Visualizza Versione Completa : [FZS1000] Vibrazioni all'anteriore
E' da un pò che, durante una frenata, sento delle leggere vibrazioni all'anteriore. E' una cosa leggera, che sento nelle frenate lunghe, tipo quando si rallenta avvicinandosi ad un semaforo rosso e che non compromette assolutamente la stabilità della moto, però mi da fastidio.
Soprattutto mi da fastidio non sapere il perchè, ho cambiato gomme e pastiglie anteriori lo stesso giorno, e da allora sento questa cosa, ma magari potrebbe essere qualcos'altro, boh...
igor1975
21/09/2009, 23:26
le vibrazioni li senti sempre quando freni :?: :roll: sia andando veloce o piano :?: :roll:
prova a verificare il cannotto di sterzo
Al 90% sono le pastiglie.
Hai smussato gli spigoli prima di montarle?
Al 90% sono le pastiglie.
Hai smussato gli spigoli prima di montarle?
stavo pensando anch'io alle pastiglie, ma a dire il vero ti avrei chiesto se hai rimesso le placchette metalliche dopo averle tolte dalle vecchie ...
Che funzione hanno le placche in metallo?
sul sito della brembo, mi pare ma non ne sono sicuro, spiegano come cambiare le pastiglie, e raccomandano se non si usa lo stesso tipo di pastiglia di eliminare completamente il materiale che si fosse depositato sul disco.
Per farlo basta dare una leggera passata di carta finissima, tipo la 600 o più, in modo da evitare che i residui poi sporchino le pastiglie nuove causando anche l'effetto vibrazione che senti.
Che funzione hanno le placche in metallo?
non te lo so dire con assoluta certezza, ma credo che servano per allineare la pastiglia al disco e distribuire meglio la pressione dai pistoncini.
Che funzione hanno le placche in metallo?
non te lo so dire con assoluta certezza, ma credo che servano per allineare la pastiglia al disco e distribuire meglio la pressione dai pistoncini.
Ma pensa, io credevo servissero per il calore. Ad esempio perchè non si incollino le pastiglie (che solitamente son verniciate) ai pistoncini.
jerryfast
22/09/2009, 18:01
Dopo le pastiglie controlla eventualmente i dischi tanto per sicurezza forse sono un po' rigati e con le pstiglie nuove... :?:
Eccomi qua ;-)
Allora, nell'ordine:
- le vibrazioni le sento a basse velocità, tipo sto frenando mentre mi appropinquo ad un semaforo e sento una leggera vibrazione. La vibrazione non dura per tutto lo spazio della frenata. Ad alte velocità non avverto niente;
- ho pensato anche al cannotto di sterzo, in effetti è un pò lasco. Però se i cuscinetti di sterzo fossero al punto di farmi percepire delle vibrazioni, penso che ci sarebbero anche altri "sintomi", tipo rumori in accelerezaione e decelazione, scalini quando giro il manubrio ecc.
- le placchette in metallo sulle pastiglie sono un gran mistero: quanlcuno dice che servono allo smaltimento del calore, qualcun altro dice che servono a ridure i rumori...di sicuro non hanno funzioni di allineamento.
- oltre alle pastiglie c'è anche la gomma, le ho cambiate insieme. Se fosse però un problema di equilibratura dovrei avere altri sintomi.
Boh...stasera provo a rimettere le pastiglie originali (le nuove sono le Braking CM55), che ne avevano ancora un pò e vediamo che succede
Le hai montate tu le pastiglie? Hai smussato gli spigoli?
Se fosse la gomma penso che ti darebbe problemi anche quando non freni.
stessa identica cosa mi è successa con un vecchio cbr.
è lo sterzo, una roba che si risolve in 3 minuti, ma fallo fare ad un meccanico sveglio. :wink:
Le hai montate tu le pastiglie? Hai smussato gli spigoli?
Si e si ;-)
è lo sterzo, una roba che si risolve in 3 minuti, ma fallo fare ad un meccanico sveglio
Che vuol dire lo sterzo? il cannotto da stringere?
Meccanico sveglio? ne esistono? :wink:
sì, il dado cannotto da stringere.
meccanici svegli qui ci sono, pochi ma ci sono. :wink:
igor1975
23/09/2009, 17:36
è lo sterzo, una roba che si risolve in 3 minuti, ma fallo fare ad un meccanico sveglio
Che vuol dire lo sterzo? il cannotto da stringere?
Meccanico sveglio? ne esistono? :wink:
è + facile da dire ke a scrivere, cmq. sul libretto uso e manutenzione c'è scritto ed è illustrato come verificare eventuale gioco del cannotto di sterzo.
Ripeto come verificare :wink:
eventualmente fallo eseguire da un meccanico possibilmente il meno imbranato possibile.
p.s. dalle mie parti (provincia di Lecco di meccanici svegli manco l'ombra.....sopratutto quelli dei conce. ufficiali :!: )
Rastasicily
23/09/2009, 18:21
Però se i cuscinetti di sterzo fossero al punto di farmi percepire delle vibrazioni, penso che ci sarebbero anche altri "sintomi", tipo rumori in accelerezaione e decelazione, scalini quando giro il manubrio ecc
Se i cuscinetti sono lenti ma in buono stato, non hai nessuno di qui sintomi, solo il gioco che ti da le vibrazioni, e risolvi stringendo. Se invece sono da sostituire perchè usurati, ma non sono lenti, avresti gli scalini di cui parli.
I cuscinetti Yamaha si sostituiscono prima o poi, loro sarebbero anche buoni, ma i parapolvere sono fatti col culo :wink:
Falchetto
23/09/2009, 22:41
hai controllato anche di non avere invertito le piastrine che tengono ferme le pastiglie?
la freccia stampata sopra, da manuale, va' nel senso di rotazione...
le SBS sinter a me vibravano (e forse per il motivo di cui sopra...)
ora ho le ZCOO da pochi km e non si muovono, però mi capita ogni tanto che siano gli steli a mettersi a vibrare (visti coi miei occhi :shock:) nelle frenatine in città.
i dischi gli ho passati con abrasiva 600 e acqua e sembrano perfetti...
pensavo anche io al canotto, ma dovrò verificare.
Stesso problema, con gli steli ke vibrano.
Ho cambiato i cuscinetti di sterzo e le gomme ma nn e' cambiato nulla.
L'altro giorno stavo facendo un'altro lavoro, e mi son accorto che gli steli non erano esattamente pari (uno era d meno d un millimetro piu' sfilato dell'altro).
Li ho regolati e la vibrazione e' sparita!!!
A dire il vero qalke volta lo ha ancora fatto, ma prima era sistematico, ora e' rarissimo.
Ora xo' se tolgo le mani tira un po' a sx.
Idee?
Io ho forke e pinze R6'04.
BeamRider
24/09/2009, 10:36
Hai stretto troppo i cuscinetti di sterzo per caso?
Io ho forke e pinze R6'04.
a ecco...mi sembra di aver letto che sulla r6 si doveva cambiare un qualche cosa all'interno proprio per questo difetto
Hai stretto troppo i cuscinetti di sterzo per caso?
Direi d no, li ho stretti colla dinamometrica.
Io ho forke e pinze R6'04.
a ecco...mi sembra di aver letto che sulla r6 si doveva cambiare un qualche cosa all'interno proprio per questo difetto
EH EH!?!? :shocked_002: :shocked_002: :shocked_002:
COSA COSA?!?
DOVE DOVE?!?
Info info!!! Plz...
:shocked_008: :shocked_008: :shocked_008:
BeamRider
24/09/2009, 13:58
Hai stretto troppo i cuscinetti di sterzo per caso?
Direi d no, li ho stretti colla dinamometrica.
Leggevo su un tutorial per la sostituzione dei cuscinetti (di un VFR) che montando quelli a rulli conici la coppia di serraggio dovrebbe essere più bassa ... crederci o no ...
30. A questo punto si deve serrare la ghiera alla coppia prevista.
Se si usano i cuscinetti a sfere, la coppia deve essere di 25 Nm, se si usano cuscinetti a rulli conici, la coppia deve essere di 11 Nm.
Posto il link per riferimento: Sostituzione cuscinetti di sterzo (http://www.vfritaliaclub.it/node/1342)
Il fatto che sia capitato anche a me di sentire quella vibrazione (ho appena sostituito l'avantreno con quello R6) ... il fatto che siamo in un tot mi porta a pensare che non siano i cuscinetti (i miei sono nuovi), non siano i dischi (e che cavolo, tutti coi dischi piegati?) ma magari solo da rivedere il setup e/o aspettare che le pastiglie nuove si adattino ai dischi per bene.
Superpippo
24/09/2009, 15:50
Il fatto che sia capitato anche a me di sentire quella vibrazione (ho appena sostituito l'avantreno con quello R6) ... il fatto che siamo in un tot mi porta a pensare che non siano i cuscinetti (i miei sono nuovi), non siano i dischi (e che cavolo, tutti coi dischi piegati?) ma magari solo da rivedere il setup e/o aspettare che le pastiglie nuove si adattino ai dischi per bene.
siamo OT, però visto che si è accennato a sta cosa...
a me vibrava l'avantreno sia completamente originale che dopo con forca R6. Sempre pinzando nelle curve a dx in discesa!
Cambiato cuscinetti di sterzo con quelli skf conici e fine delle trasmissioni... o quasi! :roll:
Da allora con le CM55 zero vibrazioni, nè su strada nè in pista.
Con le DID Zcoo invece, appena montate ha ripreso a vibrare: solo in pista e solo pinzando nelle curve a dx... ma dopo qualche giro non si presenta più. Su strada tutto ok anche nell pinzate + decise.
:wink:
aspettare che le pastiglie nuove si adattino ai dischi per bene.
io tifo per questo :roll: :roll: :roll:
smonta le pinze e togli le pastiglie. passa con delicatezza ma accuratezza della carta vetrata (io uso la 500), sia sulla pista interna che esterna. prendi le pastiglie e smussi con una lima fine fine gli spigoli del materiale frenante. io smusso le pastiglie solo sugli spigoli dove "esce" il disco, quindi dalla parte della pastiglia in alto.
questo migliora sensibilmente il fastidioso rumore. il canotto di sterzo se lento da dei colpetti e non vibrazioni.
con le pastiglie che uso in pista non faccio sto mestiere tanto quando si scaldano a dovere non si fanno le frenatine leggere....
L'idea delle pastiglie che saltellano nn e' mica malvagia.
C faro' un pensiero... :shocked_001:
x quello ke so io quelle piastrine dietro alle pastiglie servono proprio x smorzare le vibrazioni e x il fischio ke a volte fanno .io ho sempre usato quelle originali mai un problema !
A qanto ne so le placchette servono a smorzare le vibrazioni e i fischi che fanno mentre vai quando non freni. O sbaglio?
Pero', in effetti, potrebbero creare instabilita' nelle pastiglie qurante la frenata. Con conseguente saltellamento delle pastiglie sul disco.
Nn so se ha senso come ragionamento, ma non mi pare troppo assurdo. Comunque IMHO.
Magari ci do un'occhio quando monto la pompa radiale... :twisted:
Potrei provare a toglierle?
Che ne pensate?
Aggiornamento:
ho dato una controllata al cannotto di sterzo e non mi sembra ci siano problemi, l'ho serrato un pelo perchè era un pò troppo lento, ma in ogni caso non ci sono problemi ai cuscinetti.
Solo che ora sto andando in fissa, comincio ad avere la sensazione che la vibrazione ci sia anche senza frenare: in pratica su un rettilineo, a velocità tranquilla (40-50 km/h) tirando la frizione e mollando il gas, ho la sensazione di avvertire le stesse vibrazioni.
Boh...
Aggiornamento:
ho dato una controllata al cannotto di sterzo e non mi sembra ci siano problemi, l'ho serrato un pelo perchè era un pò troppo lento, ma in ogni caso non ci sono problemi ai cuscinetti.
Solo che ora sto andando in fissa, comincio ad avere la sensazione che la vibrazione ci sia anche senza frenare: in pratica su un rettilineo, a velocità tranquilla (40-50 km/h) tirando la frizione e mollando il gas, ho la sensazione di avvertire le stesse vibrazioni.
Boh...
Magari qello e' la bilanciatura.
Controlla ke i bulloni ant e post siano tutti stretti a dovere. Anke qelli delle pinze e tutti gli altri.
Comunqe e' facile che facendoci particolare attenzione hai notato che le ruote non sono perfettamente equilibrate.
Oppure la catena che sbatte.
Ke ne pensi?
Oppure la catena che sbatte.
Ke ne pensi?
Ecco, questa della catena l'avevo pensata...
In effetti il gioco consigliato sul manuale (40-50 mm) mi è sempre sembrato un pò eccessivo, per la Bandit era di 20-30 mm...
Per il resto, ribadisco che sto parlando di qualcosa appena percettibile, e solo a basse velocità. A velocità più alte non sento niente.
ho lo stesso problema sulla mia fz1 : vibrazioni all'anteriore frenando con la moto leggermente piegata a dx o con lo sterzo curvato sempre a dx (tipica situazione da semaforo), a me sembra proprio che siano le pastiglie dei freni, in quanto non lo fa sempre e l'effetto diminuisce con le temp di esercizio elevate, osservando le pastiglie di dx si nota che quella inferiore è consumata di piu e in modo non del tutto simmetrico rispetto alle altre. aspetto di fare qualche altro km e poi le sostituiro..e vediamo che succede, ps le gomme non sono di sicuro perche le ho sostituite
Ciao da semplice possessore della stessa moto secondo me se le vibrazioni le senti in frenata prova a controllare bene tutto l'impianto frenante anteriore pinze, pastiglie, pistoncini e anche i dischi.
ricordo che il liquido freni va sostituito ogni 2 anni; non costa molto farlo fare e il risultato è evidente. da unire poi un bello spurgo delle pinze...per evitare usure anomale delle pastiglie
Falchetto
03/10/2009, 01:01
suvvia, diciamolo, i freni della FZ1 fanno pure un po' schifo.
ma come facevano a fermare l'R1 :lol:
mattomatte
04/10/2009, 11:20
Le vibrazioni di cui parli (solo in frenata) le ho avvertite sempre in presenza di pastiglie SBS sinterizzate...succedeva sulla FZS600, succedeva sulla Ninja 900 e ora succede anche sulla FZS1000....però questa sorta di vibrazione la sento solo con frenate lievi a dischi freddi...
Fainic_marco
06/10/2009, 12:07
Ciao a tutti,
Questo è il mio primo messaggio sul forum, quindi ne approfitto per salutare tutti! In realtà ero iscritto al vecchio forum già dal 2001, ma poi non ho frequentato, ed ora rieccomi qui.
Io sono un felice possessore di un Fazerino 600 del '00 con i sui 80.000 km, portati alla grande (in fase di valutazione di passaggio a Fazerona, ma devo ancora capire se nel passaggio ci guadagno! ;) )
Scivo in merito al problema di vibrazioni in frenata. Ho avuto lo stesso problema sul mio 600, in particolare la cosa peggiorava sotto la pioggia. Quando lo faceva bastava lasciare e subito ripinzare il freno e smetteva di vibrare, ma dava comunque fastidio.
Nel caso mio erano le pasticche: appena messe una coppia di brembo rosse problema sparito! Ammetto di non aver neanche smussato gli spigoli, il problema è sparito subito e non si è presentato più.
In ogni caso non so quali pasticche ci fossero prima (mi sono fidato del mecca), ma le brembo nuove erano sicuramente più morbide delle precedenti, forse potrebbe essere quello.
Spero ti aiuti...
Ciaps!
Marco.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.