PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1] sostituzione batteria



fulvio76
07/10/2009, 07:27
come da titolo la batteria della mia fz1 mi ha abbandonato e dovrei sostituirla.
visto la mia poca esperienza in merito vorrei sapere innanzi tutto qual'è il modello per la nostra moto e se c'è un procedimento particolare per cambiarla.
grazie a tutti 8)

Pocky
07/10/2009, 11:19
Il modello, trovato nel manuale..., è YTZ14S, tensione 12V, capacità 11.2Ah
Ciao

stino76
07/10/2009, 18:57
come da titolo la batteria della mia fz1 mi ha abbandonato e dovrei sostituirla.
visto la mia poca esperienza in merito vorrei sapere innanzi tutto qual'è il modello per la nostra moto e se c'è un procedimento particolare per cambiarla.
grazie a tutti 8)
Il modello sta' scritto come dice lui sul libretto;quanto alla sostituzione, ti consiglio di non comprare quella originale che costa un botto,ma vai semplicemente da un elettrauto che vende o meglio fabbrica le batterie personalmente(nella mia zona ce ne sono molti,quindi credo che da te non mancheranno) e poi ne compri una(portati il libretto o la batteria vecchia).
Per quanto riguarda la sostituzione basta scollegare il cavetto del positivo(rosso) e poi il negativo(nero),toglier la fascetta in gomma che la tiene e il gioco e' fatto. Per rimontare rifai le stesse operazioni al contrario.

igor1975
07/10/2009, 20:09
Il modello, trovato nel manuale..., è YTZ14S, tensione 12V, capacità 11.2Ah
Ciao

esatto è quella ke ho preso io l'anno scorso.
Comprata in un autoricambi, se non ricordo :roll: male l'ho pagata 114 euro.
Aggiungo ke si deve mettere l'acido solforico(quindi state attenti!)in dotazione; si prende il kit dell'acido e si capovolge spingendo in basso in modo ke si bucano i tappini, poi aspettare una mezz'oretta x lo svuotamento completo.
Rikarikare la batteria con un rikarikabatterie ke è meglio.
Cmq. leggete bene le istruzioni :!: :wink:

maxct
07/10/2009, 20:43
Il modello, trovato nel manuale..., è YTZ14S, tensione 12V, capacità 11.2Ah
Ciao

esatto è quella ke ho preso io l'anno scorso.
Comprata in un autoricambi, se non ricordo :roll: male l'ho pagata 114 euro.
Aggiungo ke si deve mettere l'acido solforico(quindi state attenti!)in dotazione; si prende il kit dell'acido e si capovolge spingendo in basso in modo ke si bucano i tappini, poi aspettare una mezz'oretta x lo svuotamento completo.
Rikarikare la batteria con un rikarikabatterie ke è meglio.
Cmq. leggete bene le istruzioni :!: :wink:

:shock: :shock: :shock:
Cioè...l'hai pagata quasi quanto quella originale, con il rischio che, non essendo al piombo gel, ti ritrovi mezza moto rovinata da una eventuale fuoriuscita di liquido???? Mah... io consiglio sempre quella originale o cmq sempre con il gel, MAI a liquido, visto che nell'fz1 la batteria va posta in orizzontale. Poi... fai tu...

igor1975
07/10/2009, 22:31
[ :shock: :shock: :shock:
Cioè...l'hai pagata quasi quanto quella originale, con il rischio che, non essendo al piombo gel, ti ritrovi mezza moto rovinata da una eventuale fuoriuscita di liquido???? Mah... io consiglio sempre quella originale o cmq sempre con il gel, MAI a liquido, visto che nell'fz1 la batteria va posta in orizzontale. Poi... fai tu...

non vorrei scrivere boiate ma la batteria originale dovrebbe costare sui 140 euro..non ho mai kiesto in officina yamaha.Da qualke parte l'avevo letto quan to costa relamente.
Cmq. mi hanno spiegato ke l'acido ke si immette nella batteria diventa x reazione kimika un gel: in poke parole diventa solido, non è liquido come si pensa.

fulvio76
08/10/2009, 02:36
grazie a tutti per le risposte :D
unica cosa che ho ancora qualche dubbio è sul s/montaggio, non devo scollegare prima il negativo e poi il positivo e rifare l'operazione al contrario quando la monto?

kimiko
08/10/2009, 08:36
Il modello, trovato nel manuale..., è YTZ14S, tensione 12V, capacità 11.2Ah
Ciao

esatto è quella ke ho preso io l'anno scorso.
Comprata in un autoricambi, se non ricordo :roll: male l'ho pagata 114 euro.
Aggiungo ke si deve mettere l'acido solforico(quindi state attenti!)in dotazione; si prende il kit dell'acido e si capovolge spingendo in basso in modo ke si bucano i tappini, poi aspettare una mezz'oretta x lo svuotamento completo.
Rikarikare la batteria con un rikarikabatterie ke è meglio.
Cmq. leggete bene le istruzioni :!: :wink:

:shock: :shock: :shock:
Cioè...l'hai pagata quasi quanto quella originale, con il rischio che, non essendo al piombo gel, ti ritrovi mezza moto rovinata da una eventuale fuoriuscita di liquido???? Mah... io consiglio sempre quella originale o cmq sempre con il gel, MAI a liquido, visto che nell'fz1 la batteria va posta in orizzontale. Poi... fai tu...

l'originale è una sigillata, non una al gel.Poi... fai tu... :wink:

stino76
08/10/2009, 09:48
grazie a tutti per le risposte :D
unica cosa che ho ancora qualche dubbio è sul s/montaggio, non devo scollegare prima il negativo e poi il positivo e rifare l'operazione al contrario quando la monto?
praticamente non mi hai neanche cagato......,ti ho detto di smontare prima il positivo e poi il negativo e viceversa per il rimontaggio!!! Poi ti ho consigliato di non comprare una batteria originale,ma di prenderne una sempre al gel da un elettrauto che le fabbrica o che vende quelle "aftermarket", io l'ho pagata 65€......

Gsxr
08/10/2009, 17:20
In genere conviene fare l'esatto opposto: prima il negativo poi il positivo rosso.
Con la massa collegata se sviti il positivo e con l'utensile tocchi il telaio vai in corto, con la batteria di una moto succede quasi nulla... con quella di una barca vai a fuoco. Cmq è l'abitudine che conta.

stino76
08/10/2009, 18:37
In genere conviene fare l'esatto opposto: prima il negativo poi il positivo rosso.
Con la massa collegata se sviti il positivo e con l'utensile tocchi il telaio vai in corto, con la batteria di una moto succede quasi nulla... con quella di una barca vai a fuoco. Cmq è l'abitudine che conta.
L'FZ1 e' una barca?!? :evil: :evil: :evil:

kimiko
08/10/2009, 22:11
sempre il negativo ragasssssi....sempre il negativo per primo, sia che si tratti di barche aerei o astronavi, le batteria si scollegano sempre togliendo il negativo per primo, proteggete l'elettronica da accidentali attacca/stacca dovuti a movimenti avventati

OrcoBruno
08/10/2009, 23:29
In genere conviene fare l'esatto opposto: prima il negativo poi il positivo rosso.
Con la massa collegata se sviti il positivo e con l'utensile tocchi il telaio vai in corto, con la batteria di una moto succede quasi nulla... con quella di una barca vai a fuoco. Cmq è l'abitudine che conta.
L'FZ1 e' una barca?!? :evil: :evil: :evil:

Proviamo a metterla in acqua? Ma le gomme a quanto le devo gonfiare?
Il mio meccanico mi ha detto che ormai anche le batterie originali sono di quelle a cui va messo l'acido.... mah!

Gsxr
09/10/2009, 08:37
Hehe... magari se entri in acqua a palla per qualche metro galleggi :mrgreen:

Comunque le sfiammate fanno male anche alle batterie piccole :wink:

pepy
09/10/2009, 09:51
sempre il negativo ragasssssi....sempre il negativo per primo, sia che si tratti di barche aerei o astronavi, le batteria si scollegano sempre togliendo il negativo per primo, proteggete l'elettronica da accidentali attacca/stacca dovuti a movimenti avventati

E per rimontarla invece ?

Io l'ho tolta diverse volte ma non ricordo se ho scollegato prima il negativo del positivo :? so solo che lo faccio con estrema attenzione e appena ne scollego uno lo isolo con un cappuccio di gomma :wink:

kimiko
09/10/2009, 10:12
prima il positovo e dopo il negativo

fulvio76
09/10/2009, 17:20
grazie a tutti per le risposte :D
unica cosa che ho ancora qualche dubbio è sul s/montaggio, non devo scollegare prima il negativo e poi il positivo e rifare l'operazione al contrario quando la monto?
praticamente non mi hai neanche cagato......,ti ho detto di smontare prima il positivo e poi il negativo e viceversa per il rimontaggio!!! Poi ti ho consigliato di non comprare una batteria originale,ma di prenderne una sempre al gel da un elettrauto che le fabbrica o che vende quelle "aftermarket", io l'ho pagata 65€......

ho scritto quello che ho scritto perchè avevo letto la tua affermazione e mi sembrata sbagliata :(

fulvio76
09/10/2009, 17:24
quindi ricapitolando per smontare prima il negativo e poi il positivo e per rimontarla l'esatto contrario :D
grazie a tutti per le risposte :mrgreen:

fulvio76
09/10/2009, 17:30
scusami se vi rompo ancora ma ho travato sulla baya 2 marche con differenza in euro abbastanza sostanziosa :shock:
okyami o yuasa? quest'ultima è la più costosa :)

stino76
09/10/2009, 18:13
scusami se vi rompo ancora ma ho travato sulla baya 2 marche con differenza in euro abbastanza sostanziosa :shock:
okyami o yuasa? quest'ultima è la più costosa :)
YUASA!!!

OrcoBruno
10/10/2009, 17:20
YUASA!!!

Quotone! Io avevo montato una bosch comprata da un autoricambi, è morta improvvisamente dopo un anno... Yuasa tutta la vita! :shock: :lol: