PDA

Visualizza Versione Completa : Info mantenimento FZS



Mattegi
16/09/2009, 14:09
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una FZS 1000 usata.
Vorrei chiedere a voi esperti quali sono gli interventi di manutenzione e con quali scadenze vanno eseguiti.
Per il momento mi pare di aver capito che si parla di 10k km per cambio olio (che io ridurrò), 20k km per le candele.
Potreste darmi info + precise anche in merito al controllo valvole, sincronizzazione carburatori ecc ?

Inoltre volevo sapere la durata approssimativa della componentistica: trasmissione, pasticche freni, intervalli per manutenzione sulle sospensioni ecc.

Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto; lo scopo è cercare di definire per quanto possibile le spese cui andrò incontro con l'acquisto di una FZS (e di conseguenza valutarne attentamente il chilometraggio, gli anni e via dicendo).

Ciao a tutti,
Matteo.

Rastasicily
16/09/2009, 16:16
Benvenuto :wink:

Intanto puoi scarcarti il manuale di uso e manutenzione, li c'è tutto:

http://www.yamaha-motor.it/community/manuali/manuali.jsp


Ciao

Korgunard
16/09/2009, 17:25
Benvenuto :lol: :lol:

Mattegi
16/09/2009, 17:37
Grazie mille; la Yamaha in pratica consiglia cambio olio e pulizia filtro aria ogni 10mila, cambio filtro aria ogni 20mila, idem candele e filtro olio.
Controllo valvole ogni 40mila.
Sincronizzazione carburatori ogni 20mila.
Tubi freni ogni 4 anni.
ecc

Voi che intervalli usate? Perchè un conto è quanto "teoricamente" dice la casa, un altro è quel che comunemente si fa per un certo modello...

Rastasicily
16/09/2009, 17:45
Io anticipo i tagliandi, li faccio ogni 6000, quindi tutto quello che andrebbe fatto ogni 10000 lo faccio ogni 6000 e quello che andrebbe fatto a 20000 lo faccio a 12000. Uso olio Bardahl XTC C60 15w50.

il gioco valvole e distribuzione non è assolutamente il caso di farlo a 40000, io l'ho fatto controllare a 65.000 e rientrava abbondantemente nella tolleranza prescritta, ma altri hanno fatto chilometraggi doppi senza che ci fosse bisogno di far nulla

whitebear
16/09/2009, 18:34
olio e filtro olio ogni 5000
dopo 86000 km due cambi di candele
ad oggi i carburatori (mai toccati)
sono ancora sincroni :D :D

Mattegi
16/09/2009, 19:08
olio e filtro olio ogni 5000
dopo 86000 km due cambi di candele
ad oggi i carburatori (mai toccati)
sono ancora sincroni :D :D


Come mai fai durare così tanto le candele?
mi spiego, hai verificato e gli elettrodi erano ok per cui hai deciso di non cambiarle e così facendo le hai fatte durare 40mila km o te ne freghi e basta ? :D

Rastasicily
16/09/2009, 19:36
Anche se il mio amico orsobianco fa così, ti consiglio di cambiare le candele ogni max 20.000 km


P.S. ottimo avatar per un forum Yamaha, complimenti :roll: :roll: :roll:

Gsxr
16/09/2009, 19:38
Ciao Mat,

non avendo un alta percorrenza annua eseguo olio, filtro olio e candele ogni inizio primavera. Le candele non risultano mai consumate da "cambio" ma evito così che si formi incrostazione tra il filetto e la testa e che magari poi mi finisca nei cilindri. Il filtro aria è di quelli lavabili e quindi lavo pure quello con la stessa frequenza. Tutto il resto, sollecitato meccanicamente, dipende molto da come viene usato.
Ho un amico che con la Ona ha fatto 50.000Km con la stessa trasmissione... e non'è che sia proprio un chiodo!

Lampus!

Mattegi
16/09/2009, 19:40
P.S. ottimo avatar per un forum Yamaha, complimenti :roll: :roll: :roll:

Che c'entra... le moto son tutte belle:D

Rastasicily
16/09/2009, 19:42
P.S. ottimo avatar per un forum Yamaha, complimenti :roll: :roll: :roll:

Che c'entra... le moto son tutte belle:D

Son d'accordissimo, però.... :roll:

whitebear
16/09/2009, 22:39
olio e filtro olio ogni 5000
dopo 86000 km due cambi di candele
ad oggi i carburatori (mai toccati)
sono ancora sincroni :D :D


Come mai fai durare così tanto le candele?
mi spiego, hai verificato e gli elettrodi erano ok per cui hai deciso di non cambiarle e così facendo le hai fatte durare 40mila km o te ne freghi e basta ? :D

candele e trasmissione le controlla il mecca e poi decide se è tutto a posto o no
tutto il resto faidate per controllo allineamento carburatori ho due vaquometri con tubi fatti in casa
non posso controllare il Co

Rastasicily
17/09/2009, 00:28
Geppe poi mi spieghi come ti sei fatti vacuometro....ma come ci arrivi a regolare i carb con quelle mani ? Ci entrano ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: