PDA

Visualizza Versione Completa : Suzuki GSX 1250 FA



kimiko
24/09/2009, 15:10
http://img10.imageshack.us/img10/3627/12503.jpg (http://img10.imageshack.us/i/12503.jpg/)

http://img35.imageshack.us/img35/1482/12501k.jpg (http://img35.imageshack.us/i/12501k.jpg/)


http://img121.imageshack.us/img121/858/12502a.jpg (http://img121.imageshack.us/i/12502a.jpg/)

http://img10.imageshack.us/img10/6345/1250j.jpg (http://img10.imageshack.us/i/1250j.jpg/)


http://www.moto.it/news/comunicato.asp?ID=5237






SUZUKI:
Dal Giappone arriva un interessante lifting per la Bandit 1250, ora più slanciata. Inedita la GSX 1250 F, una vera sport tourer proposta al giusto prezzo

Suzuki Bandit 1250 2010
Cambia la nuova maxi naked della Suzuki. Arrivano un nuovo faro anteriore e una nuova strumentazione dotata di indicatore di marcia. E' rivista anche la coda della moto, ora più slanciata.
Il motore 4 cilindri conferma quanto già di buono ha fatto vedere negli anni: coppia a volontà e un'elasticità di marcia da primo della classe. L'ABS è optionale.
Arriverà ad aprile del 2010 nei colori (destinati al mercato francese) grigio scuro, grigio chiaro e nero.

Suzuki GSX 1250 FA 2010
In occasione del recente Bol d'Or, tenutosi in Francia il 12 e 13 settembre, Suzuki ha presentato una delle sue principali novità per il 2010: la GSX1250FA.
Sfrutta la base meccanica della Bandit 1250, ma in più è dotato di un'estesa carena e del sempre utile ABS (di serie).
A richiesta dispone del set di borse rigide (66 litri la capienza totale) e del deflettore da montare sul cupolino. La maxi Suzuki si rivela adattissima al turismo veloce, grazie alle ottime doti di comfort e alla grande duttilità del motore, sempre pronto sin dai regimi più bassi.
Arriverà anche lei in aprile nelle colorazioni blu, grigia e nera. Il prezzo sarà estremamente competitivo (in Francia costerà circa 10.000 euro).

La nuova GSX1250FA è la risposta ideale di chi cerca una moto potente, solida e affidabile.
Di seguito le sue principali caratteristiche:


• Motore da 1255cm3 studiato appositamente per offrire un'accelerazione particolarmente scorrevole e grande potenza.



• Sistema d'iniezione del carburante a doppia farfalla SDTV (Suzuki Dual Throttle Valve) che assicura una risposta del gas più istantanea ed un'accelerazione superiore, oltre a ridurre le emissioni dei gas inquinanti.



• Cilindri in alluminio con trattamento di indurimento al nickel-carburo-silicone-fosforoso, noto come SCEM (Suzuki Composite Electrochemical Material), che riduce le frizioni e migliora il trasferimento termico, la durata nel tempo e la tenuta delle fasce.



• Albero di bilanciamento secondario per una completa riduzione delle vibrazioni.



• Sistema automatico di controllo del minimo (ISC) gestito dalla centralina, che garantisce un regime di minimo ottimale e basse emissioni in ogni condizione.



• Scambiatore di temperatura per il mantenimento di un'ottimale temperature di esercizio del motore.



• Nuova centralina motore capace di un efficace controllo delle emissioni, per permettere alla GSX1250FA di raggiungere i parametri previsti dalle vigenti normative.



• Nuovo e funzionale gruppo luci anteriore a disposizione verticale, appositamente disegnato per integrarsi alla perfezione con la sagoma del serbatoio e coda posteriore.



• Telaio in tubi dal disegno classico ma con un'avancorsa pensata per ottenere il miglior compromesso tra sportività e confort nell'uso turistico.



• Forcelle con steli da 43mm e mono ammortizzatore posteriore con precarico molla regolabile.



• Dischi freno anteriori flottanti da 310mm accoppiati a pinze a 4 pistoncini. Disco singolo di 240mm al posteriore accoppiato ad una pinza a pistoncino singolo.



• Sistema di antibloccaggio (ABS) digitalizzato, per un miglior controllo della frenata nelle condizioni di scarsa aderenza.



• Sella confortevole ed ergonomica la cui altezza può essere regolata verso l'alto e verso il basso di 20mm agendo su appositi distanziali.



• Cavalletto centrale di serie.



• Pannello strumenti dal design funzionale e complete di ogni indicazione, compresa l'indicazione della marcia inserita.



La nuova GSX1250FA sarà disponile in tre eleganti livree metallizzate: grigio, nero e blu e con una gamma completa di accessori originali.



La nuova GSX1250FA, oltre ad alcune versioni speciali in edizione limitata, si potrà ammirare presso lo stand Suzuki (padiglione 4 - stand I43) al prossimo Salone del Ciclo e Motociclo di Milano (EICMA) a calendario dal 10 al 15 novembre 2009.

PC
24/09/2009, 15:14
Bella :D


(Bruttissimo lo scarico) :evil:

katana
24/09/2009, 16:20
in pratica una bandit carenata...

purtroppo in italia non si vende la bandit, e nemmeno si venderà questa... :?

Ufo
24/09/2009, 17:03
in pratica una bandit carenata...

purtroppo in italia non si vende la bandit, e nemmeno si venderà questa... :?

Mah, non ne sarei molto sicuro. La linea è azzeccata ... potrebbe anche essere che invece possa interessare una buona fetta di mercato. :roll: :wink:

katana
24/09/2009, 17:20
Mah, non ne sarei molto sicuro. La linea è azzeccata ... potrebbe anche essere che invece possa interessare una buona fetta di mercato.

la speranza è l'ultima a morire...
ma ki di speranza vive, di speranza muore :roll:

Cafe Racer
24/09/2009, 18:32
dichiarati 108 nm di coppia a 3700 giri ... mmioddio dev'essere un motore meraviglioso... se penso ad un confronto con la mia ex B12 che ne dichiarava 97 nm a 4500 giri...

che TORO

commando
24/09/2009, 19:40
La scheda tecnica rasenta il comico,i giapponesi presentano con enfasi
le più assolute banalità :?

Motore da 1255cm3 studiato appositamente per offrire un'accelerazione particolarmente scorrevole e grande potenza... :lol:

Sistema d'iniezione del carburante a doppia farfalla SDTV (Suzuki Dual Throttle Valve) che assicura una risposta del gas più istantanea ed un'accelerazione superiore, oltre a ridurre le emissioni dei gas inquinanti.

Introdotto ormai da un decennio..dal gsxr 1000 del 2001

Cilindri in alluminio con trattamento di indurimento al nickel-carburo-silicone-fosforoso, noto come SCEM (Suzuki Composite Electrochemical Material), che riduce le frizioni e migliora il trasferimento termico, la durata nel tempo e la tenuta delle fasce.

Gilardoni lo faceva sui cilindri del LeMans dal 1981..e da allora è un
trattamento che viene chiamato in diversi modi..ma è presente su
moto di tutti i tipi o marche.


• Albero di bilanciamento secondario per una completa riduzione delle vibrazioni.

Un altro prodigio tecnologico..il contralbero :roll:

Sistema automatico di controllo del minimo (ISC) gestito dalla centralina, che garantisce un regime di minimo ottimale e basse emissioni in ogni condizione.

importantissimo!sennò come fa una moto a tenere il minimo :lol:


• Scambiatore di temperatura per il mantenimento di un'ottimale temperature di esercizio del motore.

..questa poi,ha pure un radiatore.. :lol:

Basta così..và..anzi,chissà come mai un dato essenziale come il
peso..non lo vedo scritto :?

Ma chi mai se la comprerà stà balena..a 10000 euro poi :shock:
preferisco mille volte le vecchie versioni..

Takaya
24/09/2009, 21:22
Basta così..và..anzi,chissà come mai un dato essenziale come il
peso..non lo vedo scritto :?


..giusto..qualcuno sa quanto possa pesare?


--

Adry
24/09/2009, 22:05
Cilindri in alluminio con trattamento di indurimento al nickel-carburo-silicone-fosforoso, noto come SCEM (Suzuki Composite Electrochemical Material),

..

Quando il cilindro non funziona, poi assume il caratteristico nome di SCEM DI MMERD :lol: :lol: :lol:

Superpippo
24/09/2009, 22:12
Cilindri in alluminio con trattamento di indurimento al nickel-carburo-silicone-fosforoso, noto come SCEM (Suzuki Composite Electrochemical Material),

..

Quando il cilindro non funziona, poi assume il caratteristico nome di SCEM DI MMERD :lol: :lol: :lol:

:happy_001:

commando
24/09/2009, 22:30
Cilindri in alluminio con trattamento di indurimento al nickel-carburo-silicone-fosforoso, noto come SCEM (Suzuki Composite Electrochemical Material),

..

Quando il cilindro non funziona, poi assume il caratteristico nome di SCEM DI MMERD :lol: :lol: :lol:

Ue bricconcelli..mica vi prenderete giuoco della Susuki!! :angry_007:















:happy_001:

Cafe Racer
24/09/2009, 23:16
e vabbhè... è pubblicità della Suzuki.... :mrgreen:

senti senti come descrive la FZ1 il sito ufficiale Yamaha:

"FZ1 è nata per la strada. Nervosa, muscolosa, pronta a tutto. Il suo motore ha valanghe di coppia ai medi regimi, e il telaio pressofuso in alluminio ti permette di pennellare curve da supersportiva. Qualsiasi strada decidi di imboccare, sei preparato ad affrontarla. FZ1 è capace di prestazioni che accelerano il battito del cuore, e ha un aspetto che non si scorda facilmente. Un design duro e deciso che si può descrivere in due parole: potenza pura."

VALANGHE DI COPPIA ?? :happy_001: :happy_001:


E nelle caratteristiche principali cita:

‘Design “monolitico” che esprime tutto il potenziale di FZ1
Iniezione elettronica (nooooooooo non ha i Mikuni da 36?? )
scarico EXUP per un’erogazione sempre corposa
Prestazioni entusiasmanti sui percorsi extraurbani
Telaio pressofuso in alluminio per la massima stabilità (tranne quando si rompe...)
Forcellone pressofuso per un bilanciamento della rigidità ideale
Cerchi a 5 razze, molto leggeri (wow! i cerchi in lega!)
Facile da guidare anche nel traffico cittadino

MADDAI :lol: :lol:

Pave
25/09/2009, 08:56
Non è il mio genere ma credo sia una gran moto… che in Italia non si venderà…

Lamps

Italianblu
02/10/2009, 00:09
La scheda tecnica rasenta il comico,i giapponesi presentano con enfasi
le più assolute banalità :?

Hai dimenticato questa...........


Nuovo e funzionale gruppo luci anteriore a disposizione verticale, appositamente disegnato per integrarsi alla perfezione con la sagoma del serbatoio e coda posteriore.

Ma se si vede lontano 1000 km che hanno riciclato i gruppi luce avanzati dalla produzione del Gixxer 1000 K5.............ma ci fanno davvero così SCEM????? :roll: :lol: :lol: :lol:

gigikant
02/10/2009, 01:41
Anche secondo me ne venderanno pochissime..... fra 3 o 4 anni invece le lanceranno a 7900 ultafinanziabili (ma cmq non la comprera' nessuno)
Attenzione, non sono un disdegnatore di moto turistiche, anzi, stimo e rispetto il genere se non altro perchè e lo stile fazer ma....... meglio 100.000 volte la Fazer

P.s., sara' anche stata ridisegnate ma........la linea è vecchiaaaaaaaaaaaaaa............... :wink: :wink:

katana
02/10/2009, 12:14
Attenzione, non sono un disdegnatore di moto turistiche, anzi, stimo e rispetto il genere se non altro perchè e lo stile fazer ma....... meglio 100.000 volte la Fazer

su altri mercati europei è ben + apprezzata rispetto alla fazer :wink:

Antonio...62
01/12/2009, 08:31
Attenzione, non sono un disdegnatore di moto turistiche, anzi, stimo e rispetto il genere se non altro perchè e lo stile fazer ma....... meglio 100.000 volte la Fazer

su altri mercati europei è ben + apprezzata rispetto alla fazer :wink:
E' vero, tipo in Francia e Germania, dove il Bandit si vende tantissimo!

SeMpReInMoTo
01/12/2009, 14:01
certo non hanno un minimo di gusto per le cose belle :mrgreen:

alberto70
06/02/2012, 20:48
io possiedo una gsx 1250.e mi trovo molto bene ,forse unico difetto ,manca un po di grinta ,ma appena sceso da una suzuki bking 1400 penso che sia normale sentire la differenza

Rastasicily
06/02/2012, 20:52
se non ricordo male pesa 258 kg con tutti i liquidi e 5lt di benzina....
Io l'ho provata...la coppia è decisamente stemperata dal peso, e a 9000 rpm motore non ne ha più...
però è comoda, molto comoda

alberto70
06/02/2012, 21:49
non pesa poco ,ma se devo essere sincero il peso non si sente per niente ,ma conta che io sono alto 192 e peso 125 kg dunque anche nelle manovre da fermo io non ho problemi ,ma anche in velocità io non la trovo per niente pesante,ripeto l'unica cosa che gli manca un po di potenza

thenick
09/02/2012, 10:24
io ho avuto il bandit 650, la prima versione con il raffreddamento a liquido.
gran bel motore, molto comoda, consumi da paura in senso buono, zero vibrazioni.
difetti? il peso non è certo quello di una monster, la forcella e il mono non sono l'ultimo ritrovato della tecnologia ma per la moto in questione, che ho provato personalmente, fanno egregiamente il loro dovere.
inoltre a 10000 euro ti danno valigie e bauletto, abs... di più cosa si può volere?
in francia e germania ne vendono a bizzeffe perchè se uno cerca una moto di sostanza, con costi di mantenimento ragionevoli, comoda per tutto direi che è fatica trovare di meglio.
certo, come tecnologia vi è dieci volte meglio, ma siamo onesti,non facciamo i soliti italiani che devono arrivare al bar con la panigale,andiamo alla ricerca di chissà quali diavolerie elettroniche montate sulle moto dimenticandoci che alla fine non ne sfruttiamo minimamente il ben che minimo potenziale.
qui dentro ci sono utenti che hanno moto di 10 anni, senza traction control, antiimpennata, mappature motore etc... eppure con una cariola qualsiasi danno la paga a gente con moto da 20000 euro...
criticare una moto come il bandit o gsxf come si vuol chiamarlo è volersi fermare solo all'apparenza

alberto70
09/02/2012, 10:32
io ho avuto il bandit 650, la prima versione con il raffreddamento a liquido.
gran bel motore, molto comoda, consumi da paura in senso buono, zero vibrazioni.
difetti? il peso non è certo quello di una monster, la forcella e il mono non sono l'ultimo ritrovato della tecnologia ma per la moto in questione, che ho provato personalmente, fanno egregiamente il loro dovere.
inoltre a 10000 euro ti danno valigie e bauletto, abs... di più cosa si può volere?
in francia e germania ne vendono a bizzeffe perchè se uno cerca una moto di sostanza, con costi di mantenimento ragionevoli, comoda per tutto direi che è fatica trovare di meglio.
certo, come tecnologia vi è dieci volte meglio, ma siamo onesti,non facciamo i soliti italiani che devono arrivare al bar con la panigale,andiamo alla ricerca di chissà quali diavolerie elettroniche montate sulle moto dimenticandoci che alla fine non ne sfruttiamo minimamente il ben che minimo potenziale.
qui dentro ci sono utenti che hanno moto di 10 anni, senza traction control, antiimpennata, mappature motore etc... eppure con una cariola qualsiasi danno la paga a gente con moto da 20000 euro...
criticare una moto come il bandit o gsxf come si vuol chiamarlo è volersi fermare solo all'apparenzacome non essere d'accordo

ocreatur
10/02/2012, 12:26
Sono d'accordo anche io.
Purtroppo un'altra moto di questo genere che in Italia non ha riscosso alcun successo è questa:

http://www.moto.it/moto-usate/honda/cb-1300/cb-1300-s-abs--2010-12/index.html?msg=3639240

A me piace moltissimo ;)

Pave
10/02/2012, 12:33
Questo genere di moto il Italia non prende, ma si tratta davvero di moto molto ma molto furbe !

Lamps

alberto70
10/02/2012, 14:45
non vorrei dire ma la suzuki gsx non dista molto dalla fazer,anzi sono nello stesso segmento di moto

Pave
10/02/2012, 14:52
non vorrei dire ma la suzuki gsx non dista molto dalla fazer,anzi sono nello stesso segmento di moto

A mio parere la GSX potrebbe essere paragonata con la FZS più che con la FZ1 Fazer... come ho scritto tante volte la FZ1 Fazer è una SPORT-touring mentre la FZS e la GSX sono delle sport-TOURING

Lamps

pilotaveloce
10/02/2012, 14:53
Questa moto, per me, è una gran moto. E' vero in Italia non piace, ma solo per una questione di moda, e ovviamente non prende nel mercato, ma concordo pienamente, si tratta davvero di una gran bella moto. E' vero, lo scarico.........è brutto brutto.

Ciao

alberto70
10/02/2012, 14:54
A mio parere la GSX potrebbe essere paragonata con la FZS più che con la FZ1 Fazer... come ho scritto tante volte la FZ1 Fazer è una SPORT-touring mentre la FZS e la GSX sono delle sport-TOURING

Lamps
ma hai scritto la stessa cosa .sport touring ?

alberto70
10/02/2012, 14:54
Questa moto, per me, è una gran moto. E' vero in Italia non piace, ma solo per una questione di moda, e ovviamente non prende nel mercato, ma concordo pienamente, si tratta davvero di una gran bella moto. E' vero, lo scarico.........è brutto brutto.

Ciaolo scarico si puo cambiare

alberto70
10/02/2012, 14:57
oppure assomiglia molto alla fz1 s

Jordywild
10/02/2012, 15:25
ma hai scritto la stessa cosa .sport touring ?

Leggi "tra le righe": sport-TOURING inteso come più touring e poco sport, mentre SPORT-touring, il contrario! ;-)

alberto70
10/02/2012, 15:29
Leggi "tra le righe": sport-TOURING inteso come più touring e poco sport, mentre SPORT-touring, il contrario! ;-)ok capito ma non cambia di molto ,solo questione di parole .)

Pave
10/02/2012, 15:51
Leggi "tra le righe": sport-TOURING inteso come più touring e poco sport, mentre SPORT-touring, il contrario! ;-)

Esatto, chi ha provato sia la FZS che la FZ1 Fazer sa di cosa parlo, hanno 2 anime ben diverse.

Lamps

diomede73
10/02/2012, 16:26
io bado al sodo, ho una fazer gt mille direi bellissima, cattiva e grintosa. Evolvendo verso il genere toturing, della fazerona mi dispiace un pò il consumo di carburante. Finora l'ho usata da single l'anno scorso, percorrendo circa 7mila km per giri fine settimanali o la tipica uscita domenicale. L'ho guidata diverse volte sotto una valanga di pioggia, tipo tornando dallo spadino l'anno scorso. Carico medio, solo baule posteriore e borsa da serbatoio nelle trasferte più lunghe. Di lei mi lusinga tutto, soprattutto il motore rabbioso e sempre pronto a fare il suo dovere (ora tranquillo passeggiando, ovvero più rapido a salire di giri). E'una bellissima moto, ho solo una sensazione sull'avantreno che mi sembra più leggero.....quando scendo dalla mia ducati st2 ben più piantata sul davanti. La fazer cmq nn mi sembra una sport tourer, sincero. Mi sembra una naked adibita a moto turistica, molto ben adibita cmq :mrgreen: Forse perchè avendo una ducati st2, per me la sport tourer è una moto comunque sportiva vera e propria ossia con i semimanubri......con una concessione più umana anche per il turismo appunto. Di tutto però, ripeto, mi lascia perplesso il consumo medio.....forse un pò troppo sopra le righe rispetto ad altre moto similari. Ora che mi sono anche io legato con una ragazza, che nn disdegna la moto......la suzuki nn mi dispiacerebbe, mi incuriosiva due anni fa all'eicma. Il faro davanti le ha dato quella grazia che prima nn aveva, anche se sotto poi è una bandit. Però è una moto concreta, in due per viaggiare mi pare comoda ed anche onestissimo il prezzo. Non so se è ancora valida l'offerta, ma sapevo che nei 10mila davano anche il trittico. Sarei curioso di avere dai possessori qualche impressione più dettagliata sulla guida (peso e potenza) ed anche sui consumi medi anche a pieno carico ed in due. Grazie, eventualmente, se lo farete. Bstrada :mrgreen::mrgreen:

thenick
10/02/2012, 18:09
sono stato a vederla poco tempo fa. l'offerta dei diecimila è sempre valida con il trittico e l'abs. ovvero nella versione gsxf traveller.
per i consumi io ti parlo del 650 ma ho un sacco di amici che hanno il 1250 e non si discosta di molto, ottimi, rispetto alla fazer nemmeno paragonabili, vibrazioni zero.
io sulla mia avevo tolto un dente di pignone per i giri in montagna in due, e ne avevo guadagnato parecchio, essendo 90 kg solo io più la tarta di allora.
avevo messo anche i tubi in treccia perchè il se fai tanta montagna da carico, almeno il 650 andava leggermente in crisi.
cambiato immediatamente lo scarico con un leovince evo 2 mai abbastanza rimpianto :cry:
la guida è poco fisica, al di la della mole e del peso, che qualcuno dimentica ma non è tanto diverso da quello della fazer gt, è una moto molto più agile di quel che sembra e con poco sforzo.
pressoche assenti le vibrazioni se non ad alti regimi e mai davvero fastidiose.
riguardo al motore, beh, la fazer avrà anche 150 cavalli, ma siete certi che la coppia del banditone vi farebbe rimpiangere qualcosa?

diomede73
11/02/2012, 07:15
sono stato a vederla poco tempo fa. l'offerta dei diecimila è sempre valida con il trittico e l'abs. ovvero nella versione gsxf traveller.
per i consumi io ti parlo del 650 ma ho un sacco di amici che hanno il 1250 e non si discosta di molto, ottimi, rispetto alla fazer nemmeno paragonabili, vibrazioni zero.
io sulla mia avevo tolto un dente di pignone per i giri in montagna in due, e ne avevo guadagnato parecchio, essendo 90 kg solo io più la tarta di allora.
avevo messo anche i tubi in treccia perchè il se fai tanta montagna da carico, almeno il 650 andava leggermente in crisi.
cambiato immediatamente lo scarico con un leovince evo 2 mai abbastanza rimpianto :cry:
la guida è poco fisica, al di la della mole e del peso, che qualcuno dimentica ma non è tanto diverso da quello della fazer gt, è una moto molto più agile di quel che sembra e con poco sforzo.
pressoche assenti le vibrazioni se non ad alti regimi e mai davvero fastidiose.
riguardo al motore, beh, la fazer avrà anche 150 cavalli, ma siete certi che la coppia del banditone vi farebbe rimpiangere qualcosa?

una moto nn male insomma......per me, in un futuro incerto perchè per ora va bene la fazerona, potrebbe essere congeniale ;-):mrgreen:

skiboy
11/02/2012, 16:16
una moto nn male insomma......per me, in un futuro incerto perchè per ora va bene la fazerona, potrebbe essere congeniale ;-):mrgreen:





ti posso assicurare che e' "congeniale"...assolutamente!


;-)

vinny
11/02/2012, 22:59
prima dell'FZ1 avevo il bandit 1200 N , ho fatto 76.000 km , senza mai un problema, 100 cavalli dichiarati e sembra che ne abbia più dell'FZ1.....comodissima per viaggiare in due, e ti puoi divertire anche da solo in Montagna, un gran motore semplice ed affidabile.

mito
12/02/2012, 13:40
io penso che tutte le moto hanno pregi e dfetti ....ma quando compri una moto devi sceglere quella che piu ti piace poi ci monti in cima e te la devi cucire addosso ...per le tue possibilita ..io ora ho un kava.z1000 2010 cambiati scariki e aggiunto centralina e mi trovo benissimo come mi son trovato bene nella Hornet e per incominciare con ER6N...dipende che uso vuoi farne e ti regoli in conseguenza....a me piace spingere un pò nei miei limiti ...e per la mia età fra 18 giorni sono 69 e il mio kava mi fa divertire moltissimo (mi ha fatto sentire anche l'odore dell'asfalto .....ma chi va in moto sa che è nel preventivo)

mad4mud
23/02/2012, 16:58
mi sento preso in causa, visto che il gsx 1250 fa traveller è nel mio garage da dicembre, indubbiamente una moto particolare, vi dico subito cosa non ha rispetto alle dirette concorrenti honda yamaha e bmw

non è imbottita di elettronica
non ha gadget che potrebbero essere inutili per un tipo di acquirente come me
non ha 170cv
non è rifinita in maniera impeccabile
non fa figo fuori dal bar
ha uno scarico inguardabile
non ha "blasone" come moto

tutti questi sono gia degli ottimi motivi per lasciarla in salone:roll:

MA

ha un motorone paura, in 6a a 2800 giri in due se apri il gas ti spara in avanti in maniera DIVERTENTE
ha delle valigie e dei supporti valigie degne di tal nome, fatte dalla givi (monokey)
ha una sella comoda anche e soprattutto per il passeggero (che non e poco a parer mio)
monta un valido abs di serie
è comoda, io sono 1.88 e ci sto comodo alla guida!
ha il contamarce e la spia di cambiata programmabile
ha un ottima protezione aerodinamica
e soprattutto la porti casa con 9150€ chiavi in mano


detto questo, io ci ho fatto piu o meno 2000km da dicembre, e devo dire che la dolcezza del motore unita all insospettabile maneggevolezza che denota in marcia, fanno divertire anche su asfalti freddi, le pattinate vanno cercate ma non le disdegna :-D

E' assolutamente una moto sport touring dove la voce touring la fa da padrona, ti porta da un punto A ad un punto B in autostrada con la stessa facilita con cui ti fa fare lo stesso percorso passando per le montagne!

p.s. non sono di parte, la mia fzs600 ha gli stessi cavalli di questa e se voglio andare a tirare 4 pieghe serie non serve che vi dica che la scelgo a occhi chiusi, ciononostante il relax di guida dato dal traveller a volte è salutare specie nei giri in coppia;-)

katana
10/03/2012, 11:46
ho avuto modo di farci un piccolo giretto...
moto molto interessante, si sente ke il motore è di quelli ben riusciti ;-)
posizione in sella azzeccatissima.
inoltre la moto sembra ben bilanciata ed è abbastanza maneggevole.
certo a bassa velocità nello stretto il peso si avverte tutto, per farla scendere in piega bisogna spingere bene sul manubrio.

skiboy
27/04/2012, 20:17
ho avuto modo di farci un piccolo giretto...
moto molto interessante, si sente ke il motore è di quelli ben riusciti ;-)
posizione in sella azzeccatissima.
inoltre la moto sembra ben bilanciata ed è abbastanza maneggevole.
certo a bassa velocità nello stretto il peso si avverte tutto, per farla scendere in piega bisogna spingere bene sul manubrio.




piaciuto "il furgone" eh.....?!?





:mrgreen: