambio, sul quale sono annotate le specifiche e l'omologazione per lo specifico modello di motociclo.

Per quanto riguarda le modifiche che vanno a variare particolari senza che questi vengano specificamente omologati o riguardanti variazioni a misure, dotazioni, ingombri e caratteristiche tecniche, queste non sono ammesse. Fidati.

Brividoblu
10/09/2009, 09:26
Mah... non me ne intendo di questioni legali e di burocratese, ma per chi volesse approfondire la cosa (cambiata a febbraio di quest'anno) ho trovato questi riferimenti "sintetici":

http://www.elaborare.com/LEGGE-TUNING/SINTESI-legge-tuning.html
http://www.elaborare.com/NORMATIVE/Decreto-milleproroghe-approvato.html

Ciao,
Marcello

wormbike
11/09/2009, 00:29
Si, in effetti non sono molto aggiornato. Ho lavorato nel settore fino ad un paio di anni fa... In effetti, le modifiche al C.d.S. contenute nel decreto milleproroghe prevedono la stessa procedura che ho accennato per lo scarico aftermarket omologato per il veicolo in questione anche nei casi che avevo citato prima del mio "fidati" :lol:

Stiamo parlando, comunque, di parti omologate specificamente per un veicolo. La cosa deve, quindi, essere documentata. Sicchè, metti il documento nel portadocumenti e via.
Se il particolare non è omologato per il veicolo, nisba.

Per le gomme, il discorso lo vedo complicato ed un pò perverso. In attesa di chiarimenti, secondo me, se, ad esempio, la Yamaha evesse previsto l'omologazione della 180 oltre che la 160, potrebbe essere solo la Yamaha stessa a documentarne l'omologazione (quindi, il "nulla osta"), visto che, al momento, le case costruttrici di gomme non consegnano un documento che riporti per quali motocicli le loro gomme sono omologate.
Forse, comunque, basterà portar dietro il "nulla osta" senza dover fare l'aggiornamento della carta di circolazione. Forse...

Attendo conferme o smentite. :wink: